Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
kevin marson
Ciao a tutti:) Volevo chiedervi una cosa: vedo sempre più spesso ragazzi molto giovani in possesso di grosse macchine ( Nikon d2xs,canon 5d ). La mia domanda è: secondo voi è meglio essere graduali con un corpo macchina? Cioè fare esperienza con un modello base,poi passare ad uno di fascia media e infine ad uno pro. Oppure è meglio partire subito con un corpo semipro ( Nikon d7000,7100 ) ? QUesta domanda la faccio per capire se può essere un azzardo partire subito in "bomba" oppure può essere tutto sommato qualcosa di giusto. Grazie mille e buona serata:)
riccardoerre
parti subito con una macchina che tra un anno non sentirai l'esigenza di cambiare (D7000? Ottima), se di tecnica si parla. se invece vuoi capire se la fotografia ti prende o meno, capisco l'acquistare reflex usate a basso prezzo.
kevin marson
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 8 2014, 06:47 PM) *
parti subito con una macchina che tra un anno non sentirai l'esigenza di cambiare (D7000? Ottima), se di tecnica si parla. se invece vuoi capire se la fotografia ti prende o meno, capisco l'acquistare reflex usate a basso prezzo.



Ti spiego: Io ora possiedo una Nikon N1J1,quindi una mirrorless. Ora però vorrei entrare nel mondo delle reflex e ho individuato nella d5200 un'ottimo potenziale da cui partire. Un professionista mi ha detto che tra d7000 e 5200 non c'è tutta questa differenza,perciò punterei sulla d5200. Tu cosa mi consigli?
Alessandro Castagnini
Continuiamo al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Francesco Martini
L'abito non fa il monaco...
e la macchina non fa il fotografo....
Francesco Martini

QUOTE(kevin marson @ Aug 8 2014, 06:51 PM) *
Un professionista mi ha detto che tra d7000 e 5200 non c'è tutta questa differenza,perciò punterei sulla d5200. Tu cosa mi consigli?

Io la D5200..... tongue.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=103964

Francesco Martini
marcopd89
Ciao Kevin,
ti consiglio di essere graduale e fare esperienza con un modello base,poi passare ad uno di fascia media e infine ad uno pro.
A presto.

Marco

QUOTE(kevin marson @ Aug 8 2014, 06:41 PM) *
Ciao a tutti:) Volevo chiedervi una cosa: vedo sempre più spesso ragazzi molto giovani in possesso di grosse macchine ( Nikon d2xs,canon 5d ). La mia domanda è: secondo voi è meglio essere graduali con un corpo macchina? Cioè fare esperienza con un modello base,poi passare ad uno di fascia media e infine ad uno pro. Oppure è meglio partire subito con un corpo semipro ( Nikon d7000,7100 ) ? QUesta domanda la faccio per capire se può essere un azzardo partire subito in "bomba" oppure può essere tutto sommato qualcosa di giusto. Grazie mille e buona serata:)
luigi67
QUOTE(kevin marson @ Aug 8 2014, 06:41 PM) *
Ciao a tutti:) Volevo chiedervi una cosa: vedo sempre più spesso ragazzi molto giovani in possesso di grosse macchine ( Nikon d2xs,canon 5d ). La mia domanda è: secondo voi è meglio essere graduali con un corpo macchina? Cioè fare esperienza con un modello base,poi passare ad uno di fascia media e infine ad uno pro. Oppure è meglio partire subito con un corpo semipro ( Nikon d7000,7100 ) ? QUesta domanda la faccio per capire se può essere un azzardo partire subito in "bomba" oppure può essere tutto sommato qualcosa di giusto. Grazie mille e buona serata:)


Io come reflex digitali sono partito con la D50(che era pure silver messicano.gif ),bellissima macchina,una vera entry level,non gli mancava niente aveva il necessario per imparare...anche il motorino AF,e lo schermo lcd nella parte superiore,nei sei mesi che l'ho tenuta credo di averla sfruttata al 50%,...poi ho avuto la sfortuna di provare la D300 di un amico ed è stata la fine...della D50 messicano.gif

ricordo in quel periodo molti possessori della D50 passavano alla D300...c'era molta gente che prendeva la D300 come prima reflex...i risultati si vedevano però gli exD50isti avevano già delle basi e quindi sfruttavano già da subito la nuova macchina,gli altri invece...

la D50 non era complicatissima,aveva i suoi menù e sotto menù per impostarla,ma quando ho visto le regolazioni della D300 mi è preso un colpo messicano.gif ...immagino quelli che l'hanno presa come prima reflex rolleyes.gif

Saluti,Gigi
riccardobucchino.com
Ci sono diversi modi di partire e si dividono in due categorie base: "partire con la voglia di imparare" e "partire con la voglia di ottenere belle foto senza voler imparare gran che", se parti nel secondo modo comprati una macchina a random, tanto qualsiasi macchina tu prenda non andrà bene e te ne lamenterai perché non riuscirai a farci quel che vuoi, se invece sei nella prima categoria ci sono varie opzioni, il mio consiglio è che se sei seriamente intenzionato a iniziare a fotografare è meglio partire da una semi-pro D90, D7000, D7100 o da una pro low cost come una D300, se ti prendi una D3X00 o una D5X00 dopo 2 mesi la vuoi cambiare perché non ha questo e non ha quello e se non va così significa che non sei sufficientemente assetato di conoscenza. Io quando ho preso la mia prima reflex ho scaricato il libretto di istruzioni PRIMA di comprarla e ho guardato tutte le cose che già non conoscevo, quando finalmente l'ho comprata ho iniziato a sperimentare e non ho mai smesso, qui chi si ferma è perduto!

