Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
franlazz79
Oggi, come capita ogni tanto, mi sono portato dietro la D800 al lavoro nella speranza di fare un paio di scatti al ritorno, ma quando sono stato ad estrarre la fotocamera dalla borsa (uno Zaino Zuma 9 della tamrac) ho trovato la fotocamera in queste condizioni:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


in pratica il pannello posteriore dal lato sinistro ha due crepi in corrispondenza dei braccetti che lo tengono attaccato al corpo macchina. Il problema è che la fotocamera, che io sappia (non la lascio mai se sono fuori casa), non ha ricevuto urti diretti se non al massimo qualcuno dettato dal normale impiego di uno zaino che possono comprendere appoggi un po' frettolosi che magari causano cadute da 10-15 cm massimo da terra il tutto dentro allo zaino che risulta discretamente imbottito. Come ha potuto cedere così il magnesio senza un urto nel vero senso del termine?
Ed ho pensato anche a quanto ridicole sono le discussioni dove si elogia il corpo della D800 rispetto a quello della serie D600 dicendo che il full magnesio garantisce la vera robustezza....
Ora spero di capire se esistesse un problema congenito del pannello oppure se qualcosa ha causato la rottura ed infine che LTR non mi salassi per la riparazione.

PS: Da prove sommarie tutto il resto funziona perfettamente, la macchina non ha nessun altro segno!
Marcus Fenix
E' l'inizio della fine, i telai della D800 iniziano a cedere dopo la presentazione della D810, è l'ultima frontiera del marketing.
iSt3f
mi dispiace, fossi in te mi girerebbero e non poco !
con quello che le fanno pagare non si dovrebbero ridurre così neanche dopo il passaggio di un carrarmato sopra !
facci sapere per curiosità cosa ti dicono da LTR
riccardobucchino.com
Assurdo, io non pesavo che si potesse rompere così in quella zona, mi pare quantomeno inverosimile che possa rompersi senza urti o sollecitazioni di altra natura (es: sovraccarichi prolungati), una cosa che ho sperimentato è che tenere la D800 attaccata per il corpo ad una tracolla blackrapid con montato il 70-200II danneggia la baionetta, ed è successo alla D800 usata dal mio collega ed è costato 123 € ripararla (con sconto NPS), ma credo che nel tuo caso con o senza sconto NPS il conto da pagare sarà molto più salato, non vorrei essere nei tuoi panni, li c'è da smontare praticamente tutta la macchina per cambiare la scocca, magari il ricambio non costa neppure tanto ma la manodopera a stima è una salassata!

Modalità sciacallo ON: Se ripararla costa troppo e la macchina comunque funziona io qualche centinaio di € te li do per il tuo "rottame", serve sempre avere una macchina da trattare male soprattutto se è del calibro della D800!
gargasecca
Ma anche se fosse caduta...la rottura è quanto meno "strana"...mi aspetterei che fosse sbeccata e/o ammaccata...NON aperta come una scatoletta.
Auguri...credo che alla fine...ti convenga tenerla così finchè non si rompe...non oso immaginare quanto possa costare la riparazione...e poi...ti fideresti??
cerotto.gif
SimoElle
QUOTE(franlazz79 @ Jul 31 2014, 03:45 PM) *
in pratica il pannello posteriore dal lato sinistro ha due crepi in corrispondenza dei braccetti che lo tengono attaccato al corpo macchina. Il problema è che la fotocamera, che io sappia (non la lascio mai se sono fuori casa), non ha ricevuto urti diretti se non al massimo qualcuno dettato dal normale impiego di uno zaino che possono comprendere appoggi un po' frettolosi che magari causano cadute da 10-15 cm massimo da terra il tutto dentro allo zaino che risulta discretamente imbottito.


Non sono un esperto di macchine cadute, per fortuna, ma quella crepa mi sembra tanto sia dovuta ad una bella caduta unsure.gif


QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 31 2014, 04:00 PM) *
E' l'inizio della fine, i telai della D800 iniziano a cedere dopo la presentazione della D810, è l'ultima frontiera del marketing.


