Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giorgio.luc
Premetto che l’obbiettivo e creare un libro fotografico formato 25x35 (cm). Il laboratorio chiede un PDF (in InDesign o silmile), 300 ppi con precise dimensioni di pagina e stile Acrobat “Stampante”. I files di partenza provengono da: D1X NEF, D200 NEF e anche ..... 20D (Canon) Jpg ... nessuno e’ perfetto.

Con particolare riferimento alle dimensioni del file della D1X che e’ il piu’ piccolo, dove quindi l’ingrandimento e’ maggiore, per un risultato di stampa migliore, conviene ridimensionare le immagini alle dimensioni di stampa prima d’inserirle in InDesign o e’ sufficiente, in InDesign, trascinarne il bordo per adatterle alle dimensioni del formato di pagina?

Se e’ opportuno ridimensionarle prima, conviene farlo in Capture prima di creare il tif o in PS una volta creato il Tif?

Vale la pena utilizzare programmi specifici d’interpolalazione?

Ringrazio tutti per avermi assistito indirettamente fino ad oggi con i vostri confronti che ho sempre letto con interesse e sono onorato con questa domanda d’entrare visibilmente in questa Comunity che considero un importante punto di riferimento.
_Led_
QUOTE(giorgio.luc @ May 30 2006, 05:53 PM)
...
Se e’ opportuno ridimensionarle prima, conviene farlo in Capture prima di creare il tif o in PS una volta creato il Tif?

Vale la pena utilizzare programmi specifici d’interpolazione?

...
*



Per quanto riguarda esplicitamente la D1x penso convenga estrapolare a 10 Mpx direttamente in Capture con l'opzione apposita dedicata alla macchina.

Per ulteriori estrapolazioni non saprei...fai delle prove.

Ron Bigelow ha postato nel suo sito qualche confronto che può esserti utile.
marcelus
considerate le dimensioni di un libro stampato, abbandonerei a priori l'interpolazione, anche in presenza di leggeri crop.
già lavorando con la d1x a 5 mpx i risultati in stampa fotografica sono ottimi, migliorano certamente utilizzando l'opzione a 10mpx in capture.

non conosco il sistema di gestione delle immagini di indesign, ma sicuramente è meglio fornirgli le immagini finite e pronte per l'impaginazione.

quanto al flusso di lavoro, credo che meno si toccano le imm meglio è. quindi lavorare in capture per ottenere l'imm pronta, effettuare i tagli (non ridimensionare) e salvare in tiff. passare in phshop solo se necessario.

ho avuto esperienze di libri fotografici, impaginati con altri programmi, e i risultati migliori sono stati ottenuti fornendo al programma imm con il minor numero di manipolazioni.
giorgio.luc
Grazie

faro' delle preve e leggero' il "trattato" sull'interpolazione.



"quanto al flusso di lavoro, credo che meno si toccano le imm meglio è. quindi lavorare in capture per ottenere l'imm pronta, effettuare i tagli (non ridimensionare) e salvare in tiff. passare in phshop solo se necessario".

quindi se dovessi ingrandire ulteriormente qualche taglio, dopo l'opzione a 10mpx, e' meglio in PS a valle del tif creato da capture?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.