Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Chrisves
Ciao a tutti.
Mi chiamo Christian e sono un grande appassionato di fotografia, ogni scatto che faccio con la mia macchina è sempre una grande soddisfazione.
In giro ho letto molte domande per quanto riguarda il flash e le impostazioni per delle foto in discoteca.
Ho visto vari video tutorial, letto guide, discussioni e quant' altro, e un'idea me la sono già fatta.
Però, vorrei, se possibile, qualche spiegazione completa da chi davvero se ne intende, e penso possa essere utili anche per altri utenti.
Tenendo conto che in una discoteca la luce ambiente cambia continuamente, un buon flash TTL mi sembra il minimo.
Purtroppo però, al momento, non ho possibilità di acquistare un flash TTL, e volevo chiedere se fosse possibile cavarsela con uno manuale, almeno per una serata.
Trovare il giusto rapporto tra tempo di scatto macchina e potenza del flash mi sembra ovvio, ma come si fa a trovare questo rapporto?*
Tralasciando le impostazioni che variano da situazione a situazione, parliamo in linea teorica o comunque indicativa, di come impostare (e ripeto, INDICATIVAMENTE) il tutto, per cavarsela.
Vi sarei molto grato se mi aiutaste, giuro per capirci meglio.
Come dicevo prima, ho letto varie guide, discussioni ecc vorrei impostare la macchina in questo modo:

F/5, massimo F/9 per gruppi di persone
Tempo di scatto: 1/40 ( o +, arrivando fino a 1/8 nel caso volessi qualche mosso e gioco di luci)
Esposizione matrix
AF Automatico o continuo
e modo AREA AF AUTOMATICO


ISO 400-800 (poi dipende, ma il locale dovrebbe già un po' luminoso.

il tutto in modalità M, ma potrei andare anche in priorità di tempo in modo che mi imposti lei il diaframma?
Vanno bene queste impostazioni?
Il problema è che non so come sincronizzare il tutto con il flash manuale (so che è molto impegnativo, ma il flash manuale dovrei usarlo solo qualche volta, a breve mi prenderò il TTL).
La potenza del flash me la regolo io poi sul posto, parto dalla più potente 1/1 e poi scendo..ma c'è qualche valore o regola da rispettare con le impostazioni della macchina (potenza flash e tempo di scatto macchina)??
Inoltre, per lo zoom del flash, come lo regolo?
Il soffitto è basso e bianco, quindi posso benissimo sparare il flash in verticale con pannello riflettente tirato fuori..
Vi ringrazio in anticipo! smile.gif
niklaudio77
Il flash anche se totalmente manuale ha un numero guida e un regolo meccanico per determinare il diaframma in base alla distanza e iso.
La macchina va impostata su M altrimenti espone senza valutare il lampo.
La procedura era complessa con la pellicola in digitale sono sufficenti qualche scatto di prova.
Ciao
Chrisves
Ok quindi per forza in M, con quali impostazioni? Per evitare mosso ecc


Grazie per la risposta, ciao smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Chrisves @ Sep 21 2014, 11:50 PM) *
Ok quindi per forza in M, con quali impostazioni? Per evitare mosso ecc
Grazie per la risposta, ciao smile.gif

Dipende dalla quantità di luce presente sulla scena e dai tuoi iso, io fossi in te mi orienterei sul nissin Di 866 mark II che puoi usare con la parabola puntata in alto e la luce ausiliaria a schiarire i volti e dare il puntino luminoso negli occhi, il tutto nuovo a poco più di 200 eurini se cerchi bene rolleyes.gif

Ciao ciao
Chrisves
Purtroppo al momento non posso spendere tanto, per quello voglio arrangiarmi con uno manuale, poi dopo mi comprerò un nissin o un Metz, vediamo. So che le impostazioni dipendono dalla luce che c'è, ma c'è qualche limite sotto il quale non andare? Ad esempio il tempo di scatto della macchia, per non avere un mosso non devo salire sopra i 1/20 ad esempio? È giusto per farmi un idea di come impostarla, oggi vado al locale e vedo come sono le luci..
dabe
QUOTE(Chrisves @ Sep 22 2014, 08:00 AM) *
Purtroppo al momento non posso spendere tanto, per quello voglio arrangiarmi con uno manuale, poi dopo mi comprerò un nissin o un Metz, vediamo. So che le impostazioni dipendono dalla luce che c'è, ma c'è qualche limite sotto il quale non andare? Ad esempio il tempo di scatto della macchia, per non avere un mosso non devo salire sopra i 1/20 ad esempio? È giusto per farmi un idea di come impostarla, oggi vado al locale e vedo come sono le luci..


Per essere sicuro di non aver mosso nella foto devi usare tempi di scatto rapidi, minimo 1/60. Se vuoi congelare il soggetto devi ancora salire, 1/120, 1/250 etc...

