Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PicNik

Salve a tutti,

vi pongo il mio dilemma: ho bisogno di un buon Tele da utilizzare principalmente ai concerti.

Il mio pallino è sempre stato l'80-200 nelle sue differenti versioni...
Tuttavia avendo avuto modo di proverlo (assieme al 70-200 che non potrei mai permettermi), mi sono accorto di due cose: la prima è che sono 2 ottiche straordinarie, la seconda è che sono ottiche (per me) molto pesanti (se non erro 1,2Kg-1,4Kg)... Questo è il motivo che fino ad ora mi ha fatto un pò titubare...

Adesso mi si presentano le tre seguenti ipotesi:
1. Prendo un Nikkor 180mm f2.8 (usato) che è leggero e (volendo) potrei anche duplicare a 1,4x (a proposito, quale duplicatore Nikkor è adattabile al 180 senza perdere AF -non IF- ed esposimetro su D70 ?)
2. Attendo il 70-300VR che (quando/se uscirà) sebbene sicuramente inferiore in termini di resa, mi permetterebbe di usare tempi molto + alti e di correggere le vibrazioni dovute alla lunghezza focale...
3. Prendo l'80-200... ma prima dovrò fare un bel pò di palestra...

Io, in questo momento, sarei propenso a scartare l'ultima ipotesi e valutare la prima...
Ho sentito parlare bene del 180 in questione (a parte l'AF di cui alcuni si lamentano, altri no...) e volevo da voi qualche parere, qualche foto (magari anche duplicato a 1,4x)...

Conisgliatemi e convincetemi !!!
Simone Cesana
ciao...
io fossi in te scarterei la seconda opzione e non la terza...
da quello che ho capito il 70-300 vr (che non sò nemmeno se uscirà), è qualitativamente non superiore a quello ora in commercio, con l'aggiunta del vr..
però la luminosità mi pare che sia f/4.5 alla focale minima e 5.6 alla focale massima, contro i 2.8 del 180 e dell'80-200, quindi quello che ti dà il vr, potrebbe dartelo anche il 180, o l'80-200 a f/2.8...
poi il 180 e l'80-200 sono ottiche di qualità elevata, mentre il 70-300 non dovrebbe essere così eccelso..(però di questa nuova versione non si sà niente, quindi potrei essere smentito in pieno!)
se vuoi un ottimo obiettivo unito alla versatilità di uno zoom vai sicuro sull'80-200, mentre se punti solo sulla qualità scegli il 180...
ciao
simone cesana
lucaoms
QUOTE(PicNik @ May 29 2006, 01:56 PM)
Salve a tutti,

vi pongo il mio dilemma: ho bisogno di un buon Tele da utilizzare principalmente ai concerti.

Il mio pallino è sempre stato l'80-200 nelle sue differenti versioni...
Tuttavia avendo avuto modo di proverlo (assieme al 70-200 che non potrei mai permettermi), mi sono accorto di due cose: la prima è che sono 2 ottiche straordinarie, la seconda è che sono ottiche (per me) molto pesanti (se non erro 1,2Kg-1,4Kg)... Questo è il motivo che fino ad ora mi ha fatto un pò titubare...

Conisgliatemi e convincetemi !!!
*


consigliarti si eccome....convicerti per quello ci devi pensare da solo dopo che magari hai sentito opinioni e visto qualche scatto......
io propengo molto per Af-s 80-200 che adoro,per resa ,sfocato,nitidezza,e perche' con un bel dupli tc20IIe ti diventa un 400 f5.6 senza perdere nessuna funzione con il dupli...
di scatti del vetro in questione c'è ne sono molti e credo tu ne abbia gia visti parecchi ma se ne vuoi altri basta chiedere biggrin.gif
il 180 f2.8 è un buon tele , ma ricorda che 180 di focale fissa fai da tele e basta!,mentre lo zoom ti da piu versatilita', e ricorda che i dupli nikon perderesti l'AF
insomma io il 180 lo vedo bene a chi ha anche uno zoom, ma tu pensa ad esempio un uscita in montagna con un 80-200 se vuoi dall'alto fai anche qualche panoramica a 80mm ma con il 180 se piu vincolato..
per contro se sei a bordo campo per una partita il 180 ti consente di muoverti piu velocemente.....
facce sape'
ciao
lucaoms
QUOTE(cesa89 @ May 29 2006, 02:06 PM)
ciao...
io fossi in te scarterei la seconda opzione e non la terza...
se vuoi un ottimo obiettivo unito alla versatilità di uno zoom vai sicuro sull'80-200, mentre se punti solo sulla qualità scegli il 180...ciao
simone cesana
*


