Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Francesco Martini
Vedo che e' uscito il nuovo Nikkor 20mm f1.8..e di ottiche superluminose (e costosissime) in catagolo a quasi tutte le marche ce ne sono a bizzeffe...anche f1.2, 1.4...i famosi noktilux..etc...
Allora, lasciamo per un attimo la famigerata bonta' dello sfuocato o "Bokeh".
(parola di molto piu' blase' ")... rolleyes.gif
e pensiamo a tanti anni fa quando si fotografava solo a pellicola..
Usando anche l'ottima Ilford HP5 che arrivava (udite..udite..) a ben 400 ASA
le foto presentavano sempre una grana paragonabile a dei buchi neri,
allora si' che servivano le ottiche "luminose" per permettere di usare le classiche
pellicole a 100 ASA (per chi non lo sapesse..una volta gli ISO si chiamavamo ASA)
e anche a 64 ASA, (come il mitico Kodacrome), anche con luce scarsa.
Ma oggi che quasi tutte le fotocamere digitali arrivano tranquillamente
a fare foto a 3200 ISo..e anche a 9600 senza troppa grana apparente,
che senso ha svenarsi per compare un'ottica ultraluminosa???
quando anche se hai un "vulgaris" f3.5-5.6, alzi gli ISO e le foto le fai lo stesso????
Ma poi chi posside un'ottica ultraluminosa del tipo f1,4 o meglio 1.2..
quante volte l'ha usata a tutta apertura???????
Scusate la provocazione.....heeeee.... rolleyes.gif
Francesco Martini
danielg45
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2014, 08:51 PM) *
Vedo che e' uscito il nuovo Nikkor 20mm f1.8..e di ottiche superluminose (e costosissime) in catagolo a quasi tutte le marche ce ne sono a bizzeffe...anche f1.2, 1.4...i famosi noktilux..etc...
Allora, lasciamo per un attimo la famigerata bonta' dello sfuocato o "Bokeh".
(parola di molto piu' blase' ")... rolleyes.gif
e pensiamo a tanti anni fa quando si fotografava solo a pellicola..
Usando anche l'ottima Ilford HP5 che arrivava (udite..udite..) a ben 400 ASA
le foto presentavano sempre una grana paragonabile a dei buchi neri,
allora si' che servivano le ottiche "luminose" per permettere di usare le classiche
pellicole a 100 ASA (per chi non lo sapesse..una volta gli ISO si chiamavamo ASA)
e anche a 64 ASA, (come il mitico Kodacrome), anche con luce scarsa.
Ma oggi che quasi tutte le fotocamere digitali arrivano tranquillamente
a fare foto a 3200 ISo..e anche a 9600 senza troppa grana apparente,
che senso ha svenarsi per compare un'ottica ultraluminosa???
quando anche se hai un "vulgaris" f3.5-5.6, alzi gli ISO e le foto le fai lo stesso????
Ma poi chi posside un'ottica ultraluminosa del tipo f1,4 o meglio 1.2..
quante volte l'ha usata a tutta apertura???????
Scusate..he.... rolleyes.gif
Francesco Martini

Ebbeh, siccome sei fotografo di lunga data e esperienza mi stupisco di questa domanda tua provocatoria. Ti rispondo subbito: uso il 35 1.4 art sigma quasi sempre a 1.4 indipendentemente dalla luce. E' un modo di fotografare.
Francesco Martini
QUOTE(danielg45 @ Sep 13 2014, 08:53 PM) *
Ebbeh, siccome sei fotografo di lunga data e esperienza mi stupisco di questa domanda tua provocatoria. Ti rispondo subbito: uso il 35 1.4 art sigma quasi sempre a 1.4 indipendentemente dalla luce. E' un modo di fotografare.

la tua e' gia' una risposta logica...
Francesco Martini
Method
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2014, 08:51 PM) *
Vedo che e' uscito il nuovo Nikkor 20mm f1.8..e di ottiche superluminose (e costosissime) in catagolo a quasi tutte le marche ce ne sono a bizzeffe...anche f1.2, 1.4...i famosi noktilux..etc...
Allora, lasciamo per un attimo la famigerata bonta' dello sfuocato o "Bokeh".
(parola di molto piu' blase' ")... rolleyes.gif
e pensiamo a tanti anni fa quando si fotografava solo a pellicola..
Usando anche l'ottima Ilford HP5 che arrivava (udite..udite..) a ben 400 ASA
le foto presentavano sempre una grana paragonabile a dei buchi neri,
allora si' che servivano le ottiche "luminose" per permettere di usare le classiche
pellicole a 100 ASA (per chi non lo sapesse..una volta gli ISO si chiamavamo ASA)
e anche a 64 ASA, (come il mitico Kodacrome), anche con luce scarsa.
Ma oggi che quasi tutte le fotocamere digitali arrivano tranquillamente
a fare foto a 3200 ISo..e anche a 9600 senza troppa grana apparente,
che senso ha svenarsi per compare un'ottica ultraluminosa???
quando anche se hai un "vulgaris" f3.5-5.6, alzi gli ISO e le foto le fai lo stesso????
Ma poi chi posside un'ottica ultraluminosa del tipo f1,4 o meglio 1.2..
quante volte l'ha usata a tutta apertura???????
Scusate la provocazione.....heeeee.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Ma allora che senso ha compore bene e scegliere la luce giusta? Tanto fai tutto a computer, reinquadri, cambi esposizione, apri le ombre, recuperi le alte luci...

Il concetto è sempre lo stesso: come una foto viene meglio se l'inquadratura e la luce sono giusti già in fase di scatto, anche una D4s, se scatta a f/1.4 e 800 ISO è meglio di scattare a f/4 e 6400 ISO... PdC permettendo chiaramente. Pulizia, profondità colore e gamma dinamica ringraziano.

