Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mpg
Scusate vorrei prendere un d610 con poco meno di 1000 foto. Il venditore mi ha inviato delle foto a f/8 f/11 e f/22 che posto qui in piu' ho messo la visione maggiore dello sporco utilizzando i livelli automatici. Ho inoltre postato foto della mia d7000 che mi pare piu' pulita almeno a f/8.
Cosa ne pensate, è normale lo sporco con meno di 1000 foto?
https://onedrive.live.com/?cid=B10521C42686...6861062!105
Alessandro Castagnini
Mi sa che bisogna evitare di farsi le paranoie sulla polvere...

Ciao,
Alessandro.

P.s.: una birretta... Virtuale per me per chi può, una vera...
mpg
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 18 2014, 06:52 PM) *
Mi sa che bisogna evitare di farsi le paranoie sulla polvere...

Ciao,
Alessandro.

P.s.: una birretta... Virtuale per me per chi può, una vera...


Ma sinceramente cosa ne pensi vedendo le foto della d610??
Francesco Martini
Io dico che e' normale che un sensore si sporchi, specialmente se non si usano un po' di precauzioni quando si cambia ottica...
Francesco Martini
pes084k1
QUOTE(mpg @ Aug 18 2014, 06:21 PM) *
Scusate vorrei prendere un d610 con poco meno di 1000 foto. Il venditore mi ha inviato delle foto a f/8 f/11 e f/22 che posto qui in piu' ho messo la visione maggiore dello sporco utilizzando i livelli automatici. Ho inoltre postato foto della mia d7000 che mi pare piu' pulita almeno a f/8.
Cosa ne pensate, è normale lo sporco con meno di 1000 foto?
https://onedrive.live.com/?cid=B10521C42686...6861062!105


Normale, ma il tipo di gocce sembra dovuto a schizzi di pioggia sporca, come ha tenuto il tizio la macchina? Forse non l'ha saputa pulire bene.

A presto telefono.gif

Elio
mpg
QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 07:08 PM) *
Normale, ma il tipo di gocce sembra dovuto a schizzi di pioggia sporca, come ha tenuto il tizio la macchina? Forse non l'ha saputa pulire bene.

A presto telefono.gif

Elio


Schizzi di pioggia sporca? Caspita... Gli ho fatto fare 4-5 pulizie con la macchina ma questo è il risultato...
pes084k1
QUOTE(mpg @ Aug 18 2014, 07:16 PM) *
Schizzi di pioggia sporca? Caspita... Gli ho fatto fare 4-5 pulizie con la macchina ma questo è il risultato...


C'è calcare/argilla, sembra. Se non si va con pulitura a umido, non si muove nulla. Mi è capitato con lenti e filtri molto spesso (uso il kit Zeiss per quelle...). La sabbia secca vola via con la vibrazione, anzi non passate sul sensore con niente prima di averla fatta volar via. In questo caso molta attenzione!

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
Paranoie questo è il punto
_FeliX_
QUOTE(marcomc76 @ Aug 18 2014, 09:59 PM) *
Paranoie questo è il punto



Dipende da cosa uno fotografa... se non sbaglio Nikon con la D600 le paranoie le ha pagate e le paga ancora care... forse perchè le paranoie le fa chi i problemi non li ha? (e abbiamo fatto pure la rima)
riccardobucchino.com
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 18 2014, 06:52 PM) *
Mi sa che bisogna evitare di farsi le paranoie sulla polvere...

Ciao,
Alessandro.

P.s.: una birretta... Virtuale per me per chi può, una vera...



QUOTE(Francesco Martini @ Aug 18 2014, 07:04 PM) *
Io dico che e' normale che un sensore si sporchi, specialmente se non si usano un po' di precauzioni quando si cambia ottica...
Francesco Martini


Basta con sta polvere, non è polvere è olio e il problema c'è con tutte le reflex digitali che esistono, non c'era con la pellicola perché ad ogni scatto ci finiva sopra una quantità talmente ridotta di oli da essere totalmente ininfluente, con le digitali dove "la pellicola" è sempre la stessa olio oggi e olio domani per migliaia di scatti e alla fine si vede la macchiolina ma non ditemi che è polvere, dai non è polvere, quando c'è povere ha la forma della polvere ossia irrogolare(e non succede praticamente mai), quando c'è olio ha la forma dell'olio ossia rotonda!!
_FeliX_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2014, 11:03 PM) *
Basta con sta polvere, non è polvere è olio e il problema c'è con tutte le reflex digitali che esistono, non c'era con la pellicola perché ad ogni scatto ci finiva sopra una quantità talmente ridotta di oli da essere totalmente ininfluente, con le digitali dove "la pellicola" è sempre la stessa olio oggi e olio domani per migliaia di scatti e alla fine si vede la macchiolina ma non ditemi che è polvere, dai non è polvere, quando c'è povere ha la forma della polvere ossia irrogolare(e non succede praticamente mai), quando c'è olio ha la forma dell'olio ossia rotonda!!



