Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Vitruvio80
Ciao a tutti, vorrei acquistare il AF-S DX Micro NIKKOR 40 mm f/2.8G principalmente per fare foto in still life di picocli oggetti. Attualmente uso il 18-55 base che ha una minima messa a fuoco a 28 cm. Questa distanza è per me + che sufficente visto che uso un soft box 60x60, quindi l'oggetto dista + o meno 35 45 cm dal piano focale. Quindi la domanda è, se non posso modificare la distanza dall'oggetto che miglioramenti avrei usando il AF-S DX Micro NIKKOR 40 mm f/2.8G rispetto al 18 -55 usandolo a parità di focale? "Solo" una migliore qualità delle lenti? Migliore nitidezza?

Altro esempio se mi trovo in un bosco, e su una foglia in cima ad un albero vedo una farfalla e che sta 3 metri da me, fotografarla con un tele o un macro a parità di focale cosa cambia?
sarogriso
QUOTE(Vitruvio80 @ Aug 6 2014, 12:39 PM) *
Quindi la domanda è, se non posso modificare la distanza dall'oggetto che miglioramenti avrei usando il AF-S DX Micro NIKKOR 40 mm f/2.8G rispetto al 18 -55 usandolo a parità di focale? "Solo" una migliore qualità delle lenti? Migliore nitidezza?

Ci sono dei casi in cui il "Solo" si trasforma in Tanto ascendente Tutto, in tutti i casi io farei un passo definitivo , qualche soldo in più per un Af-s 60 2.8 G, ottica super nitida anche per un futuro in fx.
QUOTE(Vitruvio80 @ Aug 6 2014, 12:39 PM) *
Altro esempio se mi trovo in un bosco, e su una foglia in cima ad un albero vedo una farfalla e che sta 3 metri da me, fotografarla con un tele o un macro a parità di focale cosa cambia?


Stesso discorso, se ti interessa solo il fattore ingrandimento anche un fondo di bottiglia ti va bene, non ho capito cosa intendi per tele ma se ti mantieni sulla stessa lunghezza focale le varianti sono parecchie, anche avendo un ottimo macro e un ottimo tele a pari millimetri le differenze ci sono se si vuole vederle,

a tre metri di macro ne fai poca ma a parte questo un vetro fatto per riprese ravvicinate è costruito per meglio rendere a corte e media distanze, ha distanza di maf minore oltre a perdere molta meno qualità a forti chiusure prossime al massimo consentito, un tele e per essere così chiamato deve avere un po' di millimetri da sfoggiare lavora quasi all'opposto in tutto, in tutti i casi certi tele, tipo il 300 Af-s f4 con dei tubi ha una buona resa per appunto riprese simil macro,

in pratica "Grande" non è tutto.

saro
tommy85
Sicuramente sia il 40 che il 60 micro sono qualitativamente migliori rispetto al 18-55, il loro punto forte ovviamente essendo obiettivi macro è che puoi mettere a fuoco a meno di 10 cm dalla lente.
Enrico_Luzi
il 40mm è bello corto pure per il dx. devi avvicinarti parecchio.
opterei nell'usato per l'ottimo nikon 60 afd che è pure meglio del nuovo 60 afs
te la cavi con 250/300 €
Vitruvio80
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Vorrei spiegarmi meglio, questa è una foto fatta con il AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR fatta da + o meno 1,5 metri, vorrei capire a parità di qualità di lenti cosa cambia se avessi usato un obittivo macro?

Mettere a fuoco da + vicino non mi interessa perchè ho già il 18-55 che mette a fuoco a 28 cm e per me pe ril mio softbox basta e avanza
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Questa foto l'ho fatta con il 18-55.

Se ho capito bene le differenze a parità di focale e per foto scattate dalla medesima distanza e a parità di qualità di lenti un macro tende ad avere una definizione migliore, quindi riprendendo l'esempio della farfalla, sarà + definita? Inoltre un macro può raggiungere un rapporto di 1:1 anche se nel mio caso non devo fotografare oggetti cosi piccoli quindi mi interessa relativamente. qui un articolo dove sono nati i mie dubbi: http://www.nikonschool.it/experience/18-55vr-5.php
sarogriso
In nessun articolo troverai scritto di prendere una bella rincorsa e lanciare il 18/55 contro il muro perchè inutile in tutti i campi, una foto a distanza simil ravvicinata la fai con tutto, se poi non hai mai fatto degli scatti con una ottica dedicata per poi confrontarli con altri fatti da lenti più economiche può essere che sfugga il motivo che per certe ottiche macro si spenda veramente tanto, pensa a un "vecchio" Af-d 200/4 che per averlo import serve cacciare ancora circa 1300 euro, progetto che ha una ventina di anni ma che purtroppo il 18/55 se lo mangia in un sol boccone. cool.gif ,

ma allo stesso modo se i risultati dei vetro economici soddisfano le proprie esigenze non vedo il motivo per fare spese maggiori.

