Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
maxbunny
Una bella serie ad un "pennuto" che nemmeno conoscevo.
Maurizio Rossi
Ottima serie, l'acqua sulle piume è una chicca Pollice.gif
maxter
Molto belle, di tutte preferisco l'ultima e secondo me meno bella (ma solo relativamente alle altre) la prima. Dove l'hai fatta?
macromicro
la 4° un po' diversa delle solite, per me. Comunque è quasi discutere del sesso degli angeli rolleyes.gif
enrico.digregorio
Ottima serie!! complimenti.
Mauro Va
bellissime foto Maurizio Pollice.gif

ciao
farplanet2004
bellissime foto, nel club supertele descrivi l utilizzo del tc20 col 200-400mm possibile vedere come si comporta sia con che senza tc? lho comprato anchio il 200-400 prima di spedirmelo magari gli faccio mettere anche il tc20.
ciao e grazie. rolleyes.gif
maurizio angelin
QUOTE(farplanet2004 @ Oct 10 2014, 11:40 AM) *
bellissime foto, nel club supertele descrivi l utilizzo del tc20 col 200-400mm possibile vedere come si comporta sia con che senza tc? lho comprato anchio il 200-400 prima di spedirmelo magari gli faccio mettere anche il tc20.
ciao e grazie. rolleyes.gif


Lo puoi vedere anche dalle foto postate in questa discussione: prima e terza con TC 20, le altre con il "liscio" (anche a diverse focali).
Se ti servono altre indicazioni puoi fare riferimento alle mie gallerie.
farplanet2004
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 10 2014, 06:55 PM) *
Lo puoi vedere anche dalle foto postate in questa discussione: prima e terza con TC 20, le altre con il "liscio" (anche a diverse focali).
Se ti servono altre indicazioni puoi fare riferimento alle mie gallerie.

gentilissimo, ho visto che è uscito il nuovo tc14, se non ricordo male hai anche questo, quanto puo essere fondamentale perdere uno stop pur avendo il doppio della focale?
grazie.
maurizio angelin
QUOTE(farplanet2004 @ Oct 10 2014, 07:53 PM) *
gentilissimo, ho visto che è uscito il nuovo tc14, se non ricordo male hai anche questo, quanto puo essere fondamentale perdere uno stop pur avendo il doppio della focale?
grazie.


Non mi é completamente chiara la tua domanda ma cercherò di rispondere al meglio.
Ho il TC14 ma non é l'ultima versione. A dire il vero non é neanche la penultima ma come schema ottico é uguale alla penultima.
Con il TC14 perdi effettivamente un diaframma ma non raddoppi la focale, la incrementi del 40%.
Il 200-400 con il TC14 diviene, come angolo di campo, equivalente a un 280-560 f 5,6.
La regola indubitabile é che i moltiplicatori sono SEMPRE E COMUNQUE un "ripiego" e che MENO MOLTIPLICHI E MEGLIO E'.
Quanto possa essere "fondamentale" lo decide la situazione e tu.
In generale credo sia preferibile "portare a casa" uno scatto (anche con moltiplicatore rinunciando a qualcosa in termini di resa ottica) rispetto a non portare a casa nulla.
E' anche vero che i cali di resa sono molto spesso più che accettabili adottando qualche piccolo accorgimento quale, ad esempio, "diaframmare" di 1-1,5 stop.
E' altrettanto vero che ci sono supertele che "digeriscono" meglio di altri la moltiplicazione.
In genere i fissi prevalgono in questo sugli zoom. Poi, tra i fissi bisogna fare un ulteriore distinguo.
Nel club dei TC trovi molti esempi concreti con diverse ottiche.
farplanet2004
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 10 2014, 09:58 PM) *
Non mi é completamente chiara la tua domanda ma cercherò di rispondere al meglio.
Ho il TC14 ma non é l'ultima versione. A dire il vero non é neanche la penultima ma come schema ottico é uguale alla penultima.
Con il TC14 perdi effettivamente un diaframma ma non raddoppi la focale, la incrementi del 40%.
Il 200-400 con il TC14 diviene, come angolo di campo, equivalente a un 280-560 f 5,6.
La regola indubitabile é che i moltiplicatori sono SEMPRE E COMUNQUE un "ripiego" e che MENO MOLTIPLICHI E MEGLIO E'.
Quanto possa essere "fondamentale" lo decide la situazione e tu.
In generale credo sia preferibile "portare a casa" uno scatto (anche con moltiplicatore rinunciando a qualcosa in termini di resa ottica) rispetto a non portare a casa nulla.
E' anche vero che i cali di resa sono molto spesso più che accettabili adottando qualche piccolo accorgimento quale, ad esempio, "diaframmare" di 1-1,5 stop.
E' altrettanto vero che ci sono supertele che "digeriscono" meglio di altri la moltiplicazione.
In genere i fissi prevalgono in questo sugli zoom. Poi, tra i fissi bisogna fare un ulteriore distinguo.
Nel club dei TC trovi molti esempi concreti con diverse ottiche.

nonostante la mia domanda poco chiara, hai raggiunto " l obbiettivo" laugh.gif , dovrò lavorare parecchio per raggiungere una consolidata conoscenza, per il momento mi diverto col vr2 e d700, aspetterei magari l uscita del tc17 III magari anche piu performante dell attuale tc14 cosi da superare un ulteriore gradino. Pollice.gif
ps. ho visto che siamo vicini, io digito da venezia, magari si può organizzare un uscita fuori porta biggrin.gif

ciao e buona domenica.
lupens
Gran bella serie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.