Spero che il tuo cinismo di fronte a tanta sfiga del nostro amico (non oso immaginare se fosse successo a me) sia almeno di pari livello alla solidarietà che noi tutti proviamo per lo sfortunato 800ista dry.gif messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(gargasecca @ Jul 31 2014, 05:03 PM) *
Ma anche se fosse caduta...la rottura è quanto meno "strana"...mi aspetterei che fosse sbeccata e/o ammaccata...NON aperta come una scatoletta.
Auguri...credo che alla fine...ti convenga tenerla così finchè non si rompe...non oso immaginare quanto possa costare la riparazione...e poi...ti fideresti??
cerotto.gif


In effetti è strana, la lega di magnesio è un materiale molto rigido e resistente ma non è indistruttibile e ha una rottura "fragile" simile a quella della zama, l'unica situazione che riesco ad immaginare che può causare un danno del genere è un ottica molto pesante (o la letale combinazione peso+vibrazioni) montata e la maccina fissata su un treppiedi (dal corpo, non dalla lente) e orientata in verticale verso destra (in pratica girata di 90° verso destra), altre situazioni non riesco ad immaginarle.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 31 2014, 04:37 PM) *
Assurdo, io non pesavo che si potesse rompere così in quella zona, mi pare quantomeno inverosimile che possa rompersi senza urti o sollecitazioni di altra natura (es: sovraccarichi prolungati), una cosa che ho sperimentato è che tenere la D800 attaccata per il corpo ad una tracolla blackrapid con montato il 70-200II danneggia la baionetta, ed è successo alla D800 usata dal mio collega ed è costato 123 € ripararla (con sconto NPS), ma credo che nel tuo caso con o senza sconto NPS il conto da pagare sarà molto più salato, non vorrei essere nei tuoi panni, li c'è da smontare praticamente tutta la macchina per cambiare la scocca, magari il ricambio non costa neppure tanto ma la manodopera a stima è una salassata!

Modalità sciacallo ON: Se ripararla costa troppo e la macchina comunque funziona io qualche centinaio di € te li do per il tuo "rottame", serve sempre avere una macchina da trattare male soprattutto se è del calibro della D800!


Spiace a tutti vedere una cosa del genere,perché sappiamo quanta passione ci mettiamo,ma se non è caduta ,come si è creata questa crepa??? Oppure che sia caduta anche da breve distanza,ma ha colpito forse un punto debole del corpo,ed ha ceduto? Leggo anche tra parentesi... il fatto della BlackRapid,che causerebbe danni? Spero che ti si possa risolvere nei migliori dei modi,e senza una spesa eccessiva!
milanto64
Tutto può essere , ad esempio l'ottica montata abbia fatto leva , a causa di una piccola caduta o del carico sullo zaino ed ha ceduto un punto già difettato . Io la terrei così com'è ,sigilla la crepa con del silicone nero e goditela. dry.gif
franlazz79
Se avessi avuto il 70-200 montato già mi sembrava giustificabile, ma la macchina era in borsa con montato il 24-70 Tamron che non è pesantissimo, inoltre era sola nella parte bassa con quel tanto di liberta di movimento ed imbottitura che impedisse fenomeni di leva. Per la cronaca agirò nel seguente modo:

1. consolido le crepe in modo di poter andare in vacanza con la fotocamera tra 7 giorni.
2. al ritorno spedisco ad LTR.
3. se la spesa per la riparazione di un prodotto che si è rivelato esageratamente fragile è superiore alle 300-400 euri allora vendo tutto e passo o a Canon o a Fuji.

mi sento come uno con una berlina di alto rango che dopo alcune buche comuni (semplici urti allo zaino) si ritrova gli ammortizzatori esplosi......

Voglio sottolineare che sono uno di quelli che la fotocamera non la strapazza, ma neanche la tiene in una teca e se mi si vende un prodotto semi-pro ritengo debba avere anche una resistenza semi-pro e questa D800 mi ha davvero deluso, almeno se fosse stato il corpo in policarbonato della D600 magari sapevo che costava meno a fare sostituzioni di qualche parte.
ANTERIORECHIUSO
Dio mio! ohmy.gif

Assurdissssimo!
kermit68
QUOTE(franlazz79 @ Jul 31 2014, 06:03 PM) *
se la spesa per la riparazione di un prodotto che si è rivelato esageratamente fragile è superiore alle 300-400 euri allora vendo tutto e passo o a Canon o a Fuji.


non vorrei gufare, ma secondo la mia esperienza non te la cavi con così poco. A per sostituire il pacco lenti del 24-120 (manodopera prossima allo zero) mi hanno preso più di 500 euro (LTR).

