Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Apro questa discussione perché sono estremamente soddisfatto del mio ultimo acquisto un Tp-link TL-ER604W, è un router gbps lan ma anche un wi-fi b/g/n e fa anche da load balancer, non è un load balancer di quelli che possono effettivamente sommarela velocità di due reti ma può ottimizzare l'uso dei due ingressi per bilanciare il carico sulle due reti (per info vi dico che quelli che effettivamente "sommano" la velocità di due connessioni costano dai 4000€ in su, questo ne costa 137 spedito a casa) un load balancer come questo è perfetto in uffici medi (8-20 persone) dove una singola connessione non basta ma investire in un load balancer di fascia alta non è economicamente conveniente e non è neppure utile perché non serve l'estrema velocità di una connessione ma una corretta distribuzione delle risorse su più utenze.

Prima avevo un Apple Airport Extreme Gen 5 ereditato dalla casa di Torino, il wi-fi 2.4 dell'airport faceva pena e in molte stanze non arrivava, il 5 ghz non ne parliamo passava a stento 1 muro, i consumi energetici dell'airport extreme sono più alti di quelli dei normali router, non ha molte impostazioni ma in compenso è facile da configurare, le prestazioni in gbps lan erano buone ma non esaltanti e peggiori rispetto quelle dello switch che usavo in precedenza.

Il nuovo TL-ER604W mi ha stupito per l'enorme quantità di impostazioni e la facilità d'uso, nonostante abbia mille parametri impostabili è tutto disposto in maniera razionale nella sua interfaccia "web" di configurazione, il 99% delle impostazioni le applica all'istante senza riavviarsi, i consumi energetici sono più bassi, il wi-fi ha antenne migliori e quindi prende molto meglio, volendo si possono sostituire le sue antenne da -5 db con antenne migliori, la gbps lan ha prestazioni eccellenti, arriva a saturare la banda teorica di 125 mb/s, puoi assegnare un ip fisso ad un determinato pc (usando il MAC adress) e poi ha una caratteristica magnifica, puoi creare dei gruppi di utenti e limitare la banda, io ho limitato la banda del server in modo che non intasi la rete con e-mule e dropbox e impostato una velocità minima garantita per il fisso ad un valore irraggiungibile che è come dire al router "se questo pc chiede banda dagliela anche a costo di limitare quella degli altri", il risultato?
E-mule non ha limiti impostati nel programma, tutti sanno che se al mulo limiti la banda in up lui ti limita anche quella in down e questo è per invogliarti a tenere l'up a valori elevati, ma io gli ho tolto ogni limite e ho limitato in hardware quindi in down va alla massima velocità a cui lo imposto dal router.
Dropbox non mi intasa la banda di giorno e se non ha finito gli upload di notte più "scatenarsi" senza che debba ogni volta andare a cambiargli i limiti.
La lan non è influenzata da questi parametri quindi il trasferimento file e il backup vanno alla grande.
Il fisso ha massima priorità quindi internet mi va come se il fisso fosse l'unico pc connesso, perché se serve banda la "ruba" a tutti gli altri, se invece non serve la banda la prendono anche gli altri pc (entro i limiti, se ne hanno).

Ma lasciamo parlare le immagini:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 149.3 KB


In questa immagine lo speed test eseguito dal fisso con e senza limiti di banda al server
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 184.5 KB


Quindi se state cercando un router wi-fi potente, stabile, versatile e ricco di funzioni che per di più gode della garanzia a vita data dal produttore, prendetevi il Tp-Link TL-ER604W, sono soldi davvero ben spesi!

PS: adesso la mia casa è "Apple Free" e questa è una cosa magnifica!
umby_ph
premetto che non ci capisco nulla, io ho comprato oggi un Sitecom wlm-2600 (pagato più caro che on-line, ma l'altro è morto stamattina). Dopo aver litigato con la configurazione ho scoperto che mettendo il DNS di Google va, ora però sto facendo un test con namebench per vedere qual'è il DNS migliore (e per vedere se capisco un h dei risultati di questo mondo a me oscuro).

con speeedtest.net la media della velocità in download è 4.73 Mb/s con punte di 7 (misto wi-fi e ethernet), certo ben lontane dai 20-30 Mb/s con il wi-fi del Politecnico di Torino (quasi 100 Mb/s con ethernet) ma almeno non fa peggio del veccho modem/router (per fortuna, è stato un acquisto un pò alla cieca).

