Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
brunogalli
Ciao ragazzi.
Oggi mi è venuta un idea .
Di tutti i cd che possiedo vorrei creare un archivio di rapido accesso.
La prima cosa a cui ho pensato e' importare tutti i cd su un ipod (precisamente il Classic) e collegarlo tramite un RCA al mio impianto.
Voi che ne dite?
Qualcuno di voi ha un archivio dei propri cd?
Ciao a tutti e grazie in anticipo dei suggerimenti.
Bruno
SimoElle
io rippo tutti i cd su itunes che gira h24 su un mac mini collegato in rete che ascolto in tutta la casa grazie a delle airport express tramite remote per itunes.

Più difficile a dirlo che a farlo!
riccardobucchino.com
Io ho usato itunes per un po', poi ho cambiato disco di sistema, ho fatto 3 copie backup del database itunes, ho cambiato disco, installato SO e itunes e... Sorpresa, impossibile consolidare libreria, che tradotto in termini comprensibili vuol dire errore di caricamento database, tradotto in termini ancora più comprensibili "ce l'hai nel c...". E così tutto l' ordine fatto giorno per giorno in un anno é andato perduto, se Dio non mi ha folgorato quel giorno non mi folgorerà più, credo che la morte di Jobs sia anche causa mia, glie ne ho mandate tante, ma tante... Il "bello" di itunes é che crea cartelle s random, 10 per artista file doppi, etc quindi se tutto va bene itunes va benissimo, se hai problemi sei fot**o! Ora uso le cartelle, per ascoltare la musica uso foobar2000, il più semplice programma che esista, accetta le playlist standard le stesse che usava winamp e che usano molti cellulari. iTunes non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico.
giucci2005
Ci vuole un po' di pazienza (tanta!) ma si riesce ad avere un database ben organizzato e funzionale: il sistema è iTunes, ma bisogna lavorare a monte.
Ti racconto come ho fatto per caricare i vari CD e poi trasferirli sui diversi dispositivi (iPad, iPhone e iPod che tengo fisso in auto):
1) crea sul disco una struttura ad albero di directory con i nomi degli interpreti (es. Musica => Lucio Battisti, Mina, Keith Jarret, ecc.) che prevedi di archiviare;
2) carica il CD in iTunes. Ora comincia l'operazione più gravosa: in iTunes controlla ed eventualmente correggi a mano le informazioni inserite nel database interno (si fa click col tasto destro su un brano o sul blocco selezionato), assicurandosi che tutti i brani riportino lo stesso titolo di disco, lo stesso interprete (se più di uno di consiglio di scegliere solo il primo), ecc.
3) a questo punto copia la directory dentro iTunes con il titolo del CD nella subdirectory dell'HD con il nome dell'interprete creata da te in un'altra posizione (es. disco D);
4) cancella l'entrata in ITunes (anche dal disco) e reimportala dalla directory da te creata.

In questo modo tutta la musica è in una posizione gestita direttamente ed il database di iTunes punta alle directory create da te (si evitano i problemi segnalati da riccardobucchino).
In caso di morte dell'harddisk è facile ripristinare il tutto, al più si tratta di reimportare le directory in iTunese per ricreare il database (lavoro di un paio d'ore).

Ciao
Diego
marco_baldini
QUOTE(brunogalli @ Sep 6 2014, 11:51 PM) *
Ciao ragazzi.
Oggi mi è venuta un idea .
Di tutti i cd che possiedo vorrei creare un archivio di rapido accesso.
La prima cosa a cui ho pensato e' importare tutti i cd su un ipod (precisamente il Classic) e collegarlo tramite un RCA al mio impianto.
Voi che ne dite?
Qualcuno di voi ha un archivio dei propri cd?
Ciao a tutti e grazie in anticipo dei suggerimenti.
Bruno