continuiamo ad essere "allineati" sul pensiero....(ma non è che mentre scrivo mi leggi nel pensiero..??)
ciao simone
Giallo
QUOTE(PicNik @ May 29 2006, 01:56 PM)
vi pongo il mio dilemma: ho bisogno di un buon Tele da utilizzare principalmente ai concerti.

1. Prendo un Nikkor 180mm f2.8 (usato) che è leggero e (volendo) potrei anche duplicare a 1,4x (a proposito, quale duplicatore Nikkor è adattabile al 180 senza perdere AF -non IF- ed esposimetro su D70 ?)

*



Nessun originale Nikon; puoi usare gli universali, con perdita di qualità più sensibile, ma mantenendo un (lento) AF.


QUOTE(PicNik @ May 29 2006, 01:56 PM)
2. Attendo il 70-300VR che (quando/se uscirà) sebbene sicuramente inferiore in termini di resa, mi permetterebbe di usare tempi molto + alti e di correggere le vibrazioni dovute alla lunghezza focale...

*




Sorry, ma il VR può fermare entro certi limiti il mosso tuo, non quello dei cantanti: o sono cori teutonici in cui nessuno di muove e rimangono tutti impalati per un'ora, oppure il mosso del soggetto non c'è VR che te lo tolga...

QUOTE(PicNik @ May 29 2006, 01:56 PM)

3. Prendo l'80-200... ma prima dovrò fare un bel pò di palestra...

*



Se pensavi di duplicare il 180, non è che a 200mm il problema cambi: si tratta fondamentalmente di capire che lunghezza focale ti serva; se pensi di usare l'80-200 regolarmente a 200, prendi il 180 che pesa la metà, ingombra meno, a tutta apertura è meglio, e costa meno.

Se ti può bastare una focale leggermente più corta ma sensibilmente più luminosa, non scarterei l'idea di un 135/2, a trovarlo usato...che potresti utilizzare anche per ritratto, essendo un'ottica nata per quello.

Bye

smile.gif
giannizadra
QUOTE(PicNik @ May 29 2006, 02:56 PM)
Salve a tutti,



Adesso mi si presentano le tre seguenti ipotesi:
1. Prendo un Nikkor 180mm f2.8 (usato) che è leggero e (volendo) potrei anche duplicare a 1,4x (a proposito, quale duplicatore Nikkor è adattabile al 180 senza perdere AF -non IF- ed esposimetro su D70 ?)
2. Attendo il 70-300VR che (quando/se uscirà) sebbene sicuramente inferiore in termini di resa, mi permetterebbe di usare tempi molto + alti e di correggere le vibrazioni dovute alla lunghezza focale...
3. Prendo l'80-200... ma prima dovrò fare un bel pò di palestra...

Io, in questo momento, sarei propenso a scartare l'ultima ipotesi e valutare la prima...
Ho sentito parlare bene del 180 in questione (a parte l'AF di cui alcuni si lamentano, altri no...) e volevo da voi qualche parere, qualche foto (magari anche duplicato a 1,4x)...

Conisgliatemi e convincetemi !!!
*



1) Il 180/2,8 è effettivamente un'ottica straordinaria, compatta e superiore a TA a qoalunque telezoom (VR compreso) impiegato alla stessa focale;
2) nessun moltiplicatore Nikon ti consente di conservare AF ed esposimetro con la D70, non potendo il 180 accoppiarsi con i TCE;
3) un' alternativa agli 80-200 sarebbe l'eccellente accoppiata 85/180, non il 180 da solo. Valuta tu;
4) il futuro 70-300 VR (quando arriverà) non rappresenterà certo un'alternativa dalla qualità paragonabile alle altre due ipotesi.

