Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
jack-sparrow
Tra un paio di giorni Samyang dovrebbe lanciare sul mercato un 50mm forse f1.2, altre fonti dicono f1.4

Dal canto suo, il sito Samyang dice solo "Dreams Come True! On August 26th, your dream lenses are coming."

qui la fonte Samyang
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(jack-sparrow @ Aug 24 2014, 06:02 PM) *
Tra un paio di giorni Samyang dovrebbe lanciare sul mercato un 50mm forse f1.2, altre fonti dicono f1.4

Dal canto suo, il sito Samyang dice solo "Dreams Come True! On August 26th, your dream lenses are coming."

qui la fonte Samyang



Non avranno la qualità costruttiva,ma danno una bella mossa al mercato messicano.gif
jack-sparrow
QUOTE(Franco63101 @ Aug 24 2014, 06:09 PM) *
Non avranno la qualità costruttiva,ma danno una bella mossa al mercato messicano.gif


Bè, infatto di qualità costruttiva credo che non siano secondi a nessuno, fanno dei "monoliti"
ANTERIORECHIUSO
Se si parla di manual focus, non vedo proprio il "dream"
ClickAlle
O samyang mi fa un 50mm f0.95,
oppure la lente dei miei sogni rimane il "Noctilux"! wub.gif
stanz
QUOTE(ClickAlle @ Aug 24 2014, 07:25 PM) *
O samyang mi fa un 50mm f0.95,
oppure la lente dei miei sogni rimane il "Noctilux"! wub.gif


se samyang decidesse di fare un 50mm 0.95 la cosa che mi renderebbe curioso sarebbe il prezzo da utilitaria al quale verrebbe proposto
ClickAlle
QUOTE(stanz @ Aug 24 2014, 08:58 PM) *
se samyang decidesse di fare un 50mm 0.95 la cosa che mi renderebbe curioso sarebbe il prezzo da utilitaria al quale verrebbe proposto

In genere le ottiche della samyang costano la metà o 1/3 di quelle Nikon...
Azzardiamo tenendo lo stesso metro con Leica? allora sarebbe comunque 4500€ più spicci! ahahahah laugh.gif
gian62xx
io invece sono curioso.
non lo comprerò ma voglio vedere come se la cavano.
fare un ai-p, quindi con i contatti, sul 50 1.2 non è proprio una cosa scontata.
avete mai visto la lente di uscita dei nikon, 55, 50 e noct tutti 1.2?
li posto proprio non ce ne sta.
quindi, voglio vedere cosa hanno escogitato.
ovviamente sarà manual focus.
rick_86
gian62xx, secondo te è questo il motivo per cui sul nuovo noct si sono fermati soltanto a f1.4?
gian62xx
eh, chi lo sa?
di certo qualche limite c'è.
chiaro che i contattti sno in corrispondenza del lato lungo del fotogramma, quindi il discorso vignettatura ne risulterebbe mitigato, ...
come dicevo, stiamo a vedere cosa arriva da casa samyang.
umby_ph
qualcuno ha messo un chip Dandelion su un Nikon 50mm f/1.2

IPB Immagine

e questo è l'85mm f/1.2 Canon

IPB Immagine

quindi forse qualcosa Samyang si inventa, bisogna vedere prezzo e qualità rispetto al 50mm f/1.2 AI, visto che il 58mm Noct è su un altro pianeta. Così a istinto credo che costerà più del 50mm f/1.2 AI e avrà una qualità leggermente superiore...
riccardobucchino.com
QUOTE(ClickAlle @ Aug 24 2014, 07:25 PM) *
O samyang mi fa un 50mm f0.95,
oppure la lente dei miei sogni rimane il "Noctilux"! wub.gif


Una dream lens che sia davvero tale per me non può essere un 50mm. E che imparino a fare le ottiche AF!
riccardobucchino.com
QUOTE(gian62xx @ Aug 24 2014, 10:38 PM) *
io invece sono curioso.
non lo comprerò ma voglio vedere come se la cavano.
fare un ai-p, quindi con i contatti, sul 50 1.2 non è proprio una cosa scontata.
avete mai visto la lente di uscita dei nikon, 55, 50 e noct tutti 1.2?
li posto proprio non ce ne sta.
quindi, voglio vedere cosa hanno escogitato.
ovviamente sarà manual focus.


