Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Manant59
Ciao a tutti, volevo dei suggerimenti in quanto sono stato invitato a fare il fotografo ufficiale al matrimonio di mia nipote che mi ha chiesto anche di fare un foto album 30X42.
Vorrei sapere se la mia Nikon D300, è in grado di assolvere un impegno cosi gravoso è se qualcuno conosce qualche sito professionale per fare il foto album.
La mia fotocamera e dotata di un obiettivo nikon 18-200/3,5-5,6 e un flash SB 800.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno darmi delle dritte
em@
Macchina e flash sono all'altezza della situazione, l'obiettivo un po' meno ma con un po' di mestiere si può riuscire...a proposito, come sei messo a livello di esperienza in tema di cerimonia?
Antonio Canetti
consulta gli album di matrimoni di parenti e amici e fatti la scaletta, oppure se hai l'opportunità si seguire un altro matrimonio, studiare la cerimonia e come si muove il fotografo.

Antonio
mko61

Macchina e flash sono OK ... obbiettivo ... mmmm

Non è facilissimo come sembra fare bene un matrimonio, soprattutto da soli: mi raccomando concentrati sui momenti unici e imperdibili (es. entrata, scambio fedi, uscita) ... attenzione che se usi molto il flash (inevitabile con la combinazione macchina/obbiettivo che hai) dopo un po' si scalda e si ferma ... che non ti succeda durante lo scambio delle fedi!!

Antonio Canetti
QUOTE(mko61 @ Sep 30 2014, 08:59 AM) *
attenzione che se usi molto il flash (inevitabile con la combinazione macchina/obbiettivo che hai) dopo un po' si scalda e si ferma ... che non ti succeda durante lo scambio delle fedi!!


è più facile che capiti col SB900 che con l'SB800, l'importante e non scattare a raffica col flash (anche per non disturbare la cerimonia)




Antonio




lupaccio58
QUOTE(Manant59 @ Sep 29 2014, 11:50 PM) *
Ciao a tutti, volevo dei suggerimenti in quanto sono stato invitato a fare il fotografo ufficiale al matrimonio di mia nipote che mi ha chiesto anche di fare un foto album 30X42.

Se fai una domanda del genere vuol dire che non hai nessuna esperienza di matrimoni. Prima di impegnarmi a documentare degnamente una cerimonia irripetibile mi farei un attimo un esame di coscienza, la responsabilità è tanta... rolleyes.gif
Balilello
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 30 2014, 10:13 AM) *
Se fai una domanda del genere vuol dire che non hai nessuna esperienza di matrimoni. Prima di impegnarmi a documentare degnamente una cerimonia irripetibile mi farei un attimo un esame di coscienza, la responsabilità è tanta... rolleyes.gif

effettivamente rifare un matrimonio costicchia messicano.gif
Consigliabile fare le prove in chiesa e al ristorante qualche giorno prima,
ho fatto un battesimo gratis a degli amici con la D5000 e le foto non sono venute male,
però un matrimonio è impegnativo, come minimo ci vorrebbero un paio di ottiche fisse di
alta qualità, senza è improponibile anche gratis
lupaccio58
QUOTE(Balilello @ Sep 30 2014, 11:54 AM) *
però un matrimonio è impegnativo, come minimo ci vorrebbero un paio di ottiche fisse di
alta qualità, senza è improponibile anche gratis

Quello delle ottiche è l'ultimo dei problemi, io intendo ben altro. Ad esempio, sai come funziona la cerimonia, come e quando appostarti da una parte o dall'altra, che taglio dare ai vari momenti? E ancora: sai che devi portarti un secondo corpo di rispetto? Già, perché se la tua macchina va in tilt al secondo scatto che fai, continui con l'iphone ovvero ti fai prestare una compattina da un invitato? Immagino inoltre che non userai ottiche luminose e di conseguenza farai uso del flash: e per il flash stesso discorso di prima, devi portarne un secondo di riserva. E poi tante altre cose...
In sintesi, mettersi a far foto ad un matrimonio è una buona palestra, per carità, ma non mettiamoci in testa di punto in bianco di sostituirci a chi ne fa una professione. Un battesimo è un discorso, un matrimonio è ben altra responsabilità, si rischiano figure meschine...
mko61
QUOTE(Balilello @ Sep 30 2014, 11:54 AM) *
...come minimo ci vorrebbero un paio di ottiche fisse di
alta qualità, senza è improponibile anche gratis


É più impegnativo lavorare con i fissi che con gli zoom, non è tanto quello il problema (infatti buona parte delle foto si fanno con gli zoom, ad esempio è parecchio usato il 24-120 f/4).

