Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
andre@x
ciao a tutti stesso scatto in due versioni.

Per la correzione della distorsione stavolta ho usato PTLens.... mi sembra migliore però non vorrei, e chiedo a voi, ci fosse perdita di nitidezza.

Ciao a presto

Andrea

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
aretul
Belle tutte e due tanto che non mi so decidere quale mi piace di più, hai fatto un bel lavoro con le linee e la simmetria. Un appunto: perchè ci privi del piacere di vederle in hi-res?
Un saluto.
Renato
andre@x
QUOTE(aretul @ Sep 9 2014, 05:59 PM) *
Belle tutte e due tanto che non mi so decidere quale mi piace di più, hai fatto un bel lavoro con le linee e la simmetria. Un appunto: perchè ci privi del piacere di vederle in hi-res?
Un saluto.
Renato

Grazie renato... le ho caricate direttamente sulla discussione e non si poteva abilitare. ora l'ho fatto per entrambi.

Dimmi se vedi carenze di nitidezza.

Ciao a presto

Andrea
gigibe
Io preferisco quella in b/n. Complimenti per lo scatto.
Gigi
andre@x
QUOTE(gigibe @ Sep 9 2014, 06:21 PM) *
Io preferisco quella in b/n. Complimenti per lo scatto.
Gigi

grazie ciao a presto
Andrea
miciagilda
Ciao Andrea,
anche per i miei gusti il bienne è più efficace. smile.gif
Se proprio vogliamo, lo vedrei con i neri un filo più decisi.
A me la distorsione sembra che ci sia ancora un po' (pochissimo) verso l'esterno salendo verso l'alto, ma la simmetria dello scatto c'è.

ciao
katia
southernman
Dopo lunga meditazione scelgo il BN (ma proprio di poco), lo vedo più incisivo

mano libera?

ciao

Marcello
andre@x
QUOTE(miciagilda @ Sep 9 2014, 07:45 PM) *
Ciao Andrea,
anche per i miei gusti il bienne è più efficace. smile.gif
Se proprio vogliamo, lo vedrei con i neri un filo più decisi.
A me la distorsione sembra che ci sia ancora un po' (pochissimo) verso l'esterno salendo verso l'alto, ma la simmetria dello scatto c'è.

ciao
katia


Grazie KAtia della visita .. Ovviamente è corretta il 16 35 di distorsione ne fa .... Abbastanza
Ciao

QUOTE(southernman @ Sep 9 2014, 09:32 PM) *
Dopo lunga meditazione scelgo il BN (ma proprio di poco), lo vedo più incisivo

mano libera?

ciao

Marcello


Grazie Marcello ... Si mano libera altrimenti avrei chiuso di più
Ciao Andrea
itippi
Scusate se vado fuori argomento ma, leggendo i commenti a foto architetturali noto che viene spesso esaltata la simmetria dello scatto.

Ora, essendo inesperto ed interessandomi da poco alla fotografia, domando agli esperti: qual'è il valore estetico della simmetria ai fini dell'impatto emotivo dell'immagine?

Siamo sicuri che un taglio asimmetrico non sia talora più espressivo? Tra l'altro, è buffo notare che la chiesa in oggetto è certamente nata geometricamente simmetrica, ma ci si è poi accaniti con altari, pulpiti, cappelle, quadri e statue a rovinare la originaria simmetria come se, nella realtà, si trattasse di un fastidioso difetto da mascherare.
andre@x
QUOTE(itippi @ Sep 9 2014, 09:49 PM) *
Scusate se vado fuori argomento ma, leggendo i commenti a foto architetturali noto che viene spesso esaltata la simmetria dello scatto.

Ora, essendo inesperto ed interessandomi da poco alla fotografia, domando agli esperti: qual'è il valore estetico della simmetria ai fini dell'impatto emotivo dell'immagine?