Riccardo se ho qualche problema so a chi chiedere biggrin.gif
NKNRS
grazie.gif 1000 Riccardo!


Devo a breve sostituire il mio cinese che fà i capricci disconettendo spesso il wi-fi: almeno ora ne sò di più! wink.gif


Ciao, Roby.
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Aug 4 2014, 08:39 PM) *
premetto che non ci capisco nulla, io ho comprato oggi un Sitecom wlm-2600 (pagato più caro che on-line, ma l'altro è morto stamattina). Dopo aver litigato con la configurazione ho scoperto che mettendo il DNS di Google va, ora però sto facendo un test con namebench per vedere qual'è il DNS migliore (e per vedere se capisco un h dei risultati di questo mondo a me oscuro).

con speeedtest.net la media della velocità in download è 4.73 Mb/s con punte di 7 (misto wi-fi e ethernet), certo ben lontane dai 20-30 Mb/s con il wi-fi del Politecnico di Torino (quasi 100 Mb/s con ethernet) ma almeno non fa peggio del veccho modem/router (per fortuna, è stato un acquisto un pò alla cieca).

Riccardo se ho qualche problema so a chi chiedere biggrin.gif


Al polito ho lavorato al laib del valentino, li sui pc server la velocità di download era di 270 mbps e in up era sui 70, una cosa impressionante, (avevo anche fatto lo screenshot, chissà dov'è finito) del resto in uno dei router principali c'erano 2 connessioni da 10 gbps in ingresso e sono convinto che sui pc dove lavoravo se la rete non fosse stata limitata il collo di bottiglia sarebbe stato la scheda gbps lan del pc!

QUOTE(NKNRS @ Aug 4 2014, 09:28 PM) *
grazie.gif 1000 Riccardo!
Devo a breve sostituire il mio cinese che fà i capricci disconettendo spesso il wi-fi: almeno ora ne sò di più! wink.gif
Ciao, Roby.


Il wi-fi di cui parlo NON è un modem, è solo un router/load balancer/wi-fi/etc ma non modem, quindi sappi che hai comunque bisogno di un modem (o due se hai 2 linee adsl/fibra), io sul mio modem fastweb ho disabilitato il wifi e l'ho collegato alla WAN 1 del nuovo router, nei prossimi giorni provo a collegare anche la WAN 2 ma sarà una cosa complicata, per farlo devo sfruttare la connessione wi-fi di un amico che intercetto fuori di casa con un asus WL330gE a cui ho montato un antenna da -18bd poi tramite una coppia di Tp-Link TL-PA2010 (lan su rete elettrica) porto il segnale in casa (l'asus sta fuori in una scatola a prova di pioggia) e dalla lan elettrica porto il segnale al router... non mi serve a nulla più velocità di connessione ma del resto sono troppo curioso di provare una rete connessa a 2 adsl contemporanemanete e poi le cose semplici non fanno per me, più sono complesse e più mi piacciono!
NKNRS
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 4 2014, 09:51 PM) *
Il wi-fi di cui parlo NON è un modem, è solo un router/load balancer/wi-fi/etc ma non modem, quindi sappi che hai comunque bisogno di un modem


Ah, ok...questo non l'avevo capìto: a me serve anche il modem, naturalmente. Grazie per la precisazione.

Roby.
umby_ph
approfitto di questo post per un consiglio: ho capito che tutti i malfunzionamenti con wi-fi che mi capitano sono dovuti a segnale debole e forse interferenze, se sono nella stanza del router tutto ok, nelle altre stanze il segnale è debole e se prima non avevo enormi problemi ora il router nuovo mi sembra che "soffra" di più.

Ma vengo al punto, nella mia stanza non c'è la presa del telefono e forare muri spessi quasi 60cm lo escludo a priori. Comprare due adattatori powerline per portare la rete ethernet in camera mia potrebbe essere una soluzione? ci sono peggioramenti della velocità? contando anche che il mio impianto è parecchio datato... In teoria in una stanza connetto il filtro ADSL e un adattatore powerline con un cavo rj11 e nell'altra stanza connetto l'altro powerline al modem sempre con il cavo rj11, o questi powerline hanno solo ethernet?

Grazie!
nonnoGG
Buon giorno, Umby!

