Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Luxart
Salve a tutti,

purtroppo negli ultimi anni non sono stato un frequentatore assiduo della comunity per vari impegni lavorativi e personali.
Ma ora che ho riorganizzato un pò il tutto finalmente ho ripreso in mano la mia magnifica D90 e volevo iniziare ad fare anche degli acquisti.

Come il titolo suggerisce, volevo acquistare uno o due flash secondari anche per iniziare a divertirmi sul serio e a fare qualche foto migliore di quelle che ottengo ora.

Purtroppo sul mondo dei flash non ho mai approfondito più di molto quindi volevo sapere da chi ne sa più di me cosa utilizzare come flash secondario e quali sono le principali tecniche.
Non stavo cercando il top del top ma volevo andare su qualcosa di economico tanto per cominciare e prenderci la mano.
Io per il momento sto usando come flash principale un SIGMA EF-53 DG SUPER.

Grazie anticipatamente del vostro aiuto.
Memez
non ti spiegherò le tecniche d'uso del flash perchè in poche righe è difficile wink.gif però se ritrovo un link te lo posto perchè molto utile.

per quanto riguarda i modelli ti potrei dire che yongnuo è tra i più economici ma il suo rapporto qualità prezzo è ottimo
salendo si arriva a metz, nissin, meike e altri che non ricordo. i primi due sono comunque marchi rinomati.

poi tutto dipende da quanta potenza ti serve (più ne hai e meglio è) e le varie possibilità d'uso (CLS, master, slave, strobo, ttl...)

qualche informazione in più da parte tua può darci modo di indirizzarti meglio.
ciao smile.gif
Luxart
Ciao Menez,

Come master volevo tenere il mio flash, quindi cercavo uno slave.
Avevo in mente qualcosa che non avesse bisogno di trigger, però come posso presumere si inizieranno ad alzare anche i prezzi o sbaglio?
Luxart
Ho iniziato a spulciare qua è la utilizzando i marchi che mi hai fornito.
Ho trovatoYongnuo 560 EX II.
Come può essere per le mie esigenze. . . Per le caratteristiche mi sembra molto simile al mio sigma.
Memez
QUOTE(Luxart @ Aug 17 2014, 10:13 PM) *
Ho iniziato a spulciare qua è la utilizzando i marchi che mi hai fornito.
Ho trovatoYongnuo 560 EX II.
Come può essere per le mie esigenze. . . Per le caratteristiche mi sembra molto simile al mio sigma.

non sono ferratissimo sulle caratteristiche degli yongnuo ma se ho capito bene, il 560 vuole comunque il trigger. mi sa che ti serve 565ex ma non voglio darti false informazioni. magari qualcuno che li conosce meglio potrà darti notizie certe.

ho trovato il link. wink.gif
vai qui
Luxart
QUOTE(Memez @ Aug 18 2014, 08:10 AM) *
non sono ferratissimo sulle caratteristiche degli yongnuo ma se ho capito bene, il 560 vuole comunque il trigger. mi sa che ti serve 565ex ma non voglio darti false informazioni. magari qualcuno che li conosce meglio potrà darti notizie certe.

ho trovato il link. wink.gif
vai qui


Ieri sera proprio pochi minuti prima che mi addormentassi ero riuscito a trovare un link dove diceva che quel flash se messo sulla macchina funziona solo in manuale, mentre se staccato e con l'utilizzo di trigger utilizza la funzione e-ttl.

ora mi vedo subito il link grazie mille
Luxart
Non ho capito bene una cosa.

con un flash wireless serve ugualmente un lampo che dia l'impulso al flash secondario?