La questione è riuscire a dare copertura ad un evento più ampio di quello che può sembrare, senza esperienza, da soli e senza backup in caso di failure di qualsiasi genere ... un bel rischio!

Manant59, siamo proprio sicuri .... ?


QUOTE(lupaccio58 @ Sep 30 2014, 12:39 PM) *
... ma non mettiamoci in testa di punto in bianco di sostituirci a chi ne fa una professione. Un battesimo è un discorso, un matrimonio è ben altra responsabilità, si rischiano figure meschine...


Infatti, la questione è proprio questa.
Manant59
QUOTE(em@ @ Sep 30 2014, 12:08 AM) *
Macchina e flash sono all'altezza della situazione, l'obiettivo un po' meno ma con un po' di mestiere si può riuscire...a proposito, come sei messo a livello di esperienza in tema di cerimonia?

Si! un po di esperienza in passato lo fatta, ho fotografato delle feste di amici battesimi ma un matrimonio in chiesa no.
Il mio problema non è fare le foto, i file della fotocamera sono abbastanza corposi da fare delle stampe 30X40?

Ciao e grazie del consiglio
Manant59
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 30 2014, 12:39 PM) *
Quello delle ottiche è l'ultimo dei problemi, io intendo ben altro. Ad esempio, sai come funziona la cerimonia, come e quando appostarti da una parte o dall'altra, che taglio dare ai vari momenti? E ancora: sai che devi portarti un secondo corpo di rispetto? Già, perché se la tua macchina va in tilt al secondo scatto che fai, continui con l'iphone ovvero ti fai prestare una compattina da un invitato? Immagino inoltre che non userai ottiche luminose e di conseguenza farai uso del flash: e per il flash stesso discorso di prima, devi portarne un secondo di riserva. E poi tante altre cose...
In sintesi, mettersi a far foto ad un matrimonio è una buona palestra, per carità, ma non mettiamoci in testa di punto in bianco di sostituirci a chi ne fa una professione. Un battesimo è un discorso, un matrimonio è ben altra responsabilità, si rischiano figure meschine...


Non voglio sostituirmi ad un fotografo PRO, gli sposi sono due ragazzi che non hanno grandi pretese e vogliono risparmiare qualche eurino.
Con quello che costano i professionisti poi non lamentiamoci se la gente si rivolge agli amatori.

Ciao e grazie del consiglio
em@
QUOTE(Manant59 @ Sep 30 2014, 07:15 PM) *
Con quello che costano i professionisti poi non lamentiamoci se la gente si rivolge agli amatori.



Stendiamo un velo pietoso su questa ultima affermazione...
Antonio Canetti
QUOTE(Manant59 @ Sep 30 2014, 07:15 PM) *
Con quello che costano i professionisti poi non lamentiamoci se la gente si rivolge agli amatori.



QUOTE(em@ @ Sep 30 2014, 07:18 PM) *
Stendiamo un velo pietoso su questa ultima affermazione...





non c'è più cultura fotografica! detto questo detto tutto!




Antonio




em@
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 30 2014, 07:26 PM) *
non c'è più cultura fotografica! detto questo detto tutto!
Antonio


Bisognerebbe incominciare a fare le segnalazioni alla Guardia Di Finanza a tappeto, piuttosto.
MarcoD5
QUOTE(Manant59 @ Sep 29 2014, 11:50 PM) *
Ciao a tutti, volevo dei suggerimenti in quanto sono stato invitato a fare il fotografo ufficiale al matrimonio di mia nipote che mi ha chiesto anche di fare un foto album 30X42.
Vorrei sapere se la mia Nikon D300, è in grado di assolvere un impegno cosi gravoso è se qualcuno conosce qualche sito professionale per fare il foto album.
La mia fotocamera e dotata di un obiettivo nikon 18-200/3,5-5,6 e un flash SB 800.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno darmi delle dritte



Ok, diciamo che come attrezzatura ti arrangi, tanto non credo che spendesti soldi per servizi di cortesia, ma il Fotolibro se sbagli profilo colore come la risolvi? E dove lo stamperesti? Spero non sia photocity ?
mko61
QUOTE(Manant59 @ Sep 30 2014, 07:15 PM) *
...
Con quello che costano i professionisti poi non lamentiamoci se la gente si rivolge agli amatori.
...


