Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandrocutini
Buongiorno a tutti,
visto che il sensore della mia D300s, dopo 20000 foto, mostrava un pò di polvere, mi sono deciso, e ho comprato un kit per la pulizia.
Qui viene il bello, non so da che parte farmi, ho visto sul Web vari tutor, ma visto che la mano non è tanto ferma e sono un po maldestro, vorrei un consiglio da chi lo fa possibilmente con successo
Grazie
Nonnoale
Francesco Martini
Se usavi la funzione "cerca"..su questo argomento
trovavi, come minimo, un migliaio di discussioni.... biggrin.gif
Poi..almeno dicci quale kit di pulizia hai preso,
che in commercio ne esistano una infinita'....e anche diversi da loro...
Francesco Martini
fil_de_fer
QUI puoi trovare molti consigli utili....


Filippo
Alessandrocutini
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 12 2014, 11:50 AM) *
Se usavi la funzione "cerca"..su questo argomento
trovavi, come minimo, un migliaio di discussioni.... biggrin.gif
Poi..almeno dicci quale kit di pulizia hai preso,
che in commercio ne esistano una infinita'....e anche diversi da loro...
Francesco Martini


é il kit di una marca Italiana, Re....ter ,ci sono le famose palettine, il liquido, i tamponcini, tutto l'occorrente.
Mi scuso se ho aperto l'ennesima discussione, Grazie per i tutor, ma mi piacerebbe il consiglio di uno del Forum.
Ciao
Nonnoale
Francesco Martini
Se e' quello con le "palette" e il liquido e' semplice...
Con l'apposita funzione da menu' solleva lo specchio,
poi metti una o due gocce (non di piu' ) di liquido nella palettina
poi pulisci il sensore rapidamente da sinistra a destra e viceversa..esercitando un po' di pressione;
Rimonta l'ottica e fai una foto al cielo a diaframma piu' chiuso possibile
e controlla se c'e' rimasta polvere.
Se ancora sporco ripeti l'operazione.
Comunque se non ti senti sicuro, falla fare ad un amico che l'ha gia' fatto,
cosi vedi meglio come si fa.
Ricorda pero' che tante volte per pulire il sensore
basta un po' di aria soffiata con una peretta di gomma... messicano.gif
Francesco Martini

FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 12 2014, 06:39 PM) *
Se e' quello con le "palette" e il liquido e' semplice...
Con l'apposita funzione da menu' solleva lo specchio,
poi metti una o due gocce (non di piu' ) di liquido nella palettina
poi pulisci il sensore rapidamente da sinistra a destra e viceversa..esercitando un po' di pressione;
Rimonta l'ottica e fai una foto al cielo a diaframma piu' chiuso possibile
e controlla se c'e' rimasta polvere.
Se ancora sporco ripeti l'operazione.
Comunque se non ti senti sicuro, falla fare ad un amico che l'ha gia' fatto,
cosi vedi meglio come si fa.
Ricorda pero' che tante volte per pulire il sensore
basta un po' di aria soffiata con una peretta di gomma... messicano.gif
Francesco Martini


Tipo peretta da Clistere ? messicano.gif
giuliomagnifico
Il metodo più semplice consiste nel mettere la macchina nella scatola, impacchettare, inviare a Nital e aspettare il pacco di ritorno. biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(Franco63101 @ Aug 12 2014, 06:42 PM) *
Tipo peretta da Clistere ? messicano.gif

Sicuro!! Sono le migliori e costano pochi euro in farmacia!!! messicano.gif
Attenzione pero'...dentro ci puo' essere un po di talco
che serve a preservare la gomma..Quindi, prima di soffiare nel sensore..
controllare bene ed eventualmente lavarla acuratamente aspirandoci dentro acqua calda..
altrimenti incipriate il sensore.... messicano.gif
Francesco Martini
Memez
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 12 2014, 07:22 PM) *
Il metodo più semplice consiste nel mettere la macchina nella scatola, impacchettare, inviare a Nital e aspettare il pacco di ritorno. biggrin.gif

oddio... proprio alla nital mi pare eccessivo... se c'è un centro specializzato e rinomato nella propria città ci si può affidare a questo senza dover aspettare troppo tra spedizione, lavorazione e tempo di ritorno.

personalmente ho capito che se certe cose non si sanno fare o non si è sicuri, è meglio rivolgersi a chi è competente seppure pagando.
comprensibile la smania e la soddisfazione del fai da te ma in questo caso specifico un errore può causare danni poco simpatici...
Paolo Rabini
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 12 2014, 07:27 PM) *
Sicuro!! Sono le migliori e costano pochi euro in farmacia!!! messicano.gif
Attenzione pero'...dentro ci puo' essere un po di talco
che serve a preservare la gomma..Quindi, prima di soffiare nel sensore..
controllare bene ed eventualmente lavarla acuratamente aspirandoci dentro acqua calda..
altrimenti incipriate il sensore.... messicano.gif
Francesco Martini


giustissimo
ma occorre poi essere certi che dentro sia perfettamente asciutto, oppure al sensore gli si fa davvero un clistere!
laugh.gif
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 12 2014, 09:46 PM) *
giustissimo
ma occorre poi essere certi che dentro sia perfettamente asciutto, oppure al sensore gli si fa davvero un clistere!
laugh.gif