Mi spiego meglio, io ho inteso la funzione wireless come quella modalità dove non è necessario l'utilizzo di trigger, di conseguenza impostavo i vari settaggi della macchina per fare da master e in seguito il flash veniva impostato come secondario, quindi senza nessun trigger che colleghi i due dispositivi. in fase di scatto sarà la macchina a mandare un segnale direttamente al flash secondario che lo fa azionare, o è strettamente necessario che ci sia almeno l'utilizzo del pop-up della macchina che faccia il lampo?
Memez
il mio personalissimo consiglio:
hai già un flash e stai per prenderne un altro, se non due. ciò vuol dire che vuoi divertirti nel gestire la luce come meglio credi e qui hai bisogno della massima versatilità dei flash che in parole povere si traduce in massima comunicazione tra gli elementi anche senza bisogno di triggers.
ben presto capirai che tenere anche un solo flash montato in macchina ti limita parecchio e ti spiego il perchè:
se lo usi solo come commander ti togli una fonte luminosa e ovviamente limiti le tue possibilità.
se lo usi sia da commander che come fonte luminosa non puoi puntarlo dritto sul soggetto perchè avresti delle ombre molto nette e l'immagine perde profondità quindi dovrai trovarti rimbalzi che non sono proprio gestibilissimi. al limite potresti usarlo come luce di schiarita ma sei sempre e comunque limitato. oltretutto non puoi neanche attaccarci diffusori grandi.

se il tuo scopo è quello di fare foto da studio allora ne dovresti avere almeno 3 (key light, fill light, kick light). questa è la configurazione classica che può ovviamente essere stravolta e ti consente risultati soddisfacenti. ciò non toglie che puoi divertirti anche con 2, sia chiaro.

il mio modo di operare è sempre con flash staccati dalla macchina utilizzando il pop-up come commander o, come l'ultima che sta in fase di lavorazione, utilizzando un cavo di prolunga.
oppure ti affidi inevitabilmente ai triggers.

quindi, morale della favola, se intendi avvalerti del CLS, assicurati che i modelli che prenderai siano predisposti per tale utilizzo altrimenti ti prendi gli yongnuo 560 ex II o III che hanno il trigger incorporato così dovrai comprarti solo un paio di triggers (uno per la macchina e uno per il sigma) e controlli tutto in manuale (per me è meglio) e vivi felice biggrin.gif
Luxart
QUOTE(Memez @ Aug 18 2014, 11:18 AM) *
il mio personalissimo consiglio:
hai già un flash e stai per prenderne un altro, se non due. ciò vuol dire che vuoi divertirti nel gestire la luce come meglio credi e qui hai bisogno della massima versatilità dei flash che in parole povere si traduce in massima comunicazione tra gli elementi anche senza bisogno di triggers.
ben presto capirai che tenere anche un solo flash montato in macchina ti limita parecchio e ti spiego il perchè:
se lo usi solo come commander ti togli una fonte luminosa e ovviamente limiti le tue possibilità.
se lo usi sia da commander che come fonte luminosa non puoi puntarlo dritto sul soggetto perchè avresti delle ombre molto nette e l'immagine perde profondità quindi dovrai trovarti rimbalzi che non sono proprio gestibilissimi. al limite potresti usarlo come luce di schiarita ma sei sempre e comunque limitato. oltretutto non puoi neanche attaccarci diffusori grandi.

se il tuo scopo è quello di fare foto da studio allora ne dovresti avere almeno 3 (key light, fill light, kick light). questa è la configurazione classica che può ovviamente essere stravolta e ti consente risultati soddisfacenti. ciò non toglie che puoi divertirti anche con 2, sia chiaro.

il mio modo di operare è sempre con flash staccati dalla macchina utilizzando il pop-up come commander o, come l'ultima che sta in fase di lavorazione, utilizzando un cavo di prolunga.
oppure ti affidi inevitabilmente ai triggers.

quindi, morale della favola, se intendi avvalerti del CLS, assicurati che i modelli che prenderai siano predisposti per tale utilizzo altrimenti ti prendi gli yongnuo 560 ex II o III che hanno il trigger incorporato così dovrai comprarti solo un paio di triggers (uno per la macchina e uno per il sigma) e controlli tutto in manuale (per me è meglio) e vivi felice biggrin.gif



Si infatti pensandoci bene la tua ultima opzione è quella più fattibile e quella che mi creerebbe meno complicazioni.
Allora mi metto all'opera per cercare il flash e una coppia di buoni trigger, a tal proposito ne hai da consigliarmene?