Un problema analogo al tuo l'abbiamo risolto con un semplicissino Wi-Fi Range Extender Netgear, sui 30 euro, funziona senza problemi.

L'abbiamo preferito alla soluzione Powerline dopo una domandina dell'amico venditore: "ti sentiresti sicuro di collegare il tuo PC a una presa LAN i cui dati sono trasportati tramite la rete a 220V?".

Tra l'altro le prestazioni non sarebbero di certo superiori, costa quasi il doppio... vale la pena rischiare?

Salutoni.

nonnoGG
umby_ph
QUOTE(nonnoGG @ Aug 5 2014, 12:35 PM) *
Buon giorno, Umby!

Un problema analogo al tuo l'abbiamo risolto con un semplicissino Wi-Fi Range Extender Netgear, sui 30 euro, funziona senza problemi.

L'abbiamo preferito alla soluzione Powerline dopo una domandina dell'amico venditore: "ti sentiresti sicuro di collegare il tuo PC a una presa LAN i cui dati sono trasportati tramite la rete a 220V?".

Tra l'altro le prestazioni non sarebbero di certo superiori, costa quasi il doppio... vale la pena rischiare?

Salutoni.

nonnoGG


Ciao nonnoGG, anche quella potrebbe essere una soluzione. Avrei preferito togliere il router dal comodino di mia madre (anche se il wi-fi non è molto dannoso lei dorme li vicino, però io verso le 24 o l'una lo spengo) però ho visto che dovrei prendere un powerline con uno dei due elementi che fa anche da hotspot wi-fi (allora mi scoccia aver comprato ieri un modem/router, potevo risparmiare e prendere solo un modem).

Da quel che ho letto su Wikipedia la tecnologia powerline è consolidata e sicura, il problema principale sono le interferenze e la perdita di segnale.

mi documento su questo Wi-Fi Range Extender, grazie!
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Aug 5 2014, 12:11 PM) *
approfitto di questo post per un consiglio: ho capito che tutti i malfunzionamenti con wi-fi che mi capitano sono dovuti a segnale debole e forse interferenze, se sono nella stanza del router tutto ok, nelle altre stanze il segnale è debole e se prima non avevo enormi problemi ora il router nuovo mi sembra che "soffra" di più.

Ma vengo al punto, nella mia stanza non c'è la presa del telefono e forare muri spessi quasi 60cm lo escludo a priori. Comprare due adattatori powerline per portare la rete ethernet in camera mia potrebbe essere una soluzione? ci sono peggioramenti della velocità? contando anche che il mio impianto è parecchio datato... In teoria in una stanza connetto il filtro ADSL e un adattatore powerline con un cavo rj11 e nell'altra stanza connetto l'altro powerline al modem sempre con il cavo rj11, o questi powerline hanno solo ethernet?

Grazie!


Le powerline ethernet funzionano bene se e solo se non devono passare un interruttore magnetotermico (il salvavita) quindi se le due stanze sono sul medesimo impianto elettrico va tutto bene, se il segnale deve per esempio andare da un piano all'altro di una casa e ogni piano ha un suo salvavita o due sezioni diverse di impianto ognuna col suo salvavita oppure ancora se magari colleghi uno dei powerline a una presa a 16A e l'altro a una a 10A e l'impianto è fatto bene e quindi ognuna delle due linee ha un suo magnetotermico allora avrai problemi, se invece colleghi tutto non so alla linea 10A ed è una sola anche se ha il magnetotermico non da problemi perché il segnale non deve attraversarlo e rientrare, quindi funziona. Restistono meglio ai magnetotermici i powerline veloci, quelli da 500mb/s passando dei salvavita riescono magari a darti una connessione comunque sufficiente a internet, quelli che ho io a 200 mb/s (che poi è un 100 full duplex) passando 2 magnetotermici danno una connessione di 5-15 mb/s effettivi quando la linea è senza carichi e la corrente è di buona qualità senza sbalzi vari ossia di notte ma di giorno con carichi e sbalzi non riescono a stabilire una connessione stabile, sulla stessa rete quindi senza passare magnetotermici la connessione si attesta sui 65mb/s e non ha problemi di nessun tipo neanche con carichi pesanti sull'impianto, 65 mb/s sono molto più che sufficienti per internet e la connessione è migliore del wifi perché molto più stabile, come dico sempre io "veri cavi, vero internet".
umby_ph
io dovrei avere tutto in un solo impianto, sono due stanze adiancenti della stessa casa separate da un muro bello spesso. Dovrei avere la possibilità di provare le avrie soluzioni, oggi pomeriggio vedo un pò che fare, grazie a tutti!
d.kalle
La soluzione migliore è vivere in un'unica stanza, nessun problema di segnale.....almeno quello.... huh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Aug 5 2014, 02:19 PM) *
io dovrei avere tutto in un solo impianto, sono due stanze adiancenti della stessa casa separate da un muro bello spesso. Dovrei avere la possibilità di provare le avrie soluzioni, oggi pomeriggio vedo un pò che fare, grazie a tutti!