Non ho più il 180 da molti anni (anche se mi spiace non averlo tenuto): potrei cercarti al massimo qualche scansione.
Simone Cesana
QUOTE(lucaoms @ May 29 2006, 03:13 PM)
continuiamo ad essere "allineati" sul pensiero....(ma non è che mentre scrivo mi leggi nel pensiero..??)
ciao simone
*



Luca questa volta sei stato tu a leggermi nel pensiero!ho scritto prima io tongue.gif
ciao
simone cesana
PicNik

Capito l'orientamento generale wink.gif , aspetto foto del 180mm (magari a TA e duplicato)...

grazie.gif a tutti !!!
Roberto Romano
QUOTE(PicNik @ May 29 2006, 03:13 PM)
Capito l'orientamento generale  wink.gif  , aspetto foto del 180mm (magari a TA e duplicato)...

grazie.gif  a tutti !!!
*



Qualche scatto con il 180 QUI

Ciao smile.gif
marcelus
e se nel frattempo che ti fai i muscoli, ci metti un monopiede sotto l'80-200?
dagmenico
Sono anche io a favore dell'80-200 per fotografare i concerti, poichè ritengo che in questi casi, dove spesso non ci si può muovere molto, lo zoom sia più pratico per comporre l'immagine con più precisione rispetto alla focale fissa, che richiederebbe fare alcuni passi avanti o indietro per ottenere l'inquadratura voluta.
Se ti può essere utile questi sono alcuni scatti che ho fatto appunto con AF-S 80-200 2.8 + duplicatore TC-20E. Ammetto che è un accrocchio un po' pesante da sorreggere per una serata, ma credo che i risultati valgano bene un po' di palestra... biggrin.gif
Alessandro Raffaeli
io stravedo per il 70-200 con un bel moltiplicatore...
PicNik
Il problema del peso non lo sento solo in fase di scatto, ma soprattutto quando vado in giro con la macchina al collo (o in spalla) dove tra corpo, obiettivo 80-200 e Flash arriverei quasi a 3Kg... dry.gif

Comunque ho deciso: sarà la fortuna a sceglere...
La prima occasione che mi si presenterà (in termini di usato a buon prezzo) tra 180mm ed 80-200 mi butto wink.gif

Intanto... Qualche foto di entrambi duplicati non mi dispiacerebbe... messicano.gif
dagmenico
QUOTE(PicNik @ Jun 1 2006, 09:36 AM)
Il problema del peso non lo sento solo in fase di scatto, ma soprattutto quando vado in giro con la macchina al collo (o in spalla) dove tra corpo, obiettivo 80-200 e Flash arriverei quasi a 3Kg...  dry.gif

Comunque ho deciso: sarà la fortuna a sceglere...
La prima occasione che mi si presenterà (in termini di usato a buon prezzo) tra 180mm ed 80-200 mi butto  wink.gif

Intanto... Qualche foto di entrambi duplicati non mi dispiacerebbe...  messicano.gif
*



le foto nel link che ti ho segnalato sono quasi tutte fatte con AF-S 80-200 duplicato. Lo so che non sono buone per testare con precisione la nitidezza dell'accoppiata, ma ti servono per farti un'idea di cosa potresti fare ad un concerto.
Per quanto riguarda il peso direi che la prima cosa da fare sarebbe quella di prenderti una bella cinghia larga in neoprene e sostituirla a quella originale. Ti posso assicurare che poi il peso lo sentirai molto ma molto meno
stincodimaiale
Se hai disponibilità di dindini prenditi l'80-200 senza preoccuparti del peso, è solo una questione di abitudine... anzi ti dirò che io mi sento più stabile con ottiche pesanti perchè le sento meglio in mano e ho più controllo nei movimenti! Il problema di fotografare ai concerti non è tanto nel "fotografo stabilizzato" ma nell'impianto luci! Cambiando tipo di luci puoi passare da 1/500 a 1/30 di sec a 400 iso come niente! tongue.gif Non so che genere di musicisti ti capita fotografare però ogni tanto anche un mosso "controllato" non sta male... Piuttosto puoi valutare l'acquisto di un buon flash leggero come il 600 o l'800. Se lo usi bene riesci a congelare il momento senza perdere il fascino della luce ambiente.
Se hai una buona visuale del palco anche il monopiede può essere una soluzione.
....infine ricordati che puoi scattare anche a 1600 iso senza troppa grana quando hai una buona ottica montata!