Anch'io penso sia olio, il che è peggio, e concordo sul fatto che succeda a tutte le reflex, rimane però innegabile che alcuni modelli come appunto la D600 ne soffrano in maniera esagerata, tanto che la Nikon ci sta smenando soldi e immagine... altro che paranoie.
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2014, 11:03 PM) *
Basta con sta polvere, non è polvere è olio e il problema c'è con tutte le reflex digitali che esistono, non c'era con la pellicola perché ad ogni scatto ci finiva sopra una quantità talmente ridotta di oli da essere totalmente ininfluente, con le digitali dove "la pellicola" è sempre la stessa olio oggi e olio domani per migliaia di scatti e alla fine si vede la macchiolina ma non ditemi che è polvere, dai non è polvere, quando c'è povere ha la forma della polvere ossia irrogolare(e non succede praticamente mai), quando c'è olio ha la forma dell'olio ossia rotonda!!


Hai ragione.....infatti è:

QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 07:08 PM) *
Normale, ma il tipo di gocce sembra dovuto a schizzi di pioggia sporca, come ha tenuto il tizio la macchina? Forse non l'ha saputa pulire bene.

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 07:31 PM) *
C'è calcare/argilla, sembra. Se non si va con pulitura a umido, non si muove nulla. Mi è capitato con lenti e filtri molto spesso (uso il kit Zeiss per quelle...). La sabbia secca vola via con la vibrazione, anzi non passate sul sensore con niente prima di averla fatta volar via. In questo caso molta attenzione!

A presto telefono.gif

Elio


A Elio i RIS gli fanno na p...ppa........ messicano.gif


Comunque il mio consiglio, caro mpg, è che si, il sensore è sporchissimo non la comprare assolutamente.....prendi una canon e stai tranquillo.....perché la maggior parte delle volte la tranquillità e psicologica......

ciao
giuliocirillo
QUOTE(Fel68 @ Aug 18 2014, 11:12 PM) *
Anch'io penso sia olio, il che è peggio, e concordo sul fatto che succeda a tutte le reflex, rimane però innegabile che alcuni modelli come appunto la D600 ne soffrano in maniera esagerata, tanto che la Nikon ci sta smenando soldi e immagine... altro che paranoie.


Guarda ma se non sbaglio sulla D600 il problema non era solo olio, ma particelle di materiale che si staccavano dai meccanismi dell'otturatore.......ma potrei sbagliarmi.....
Comunque l'olio non è un grosso problema, perché dopo un tot di scatti tende ad esaurirsi ed a non sporcare più (per esaurirsi, chiaramente intendo quello in più che non riesce a stare sui meccanismi ma spicca il volo verso il sensore)
Io ultimamente ho avuto sensori pieni di olio con D7100 e D4 dopo pochissimi scatti....ho aspettato un po' (qualche migliaio di scatti) ed ho pulito il sensore....ad ora dopo migliaia di scatti situazione sporco nella normalità.......

ciao
mpg
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 19 2014, 12:55 AM) *
Hai ragione.....infatti è:
A Elio i RIS gli fanno na p...ppa........ messicano.gif
Comunque il mio consiglio, caro mpg, è che si, il sensore è sporchissimo non la comprare assolutamente.....prendi una canon e stai tranquillo.....perché la maggior parte delle volte la tranquillità e psicologica......

ciao


Il concetto non è di prendere canon (ho già una d7000 e ottiche nikon...) ma è capire se è normale dopo 850 scatti che ci sia secondo il mio modesto parere sporco esagerato e visto il precedente d600...
Mi piacerebbe avere confronti con altri che hanno la d610, lo so che il sensore si puo' sporcare ma ci sono tempi e modi diversi......
giordino
Allora, d610 comprata a fine Maggio. garanzie Nital.
Utilizzata per lavori di matrimonio e altri eventi con diaframmi parecchio aperti. Ieri mi diverto con dei paesaggi, utilizzando il diaframma tra f 11 e f 16...e faccio questa amara scoperta: una costellazione di puntini neri...lato sx...sparsi un po' qua e un po' la. Posto foto del test su cielo azzurro.
Non credo sia polvere....troppo regolare, troppo estesi i puntini.
Non sono un paranoico della polvere, ma questo è eccessivo! Il negoziante consiglia la spedizione a Torino, alla Nital...per verifica e pulizia.
Qualcuno ha avuto esperienze simili su questo modello? ( no d600) scatti realizzati circa 4500....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB



mpg
QUOTE(giordino @ Aug 19 2014, 11:51 AM) *
Allora, d610 comprata a fine Maggio. garanzie Nital.
Utilizzata per lavori di matrimonio e altri eventi con diaframmi parecchio aperti. Ieri mi diverto con dei paesaggi, utilizzando il diaframma tra f 11 e f 16...e faccio questa amara scoperta: una costellazione di puntini neri...lato sx...sparsi un po' qua e un po' la. Posto foto del test su cielo azzurro.
Non credo sia polvere....troppo regolare, troppo estesi i puntini.
Non sono un paranoico della polvere, ma questo è eccessivo! Il negoziante consiglia la spedizione a Torino, alla Nital...per verifica e pulizia.
Qualcuno ha avuto esperienze simili su questo modello? ( no d600) scatti realizzati circa 4500....



Se guardi nel mio post le foto con i livelli automatici che ho messo a f/11 e F/22 soprattutto a sx come a te si presentano i numerosi punti, non vorrei che d600 o d610 al di la' del problema olio della d600 il problema sporco facile rimanga...
Io ho avuto una d300 , d90 e d700 e ora d7000 e mai visto questo sporco o sono realmente fortunato o....
Non ditemi ripeto cambio marca penso sia giusto una valutazione seria della cosa non dicendo che uno è paranoico o altro, tu che posti quanto fai vedere mi fai comprendere che "forse" i problemi di sporco facile con la d610 ci sono...
p4noramix
Io ho una D610.

Ecco di seguito l'esempio della stessa foto coi livelli modificati in pp (contrasto e chiarezza a palla) per evidenziare al max lo sporco, e la stessa foto solo importata in lightroom ed esportata in jpg senza nessuna modifica.

livelli modificati

solo esportazione jpg

Nel frattempo ho fatto altri 2000 scatti circa e nelle foto di paesaggio ho la sensazione che lo sporco non ci sia più e comunque se c'è è fisiologico, uso praticamente solo fissi e cambio spesso ottiche.

Tranne qualche caso particolare dove devo correggere qualche spot, in uso normale non ho nessun tipo di problema.

Se non volete questo tipo di cose forse una reflex non fa al caso vostro.

Questi sensori sono fenomenali e rendono più visibile questa caratteristica delle reflex.

Penso che attenderò gennaio per far fare un controllo ed una pulizia.
Godiamoci le nostre reflex.

Ho un amico che ha avuto il problema con d600 e finalmente ha risolto la cosa; quello era un problema, questi no, secondo me.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(p4noramix @ Aug 19 2014, 03:21 PM) *
Io ho una D610.

Ecco di seguito l'esempio della stessa foto coi livelli modificati in pp (contrasto e chiarezza a palla) per evidenziare al max lo sporco, e la stessa foto solo importata in lightroom ed esportata in jpg senza nessuna modifica.

livelli modificati

solo esportazione jpg

Nel frattempo ho fatto altri 2000 scatti circa e nelle foto di paesaggio ho la sensazione che lo sporco non ci sia più e comunque se c'è è fisiologico, uso praticamente solo fissi e cambio spesso ottiche.

Tranne qualche caso particolare dove devo correggere qualche spot, in uso normale non ho nessun tipo di problema.

Se non volete questo tipo di cose forse una reflex non fa al caso vostro.

Questi sensori sono fenomenali e rendono più visibile questa caratteristica delle reflex.

Penso che attenderò gennaio per far fare un controllo ed una pulizia.
Godiamoci le nostre reflex.

Ho un amico che ha avuto il problema con d600 e finalmente ha risolto la cosa; quello era un problema, questi no, secondo me.


Come dire,cercare il pelo nell'uovo,oppure l'ago nel pagliaio,oppure ok,voglio vedere se ci sono i puntini dello sporco e vado a cercarli in tutte le maniere.Io la interpreto così,altrimenti a questo punto,si impazzisce e non si sa quale reflex acquistare,preferisco stare sereno.


_FeliX_
QUOTE(giordino @ Aug 19 2014, 11:51 AM) *
Allora, d610 comprata a fine Maggio. garanzie Nital.
Utilizzata per lavori di matrimonio e altri eventi con diaframmi parecchio aperti. Ieri mi diverto con dei paesaggi, utilizzando il diaframma tra f 11 e f 16...e faccio questa amara scoperta: una costellazione di puntini neri...lato sx...sparsi un po' qua e un po' la. Posto foto del test su cielo azzurro.
Non credo sia polvere....troppo regolare, troppo estesi i puntini.
Non sono un paranoico della polvere, ma questo è eccessivo! Il negoziante consiglia la spedizione a Torino, alla Nital...per verifica e pulizia.
Qualcuno ha avuto esperienze simili su questo modello? ( no d600) scatti realizzati circa 4500....