Non proprio pertinente la domanda, ma sia da windows sia da mac via usb tramite un DAC usb (esterno) si può avere una qualità molto ma molto elevata sulla uscita analogica, bypassando la scheda audio interna (che per quanto teoricamente buona come dac, arriva a livelli mediocri) e arrivando a riprodurre DSD e DXD.
davidebaroni
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 7 2014, 02:53 AM) *
Io ho usato itunes per un po', poi ho cambiato disco di sistema, ho fatto 3 copie backup del database itunes, ho cambiato disco, installato SO e itunes e... Sorpresa, impossibile consolidare libreria, che tradotto in termini comprensibili vuol dire errore di caricamento database, tradotto in termini ancora più comprensibili "ce l'hai nel c...". E così tutto l' ordine fatto giorno per giorno in un anno é andato perduto, se Dio non mi ha folgorato quel giorno non mi folgorerà più, credo che la morte di Jobs sia anche causa mia, glie ne ho mandate tante, ma tante... Il "bello" di itunes é che crea cartelle s random, 10 per artista file doppi, etc quindi se tutto va bene itunes va benissimo, se hai problemi sei fot**o! Ora uso le cartelle, per ascoltare la musica uso foobar2000, il più semplice programma che esista, accetta le playlist standard le stesse che usava winamp e che usano molti cellulari. iTunes non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico.

Toh, un'altra cosa su cui siamo d'accordo... iTunes è come la corazzata Potemkin di Fantozzi. messicano.gif
Io uso VLC, ma solo perché non me ne importa nulla di crearmi delle playlist "permanenti". Se voglio una PL me la creo al momento, altrimenti ascolto direttamente gli album... smile.gif
Ma mi hai fatto venire voglia di provarlo, foobar. Ricordo che lo avevo sperimentato quando usavo ancora windows, ma lo avevo scartato a favore appunto di VLC. Sono però passati tanti anni, immagino sia parecchio cambiato. smile.gif
Denzel
QUOTE(raccontareconlaluce @ Sep 7 2014, 12:17 AM) *
io rippo tutti i cd su itunes che gira h24 su un mac mini collegato in rete che ascolto in tutta la casa grazie a delle airport express tramite remote per itunes.

Più difficile a dirlo che a farlo!


io faccio esattamente la stessa cosa, fatto salvo che tutta la musica poi la tengo storata in remoto su una Time Capsule perche' sul disco fisso del mio mac non ci starebbe
brunogalli
QUOTE(Denzel @ Sep 7 2014, 01:28 PM) *
io faccio esattamente la stessa cosa, fatto salvo che tutta la musica poi la tengo storata in remoto su una Time Capsule perche' sul disco fisso del mio mac non ci starebbe

Innanzitutto grazie a tutte per le risposte.
Anch'io Pensavo di fare in questo modo utilizzando iTunes
Ora con i nuovi consigli dovrò rifletterci parecchio
Ciao Bruno
brunogalli
QUOTE(giucci2005 @ Sep 7 2014, 10:45 AM) *
Ci vuole un po' di pazienza (tanta!) ma si riesce ad avere un database ben organizzato e funzionale: il sistema è iTunes, ma bisogna lavorare a monte.
Ti racconto come ho fatto per caricare i vari CD e poi trasferirli sui diversi dispositivi (iPad, iPhone e iPod che tengo fisso in auto):
1) crea sul disco una struttura ad albero di directory con i nomi degli interpreti (es. Musica => Lucio Battisti, Mina, Keith Jarret, ecc.) che prevedi di archiviare;
2) carica il CD in iTunes. Ora comincia l'operazione più gravosa: in iTunes controlla ed eventualmente correggi a mano le informazioni inserite nel database interno (si fa click col tasto destro su un brano o sul blocco selezionato), assicurandosi che tutti i brani riportino lo stesso titolo di disco, lo stesso interprete (se più di uno di consiglio di scegliere solo il primo), ecc.
3) a questo punto copia la directory dentro iTunes con il titolo del CD nella subdirectory dell'HD con il nome dell'interprete creata da te in un'altra posizione (es. disco D);
4) cancella l'entrata in ITunes (anche dal disco) e reimportala dalla directory da te creata.