Il fatto che oggi si possano sfruttare delle comodità non vuol dire comunque un risultato migliore o che si puo' fare a meno di vecchi strumenti e metodi.... per scatti buoni bisogna rimboccarsi le maniche come una volta, per lo meno in fase di studio e scatto, e sfruttare sempre al massimo l'attrezzatura e le situazioni.

Se si vuol star comodi, con un telefonino passa la paura... e mi pare sia anche tu di questa idea! messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(Method @ Sep 13 2014, 09:12 PM) *
Ma allora che senso ha compore bene e scegliere la luce giusta? Tanto fai tutto a computer, reinquadri, cambi esposizione, apri le ombre, recuperi le alte luci...

Il concetto è sempre lo stesso: come una foto viene meglio se l'inquadratura e la luce sono giusti già in fase di scatto, anche una D4s, se scatta a f/1.4 e 800 ISO è meglio di scattare a f/4 e 6400 ISO... PdC permettendo chiaramente. Pulizia, profondità colore e gamma dinamica ringraziano.

Il fatto che oggi si possano sfruttare delle comodità non vuol dire comunque un risultato migliore o che si puo' fare a meno di vecchi strumenti e metodi.... per scatti buoni bisogna rimboccarsi le maniche come una volta, per lo meno in fase di studio e scatto, e sfruttare sempre al massimo l'attrezzatura e le situazioni.

Se si vuol star comodi, con un telefonino passa la paura... e mi pare sia anche tu di questa idea! messicano.gif

Giusto anche questo!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Method
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2014, 08:51 PM) *
Ma poi chi posside un'ottica ultraluminosa del tipo f1,4 o meglio 1.2..
quante volte l'ha usata a tutta apertura???????


Premetto che scatto al 95% a mano libera.
Per il 50% al chiuso, per un buon 40% di notte...

Diaframmi usati di frequente: da f/1.4 fino a f/5.6 se la luce lo permette.
ISO: difficilmente sotto i 1600...

In media sono scatti sugli f/2 circa e 3200 ISO.

No, pratico proprio tutt'altra fotografia rispetto alla tua Francesco, che è fatta di spazi aperti, buona luce e anche treppiedi a volte, come posso intuire dalle tue foto, per altro molto valide. smile.gif

Detto questo, un'ottica a f/1.4 o f/1.2 (se valida) la usi benissimo anche a TA... dipende dalla distanza del soggetto in rapporto alla focale che usi...
Metti il classico 50mm f/1.4... a TA scatti benissimo una figura intera in mezzo a una strada notturna, alla giusta distanza.... Se sei a 800 ISO puoi anche dire, ma sì chiudo un po' il diaframma... se già sei a 6400, f/1.4 e 1/60"... capisci che hai il cappio al collo.
sarogriso
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2014, 08:56 PM) *
la tua e' gia' una risposta logica...
Francesco Martini


Pure la tua domanda iniziale ha una logica, anzi se volessimo prendere a campione un circa 300 foto postate mi sa che le grandi aperture perdono la partita,

diciamo che fissando il range delle super luminose da 2.8 a 1.2 una ragione della loro scelta potrebbe essere la qualità che racchiudono in esse, nelle "buie" si trova il buono e il triste mentre nel luminoso c'è il buono e il caro, ho un 50 1.2 che a tutta apertura sappiamo che "ovatta" non poco e gli scatti a quella apertura son veramente rari, già il 70/200 a 2.8 è sicuramente più valido e stessa cosa per il 180, ma anche in questo caso devo darti ragione visto che nella maggioranza dei casi uno stop di chiusura ci scappa sempre, per le focali corte ho optato per un 16/35 4 per contenere spesa-peso e negli scatti dove viene impiegato si chiude ulteriormente, poi come dicevi prima la necessità di contenere gli iso va sempre più a ribasso. wink.gif


saro
Method
QUOTE(sarogriso @ Sep 13 2014, 09:28 PM) *
poi come dicevi prima la necessità di contenere gli iso va sempre più a ribasso. wink.gif
saro


Questo è vero in parte, ma ripeto che anche in una D4s, a 800 ISO la qualità non è la stessa dei 6400 ISO.
E quindi anche con una D4s si cerca sempre di scattare ai minor ISO possibili... poi sì, c'è la possibilità di alzarli e portare intanto lo scatto a casa con sicurezza, ma se è anche possibile farlo al meglio con ISO più bassi è tutto di guadgnato.

Io non vedo filosofie troppo diverse rispetto alla pellicola... si ha più margine e potenziale creativo, ma le accortezze sono sempre le stesse più o meno per tirar fuori il meglio. Altrimenti si rimane ancorati alle stesse foto fatte 20 anni fa con le prime compatte digitali, nonostante si è speso 5000 euro per una D4s...
vettori
Beh a parte l'aspetto creativo (a chi piace) c'è la questione della pdc in funzione della distanza. Se ho un 85 1.4, per fare un primo piano dovrò chiuderlo a f4 per avere tutto a fuoco e in funzione della luce regolare gli iso, ma se devo fare una figura intera magari posso restare a f2 e quindi guadagnare due stop di iso.
Se ho l'obiettivo f4 non lo posso fare.
davidebaroni
Mah, sono stupito che nessuno parli della possibilità di "separare i piani" tramite una gestione ottimale dello sfuocato, che (ad esempio) nel ritratto è abbastanza fondamentale, per come la vedo io. hmmm.gif
La separazione di piani che hai a 2.8 (o a 1.8, o a 2... 1.4 mi appare francamente eccessivo, troppo poca PdC wink.gif ) semplicemente non ce la PUOI avere a f/4 o f/5.6. Per me è una delle ragioni principali per avere vetri molto luminosi, oggigiorno. smile.gif
Ma è solo una opinione personale, e quindi opinabile. smile.gif
Memez
- a parte il lato creativo, c'è da dire che in certe condizioni 1600 iso, 3200 potrebbero non bastare per rimanere in tempi di sicurezza soprattutto se non si ha, in quel momento, un cavalletto e comunque l'obiettivo non ha il VR.

