Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
salve a tutti, leggevo qualche thread sulla nuova D750, ho notato che qualcuno si lamenta per l'assenza del tasto dedicato AF ON. Io non so cosa sia visto che sulla D7000 che ho io questo tasto non c' è. Qualcuno me lo spiega?
Gian Carlo F
QUOTE(shutterman @ Sep 18 2014, 03:00 PM) *
salve a tutti, leggevo qualche thread sulla nuova D750, ho notato che qualcuno si lamenta per l'assenza del tasto dedicato AF ON. Io non so cosa sia visto che sulla D7000 che ho io questo tasto non c' è. Qualcuno me lo spiega?


semplice, sulle reflex di fascia alta c'è questo tastino dedicato all'AF, si trova esattamente a destra del tastino ae-l/af-l (che blocca esposizione ed af)
Per alcuni che preferiscono disattivare l'af dal pulsante di scatto, io sono uno di quelli, è fondamentale.
Questa funzione la puoi avere anche con il tasto ae-l/af-l però ti bruci una comoda opzione
paolor965
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 18 2014, 03:06 PM) *
semplice, sulle reflex di fascia alta c'è questo tastino dedicato all'AF, si trova esattamente a destra del tastino ae-l/af-l (che blocca esposizione ed af)
Per alcuni che preferiscono disattivare l'af dal pulsante di scatto, io sono uno di quelli, è fondamentale.
Questa funzione la puoi avere anche con il tasto ae-l/af-l però ti bruci una comoda opzione



dico una sciocchezza assegnando al tasto FN della D7000 la messa a fuoco e lasciare al punsante di scatto solo lo scatto appunto?
togusa
QUOTE(paolor965 @ Sep 18 2014, 03:21 PM) *
dico una sciocchezza assegnando al tasto FN della D7000 la messa a fuoco e lasciare al punsante di scatto solo lo scatto appunto?



Non credo che si possa (ma potrei sbagliarmi) assegnare la messa a fuoco al tasto Fn.
...e infatti non si può: --> http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700...enu_custom.htmf

Si può, come appunto detto, impostarlo "sacrificando" il tasto AE-L/AF-L.

Io sono uno di quelli che usa AF-ON e lo trova molto comodo e utile.
Paolo66
E' solo questione d'abitudine, se non l'hai mai avuto o usato non te ne fai niente. Lascia solo un po' perplessi il fatto che non ci sia su una macchina di quella fascia.

Io lo uso, lo trovo comodo in certe situazioni ma, normalmente, uso solo il pulsante principale.
Gian Carlo F
QUOTE(paolor965 @ Sep 18 2014, 03:21 PM) *
dico una sciocchezza assegnando al tasto FN della D7000 la messa a fuoco e lasciare al punsante di scatto solo lo scatto appunto?


forse si può anche quello (ma non so), ma perdi comunque una opzione, a quel tasto (Fn) io ho dato ad esempio la misurazione ponderata centrale (di regola ho il Matrix).
Credo che che il tastino AEL-AFL si possa impostare come AF-on su tutte le macchine, ma non vorrei dire una fesseria.
marmo
QUOTE(Paolo66 @ Sep 18 2014, 04:55 PM) *
E' solo questione d'abitudine, se non l'hai mai avuto o usato non te ne fai niente. Lascia solo un po' perplessi il fatto che non ci sia su una macchina di quella fascia.

Io lo uso, lo trovo comodo in certe situazioni ma, normalmente, uso solo il pulsante principale.