Memez
QUOTE(Luxart @ Aug 18 2014, 11:04 AM) *
Non ho capito bene una cosa.

con un flash wireless serve ugualmente un lampo che dia l'impulso al flash secondario?

Mi spiego meglio, io ho inteso la funzione wireless come quella modalità dove non è necessario l'utilizzo di trigger, di conseguenza impostavo i vari settaggi della macchina per fare da master e in seguito il flash veniva impostato come secondario, quindi senza nessun trigger che colleghi i due dispositivi. in fase di scatto sarà la macchina a mandare un segnale direttamente al flash secondario che lo fa azionare, o è strettamente necessario che ci sia almeno l'utilizzo del pop-up della macchina che faccia il lampo?

devi necessariamente usare il pop-up.
in certe condizioni non inciderà sulla scena, in altre si. dipende da tanti fattori.
per un uso casalingo direi che va più che bene, almeno per me anche se ho trovato il primo limite (uso la 7100):
si possono gestire solo 2 gruppi quindi se devi usare il terzo flash con potenza diversa, ti attacchi...

QUOTE(Luxart @ Aug 18 2014, 11:36 AM) *
Allora mi metto all'opera per cercare il flash e una coppia di buoni trigger, a tal proposito ne hai da consigliarmene?

personalmente no perchè è una spesa che ancora non ho affrontato ma se vuoi rimanere sul buon economico ti dico ancora yongnuo rf603N (mi raccomando la N finale che sta per nikon).

è un modello molto basilare NON ttl e mi pare che non supporti l'HSS. funziona sia da tx che rx (uno on camera e gli altri su flash) quindi dovrai spostarti fisicamente per impostare i vari flash. (scomodo se i flash non sono facilmente raggiungibili...)
Luxart
QUOTE(Memez @ Aug 18 2014, 12:04 PM) *
personalmente no perchè è una spesa che ancora non ho affrontato ma se vuoi rimanere sul buon economico ti dico ancora yongnuo rf603N (mi raccomando la N finale che sta per nikon).


Avevo trovato proprio quel modello ad un buon prezzo, solo dopo aver letto tutta la descrizione mi accorgo che non era per nikon!!!!!!


Grazie mille per l'aiuto che mi hai dato e le varie delucidazioni, sapevo di poter trovare delle risposte in questa community.
Comunque Memez appena farò l'acquisto ti terrò aggiornato sui progressi fatti!!!!
Memez
QUOTE(Luxart @ Aug 18 2014, 12:15 PM) *
Avevo trovato proprio quel modello ad un buon prezzo, solo dopo aver letto tutta la descrizione mi accorgo che non era per nikon!!!!!!
Grazie mille per l'aiuto che mi hai dato e le varie delucidazioni, sapevo di poter trovare delle risposte in questa community.
Comunque Memez appena farò l'acquisto ti terrò aggiornato sui progressi fatti!!!!

credo che le caratteristiche siano identiche. cambia solo la compatibilità.

è stato un piacere.
rimango in ascolto wink.gif
lancer
il pop-up della D90 in funzione commander può essere impostato in modo da pilotare i vari gruppi di flash senza però contribuire all'illuminazione della scena.
io di solito posiziono un flash quasi frontale al soggetto ma leggermente decentrato rispetto alla fotocamera, su questo flash solitamente utilizzo un pannello diffusore Lumiquest soft box di buone dimensioni per non avere ombre pesanti e nette, un secondo flash posteriormente al soggetto in genere con leggera sovraesposizione, il pop-up della macchina a seconda dei casi lo imposto come commander e sottoesposizione giusto per ammorbidire le ombre oppure solo commander senza contributo di illuminazione se c'è rischio di riflessi.
ovviamente il tutto in CLS senza trigger, i flash sono Metz 52 e SB 600.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.