Eccoti un esempio con l'80-200 a 1600 iso...
Fabbry
Ciao
Io ti consiglio l' 80-200.
In alternativa, come ti hanno gia' consigliato, il 180 + 85 a cui potresti aggiungere in seguito un 300 f 4.
Ciao
Fabrizio
PicNik

Un'ultima domanda: mi confermate che la qualità dell'accoppiata 180+Kenko1,4x sia superiore al 70-300ED alla stessa lunghezza focale ?

Thanks...
Luc@imola
Sono d'accordo che il VR conta poco o niente ai concerti.
Pero' sarebbe interessante ai fini della scelta sapere che tipo o meglio di entita' di concerti stiamo parlando..
Cioe' serata in teatro o al palazzetto o allo stadio per capire la distanza da cui si scatta, i duplicatori in mancanza di luce denotano tutti i limiti della situazione sia in termini di resa che di sensibilita' di messa a fuoco.
Meglio eventualmente croppare dopo.
Ci sono stati dei concerti a volte che con un 300 mi pareva di avere un grandangolo ohmy.gif laugh.gif
L'opzione 70-300 la scarterei subito.
Tra 180 e 80-200 io ho preso l'80-200 afs pero' dipende sempre dalle possibilta' di avvicinarsi al palco perhe', anche duplicandolo solo 1,4x l'af-s, gia' la messa a fuoco va un po' in crisi ma e' ancora utilizzabile.
Se vuoi approfondire sono a disposizione.. ne ho fatti un po' di concerti sia da accreditato che dal pubblico. cool.gif
PicNik


Da quello che ho letto vorrei stilare una sorta di "classifica" come velocità AF tra gli obiettivi citati nel thread:

1) 70-200f2.8 AF-S VR
2) 80-200f2.8 AF-S
3) 180f2.8 AF-D IF
4) 80-200f2.8 ED (Bighiera)
5) 80-200f2.8 D (Pompa)
6) 180f2.8 AF

E' corretta ?

Mi interessa molto, visto che (forse) ho trovato per primo un 180f2.8 IF a buon prezzo... (poco sopra i 3)... Che faccio ? hmmm.gif

Thanks !!! guru.gif
marcopisaneschi
QUOTE(PicNik @ Jun 1 2006, 10:36 AM)
Il problema del peso non lo sento solo in fase di scatto, ma soprattutto quando vado in giro con la macchina al collo (o in spalla) dove tra corpo, obiettivo 80-200 e Flash arriverei quasi a 3Kg...  dry.gif

Comunque ho deciso: sarà la fortuna a sceglere...
La prima occasione che mi si presenterà (in termini di usato a buon prezzo) tra 180mm ed 80-200 mi butto  wink.gif

Intanto... Qualche foto di entrambi duplicati non mi dispiacerebbe...  messicano.gif
*



Monopiede e AF-S 80/200 e non te ne pentirai.
Ciao
Marco
Luc@imola
La differenza di AF la limiterei a 2 categorie: gli AF e gli AF-s.
Quando avevo l'80-200 AF di foto come queste ne portavo a casa poche ma ne inquadravo molte... causa l'AF mai pronto le lasciavo li' con le lacrime agli occhi.. mad.gif

user posted image

NB: da tra il pubblico.
Luc@imola
L'anno dopo stessa Data 0 ma a Latina con AF-s e addirittura qualcuna anche col 300 F4 duplicato 1,4.. stessa D100 ma ho portato a casa molte piu' foto.

user posted image

Qui invece con l'AF-s a Reggio Emilia sempre nel 2004

user posted image

NB: sempre da tra il pubblico
sangria
ciao

il mio consiglio è il 70-200 vr ( guarda le foto che ha fatto wal) perchè tante volte non riesci a montare il cavalletto o non ti permette tanta mobilità che in certe situazioni serve, a quello che dice che il vr non serve a tanto gli ricordo che se sei in un teatro non hai il treppiedi come fai ha fare foto con poca luce quindi tempi lunghi ???


ciao aspetta e prenditi questo! Pollice.gif
PicNik

Bhe...
Aggiungo che il mio budget max arriva alla spesa per prendere massimo un 80-200ED a pompa...

Quindi per forza di cose mi tocca scegliere tra quello ed il 180f.28 IF-ED (sempre usato)...