Forse il corpo in magnesio costa meno (non credo), ma la manodopera è un incubo. Ho un amico che ripara le macchine fotografiche e ne ho vista aperta più d'una. E' agghiacciante pensare a quanto tempo serve per rificcare dentro tutta quella roba, piastre, schede, fili da saldare, e poi ricalibrare l'AF (come minimo).

umby_ph
anche la D610 è di magnesio li...

nei video ho visto una D90 usata come martello per chiodi, bersaglio per pallone, sotto scarpa, pizzicata nella porta di un ascensore, bruciata con il cannello, bagnata con il thé, una D3 congelata in freezer, scongelata, bruciata e ancora scattavano.

Mi fa strano che una D800 usata in modo normale si conci così, e sare decisamente arrabiato. Anche perché se uno mettesse in discussione la buona fede di franlazz79 dovrebbero esserci altre ammaccature e se avesse fatto leva l'ottica la prima cosa che si rovina è il bocchettone o la piastra a cui è fissato... Secondo me è un difetto di quell'esemplare

o forse ora che ha quella crepa si può aprire il dorso e magari c'è lo spazio per un rullino!
Fabio_Conte
Hai tutta la mia solidarietà e mi auguro che non dovrai spendere molti quattrini in assistenza: in ogni caso, al posto tuo, provvederei alla riparazione e pagherei qualunque cifra.
Dall'immagine sembrerebbe che il corpo macchina abbia subito un colpo, magari ti è successo tempo prima e tu te ne sei accorto solo ora. Mi sembra davvero strano che un corpo in magnesio, senza subire urti, possa danneggiarsi così. Cesserebbe lo scopo!
Tienici informati su cosa ti diranno. Un caro saluto, Fabio.
togusa
La posizione delle crepe è strana... mi fa pensare non tanto ad un forte colpo improvviso, ma ad una pressione continua. Come ad esempio se ci si fosse seduto sopra qualcuno.
Altri indizi però dovrebbero essere, ad esempio, lo schermo LCD rotto o almeno il copri schermo.
Oppure il carico è stato applicato lateralmente, sul lato corto... dalla parte delle prese "di servizio".
giodic
Da quello che si può vedere dalla foto, a me sembra una sorta di cedimento strutturale del materiale (forse difettoso). D'altra parte, non vedendosi segni, graffi, ammaccature o comunque traccia di colpi o di pressioni involontarie o meno (in quest'ultimo caso, immagino che altre parti ben più fragili, come lo schermo LCD o lo sportellino laterale o la ghiera superiore, avrebbero ceduto ben prima del telaio in magnesio), non saprei che altro pensare....
Anche un cedimento dovuto alla sollecitazione di un'ottica pesante penso che avrebbe interessato prima la zona del bocchettone porta ottica e/o il fondello, se la macchina fosse stata montata su un treppiede, ma no una parte posteriore e laterale del telaio.... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
franlazz79
Sono stato al negozio dove mi fornisco di materiale e dopo aver più volte esaminato la macchina sono rimasti a bocca aperta vedendo che non ci sono altri danni in nessun altro punto tranne una piccola usura da sfregamento sulla parte sotto di 1mm. La macchina è intonsa ma aperta come una scatoletta......
_FeliX_
Le due parti separate dalla crepa sembrano disallineate, se fosse stato un cedimento strutturale senza forze esterne si doveva vedere solo un filamento. Così ha tutta l'aria di aver preso un colpo o di aver subito una forte pressione.
Ovviamente spero che l'esame dei tecnici possa invece riconoscere che simili cose possano accadere.


p.s. sicuro che qualcuno (figlio, amico, moglie etc) non l'abbia presa e fatta cadere e poi rimessa al suo posto senza dirti nulla?
lupaccio58
QUOTE(giodic @ Jul 31 2014, 07:50 PM) *
Da quello che si può vedere dalla foto, a me sembra una sorta di cedimento strutturale del materiale (forse difettoso).

idem, a meno che "a tua insaputa" qualcuno non l'abbia fatta cadere da discreta altezza e senza la protezione dello zaino, è praticamente impossibile una rottura del genere. Probabilmente c'era un difetto nello stampaggio della cover, non c'è altra spiegazione
Marcus Fenix
QUOTE(raccontareconlaluce @ Jul 31 2014, 05:23 PM) *
Spero che il tuo cinismo di fronte a tanta sfiga del nostro amico (non oso immaginare se fosse successo a me) sia almeno di pari livello alla solidarietà che noi tutti proviamo per lo sfortunato 800ista dry.gif messicano.gif