saro
Vitruvio80
QUOTE(sarogriso @ Aug 6 2014, 11:24 PM) *
In nessun articolo troverai scritto di prendere una bella rincorsa e lanciare il 18/55 contro il muro perchè inutile in tutti i campi, una foto a distanza simil ravvicinata la fai con tutto, se poi non hai mai fatto degli scatti con una ottica dedicata per poi confrontarli con altri fatti da lenti più economiche può essere che sfugga il motivo che per certe ottiche macro si spenda veramente tanto, pensa a un "vecchio" Af-d 200/4 che per averlo import serve cacciare ancora circa 1300 euro, progetto che ha una ventina di anni ma che purtroppo il 18/55 se lo mangia in un sol boccone. cool.gif ,

ma allo stesso modo se i risultati dei vetro economici soddisfano le proprie esigenze non vedo il motivo per fare spese maggiori.

saro

Vero l'articolo è di parte quindi fa preso per quello che è. Hai centraot il motivo nona vendo esperinza con lenti superiori ho difficoltà a capire. Se sto pensando a duna nuova ottica è perchè vorrei qualcosa di +, ma vorrei capire se quello che cerco è un buon macro o mi basta un obittivo normale con lenti migliori del 18-55.

Prendiamo per esempio la foto della rosa, è stata fatta con il 55-300 perchè il soggetto si trovava dietro una recinsione,

ammettiamo che nel mio corredo ho tre obiettivi il tele obiettivo migliore del mondo e il macro migliore del mondo, con la medesima focale e un macro con una focale minore e voglio ottenere lo stesso risultato come rapporto di ingrandimento. quale dei tre è meglio usare?

con il tele e macro con la medesima focale devo stare circa 1,5 metri dal soggeto con il macro con la focale + piccola posso avvicinarmi. Grazie per la pazienza :-)
sarogriso
QUOTE(Vitruvio80 @ Aug 7 2014, 12:08 AM) *
Prendiamo per esempio la foto della rosa, è stata fatta con il 55-300 perchè il soggetto si trovava dietro una recinsione,

ammettiamo che nel mio corredo ho tre obiettivi il tele obiettivo migliore del mondo e il macro migliore del mondo, con la medesima focale e un macro con una focale minore e voglio ottenere lo stesso risultato come rapporto di ingrandimento. quale dei tre è meglio usare?

con il tele e macro con la medesima focale devo stare circa 1,5 metri dal soggeto con il macro con la focale + piccola posso avvicinarmi. Grazie per la pazienza :-)


Se veramente ti vuoi dedicare ad uno specifico settore fotografico non ti porre domande che ti porteranno solo aria fritta misto fumo, non mi puoi mettere a test un AF-S 200 f2 contro un micro 200/4 o un 70/180 chiusi a f22, lo stesso per un AF-S/60 2.8 contro un AF-S 58/1.4 entrambi a TA, una rosa con sfondo uniforme la devi scattare a chiusure più alte con il soggetto tutto a fuoco, ma se li mi usi il 55/300 tutto chiuso non raggiungi certo nessuna qualità,

in pratica ogni cosa al suo posto, in base ai traguardi e portafoglio. wink.gif

saro
Cesare44
QUOTE(Vitruvio80 @ Aug 6 2014, 10:23 PM) *


Vorrei spiegarmi meglio, questa è una foto fatta con il AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR fatta da + o meno 1,5 metri, vorrei capire a parità di qualità di lenti cosa cambia se avessi usato un obittivo macro? la cosa migliore che puoi fare e guardare in rete immagini simili alla tua, ma fatte con una lente macro

Mettere a fuoco da + vicino non mi interessa perchè ho già il 18-55 che mette a fuoco a 28 cm e per me pe ril mio softbox basta e avanza
Questa foto l'ho fatta con il 18-55.

Se ho capito bene le differenze a parità di focale e per foto scattate dalla medesima distanza e a parità di qualità di lenti un macro tende ad avere una definizione migliore, quindi riprendendo l'esempio della farfalla, sarà + definita? Inoltre un macro può raggiungere un rapporto di 1:1 anche se nel mio caso non devo fotografare oggetti cosi piccoli quindi mi interessa relativamente. qui un articolo dove sono nati i mie dubbi: http://www.nikonschool.it/experience/18-55vr-5.php

se ti vanno bene i risultati che ottieni con i tuoi obiettivi, non vedo il motivo di spendere soldi per un obiettivo macro.

Il rapporto 1:1 non riguarda gli oggetti di piccole dimensioni, ma significa solo che sulla pellicola o sensore, un oggetto verrà riprodotto nella sua dimensione reale, ovvero 1 cm nella realtà, sarà riportato sul supporto come 1 cm.

Per un momento dimentica quello che ti serve:

come esempio prendiamo la tua foto dell'orologio, prova a vedere se, con l'obiettivo che hai, riesci a riprendere nitidamente solo uno dei tre contatori presenti.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.