Paghi un affitto o un mutuo (oltre a quello di casa), paghi l'INPS e le tasse?

Siamo in Italia, poi non lamentiamoci se i pro costano.
marcorx_vr
QUOTE(Manant59 @ Sep 30 2014, 07:02 PM) *
Si! un po di esperienza in passato lo fatta, ho fotografato delle feste di amici battesimi ma un matrimonio in chiesa no.
Il mio problema non è fare le foto, i file della fotocamera sono abbastanza corposi da fare delle stampe 30X40?

Ciao e grazie del consiglio


Ciao,
Tornando in argomento facendo due conti della serva con quel formato di stampa avresti foto a 100 dpi ( punti per pollice lineare ) come risoluzione che come risoluzione è più indicata per la stampa di poster che vanno osservati da una certa distanza. Per le foto per avere una buona qualità non bisognerebbe scendere sotto i 150-200 dpi, infatti l'album nonostante le dimensioni si osserva abbastanza vicino da notare la perdita di risoluzione. Dovresti pertanto non andare come formato oltre il 20x30. Comunque chi si accontenta gode, una stampa di prova te la consiglio per saggiare di persona il risultato finale... Ciao. Marco. http://www.photobox.it/contenuto/risoluzione-delle-foto
marcorx_vr
QUOTE(marcorx_vr @ Oct 1 2014, 12:46 AM) *
Ciao,
Tornando in argomento facendo due conti della serva con quel formato di stampa avresti foto a 100 dpi ( punti per pollice lineare ) come risoluzione che come risoluzione è più indicata per la stampa di poster che vanno osservati da una certa distanza. Per le foto per avere una buona qualità non bisognerebbe scendere sotto i 150-200 dpi, infatti l'album nonostante le dimensioni si osserva abbastanza vicino da notare la perdita di risoluzione. Dovresti pertanto non andare come formato oltre il 20x30. Comunque chi si accontenta gode, una stampa di prova te la consiglio per saggiare di persona il risultato finale... Ciao. Marco. http://www.photobox.it/contenuto/risoluzione-delle-foto

Visto l'orario e le ore che sono sveglio nel messaggio precedente ho dato i numeri in tutti i sensi. Guarda solo il link in fondo. Le cose scritte prima non sono corrette. Ciao. Marco
marcorx_vr
QUOTE(marcorx_vr @ Oct 1 2014, 01:06 AM) *
Visto l'orario e le ore che sono sveglio nel messaggio precedente ho dato i numeri in tutti i sensi. Guarda solo il link in fondo. Le cose scritte prima non sono corrette. Ciao. Marco



Rifacendo quindi i conti 30x42 cm convertiti in pollici sono 12x16,5 quindi se dividiamo la risoluzione della d300 (2850x4290) per la dimensione in pollici sei sopra ai 240 dpi direi quindi buono... Ciao Marco.
lupaccio58
QUOTE(Manant59 @ Sep 30 2014, 07:15 PM) *
Non voglio sostituirmi ad un fotografo PRO, gli sposi sono due ragazzi che non hanno grandi pretese e vogliono risparmiare qualche eurino.
Con quello che costano i professionisti poi non lamentiamoci se la gente si rivolge agli amatori.
Ciao e grazie del consiglio

Ok, hai deciso così, i ragazzi sono di bocca buona e si prenderanno quello che passa il convento. Ciò detto mi azzardo a darti un paio di consigli:
- Innanzi tutto l'ottica, il 18-200 è ottimo tuttofare da portarsi in ferie, alle sagre di paese, alle gite domenicali, ma non è nella maniera più assoluta ottica da matrimonio. Mi sembra di capire che siamo in clima di risparmio esasperato quindi non ti suggerisco di comprare quel che ci vorrebbe (il 17-55 f 2,8), ma piuttosto di farti prestare da qualcuno "almeno" un buon 16-85, che non basta ma cmq aiuta.
- La pratica: vatti a seguire un matrimonio in quella determinata chiesa, prendi appunti sulle varie fasi e su come si apposta il fotografo (quello ufficiale, non il nipote di zia Pina..), insomma, ruba con gli occhi. Anche questo non basta, ma aiuta.
Che dire, la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, speriamo non valga nel tuo caso, un saluto e in bocca al lupo!

sarogriso
QUOTE(em@ @ Sep 30 2014, 07:30 PM) *
Bisognerebbe incominciare a fare le segnalazioni alla Guardia Di Finanza a tappeto, piuttosto.


