Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Eduardo_Romano
Salve a tutti sono in procinto di prendere un nuovo fisso da affiancare all'85 1.8.
In lizza:
28mm 1.8 650 euro nital
35mm 1.8 FX 550 euro Nital
Utilizzo ritratti ambientati - cerimonie
Corpi uno fx (D700) uno dx (D300)
NB - attualmente (reduce da d3100) sono in possesso del 35mm 1.8 dx.

Ho letto a tonnellate di confronti tra le due ottiche, viste foto su foto di entrambi, ma il dubbio resta.
Quelle dei due fissi prendere?
Adoro come focale la 35mm e ho paura della distorsione per uso ritrattistico del 28mm.
Ma ho letto che a quanto pare il 28 sia migliore sia come bokeh, che la presenza dei "nanetti" e poi ho visto le foto del club del 28 e distorsione non ne vedo! Possibile che questa del "troppo spinto" come focale sia una fissa mia?
Na c'è da tenere in conto una cosa... Il 35 (in un certo senso) lo posseggo già!

Voi cosa fareste? Mi spiego:
Acquisto 28mm e ritrovarmi con una triade fatta da 28/35dx/85
Sostituire il 35dx con quello fx (vale la pena il passaggio?)

Eddy hmmm.gif
Gian Carlo F
Sarebbe bello avere il 35mm in FX e il 28mm in DX messicano.gif messicano.gif
Ma direi che è una ipotesi assurda.
Scegli uno dei due senza porti troppi problemi, la resa secondo me è molto simile.
Riguardo alla "distorsione" (meglio chiamarlo effetto prospettico) a me non sembra che il 28mm sia particolarmente critico.
Fossi in te però venderei il 35mm dx e prenderei il 35mm fx, soprattutto perché sarebbe perfettamente distanziato con l'85mm e poi in fx è una focale bellissima, ci si fa tutto.
Se a pelle preferisci il 28mm potresti prenderlo e sostituire il 35mm DX con un 50mm, così avresti 28-50-85mm
Eduardo_Romano
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2014, 05:26 PM) *
Sarebbe bello avere il 35mm in FX e il 28mm in DX messicano.gif messicano.gif
Ma direi che è una ipotesi assurda.
Scegli uno dei due senza porti troppi problemi, la resa secondo me è molto simile.
Riguardo alla "distorsione" (meglio chiamarlo effetto prospettico) a me non sembra che il 28mm sia particolarmente critico.
Fossi in te però venderei il 35mm dx e prenderei il 35mm fx, soprattutto perché sarebbe perfettamente distanziato con l'85mm e poi in fx è una focale bellissima, ci si fa tutto.
Se a pelle preferisci il 28mm potresti prenderlo e sostituire il 35mm DX con un 50mm, così avresti 28-50-85mm


Innanzitutto grazie per il passaggio, purtroppo a me a pelle piacerebbe di più il 35, ma lo vedo super criticato. Prezzo troppo alto per quanto costa, sfocato nervoso e brutto, costruzione "giocattolo" e a quel punto prenderei in considerazione il sigma 35 art..
E poi quello che un po mi ferma è il fatto che (anche se completamente diversi) vedo l'acquisto di un altro 35 come un "doppione" hihihi


Non so hmmm.gif

Ps
Con il 35 ha detto ci si fa tutto, cosa non si potrebbe fare con il 28?
Gian Carlo F
QUOTE(eddyroman @ Sep 21 2014, 05:39 PM) *
Innanzitutto grazie per il passaggio, purtroppo a me a pelle piacerebbe di più il 35, ma lo vedo super criticato. Prezzo troppo alto per quanto costa, sfocato nervoso e brutto, costruzione "giocattolo" e a quel punto prenderei in considerazione il sigma 35 art..
E poi quello che un po mi ferma è il fatto che (anche se completamente diversi) vedo l'acquisto di un altro 35 come un "doppione" hihihi
Non so hmmm.gif

Ps
Con il 35 ha detto ci si fa tutto, cosa non si potrebbe fare con il 28?