Valuta anche se ti passa nell'impianto un cavo ethernet, metti un bel cat5/e e passa la paura!
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 5 2014, 03:45 PM) *
Valuta anche se ti passa nell'impianto un cavo ethernet, metti un bel cat5/e e passa la paura!


intanto dovrei capire dove passa l'impianto dry.gif il problema è che è una casa antica ristrutturata troppi anni fa e mettere mano all'impianto è un casino e mi costa troppo, poi mi serve connettere il mac in wireless, l'ethernet mi è scomodo per l'uso che ne faccio.

Sospetto di avere lastre di alluminio tra i muri, ne basta uno per abbattermi il segnale in modo inaudito mad.gif
il conte
QUOTE(umby_ph @ Aug 5 2014, 01:44 PM) *
Ciao nonnoGG, anche quella potrebbe essere una soluzione. Avrei preferito togliere il router dal comodino di mia madre (anche se il wi-fi non è molto dannoso lei dorme li vicino, però io verso le 24 o l'una lo spengo) però ho visto che dovrei prendere un powerline con uno dei due elementi che fa anche da hotspot wi-fi (allora mi scoccia aver comprato ieri un modem/router, potevo risparmiare e prendere solo un modem).

Da quel che ho letto su Wikipedia la tecnologia powerline è consolidata e sicura, il problema principale sono le interferenze e la perdita di segnale.

mi documento su questo Wi-Fi Range Extender, grazie!


Bè il wi-fi non è molto dannoso non direi proprio visto che tutti operano sulle frequenze delle microonde... poi fate voi più tosto se non puoi mettere il cavo, l'unica sarebbero le power line che sono ottime, e lascia perdere i ripetitori di segnale wi-fi.
Un saluto Enzo
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Aug 5 2014, 04:23 PM) *
intanto dovrei capire dove passa l'impianto dry.gif il problema è che è una casa antica ristrutturata troppi anni fa e mettere mano all'impianto è un casino e mi costa troppo, poi mi serve connettere il mac in wireless, l'ethernet mi è scomodo per l'uso che ne faccio.

Sospetto di avere lastre di alluminio tra i muri, ne basta uno per abbattermi il segnale in modo inaudito mad.gif


I mac purtroppo non montano buone antenne. Io to do un consiglio, sposta il modem, è una stupidata spostare la presa modem è un doppino del cavolo, lo metti altrove e il gioco è fatto, un doppino ci passa sempre in qualsiasi impianto, puoi darlo anche tu se hai un sondino e sai come fare. Io a casa mia ho intercettato nella scatola principale il doppino che prima portava il telefono al piano sopra e in taverna e l'ho portato in un cavetto 4 poli (quelli che si usano per gli antifurto) fino alla stanza dove ho il serverino, li ho messo in una presa che prima era con l'antenna 2 rj11 e 1 rj45, da uno degli rj11 esce il doppino dell'adsl e va nel modem, l'altro serve a collegare l'uscita telefono del modem e portarla nella scatola da dove arriva il cavo adsl in modo da riversare il telefono su tutto il vecchio impianto (ora posso collegare un qualsiasi telefono su una qualsiasi delle 8 prese di casa senza filtri ne niente) e l'rj45 porta la gbps lan in una presa vicino al mio pc fisso. Il mio non è stato semplicissimo farlo però se non fai riversamenti e non porti a spasso la lan è semplice e veloce, spesso la gente teme di toccare gli impianti, in realtà è spesso il sistema più semplice. La casa è tua schiava non il contrario quindi adatta la casa alle tue esigenze non adattare te stesso alla casa!
umby_ph
alla fine ho risolto con 7 m di cavo RJ-11, non ci sono perdite di velocità evidenti, è aumentato il segnale in camera e ho l'ethernet in salotto volendo, grazie a tutti dei vari consigli!
gi@nluc@
scusate ma il discorso vale anche per chi ha Fastweb??o in tal caso il modem/router deve essere per forza quello di Fastweb??
ciao e grazie

