Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
MarcoGnamAm
Ciao, vorrei saper se qualcuno di voi ha trovato un modo comodo di comandare il flash sb-910 manualmente dalla d7100 (o qualsiasi fotocamera compatibile CLS).
Ogni volta andare tra i menù é scomodo. Capita che mi ritrovo a scattare in TTL per comodità di utilizzo ma a volte +1 di esposizione flash non basta e passare in manuale é alquanto scomodo, fossero anche due modifiche della potenza.
Possibile che non si possa associare un comando bottone o ghiera che sia?
Ciao e grazie,
Marco
Memez
se non è previsto tra gli "shortcuts" da assegnare ai tasti funzione, no.
comunque io ho "abbreviato" mettendo la voce nel Menu personalizzato così da avere quelle poche cose che mi servono sempre a portata di mano.
MarcoGnamAm
QUOTE(Memez @ Sep 12 2014, 05:02 PM) *
se non è previsto tra gli "shortcuts" da assegnare ai tasti funzione, no.
comunque io ho "abbreviato" mettendo la voce nel Menu personalizzato così da avere quelle poche cose che mi servono sempre a portata di mano.


Ciao, grazie per la risposta. Ho fatto anche io così' ma non e' pratico per nulla. Se si hanno due unita' SB, diciamo 700 e 910, e' possibile controllare l'unita' slave direttamente a bottoni dall'unita' master?
Memez
QUOTE(60025mb @ Sep 21 2014, 01:57 PM) *
Ciao, grazie per la risposta. Ho fatto anche io così' ma non e' pratico per nulla. Se si hanno due unita' SB, diciamo 700 e 910, e' possibile controllare l'unita' slave direttamente a bottoni dall'unita' master?


se monti uno dei due flash sulla macchina allora puoi farlo, altrimenti ti servono i triggers con il Tx che ti permette di gestire tutto.
MarcoGnamAm
QUOTE(Memez @ Sep 21 2014, 02:16 PM) *
se monti uno dei due flash sulla macchina allora puoi farlo, altrimenti ti servono i triggers con il Tx che ti permette di gestire tutto.


Che cosa è il tx?
Cesare44
QUOTE(60025mb @ Oct 13 2014, 05:18 PM) *
Che cosa è il tx?

i trigger sono dispositivi che funzionano a onde radio e per utilizzare un flash in remote, serve una coppia di trigger, di cui uno è il trasmettitore (TX), e l'altro il ricevente (RX).
Il TX va posizionato sulla slitta a caldo della reflex, mentre sull' RX, che replica la slitta, va inserito il flash.
Questa è la tipologia di base dei trigger, naturalmente hanno dei pulsantini dedicati ai gruppi e ai canali, e le procedure sono le stesse del CSL di Nikon.

ciao
Antonio Canetti
ho D300s e non mi è scomodo pilotare i due SB dal menù e3, trovo scomodo nell procedura che una volta regolati bisogna dare l'OK altrimenti tutto rimane come prima!

Antonio
MarcoGnamAm
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 06:36 PM) *
i trigger sono dispositivi che funzionano a onde radio e per utilizzare un flash in remote, serve una coppia di trigger, di cui uno è il trasmettitore (TX), e l'altro il ricevente (RX).
Il TX va posizionato sulla slitta a caldo della reflex, mentre sull' RX, che replica la slitta, va inserito il flash.
Questa è la tipologia di base dei trigger, naturalmente hanno dei pulsantini dedicati ai gruppi e ai canali, e le procedure sono le stesse del CSL di Nikon.

ciao



Grazie, tx = ricevitore. Devo dire che mi trovo bene col cls e per ora sono riuscito a far connettere i dispositivi. Certo che il trasmettitore radio ha i suoi vantaggi ma non mi sembra che ce ne sia uno al 100% compatibile e che funzioni al pari del cls.
Cesare44
QUOTE(60025mb @ Oct 13 2014, 06:45 PM) *
Grazie, tx = ricevitore. Devo dire che mi trovo bene col cls e per ora sono riuscito a far connettere i dispositivi. Certo che il trasmettitore radio ha i suoi vantaggi ma non mi sembra che ce ne sia uno al 100% compatibile e che funzioni al pari del cls.

no TX uguale transceiver(trasmettitore), in pratica fa da commander come il tuo flash pop up.

I trigger, sono un'altra cosa rispetto al CLS, ma a caval donato non si guarda in bocca.