Un difetto di fusione ritengo, ha tenuto fino alla presentazione della D810, detta con cinismo, ovviamente è un caso, ma se per un attimo avessero trovato il modo di "terminare" le vecchie?
franlazz79
QUOTE(Fel68 @ Jul 31 2014, 08:34 PM) *
Le due parti separate dalla crepa sembrano disallineate, se fosse stato un cedimento strutturale senza forze esterne si doveva vedere solo un filamento. Così ha tutta l'aria di aver preso un colpo o di aver subito una forte pressione.
Ovviamente spero che l'esame dei tecnici possa invece riconoscere che simili cose possano accadere.
p.s. sicuro che qualcuno (figlio, amico, moglie etc) non l'abbia presa e fatta cadere e poi rimessa al suo posto senza dirti nulla?


purtroppo sono certo, dormo accanto a lei e non me ne separo mai......ed a casa è riposta nello zaino in zona protetta....

Quello che mi sta facendo ribollire e la perdita di fiducia nella macchina, anche se ci spendo dei soldi per il totale ripristino cosa accadrà in futuro? Ero convinto fosse un carro armato ed invece è un bicchiere di cristallo.....Se mi fosse caduta dalle mani ad almeno un metro da terra sarei qui a darmi dello stupido ma sarei tranquillo sulla qualità della fotocamera....
apeschi
Per prima cosa mi spiace per l'amico. Tutta la mia solidarieta'.

Mi sembra strano che possa rompersi cosi'.

A me e' caduta da un metro e mezzo di altezza sull'asfalto la mia nikon D200 con montato il nikkor 85 f1.8 AFD con il paraluce. Ero a San Francisco. Quasi svengo. Sono sbiancato.

Risultato. Paraluce in alluminio schiacciato a fisarmonica (l'ho raddrizzato a mano per usarlo in quell'occasione e l'ho tenuto per ricordo dopo averlo sostituito).
Obiettivo tutt'ora in mio possesso e perfettamente funzionante. D200 (che aveva il battery grip installato) senza alcun danno. Perfetta. Solo un piccolissimo graffio sul battery grip. E la botta che ha preso e' stata forte. (Forse la deformazione del paraluce ha assorbito il colpo e sono stato molto fortunato in quell'occasione).

A me sembra un difetto strutturale che al primo colpo e' emerso. Io cercherei di capire con LTR la causa.
Method
QUOTE(togusa @ Jul 31 2014, 07:35 PM) *
Oppure il carico è stato applicato lateralmente, sul lato corto... dalla parte delle prese "di servizio".


Esatto, sembra un cedimento da pressione, con ampio appoggio sul lato corto, dove ci sono gli ingressi vari.
Oltre ad un difetto di fabbrica a mio parere, probabile che lo spessore del magnesio in quel punto dove c'è lo spigolo arrotondato (tra l'altro già più critico di suo) fosse minore del dovuto...

Molto strano comunque, mai vista una cosa del genere, neanche su DSLR più danneggiate...!

QUOTE(franlazz79 @ Jul 31 2014, 09:14 PM) *
Se mi fosse caduta dalle mani ad almeno un metro da terra sarei qui a darmi dello stupido ma sarei tranquillo sulla qualità della fotocamera....


Si sarebbe segnata in modo evidente su qualche spigolo, l'ottica si sarebbe probabilmente rotta... Ma la DSLR non si sfondava così a mio parere...
Pensa a dove è stato lo zaino dall'ultima volta che l'hai riposta a quando l'hai ripresa... Possibile che non sia stato schiacciato da qualcosa quello zaino? Magari anche momentaneamente...
cele7
Se ti può essere utile... wink.gif Io ho speso 470 euro per la sostituzione della calotta superiore + pannello di controllo e una controllatina generale...più 120 euro per la lente (85-1.8) che non dava più segni di vita...Preciso che la mia è nital...A distanza di un anno più o meno funziona che è una meraviglia compreso la lente...Dopo la caduta non riuscivo a spegnerla se non togliendo la batteria... + la ghiera di comando principale non ruotava...preciso che la mia è caduta da circa un metro e mezzo ed è caduta sul pavimento picchiando contro il perno che tiene la cinghia...
marcello




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
vz77
QUOTE(franlazz79 @ Jul 31 2014, 09:14 PM) *
purtroppo sono certo, dormo accanto a lei e non me ne separo mai......ed a casa è riposta nello zaino in zona protetta....