- alzare troppo gli iso "danneggia" la gamma dinamica (dipende anche da che macchina si usa)

- essere vincolato nella scelta del diaframma mi infastidisce... wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2014, 08:51 PM) *
Vedo che e' uscito il nuovo Nikkor 20mm f1.8..e di ottiche superluminose (e costosissime) in catagolo a quasi tutte le marche ce ne sono a bizzeffe...anche f1.2, 1.4...i famosi noktilux..etc...
Allora, lasciamo per un attimo la famigerata bonta' dello sfuocato o "Bokeh".
(parola di molto piu' blase' ")... rolleyes.gif
e pensiamo a tanti anni fa quando si fotografava solo a pellicola..
Usando anche l'ottima Ilford HP5 che arrivava (udite..udite..) a ben 400 ASA
le foto presentavano sempre una grana paragonabile a dei buchi neri,
allora si' che servivano le ottiche "luminose" per permettere di usare le classiche
pellicole a 100 ASA (per chi non lo sapesse..una volta gli ISO si chiamavamo ASA)
e anche a 64 ASA, (come il mitico Kodacrome), anche con luce scarsa.
Ma oggi che quasi tutte le fotocamere digitali arrivano tranquillamente
a fare foto a 3200 ISo..e anche a 9600 senza troppa grana apparente,
che senso ha svenarsi per compare un'ottica ultraluminosa???
quando anche se hai un "vulgaris" f3.5-5.6, alzi gli ISO e le foto le fai lo stesso????
Ma poi chi posside un'ottica ultraluminosa del tipo f1,4 o meglio 1.2..
quante volte l'ha usata a tutta apertura???????
Scusate la provocazione.....heeeee.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Francé, che ce stai a prende per li fondelli ?
Le Ilford Hp4 e 5, gli ASA, le sviluppatrici Paterson e i Durst M301, 601 e quant'altro sono ormai reperti storici (un po' come quello che sta scrivendo questo post ovvero io ache se lo usate a lungo e con piacere).
Sono discorsi che non si possono più fare. E' passato. Dobbiamo archiviarlo.
Oggi uso tutte le mie ottiche (dal 14 al 500) quasi sempre a TA e la cosa é verificabile dato che non cancello mai gli exif e di foto ne ho postate più di mille.
E se ci fosse ancora uno stop in più userei anche quello.
Ciao

Maurizio

Francesco Martini
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 13 2014, 10:23 PM) *
Sono discorsi che non si possono più fare. E' passato. Dobbiamo archiviarlo.


Maurizio

ma perche' dobbiamo archiviarlo??? Il "passato" a volte insegna molto:
Oggi e' troppo semplice scattare con poca luce
..basta alzare gli ISO ed e' fatta..come per magia..
ma con la pellicola era quasi impossibile...
ma le foto riuscivamo a farle lo stesso...poche..ma buone!!!! rolleyes.gif
e credo che ogni tanto non farebbe male prendere in mano una
fotocamera a pellicola....e caso mai stampare da soli, come faccio talvolta io... rolleyes.gif
IPB Immagine

e sto anche ampliando la camera oscura...tra poco finisco di restaurare e di montare il terzo ingranditore... rolleyes.gif

IPB Immagine




Francesco Martini
_FeliX_
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2014, 08:51 PM) *
Vedo che e' uscito il nuovo Nikkor 20mm f1.8..e di ottiche superluminose (e costosissime) in catagolo a quasi tutte le marche ce ne sono a bizzeffe...anche f1.2, 1.4...i famosi noktilux..etc...
Allora, lasciamo per un attimo la famigerata bonta' dello sfuocato o "Bokeh".
(parola di molto piu' blase' ")... rolleyes.gif
e pensiamo a tanti anni fa quando si fotografava solo a pellicola..
Usando anche l'ottima Ilford HP5 che arrivava (udite..udite..) a ben 400 ASA
le foto presentavano sempre una grana paragonabile a dei buchi neri,
allora si' che servivano le ottiche "luminose" per permettere di usare le classiche
pellicole a 100 ASA (per chi non lo sapesse..una volta gli ISO si chiamavamo ASA)
e anche a 64 ASA, (come il mitico Kodacrome), anche con luce scarsa.
Ma oggi che quasi tutte le fotocamere digitali arrivano tranquillamente
a fare foto a 3200 ISo..e anche a 9600 senza troppa grana apparente,
che senso ha svenarsi per compare un'ottica ultraluminosa???
quando anche se hai un "vulgaris" f3.5-5.6, alzi gli ISO e le foto le fai lo stesso????
Ma poi chi posside un'ottica ultraluminosa del tipo f1,4 o meglio 1.2..
quante volte l'ha usata a tutta apertura???????
Scusate la provocazione.....heeeee.... rolleyes.gif
Francesco Martini



Solo con diaframmi apertissimi riescia a staccare il soggetto in quesl modo... oh la metto come esempio, purtroppo gli ho mozzato le mani al povero pescatore, quindi non me la stroncare perchè me la sono già stroncato da solo messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 387.6 KB


Se poi sei un mago di photoshop ho letto che cose del genere sono fattibili in post blink.gif
sarogriso
QUOTE(Method @ Sep 13 2014, 09:47 PM) *
Questo è vero in parte, ma ripeto che anche in una D4s, a 800 ISO la qualità non è la stessa dei 6400 ISO.
E quindi anche con una D4s si cerca sempre di scattare ai minor ISO possibili... poi sì, c'è la possibilità di alzarli e portare intanto lo scatto a casa con sicurezza, ma se è anche possibile farlo al meglio con ISO più bassi è tutto di guadgnato.