Ho iniziato ad usarlo da qualche mese e devo dire che mi trovo bene e lo uso sempre, poi come dice Paolo se ne può anche fare a meno.
Però se uno pensa ad usare due corpi sarebbe meglio avere la stessa funzione su entrambi
cesman88
sulla D7000 ho fatto proprio così:

AE-L/AF-L riconfigurato come AF-ON
A Fn ho assegnato AE-L/AF-L
nfine al tasto di profondità di campo, che non uso mai, ho assegnato la lettura esposimetrica spot, che saltuariamente mi torna utile



Il tutto sulla configurazione utente U2, mentre la U1 l'ho lasciata come standard
xshot
QUOTE(cesman88 @ Sep 18 2014, 06:36 PM) *
sulla D7000 ho fatto proprio così:

AE-L/AF-L riconfigurato come AF-ON
A Fn ho assegnato AE-L/AF-L
nfine al tasto di profondità di campo, che non uso mai, ho assegnato la lettura esposimetrica spot, che saltuariamente mi torna utile
Il tutto sulla configurazione utente U2, mentre la U1 l'ho lasciata come standard


Pollice.gif Esattamente come ho fatto io, con la differenza che la uso come impostazione standard. E con il vantaggio di avere i tasti AF-ON e AE-L nettamente distanziati e in posizione ergonomicamente migliore.


fotonat
Sulla mia macchina non c e, potrei configurarlo ma non ho ben chiaro in quali situazioni torna utile, qualcuno mi spiega?grazie
Memez
QUOTE(togusa @ Sep 18 2014, 04:09 PM) *
Io sono uno di quelli che usa AF-ON e lo trova molto comodo e utile.

ma qual'è il vantaggio nell'usare questo tasto invece di quello classico?
roby-54
QUOTE(Memez @ Sep 19 2014, 08:01 AM) *
ma qual'è il vantaggio nell'usare questo tasto invece di quello classico?

Per esempio in AF-C, quando tieni agganciato il soggetto in movimento con Af-on e ogni tanto spari una raffica con il tasto di scatto. Si usa nello sport.
Mattia_Zeny
QUOTE(xshot @ Sep 19 2014, 04:47 AM) *
Pollice.gif Esattamente come ho fatto io, con la differenza che la uso come impostazione standard. E con il vantaggio di avere i tasti AF-ON e AE-L nettamente distanziati e in posizione ergonomicamente migliore.


Scusate ma perchè assegnate la funzione ae-l ad un altro tasto quando lo fa già quello di scatto?
focheggiate con il tasto ae-l/af-l (riassegnato af-on) esponete premendo e tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto, ricomponente e scattate... io faccio così sulla d7100... a meno che non vogliate tenere memorizzata la stessa esposizione per più scatti quindi premete 1 volta ae-l il quale memorizza l'esposizione fino alla pressione successiva (funzione che non uso mai io).
Memez
QUOTE(roby-54 @ Sep 19 2014, 08:37 AM) *
Per esempio in AF-C, quando tieni agganciato il soggetto in movimento con Af-on e ogni tanto spari una raffica con il tasto di scatto. Si usa nello sport.

presumo che le impostazioni siano le stesse, quindi AF-C (e poi raffiche o scatti singoli) ma non vedo dove sia la differenza o il vantaggio visto che al momento dello scatto la maf si interrompe.
non so, magari faccio qualche prova così, forse, riesco a capire il perchè. smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(fotonat @ Sep 19 2014, 07:03 AM) *
Sulla mia macchina non c e, potrei configurarlo ma non ho ben chiaro in quali situazioni torna utile, qualcuno mi spiega?grazie



QUOTE(Memez @ Sep 19 2014, 08:01 AM) *
ma qual'è il vantaggio nell'usare questo tasto invece di quello classico?


Inizialmente avevo impostato un set in quel modo per la macro
Con l'af scollegato dallo scatto non si rischia uno spostamento del punto di fuoco, se l'obiettivo è in A, si conserva però l'utile e veloce funzione dell'af usando appunto il tastino af-on per una prima focheggiatura di "avvicinamento" al soggetto.
Poi ho incominciato ad usarlo anche nelle riprese generiche, non di rado mi succedeva che la macchina focheggiasse dove voleva lei o mi correggesse una maf preimpostata.
Così è tutto più semplice ogni funzione è indipendente, focheggio a mano o col tastino senza spostare nessuna levetta.
Inconvenienti? direi nessuno a parte qualche inevitabile dimenticanza all'inizio. Attenzione però a prestare la macchina!! Bisogna preavvisare di quella variazione!! messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 19 2014, 09:25 AM) *
Attenzione però a prestare la macchina!! Bisogna preavvisare di quella variazione!! messicano.gif



anche su altre fotocamere che si posseggono se no..."caspita c'è l'autofocus che non funziona più!!!!!!!!!!!!!!!!!!"