La legge è legge e va rispettata ma usiamo lo stesso metro per favore,

se per chi esegue un servizio fotografico amatoriale a chi è a secco si pretende venga perseguito per il presunto reato commesso per altri ben più "sostanziosi intascamenti" realizzati da "sontuose cadreghe" o poltrone diciamo a sfondo sanitario si dovrebbe cominciare a vedere qualcuno legato alla ruota del carro, non trovi? mad.gif

saro
em@
QUOTE(sarogriso @ Oct 1 2014, 02:22 PM) *
La legge è legge e va rispettata ma usiamo lo stesso metro per favore,

se per chi esegue un servizio fotografico amatoriale a chi è a secco si pretende venga perseguito per il presunto reato commesso per altri ben più "sostanziosi intascamenti" realizzati da "sontuose cadreghe" o poltrone diciamo a sfondo sanitario si dovrebbe cominciare a vedere qualcuno legato alla ruota del carro, non trovi? mad.gif

saro


Saro, siamo perfettamente d'accordo.


Concedimi, comunque, il diritto di "inquietarmi" a seguito della lettura di simili affermazioni. Io che pago affitto, commercialista, inps, iva, tasse, balzelli, attrezzatura, automobile, pc, rischio, ore di postproduzione, luce e varie amenità...non posso sopportare.
Cesare44
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 30 2014, 12:39 PM) *
Quello delle ottiche è l'ultimo dei problemi, io intendo ben altro. Ad esempio, sai come funziona la cerimonia, come e quando appostarti da una parte o dall'altra, che taglio dare ai vari momenti? E ancora: sai che devi portarti un secondo corpo di rispetto? Già, perché se la tua macchina va in tilt al secondo scatto che fai, continui con l'iphone ovvero ti fai prestare una compattina da un invitato? Immagino inoltre che non userai ottiche luminose e di conseguenza farai uso del flash: e per il flash stesso discorso di prima, devi portarne un secondo di riserva. E poi tante altre cose...
In sintesi, mettersi a far foto ad un matrimonio è una buona palestra, per carità, ma non mettiamoci in testa di punto in bianco di sostituirci a chi ne fa una professione. Un battesimo è un discorso, un matrimonio è ben altra responsabilità, si rischiano figure meschine...

Pollice.gif
ognuno, nel rispetto degli altri, può fare quello che crede più opportuno, personalmente, da solo, senza un doppio corpo, con obiettivo e altro flash, non mi azzarderei minimamente a gestire una cerimonia lunga e complessa, come un matrimonio.
Tra casa della sposa, chiesa, foto all'esterno, e ricevimento, può succedere di tutto, e se si rimane in panne nei momenti clou? hmmm.gif non oso immaginare la gioia degli sposi...

ciao
sarogriso
QUOTE(em@ @ Oct 1 2014, 02:30 PM) *
Saro, siamo perfettamente d'accordo.
Concedimi, comunque, il diritto di "inquietarmi" a seguito della lettura di simili affermazioni. Io che pago affitto, commercialista, inps, iva, tasse, balzelli, attrezzatura, automobile, pc, rischio, ore di postproduzione, luce e varie amenità...non posso sopportare.


Risulta indubbio che la "concorrenza sleale" e meglio chiamata in nero leva continuamente risorse al professionista con l'aggravante che se quest'ultimo deve essere allo stesso momento titolare, operaio e garzone ne soffre in maniera totale, purtroppo è un fenomeno che si sta diffondendo in molti settori, giardinieri e imbianchini in prima linea. cool.gif

P.S. scusate il fuori tema.

ciao

saro
Manant59
QUOTE(marcorx_vr @ Oct 1 2014, 01:06 AM) *
Visto l'orario e le ore che sono sveglio nel messaggio precedente ho dato i numeri in tutti i sensi. Guarda solo il link in fondo. Le cose scritte prima non sono corrette. Ciao. Marco


Marco, ti capisco perfettamente, anche io mi alzo presto per andare al lavoro è la sera faccio tardi davanti al PC e scrio dei veri strafalcioni al punto che mi chiamano al telefono è mi dicono: o letto la mail ma non capisco cosa hai scritto.
Torniamo a noi, ho aperto il link ed ho visto le tabelle dei vari formati di stampa ecc, mi sarà molto utile quando devo fare il foto libro, sei stato molto gentile ha inserire il link.