Giusto il discorso iso, sono pure io un sostenitore delle basse sensibilità e 800 già non son pochi, accennavo prima come la necessità di contenere gli iso vada sempre più a ribasso partendo proprio dalla pellicola dove un 200 "asa" già comprometteva il risultato in maniera rilevante, poi un valido aiuto arriva sicuramente dal Vr che permette appunto una impostazione iso moderata,
QUOTE(Method @ Sep 13 2014, 09:47 PM) *
Io non vedo filosofie troppo diverse rispetto alla pellicola... si ha più margine e potenziale creativo, ma le accortezze sono sempre le stesse più o meno per tirar fuori il meglio.


Quello che si vede purtroppo è anche questo accanimento alle prestazioni puramente tecno/meccaniche delle uscite che arrivano con frequenze allucinanti,

la ricerca forsennata del difetto che non c'è come vedi porta un gran numero di corpi macchina ad una vita quasi effimera fatta di scatti test a soggetti casuali, finito il giochino nel giro di poco tempo tutto diviene obsoleto e il desiderio del nuovo non lascia scampo.

Il potenziale creativo ancora si nota, non è molto diffuso ma quando lo trovo in qualche buon personaggio presente in questo forum fa sempre piacere e anche con un po' di sana invidia da parte mia. cool.gif

ciao

saro
steve48
[quote name='Francesco Martini'.
Ma oggi che quasi tutte le fotocamere digitali arrivano tranquillamente
a fare foto a 3200 ISo..e anche a 9600 senza troppa grana apparente,
che senso ha svenarsi per compare un'ottica ultraluminosa???
quando anche se hai un "vulgaris" f3.5-5.6, alzi gli ISO e le foto le fai lo stesso????
Ma poi chi posside un'ottica ultraluminosa del tipo f1,4 o meglio 1.2..
quante volte l'ha usata a tutta apertura???????
Scusate la provocazione.....heeeee.... rolleyes.gif
Francesco Martini
[/quote]

Sono perfettamente d'accordo con quanto afferma Francesco, sarà forse perché siamo coetani o perché i miei motivi sono ben altri.

A questo punto, come dice l'amico Lambretta, mi prude la penna, pardon la tastiera.

Da sempre sono abbastanza contrario agli obbiettivi f/1,4 mentre ho un debole per gli f/2,0 questo soprattutto dopo l'avvento del digitale.

A me sembra che gli obbiettivi f/1,4 servano più a soddisfare i fotografi che la fotografia. Della serie ce l'ho più luminoso e grosso.

Un obbiettivo f/1,4 è quasi sempre frutto di compromessi ottici (retrofocus) in particolare con le reflex.

Il risultato è che vengono fuori obbiettivi ingombranti, pesanti, e con aberrazioni ottiche consistenti.

Per raggiungere il traguardo dell'f/1,4 spesso vengono compromesse le prestazioni da f/2,0 in poi.

Gli obbiettivi che partono da f/2,0 sono decisamente più piccoli, leggeri e meno costosi, il che non guasta; con prestazioni notturne migliori, parlo di coma, aberrazione cromatica e quant'altro.

In macro o nella fotografia ravvicinata l'F/1,4 è inutile per la profondità di campo quasi azzerata.

Nella paesaggistica, la necessità di avere tutto a fuoco, rende inutile l'F/1,4.

In studio tutto quello che si fa con l'f/1,4 si fa con l'F2,0

Nello street e nello sport è meglio aumentare di un stop le ISO se si vuole avere un minimo di pdc.

Nella caccia fotografica si lavora, quasi sempre a diaframmi aperti per avere tempi brevi, ma immaginate che diametro e peso dovrebbe avere un 400mm, costo a parte,
inoltre si metterebbe a fuoco l'occhio lasciando sfocato il becco.

Gli obbiettivo f/1,4 per raggiungere prestazioni decenti in risolvenza devono far ricorso a lenti asferiche con evidenti peggioramenti del bokeh (effetto cipolla).

Provate ad utilizzare un asferico leggermente fuori del visibile, infrarosso vicino o UV, vi troverete dei bellissimi hot spot o cipolle.
Questo per non parlare della caduta di luce ai bordi che spesso lo fa ritornare ad esser un f/2,0.

Mi rendo conto che in questo mondo globale l'immagine è un parametro essenziale, per cui un fotografo con un 85mm f/2 è quasi considerato un poveraccio.

E questo le case costruttrici ben lo sanno e propongono 24mm F/1,4 a prezzi da gioielleria, ma si sa che un fotoamatore, per fare belle foto, ha bisogno di obbiettivi estremamente luminosi e costosi.

Il mio augurio è che possiate sempre fare scelte dettate dalla ragione, il vostro portafoglio e la famiglia saranno riconoscenti.

Una buona domenica a tutti

Stefano

andre@x
Ciao Francesco .... Beh per me hanno senso per quella che si chiama PDC .... Magari si può discutere a certe focali...
vettori
Beh a volte è utile andare a 1.4...

9 di sera (al tramonto), iso 100, tempo 1/60, 24mm f1.4 massima resa iso con tempo di sicurezza 'comodo'

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_9074.jpg di anelyu, su Flickr

35mm f1.4 per uno sfondo poco definito che esalta la tridimensionalità

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_0246.jpg di anelyu, su Flickr

58mm f1.4 (come sopra)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_6130.jpg di anelyu, su Flickr

Se ne può fare a meno? Probabilmente si... come tante altre cose...


lupaccio58
QUOTE(steve48 @ Sep 14 2014, 11:53 AM) *
A me sembra che gli obbiettivi f/1,4 servano più a soddisfare i fotografi che la fotografia. Della serie ce l'ho più luminoso e grosso.
Un obbiettivo f/1,4 è quasi sempre frutto di compromessi ottici (retrofocus) in particolare con le reflex.
Il risultato è che vengono fuori obbiettivi ingombranti, pesanti, e con aberrazioni ottiche consistenti.
Per raggiungere il traguardo dell'f/1,4 spesso vengono compromesse le prestazioni da f/2,0 in poi.
Gli obbiettivi che partono da f/2,0 sono decisamente più piccoli, leggeri e meno costosi, il che non guasta; con prestazioni notturne migliori, parlo di coma, aberrazione cromatica e quant'altro.