Principalmente i vantaggi sono la distanza di trasmissione che nei più economici sta intorno ai 30 mt, non temono ostacoli e nemmeno i raggi solari con i suoi infrarossi, che con il CLS, negli scatti in esterni, possono mandare in tilt la trasmissione.
Riguardo alla compatibilità, ormai trovi almeno 4 brand che possono pilotare dal Tx i flash in remoto, cambiando impostazioni come puoi fare dal menù della reflex.

ciao

P.S. per maggior comprensione, le impostazioni, nei modelli previsti si cambiano dal display del TX, come si fa col sistema CLS, solo che queste variazioni si fanno da menù.
MarcoGnamAm
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 07:22 PM) *
no TX uguale transceiver(trasmettitore), in pratica fa da commander come il tuo flash pop up.


Ha ragione e ha anche senso che sia tx ...


Quali sono i brand e modelli compatibili al 100% con nikon CLS e che permettono il controllo via unita' master?
Cesare44
QUOTE(60025mb @ Oct 13 2014, 07:27 PM) *
Ha ragione e ha anche senso che sia tx ...
Quali sono i brand e modelli compatibili al 100% con nikon CLS e che permettono il controllo via unita' master?

più o meno in ordine di prezzi crescenti:
1) Yongnuo 622 N TX + 622 N normali, qui ci vuole un minimo di spiegazioni, puoi prendere anche la coppia di YN622 N, dedicati iTTL Nikon, questi possono fare sia da TX che da RX, automaticamente quello piazzato sulla reflex diventa TX, gli ltri RX;

2) Pixel King pro iTTL che è la versione per Nikon, io uso la serie normale che è compatibile con il iTTL , ma il TX non ha il display e per cambiare settaggi devi andare direttamente sui flash in remoto;

3) Phottix Odin, sempre iTTL dedicati, funzioni simili ai precedenti, ma più costosi;

4) Pocket Wizard, il massimo in termini di affidabilità, ma anche di costi . Anche qui, devi prendere la versione iTTL, che si compone di un TX Mini TT1 per Nikon e di RX Flex TT5 per Nikon. Per avere la piena compatibilità, devi aggiungere un altro dispositivo AC3 zone controller che credo sia comune per Nikon e Canon;

Questi sono completi di tutto compreso il HSS, ovvero High Speed Sync, che Nikon chiama FP Auto, quello che ti consente di scattare oltre il temo do sincro flash, ovvero a 1/4000s o 1/8000s a seconda della reflex.
Fai una ricerca in rete se vuoi vedere le caratteristiche e iprezzi di ognuno.

ciao
MarcoGnamAm
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 10:04 PM) *
più o meno in ordine di prezzi crescenti:
1) Yongnuo 622 N TX + 622 N normali, qui ci vuole un minimo di spiegazioni, puoi prendere anche la coppia di YN622 N, dedicati iTTL Nikon, questi possono fare sia da TX che da RX, automaticamente quello piazzato sulla reflex diventa TX, gli ltri RX;

2) Pixel King pro iTTL che è la versione per Nikon, io uso la serie normale che è compatibile con il iTTL , ma il TX non ha il display e per cambiare settaggi devi andare direttamente sui flash in remoto;

3) Phottix Odin, sempre iTTL dedicati, funzioni simili ai precedenti, ma più costosi;

4) Pocket Wizard, il massimo in termini di affidabilità, ma anche di costi . Anche qui, devi prendere la versione iTTL, che si compone di un TX Mini TT1 per Nikon e di RX Flex TT5 per Nikon. Per avere la piena compatibilità, devi aggiungere un altro dispositivo AC3 zone controller che credo sia comune per Nikon e Canon;

Questi sono completi di tutto compreso il HSS, ovvero High Speed Sync, che Nikon chiama FP Auto, quello che ti consente di scattare oltre il temo do sincro flash, ovvero a 1/4000s o 1/8000s a seconda della reflex.
Fai una ricerca in rete se vuoi vedere le caratteristiche e iprezzi di ognuno.

ciao



Grazie per l'excursus ... Mi documento un po'!
MarcoGnamAm
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 13 2014, 06:45 PM) *
ho D300s e non mi è scomodo pilotare i due SB dal menù e3, trovo scomodo nell procedura che una volta regolati bisogna dare l'OK altrimenti tutto rimane come prima!

Antonio


Effettivamente...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.