Basta progettare l'ottica in relazione al fatto che DEVE avere i contatti, sono più che certo che non sia impossibile. Non c'è nessuna regola fisica che imponga la dimensione della lente posteriore, altrimenti se fosse tutto proporzionato e un 58 1.2 non ha spazio per i contatti allora il nikkor repro 85 mm f/1.0 avrebbe una lente posteriore più grande della baionetta stessa, ma ovviamente non é così!
pes084k1
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 24 2014, 06:46 PM) *
Se si parla di manual focus, non vedo proprio il "dream"


Già, a f/1.4 l'autofocus è affidabile... Ho capito. Rispolveriamo il primo vetrino K della FE...

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(jack-sparrow @ Aug 24 2014, 06:39 PM) *
Bè, infatto di qualità costruttiva credo che non siano secondi a nessuno, fanno dei "monoliti"


Infatti sono più solidi e duraturi di ogni AFS, HSM...

A presto telefono.gif

Elio
jack-sparrow
Da quanto ho potuto leggere, ci sono 3 possibilità

1) 50mm f.12 AS IF UMC AE Lenses - Nikon

2) 50mm f/1.4 AS IF UMC AE Lenses - Nikon

3) 50mm T1.5 VDSLR Lenses - Nikon

Ci sarebbe anche una quarta, ma è stata smentita più volte e ripresa regolarmente, quella di un 55mm al posto di un 50mm

Comunque se non supera i 600 euro dal cinese, la prendo
NicoDiGio92
QUOTE(jack-sparrow @ Aug 25 2014, 01:32 AM) *
Da quanto ho potuto leggere, ci sono 3 possibilità

1) 50mm f.12 AS IF UMC AE Lenses - Nikon

2) 50mm f/1.4 AS IF UMC AE Lenses - Nikon

3) 50mm T1.5 VDSLR Lenses - Nikon

Ci sarebbe anche una quarta, ma è stata smentita più volte e ripresa regolarmente, quella di un 55mm al posto di un 50mm

Comunque se non supera i 600 euro dal cinese, la prendo


Ma per il fattore "dream" come fa ad essere una lente che tutti i produttori fanno? Un 50 f/1.4 (o T 1.5, è la stessa cosa) manual focus costa 40euro in qualsiasi mercatino dell'usato. Per essere dream deve come minimo essere f/1.0, già che il 50 1.2 ce l'ha sia Canon che Nikon.
giuliomagnifico
f1.2 con messa a fuoco manuale sulle reflex attuali?! Viene più nitida una foto scattata con un fondo di bottiglia biggrin.gif
ClickAlle
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 25 2014, 08:27 AM) *
f1.2 con messa a fuoco manuale sulle reflex attuali?! Viene più nitida una foto scattata con un fondo di bottiglia biggrin.gif

Non esistono solo le reflex... rolleyes.gif
Lo monto sulla mia X-T1 e col focus peack ne faccio più giuste io a mano che la mia D3100 in bassa luce! wink.gif
Poi volendo anche sulle reflex si può montare un vetrino come cristo comanda e ci si diverte un botto con le ottiche manuali...

Certo, per chi come te con la fotografia ci lavora questi discorsi non hanno alcun senso! Lo so bene, ma dato che io sono un fancazzista di professione (leggasi: universitario messicano.gif ) il piacere della MAF manuale da qualcosa in più quando scatto!

Ovviamente non è una critica a te eh! Non mi permetterei mai visto l'abisso di talento e di posizione che c'è tra noi! Sarebbe come se volessi andare a dire a Federer che il suo rovescio in back mi convince poco e che lo farei più in top spin! ahahaha
ClickAlle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 25 2014, 12:28 AM) *
Una dream lens che sia davvero tale per me non può essere un 50mm. E che imparino a fare le ottiche AF!