scusate ma il discorso vale anche per chi ha Fastweb??o in tal caso il modem/router deve essere per forza quello di Fastweb??
ciao e grazie
riccardobucchino.com
QUOTE(gi@nluc@ @ Aug 6 2014, 02:51 PM) *
scusate ma il discorso vale anche per chi ha Fastweb??o in tal caso il modem/router deve essere per forza quello di Fastweb??
ciao e grazie


Io ho fastweb, uso il modem fw per riversare il telefono nell'impianto e per dare internet al router tp-link di cui parlo nel 3d (che NON è un modem) ma il wifi fastweb lo tengo spento e uso il mio che è più potente, sicuro e configurabile
gi@nluc@
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 7 2014, 02:30 PM) *
Io ho fastweb, uso il modem fw per riversare il telefono nell'impianto e per dare internet al router tp-link di cui parlo nel 3d (che NON è un modem) ma il wifi fastweb lo tengo spento e uso il mio che è più potente, sicuro e configurabile

anch'io lo tengo spento in quanto uso quello della Time Capsule....mi pare di capire però che il wifi del tuo router tp-link è migliore, giusto??
ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(gi@nluc@ @ Aug 7 2014, 06:00 PM) *
anch'io lo tengo spento in quanto uso quello della Time Capsule....mi pare di capire però che il wifi del tuo router tp-link è migliore, giusto??
ciao


Si io avevo l' airport Extreme ma questo é migliore, chiaro che sono prodotti diversi, l' Apple é per tutti, questo tp-link é per smanettoni, io l'ho perso soprattutto per il controllo della banda, poi limitare la rete a un determinato PC o gruppo di PC in determinati orari o se l'uso della rete spetta il tour percento o entrambe le cose, a me serve per far funzionare a dovere il serverino senza compromettere le prestazioni di rete sugli altri PC, può essere utile anche per tante altre situazioni. Il Wi-Fi é un classe n come l'Apple ma ha antenne migliori e se non bastano si cambiano con altre ancora più potenti e poi se hai due linee internet le può "unire".
ang84
Faccio una domanda forse banale ma non sono del mestiere. è possibile portare una linea adsl in uno o più appartamenti facenti parte dello stesso condominio? Se si mi spieghereste in che modo, grazie.
riccardobucchino.com
QUOTE(ang84 @ Aug 7 2014, 10:29 PM) *
Faccio una domanda forse banale ma non sono del mestiere. è possibile portare una linea adsl in uno o più appartamenti facenti parte dello stesso condominio? Se si mi spieghereste in che modo, grazie.


Tutto é possibile, se non puoi portare un cavo di usa il Wi-Fi se i piani fa passare sono tanti si usano antenne potenti, se i piani da passare sono troppi si mette l'antenna sul balcone in modo da non avere altro che aria da passare. Spiegami com'è la situazione e ti darò alcune soluzioni.
ang84
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 8 2014, 01:51 AM) *
Tutto é possibile, se non puoi portare un cavo di usa il Wi-Fi se i piani fa passare sono tanti si usano antenne potenti, se i piani da passare sono troppi si mette l'antenna sul balcone in modo da non avere altro che aria da passare. Spiegami com'è la situazione e ti darò alcune soluzioni.


Grazie dell'aiuto e ti spiego la situazione. L'appartamento al primo piano ha un modem adsl telecom wi fi e vorrei far arrivare il segnale al terzo piano; i due appartamento sono della stessa famiglia ma NOn quello in mezzo del secondo piano. Ora ho pensato di provare a installare un range extender ma sul balcone del primo piano ovviamente non ci sono prese elettriche. Che soluzioni possono esserci? Spero di essermi spiegato
riccardobucchino.com
QUOTE(ang84 @ Aug 8 2014, 03:06 PM) *
Grazie dell'aiuto e ti spiego la situazione. L'appartamento al primo piano ha un modem adsl telecom wi fi e vorrei far arrivare il segnale al terzo piano; i due appartamento sono della stessa famiglia ma NOn quello in mezzo del secondo piano. Ora ho pensato di provare a installare un range extender ma sul balcone del primo piano ovviamente non ci sono prese elettriche. Che soluzioni possono esserci? Spero di essermi spiegato


