Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
jack-sparrow
Era da un pò che ne volevo una, ma i prezzi che vedevo in giro erano alti e quindi mi ero messo il cuore in pace, oggi invece la mia collezione si è arricchita anche della EXAKTA varex iia, regalatami da un grande amico che ce l'aveva infognata da qualche parte nel solaio di casa, dicendomi che non veniva usata da più di 40 anni, forse anche 50, non si ricorda.
A prima vista pare funzioni tutto a parte l'otturatore che nei primi scatti si inceppava, dopo un pò di smanettamento ha iniziato a scattare bene, lo scatto pare una fucilata a aria compressa, molto bello da sentire e da vedere con il pulsante direttamente sulla lente, lente che probabilmente ha un piccolo o grande problema, la ghiera dei diaframmi gira, ma il diaframma resta fisso su 22 e a parte che necessita di una bella pulizia, prima di mettere un rullino e provarla, volevo capire il funzionamento che non dovrebbe essere semplice, a tal proposito se qualcuno ha un manuale in italiano sarebbe interessante dargli uno sguardo, in rete ho trovato un manuale ma in inglese e fotocopiato, quindi impossibile da tradurre.

Se qualcuno sa qualcosa a riguardo mi farebbe immenso piacere saperne di più

Grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 113 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 125.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 141.4 KB


Antonio Canetti
sono appunto 50 anni che non vedo delle splendide foto di questo modello, sempre presente negli almanacchi di Fotografare e mai vista nuova in negozio solo raramente su qualche bancherella dell'usato. come fai notare dalle foto una delle poche con pentaprisma smontabile, che si ricordo bene, era opzionale, la versione di base aveva il pozzetto.

dalle ottime foto, noto le tacchete rosse (caratteristica delle ottiche hasseblad) che spostandosi indicano la profondità di campo a secondo del diaframma impostato.

a questo punto se fai un rullino, posta qualche foto anche se non sono dei capolavori, sono proprio curioso di come vengono!

Antonio
jack-sparrow
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 3 2014, 08:19 AM) *
sono appunto 50 anni che non vedo delle splendide foto di questo modello, sempre presente negli almanacchi di Fotografare e mai vista nuova in negozio solo raramente su qualche bancherella dell'usato. come fai notare dalle foto una delle poche con pentaprisma smontabile, che si ricordo bene, era opzionale, la versione di base aveva il pozzetto.

dalle ottime foto, noto le tacchete rosse (caratteristica delle ottiche hasseblad) che spostandosi indicano la profondità di campo a secondo del diaframma impostato.

a questo punto se fai un rullino, posta qualche foto anche se non sono dei capolavori, sono proprio curioso di come vengono!

Antonio


Si le farò Antonio, avevo timore a metterne uno da 36 pose, ma leggendo un pò la storia di questa macchina, ho notato che ha a disposizione una taglierina all'interno e con la possibilità di mettere un rullino vuoto come raccoglitore, posso fare quanti scatti voglio, tagliare la pellicola on camera e riavvolgere i due rullini.
Antonio Canetti
questa caratteristica è la prima volta che la sento, voleva proprio essere una fotocamera da professionisti.

Antonio
jack-sparrow
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 3 2014, 11:23 AM) *
questa caratteristica è la prima volta che la sento, voleva proprio essere una fotocamera da professionisti.

Antonio


Alla base della macchina, c'è una vite che agisce su un perno che a sua volta ha questa ghigliottina, tirando il perno "dovrebbe" tagliare la pellicola preservando il rullino per ulteriori scatti. (Speriamo funzioni)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 181.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 176.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 183.1 KB


Antonio Canetti
complimenti per le foto, dove logicamente fai vedere l'insolita taglierina.

Antonio
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 3 2014, 01:45 PM) *
complimenti per le foto, dove logicamente fai vedere l'insolita taglierina.