In questa immagine non vedo problemi gravi, dopo quasi 3 mesi di uso professionale è anche abbastanza pulito. Forse non hai mai visto le foto delle D600 difettate.
Alessandro Castagnini
A Riccà... Please... polvere... polvere wink.gif

Elio, poi, ha l'analizzatore di materia incorporato negli occhi, non che, la specialità di fare analisi chimiche partendo da una foto...

biggrin.gif

Please...
giordino
QUOTE(Fel68 @ Aug 19 2014, 03:29 PM) *
In questa immagine non vedo problemi gravi, dopo quasi 3 mesi di uso professionale è anche abbastanza pulito. Forse non hai mai visto le foto delle D600 difettate.


no in effetti non ho mai visto le foto della D600 con il difetto. La polvere ci può stare in un sensore soprattutto nel momento in cui utilizzi più ottiche ma questi puntini neri, che non spariscono nemmeno con una bella "soffiata" sul sensore, mi fanno semplicemente pensare a qualcosa di simile al difetto sopra citato del modello precedente.

Manderò il corpo macchina alla Nital comunque, voglio vederci chiaro e se l'otturatore non ha problemi tanto meglio spenderò i soldi per una pulizia accurata. Ma se il problema è diverso...beh credo sia meglio prenderlo in tempo!
La foto postata non è stata modificata per poter trovare il "pelo nell'uovo". Già sullo schermo della reflex sono evidenti questi punti neri...

Qualcuno ha avuto modo di testare il centro Nital soprattutto a livello di tempistica riconsegna merce?
riccardoerre
a chi dice paranoie dico che la mia D7000 a 16'000 scatti aveva TRE puntini di sporco. questa secondo me è la normalità. che poi sia il proprietario sporcaccione o la macchina zozzona non me ne frega nulla. le analisi scientifiche le lascio volentieri agli altri.
riccardoerre
e ci aggiungo una cosa così evitiamo le vere stroBIPte da forum. io prediligo i paesaggi. per me avere un puntino che si vede a F11 è una NOIA, se a voi sta bene dover lavorare 15 minuti in lightroom o PS per togliere il sudiciume a ME va anche bene, ma almeno non cercate di convincere gli altri che è cosa buona e giusta smile.gif se hai il sensore sporco lo pulisci, non continui ad andare avanti come rambo nella palude perchè fa figo ...


QUOTE(RiccardoErre @ Aug 19 2014, 05:15 PM) *
a chi dice paranoie dico che la mia D7000 a 16'000 scatti aveva TRE puntini di sporco. questa secondo me è la normalità. che poi sia il proprietario sporcaccione o la macchina zozzona non me ne frega nulla. le analisi scientifiche le lascio volentieri agli altri.
Alessandro Castagnini
Dì pure quello che vuoi, ma restano paranoie... smile.gif

Se la macchina la usi e cambi lenti, è inevitabile che ci sia sportco sul sensore, bisogna conviverci, punto e basta smile.gif
Se poi uno non da mai neppure una soffiatina, ovvio che alla fine ci sarà più polvere che sensore libero, ma ... questa è un'altra storia wink.gif

Ciao,
Alessandro.
riccardoerre
si ma Alessandro, io uso 2-3 lenti. sono un fenomeno io che dopo 15000 scatti avevo il sensore pulito..? a questo punto...... di quello che vuoi smile.gif forsesono piu bravo io e gli altri sono sporcaccioni. in ogni caso, auguri a tutti voi col cerottino di photoshop smile.gif

mi sto convincendo che per altri è la normalità smile.gif
mpg
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 19 2014, 07:03 PM) *
si ma Alessandro, io uso 2-3 lenti. sono un fenomeno io che dopo 15000 scatti avevo il sensore pulito..? a questo punto...... di quello che vuoi smile.gif forsesono piu bravo io e gli altri sono sporcaccioni. in ogni caso, auguri a tutti voi col cerottino di photoshop smile.gif