Siamo sicuri che un taglio asimmetrico non sia talora più espressivo? Tra l'altro, è buffo notare che la chiesa in oggetto è certamente nata geometricamente simmetrica, ma ci si è poi accaniti con altari, pulpiti, cappelle, quadri e statue a rovinare la originaria simmetria come se, nella realtà, si trattasse di un fastidioso difetto da mascherare.


Ciao ti provo a rispondere io visto che discussione la ho aperta io. Ma mi auguro intervengano pareri più autorevoli.... La regola è che in architettura specie in interni si ricerchi la simmetria ... Questa è una regola generale ... Ciò non toglie che si possa trasgredire ma con monta autorevolezza.
Sono sicuro ci sia una ragione ... Tecnica ...Di sicuro è molto più difficile specie a mano libera... Fa male la testa... Provare per credere
itippi
QUOTE(andre@x @ Sep 9 2014, 09:55 PM) *
Ciao ti provo a rispondere io visto che discussione la ho aperta io. Ma mi auguro intervengano pareri più autorevoli.... La regola è che in architettura specie in interni si ricerchi la simmetria ... Questa è una regola generale ... Ciò non toglie che si possa trasgredire ma con monta autorevolezza.
Sono sicuro ci sia una ragione ... Tecnica ...Di sicuro è molto più difficile specie a mano libera... Fa male la testa... Provare per credere

Grazie per la risposta. Non metto un dubbio la difficoltà d'esecuzione e mi complimento per il risultato. Mi chiedevo solo da dove nasce questa rigida regola estetica che mi sembra invece spesso trasgredita (gli architetti di oggi, ad esempio, non mi sembra si sentano così vincolati).
pisistrate nelson
Io non la vedo simmetrica questa. La navata è alla destra del frame. Questo non da' assolutamente noia in questa foto perché appunto i vari altari avrebbero comunque visivamente rovinato una perfetta simmetria. L'unica cosa che mi disturba è il paletto con relativa corda in basso a sinistra.... ma, a parte questa piccolezza trovo questo scatto molto bello, sia nella versione a colori che in quella in bianco e nero. Per cui ti faccio i miei complimenti.
miciagilda
QUOTE(itippi @ Sep 9 2014, 10:02 PM) *
Grazie per la risposta. Non metto un dubbio la difficoltà d'esecuzione e mi complimento per il risultato. Mi chiedevo solo da dove nasce questa rigida regola estetica che mi sembra invece spesso trasgredita (gli architetti di oggi, ad esempio, non mi sembra si sentano così vincolati).


Ciao,
credo di poter dire che se una struttura è prevalentemente simmetrica (a parte altarini e nicchie aggiunte dopo) non ha molto senso estetico ritrarla con le linee storte. Tu quando guardi una cattedrale come questa vedi i muri storti? No.
La distorsione è un "difetto" delle lenti, non è giusto (secondo me e secondo i maestri) che diventi un difetto dell'immagine.
Laddove possibile, è opportuno correggerla.

Se invece poi parliamo di riprese dal basso, o con fish-eye, o di strutture intenzionalmente asimmetriche, allora è un altro discorso.

Come giustamente dice Andrea, si può anche distorcere una struttura simmetrica intenzionalmente, ma in quel caso direi che dev'esserci una certa maestria nel dare un senso a tali distorsioni.

IMHO
Ciao!

Katia
andre@x
QUOTE(pisistrate nelson @ Sep 9 2014, 10:06 PM) *
Io non la vedo simmetrica questa. La navata è alla destra del frame. Questo non da' assolutamente noia in questa foto perché appunto i vari altari avrebbero comunque visivamente rovinato una perfetta simmetria. L'unica cosa che mi disturba è il paletto con relativa corda in basso a sinistra.... ma, a parte questa piccolezza trovo questo scatto molto bello, sia nella versione a colori che in quella in bianco e nero. Per cui ti faccio i miei complimenti.