la prima soluzione da provare è prendere un wifi lan adapter ossia un robo che prende un segnale wifi e esce con una lan, metterlo dove devi prendere l'adsl, montargli un antenna direzionale e direzionarla verso il basso (verso il modem cercando di fare una linea retta che intersechi solo solai e non anche pareti per sbiego, ricorda che il legno abbatte il segnale, quindi appogggiare l'antenna su un piano di legno e dirigerla verso il basso è una pessima idea, sapere dove il tizio del piano di sotto ha mobili è utile per scegliere dove mettere l'antenna), scegliere classe g a 9 mbps (meno velocità = + ricezione, tanto dubito che l'adsl sia più veloce) al massimo 12 o 18 mbps non andrei oltre, e provare, se funziona prendi poi un access point per ridistrubuire col wi fi la rete che esce dal lan dell'adapter. se sul modem adsl puoi cambiare le antenne mettine di omni direzionali direi almeno da -18 db, e ricorda che se ha 2 antenne devi cambiarle entrambe. per fare un antenna direzionale ci sono tanti modi ma comprala su e-bay, costano poco, per una trentina di € le trovi da -24db che se su una omni direzionale non sono poi così tanti su una direzionale dove la dispersione del segnale è minore vuol dire poter passare un bel po' di muri.

cmq prova ad abbassare la velocità sul modem e su un portatile, imposta il wifi forzatamente a 6 mbps, se funziona prova a passare a 9 e così via fino a trovare il limite, probabilmente basterà questo per prendere il segnale, se non funziona fai come sopra.
ang84
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 8 2014, 04:15 PM) *
la prima soluzione da provare è prendere un wifi lan adapter ossia un robo che prende un segnale wifi e esce con una lan, metterlo dove devi prendere l'adsl, montargli un antenna direzionale e direzionarla verso il basso (verso il modem cercando di fare una linea retta che intersechi solo solai e non anche pareti per sbiego, ricorda che il legno abbatte il segnale, quindi appogggiare l'antenna su un piano di legno e dirigerla verso il basso è una pessima idea, sapere dove il tizio del piano di sotto ha mobili è utile per scegliere dove mettere l'antenna), scegliere classe g a 9 mbps (meno velocità = + ricezione, tanto dubito che l'adsl sia più veloce) al massimo 12 o 18 mbps non andrei oltre, e provare, se funziona prendi poi un access point per ridistrubuire col wi fi la rete che esce dal lan dell'adapter. se sul modem adsl puoi cambiare le antenne mettine di omni direzionali direi almeno da -18 db, e ricorda che se ha 2 antenne devi cambiarle entrambe. per fare un antenna direzionale ci sono tanti modi ma comprala su e-bay, costano poco, per una trentina di € le trovi da -24db che se su una omni direzionale non sono poi così tanti su una direzionale dove la dispersione del segnale è minore vuol dire poter passare un bel po' di muri.

cmq prova ad abbassare la velocità sul modem e su un portatile, imposta il wifi forzatamente a 6 mbps, se funziona prova a passare a 9 e così via fino a trovare il limite, probabilmente basterà questo per prendere il segnale, se non funziona fai come sopra.

Grazie mille per i consigli, sembra piuttosto complicato! In che modo comincio ad abbassare la velocità del modem da pc?
riccardobucchino.com
QUOTE(ang84 @ Aug 8 2014, 06:36 PM) *
Grazie mille per i consigli, sembra piuttosto complicato! In che modo comincio ad abbassare la velocità del modem da pc?


dai settaggi del modem, di solito l'accesso a queste funzioni è mediante un ip che tipicamente è 192.168.1.1 o 192.168.0.1 ma non mancano ip come 192.168.0.220 o altri, di solito è scritto sotto il modem
ang84
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 9 2014, 01:12 AM) *
dai settaggi del modem, di solito l'accesso a queste funzioni è mediante un ip che tipicamente è 192.168.1.1 o 192.168.0.1 ma non mancano ip come 192.168.0.220 o altri, di solito è scritto sotto il modem


proverò, ti ringrazio. Potresti dirmi i passaggi segno per segno per arrivare all'IP del modem? grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.