mi sto convincendo che per altri è la normalità smile.gif


Concordo RiccardoErre anche guardando qui:
http://www.dpreview.com/forums/post/53138756
CVCPhoto
Mah.... se dovessi diaframmare a f/11-16 e fotografare il cielo, non fotograferei più. Fino a ieri la mia D4 aveva la 'ghiaia' sul sensore e l'ho fatta pulire perché cominciava a darmi fastidio anche a f/5.6.
Se ci mettiamo a fare prove a vuoto sul cielo non è più finita, come quelli che quando comprano l'auto nuova viaggiano per 5mila chilometri con laradio spenta per scorgere il minimo rumorino... io sono della filosofia che finché non mi si accende una spia rossa sul cruscotto, tutto vada bene. Solo in quel momento chiamo l'assistenza.
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 19 2014, 01:03 AM) *
Guarda ma se non sbaglio sulla D600 il problema non era solo olio, ma particelle di materiale che si staccavano dai meccanismi dell'otturatore.......ma potrei sbagliarmi.....
Comunque l'olio non è un grosso problema, perché dopo un tot di scatti tende ad esaurirsi ed a non sporcare più (per esaurirsi, chiaramente intendo quello in più che non riesce a stare sui meccanismi ma spicca il volo verso il sensore)
Io ultimamente ho avuto sensori pieni di olio con D7100 e D4 dopo pochissimi scatti....ho aspettato un po' (qualche migliaio di scatti) ed ho pulito il sensore....ad ora dopo migliaia di scatti situazione sporco nella normalità.......

ciao


Esatto la D600 proiettava prezzi di meccanismi ovunque, il problema era sia di olio che di dimensionamento su alcune componenti e l'eccessivo attrito faceva staccare piccolissime parti che sporcavano il sensore.
Le macchine nuove si sporcano più in fretta di quelle molti usate, ho fatto pulire la D800 dopo pochi scarti, credo 1000 o 2000 perché aveva qualche problema di back focus con alcune lenti (sistemato SENZA invitare le ottiche, soli taratura corpo) e così già che era in assistenza l'han pulita, adesso dopo altri 18k scatti era molto sporca, ma siccome ultimamente l'ho usata per matrimoni non me ne ero neppure accorto perché fino a 5.6 non si vedeva lo sporco, sono andato a Berlino, ho fatto quasi solo architetture a diaframmi chiusi e li ho notato che in effetti era sporco da fare schifo ma 18 mila scatti non sono pochi ed é più che normale, se mi fossi accorto di quanti scarti aveva l'avrei fatta pulire dopo 10k perché per esperienza ho visto che l'ideale sarebbe farle pulire dopo 5 mila scatti poi a 15k, a 25 e dopo i 25 mila ogni 20k.
CVCPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2014, 02:07 AM) *
Esatto la D600 proiettava prezzi di meccanismi ovunque, il problema era sia di olio che di dimensionamento su alcune componenti e l'eccessivo attrito faceva staccare piccolissime parti che sporcavano il sensore.
Le macchine nuove si sporcano più in fretta di quelle molti usate, ho fatto pulire la D800 dopo pochi scarti, credo 1000 o 2000 perché aveva qualche problema di back focus con alcune lenti (sistemato SENZA invitare le ottiche, soli taratura corpo) e così già che era in assistenza l'han pulita, adesso dopo altri 18k scatti era molto sporca, ma siccome ultimamente l'ho usata per matrimoni non me ne ero neppure accorto perché fino a 5.6 non si vedeva lo sporco, sono andato a Berlino, ho fatto quasi solo architetture a diaframmi chiusi e li ho notato che in effetti era sporco da fare schifo ma 18 mila scatti non sono pochi ed é più che normale, se mi fossi accorto di quanti scarti aveva l'avrei fatta pulire dopo 10k perché per esperienza ho visto che l'ideale sarebbe farle pulire dopo 5 mila scatti poi a 15k, a 25 e dopo i 25 mila ogni 20k.


Stessa cosa io.... facendo matrimoni o eventi, puoi avere in sensore anche con la grandine, quando poi lavori a diaframmi chiusi ecco che te ne accorgi, ma solo nelle porzioni di cielo. La mia prima pulizia con la D4 l'ho fatta a 10k scatti, idem per la D700 che è subita la seconda pulizia a 20k scatti. Poi dipende sempre che uso se ne fa. Quando sono in giro, non mi preoccupo troppo a cambiare le ottiche, le cambio e basta e se si sporca amen. Un'accortezza da nerd sarebbe quella di dare sempre una spompettata sulla lente posteriore dell'ottica sostituita, quando si torna a casa, in maniere da vere sempre ottiche prive di polvere. Il fatto è che i buoni propositi durano poco e poi mica bisogna diventar matti, ho sempre con me un pompetta e in casi estremi, se mi accorgo che il sensore è lercio di polvere, rimedio al volo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.