beh, se prendi il 35mm FX (Nikkor o Sigma), l'altro penso sia logico venderlo.
Riguardo alle critiche (poche) su 35mm/1,8 Nikkor io francamente non le prenderei affatto in considerazione, a me sembrano più che altro pugnette mentali (te lo dico da possessore del 28mm e da non-possessore del 35mm!!).
Il Sigma Art è migliore e più luminoso, se non ti da fastidio il peso, prendilo tranquillamente.
Eduardo_Romano
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2014, 05:48 PM) *
beh, se prendi il 35mm FX (Nikkor o Sigma), l'altro penso sia logico venderlo.
Riguardo alle critiche (poche) su 35mm/1,8 Nikkor io francamente non le prenderei affatto in considerazione, a me sembrano più che altro pugnette mentali (te lo dico da possessore del 28mm e da non-possessore del 35mm!!).
Il Sigma Art è migliore e più luminoso, se non ti da fastidio il peso, prendilo tranquillamente.


Approfitto della sua disponibilità (a costo di sembrare petulante hihihi) con il 28 fa ritratti? Lo userebbe per una cerimonia? Per street generico si trova bene o troppo largo?
Il prezzo 650 Nital come lo vede?

Grazie e prometto che non darò più fastidio grazie.gif
lupaccio58
Mi sembra di capire che ormai sei proiettato verso FX e che sei fra quelli che amano il 35, quindi la scelta è facile: sbarazzati del 35 DX e prendi l'ART, senza pensare al 28, o al 20, o al 14...
Gian Carlo F
QUOTE(eddyroman @ Sep 21 2014, 05:53 PM) *
Approfitto della sua disponibilità (a costo di sembrare petulante hihihi) con il 28 fa ritratti? Lo userebbe per una cerimonia? Per street generico si trova bene o troppo largo?
Il prezzo 650 Nital come lo vede?

Grazie e prometto che non darò più fastidio grazie.gif


Ma che fastidio, ci si diverte e si passa il tempo.... smile.gif
In FX, un 28mm per ritratto è eccessivo, ma anche un 35mm, si può fare ma l'effetto prospettico fa ingrandire i nasi.
Un esempio con 35mm/2 AI e D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2011_11_20_112730 by Gian Carlo F, on Flickr

a me questa foto piace molto, la trovo simpatica ed espressiva, rende l'idea, si tornava da una fiera....., ma il fatto di essere necessariamente piuttosto vicino e con il soggetto non di profilo, fa apparire il naso più grande di quello che è
Per ritratto ambientato starei di più su un 50-60mm... ma, ovviamente sono gusti personali.
Il 28mm so che molti lo usano nelle cerimonie. Street e panorami sono generi sicuramente congeniali...
Il prezzo... non saprei, io lo pagai, 6 mesi dopo l'uscita 570 import on-line
Eduardo_Romano
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 21 2014, 06:05 PM) *
Mi sembra di capire che ormai sei proiettato verso FX e che sei fra quelli che amano il 35, quindi la scelta è facile: sbarazzati del 35 DX e prendi l'ART, senza pensare al 28, o al 20, o al 14...


Non è che sono proiettato, ho la D700 e quindi ci sono in fx hihihi comunque si mi piace il 35 come focale, ma c'è da dire che non so come si comporta il 28 hihihi
Quindi potrebbe anche essere una questione di "abitudine" a scattare con il 35 che me lo fa piacere hihihi

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2014, 06:15 PM) *
Ma che fastidio, ci si diverte e si passa il tempo.... smile.gif
In FX, un 28mm per ritratto è eccessivo, ma anche un 35mm, si può fare ma l'effetto prospettico fa ingrandire i nasi.
Un esempio con 35mm/2 AI e D700
https://flic.kr/p/bzU4cc2011_11_20_112730 by Gian Carlo F, on Flickr

a me questa foto piace molto, la trovo simpatica ed espressiva, rende l'idea, si tornava da una fiera....., ma il fatto di essere necessariamente piuttosto vicino e con il soggetto non di profilo, fa apparire il naso più grande di quello che è
Per ritratto ambientato starei di più su un 50-60mm... ma, ovviamente sono gusti personali.
Il 28mm so che molti lo usano nelle cerimonie. Street e panorami sono generi sicuramente congeniali...
Il prezzo... non saprei, io lo pagai, 6 mesi dopo l'uscita 570 import on-line


Per la foto vero, da vicino la visione prospettica influisce (ma, anche se in minor modo, influisce anche su 35mm) poi anche io ho letto di matrimonialisti che lo usano ma pochi esempi.. Del 35 ancor meno.. Per la questione di 50-60mm per ritratti ambientati, per il mio personalissimo gusto, sono troppo lunghi...