Antonio


La foto è buona, ma prova a farla con un Lensbaby Edge 80 tiltato e capirai la differenza.

A presto telefono.gif

Elio
jack-sparrow
QUOTE(pes084k1 @ Oct 3 2014, 01:48 PM) *
La foto è buona, ma prova a farla con un Lensbaby Edge 80 tiltato e capirai la differenza.

A presto telefono.gif

Elio


Caro Elio, ho usato una modestissima Fuji x20, mia inseparabile compagna, comunque oggi provo a infilare un rullino nella Exakta scatterò una decina di foto, così provo anche la taglierina che spero sia affilata dopo mezzo secolo di inattività e poi stasera mi chiudo in bagno per lo sviluppo.
jack-sparrow
Una cosa invece non capisco, come analogiche ho sempre usato le FM e FE dove dal mirino potevo collimare la giusta eposizione con aghi e led, qui non ho nulla del genere e a parte gli ASA e i DIN, ho due rotelle per i tempi, sulla sinistra una classica che va da 1/25 a 1/1000 e sulla destra una rotella che fraziona i tempi da 1/5 a 9 secondi, ora come diavolo faccio a capire se l'esposizione è giusta?
jack-sparrow
QUOTE(jack-sparrow @ Oct 3 2014, 02:13 PM) *
Una cosa invece non capisco, come analogiche ho sempre usato le FM e FE dove dal mirino potevo collimare la giusta eposizione con aghi e led, qui non ho nulla del genere e a parte gli ASA e i DIN, ho due rotelle per i tempi, sulla sinistra una classica che va da 1/25 a 1/1000 e sulla destra una rotella che fraziona i tempi da 1/5 a 9 secondi, ora come diavolo faccio a capire se l'esposizione è giusta?


Ecco due foto del dettaglio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 188.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 200.8 KB
Antonio Canetti
la rotella di destra per me è un bel problema i valori neri vanno da 1/5 a 12 mentre quei rossi da 1/5 a 6, mentre quella di sotto intravedo gli ASA, una domanda: la rotella superiore gira insieme a quella degli ASA o ognuna ha un rotazione a se.

Antonio
jack-sparrow
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 3 2014, 02:36 PM) *
la rotella di destra per me è un bel problema i valori neri vanno da 1/5 a 12 mentre quei rossi da 1/5 a 6, mentre quella di sotto intravedo gli ASA, una domanda: la rotella superiore gira insieme a quella degli ASA o ognuna ha un rotazione a se.

Antonio


Ognuna ha una rotazione indipendente e quella superiore funge anche da autoscatto
jack-sparrow
QUOTE(jack-sparrow @ Oct 3 2014, 03:08 PM) *
Ognuna ha una rotazione indipendente e quella superiore funge anche da autoscatto


Questa è la rotella degli ASA, indipendente nel movimento da quella superiore del frazionamento dei tempi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 215.5 KB
pinazza
Posso ricordare male, ma mi sembra che nella ghiera di dx i numeri neri siano i tempi lenti da 1/5 a 12 secondi, mentre quelli rossi siano il ritardo dell'autoscatto

Fai una prova, per piacere, e poi facci sapere.
p.s. : la macchina non ha l'esposimetro quindi devi usarne uno esterno oppure la vecchia regola del 16 . La Ghiera inferiore è solo un promemoria, secondo me.
Ciao
Pino
jack-sparrow
QUOTE(pinazza @ Oct 3 2014, 04:48 PM) *
Posso ricordare male, ma mi sembra che nella ghiera di dx i numeri neri siano i tempi lenti da 1/5 a 12 secondi, mentre quelli rossi siano il ritardo dell'autoscatto

Fai una prova, per piacere, e poi facci sapere.
p.s. : la macchina non ha l'esposimetro quindi devi usarne uno esterno oppure la vecchia regola del 16 . La Ghiera inferiore è solo un promemoria, secondo me.
Ciao
Pino


