Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
heybon
Salve,
sono un principiante e mi sono divertito a scattare qualche foto alla via lattea all'isola d'elba. C'era pochissimo inquinamento luminoso ed era periodo di luna nuova quindi condizioni perfette. Sono consapevole che l'attrezzatura che ho non è il massimo per questo tipo di foto (D5100 + kit 18-105) infatti sono costretto ad aprire al massimo a f 3.5 e scattare a 15 o 20 secondi non di più per evitare scie delle stelle. Sono quindi costretto ad alzare gli iso a valori molto alti, in questo caso 3200 quindi non eccessivamente ma ho comunque molto rumore (che in questa foto ho già corretto un po' con lightroom). Sapete darmi qualche consiglio? E' il massimo che posso fare con la mia attrezzatura? Grazie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
aretul
Non è il mio genere però mi pare buona.
Un saluto.
Renato
aldosartori
Le impostazioni usate sono corrette!
Potresti provare ad applicare con LR (non lo uso) un filtro riduzione rumore, magari i prossimi ti bastano ISO più bassi, credo 1600.
In giro qui sopra ci sono diversi post dedicati, puoi anche documentarti li, ma anche a me non pare comuqnue affatto male

Aldo
miciagilda
Ciao!
Non mi sembra malaccio!
Tieni presente che fino a 25 secondi le stelle non ti vengono mosse: puoi aumentare i tempi in cambio di meno ISO.
Con l'ottica che hai hai fatto già un buon lavoro, meglio sarebbe un'ottica più luminosa... avendocela! wink.gif

ciao
Katia
Fabio Chiappara
Non conosco il genere, ma anche a me pare buona nonostante il rumore...

Fabio
heybon
grazie.gif per l'apprezzamento!
Aldo: si ho già provato a ridurre il rumore ma non posso esagerare altrimenti cominciano a sparire le stelle più piccole! ohmy.gif Ad ISO 1600 avevo poca luce e la via lattea non si vedeva più molto bene. Come dice giustamente Katia
QUOTE
meglio sarebbe un'ottica più luminosa... avendocela!
smile.gif
Con 25 secondi Katia le scie sono troppo evidenti (guardando la foto che ho postato al 100% già si vedono con 20 secondi). Purtroppo con una focale di 18mm (che in FF diventa 27mm) il tempo massimo secondo la regola dei 600 sarebbe 22 secondi. Io ho provato ad essere ancora più conservativo con scatti da 15 secondi ed in quel modo le scie non ci sono più, ma perdo troppa luce....
Grazie a tutti per i consigli wink.gif
miciagilda
QUOTE(heybon @ Sep 17 2014, 08:03 PM) *
grazie.gif per l'apprezzamento!
Aldo: si ho già provato a ridurre il rumore ma non posso esagerare altrimenti cominciano a sparire le stelle più piccole! ohmy.gif Ad ISO 1600 avevo poca luce e la via lattea non si vedeva più molto bene. Come dice giustamente Katia smile.gif
Con 25 secondi Katia le scie sono troppo evidenti (guardando la foto che ho postato al 100% già si vedono con 20 secondi). Purtroppo con una focale di 18mm (che in FF diventa 27mm) il tempo massimo secondo la regola dei 600 sarebbe 22 secondi. Io ho provato ad essere ancora più conservativo con scatti da 15 secondi ed in quel modo le scie non ci sono più, ma perdo troppa luce....
Grazie a tutti per i consigli wink.gif


Hai ragione! Dimenticavo che io ho fatto il calcolo dei 25 secondi con la mia ottica (11mm) e non con la tua. wink.gif
Maurizio Rossi
Ciao, hai fatto un buon passo, ci sei quasi, a mio avviso devi trovare una location più interessante priva di inquinamento luminoso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.