Idem, mi riconosco assolutamente in questo ragionamento. E aggiungo che in epoca di VR e con la possibilità di lavorare tranquilli ad alti ISO che danno le reflex moderne, a mio avviso l'alta luminosità ha senso solo per lunghi tele. Poi ognuno compra quello che vuole, con la sua testa e il suo portafoglio...
Marcus Fenix
Ennesima discussione fondata su luoghi comuni. Ognuno usa gli strumenti che più lo soddisfano. E chi marchia di celolunghismo gli estimatori dei superluminosi può essere bollato di celolunghismo per la fotocamera con alti iso.
Method
Mi spiegate perchè non è MAI esistito un 50mm f/2.8 a catalogo Nikon?
...e spiegatemi anche perchè i pochi f/2 che hanno fatto di 50mm, hanno smesso di produrli nel 1979, ancor prima dell'avvento dell'AF...

Chiedo ai fotografi di vecchia data...

hmmm.gif
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2014, 12:40 PM) *
Ennesima discussione fondata su luoghi comuni. Ognuno usa gli strumenti che più lo soddisfano. E chi marchia di celolunghismo gli estimatori dei superluminosi può essere bollato di celolunghismo per la fotocamera con alti iso.

Ho Marcus....
si fa cosi' per parlare..... wink.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(Method @ Sep 14 2014, 01:26 PM) *
Mi spiegate perchè non è MAI esistito un 50mm f/2.8 a catalogo Nikon?
...e spiegatemi anche perchè i pochi f/2 che hanno fatto di 50mm, hanno smesso di produrli nel 1979, ancor prima dell'avvento dell'AF...

Chiedo ai fotografi di vecchia data...

hmmm.gif

Provo a dire la mia...
un 50mm, che sarebbe la focale piu' "umana" ha un
sistema ottico molto semplice ed economico,
quindi e' facile farne un f2, o f1.8, o un f1.4 e oltre...
difficile e' pero' fare grandangolari con questa luminosita'...che
devono avere uno schema complesso di lenti ..che oltretutto devono
essere esenti anche da distorsioni a barilotto..
quindi di conseguanza aumenta anche il peso, l'ingombro e soprattutto il costo!!!
Francesco Martini
Method
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2014, 01:36 PM) *
Provo a dire la mia...
un 50mm, che sarebbe la focale piu' "umana" ha un
sistema ottico molto semplice ed economico,
quindi e' facile farne un f2, o f1.8, o un f1.4 e oltre...
difficile e' pero' fare grandangolari con questa luminosita'...che
devono avere uno schema complesso di lenti ..che oltretutto devono
essere esenti anche da distorsioni a barilotto..
quindi di conseguanza aumenta anche il peso, l'ingombro e soprattutto il costo!!!
Francesco Martini


Ma peso, ingombro e costo aumentano pure sui 50mm comunque... il nuovo 58mm costa una tombola ed è discretamente massiccio.
Quindi perchè non hanno mai fatto un microscopico 50mm f/2.8 da 80 euro?
Tanto se la luminosità sotto f/2 non serve, e la PdC è ridicola... perchè pagare 200 e passa euro per un f/1.8 quando con un centone scarso probabilmente te la cavi con un piccolo f/2.8?

Grazie intanto per la tua risposta Francesco, in attesa di sentire cosa ne pensano Steve48 o Lupaccio...



Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2014, 01:30 PM) *
Ho Marcus....
si fa cosi' per parlare..... wink.gif
Francesco Martini


Tu prediligi il paesaggio e quindi lavori a diaframmi mediamente chiusi io lavoro preferenzialmente a luce naturale a mano libera spesso a ta per isolare soggetti umani.
Le grandi aperture servono a seconda del genere che prediligi.
Oltretutto tirare il collo agli iso significa perdere gamma dinamica, fedeltà cromatica e dettaglio.
danielg45
W lr grandi aperture e lo stacco dei piani.
Poi se mi danno un 200mm f2 vr II sono felicissimo
Francesco Martini
QUOTE(danielg45 @ Sep 14 2014, 07:53 PM) *
W lr grandi aperture e lo stacco dei piani.
Poi se mi danno un 200mm f2 vr II sono felicissimo

c'e' gia' in listino Nikon....
preparati ad un "salasso"..... messicano.gif
Francesco Martini

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2014, 07:02 PM) *
Tu prediligi il paesaggio e quindi lavori a diaframmi mediamente chiusi io lavoro preferenzialmente a luce naturale a mano libera spesso a ta per isolare soggetti umani.
Le grandi aperture servono a seconda del genere che prediligi.
Oltretutto tirare il collo agli iso significa perdere gamma dinamica, fedeltà cromatica e dettaglio.

Giusto anche questo!!!
ma io ho scritto questo post, un po' provocatorio,
per vedere cosa ne pensate VOBIS.... messicano.gif
Io bloccheri tutte le ottiche che ho, con un bel chiodo, a F8!!!! tongue.gif
..Mannaggia...questa l'ho fatta a f2... ph34r.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 417.3 KB


Francesco Martini
fatemi_entrare
QUOTE(Method @ Sep 14 2014, 01:26 PM) *
Mi spiegate perchè non è MAI esistito un 50mm f/2.8 a catalogo Nikon?...


In effetti ci è sempre andata molto vicina. In passato c'era il 55/2,8 ora il 60 ed il 45 PCE ed il 40 dx tutti 2,8 e micro.
Marcus Fenix
Io invece bloccherei le ottiche max a 2.8. Come la mettiamo?
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2014, 09:02 PM) *
Io invece bloccherei le ottiche max a 2.8. Come la mettiamo?