Ti do un avvertimento, è bene che tu sappia prima di iniziare a cosa vai in contro: "la fotgrafia è un hobby abbastanza costoso" e ricorda "stai alla larga dal cameraporn!"
kevin marson
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 9 2014, 01:06 AM) *
Ci sono diversi modi di partire e si dividono in due categorie base: "partire con la voglia di imparare" e "partire con la voglia di ottenere belle foto senza voler imparare gran che", se parti nel secondo modo comprati una macchina a random, tanto qualsiasi macchina tu prenda non andrà bene e te ne lamenterai perché non riuscirai a farci quel che vuoi, se invece sei nella prima categoria ci sono varie opzioni, il mio consiglio è che se sei seriamente intenzionato a iniziare a fotografare è meglio partire da una semi-pro D90, D7000, D7100 o da una pro low cost come una D300, se ti prendi una D3X00 o una D5X00 dopo 2 mesi la vuoi cambiare perché non ha questo e non ha quello e se non va così significa che non sei sufficientemente assetato di conoscenza. Io quando ho preso la mia prima reflex ho scaricato il libretto di istruzioni PRIMA di comprarla e ho guardato tutte le cose che già non conoscevo, quando finalmente l'ho comprata ho iniziato a sperimentare e non ho mai smesso, qui chi si ferma è perduto!

Ti do un avvertimento, è bene che tu sappia prima di iniziare a cosa vai in contro: "la fotgrafia è un hobby abbastanza costoso" e ricorda "stai alla larga dal cameraporn!"




Grazie a tutti. Riccardo perchè mi dici la fotografia è un hobby abbastanza costoso e stai lontano dal cameraporn?
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 9 2014, 01:06 AM) *
e ricorda "stai alla larga dal cameraporn!"

Cameraporn.....????? blink.gif
ha..ha....... messicano.gif
e io che credevo fosssero foto porno fatte in camera!!!! (da letto)

IPB Immagine

Francesco Martini
lupaccio58
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 9 2014, 01:06 AM) *
Ci sono diversi modi di partire e si dividono in due categorie base: "partire con la voglia di imparare" e "partire con la voglia di ottenere belle foto senza voler imparare gran che", se parti nel secondo modo comprati una macchina a random, tanto qualsiasi macchina tu prenda non andrà bene e te ne lamenterai perché non riuscirai a farci quel che vuoi, se invece sei nella prima categoria ci sono varie opzioni, il mio consiglio è che se sei seriamente intenzionato a iniziare a fotografare è meglio partire da una semi-pro D90, D7000, D7100 o da una pro low cost come una D300, se ti prendi una D3X00 o una D5X00 dopo 2 mesi la vuoi cambiare perché non ha questo e non ha quello e se non va così significa che non sei sufficientemente assetato di conoscenza. Io quando ho preso la mia prima reflex ho scaricato il libretto di istruzioni PRIMA di comprarla e ho guardato tutte le cose che già non conoscevo, quando finalmente l'ho comprata ho iniziato a sperimentare e non ho mai smesso, qui chi si ferma è perduto!

....parole sante!
riccardobucchino.com
QUOTE(kevin marson @ Aug 10 2014, 10:17 AM) *
Grazie a tutti. Riccardo perchè mi dici la fotografia è un hobby abbastanza costoso e stai lontano dal cameraporn?


Perché è la verità, è un hobby che ti porterà prima o poi e che tu lo voglia o no a spendere tanti soldi. Il cameraporn è una brutta cosa, porta alla nascita delle scimmie e alla loro riproduzione continua.

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 10 2014, 11:12 AM) *
Cameraporn.....????? blink.gif
ha..ha....... messicano.gif
e io che credevo fosssero foto porno fatte in camera!!!! (da letto)
Francesco Martini


No quello che dici tu è porno in camera non cameraporn e non ha particolari controindicazioni.

QUOTE(lupaccio58 @ Aug 10 2014, 11:50 AM) *
....parole sante!


smile.gif
kevin marson
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 10 2014, 03:01 PM) *
Perché è la verità, è un hobby che ti porterà prima o poi e che tu lo voglia o no a spendere tanti soldi. Il cameraporn è una brutta cosa, porta alla nascita delle scimmie e alla loro riproduzione continua.
No quello che dici tu è porno in camera non cameraporn e non ha particolari controindicazioni.
smile.gif



Capisco,ma una passione è una passione,perciò farò alcuni sacrifici pur di continuare a coltivare questa passione;) Ciao e grazie di nuovo a tutti:)

P.S. tante buone foto a tutti
fabtr9
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 10 2014, 03:01 PM) *
Perché è la verità, è un hobby che ti porterà prima o poi e che tu lo voglia o no a spendere tanti soldi. Il cameraporn è una brutta cosa, porta alla nascita delle scimmie e alla loro riproduzione continua.
No quello che dici tu è porno in camera non cameraporn e non ha particolari controindicazioni.
smile.gif

Ahahah non lo conoscevo....che esposizione di scimmie.... laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.