Almeno evaquerà della polvere! messicano.gif Era una battuta sull'utilizzo della pompetta da Clistere... Don't' try at Home!
Francesco Martini
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 12 2014, 09:46 PM) *
giustissimo
ma occorre poi essere certi che dentro sia perfettamente asciutto, oppure al sensore gli si fa davvero un clistere!
laugh.gif

No!!! Una doccia profumata al borotalco!!!!!
messicano.gif
Francesco Martini
Alessandrocutini
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 12 2014, 06:39 PM) *
Se e' quello con le "palette" e il liquido e' semplice...
Con l'apposita funzione da menu' solleva lo specchio,
poi metti una o due gocce (non di piu' ) di liquido nella palettina
poi pulisci il sensore rapidamente da sinistra a destra e viceversa..esercitando un po' di pressione;
Rimonta l'ottica e fai una foto al cielo a diaframma piu' chiuso possibile
e controlla se c'e' rimasta polvere.
Se ancora sporco ripeti l'operazione.
Comunque se non ti senti sicuro, falla fare ad un amico che l'ha gia' fatto,
cosi vedi meglio come si fa.
Ricorda pero' che tante volte per pulire il sensore
basta un po' di aria soffiata con una peretta di gomma... messicano.gif
Francesco Martini


Nel kit, c'è anche la peretta, domani provo a dare una spompettata, poi vado di paletta.
Grazie a tutti per i consigli, velocissimi
Nonnoale
Francesco Martini
QUOTE(nonnoale @ Aug 12 2014, 10:20 PM) *
Nel kit, c'è anche la peretta, domani provo a dare una spompettata, poi vado di paletta.
Grazie a tutti per i consigli, velocissimi
Nonnoale

Allora..prima prova la peretta!!!!
Pero', consiglio, prima soffia su uno specchio, per vedere se
all'interno c'e' polvere o corpi estranei..... messicano.gif
Francesco Martini
Alessandrocutini
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 12 2014, 10:24 PM) *
Allora..prima prova la peretta!!!!
Pero', consiglio, prima soffia su uno specchio, per vedere se
all'interno c'e' polvere o corpi estranei..... messicano.gif
Francesco Martini


O grazie.gif k farò così
alcarbo
Pollice.gif
danilo.079
QUOTE(nonnoale @ Aug 12 2014, 11:38 AM) *
Buongiorno a tutti,
visto che il sensore della mia D300s, dopo 20000 foto, mostrava un pò di polvere, mi sono deciso, e ho comprato un kit per la pulizia.
Qui viene il bello, non so da che parte farmi, ho visto sul Web vari tutor, ma visto che la mano non è tanto ferma e sono un po maldestro, vorrei un consiglio da chi lo fa possibilmente con successo
Grazie
Nonnoale


io l'ho fatto svariate volte, sia su D90 che su D610. Non ho usato il kit che hai preso tu, bensi il "famoso" kit Eclipse+Sensor Swabs (su cui poi si mettono le pezzette Pec Pad una volta usate le palette).

E' molto semplice, vedrai che la prima passata non servirà a nulla se non a peggiorare la situazione, ma serve per prenderci la mano. Con la seconda andrà molto meglio, con la terza dovresti risolvere :-) Una volta capito il movimento che và fatto e la pressione che và esercitata, rimane molto semplice da fare il tutto, purchè si abbia un minimo di manualità.

Io personalmente invece ho avuto molte difficoltà nelle pulizie successive. Per capirci, le palette vengono vendute già avvolte dal panno, che risulta essere molto ben aderente ai bordi delle palette. Quando queste vengono usate per la prima volta, allora il panno deve essere tolto e sostituito da una pezzetta nuova (le pec pad). Per quanto abbia provato a schiacciarle, appiattirle, renderle aderenti alla plastica della paletta, sono comunque sempre risultate più ingombranti delle originali, quindi più difficili da maneggiare per due motivi:

1) nell infilare la paletta strusciavano sul velcro nel del box specchi
2) sulla parte che letteralmente "struscia" sul sensore, non essendo perfettamente in tiro, rimanevano delle parti che non toccavano perfettamente il sensore, lasciando cosi molti aloni

Io personalmente, potendo tornare indietro, prenderei solo il liquido e le sensor swab già complete di pezzetta.


ciao



Alessandrocutini
Ho seguito il consiglio di Francesco Martini, un bel clistere al sensore, et voilà la polvere non c'è piu
Grazie mille
Nonnoale

PS: la D300s ingolla anche la polvere
Francesco Martini
QUOTE(nonnoale @ Aug 14 2014, 06:50 PM) *
Ho seguito il consiglio di Francesco Martini, un bel clistere al sensore, et voilà la polvere non c'è piu
Grazie mille
Nonnoale

PS: la D300s ingolla anche la polvere

Sono onorato!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.