Per il prezzo potrebbe andarmi in pm il sito? Se sicuro un giro lo faccio XD

messicano.gif
Banci90
Nè il 28 nè il 35 sono performanti per i ritratti..

Io Personalmente, anche e sopratutto per ritratti ambientati, uso l'85mm.
Potresti trovarti stretto solo in alcune situazioni in interni ma in esterni non ho mai avuto problemi di alcun tipo se non in un'occasione dove mi trovavo in una via molto stretta in un paesino nei pressi di Toirano ed avevo bisogno di riprendere una damigella su una finestra al lato opposto della via; ma in quell'occasione mi è tornato utile il 24-70 che per le cerimonie (l'utilizzo che ne faresti, giusto?) non ha rivali.

Personalmente il nuovo 35mm ha uno sfocato che non mi fa per niente impazzire, ma sfocato aparte pare essere un'ottimo obiettivo.
Non prestare troppa attenzione a Nanetti o mica Nanetti, prendi l'obiettivo che risulta migliore per le tue esigenze.
Hai già il 35 1.8 Dx, ti avviso che il modello Fx è identico in termini di resa; montalo sulla D700, fregatene della vignettatura e valuta te se è un obiettivo che vale la pena di essere acquistato. Conosco gente che utilizza il 35 1.8 Dx anche su Fx e corregge la vignettatura su Pc in quanto è davvero esigua su questo obiettivo.
xshot
Se pensi ai ritratti ambientati elimina il 35 dx e sostituiscilo con il 35 Sigma, con il vantaggio di poterlo montare anche sulla D300 e avere un obiettivo di qualita' con
angolo di campo equivalente ad un 50, altra focale interessante per i tuoi scopi, l'85 lo vedo per piani piu' ravvicinati ma ovviamente dipende dalla distanza.
Il 28 e' ottimo anche se meglio utilizzabile per riprese a figura intera oppure come nel mio caso per street e panorami, considerando che con i famosi 2 passi avanti o
indietro ti avvicini rispettivamente al 35 o al 24.

Eduardo_Romano
QUOTE(banci93 @ Sep 21 2014, 07:12 PM) *
Nè il 28 nè il 35 sono performanti per i ritratti..

Io Personalmente, anche e sopratutto per ritratti ambientati, uso l'85mm.
Potresti trovarti stretto solo in alcune situazioni in interni ma in esterni non ho mai avuto problemi di alcun tipo se non in un'occasione dove mi trovavo in una via molto stretta in un paesino nei pressi di Toirano ed avevo bisogno di riprendere una damigella su una finestra al lato opposto della via; ma in quell'occasione mi è tornato utile il 24-70 che per le cerimonie (l'utilizzo che ne faresti, giusto?) non ha rivali.

Personalmente il nuovo 35mm ha uno sfocato che non mi fa per niente impazzire, ma sfocato aparte pare essere un'ottimo obiettivo.
Non prestare troppa attenzione a Nanetti o mica Nanetti, prendi l'obiettivo che risulta migliore per le tue esigenze.
Hai già il 35 1.8 Dx, ti avviso che il modello Fx è identico in termini di resa; montalo sulla D700, fregatene della vignettatura e valuta te se è un obiettivo che vale la pena di essere acquistato. Conosco gente che utilizza il 35 1.8 Dx anche su Fx e corregge la vignettatura su Pc in quanto è davvero esigua su questo obiettivo.


In effetti faccio lo stesso, pensavo che passando al 35fx migliorasse qualcosa anche in termini di resa oltre che assenza di vignettatura, ma se mi dici che è lo stesso... A questo punto il gioco non vale la candela! hmmm.gif
Per i ritratti ambientati forse mi devo spiegare meglio perchè non ho reso l'idea di cosa sono per me questi ritratti. Figura intera con sfondo visibile o comunque presente. Una sorta di ritratti da reportage.. Con l'85 (limite tutto mio ovviamente) non riesco a fare questo. Sono sempre lungo o comunque non riesco ad includere nello scatto tutto ciò che vorrei. Pensa che alla volte mi sento lungo anche con il 35 su dx!