ciao e grazie
Manant59
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 1 2014, 08:59 AM) *
Ok, hai deciso così, i ragazzi sono di bocca buona e si prenderanno quello che passa il convento. Ciò detto mi azzardo a darti un paio di consigli:
- Innanzi tutto l'ottica, il 18-200 è ottimo tuttofare da portarsi in ferie, alle sagre di paese, alle gite domenicali, ma non è nella maniera più assoluta ottica da matrimonio. Mi sembra di capire che siamo in clima di risparmio esasperato quindi non ti suggerisco di comprare quel che ci vorrebbe (il 17-55 f 2,8), ma piuttosto di farti prestare da qualcuno "almeno" un buon 16-85, che non basta ma cmq aiuta.
- La pratica: vatti a seguire un matrimonio in quella determinata chiesa, prendi appunti sulle varie fasi e su come si apposta il fotografo (quello ufficiale, non il nipote di zia Pina..), insomma, ruba con gli occhi. Anche questo non basta, ma aiuta.
Che dire, la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, speriamo non valga nel tuo caso, un saluto e in bocca al lupo!


Si, credo che dovrò risolvere il problema "ottica" per il secondo corpo: lo chiederò ad un mio amico che fa il fotografo di mestiere, lui ne ha diversi!!
Poi, è uno che capisce le situazioni, certo non è che posso andare da lui e dirgli: " Prestami la tua attrezzatura che si sposa mia nipote è non ha i soldi per pagarti!!". Gli dirò che mi serve un corpo da tenere nella borsa come scorta.

lupaccio58, grazie dei consigli mi serviranno tutti
Ciao manant59
em@
QUOTE(Manant59 @ Oct 1 2014, 05:18 PM) *
Si, credo che dovrò risolvere il problema "ottica" per il secondo corpo: lo chiederò ad un mio amico che fa il fotografo di mestiere, lui ne ha diversi!!
Poi, è uno che capisce le situazioni, certo non è che posso andare da lui e dirgli: " Prestami la tua attrezzatura che si sposa mia nipote è non ha i soldi per pagarti!!". Gli dirò che mi serve un corpo da tenere nella borsa come scorta.

lupaccio58, grazie dei consigli mi serviranno tutti
Ciao manant59


Si, digli pure che si vergogni per i prezzi assurdi che applica. Vedi cosa ti risponde.
bottadritta
Bisogna anche essere onesti nell'ammettere che l'avvento del digitale abbia riversato sul mercato un sacco di gente che, formalmente "professionisti", propongono una qualità a dir poco sconcertante. In questo caso, molti "amatori", risultano in grado di competere - a livello di risultati qualitativi - con questi, con il vantaggio di essere addirittura gratuiti! Certamente, è un danno enorme per quelli che rispettano le regole!
em@
QUOTE(bottadritta @ Oct 1 2014, 05:35 PM) *
Bisogna anche essere onesti nell'ammettere che l'avvento del digitale abbia riversato sul mercato un sacco di gente che, formalmente "professionisti", propongono una qualità a dir poco sconcertante. In questo caso, molti "amatori", risultano in grado di competere - a livello di risultati qualitativi - con questi, con il vantaggio di essere addirittura gratuiti! Certamente, è un danno enorme per quelli che rispettano le regole!


Carissimo, il problema non è la qualità offerta, quella è sotto gli occhi di tutti e soprattutto degli interessati quando si recano a studio per vedere degli esempi.
Il fulcro del discorso è che la concorrenza sleale, oltre che essere frode fiscale e reato perseguibile dalla legge, sottrae lavoro a chi ha investito in un'attività e ci paga le tasse per campare. Per farti un esempio, puoi anche essere il genio della meccanica, ma se lavori nel tuo garage e non paghi le tasse sei un evasore e sottrai il lavoro all'officina su strada. Ti sembra corretto?
Non mi si venga a dire che i prezzi applicati dai professionisti sono alti, perché se è per questo un abito da sposa (che indosserai una sola volta) oppure un addobbo floreale per la chiesa ( per meno di un'ora di cerimonia ) in proporzione hanno prezzi spropositati. Per non parlare del ristorante... Tra l'altro qui non si sta parlando di qualità offerta, ma se vogliamo approfondire, se ti presenti con quell'attrezzatura striminzita...
bottadritta
QUOTE(em@ @ Oct 1 2014, 05:43 PM) *
Carissimo, il problema non è la qualità offerta, quella è sotto gli occhi di tutti e soprattutto degli interessati quando si recano a studio per vedere degli esempi.
Il fulcro del discorso è che la concorrenza sleale, oltre che essere frode fiscale e reato perseguibile dalla legge, sottrae lavoro a chi ha investito in un'attività e ci paga le tasse per campare. Per farti un esempio, puoi anche essere il genio della meccanica, ma se lavori nel tuo garage e non paghi le tasse sei un evasore e sottrai il lavoro all'officina su strada. Ti sembra corretto?
Non mi si venga a dire che i prezzi applicati dai professionisti sono alti, perché se è per questo un abito da sposa (che indosserai una sola volta) oppure un addobbo floreale per la chiesa ( per meno di un'ora di cerimonia ) in proporzione hanno prezzi spropositati. Per non parlare del ristorante... Tra l'altro qui non si sta parlando di qualità offerta, ma se vogliamo approfondire, se ti presenti con quell'attrezzatura striminzita...