Quello che mi sta facendo ribollire e la perdita di fiducia nella macchina, anche se ci spendo dei soldi per il totale ripristino cosa accadrà in futuro? Ero convinto fosse un carro armato ed invece è un bicchiere di cristallo.....Se mi fosse caduta dalle mani ad almeno un metro da terra sarei qui a darmi dello stupido ma sarei tranquillo sulla qualità della fotocamera....


sarebbe il primo caso al mondo di autoimplosione di corpo macchina in magnesio. diffida degli amici o colleghi. se sei così sicuro di te stesso.. non ci sono altre spiegazioni. non siamo mica a voyager.
vz77
QUOTE(Method @ Jul 31 2014, 09:24 PM) *
Esatto, sembra un cedimento da pressione, con ampio appoggio sul lato corto, dove ci sono gli ingressi vari.
Oltre ad un difetto di fabbrica a mio parere, probabile che lo spessore del magnesio in quel punto dove c'è lo spigolo arrotondato (tra l'altro già più critico di suo) fosse minore del dovuto...

Molto strano comunque, mai vista una cosa del genere, neanche su DSLR più danneggiate...!
Si sarebbe segnata in modo evidente su qualche spigolo, l'ottica si sarebbe probabilmente rotta... Ma la DSLR non si sfondava così a mio parere...
Pensa a dove è stato lo zaino dall'ultima volta che l'hai riposta a quando l'hai ripresa... Possibile che non sia stato schiacciato da qualcosa quello zaino? Magari anche momentaneamente...


ma come fa a essere un difetto di fabbrica. una compressione fortissima o un grosso urto una causa scatenante ci deve essere. magari altre avrebbero retto, ma da lì a dire che non è successo nulla durante il trasporto è impossibile. che forza ha generato quel danno? qui ci vuole un'indagine dal momento in cui ha messo la nikon nello zaino ancora integra al momento in cii si è accorto del danno. vogliamo l'alibi di tutti emlamcromologosmdi tutti i tuoi movimenti eheh
lhawy
dai non scherziamo, non avete avuto modo di maneggiare del magnesio? è molto usato in ambito automobilistico, il carterino di uno scooter potrebbe reggere un'automobile, i cerchi in lega da competizione sono in magnesio, intere parti strutturali sono in magnesio, è un materiale resistentissimo altro che cristallo - cosa potrebbe conservare mai di così pesante il nostro amico nel suo armadio per danneggiarla sotto compressione? un metro cubo di cemento armato? qualche quintale in lingotti d'oro? mica si riduce così con 10 kg di coperte e lenzuola..
franlazz79
Che la macchina abbia subito degli urti "normali" sempre dentro il suo zaino è certo, mica la tengo in una teca di vetro, il fatto è che a buon senso nessun urto è stato tale da giustificare un danno di questa portata, potrei capire parti delicate come i display ma qui parliamo del tanto lodato magnesio.....Domani faccio foto a tutto il corpo con qualità maggiore e le posto e poi le invio LTR alla quale invierò anche la macchina.

QUOTE(lhawy @ Jul 31 2014, 10:46 PM) *
dai non scherziamo, non avete avuto modo di maneggiare del magnesio? è molto usato in ambito automobilistico, il carterino di uno scooter potrebbe reggere un'automobile, i cerchi in lega da competizione sono in magnesio, intere parti strutturali sono in magnesio, è un materiale resistentissimo altro che cristallo - cosa potrebbe conservare mai di così pesante il nostro amico nel suo armadio per danneggiarla sotto compressione? un metro cubo di cemento armato? qualche quintale in lingotti d'oro? mica si riduce così con 10 kg di coperte e lenzuola..


avevo giusto 2-3 quintali di oro da portare in svizzera per le vacanze ed erano nel caveau accanto alla D800 smile.gif, mannaggia dovrò cambiarne uno in contanti per acquistare una nuova fotocamera....