QUOTE(xshot @ Sep 21 2014, 07:30 PM) *
Se pensi ai ritratti ambientati elimina il 35 dx e sostituiscilo con il 35 Sigma, con il vantaggio di poterlo montare anche sulla D300 e avere un obiettivo di qualita' con
angolo di campo equivalente ad un 50, altra focale interessante per i tuoi scopi, l'85 lo vedo per piani piu' ravvicinati ma ovviamente dipende dalla distanza.
Il 28 e' ottimo anche se meglio utilizzabile per riprese a figura intera oppure come nel mio caso per street e panorami, considerando che con i famosi 2 passi avanti o
indietro ti avvicini rispettivamente al 35 o al 24.


Per i ritratti ambientati forse mi devo spiegare meglio perchè non ho reso l'idea di cosa sono per me questi ritratti. Figura intera con sfondo visibile o comunque presente. Una sorta di ritratti da reportage.. Con l'85 (limite tutto mio ovviamente) non riesco a fare questo. Sono sempre lungo o comunque non riesco ad includere nello scatto tutto ciò che vorrei. Pensa che alla volte mi sento lungo anche con il 35 su dx!

Banci90
QUOTE(eddyroman @ Sep 21 2014, 07:59 PM) *
In effetti faccio lo stesso, pensavo che passando al 35fx migliorasse qualcosa anche in termini di resa oltre che assenza di vignettatura, ma se mi dici che è lo stesso... A questo punto il gioco non vale la candela! hmmm.gif

A livello di meccanica il nuovo 35mm Fx è migliore, 11 elementi in 8 gruppi contro gli 8 elementi in 6 gruppi del Dx.

Tuttavia, da quanto ho visto fin'ora, non ho ancora notato eclatanti differenze di resa tra i due; uno nasce per il digitale e si comporta bene anche sul pieno formato mentre l'altro nasce per il pieno formato ed eccelle in entrambi i campi.

Tralasciando l'apparente idiozia del protagonista, questo video potrebbe aiutarti:
https://www.youtube.com/watch?v=PQKRwOgXUM0



QUOTE(eddyroman @ Sep 21 2014, 07:59 PM) *
Per i ritratti ambientati forse mi devo spiegare meglio perchè non ho reso l'idea di cosa sono per me questi ritratti. Figura intera con sfondo visibile o comunque presente. Una sorta di ritratti da reportage.. Con l'85 (limite tutto mio ovviamente) non riesco a fare questo. Sono sempre lungo o comunque non riesco ad includere nello scatto tutto ciò che vorrei. Pensa che alla volte mi sento lungo anche con il 35 su dx!

Si, so cosa sono e tu intendi proprio lo stesso che intendo io messicano.gif
E ti ripeto che per il mio modo di fotografare io uso un 85mm; ognuno ha la sua focale prediletta per ogni genere wink.gif
Banci90
Ps: che sia chiaro, con questo non sto dicendo che il modello Dx sia migliore del modello Fx, affatto, ma se uno ha già il modello 1.8 Dx si può quasi dire che ha già fra le mani il modello 1.8 Fx, così da poterne testare la qualità, vignettatura aparte.
Poi se piace, l'UpGrade è più che lecito ma se non piace la resa dell'1.8 Dx allora non ha senso nemmeno prenderlo in prestito l'1.8 Fx.
Eduardo_Romano
QUOTE(banci93 @ Sep 21 2014, 08:33 PM) *
A livello di meccanica il nuovo 35mm Fx è migliore, 11 elementi in 8 gruppi contro gli 8 elementi in 6 gruppi del Dx.

Tuttavia, da quanto ho visto fin'ora, non ho ancora notato eclatanti differenze di resa tra i due; uno nasce per il digitale e si comporta bene anche sul pieno formato mentre l'altro nasce per il pieno formato ed eccelle in entrambi i campi.

Tralasciando l'apparente idiozia del protagonista, questo video potrebbe aiutarti:
https://www.youtube.com/watch?v=PQKRwOgXUM0
Si, so cosa sono e tu intendi proprio lo stesso che intendo io messicano.gif
E ti ripeto che per il mio modo di fotografare io uso un 85mm; ognuno ha la sua focale prediletta per ogni genere wink.gif


Ah ok pensavo di non essermi spiegato bene (per un errore mio nell'esporre e non nel tuo di capire, non mi sarei mai permesso unsure.gif )

QUOTE(banci93 @ Sep 21 2014, 08:41 PM) *
Ps: che sia chiaro, con questo non sto dicendo che il modello Dx sia migliore del modello Fx, affatto, ma se uno ha già il modello 1.8 Dx si può quasi dire che ha già fra le mani il modello 1.8 Fx, così da poterne testare la qualità, vignettatura aparte.
Poi se piace, l'UpGrade è più che lecito ma se non piace la resa dell'1.8 Dx allora non ha senso nemmeno prenderlo in prestito l'1.8 Fx.