Grazie mille quel paletto l'ho notato subito ... Lo stavo per levare ... Poi ho pensato vuoi vedere che mi arrestano ed ho lasciato state... Ma c'era ... E non ho potuto far niente Ancora grazie e a prestoAndrea
itippi
QUOTE(miciagilda @ Sep 9 2014, 10:10 PM) *
Ciao,
credo di poter dire che se una struttura è prevalentemente simmetrica (a parte altarini e nicchie aggiunte dopo) non ha molto senso estetico ritrarla con le linee storte. Tu quando guardi una cattedrale come questa vedi i muri storti? No.
La distorsione è un "difetto" delle lenti, non è giusto (secondo me e secondo i maestri) che diventi un difetto dell'immagine.
Laddove possibile, è opportuno correggerla.

Se invece poi parliamo di riprese dal basso, o con fish-eye, o di strutture intenzionalmente asimmetriche, allora è un altro discorso.

Come giustamente dice Andrea, si può anche distorcere una struttura simmetrica intenzionalmente, ma in quel caso direi che dev'esserci una certa maestria nel dare un senso a tali distorsioni.

IMHO
Ciao!

Katia


Quando guardo una cattedrale non sono certo obbligato a mettermi al centro della navata; le distorsioni, come elemento espressivo sono altra cosa, così come le luci e la scelta del BN o del colore.

Ma se fotografo stando sotto alla navata di destra e non punto ad emulare i fratelli Alinari, commetto un errore irrimediabile?
andre@x
QUOTE(itippi @ Sep 9 2014, 10:02 PM) *
Grazie per la risposta. Non metto un dubbio la difficoltà d'esecuzione e mi complimento per il risultato. Mi chiedevo solo da dove nasce questa rigida regola estetica che mi sembra invece spesso trasgredita (gli architetti di oggi, ad esempio, non mi sembra si sentano così vincolati).


I puristi dell’architettura possono limitarsi semplicemente a rappresentare i soggetti come sono, quasi a riprendere semplicemente i diversi materiali che li compongono. Questo aiuterà a dare chiarezza agli elementi visivi, il fotografo non vuole dare una chiave di lettura dell’architettura, ma semplicemente rappresentarla per come è.
È la ragione per cui si una una composizione simmetrica... Non appena decentri ci metti del tuo ... Per questo o quel tuo
itippi
QUOTE(andre@x @ Sep 9 2014, 10:21 PM) *
I puristi dell’architettura possono limitarsi semplicemente a rappresentare i soggetti come sono, quasi a riprendere semplicemente i diversi materiali che li compongono. Questo aiuterà a dare chiarezza agli elementi visivi, il fotografo non vuole dare una chiave di lettura dell’architettura, ma semplicemente rappresentarla per come è.
È la ragione per cui si una una composizione simmetrica... Non appena decentri ci metti del tuo ... Per questo o quel tuo

Ecco una spiegazione chiara e convincente; grazie e scusa il disturbo. Quanto alle architetture naturalmente asimmetriche, beh non è colpa del fotografo se anche la foto lo è messicano.gif
andre@x
QUOTE(itippi @ Sep 9 2014, 10:18 PM) *
Quando guardo una cattedrale non sono certo obbligato a mettermi al centro della navata; le distorsioni, come elemento espressivo sono altra cosa, così come le luci e la scelta del BN o del colore.

Ma se fotografo stando sotto alla navata di destra e non punto ad emulare i fratelli Alinari, commetto un errore irrimediabile?


No non sei obbligato... E non credo sia irrimediabile.... Deve piacere a te. Ciao
andre@x
QUOTE(miciagilda @ Sep 9 2014, 10:10 PM) *
Ciao,
credo di poter dire che se una struttura è prevalentemente simmetrica (a parte altarini e nicchie aggiunte dopo) non ha molto senso estetico ritrarla con le linee storte. Tu quando guardi una cattedrale come questa vedi i muri storti? No.
La distorsione è un "difetto" delle lenti, non è giusto (secondo me e secondo i maestri) che diventi un difetto dell'immagine.
Laddove possibile, è opportuno correggerla.

Se invece poi parliamo di riprese dal basso, o con fish-eye, o di strutture intenzionalmente asimmetriche, allora è un altro discorso.