QUOTE(cele7 @ Jul 31 2014, 09:30 PM) *
Se ti può essere utile... wink.gif Io ho speso 470 euro per la sostituzione della calotta superiore + pannello di controllo e una controllatina generale...più 120 euro per la lente (85-1.8) che non dava più segni di vita...Preciso che la mia è nital...A distanza di un anno più o meno funziona che è una meraviglia compreso la lente...Dopo la caduta non riuscivo a spegnerla se non togliendo la batteria... + la ghiera di comando principale non ruotava...preciso che la mia è caduta da circa un metro e mezzo ed è caduta sul pavimento picchiando contro il perno che tiene la cinghia...
marcello
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346223" target="_blank">

</a>


la tua cifra mi fa ben sperare visto che la mia ha solo il magnesio danneggiato.....tutto il resto perfetto.
Alessandro_27
Sembra un cedimento strutturale. Come già detto da un utente, la lega di magnesio, o meglio alluminio magnesio, è dura, è rigida, ma è fragile. Come l'acciaio, anch'esso duro e rigido ma fragile.

Il cedimento strutturale può essere causato anche se il materiale non subisce particolari sollecitazioni. In questi casi il materiale ha dei difetti strutturali dovuti al processo di lavorazione. Per esempio, durante la pressofusione, si ha un sottoraffreddamento, il quale non permette al materiale di "assestarsi" e quindi di esplicare le sue proprietà meccaniche a dovere. Capita anche con altre leghe.

Da questo punto di vista, ad esempio, il policarbonato è più lavorabile in quanto non ha bisogno di un RIGOROSO controllo dei parametri di processo come una lega in Al-Mg. Anche per questo motivo il costo del policarb. è minore.

Ps. Ho utilizzato i termini "duro" "rigido" e "fragile" al significato che si dà in scienza dei materiali.
apeschi
E' un evidente segno dovuto ad un esorcismo.

"Canon! Esci da questa Nikon! "
Maurizio Burroni
È solo la parte posteriore rotta , quella dei comandi e del Lcd . Smontandola probabilmente riesci ad incollare le parti rotte . Si vede un poco ma se poi passi un pennellino di vernice , neanche tanto . Cambiare il pezzo sono capaci di prenderti una cifra . Il davanti l'ho trovato a 80 Us$ non nuovo ma come , il tappo superiore sui 100 ma senza l'acrilico del visore . Il dietro è più complicato e probabilmente più caro , facile che sia già completo di Lcd quindi .... io la porterei da un onesto tecnico per vedere se fosse possibile incollare le parti rotte e usarla così .... se invece ti giran i ball e hai grana da spendere , Nital . Comunque credimi , ha preso una bella botta per fare quel danno ....
franlazz79
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 1 2014, 12:08 AM) *
È solo la parte posteriore rotta , quella dei comandi e del Lcd . Smontandola probabilmente riesci ad incollare le parti rotte . Si vede un poco ma se poi passi un pennellino di vernice , neanche tanto . Cambiare il pezzo sono capaci di prenderti una cifra . Il davanti l'ho trovato a 80 Us$ non nuovo ma come , il tappo superiore sui 100 ma senza l'acrilico del visore . Il dietro è più complicato e probabilmente più caro , facile che sia già completo di Lcd quindi .... io la porterei da un onesto tecnico per vedere se fosse possibile incollare le parti rotte e usarla così .... se invece ti giran i ball e hai grana da spendere , Nital . Comunque credimi , ha preso una bella botta per fare quel danno ....


Per la riparazione penso la farò a dovere solo che se mi sparano una cifra folle credo di abbandonare Nikon, la riparerò per onesta dell'acquirente a cui sarà venduta e voglio sia perfetta, dal canto mio potrebbe essere la goccia che ha fatto traboccare il vaso già pieno dall'epoca della D600. Per la valutazione della botta sarebbe la stessa che farei io se mi mostrassero una fotocamera ridotta così, ma sapendo bene la mia come è tenuta ed il paio di urti subiti (in tutto in un anno e mezzo, e parlo di urti allo zaino tipo scivolare di mano a 10-20-massimo 30 cm da terra) che molti riterrebbero ridicoli credo che li o la D800 sia fragile progettualmente o la mia avesse una debolezza da fusione come sostenuto da altri, diversamente stento ad immaginare il magnesio così fragile....Dal punto di vista della zona coinvolta sottolineo che lcd e tasti funzionano tutti, è assurdo il solo cedimento strutturale...
franlazz79
QUOTE(vz77 @ Jul 31 2014, 09:55 PM) *
ma come fa a essere un difetto di fabbrica. una compressione fortissima o un grosso urto una causa scatenante ci deve essere. magari altre avrebbero retto, ma da lì a dire che non è successo nulla durante il trasporto è impossibile. che forza ha generato quel danno? qui ci vuole un'indagine dal momento in cui ha messo la nikon nello zaino ancora integra al momento in cii si è accorto del danno. vogliamo l'alibi di tutti emlamcromologosmdi tutti i tuoi movimenti eheh


ragionandoci credo esistano 3 possibilità:

1) La rottura richiede un forte urto o pressione, che la fotocamera non ha però ricevuto. Escluderei perchè non c'è stato forte urto o pressione, almeno che qualcuno non mi abbia drogato di giorno o sia entrato in casa mia di notte a sabotare la D800.
2) Cedimento strutturale, possibile ma poco probabile. In ogni caso non riesco a dimostrarlo con la competenza che possiedo.
3) La rottura è possibile anche con piccole sollecitazioni urti o pressioni di scarsa entità, allora si quelle naturalmente ci sono state. Ipotesi probabile se escludiamo le altre.

Le seconde 2 ipotesi mettono fortemente in discussione la qualità di un prodotto che ritenevo davvero affidabile fino ad oggi, ma che ora mi sembra discutibile...
tosiandrea
QUOTE(franlazz79 @ Aug 1 2014, 12:51 AM) *
ragionandoci credo esistano 3 possibilità:

1) La rottura richiede un forte urto o pressione, che la fotocamera non ha però ricevuto. Escluderei perchè non c'è stato forte urto o pressione, almeno che qualcuno non mi abbia drogato di giorno o sia entrato in casa mia di notte a sabotare la D800.
2) Cedimento strutturale, possibile ma poco probabile. In ogni caso non riesco a dimostrarlo con la competenza che possiedo.
3) La rottura è possibile anche con piccole sollecitazioni urti o pressioni di scarsa entità, allora si quelle naturalmente ci sono state. Ipotesi probabile se escludiamo le altre.

Le seconde 2 ipotesi mettono fortemente in discussione la qualità di un prodotto che ritenevo davvero affidabile fino ad oggi, ma che ora mi sembra discutibile...



Riguardo ai punti 2 e 3 li ritengo altamente improbabili. Se stessimo parlando di un prodotto fabbricato con materiali poco resistenti allora ci sarebbero molti casi di questo genere.. Figurati in tutto il mondo a quanti è successo che sia scivolata o caduta anche da piccole altezze!
Come diceva qualcuno un danno così non lo fai nemmeno facendola cadere da un metro e mezzo secondo me..
Io propendo per il difetto di fabbricazione (magari se è riscontrabile e ancora in garanzia ti va anche bene!)

Ciao,
Andrea
vz77
QUOTE(franlazz79 @ Aug 1 2014, 12:51 AM) *
ragionandoci credo esistano 3 possibilità:

1) La rottura richiede un forte urto o pressione, che la fotocamera non ha però ricevuto. Escluderei perchè non c'è stato forte urto o pressione, almeno che qualcuno non mi abbia drogato di giorno o sia entrato in casa mia di notte a sabotare la D800.
2) Cedimento strutturale, possibile ma poco probabile. In ogni caso non riesco a dimostrarlo con la competenza che possiedo.
3) La rottura è possibile anche con piccole sollecitazioni urti o pressioni di scarsa entità, allora si quelle naturalmente ci sono state. Ipotesi probabile se escludiamo le altre.

Le seconde 2 ipotesi mettono fortemente in discussione la qualità di un prodotto che ritenevo davvero affidabile fino ad oggi, ma che ora mi sembra discutibile...


ma prima che si rompa dovresti averla lasciata cadere da 30cm da terra centinaia di volte e magari facendola cadere sempre con la stessa angolazione sullo stesso lato. mahhhh. comunque a me non è mai caduto nessun oggetto da 30cm. escluso il cellulare eheheh ma pc o peggio delicate macchine fotografiche no. se poi ti cadeva da 40cm e da dentro uno zaino...chissà quante migliaia di cadute. credo sia l'unico caso al mondo di auotimplosione... toglimi una curiosità: quante volte cambi ottiche, quale usi, usi treppiede, hai figli scalmanati, donna delle pulizie, moglie che odia la tua nikon, colleghi invidiosi, inconsci desideri di passare alla 810, bipolarismo, fai paracadutismo, quanto pesi, sei stuntman, fai esplodere le lattine con le mani, sei subconsciamente antinikonista?
giuliocirillo
QUOTE(franlazz79 @ Aug 1 2014, 12:51 AM) *
ragionandoci credo esistano 3 possibilità:

1) La rottura richiede un forte urto o pressione, che la fotocamera non ha però ricevuto. Escluderei perchè non c'è stato forte urto o pressione, almeno che qualcuno non mi abbia drogato di giorno o sia entrato in casa mia di notte a sabotare la D800.
2) Cedimento strutturale, possibile ma poco probabile. In ogni caso non riesco a dimostrarlo con la competenza che possiedo.
3) La rottura è possibile anche con piccole sollecitazioni urti o pressioni di scarsa entità, allora si quelle naturalmente ci sono state. Ipotesi probabile se escludiamo le altre.