Ma ti dirò, per parecchio anche io ho detestato il 50mm e sono sempre stato per 35 e 85 (in proporzione 80% il primo e 20% il secondo come frequenza d'uso)....
Ma poi ho iniziato ad usare un Nikkor-H 50 f2 di mio nonno, così per gioco, e devo dire che mi ci sto abituando (su dx)... alla fine non è male! Però resto sempre dell'idea che sia una focale con cui ci fai di tutto ma non esalta in niente... "De gustibus.." immagino! laugh.gif

Però sono convinto che una "dream lens" deve essere assolutamente manuale... Sarò romantico (non posso essere nostalgico, visto che a momenti la D90 è nata prima di me! laugh.gif) ma la messa a fuoco manuale mi da proprio una sensazione di piacere quando scatto!
NicoDiGio92
QUOTE(ClickAlle @ Aug 25 2014, 09:42 AM) *
Ma ti dirò...


Ma se usi un 50 su DX allora non sai cos'è un 50! smile.gif Anche io sono del parere che vada bene per tutto e niente, ho un 28mm e un 85mm su full frame e in mezzo a questi non ci vedrei bene nulla, se non un 45 PC-E rolleyes.gif
Concordo anche che un'ottica definitiva e da sogno debba essere manual focus, però è un parere soggettivo che vale solo per me!
Ho letto che hai la XT-1, bella macchina, la vorrei regalare alla mia ragazza (la userei anche io ma credo non serva nemmeno dirlo messicano.gif ) ma costa troppo... Come ti trovi? Scusate l'OT ma in fondo siamo al bar smile.gif

(ho cancellato il tuo messaggio dal quote perchè non mi fa inserire troppe faccine... siamo nel 2014, ormai si comunica solo a faccine!)
riccardobucchino.com
QUOTE(ClickAlle @ Aug 25 2014, 09:42 AM) *
Ma ti dirò, per parecchio anche io ho detestato il 50mm e sono sempre stato per 35 e 85 (in proporzione 80% il primo e 20% il secondo come frequenza d'uso)....
Ma poi ho iniziato ad usare un Nikkor-H 50 f2 di mio nonno, così per gioco, e devo dire che mi ci sto abituando (su dx)... alla fine non è male! Però resto sempre dell'idea che sia una focale con cui ci fai di tutto ma non esalta in niente... "De gustibus.." immagino! laugh.gif

Però sono convinto che una "dream lens" deve essere assolutamente manuale... Sarò romantico (non posso essere nostalgico, visto che a momenti la D90 è nata prima di me! laugh.gif) ma la messa a fuoco manuale mi da proprio una sensazione di piacere quando scatto!


Su DX a me piace il 50, ma su fx lo trovo assolutamente inutile, è sempre troppo lungo o troppo corto, va bene solo per ritratti a breve distanza.

Per me una dream lens è una lente al top in ogni aspetto, af compreso. Siamo nel 2014, le nuove lenti per me devono essere al passo coi tempi, se voglio un manual focus ho solo l'imbarazzo della scelta nei mercatini.
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 25 2014, 11:36 AM) *
Su DX a me piace il 50, ma su fx lo trovo assolutamente inutile, è sempre troppo lungo o troppo corto, va bene solo per ritratti a breve distanza.

Per me una dream lens è una lente al top in ogni aspetto, af compreso. Siamo nel 2014, le nuove lenti per me devono essere al passo coi tempi, se voglio un manual focus ho solo l'imbarazzo della scelta nei mercatini.


se vuoi il top come usabilità ok, ma non bisogna lamentarsi se l'AF è quello del 58mm f/1.4 AF-S. Se uno vuole il top dal punto di vista ottico Zeiss Otus (da quel che ho letto) e Leica APO-Summicron-M 50mm f/2.0 ASPH: non ho mai provato una lente luminosa più nitida a TA.

ma che poi che ce ne facciamo di tutta sta qualità? nulla smile.gif
giuliomagnifico
QUOTE(ClickAlle @ Aug 25 2014, 09:37 AM) *
Non esistono solo le reflex... rolleyes.gif
Lo monto sulla mia X-T1 e col focus peack ne faccio più giuste io a mano che la mia D3100 in bassa luce! wink.gif
Poi volendo anche sulle reflex si può montare un vetrino come cristo comanda e ci si diverte un botto con le ottiche manuali...

Certo, per chi come te con la fotografia ci lavora questi discorsi non hanno alcun senso! Lo so bene, ma dato che io sono un fancazzista di professione (leggasi: universitario messicano.gif ) il piacere della MAF manuale da qualcosa in più quando scatto!