Come giustamente dice Andrea, si può anche distorcere una struttura simmetrica intenzionalmente, ma in quel caso direi che dev'esserci una certa maestria nel dare un senso a tali distorsioni.

IMHO
Ciao!

Katia


Condivido in pieno... Poi se ci pensi adesso costruiamo in pochi anni ma una cattedrale come questa chissà quanti anni ci han messo a farla e quante persone ingegneri/architetti ci han lavorato... Questa fu costruita tra il 1060 ed 1096 in stile romanico .... Per poi essere terminata in stile gotico nel 1929.... Ed é immensa
aretul
Ciao Andrea ti rispondo sulla perdita di nitidezza: a ben guardare la parte centrale in fondo mi sembra che ci sia una piccola perdita di nitidezza (hai scattato a f/5,6), ma poichè il mio monitor è una "ciofeca" non so quanto sia vero quello che io vedo e d'altra parte questa è un'inezia è solo per cercare il classico pelo nell'uovo.
Un saluto.
Renato
andre@x
QUOTE(aretul @ Sep 10 2014, 07:07 AM) *
Ciao Andrea ti rispondo sulla perdita di nitidezza: a ben guardare la parte centrale in fondo mi sembra che ci sia una piccola perdita di nitidezza (hai scattato a f/5,6), ma poichè il mio monitor è una "ciofeca" non so quanto sia vero quello che io vedo e d'altra parte questa è un'inezia è solo per cercare il classico pelo nell'uovo.
Un saluto.
Renato


Si Renato 5,6 perché a mano libera ... La mia domanda era legata all'uso di ptlens per aggiustare la distorsione ... Effettivamente sembra essere migliore di CR peró non vorrei che poi paghi il presso la perdita di nitidezza ... Se è centrale strano... Non posso avere sbagliato la maf.. Era così lontano lo sfondo che automaticamente andava in iper focale
Memez
anche per me bn ma con un pò più di contrasto magari esaltando solamente i neri
andre@x
QUOTE(Memez @ Sep 10 2014, 08:49 AM) *
anche per me bn ma con un pò più di contrasto magari esaltando solamente i neri

grazie mille lo avevo fatto ma poi ho schiarito un attimo... in alto a sx c'è una zona più illuminata e ho avuto un po di difficoltà.... pensandoci avrei potuto fare selettivamente
Memez
QUOTE(andre@x @ Sep 10 2014, 09:20 AM) *
grazie mille lo avevo fatto ma poi ho schiarito un attimo... in alto a sx c'è una zona più illuminata e ho avuto un po di difficoltà.... pensandoci avrei potuto fare selettivamente

p.s.
quando torna la memoria...
la stessa foto l'avevo fatta anche io e avevo provato pure il bn. personalmente queste foto le catalogo come "scatta, guarda, butta"... biggrin.gif ma è una cosa mia...

tornando al discorso conversione, mi pare che il problema principale nell'esaltare i neri fosse quello di un aumento di "confusione" visiva dovuta a un eccesso di linee che man mano si assottigliano.
mi pare che anche questo fu uno dei motivo che mi ha spinto a cestinare la foto.
comunque una prova non fa male... magari a te viene bene wink.gif
andre@x
QUOTE(Memez @ Sep 10 2014, 09:30 AM) *
p.s.
quando torna la memoria...
la stessa foto l'avevo fatta anche io e avevo provato pure il bn. personalmente queste foto le catalogo come "scatta, guarda, butta"... biggrin.gif ma è una cosa mia...

tornando al discorso conversione, mi pare che il problema principale nell'esaltare i neri fosse quello di un aumento di "confusione" visiva dovuta a un eccesso di linee che man mano si assottigliano.
mi pare che anche questo fu uno dei motivo che mi ha spinto a cestinare la foto.
comunque una prova non fa male... magari a te viene bene wink.gif

secondo me hai ragione... aumenta la confusione... ciao
RosannaFerrari
Questi, secondo me, sono scatti che nascono per essere in BN.