Guarda, ti capisco benissimo e sono assolutamente d'accordo con te. Mi viene personalmente chiesto molto spesso di fare fotografie in contesti tipicamente professionistici. Rifiuto spiegando proprio che non mi sembra corretto (oltre che essere illegale) nei confronti di quelli che su questo mestiere ci vivono.
Vorrai onestamente ammettere però, che tra altri fattori, esiste il problema legato alla discutibile qualità di ALCUNI professionisti.

em@
QUOTE(bottadritta @ Oct 1 2014, 05:51 PM) *
Guarda, ti capisco benissimo e sono assolutamente d'accordo con te. Mi viene personalmente chiesto molto spesso di fare fotografie in contesti tipicamente professionistici. Rifiuto spiegando proprio che non mi sembra corretto (oltre che essere illegale) nei confronti di quelli che su questo mestiere ci vivono.
Vorrai onestamente ammettere però, che tra altri fattori, esiste il problema legato alla discutibile qualità di ALCUNI professionisti.


Sono concorde, e se ti devi dire la verità fino in fondo, non biasimo chi esegue servizi ad amici e parenti o chi lo fa in ambito professionale avendone le competenze magari appoggiandosi a qualche studio con partita iva.
La cosa invece che mi fa infuriare, è leggere simili affermazioni:

Con quello che costano i professionisti poi non lamentiamoci se la gente si rivolge agli amatori.


Questo lo trovo molto scorretto, almeno fai quello che devi fare...ma taci!
Alessandro Castagnini
La cosa più "bella" è che si spendono fior di quattrini per il pranzo, bomboniere ed altro e poi si vuole risparmiare sull'unica cosa che resterà fisicamente presente a ricordare quel giorno...

Mah...

Vabbè, continuiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.
fabio_botteon
[quote name='Alessandro Castagnini' date='Oct 1 2014, 06:09 PM' post='3817948']
La cosa più "bella" è che si spendono fior di quattrini per il pranzo, bomboniere ed altro e poi si vuole risparmiare sull'unica cosa che resterà fisicamente presente a ricordare quel giorno...

Mah...

Vabbè, continuiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.
[/quoto/]

Secondo me hai pienamente ragione... e facendo questo discorso alla mia futura moglie poco più di un anno e mezzo fa abbiamo deciso di spendere in proporzione molto di più per il fotografo che per il pranzo... L'album lo guardo ancora adesso con gusto, e mi sono fatto fare a parte un canvas di una nostra fotografia formato 120x80...

Giusto per darvi un'idea €1.400,00 il fotografo (che ora è mio Amico e Maestro) compreso album nostro e due piccoli per i genitori... e non ultimo era l'unica nostra lista di nozze, abitiamo insieme da ormai 5 anni, cosa ci poteva servire per la casa??? forse i piatti da tenere come reliquari??? no non credo... due settimane prima della cerimonia il servizio era pagato, il Fotografo contento, io di più...
Cena a persona €35,00 non ho superato i 75 presenti... Bomboniere... 5€... tranne per i testimoni e i genitori... qualche cento euro per i fiori... e l'offerta per la parrocchia...

Comunque se da una parte certi Prof hanno prezzi che non hanno senso, è giusto dire che gli amatori non devono fare i Prof a tempo perso... se il servizio si fa in forma gratuita e loro pagano il libro direttamente alla fonte, non credo sia una cosa sbagliata...

Degustibus...

Fabio B.
em@
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 1 2014, 06:09 PM) *
La cosa più "bella" è che si spendono fior di quattrini per il pranzo, bomboniere ed altro e poi si vuole risparmiare sull'unica cosa che resterà fisicamente presente a ricordare quel giorno...

Mah...

Vabbè, continuiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.


Proprio quello che volevo intendere wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.