Ovviamente non è una critica a te eh! Non mi permetterei mai visto l'abisso di talento e di posizione che c'è tra noi! Sarebbe come se volessi andare a dire a Federer che il suo rovescio in back mi convince poco e che lo farei più in top spin! ahahaha


Ma figurati biggrin.gif io stavo scherzando, intendevo solo dire, tra le righe, che se Samyang facesse delle ca..o di lenti autofocus magari sarebbero anche un po più utili!Lo so che ci sono anche le mirrorless ma di sicuro un 50 1.2 non è destinato agli utenti ML, nel senso che è una lente sviluppata per FF, potrebbero anche infilarci l'AFIl discorso vetrino è valido ma bisognerebbe avere una macchina "dedicata", io (e credo molti con me) non cambio un vetrino di MAF sulla D800E per usare una le te samyang, piuttosto compro una vecchia macchina a pellicola (come ho appena fatto) o una reflex "di riserva".
Si insomma, non siamo noi a doverci adattare a Samyang ma loro a tutti gli utenti! Perfino Zeiss si è messa a fare lenti AF per le mirrorless...
jack-sparrow
E alla fine il 50mm sarà questo ora aspettiamo il costo e poi lo ordino
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2014, 12:46 PM) *
ma che poi che ce ne facciamo di tutta sta qualità? nulla smile.gif


Infatti tra il pesante sigma art 35 e il nuovo 35 1.8 nikkor ed ho scelto il secondo, si preferisce una lente ad un altra quando la qualità di una è insufficiente, ma quando la qualità c'è sono altri i fattori importanti da guardare. Il leica 50 apsh sarà bello quanto volete ma è una lente da cameraporn, non da reale utilità.
pes084k1
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 25 2014, 01:02 PM) *
Ma figurati biggrin.gif io stavo scherzando, intendevo solo dire, tra le righe, che se Samyang facesse delle ca..o di lenti autofocus magari sarebbero anche un po più utili!Lo so che ci sono anche le mirrorless ma di sicuro un 50 1.2 non è destinato agli utenti ML, nel senso che è una lente sviluppata per FF, potrebbero anche infilarci l'AFIl discorso vetrino è valido ma bisognerebbe avere una macchina "dedicata", io (e credo molti con me) non cambio un vetrino di MAF sulla D800E per usare una le te samyang, piuttosto compro una vecchia macchina a pellicola (come ho appena fatto) o una reflex "di riserva".
Si insomma, non siamo noi a doverci adattare a Samyang ma loro a tutti gli utenti! Perfino Zeiss si è messa a fare lenti AF per le mirrorless...


Un 50/1.2 NON PUO' ESSERE MESSO A FUOCO DA UN AF CON APERTURA f/4 E DEVE ESSERE RIGIDO PERCHE' LE TOLLERANZE SONO PICCOLISSIME. Questo deve essere chiaro una volta per tutte. Il Sigma infatti dalle prove è poco consistente tra scatto e scatto. I corpi pure devono essere a bassa tolleranza. A queste aperture lo snap visivo sul vetrino buono è immediato, il DG-2 da faville. Non ci sono errori da AF. I primi problemi sono di moto relativo camera-soggetti.
Per l'AF un f/1.8 è già grasso che cola, e non perdete tempo con microaggiustamenti, se no il focus shift vi distrugge le immagini normali.

A presto telefono.gif

Elio
NicoDiGio92
Dream Come True? Un 50 per videoamatori? Ma quali dreams?
Bah, pure Samyang si è messa a fare campagne pubblicitarie in stile Nikon...
umby_ph
QUOTE(jack-sparrow @ Aug 25 2014, 01:14 PM) *
E alla fine il 50mm sarà questo ora aspettiamo il costo e poi lo ordino


ah bello, un vero sogno. di 50mm f/1.4 manual focus ce ne sono a tonnellate a prezzi ridicoli, nel video poco importa la trasmissione degli automatismi. Il dream quindi sono i dentini per il follow focus? Mi sa che hanno assunto personale licenziato da Nikon biggrin.gif


QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 25 2014, 01:23 PM) *
Infatti tra il pesante sigma art 35 e il nuovo 35 1.8 nikkor ed ho scelto il secondo, si preferisce una lente ad un altra quando la qualità di una è insufficiente, ma quando la qualità c'è sono altri i fattori importanti da guardare. Il leica 50 apsh sarà bello quanto volete ma è una lente da cameraporn, non da reale utilità.


esatto, il 50mm APO è magnifico ma come quasi tutte le cose Leica è carissimo e poco utile, un bell'esercizio di stile senza dubbio
NicoDiGio92
QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2014, 01:46 PM) *
ah bello, un vero sogno. di 50mm f/1.4 manual focus ce ne sono a tonnellate a prezzi ridicoli, nel video poco importa la trasmissione degli automatismi. Il dream quindi sono i dentini per il follow focus? Mi sa che hanno assunto personale licenziato da Nikon biggrin.gif


Credo che la pensiamo CIRCA allo stesso modo messicano.gif
Leggi sopra il mio post laugh.gif
Marcus Fenix
Al di la del discorso Samyang, mi chiedo perchè le migliori lenti sono tutte MF, sono tutte rigorosamente in metallo, e non hanno mille mila sigle ED, ASP, NANOCOAT, etc etc.
Come sempre il Nikonista per fede, dice che non serve se Nikon non ce l'ha in catalogo.

QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 25 2014, 01:43 PM) *
Bah, pure Samyang si è messa a fare campagne pubblicitarie in stile Nikon...


QUOTE(umby_ph @ Aug 25 2014, 01:46 PM) *
Mi sa che hanno assunto personale licenziato da Nikon biggrin.gif


E quindi se va bene per Nikon ...
rick_86
Quindi solo f1.4 la versione normale. Faccio molta fatica a vederne l'utilità stanti così le cose.

Mi ero perso anche l'uscita del 10mm f2.8: samyang-europe.com

EDIT: ops questa era la pagina del prezzo, questa la scheda prodotto: http://www.samyang-europe.com/index.php/ds...-8-ed-as-ncs-cs

In effetti non è ancora disponibile ma c'è già il prezzo: 469€
NicoDiGio92
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 25 2014, 01:57 PM) *
Al di la del discorso Samyang, mi chiedo perchè le migliori lenti sono tutte MF, sono tutte rigorosamente in metallo, e non hanno mille mila sigle ED, ASP, NANOCOAT, etc etc.
Come sempre il Nikonista per fede, dice che non serve se Nikon non ce l'ha in catalogo.


Infatti, chissà come incide sulla curva MTF tutto il trattamento antiriflesso dei giorni nostri, chissà saranno le tempeste solari che spingono l'innovazioni su quel fronte?
GiulianoPhoto
certo che siamo proprio nell'era della PIGRIZIA digitale più totale. Manual focus su un fisso? dove sta il problema? se la qualità c'è..

Indubbiamente le reflex di oggi sono poco ottimizzate per la MAF manuale, il piacere di focheggiare a mano è quasi sconosciuto a chi è nato in digitale, che porta a casa 100000 di scatti inutili rolleyes.gif
umby_ph
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 25 2014, 01:57 PM) *
E quindi se va bene per Nikon ...


non va bene per noi biggrin.gif

per il mio modo di fotografare solo poche sigle mi esaltano: X100s e 501 CM + CFV back

per fortuna la ragione ed il portafoglio mi bloccano
Marcus Fenix
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 25 2014, 02:16 PM) *
certo che siamo proprio nell'era della PIGRIZIA digitale più totale. Manual focus su un fisso? dove sta il problema? se la qualità c'è..

Indubbiamente le reflex di oggi sono poco ottimizzate per la MAF manuale, il piacere di focheggiare a mano è quasi sconosciuto a chi è nato in digitale, che porta a casa 100000 di scatti inutili rolleyes.gif


Vero, di focheggiare a mano non mi dispiacerebbe con un viewfinder ibrido con stigmometro ad immagine spezzata virtuale, ma poi si venderebbero molti più Zeiss 21/50Makro/100Makro/135mm e questo non va bene.