In questo modo tutta la musica è in una posizione gestita direttamente ed il database di iTunes punta alle directory create da te (si evitano i problemi segnalati da riccardobucchino).
In caso di morte dell'harddisk è facile ripristinare il tutto, al più si tratta di reimportare le directory in iTunese per ricreare il database (lavoro di un paio d'ore).

Ciao
Diego

Sembra molto interessante ma a dir la verità c'ho capito un'po' poco.
Tieni conto che sul Mac non mi destreggia molto bene pervcui sicuramente la tua spiegazione e' valida ma per me è alquanto complicata !!!
Grazie comunque per la tua disponibilità e gentilezza.
Ciao Bruno
brunogalli
QUOTE(marco_baldini @ Sep 7 2014, 12:04 PM) *
Non proprio pertinente la domanda, ma sia da windows sia da mac via usb tramite un DAC usb (esterno) si può avere una qualità molto ma molto elevata sulla uscita analogica, bypassando la scheda audio interna (che per quanto teoricamente buona come dac, arriva a livelli mediocri) e arrivando a riprodurre DSD e DXD.

Grazie anche te Marco,
Del Dac Ne ho sentito parlare Smart, se ho capito bene, serve per collegare direttamente un computer ad un impianto hi-fi convertendo il segnale digitale in analogico.
Se ho capito bene potrei collegare un'unità esterna al Dac vero ?è possibile?
grazie e ciao Bruno
riccardobucchino.com
QUOTE(giucci2005 @ Sep 7 2014, 10:45 AM) *
In questo modo tutta la musica è in una posizione gestita direttamente ed il database di iTunes punta alle directory create da te (si evitano i problemi segnalati da riccardobucchino).
In caso di morte dell'harddisk è facile ripristinare il tutto, al più si tratta di reimportare le directory in iTunese per ricreare il database (lavoro di un paio d'ore).

Ciao
Diego


ma le stelline sono nel database quindi le perdi tutte, io no ho perso la musica, mi sono trovato col database illeggibile (avevo fatto 3 backup, sapevo che era pericoloso al cubo)... gran bella m... i tunes, possa chi l'ha inventato morire nel peggiore dei modi dopo secoli di tremende agonie!
giucci2005
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 7 2014, 06:04 PM) *
ma le stelline sono nel database quindi le perdi tutte, io no ho perso la musica, mi sono trovato col database illeggibile (avevo fatto 3 backup, sapevo che era pericoloso al cubo)... gran bella m... i tunes, possa chi l'ha inventato morire nel peggiore dei modi dopo secoli di tremende agonie!

Alle stelline non avevo pensato (colpa mia, non le utilizzo!) ma il fatto che il database di ITunes risulti illeggibile mi lascia un po' perplesso: una sola volta mi sono trovato in difficoltà ed è stato quando ho tentato di utilizzarlo con versioni diverse di iTunes (in pratica bisogna mantenere un'unica ed aggiornata versione del sw).
Per il resto, anche con cambiamenti delle lettere dell'unità o variazioni della directory principale, si può intervenire direttamente sul database di iTunes in quanto è scritto in HTML e quindi basta un editore di testo (si fa per dire!).

Sul Mac non ho provato la procedura che ho messo a punto (in pratica si tratta di utilizzare iTunes due volte: una per caricare nel database la versione "grezza" del CD in modo da ottenere automaticamente il titolo dei brani e le altre informazioni, poi dopo gli eventuali aggiustamenti, copiarlo nella propria directory; la seconda volta, dopo aver cancellato dalla directory di iTunes il CD appena caricato, reimportarlo in iTunes con l'apposita funzione dalla propria directory).
Diego
marco_baldini
QUOTE(brunogalli @ Sep 7 2014, 05:00 PM) *
Grazie anche te Marco,
Del Dac Ne ho sentito parlare Smart, se ho capito bene, serve per collegare direttamente un computer ad un impianto hi-fi convertendo il segnale digitale in analogico.
Se ho capito bene potrei collegare un'unità esterna al Dac vero ?è possibile?
grazie e ciao Bruno