Facciamo un compromesso!!!
le blocchiamo a 5.6 !!!!!

messicano.gif

Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2014, 09:05 PM) *
Facciamo un compromesso!!!
le blocchiamo a 5.6 !!!!!

messicano.gif

Francesco Martini


Ma nemmeno per sogno. Ognuno fa come vuole.
Marco Senn
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2014, 08:51 PM) *
che senso ha svenarsi per compare un'ottica ultraluminosa???


Intanto... che senso ha progettarla? Poi se la trovi puoi comprarla oppure no. Premesso che qualsiasi macchina già a 1600ISO non ha la dinamica e la resa che ha alla sensibilità più bassa (la mia no, D800, ma credo nemmeno una D4), credo che qualsiasi ottica difficilmente offra il suo meglio nel primo stop. Quindi un Xxmm 1.4 a ƒ/2.8 sarà al massimo delle prestazioni, un carissimo zoom ƒ/2.8 sarà invece alla soglia minima. Poi c'è la creatività. Se ce l'hai l'1.4 lo puoi usare, se non ce l'hai no...
Per il resto non è un problema mio in generale... io, soprattutto i grandangoli, potrei bloccarli a ƒ/11.
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2014, 09:08 PM) *
Ma nemmeno per sogno. Ognuno fa come vuole.

ma come sei acido.... laugh.gif
Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2014, 09:38 PM) *
ma come sei acido.... laugh.gif
Francesco Martini


Solo perché trovo questa discussione una serie non indifferente di luoghi comuni spacciati per oggettive verità?
sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2014, 12:40 PM) *
Ennesima discussione fondata su luoghi comuni. Ognuno usa gli strumenti che più lo soddisfano. E chi marchia di celolunghismo gli estimatori dei superluminosi può essere bollato di celolunghismo per la fotocamera con alti iso.



QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2014, 09:54 PM) *
Solo perché trovo questa discussione una serie non indifferente di luoghi comuni spacciati per oggettive verità?


A me piace e non sono il solo, che facciamo? tutti a nanna o pensi che chi ne è interessato può continuare.

non vuole essere polemica, solo semplice precisazione. wink.gif
Gian Carlo F
Di principio io non amo le ottiche troppo luminose, sarò banale ma:
- mi piace scattare a diaframmi intermedi.
- mi da fastidio il peso eccessivo
- mi da fastidio l'ingombro elevato
- mi da fastidio spendere troppo.
Per queste ragioni i miei zoom sono f4 e i fissi, tranne il 50mm/1,4, non sono dei superluminosi.

Bisogna però dire che oggi, grazie al costo industriale contenuto delle lenti asferiche, vetri ED, ecc. si possono realizzare ottiche abbastanza luminose tipo il 28mm/1,8 ed il nuovo 20mm/1,8 (un tempo impensabile da realizzare).
Queste ottiche hanno il vantaggio di essere tutto sommato non pesanti, non troppo ingombranti e nemmeno troppo costose, per cui ben vengano.
Ammiro, da un punto di vista astratto, certe realizzazioni tipo Zeiss Otus o Sigma ART, ma quando leggo il peso e le dimensioni mi fermo... non fanno per me.
A me piacerebbero degli "Otus" o "ART" da f2 in su (a chiudere), ma non li fanno...... e così mi accontento dei Micro Nikkor G f2,8 che uso a tuttocampo.
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2014, 09:54 PM) *
Solo perché trovo questa discussione una serie non indifferente di luoghi comuni spacciati per oggettive verità?

Scusa..he...
Ma che dobbiamo sempre discutere sul "cosa mi porto" in un viaggio in Burundi..
o sul "quando uscìra' " la D10.000????
ph34r.gif
Francesco Martini
Marcus Fenix
Naa basterebbe un: Qualche esempio in cui serve o non serve un'ottica luminosa. Ad alti iso e diaframmi più chiusi sarebbe venuta megio o peggio. Pro e contro. Per come l'hai buttata giú tu invece sembra solo atta a dimostrare che non serve.
Alessandrocutini
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2014, 09:38 PM) *
ma come sei acido.... laugh.gif
Francesco Martini


Pollice.gif

QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2014, 10:03 PM) *
A me piace e non sono il solo, che facciamo? tutti a nanna o pensi che chi ne è interessato può continuare.

non vuole essere polemica, solo semplice precisazione. wink.gif


Pollice.gif
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2014, 10:43 PM) *
Naa basterebbe un: Qualche esempio in cui serve o non serve un'ottica luminosa. Ad alti iso e diaframmi più chiusi sarebbe venuta megio o peggio. Pro e contro. Per come l'hai buttata giú tu invece sembra solo atta a dimostrare che non serve.

Ma io ho dato "l'imput"...
starebbe a voi continuare come volete... wink.gif
francesco Martini
danielg45
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 14 2014, 10:04 PM) *
Di principio io non amo le ottiche troppo luminose, sarò banale ma:
- mi piace scattare a diaframmi intermedi.
- mi da fastidio il peso eccessivo
- mi da fastidio l'ingombro elevato
- mi da fastidio spendere troppo.
Per queste ragioni i miei zoom sono f4 e i fissi, tranne il 50mm/1,4, non sono dei superluminosi.

Bisogna però dire che oggi, grazie al costo industriale contenuto delle lenti asferiche, vetri ED, ecc. si possono realizzare ottiche abbastanza luminose tipo il 28mm/1,8 ed il nuovo 20mm/1,8 (un tempo impensabile da realizzare).
Queste ottiche hanno il vantaggio di essere tutto sommato non pesanti, non troppo ingombranti e nemmeno troppo costose, per cui ben vengano.
Ammiro, da un punto di vista astratto, certe realizzazioni tipo Zeiss Otus o Sigma ART, ma quando leggo il peso e le dimensioni mi fermo... non fanno per me.
A me piacerebbero degli "Otus" o "ART" da f2 in su (a chiudere), ma non li fanno...... e così mi accontento dei Micro Nikkor G f2,8 che uso a tuttocampo.

