Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
iaco71
Salve a tutti, ho una d 5100 con tammy 70.300 il nikon 18-105 e il nikon 35mm.... Questa estate mi sono fatto prestare per necessità di foto in chiesa un sb 800, ma ovviamente lo devo restituire. Non vorrei stare sempre a chiedere in prestito, e quindi vorrei acquistanre uno. Ovviamente non capisco molto di sistema flash, l'800 l'ho un pochino imparato a conoscere anche se non capivo la differenza di utilizzo tra una impostazione e l'altra. Ad esempio usare A oppure AA. Ora che sto valutando l'acquisto, mi ero fissato sul 700 o sul 900. Mi sapete consigliare quale tra i due? La differenza di prezzo è tant? il 900 so che è molto più ingombrante e pesante, ma questo non sarebbe tanto un problema. La differenza di funzionamento? Il 700 in termini pratici perde parecchio rispetto al 900? Guardando in giro vari fotografi ho notato che alcuni con una mano scattano, con l'altra tengono in mano staccato dal corpo macchina il flash. Questa cosa si può fare con tutti e due i flash abbinati alla mia macchina? Che cos'è un trigger? lo posso usare sulla 5100? Con l'800 ho fatto foto in chiesa (ben riuscite sia con la funzione TTL che usando la potenza in manuale) e dei bei ritratti (standard) in controluce riusciti bene a livello di nitidezza dettaglio e gamma dinamica. Per adesso per lo più farei questo tipo di foto (ritratti ed interni), ma non escludo (anzi) in futuro di ampliare le conoscenze e tecniche.

Grazie per i consigli

Fabrizio
Memez
nella fascia alta dei flash nikon, l'sb-700 è il piccolo di casa. ciò non vuol dire che non sia valido ma semplicemente offre meno opzioni e potenza.
per l'uso che ne vorresti fare va più che bene, è leggero e comunque la qualità costruttiva c'è.

consigliarti un modello piuttosto che un altro è relativo.
io sono partito proprio con questo modello che mi ha sempre soddisfatto anche in condizioni di stress d'uso poi però, quando ho cominciato ad usare modificatori come il softbox e ombrelli, ho capito che la sua potenza è limitata e mi sono affidato a un flash più potente (nissin di866 markII)
dipende da te e la "destinazione d'uso"
vale comunque la regola che un flash è per sempre (nel senso che lo compri una volta e lo cambi quando muore).
e quella della potenza (più ne hai e meglio è)
ciò non toglie che se vuoi lo rivendi e ti compri un modello migliore.
quindi considera attentamente quale sarà l'uso primario.

i triggers sono degli apparecchi che si montano sia sulla macchina che sul flash e ti permettono di operare a distanza in tutta tranquillità in qualunque condizione. ce ne sono diversi con diverse caratteristiche:
i più semplici che si limitano a trasmettere / ricevere il segnale
i più complessi che ti consentono di utilizzare il TTl, impostare la potenza e altro, tutto dal transmitter montato sulla macchina.

se vuoi usare il flash staccato dalla macchina, visto che hai la 5100, dovrai necessariamente ricorrere ai triggers perchè la tua macchina non prevede l'uso del pop-up come commander (il famoso CLS nikon)
Antonio Canetti
QUOTE(iaco71 @ Sep 17 2014, 11:48 PM) *
mi ero fissato sul 700 o sul 900. Mi sapete consigliare quale tra i due?

visto che hai gia usato l'800 consiglio il 900




La differenza di prezzo è tanto?

150 euro circa in più, per me ne vale la pena

La differenza di funzionamento?

decisametne più completo e più facile da usare

Il 700 in termini pratici perde parecchio rispetto al 900?

il novecento e pi+ ptratico da usare

Guardando in giro vari fotografi ho notato che alcuni con una mano scattano, con l'altra tengono in mano staccato dal corpo macchina il flash. Questa cosa si può fare con tutti e due i flash abbinati alla mia macchina?
si, ma devi usare un trigger perché la tua fotocamera non supporta i flash in remoto

Che cos'è un trigger?

un radio comando che permette di usarei flash lontano dalla fotocamera senza avere gli imbrogli dei fili

lo posso usare sulla 5100?

diventa indispensabile se vuoi i l flash remoto in i-TTL, ma sono cari circa 250 euro, c'è ne sono di più economici ma devi fare i calcoli in manuale



Fabrizio


in grassetto sono le risposte alle tue domande, che confermano quello che a già scritto Memez.




Antonio
Cesare44
aggiungo solo che, per i trigger dedicati Nikon iTTL, ci sono modelli affidabili che oggi prendi con una cifra vicina ai 150 €, che ti consentono tutte le funzioni automatizzate in grado di soddisfare la maggior parte degli utenti più esigenti.