Allo stesso modo si potrebbe forzare la cosa e trarre la seguente conclusione: 35 ho il DX e visto che non ci sono significative differe dall'fx per ciò che riguarda la resa è la vignettatura si corregge, potrebbe essere più gusto prendere una focale che non ho e prendere il 28 hihihi
Method
Bella domanda, molto personale e soggettiva comunque...

Di solito la doppietta è 28mm + 50mm (come avevo io) oppure 35mm + 85mm...
Nulla poi vieta di fare 28mm + 85mm, l'unica cosa da evitare a mio parere sono 35mm e 50mm insieme. Non è una regola chiariamoci, ma 35mm e 50mm io li ho sempre visti come il punto di partenza di un corredo, il NORMALE. Per qualcuno è il primo per altri il secondo. Scelto questo si completa di conseguenza.

Le ottiche luminose AF di Nikon le ho possedute quasi tutte fino al 135mm, ad ogni modo il TOP assoluto per i ritratti ambientati è stato secondo me il 28mm f/1.4 AFD.
Dipende molto dal taglio e dalle distanze di lavoro che cerchi in un ritratto ambientato. Io tendevo a fare mezzi busti su frame orizzontali ad esempio. 28mm su FX sono ottimi per questo genere di scatti poichè ambientano più di un 35mm senza però cominciare a cadere in evidenti distorsioni prospettiche ai lati come già si puo' notare sui 24mm...
Se tu però mi dici che vuoi fare figure intere ambientate... Cavolo, considera il nuovo 20mm f/1.8 allora!
Di sicuro tra 28mm f/1.8 G e 35mm f/1.8 G ti consiglio il primo.

Eduardo_Romano
Grazie a tutti quelli che mi hanno letto e "sopportato" OPS volevo dire sUpportato tongue.gif

SONO UFFICIALMENTE UN FELICE POSSESSORE DEL NIKKOR 28MM 1.8

Eddy cool.gif

Qualche foto al volo senza impegno:

SFOCATO:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 206.7 KB


RITRATTO AMBIENTATO:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 264.3 KB


STREET:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 338.1 KB


Eddy
Method
Ops, sono arrivato tardi... ma vedo che mi hai anticipato! messicano.gif

Buone foto!
Eduardo_Romano
QUOTE(Method @ Sep 22 2014, 01:59 PM) *
Ops, sono arrivato tardi... ma vedo che mi hai anticipato! messicano.gif

Buone foto!


Spero tu volessi convincermi a prendere il 28! ahahahahahaha

QUOTE(Method @ Sep 22 2014, 01:59 PM) *
Ops, sono arrivato tardi... ma vedo che mi hai anticipato! messicano.gif

Buone foto!


Spero tu volessi convincermi a prendere il 28! ahahahahahaha
Method
Assolutamente sì... questo aldilà del fatto che odio i 35mm... messicano.gif
Eduardo_Romano
QUOTE(Method @ Sep 22 2014, 02:12 PM) *
Assolutamente sì... questo aldilà del fatto che odio i 35mm... messicano.gif


a me piaceva il 35 in realtà e avevo paura di non riuscire a gestire i 28mm con relativa distorsione ecc ecc..
ora posso dire tutte pippe mentali!!!
Focale fantastica, distorsione per nulla invadente, e questa maggiore "aria" me gusta mucho
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(eddyroman @ Sep 22 2014, 02:15 PM) *
a me piaceva il 35 in realtà e avevo paura di non riuscire a gestire i 28mm con relativa distorsione ecc ecc..
ora posso dire tutte pippe mentali!!!
Focale fantastica, distorsione per nulla invadente, e questa maggiore "aria" me gusta mucho
messicano.gif messicano.gif messicano.gif


non ti preoccupare succede a tutti!!! messicano.gif

Complimenti per l'acquisto!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.