Antonio



roby-54
QUOTE(Memez @ Sep 19 2014, 09:01 AM) *
presumo che le impostazioni siano le stesse, quindi AF-C (e poi raffiche o scatti singoli) ma non vedo dove sia la differenza o il vantaggio visto che al momento dello scatto la maf si interrompe.
non so, magari faccio qualche prova così, forse, riesco a capire il perchè. smile.gif

In azione (sport, guerra, manifestazioni ecc.), pertanto in in momenti concitati, dove un reporter si sposta rapidamente, non è semplice tenere a fuoco il soggetto premendo a metà corsa il pulsante di scatto, partono raffiche inutili. Se si è seduti su una panchina all'ombra con una bella birra a fianco allora il tasto AF-ON serve molto meno!
Antonio Canetti
QUOTE(roby-54 @ Sep 19 2014, 10:09 AM) *
In azione (sport, guerra, manifestazioni ecc.), pertanto in in momenti concitati, dove un reporter si sposta rapidamente, non è semplice tenere a fuoco il soggetto premendo a metà corsa il pulsante di scatto, partono raffiche inutili.



spiegazione molto valida, al di là del "vezzo professionale".




Antonio



Lightworks
Io per un po' ho provato ma non mi ci trovo tanto sebbene immagino si questione di abitudine.
Il vantaggio maggiore credo sia il fatto che puoi lasciare sempre in AF-C e non devi mai cambiare con AF-S, in quanto ti basta lasciare il tasto af-on e l'AF rimane per forza singolo comunque tu possa scattare.
Molto comodo questo in naturalistica per esempio.
Antonio Canetti
QUOTE(Lightworks @ Sep 19 2014, 12:38 PM) *
Io per un po' ho provato ma non mi ci trovo tanto sebbene immagino si questione di abitudine.



ho iniziato a provarlo per prova, non mi trovavo per niente, poi mi sono trovato ad usarlo in modo istintivo senza accorgermene e non l'ho abbandonato più-




Antonio



AlphaTau
QUOTE(Lightworks @ Sep 19 2014, 12:38 PM) *
Il vantaggio maggiore credo sia il fatto che puoi lasciare sempre in AF-C e non devi mai cambiare con AF-S, in quanto ti basta lasciare il tasto af-on e l'AF rimane per forza singolo comunque tu possa scattare.

Ecco, finora l'avevo sempre visto come uno spreco di un bottone, ora mi hai illuminato (sarà il nick). Da oggi comincio a provarlo smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(togusa @ Sep 18 2014, 04:09 PM) *
Non credo che si possa (ma potrei sbagliarmi) assegnare la messa a fuoco al tasto Fn.
...e infatti non si può: --> http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700...enu_custom.htmf

Si può, come appunto detto, impostarlo "sacrificando" il tasto AE-L/AF-L.

Io sono uno di quelli che usa AF-ON e lo trova molto comodo e utile.


Si può fare sicuro su D610 e D7100.....la funzione AF-ON si può impostare anche sui tasti FN ed Anteprima..........

QUOTE(Zeny85 @ Sep 19 2014, 08:39 AM) *
Scusate ma perchè assegnate la funzione ae-l ad un altro tasto quando lo fa già quello di scatto?
focheggiate con il tasto ae-l/af-l (riassegnato af-on) esponete premendo e tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto, ricomponente e scattate... io faccio così sulla d7100... a meno che non vogliate tenere memorizzata la stessa esposizione per più scatti quindi premete 1 volta ae-l il quale memorizza l'esposizione fino alla pressione successiva (funzione che non uso mai io).