Quindi niente 70-200Vr o 80-200 AFS dry.gif
MSVphoto
Io ho il 180mm 2,8 e.... te ne posso parlare solo bene (come hanno fatto altri), sicuramente gli zoom sono più versatili però, anche a me ha sempre fatto "paura" l'ingombro ed il peso... credo che non ne prenderò mai uno di quel genere.
Certo, come sempre, dipende da quello che, e dove, si fotografa.
Duplicatore non ne ho quindi non posso farti vedere nulla, se riesco, da casa posto qualche scatto di questo vetro.
Buona scelta!

Ciao.
Luc@imola
QUOTE(PicNik @ Jun 7 2006, 08:57 AM)
Bhe...
Aggiungo che il mio budget max arriva alla spesa per prendere massimo un 80-200ED a pompa...

Quindi per forza di cose mi tocca scegliere tra quello ed il 180f.28 IF-ED (sempre usato)...

Quindi niente 70-200Vr  o 80-200 AFS dry.gif
*



Anche io ho cominciato con l'80-200 bighiera, era giusto per raccontare la mia esperienza, valuta lo zoom perche' se per fortuna ti piazzi bene (vicino) o hai un accredito almeno lo sfrutti.
Poi da li' vedi dove andare, se vale la pena..
Luc@imola
QUOTE(sangria @ Jun 7 2006, 07:48 AM)
ciao

il mio consiglio è il 70-200 vr ( guarda le foto che ha fatto wal) perchè tante volte non riesci a montare il cavalletto o non ti permette tanta mobilità che in certe situazioni serve, a quello che dice che il vr non serve a tanto gli ricordo che se sei in un teatro non hai il treppiedi come fai ha fare foto con poca luce quindi tempi lunghi ???
ciao aspetta e prenditi questo! Pollice.gif
*



Il VR serve solo se cio' che devi fotografare e' immobile perche' recupera il tuo mosso che trasmetti alla fotocamera ma non quello dei soggetti in movimento e le situazoni di immobilita' dei soggetti ad un concerto sono solo pochissimi momenti.
rbobo
IL VR ai concerti serve eccome! Naturalmente se c'è "toro scatenato" sul palco ci vogliono tempi brevi per congelare il tutto.C'è concerto e concerto, meglio averlo che no! Su Digital Camera Magazine del prossimo mese saranno pubblicate 4 pagine sulle fotografie di concerto che ho fatto ultimamente. Tutte con 70-200 vr e 14mm.Personalmente preferisco buttare via moltissimo ma non andare sù con gli iso ed usare tempi a "rischio" mosso ma la resa è molto migliore.

Ciao
Rob
rbobo
un'altra

Ciao
Rob
rbobo
Scusate su www.robertobottazzo.com anche se non tutte le sessioni sono attive, in "concerts" trovate un pò di scatti con 70-200 e 14mm

Ciao
Rob
Luc@imola
Purtroppo fotografando concerti rock.. di soggetti fermi e di monopiedi non se ne parla proprio.. per schitarrate, bacchette batteria, e cantanti che gesticolano la mia regola e' non endare sotto a 1/200 o 1/250.. e max 500 iso poi nel caso con NC puoi migliorare l'esposizione ma hai una foto sostanzialmente non mossa, hai gia' una buona percentuale di colpi buoni, credo che il VR lo userei per i coristi.. quando non cantano.. ph34r.gif wink.gif
Durante un concerto e' meglio ottimizzare il settaggio quasi ad ogni situazione che recepisci diversa da quella precedente per ottenere il meglio.
Non ci sono troppi santi che ti aiutano.. e ogni tanto mi fermo a riposare e godermi il live smile.gif

Per foto dal pubblico a concerti un po' grossi.. mio preferito 300 F4. Con azzardi a 1,4x...

Per accrediti e' meglio sicuramente uno zoom in quanto il tutto si svolge in 2-3 canzoni poi ti cacciano... quindi se vuoi avere un po' di elasticita' di inquadrature un 70/80-200 e' il piu' adatto (concerti medio-grandi con palco che contiene comodamente tutta la band).
Addirittura Le Vibrazioni 1 canzone!!!

Per live in disco puo' bastare un 28-70 o un 35-70 con un 50 (tra 1,4 e 2,8) o anche 14 per inquadrature particolarmente con poca luce o molto aperte.