Diciamo che un dac esterno usb nella versione economica ha un ingresso usb e una uscita rca (non bilanciata) che puoi collegare ad un amplificatore integrato o ad un preamplificatore.
Via via salendo di prezzo, oltre alle caratteristiche (qualità della decodifica), aumentano anche gli ingressi (sempre di tipo digitale, coassiale e ottico e AES/EBU, qualora avessi, che so, un vecchio lettore di cd con dac interno scarso che così bypasseresti demandando la decodifica al dac esterno) e le uscite (rca, bilanciate etc), oltre magari alla possibilità di avere un amplificatore per cuffie integrato, o un preamplificatore (così da poter pilotare direttamente un finale di potenza).
Per qualità della decodifica intendo, oltre alla circuiteria di qualità, la possibilità di decodificare direttamente anche oltre i 192kHz, andando fino al DxD e DSD (ti assicuro che la differenza è enorme, tra un dsd ben fatto ed un cd o un flac/ape anche a 384kHz)

Oltre ai dac "puri" (che fanno solo quello), ormai ci sono integrati che per esempio hanno internet radio, player e decodifica da usb.
Method
Io uso da anni iTunes e mi sono trovato bene... certo non è un SW da cazzeggio o fannulloni perchè per tenerlo ordinato c'è da rimboccarsi un po' le maniche. Però una volta capite le dinamiche, lo trovo molto comodo.

Anche io ho un iPod Classic, ma sconsiglio caldamente di archiviare tutti i CD... Io per recuperare tempo e spazio ho creato degli album musicali da 30, 50 o 100 tracce addirittura, con dei personalissimi best of.
Inutile inserire in iTunes e/o sulliPod i 10 album di tizio che hai già in CD e dei quali ti godi veramente una 30na di tracce su 150... Meglio mettere quelle 30 sotto un'unico album, rinominato e taggato (con ordine) a piacere per una riproduzione essenziale e senza skip... solo perle insomma.
Poi vabbè, qualche album mitico lo inserisco così come'è, ma sono rari i capolavori... così come sono tanti gli artisti danneggiati dalla stessa etichetta discografica, il male della musica.

brunogalli
QUOTE(Method @ Sep 7 2014, 08:34 PM) *
Io uso da anni iTunes e mi sono trovato bene... certo non è un SW da cazzeggio o fannulloni perchè per tenerlo ordinato c'è da rimboccarsi un po' le maniche. Però una volta capite le dinamiche, lo trovo molto comodo.

Anche io ho un iPod Classic, ma sconsiglio caldamente di archiviare tutti i CD... Io per recuperare tempo e spazio ho creato degli album musicali da 30, 50 o 100 tracce addirittura, con dei personalissimi best of.
Inutile inserire in iTunes e/o sulliPod i 10 album di tizio che hai già in CD e dei quali ti godi veramente una 30na di tracce su 150... Meglio mettere quelle 30 sotto un'unico album, rinominato e taggato (con ordine) a piacere per una riproduzione essenziale e senza skip... solo perle insomma.
Poi vabbè, qualche album mitico lo inserisco così come'è, ma sono rari i capolavori... così come sono tanti gli artisti danneggiati dalla stessa etichetta discografica, il male della musica.

Grazie per la risposta.
Ma , su un ipod da 160giga ad occhio e croce quanti cd ci potrebbero stare ?
Ciao Bruno
giucci2005
QUOTE(brunogalli @ Sep 7 2014, 11:38 PM) *
Grazie per la risposta.
Ma , su un ipod da 160giga ad occhio e croce quanti cd ci potrebbero stare ?
Ciao Bruno

Dipende dalla qualità: posso dirti che con qualità media in 30GB ci stanno circa 500 CD (è l'occopazione su iPad/iPod).
Ciao
Diego
brunogalli
QUOTE(giucci2005 @ Sep 8 2014, 10:30 AM) *
Dipende dalla qualità: posso dirti che con qualità media in 30GB ci stanno circa 500 CD (è l'occopazione su iPad/iPod).
Ciao
Diego

Ok, Grazie mille Diego.
Ciao Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.