Il blocco dell' esposizione non avviene con il tasto di scatto, a meno che non lo setti dal menu......di default è disattivata......

ciao
sylvianist
Se mastichi un pò l'inglese qui è spiegato molto bene...
http://youtu.be/WyPv1bLkwqA
https://www.youtube.com/watch?v=WyPv1bLkwqA
è lo stesso link, non sono sicuro se funziona il primo...
Alberto.
Memez
quindi elude il vr se ho capito bene.
presumo quindi che per riattivare la suddetta funzione bisognerà farsi due setup come detto in precedenza. o sbaglio?
Alessandro_27
Io ho la D7100 e l'AF-On ce l'ho impostato sul tasto Fn; lo comando col mignolo. Molto comodo.
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Sep 19 2014, 12:38 PM) *
Io per un po' ho provato ma non mi ci trovo tanto sebbene immagino si questione di abitudine.
Il vantaggio maggiore credo sia il fatto che puoi lasciare sempre in AF-C e non devi mai cambiare con AF-S, in quanto ti basta lasciare il tasto af-on e l'AF rimane per forza singolo comunque tu possa scattare.
Molto comodo questo in naturalistica per esempio.


ma anche nella focheggiatura fine a mano, si lascia il tastino dell'obiettivo sempre su A e, scattando, la maf non si sposta (in macro è utilissimo), direi un bel comodo.

Riguardo al trovarcisi o meno penso sia davvero questione di abitudine, all'inizio bisogna farci la mano, ma pensa che ora, quando uso gli AI, istintivamente lo pigio sempre o quasi! laugh.gif
davide_calasanzio
QUOTE(Memez @ Sep 19 2014, 02:56 PM) *
quindi elude il vr se ho capito bene.
presumo quindi che per riattivare la suddetta funzione bisognerà farsi due setup come detto in precedenza. o sbaglio?


No, il VR lo attivi comunque dal momento che pigi per scattare la foto sul pulsante di scatto.

Io ormai da tempo focheggio solo con il tasto AF-ON, abbinato ad AF-C punto singolo anche per i ritratti, questo mi permette di annullare errori di fuoco dovuti a piccoli spostamenti miei o del soggetto. Da quando uso questa tecnica, gli scatti fuori fuoco sono solo una piccolissima percentuale.
Dimenticavo possiedo una D800, che come risaputo è molto sensibile a micromosso ed errori di fuoco. ;.)
Memez
odio questo forum perchè ti costringe a stare sempre con la macchina fotografica in mano.... laugh.gif
davide_calasanzio
QUOTE(Memez @ Sep 19 2014, 05:07 PM) *
odio questo forum perchè ti costringe a stare sempre con la macchina fotografica in mano.... laugh.gif


eheheheheh! messicano.gif
xshot
QUOTE(atlantic @ Sep 19 2014, 04:53 PM) *
No, il VR lo attivi comunque dal momento che pigi per scattare la foto sul pulsante di scatto.

Io ormai da tempo focheggio solo con il tasto AF-ON, abbinato ad AF-C punto singolo anche per i ritratti, questo mi permette di annullare errori di fuoco dovuti a piccoli spostamenti miei o del soggetto. Da quando uso questa tecnica, gli scatti fuori fuoco sono solo una piccolissima percentuale.
Dimenticavo possiedo una D800, che come risaputo è molto sensibile a micromosso ed errori di fuoco. ;.)


... e guardacaso con questo metodo anche il "famigerato" AF della D7000 non ha mai sbagliato un colpo ... smile.gif

davide_calasanzio
QUOTE(xshot @ Sep 19 2014, 06:41 PM) *
... e guardacaso con questo metodo anche il "famigerato" AF della D7000 non ha mai sbagliato un colpo ... smile.gif


Pollice.gif
Mauro Villa
Dopo aver letto attentamente questa discussione sono giunto a 2 conclusioni:
1) sono un idiota, no non stò vantandomi inutilmente, ho sempre avuto quel tastino e non lo ho mai usato ritenendolo inutile, mi fossi preso la briga almeno di provarlo.......
2)non tutto il male viene per nuocere, ne ho imparata una nuova e la userò sicuramente.