Per questo ti dico che preferisco la seconda proposta, ottimo lavoro

Ciao Andrea
Rosanna
Maurizio Rossi
Ciao, preferisco la versione BW, su quella color vedo delle zone più chiare con i bianchi al limite specie sulle colonne di sx
ancora un pelino di distorsione si vede ma la lascerei così, bella la simmetria e la compo Pollice.gif
giovanni949
Perdonatemi una provocazione: In fondo anche il volto di una persona presenta un'architettura simmetrica e se voglio tecnicamente rappresentarlo lo riprendo frontalmente come in una foto segnaletica, ma se lo scopo non è di documentare il soggetto, ad es. per renderlo riconoscibile, comincio a girargli attorno e ben difficilmente farò una foto frontale. Ogni foto diversa dalla frontale/simmetrica sarà una mia interpretazione di quell'architettura simmetrica, magari il volto non sarà più riconoscibile ma proverò a trasmettere l'emozione che quel soggetto mi ha trasmesso.
La cosa vale per le architetture come normalmente le intendiamo, credo .... ho detto una sciocchezza ?
Se si scusatemi, ho un forte mal di schiena e potrei non essere sereno-

P.S. ovviamente non è matematico che la foto simmetrica oltre che documentaristica non possa essere bella, questa lo è .. appunto !
andre@x
QUOTE(rosanna67 @ Sep 10 2014, 10:40 PM) *
Questi, secondo me, sono scatti che nascono per essere in BN.

Per questo ti dico che preferisco la seconda proposta, ottimo lavoro

Ciao Andrea
Rosanna


Grazie Rosanna ... Mi sarebbe piaciuto più contrastato ... Ma non sono riuscito... Ciao a presto
andre@x
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 10 2014, 11:32 PM) *
Ciao, preferisco la versione BW, su quella color vedo delle zone più chiare con i bianchi al limite specie sulle colonne di sx
ancora un pelino di distorsione si vede ma la lascerei così, bella la simmetria e la compo Pollice.gif


Ciao Maurizio grazie mille... Hai ragione.. E quelle zone più chiare sono state la ragione per cui ho provato il bn.ciao a presto
andre@x
QUOTE(giovanni949 @ Sep 10 2014, 11:57 PM) *
Perdonatemi una provocazione: In fondo anche il volto di una persona presenta un'architettura simmetrica e se voglio tecnicamente rappresentarlo lo riprendo frontalmente come in una foto segnaletica, ma se lo scopo non è di documentare il soggetto, ad es. per renderlo riconoscibile, comincio a girargli attorno e ben difficilmente farò una foto frontale. Ogni foto diversa dalla frontale/simmetrica sarà una mia interpretazione di quell'architettura simmetrica, magari il volto non sarà più riconoscibile ma proverò a trasmettere l'emozione che quel soggetto mi ha trasmesso.
La cosa vale per le architetture come normalmente le intendiamo, credo .... ho detto una sciocchezza ?
Se si scusatemi, ho un forte mal di schiena e potrei non essere sereno-

P.S. ovviamente non è matematico che la foto simmetrica oltre che documentaristica non possa essere bella, questa lo è .. appunto !


Ciao Giovanni... Ti faccio un piccola premessa... Qui fare diversamente era difficile.... Le colonne grandissime impallavano comunque ...essendo gotica la cosa da mettere in risalto era la maestosità e lo slancio verso l'alto.
Per il resto io sarei anche d'accordo con te.... Si può fare tutto... Però la tua impostazione la vedrei più corretta in foto di architettura in esterni ed in interni ma con soggetti diversi... Stanze di case, negozi.... Tutto dove un particolare può mettere in risalto in resto.... Ma in foto di monumenti (e quindi chiese, teatri ecc.) per me la simmetria è e rimane un punto,di ripresa più neutrale....
Magari mi sbaglierò ... Ma la vedo così.
Comunque grazie mille per il passaggio e per avermi spinto a fare questa riflessioneCiao Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.