Meglio vendere delle cinesate in plastica a prezzi fuori di testa, dalla resa ottica discutibile, basta che siano AF.
giuliomagnifico
QUOTE(pes084k1 @ Aug 25 2014, 01:25 PM) *
Un 50/1.2 NON PUO' ESSERE MESSO A FUOCO DA UN AF CON APERTURA f/4 E DEVE ESSERE RIGIDO PERCHE' LE TOLLERANZE SONO PICCOLISSIME. Questo deve essere chiaro una volta per tutte. Il Sigma infatti dalle prove è poco consistente tra scatto e scatto. I corpi pure devono essere a bassa tolleranza. A queste aperture lo snap visivo sul vetrino buono è immediato, il DG-2 da faville. Non ci sono errori da AF. I primi problemi sono di moto relativo camera-soggetti.
Per l'AF un f/1.8 è già grasso che cola, e non perdete tempo con microaggiustamenti, se no il focus shift vi distrugge le immagini normali.

A presto

Elio


Valà Elio biggrin.gif Samyang può benissimo fare un 50 1.2 AF da 900/1000€ che avrá un millllione difetti ma la gente lo comprerebbe comunque, altroché tolleranze, ma chegglifrega a chi ci farà foto delle lucette o ritratti a ragazzine svestite, pieni di bokeh e senza contrasto, da mettere su Facebook con sotto scritto sotto grande come metà foto: "Fotografo Fico PH"l laugh.gif , ahah ne li vedo fare un discorso di focus shift e tolleranze ad uno di quelli (che per inciso sono il vero blocco del mercato target di Samyang), ti guardano perplessi e ti rispondono: "....si ma guarda che bokeh!" messicano.gif

...specifico che il tuo discorso in senso assoluto è verissimo ma tra la realtà ed Elio c'è sempre di mezzo il fotografo da Facebook laugh.gif Se una fabbrica di obbiettivi di avvesse come product manager fallirebbe al primo prodotto, sarebbe di qualità stratosferica ma talmente scomodo e costoso che lo compirebbero pochi pazzi (e io sarei tra quelli biggrin.gif )
jack-sparrow
Non capisco perchè tanto astio nei confronti di una marca "coreana" non cinese che fa ottime ottiche ad un costo umano, secondo me vi state atrofizzando l'AF nel cervello a tutto vantaggio di chi costruisce plasticose ottiche che hanno tutto, manca solo che sfornino un tortino di patate e siete a posto.
Detto questo, io ho il 14mm, il 35mm ed in arrivo l'85mm, non me ne frega niente inseguire qualcosa da fotografare e quindi mi prendo tutto il tempo a mia disposizione per scattare foto, sono contento come una pasqua e con 3 ottiche stupende ho speso 860 caffè, con mamma Nikon le stesse ottiche mi sarebbero costate non meno di 4000 caffè, vi pare normale?
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 25 2014, 02:16 PM) *
certo che siamo proprio nell'era della PIGRIZIA digitale più totale. Manual focus su un fisso? dove sta il problema? se la qualità c'è..

Indubbiamente le reflex di oggi sono poco ottimizzate per la MAF manuale, il piacere di focheggiare a mano è quasi sconosciuto a chi è nato in digitale, che porta a casa 100000 di scatti inutili rolleyes.gif


Non è questione di pigrizia, la questione è che l'af permette di fare in meno tempo un operazione assolutamente meccanica, quella di focheggiare, non è come per l'esposizione dove la soggettività fa la differenza o per la scelta dei tempi e dei diaframmi, il fuoco è "oggettivo" non richiede scelte, scegli solo DOVE mettere a fuoco ma lo puoi fare sia in af che in manuale, quindi l'af è una tecnologia che non toglie possibilità creative ma anzi le aumenta, un 50mm si può usare per soggetti in movimento o fotografia sportiva? certamente si, e allora l'af è importante perché permette di fare cose che in manuale non si possono fare, non è questione di essere bravi o meno, è questione di possibile o no, un buon af apre un mondo di possibilità e voglio ricordare per l'ennesima volta che l'af si può disabilitare, il manual focus invece resterà sempre manual focus.
Se voglio un f/1.2 di qualità manuale prendo il 58mm f/1.2 Nikkor, un vetrino con la spezzata, molto il tutto su una D800 e il gioco è fatto, non serve un nuovo superluminoso, anche perché è una complicazione inutile, da 1.2 a 1.4 la differenza di pdc è infima come lo è la differenza di luminosità. Insomma, oggi che le reflex nuove arrivano praticamente tutte a 6400 iso usabili un f/1.2 è un esercizio di stile, infatti pare che samyang non abbia presentato un f/1.2 ma un f/1.4! Leica ha fatto di "recente" un f/0,95 e a cosa serve quel coso? a niente, ha aberrazioni a non finire, un costo esagerato e uno sfocato che presenta cipollature, bello? bah, a chi piace, se io volessi davvero un ottica che ha un magnifico sfocato comprerei un 200mm f/2, lo sfocato dei tele è più bello e morbido di qualsiasi sfocato dei "normali", e a proposito di tele luminosi chissà cosa stanno aspettanto (tra tutti i produttori) a fare qualche medio tele nuovo, sui 105-135 non macro non c'è nessuna novità da 15 anni, non so, fare un 105 o 135 f/2.0 VR no è?
marco_baldini
QUOTE(jack-sparrow @ Aug 25 2014, 01:14 PM) *
E alla fine il 50mm sarà questo ora aspettiamo il costo e poi lo ordino


