Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti,

ho una Nikon D90 che non ha una brillantissima gamma dinamica e per questo motivo sto sperimentando le esposizioni multiple. Devo, però, sperimentare la generazione degli HDR senza "tone mapping" ma semplicemente fondendo le esposizioni. In pratica vorrei ottenere un HDR che non sembri un HDR. Inizierei a sperimentare Photomatix Pro (che se non sbaglio prevede anche l'unione degli scatti senza tone-mapping) e poi con calma le maschere di livello per un risultato più naturale.

Ho tre domande da farvi:

1) Priorità a Camera RAW o a Photoshop?
Mi spiego meglio: in realtà io scarico i NEF sul Mac e li catalogo con Lightroom. Effettuo alcune impostazioni comuni per tutti i NEF come per esempio il profilo dell'obiettivo che corregge la distorsione e le aberrazioni cromatiche, le coordinate GPS e poi eventualmente correggo il bilanciamento del bianco. Queste impostazioni è come se le avessi fatte con Camera RAW perché tanto poi su Lightroom salvo gli XMP sulle foto che intendo aprire con Photoshop e Camera RAW si ritrova tutto ciò che ho precedentemente fatto con Lightroom. Ora ci sono alcuni comandi che ho sia su Camera RAW e sia su Photoshop e sono: OMBRE, LUCI, CONTRASTO, NITIDEZZA e RIDUZIONE RUMORE. Per un risultato ottimale, chi dei due (Camera RAW o Photoshop) lavora meglio? Conviene sistemare solamente il profilo obiettivo con Camera RAW e fare tutto con Photoshop oppure fare il più possibile con Camera RAW?

2) E' possibile inserire le coordinate GPS su Photoshop proprio come si fa su Lightroom?
Mi è capitato di aprire con Photoshop alcune foto fatte in JPG e quindi non passo attraverso Lightroom e mi chiedevo se anche su Photoshop si potessero mettere le coordinate GPS.

3) Photomatix PRO 4.2 per Mac gestisce direttamente i file NEF. Mi chiedevo se convenga aprire direttamente i NEF con Photomatix oppure se è meglio caricare il profilo dell'obiettivo con Lightroom convertendo in TIFF o JPG per poi aprirli con Photomatix. Inoltre Photomatix produce un po' di rumore sulle foto, conviene eliminarlo poi con Photoshop?

Grazie in anticipo.
Alessandro Castagnini
Stessa discussione in software.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: non è che se non arriva la risposta da una parte s'inizia a postare un po' ovunque... smile.gif wink.gif insisti di là che arriva qualcosa... prima o poi (vado a leggere)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.