viva il forum pc_scrive.gif
Memez
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 19 2014, 07:43 PM) *
Dopo aver letto attentamente questa discussione sono giunto a 2 conclusioni:
1) sono un idiota, no non stò vantandomi inutilmente, ho sempre avuto quel tastino e non lo ho mai usato ritenendolo inutile, mi fossi preso la briga almeno di provarlo.......
2)non tutto il male viene per nuocere, ne ho imparata una nuova e la userò sicuramente.

viva il forum pc_scrive.gif

beh se ti può consolare, quando sul manuale ho letto che era possibile assegnare la maf a un pulsante diverso da quello di scatto, mi sono venuti i brividi... ho pensato:"mio dio, che volgarità"... AHAHAHAHAHAHAHAH

...magari dopo averlo provato lo penserò ancora...
Antonio Canetti
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 19 2014, 07:43 PM) *
1) sono un idiota, no non stò vantandomi inutilmente,






assolutamente no! le cose da sapere sono tante e il manuale non sempre aiuta a conosecere tutti "segreti" delle digitali e poi...non si finisce mai imparare!




Antonio



Gian Carlo F
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 19 2014, 07:43 PM) *
Dopo aver letto attentamente questa discussione sono giunto a 2 conclusioni:
1) sono un idiota, no non stò vantandomi inutilmente, ho sempre avuto quel tastino e non lo ho mai usato ritenendolo inutile, mi fossi preso la briga almeno di provarlo.......
2)non tutto il male viene per nuocere, ne ho imparata una nuova e la userò sicuramente.

viva il forum pc_scrive.gif


sai quante cose vorrei capire meglio?
Tipo l'uso dei vari sistemi di AF, per ora abbiamo parlato del solo tastino, ma tutto il resto? unsure.gif
Memez
... intanto mi sono salvato le impostazioni in modo tale da avercelo pronto su U2...
ora il problema è quello di ricordarselo che l'ho messo là... biggrin.gif biggrin.gif
lucciluigi
Premeso che non ho impostato sulla D610 la funzione Af ON sui pulsanti personalizzabili, ho la maf con Af C sul pulsante di scatto, oggi ho provato as assegnare al pulsante anteprima la funzione Af ON ....... ma non mi trovo per quanto il pulsante sia in posizione comoda ..... soprattutto non riesco ad immaginare in quale situazioni mi potrebbe essere utile, trovo molto piu' comodo inseguire un soggetto in movimento tenendo il pulsante di scatto a meta' ......

Mi aiutate a capire meglio perche' ritenete tale "pulsante" cosi' necessario?

Ho nel frattempo riassegnato al pulsante anteprima la funzione lettura esp. Spot che uso piu' frequentemente.
Lele15120
QUOTE(lucciluigi @ Sep 19 2014, 10:56 PM) *
Premeso che non ho impostato sulla D610 la funzione Af ON sui pulsanti personalizzabili, ho la maf con Af C sul pulsante di scatto, oggi ho provato as assegnare al pulsante anteprima la funzione Af ON ....... ma non mi trovo per quanto il pulsante sia in posizione comoda ..... soprattutto non riesco ad immaginare in quale situazioni mi potrebbe essere utile, trovo molto piu' comodo inseguire un soggetto in movimento tenendo il pulsante di scatto a meta' ......

Mi aiutate a capire meglio perche' ritenete tale "pulsante" cosi' necessario?

Ho nel frattempo riassegnato al pulsante anteprima la funzione lettura esp. Spot che uso piu' frequentemente.

Puoi, mantenendo la messa a fuoco (continua) su un soggetto in movimento, fare più foto o più raffiche mantenendo la messa a fuoco. Se hai l'af-on sul pulsante di scatto, quando fai una foto o finisci una raffica, per ricominciare devi passare di nuovo dalla messa a fuoco. Non so se sono stato chiaro ph34r.gif
Comunque è solo uno dei vantaggi, io in questi giorni sto facendo delle prove e sto provando anche io l'af-on sul tasto di blocco AF e ae. Vedrò come mi trovo messicano.gif
emilianomarcon
QUOTE(lucciluigi @ Sep 19 2014, 10:56 PM) *
Premeso che non ho impostato sulla D610 la funzione Af ON sui pulsanti personalizzabili, ho la maf con Af C sul pulsante di scatto, oggi ho provato as assegnare al pulsante anteprima la funzione Af ON ....... ma non mi trovo per quanto il pulsante sia in posizione comoda ..... soprattutto non riesco ad immaginare in quale situazioni mi potrebbe essere utile, trovo molto piu' comodo inseguire un soggetto in movimento tenendo il pulsante di scatto a meta' ......