sulla pagina di facebook la brochure propone sia il 50 t1.5 che il 50 1.4.
NicoDiGio92
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 25 2014, 02:42 PM) *
Non è questione di pigrizia, la questione è che l'af permette di fare in meno tempo un operazione assolutamente meccanica, quella di focheggiare, non è come per l'esposizione dove la soggettività fa la differenza o per la scelta dei tempi e dei diaframmi, il fuoco è "oggettivo" non richiede scelte, scegli solo DOVE mettere a fuoco ma lo puoi fare sia in af che in manuale, quindi l'af è una tecnologia che non toglie possibilità creative ma anzi le aumenta, un 50mm si può usare per soggetti in movimento o fotografia sportiva? certamente si, e allora l'af è importante perché permette di fare cose che in manuale non si possono fare, non è questione di essere bravi o meno, è questione di possibile o no, un buon af apre un mondo di possibilità e voglio ricordare per l'ennesima volta che l'af si può disabilitare, il manual focus invece resterà sempre manual focus.
Se voglio un f/1.2 di qualità manuale prendo il 58mm f/1.2 Nikkor, un vetrino con la spezzata, molto il tutto su una D800 e il gioco è fatto, non serve un nuovo superluminoso, anche perché è una complicazione inutile, da 1.2 a 1.4 la differenza di pdc è infima come lo è la differenza di luminosità. Insomma, oggi che le reflex nuove arrivano praticamente tutte a 6400 iso usabili un f/1.2 è un esercizio di stile, infatti pare che samyang non abbia presentato un f/1.2 ma un f/1.4! Leica ha fatto di "recente" un f/0,95 e a cosa serve quel coso? a niente, ha aberrazioni a non finire, un costo esagerato e uno sfocato che presenta cipollature, bello? bah, a chi piace, se io volessi davvero un ottica che ha un magnifico sfocato comprerei un 200mm f/2, lo sfocato dei tele è più bello e morbido di qualsiasi sfocato dei "normali", e a proposito di tele luminosi chissà cosa stanno aspettanto (tra tutti i produttori) a fare qualche medio tele nuovo, sui 105-135 non macro non c'è nessuna novità da 15 anni, non so, fare un 105 o 135 f/2.0 VR no è?


Parere del tutto condivisibile ma dal momento che per molti la fotografia è un piacere, non una lotta frenetica per portarsi a casa la pagnotta, allora lì una lente manual focus trova posto, rilassa l'approccio e permette di riflettere meglio sull'inquadratura. Ha un sapore diverso la fotografia senza automatismi e se per te questo è un mucchio di fesserie vuol dire che per te è più un mestiere che una passione. Non fraintendermi, chi lavora con la fotografia ha tutto il mio rispetto, soprattutto in questi tempi, ma sicuramente cerca cose diverse dall'amatore. Ha bisogno di velocità, affidabilità, che sono prerogative dell'AF. Ben venga!
Da amatore però ti garantisco che nel 2014 il fuoco manuale ha senso e trova spazio nel mercato. Sono sicuro poi che sai meglio di me che una lente AF non focheggia in manuale come una lente nata manual focus, ma si tratta sempre di sensazioni, cose che al professionista non
interessano (e, ripeto, a ragione).
jack-sparrow
QUOTE(marco_baldini @ Aug 25 2014, 02:51 PM) *
sulla pagina di facebook la brochure propone sia il 50 t1.5 che il 50 1.4.