Impostazione flash of Camera, a massima Potenza e in manuale, la formula recita: distanza = numero guida / apertura diaframma
Memez
avendo un flash manuale diventa più difficile gestire la potenza considerando che la distanza dal soggetto sarà sempre diversa. questo inevitabilmente ti darà qualche sovra o sottoesposizione.

se i soggetti sono in movimento frenetico, ovvero stanno ballando, non andrei sopra l'1/60 (e già sei a rischio ghost) in più devi considerare l'orientamento della parabola: se la punti diretta sul soggetto avrai bisogno di meno potenza, più efficacia nel "congelamento" ma delle ombre decisamente nette.

se inclini la parabola verso l'alto hai altri fattori che entrano in gioco.
l'angolo di inclinazione: una via di mezzo (es:45°) colpisce sia il soffitto che diffonde (considerando un valore di zoom intorno ai 35mm), sia il soggetto con ombre lievemente più chiare
il colore del soffitto e/o pareti: ovviamente incide su quanta luce ti restituisce e la tonalità.
ovviamente con la parabola a 90° dovrai sparare più potenza

il fattore iso: più alzi più includi la luce ambiente e ovviamente più rumore (che recuperi in post) ma anche meno potenza del flash.

buon divertimento... e attento agli specchi wink.gif
Chrisves
Grazie per le risposte.
Sono appena tornato dal locale. Il soffitto è abbastanza basso, in certi punti è bianco, poi c'è una parte nera, poi una parte grigia a griglie per coprire i condotti di areazione ecc. le pareti sono rosse, diciamo che ho provato di tutto, flash verticale, flash a 45°, flash diretto (lo escludo).
Tutto varia da situazione a situazione e su quello più o meno mi sono regolato.
Tempi di scatto..da 1/80 a 1/40 massimo. Devo dire che a 1/40 non ho avuto problemi, ma ripeto, dipende sempre in quale ambiente sono del locale e che luce c'è.
Però per andare sul sicuro, direi 1/60 va bene quasi sempre. Se voglio congelare il soggetto vado molto oltre, ma cosi non perdo molta luce ambiente? mi toccherebbe alzare ISO di molto, e più di 800 non penso sia il caso, già a 1600 non mi piaceva molto.
Ho provato il flash di un amico, un METZ AF50, con il TTL ho provato a fare foto ma...sapete? non mi sono trovato bene. Il TTL sfasava..a volte sovraesponeva oppure spesso sottoesponeva di molto. Con il manuale mi gestisco io il tutto e sembra, che al momento, mi trovi bene.
Esposizione MATRIX va bene?
Cesare44
per congelare i movimenti, devi escludere il più possibile la luce ambiente, di modo che quella del flash sia la principale. la luce ambiente.

Per fare questo, reflex in M, imposti gli ISO al minimo consentito, metti il tempo di sincro flash a 1/200s 1/250s, in base alla reflex che utilizzi, e chiudi il diaframma a f/11 f/16.
Dovrebbe bastare per congelare anche i movimenti dei più scatenati. comunque, se puoi, recati anticipatamente nel locale e fai qualche prova.

ciao
Memez
QUOTE(Chrisves @ Sep 22 2014, 10:11 PM) *
Esposizione MATRIX va bene?

il discorso misurazione è molto relativo quando usi il flash e non hai tempo per fare le giuste valutazioni.
te ne puoi beatamente infischiare anche perchè in un ambiente con un'illuminazione così varia e che, presumibilmente, cambia in continuazione, non ha senso affidarsi all'esposimetro. prova un attimo a esporre su un soggetto che balla mentre gli arrivano luci addosso di vari colori che si accendono e spengono o si mischiano... non scatti neanche una foto... biggrin.gif
trova tu il giusto bilanciamento e al limite vari qualcosa se vedi che in quella parte del locale non ottieni un risultato buono.

sono certo che se dovessi misurare, ti ritroversti con tempi tipo 1/8, f/5,6 a 3200 iso e non mi pare proprio il caso.
fai qualche scatto di prova, valuti, regoli e cominci a scattare sul serio... ovviamente in af-c. wink.gif
Chrisves
Grazie a tutti per le risposte.
Domani ci sarà la serata, nel frattempo mi è arrivato il flash yongnuo 560II e mi sembra un ottimo prodotto per il prezzo che l' ho pagato.
Andrò un po' prima al locale per fare qualche prova e regolarmi un po' il tutto.
AF-C visto che i soggetti si potrebbero muovere..ma non è meglio mettere direttamente su AF-A?
invece per quanto riguarda l' AREA AF ..AUTOMATICO?
Memez
QUOTE(Chrisves @ Sep 25 2014, 10:54 PM) *
AF-C visto che i soggetti si potrebbero muovere..ma non è meglio mettere direttamente su AF-A?
invece per quanto riguarda l' AREA AF ..AUTOMATICO?

personalmente non mi sono mai affidato agli automatismi che gestiscono la maf.
per quanto riguarda AF-A magari un margine di tranquillità ce l'hai ma Area AF Auto è un terno al lotto perchè la macchina decide per conto suo. ciò vuol dire che potrebbe anche prendere la maf in un punto che non ti serve solamente perchè in quel momento è il punto migliore che trova (es: un muro più chiaro invece della tipa che vorresti immortalare)
io non rischierei ma sei liberissimo di farlo, ovviamente
Cesare44
QUOTE(Memez @ Sep 26 2014, 07:22 AM) *
personalmente non mi sono mai affidato agli automatismi che gestiscono la maf.
per quanto riguarda AF-A magari un margine di tranquillità ce l'hai ma Area AF Auto è un terno al lotto perchè la macchina decide per conto suo. ciò vuol dire che potrebbe anche prendere la maf in un punto che non ti serve solamente perchè in quel momento è il punto migliore che trova (es: un muro più chiaro invece della tipa che vorresti immortalare)
io non rischierei ma sei liberissimo di farlo, ovviamente

Pollice.gif

con AF Auto, lasci che sia la reflex a decidere dove mettere a fuoco, non aumenti la velocità, ma solo la percentuale di errore.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.