Inoltre, la maggior parte di questi trigger, sono abilitati per il HSS (High speed Sync), o Sincro FP,(Focal Plane), ovvero la funzione che ti consente di usare tempi più veloci di quello massimo di sincronizzazione, previsto dalla reflex, ma, non con la tua D5100, perché questo modello, non supporta il Sincro FP.

ciao
iaco71
ok grazie. quindi se ho ben capito mi consigliate tutti il 900. la potenza tra il 700 ed il 900 è ovviamnete diversa, ma potreste gentilmente fare un esempio pratico della differenza di potenza applicata alle foto? il 900 è veramente così tanto ingombrante rispetto alla mia 5100? da valutare giustamente come in tutte le cose l'uso primario che se ne vuole fare. Mi chiedo però se il 900 non potrebbe essere un pò "castrato" sulla mia? mi avete fatto notare che la 5100 non ha il sincro FP o HSS.

grazie

Fabrizio
Memez
per esempio sulla distanza oppure usando modificatori tipo il softbox che assorbono un certo quantitativo di luce prima che venga illuminato il soggetto (parliamo ovviamente di tempi impercettibili all'occhio umano)
considera che i softbox, oltre al telo diffusore esterno, quello visibile, hanno anche un telo interno che serve a diffondere meglio la luce.

parlare di castrazione non direi. l'auto FP o hss è una funzione che torna utile in caso di illuminazione forte (tipo di giorno con sole pieno) che ti costringerebbe a usare tempi molto rapidi (da 1/250 a 1/8000 per esempio). operando in controluce, questa funzione ti aiuta a non bruciare il soggetto e quindi dare quel colpetto di schiarita per bilanciare l'immagine.
la stessa funzione comunque ce l'ha anche il 700 quindi non è il flash a essere castrato ma la tua macchina.
iaco71
Grazie memez. Infatti è proprio quello che volevo dire. Avere un body limitato non limita anche il flash nelle sue potenzialità? Cioè riesco a sfruttarlo appieno non considerando hss e fp? Se si allora tanto vale prendere il 900 anche in ottica futura altrimenti vado di 700
Memez
QUOTE(iaco71 @ Sep 19 2014, 06:50 PM) *
Grazie memez. Infatti è proprio quello che volevo dire. Avere un body limitato non limita anche il flash nelle sue potenzialità? Cioè riesco a sfruttarlo appieno non considerando hss e fp? Se si allora tanto vale prendere il 900 anche in ottica futura altrimenti vado di 700

io direi di andare tranquillamente sul 900. non lo sfrutterai nel pieno delle sue possibilità, non fin quando avrai un corpo più performante almeno.

se ti spaventano le dimensioni e peso, considera che sono poche le macchine che rimangono bilanciate. forse la D300, D800 e la D4 ma già quando scatti in verticale ecco che qualunque cosa tu abbia, ti ritrovi un peso a sx maggiore.

buon acquisto wink.gif
Memez
QUOTE(Memez @ Sep 19 2014, 07:03 PM) *
io direi di andare tranquillamente sul 900. non lo sfrutterai nel pieno delle sue possibilità, non fin quando avrai un corpo più performante almeno.

mi ero scordato di scrivere questo pezzo... biggrin.gif
ma questo vale per qualunque modello più o meno avanzato che potresti prendere.
tanto vale avvantaggiarsi con quanto di meglio tu possa comprare
Lapislapsovic
QUOTE(iaco71 @ Sep 19 2014, 06:50 PM) *
Grazie memez. Infatti è proprio quello che volevo dire. Avere un body limitato non limita anche il flash nelle sue potenzialità? Cioè riesco a sfruttarlo appieno non considerando hss e fp? Se si allora tanto vale prendere il 900 anche in ottica futura altrimenti vado di 700

Ma il 900 suppongo tu lo prenda usato visto che è fuori produzione da un pò, mi dici il costo che dovresti sostenere e le condizioni dei due flash ed il tipo di garanzia se Nital od altro???

Nel frattempo leggiti questo wink.gif

Ciao ciao
iaco71
Dunque lapislapsovic. Il 900 sicuramente usato anche se non so quanto possa costare e se magari si trova ancora nuovo in giro.. Detto questo quanto vorrei spendere non lo so. Una volta capito quanto può costare uno o l'altro decido. Certo basta che non sia esagerato. X la condizione e garanzia potrei dirti pari al nuovo e se fosse nital sarebbe meglio anche ma è tutto relativo alla fin fine
Cesare44
QUOTE(iaco71 @ Sep 20 2014, 11:24 PM) *
Dunque lapislapsovic. Il 900 sicuramente usato anche se non so quanto possa costare e se magari si trova ancora nuovo in giro.. Detto questo quanto vorrei spendere non lo so. Una volta capito quanto può costare uno o l'altro decido. Certo basta che non sia esagerato. X la condizione e garanzia potrei dirti pari al nuovo e se fosse nital sarebbe meglio anche ma è tutto relativo alla fin fine

sono anche io a favore del SB900; riguardo alla garanzia, i flash non godono dell'estensione a 4 anni, comprando Nital hai il solo vantaggio che, in caso di assistenza, sarà LTR ad intervenire. Con quelli europei, il secondo anno, dovrai rivolgerti al rivenditore.

ciao
iaco71
qualcuno sa on-line dove si trovano i flash sb900? (in MP)
Cesare44
QUOTE(iaco71 @ Sep 22 2014, 10:31 AM) *
qualcuno sa on-line dove si trovano i flash sb900? (in MP)

ti ho scritto in MP

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.