Mi aiutate a capire meglio perche' ritenete tale "pulsante" cosi' necessario?

Ho nel frattempo riassegnato al pulsante anteprima la funzione lettura esp. Spot che uso piu' frequentemente.


Oltre alla risposta che mi ha preceduto aggiungerei :

- Tieni la reflex sempre in Afc e tenendo schiacciato il tastino AF on hai la messa a fuoco continua, se invece fai una pressione unica e rilasci e come avessi messa a fuoco singola ( AF s ) il tutto senza spostare selettori o levette.

- Non tocchi AF on e puoi usare la messa a fuoco manuale senza spostare il selettore sulla reflex o sull'obiettivo ( Con obiettivi che lo consentono) e ritornare velocemente in autofocus proprio perchè non hai selettori da spostare

- Per bloccare la Maf basta che rilasci il tastino dopo aver messo a fuoco e puoi per esempio ricomporre.

- Puoi misurare l'esposizione magari in un punto diverso anche dopo aver messo a fuoco e rilasciato il tasto AF on senza perdere la Maf

- Puoi ridere mentre guardi un amico che prova la tua reflex senza riuscire a mettere a fuoco con il tasto di scatto messicano.gif





Lightworks
QUOTE(Lele15120 @ Sep 20 2014, 12:41 AM) *
Puoi, mantenendo la messa a fuoco (continua) su un soggetto in movimento, fare più foto o più raffiche mantenendo la messa a fuoco. Se hai l'af-on sul pulsante di scatto, quando fai una foto o finisci una raffica, per ricominciare devi passare di nuovo dalla messa a fuoco. Non so se sono stato chiaro ph34r.gif
Comunque è solo uno dei vantaggi, io in questi giorni sto facendo delle prove e sto provando anche io l'af-on sul tasto di blocco AF e ae. Vedrò come mi trovo messicano.gif

No, questo no. Se hai af-c la macchina durante la raffica mette a fuoco ogni scatto, qualsiasi pulsante tu prema.
Gian Carlo F
QUOTE(lucciluigi @ Sep 19 2014, 10:56 PM) *
Premeso che non ho impostato sulla D610 la funzione Af ON sui pulsanti personalizzabili, ho la maf con Af C sul pulsante di scatto, oggi ho provato as assegnare al pulsante anteprima la funzione Af ON ....... ma non mi trovo per quanto il pulsante sia in posizione comoda ..... soprattutto non riesco ad immaginare in quale situazioni mi potrebbe essere utile, trovo molto piu' comodo inseguire un soggetto in movimento tenendo il pulsante di scatto a meta' ......

Mi aiutate a capire meglio perche' ritenete tale "pulsante" cosi' necessario?

Ho nel frattempo riassegnato al pulsante anteprima la funzione lettura esp. Spot che uso piu' frequentemente.


attenzione che devi disattivare l'AF dal pulsante di scatto!!!
Altrimenti che senso ha?
Memez
QUOTE(emilianomarcon @ Sep 20 2014, 01:05 AM) *
- Puoi ridere mentre guardi un amico che prova la tua reflex senza riuscire a mettere a fuoco con il tasto di scatto messicano.gif


questo è il reale motivo per cui l'ho impostato anche io... biggrin.gif

comunque visto che anche io non l'ho mai usato, il primo vantaggio che mi viene in mente è la fotografia macro.
credo ti possa dare maggiore precisione nel prendere la maf e poi dormi sogni tranquilli.
Giuliano58
QUOTE(emilianomarcon @ Sep 20 2014, 01:05 AM) *
- Per bloccare la Maf basta che rilasci il tastino dopo aver messo a fuoco e puoi per esempio ricomporre.