Cerco di non usare mai il flash, anzi spesso rimane a casa.
MSVphoto
Ciao PicNik,
sono riuscito a recuperare un paio di scatti specifici!
Tieni presente che sono immagini tratte da negativi scannerizzati...
Pellicola XP2 tirata a 3200... Foto fatte in piccoli club.
Giusto per darti un idea di cosa può fare il 180mm.

1.
MSVphoto
Ecco il secondo:

2.
MSVphoto
Spero possano aiutare...
Facci sapere.

C.
franco49
Un vecchio proverbio recita:

chi più spende meno spende

perciò il 70-200 vr penso sia il massimo anche duplicato

personalmente ho 80-200 bighiera e lo trovo bellissimo,
ho appena acquistato il 300 f/4 spero di provarlo sabato

ti posto un ritratto con l'80-200 fatto con luce però, valuta te


ciao
alby65
QUOTE(rbobo @ Jun 7 2006, 11:58 AM)
Scusate su www.robertobottazzo.com anche se non tutte le sessioni sono attive, in "concerts" trovate un pò di scatti con 70-200 e 14mm

Ciao
Rob
*


Dopo queste foto,questo vr me lo sognerò di notte...
Fantastiche foto,complimenti Pollice.gif smile.gif
rbobo
QUOTE(alby65 @ Jun 7 2006, 09:44 PM)
Dopo queste foto,questo vr me lo sognerò di notte...
Fantastiche foto,complimenti Pollice.gif  smile.gif
*


In settimana al max martedì/mercoledì della prox posto il concerto di Eros fatto con 12-24 e 70-200

Ciao
Rob
PicNik

Salve a tutti !!!

...qualcosa è cambiato nelle mie intenzioni...
Ho rinunciato all'idea di prendere il 180mm f2.8 perchè (come effettivamente dicevate) è poco versatile per i concerti e, se non si ha molta possibilità di movimento, rende le foto piuttosto ripetitive...

Quindi zoom sia...
Cercando un 80-200f2.8 (per il quale ho notato quotazioni "altine" rispetto a quanto mi aspettavo) ho trovato un Nikon AF 70-210 f4 in ottimo stato a 250€.

Se non erro, il regolamento vieta di citare i negozi, ma non di parlare di quotazioni dell'usato...

Quindi vi chiedo un consiglio sulla qualità dell'ottica e sul prezzo...

Thanks !!!
corcy76
QUOTE(PicNik @ May 29 2006, 01:56 PM) *

Salve a tutti,

vi pongo il mio dilemma: ho bisogno di un buon Tele da utilizzare principalmente ai concerti.

Il mio pallino è sempre stato l'80-200 nelle sue differenti versioni...
Tuttavia avendo avuto modo di proverlo (assieme al 70-200 che non potrei mai permettermi), mi sono accorto di due cose: la prima è che sono 2 ottiche straordinarie, la seconda è che sono ottiche (per me) molto pesanti (se non erro 1,2Kg-1,4Kg)... Questo è il motivo che fino ad ora mi ha fatto un pò titubare...

Adesso mi si presentano le tre seguenti ipotesi:
1. Prendo un Nikkor 180mm f2.8 (usato) che è leggero e (volendo) potrei anche duplicare a 1,4x (a proposito, quale duplicatore Nikkor è adattabile al 180 senza perdere AF -non IF- ed esposimetro su D70 ?)
2. Attendo il 70-300VR che (quando/se uscirà) sebbene sicuramente inferiore in termini di resa, mi permetterebbe di usare tempi molto + alti e di correggere le vibrazioni dovute alla lunghezza focale...
3. Prendo l'80-200... ma prima dovrò fare un bel pò di palestra...

Io, in questo momento, sarei propenso a scartare l'ultima ipotesi e valutare la prima...
Ho sentito parlare bene del 180 in questione (a parte l'AF di cui alcuni si lamentano, altri no...) e volevo da voi qualche parere, qualche foto (magari anche duplicato a 1,4x)...

Conisgliatemi e convincetemi !!!


avevo il tuo stesso dubbio, ho preso il 80-200 af - d , e non me ne pento , non ho speso molto 450 euro un ottimo usato....sono contentissimo....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.