Si Pino i numeri rossi sono l'autoscatto confermo, appena provato e funziona bene, per la ghiera inferiore dici che sia un promemoria, ma di cosa? è una scala che parte da 6 - 9 - 12 - 13 - 15 - 17 - 18 - 21 - 23 - 25 - 50 - 100 - 200 - 400 - C (nero) - C (rosso) - NC (rosso) - NC (nero)

Altra cosa che vorrei chiedere è il funzionamento dell'otturatore con alzo specchio, mi spiego meglio:
aziono la carica e scatto (lo faccio spesso perchè essendo stata ferma da mezzo secolo, all'inizio era tutto duro e l'otturatore si inceppava) dopo aver scattato, lo specchio resta alzato e non mi da la possibilità di vedere nel mirino, solo alla successiva ricarica lo specchio si abbassa, dite che è normale?
pinazza
Dunque...premesso che sono ricordi di 40 anni fa e quindi mi posso sbagliare, i numeri da 6 a 400 sono gli ASA ( bei tempi) . Come promemoria li fai coincidere con il triangolino che si vede nella seconda foto che hai postato.
Sono invece sicuro che la lettera "C" a quei tempi indicava le pellicole Colori Invertibili e " NC " indicava Negativo colori. La lettera in rosso era pellicola per luce artificiale mentre in era daylight.

E' assolutamente normale che lo specchio si riabbassi solo dopo il caricamento. Vai tranquillo.
Ciao
Pino
jack-sparrow
QUOTE(pinazza @ Oct 3 2014, 05:36 PM) *
Dunque...premesso che sono ricordi di 40 anni fa e quindi mi posso sbagliare, i numeri da 6 a 400 sono gli ASA ( bei tempi) . Come promemoria li fai coincidere con il triangolino che si vede nella seconda foto che hai postato.
Sono invece sicuro che la lettera "C" a quei tempi indicava le pellicole Colori Invertibili e " NC " indicava Negativo colori. La lettera in rosso era pellicola per luce artificiale mentre in era daylight.

E' assolutamente normale che lo specchio si riabbassi solo dopo il caricamento. Vai tranquillo.
Ciao
Pino


Grazie Pino, ho appena provato la taglierina e devo dire che la lama è ancora ben affilata, il taglio non dritto è dovuto solo al fatto che la pellicola era libera e non dentro il rullino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 345.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 316.7 KB


Penso che dopo una pulizia dell'ottica, posso tranquillamente mettere una pellicola nuova e fare una decina di scatti
pinazza
Bene, dalle una bella pulita. Se il rivestimento in pelle è malandato puoi trovare forse il ricambio da " cameraleather". Ottimo. Ne ho preso un set per l'Hassy 500 a 20 $ ed è identico all'originale.
Prima ho dimenticato di dire che l'indicazione della sensibilità è riferita al B/N e forse ( non vedo bene dalle foto) è espressa sia in ASA che in DIN ( numeri più bassi). Vedi se c'è qualche sigla.
Buone foto
Ciao
Pino
marcorx_vr
QUOTE(jack-sparrow @ Oct 3 2014, 02:13 PM) *
Una cosa invece non capisco, come analogiche ho sempre usato le FM e FE dove dal mirino potevo collimare la giusta eposizione con aghi e led, qui non ho nulla del genere e a parte gli ASA e i DIN, ho due rotelle per i tempi, sulla sinistra una classica che va da 1/25 a 1/1000 e sulla destra una rotella che fraziona i tempi da 1/5 a 9 secondi, ora come diavolo faccio a capire se l'esposizione è giusta?

Potresti usare le istruzioni che ti ho tradotto, le hai ricevute?
jack-sparrow
QUOTE(marcorx_vr @ Oct 3 2014, 07:40 PM) *
Potresti usare le istruzioni che ti ho tradotto, le hai ricevute?


Grazie Marco, mi servirà moltissimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.