Prova la nitidezza di un Sigma 35 1.4 art @1.4 e poi ti ricredi. Sempre tenendo conto del fatto che scattare sempre a f1.4 ti allena ma sei sempre sul filo di lana anche con luce
Method
QUOTE(fatemi_entrare @ Sep 14 2014, 08:52 PM) *
In effetti ci è sempre andata molto vicina. In passato c'era il 55/2,8 ora il 60 ed il 45 PCE ed il 40 dx tutti 2,8 e micro.


Ecco bravo, dimenticavo il 55mm... eccezione che conferma la regola!



QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2014, 08:38 PM) *
..Mannaggia...questa l'ho fatta a f2... ph34r.gif




A f/2 sì... su CX!

Che su FX corrisponde a... una PdC sicuramente più estesa. messicano.gif
fatemi_entrare
QUOTE(Method @ Sep 14 2014, 11:49 PM) *
Ecco bravo, dimenticavo il 55mm... eccezione che conferma la regola!

E come dimenticare il 45/2,8 AI-P pancake quello dedicato alla fm3a
Marcus Fenix
QUOTE(fatemi_entrare @ Sep 15 2014, 08:21 AM) *
E come dimenticare il 45/2,8 AI-P pancake quello dedicato alla fm3a


Ma che comunque era tutt'altro che economico.
steve48
QUOTE(davidebaroni @ Sep 13 2014, 10:14 PM) *
Mah, sono stupito che nessuno parli della possibilità di "separare i piani" tramite una gestione ottimale dello sfuocato, che (ad esempio) nel ritratto è abbastanza fondamentale, per come la vedo io. hmmm.gif
La separazione di piani che hai a 2.8 (o a 1.8, o a 2... 1.4 mi appare francamente eccessivo, troppo poca PdC wink.gif ) semplicemente non ce la PUOI avere a f/4 o f/5.6. Per me è una delle ragioni principali per avere vetri molto luminosi, oggigiorno. smile.gif
Ma è solo una opinione personale, e quindi opinabile. smile.gif



Premetto che ho diversi obbiettivi f/2 quindi non ho preclusioni nei confronti dei obbiettivi luminosi, utili tra l'altro in molti casi.

La mia critica è volta agli f/1,4 che per i motivi già esposti non ritengo siano necessari nel 95% dei casi, ho detto il 95% non il 100%!


Tra f/1,4 e f/2 c'è un solo stop quindi, a parità di condizioni, l'aumento di uno stop nelle ISO non mi sembra un dramma.


A quelli che affermano che a f/1,4 lo sfonfo si stacca meglio rispondo che questo nella maggior parte dei casi non è vero.

L'occhio per precepire la tridimensionalità di un'immagine deve fare la differenza fra il primo piano tutto a fuoco e nitido e lo sfondo sfocato.

A f/1,4 lo sfondo risulta solo leggermente più sfocato che a f/2 mentre il primo piano è sicuramente meno nitido che a f/2.

A f/2 la parte dell'immagine a fuoco ha non solo una migliore macrorisolvenza ma possiede, in virtù, della maggiore profondità di campo, una maggiore brillantezza
ed effetto tridimensionale. Provare per credere.

A chi pensa che basta chiudere di uno/due stop un f/1,4 per avere gli stessi effetti, rispondo, con due obbiezioni:

- primo: se compro un f/1,4 è per usarlo a tutta apertura se no non ha senso.

- secondo: gli f/1,4 per recuperare macro e micro risolvenza, per quanto detto nel precedente intervento, devono essere chiusi spesso a f/4 o f/5,6.
Pertanto l'f/2 di un f/2 (scusate il gioco di parole) è migliore dell'f/2 di un f/1,4.



Una buona settimana a tutti

Stefano

Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Sep 14 2014, 11:24 PM) *
Prova la nitidezza di un Sigma 35 1.4 art @1.4 e poi ti ricredi. Sempre tenendo conto del fatto che scattare sempre a f1.4 ti allena ma sei sempre sul filo di lana anche con luce


Non c'è bisogno, sono straconvinto che sia eccellente, come pure il 50mm smile.gif
Mi frena però il loro peso, d'altra parte è difficile avere botte piena e moglie ubriaca!!
carlotaglia
Rispondendo al primo messaggio (con parole che qualcun altro avrà già espresso) di Francesco, beh, per me senso lo ha ancora e lo avrà sempre.
In certi ambiti è chiaro che utilizzare un 58 Noct o il più economico e volgare 50 1.8 non farebbe praticamente differenza, come ad esempio quando si va a scattare una fototessera in studio o se ci si porta dietro la reflex per le fotografie della domenica.
In tutti gli altri, però, un'ottica superluminosa conferisce a mio parere un tocco in più, perchè oltre a permetterti di lavorare a diaframmi molto aperti ed evitare l'utilizzo del flash, inevitabilmente porta con sè i vantaggi di sfocato, stacco del soggetto, toni in generale, etc.

Credo che l'esempio ideale per dimostrare ciò siano le cerimonie come i matrimoni.
Durante i matrimoni scatto quasi sempre senza flash (una sola volta ne ho avuto bisogno come luce di riempimento e solo in alcuni momenti è spesso utile, come durante i tagli della torta in interni), sfruttando al massimo ottiche con luminosità uguale o superiore a f/2.8, sempre a mano libera o al limite con appoggio.
Scatto addirittura con ottiche non proprio "giovani" (ad es. l'85 1.4 AI-s, ancora perfettamente in grado di sostenere interi servizi), quindi focheggiando manualmente ed affidandomi solo alla mia esperienza, che fortunatamente non mi ha mai fatto portare a casa uno scatto sfocato anche a f/1.4 con l'ottica sopra citata e soprattutto senza il bisogno di raffiche di 200 foto, che oltre a disturbare sono poco professionali.
Per non parlare del 135 f/2 Canon, che uso praticamente sempre a tutta apertura (o f/2.2 se voglio essere sicuro al 100%).