Domani sapremo di cosa si tratta
giulysabry
A me piacerebbe tanto un 15....o un 18mm tipo distagon per montarci filtri ecc...Sarei curioso.....di vedere un confronto diretto tra manual-focus texano.gif

Giuliano
umby_ph
QUOTE(jack-sparrow @ Aug 25 2014, 02:57 PM) *
Domani sapremo di cosa si tratta


non è il caso di aspettare domani --> New Samyang 50 mm T1.5 AS UMC

versione cine T/1.5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

versione normale f/1.4

IPB Immagine


è la prima volta che un prodotto Samyang mi lascia un po' perplesso, mentre tutti gli altri obbiettivi offrivano un prodotto a basso costo in una categoria con poche offerte e costi elevati, questo lo vedo un pò così così: di 50mm f/1.4 ce ne sono un sacco manuali e autofocus di ogni marca, con prestazioni dal sufficiente all'eccelso

qualche sample su Canon 5D MK II, non male direi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
riccardobucchino.com
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 25 2014, 02:57 PM) *
Parere del tutto condivisibile ma dal momento che per molti la fotografia è un piacere, non una lotta frenetica per portarsi a casa la pagnotta, allora lì una lente manual focus trova posto, rilassa l'approccio e permette di riflettere meglio sull'inquadratura. Ha un sapore diverso la fotografia senza automatismi e se per te questo è un mucchio di fesserie vuol dire che per te è più un mestiere che una passione. Non fraintendermi, chi lavora con la fotografia ha tutto il mio rispetto, soprattutto in questi tempi, ma sicuramente cerca cose diverse dall'amatore. Ha bisogno di velocità, affidabilità, che sono prerogative dell'AF. Ben venga!
Da amatore però ti garantisco che nel 2014 il fuoco manuale ha senso e trova spazio nel mercato. Sono sicuro poi che sai meglio di me che una lente AF non focheggia in manuale come una lente nata manual focus, ma si tratta sempre di sensazioni, cose che al professionista non
interessano (e, ripeto, a ragione).


Ma anche per me spesso è solo passione, ma non trovo un solo motivo per preferire una lente manual focus. Poi io sono uno che usa anche macchine come la F e li non c'è alcun autofocus ma va bene così perché la macchina è vecchia, ci uso vecchie lenti, uso pellicole classiche (non t-grain) e sviluppo come si faceva una volta, ma non potrei mai pensare di fare con la F le stesse foto che faccio con una digitale, non so per esempio ho visto questi 2 ragazzi che stavano per baciarsi e ancora prima che si baciassero il fuoco era a posto e ho scattato, con il fuoco manuale avrei fatto la foto di un limone, così invece è venuta una foto più elegante. Da quando ho visto la situazione a quando ho scattato è passato meno di un secondo... e non ero li per lavorare, ero in cazzeggio e avevo già bevuto qualche bicchiere di troppo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 212.7 KB
GiulianoPhoto
Vedi Riccardo, l'ultima foto l'hai fatta con uno zoom...che è ben diverso, paradossalmente è più difficile secondo me lavorare con gli zoom per un motivo molto semplice: non sai mai a che focale sei.
Questo si ripercuote anche sulla MAF che cambia continuamente, quindi ben venga automatica.

Ma sul fisso tutto cambia. Prima di mettere l'occhio nel mirino so già quale porzione di inquadratura ho, so già a che distanza dal soggetto sono, mi basta quindi solo utilizzare il diaframma giusto e con l'esperienza e l'ottica dotata di una ghiera come si deve metto a fuoco con una velocità e precisione notevolissima.

Io per esempio uso il DK17 che è un semplice ingranditore, da f/2.8 in su non devo neppure utilizzare il telemetro integrato (pallino verde) sono tutte a fuoco, questo mi ha richiesto ovviamente un bel pò di pratica ma si è ragionevolmente veloci anche per cogliere momenti insoliti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.