Un chiarimento, ho la D300s con tastino Af-ON
Imposto su AF-S non messa a fuoco continua

Se premo il tastino AF-ON mi mette a fuoco, se lo RILASCIO la messa a fuoco non viene più modificata?
Anche se ricompongo?

grazie
Gian Carlo F
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 20 2014, 08:23 AM) *
Un chiarimento, ho la D300s con tastino Af-ON
Imposto su AF-S non messa a fuoco continua

Se premo il tastino AF-ON mi mette a fuoco, se lo RILASCIO la messa a fuoco non viene più modificata?
Anche se ricompongo?

grazie


esatto, ma purchè, come avvertivo sopra, la disattivi dal pulsante di scatto, altrimenti riparte
maurizio angelin
Credo che la scelta tra avere la MAF tramite il pulsante di scatto oppure il tasto AF ON sia soggettiva e dipendente dal tipo di ripresa che si sta effettuando.
Per quanto mi riguarda lo uso in determinate occasioni. In altre no.
Giuliano58
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2014, 11:09 AM) *
Credo che la scelta tra avere la MAF tramite il pulsante di scatto oppure il tasto AF ON sia soggettiva e dipendente dal tipo di ripresa che si sta effettuando.
Per quanto mi riguarda lo uso in determinate occasioni. In altre no.


Per esempio? smile.gif
kermit68
QUOTE(Lightworks @ Sep 20 2014, 01:25 AM) *
No, questo no. Se hai af-c la macchina durante la raffica mette a fuoco ogni scatto, qualsiasi pulsante tu prema.


Sicuro ?

Almeno sulla D700 puoi settare quale tasto attiva l'autofocus (parametro A5 del menù). Le possbilità sono Shutter/AF-ON e AF-ON only. Direi che se opto per la seconda possibilità, avera la macchina in AF-C o AF-S non ha alcuna importanza e il pulsante di scatto non attiva l'autofocus.

Poi magari altre macchine è diverso, onestamente non saprei ...

sarogriso
QUOTE(lucciluigi @ Sep 19 2014, 10:56 PM) *
Mi aiutate a capire meglio perche' ritenete tale "pulsante" cosi' necessario?

Una a caso:

vuoi mettere il fuoco su una certa parte ( laterale/sopra/sotto) dell'inquadratura usando sempre il punto af centrale senza spostarlo e senza dover ricomporre con il pulsante di scatto premuto a metà dove il pericolo di una nuova azione dell'af non è scongiurata al momento dello scatto.

ovviamente non si deve ogni volta che serve a perdersi nel menu, qualche banco settato e richiamarlo è un attimo.
QUOTE(Memez @ Sep 20 2014, 08:03 AM) *
comunque visto che anche io non l'ho mai usato, il primo vantaggio che mi viene in mente è la fotografia macro.
credo ti possa dare maggiore precisione nel prendere la maf e poi dormi sogni tranquilli.


In questo caso lento ma comodo e sicuro se usato in live view a contrasto di fase.

maurizio angelin
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 20 2014, 11:35 AM) *
Per esempio? smile.gif


Per esempio: se sto scattando a un Martin Pescatore che si tuffa metto a fuoco nel punto nel quale prevedo entri in acqua e setto la MAF su AF ON pertanto quando mi preparo a scattare la MAF non viene variata.
Se invece scatto a un Grifone che, nel suo volo, mi viene incontro setto la fotocamera con MAF collegata al pulsante di scatto.

Ma non sono regole generali. Sono quelle con le quali ho il miglior risultato.
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 20 2014, 09:01 PM) *
Per esempio: se sto scattando a un Martin Pescatore che si tuffa metto a fuoco nel punto nel quale prevedo entri in acqua e setto la MAF su AF ON pertanto quando mi preparo a scattare la MAF non viene variata.


Bravo Maurizio, e con la tua siamo già a tre buone ragioni Pollice.gif

se ne vogliamo aggiungere una quarta dico che il citato tasto è indispensabile per andare di Focus Trap, ma è vero che su qualche corpo di ultima generazione non è più possibile "tendere quella trappola"?

ciao

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.