Ciò che ne consegue è il fatto che si può bloccare la macchina ad un massimo di 1600ISO (garantendo quindi una pulizia impeccabile, specie con gli ultimi modelli) andando ben oltre il tempo di sicurezza e presentando ai clienti file che sembrano essere stati scattati in studio, con incarnati estremamente naturali ed uno sfocato (e quindi stacco del soggetto) che dona alla scena una delicatezza sempre molto apprezzata, ma coniugata ad una nitidezza estrema nei punti in cui deve esserci, come gli occhi.
Inoltre, con un'ottica luminosa ci si può permettere (se le condizioni sono ideali) di chiudere leggermente per garantire una nitidezza ancora migliore dello scatto a tutta apertura pur mantenendo uno sfocato molto simile (indistinguibile per chi non ha conoscenze di fotografia).

C'è anche chi dice "ma fregatene, tanto il 99% delle persone manco si accorge se c'è lo sfocato bello, se è a fuoco il sopracciglio anzichè l'occhio, comprati un buon tuttofare (tipo 24-120) e sei a posto dalla mattina alla sera, andando di flash e portando a casa gli stessi soldi": ok, in parte è vero, ma se facessimo tutti così, i servizi di questo tipo sarebbero praticamente tutti uguali, quando invece, se si è capaci di padroneggiare ottiche superluminose, si possono ottenere effetti particolarissimi, oltre a garantire una foto ferma, nitida e naturale.

Infine, per quanto riguarda la spesa, non è detto che per avere un corredo luminoso si debba accendere un mutuo: un 35-70 2.8 (eccellente, lo uso senza problemi anche a 2.8 con risultati 100% garantiti) lo si trova anche a 250€ senza opacizzazioni, un 50 1.2 AI-s lo si trova sui 500€ e un 85 1.4 AI-s sui 600 (correggetemi se sbaglio le valutazioni tongue.gif ) e sono tutte e tre ottiche splendide.
Poi, se si è capaci di utilizzarle è tutto un altro discorso, ma con 1000€ ci si può tranquillamente portare a casa un corredo di ottiche luminose dall'eccellente qualità e questo è un dato di fatto.

L'unico aspetto negativo che in alcuni casi rappresenta un problema (specie per chi magari non ha più la schiena di un ventenne) è il peso, ma credo che oggi ci siano alternative (mi viene in mente il Sigma 18-35 1.8, magari montato su uno dei due corpi) in grado di arginarlo.
GiulianoPhoto
Io per esempio non amo fare abuso di fuoco selettivo come va tanto di moda oggi, la maggior parte delle mie foto è tra f/4 ed f/8. Anche con i fissi.

Tuttavia il diaframma aperto io lo vedo come uno strumento in più, capace di isolare nello scatto il soggetto o il punto di forza.

Il mio discorso lo porto avanti già da quando usavo la pellicola.
rick_86
A cosa servono gli obiettivi luminosi?

Basta leggere qua: http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-2-ai-s

“This lens sings its most beautiful song wide open, where the combination of ultra-shallow depth of field, lovely bokeh due to its nine blade shutter, and coma along with CA allow for the creation of dreamlike images, with strongly out-of-focus backgrounds and foregrounds”.

Gian Carlo F
QUOTE(steve48 @ Sep 15 2014, 09:34 AM) *
Premetto che ho diversi obbiettivi f/2 quindi non ho preclusioni nei confronti dei obbiettivi luminosi, utili tra l'altro in molti casi.

La mia critica è volta agli f/1,4 che per i motivi già esposti non ritengo siano necessari nel 95% dei casi, ho detto il 95% non il 100%!
Tra f/1,4 e f/2 c'è un solo stop quindi, a parità di condizioni, l'aumento di uno stop nelle ISO non mi sembra un dramma.
A quelli che affermano che a f/1,4 lo sfonfo si stacca meglio rispondo che questo nella maggior parte dei casi non è vero.

L'occhio per precepire la tridimensionalità di un'immagine deve fare la differenza fra il primo piano tutto a fuoco e nitido e lo sfondo sfocato.

A f/1,4 lo sfondo risulta solo leggermente più sfocato che a f/2 mentre il primo piano è sicuramente meno nitido che a f/2.

A f/2 la parte dell'immagine a fuoco ha non solo una migliore macrorisolvenza ma possiede, in virtù, della maggiore profondità di campo, una maggiore brillantezza
ed effetto tridimensionale. Provare per credere.

A chi pensa che basta chiudere di uno/due stop un f/1,4 per avere gli stessi effetti, rispondo, con due obbiezioni:

- primo: se compro un f/1,4 è per usarlo a tutta apertura se no non ha senso.

- secondo: gli f/1,4 per recuperare macro e micro risolvenza, per quanto detto nel precedente intervento, devono essere chiusi spesso a f/4 o f/5,6.
Pertanto l'f/2 di un f/2 (scusate il gioco di parole) è migliore dell'f/2 di un f/1,4.
Una buona settimana a tutti

Stefano


Non sempre però un f2 è migliore di un f1,4 a f2, si va di caso in caso, quello che è certo però è la differenza di ingombri e pesi.
Aggiungo che, ancor più del diaframma di lavoro, lo sfuocato dipende, oltre che dalla lunghezza focale, dalla distanza di maf .
Estremizzando, in macro anche a f22 lo sfondo è completamente sfuocato, questa è scattata con D800 ed il 60mm G a f8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140904-135555 (1) by Gian Carlo F, on Flickr
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.