Le seconde 2 ipotesi mettono fortemente in discussione la qualità di un prodotto che ritenevo davvero affidabile fino ad oggi, ma che ora mi sembra discutibile...


Le seconde due ipotesi, semmai, mettono in discussione la qualità della tua D800 (probabilmente difettata, anche se io credo abbia preso una bella botta) non di tutte le D800.
Tornando alla botta......molte volte ti cade la reflex (ma non vale solo per la reflex) da un metro di altezza e la macchina non si fa praticamente nulla......mentre semmai un voletto da 20 cm distrugge qualche componente.......Per esempio i voli del tuo zaino da 30 cm, non escluderei che possano aver provocato tale rottura....se per esempio il volo finisce con una determinata parte dello zaino su di uno spigolo rigido, con, semmai, lo zaino pieno e quindi pesante.......penso che possa tranquillamente provocare tale rottura......

ciao
cele7
QUOTE(franlazz79 @ Jul 31 2014, 11:00 PM) *
la tua cifra mi fa ben sperare visto che la mia ha solo il magnesio danneggiato.....tutto il resto perfetto.


Oltretutto mi è costata quella cifra perche non fidandomi dei corrieri,ho preferito darla in mano al mio negoziante. Sicuramente non lavora gratis...Se ti fidi,puoi mandarla direttamente a Torino cosi risparmi ulteriori eurozzi....sempre che non venga riconosciuto un eventuale difetto di costruzione... wink.gif

marcello
vz77
QUOTE(cele7 @ Aug 1 2014, 07:27 AM) *
Oltretutto mi è costata quella cifra perche non fidandomi dei corrieri,ho preferito darla in mano al mio negoziante. Sicuramente non lavora gratis...Se ti fidi,puoi mandarla direttamente a Torino cosi risparmi ulteriori eurozzi....sempre che non venga riconosciuto un eventuale difetto di costruzione... wink.gif

marcello


non credo se la bevano... probabile che gli dicano di farsela pagare da chi ci ha saltato sopra a pié pari... comunque qui in forum si può dire la verità, quelli di torino non leggono. attendo che il colpevole si palesi.
franlazz79
QUOTE(vz77 @ Aug 1 2014, 07:51 AM) *
non credo se la bevano... probabile che gli dicano di farsela pagare da chi ci ha saltato sopra a pié pari... comunque qui in forum si può dire la verità, quelli di torino non leggono. attendo che il colpevole si palesi.


personalmente ho la quasi totale certezza (tipo 99%) di non averla trattata male al punto da causare un apertura a scatoletta, ma sono altrettanto certo che non potrò beneficiare di forme di garanzia è il classico caso che non si riesce a farsi riconoscere per cui davo per scontato di pagare la riparazione.

Alla domanda di come vivo rispondo che sono il classico tipo tranquillo, che difficilmente fa scampagnate spericolate ed avrò avuto la macchina collegata al treppiede 2-3 volte si e no (quello che ho è un po' troppo leggero proprio per i miei standard di sicurezza fotocamera). Sono sedentario, estremamente sedentario e questo ha anche inciso nel mio essere sovrappeso; non ho figli e l'ottica che posseggo che pesa di più è il Tamron 70-200 vc (fosse stato un 600 f4 capirei).

In questa discussione non mi sto ponendo il problema economico, che seppur scocciante, sgobbando risolverò e neppure di come LTR valuterà la cosa visto che credo già di saperlo; ma di come posso aver causato la rottura, non mi do pace, di quello che avete ipotizzato nei vari interventi nessuna situazione sembra sovrapponibile.

Mi è venuta però un ipotesi, suggeritami da una persona, potrebbe essere stata la cinghia del black rapid ad aver esercitato una forza tale? (premetto che quando monto il 70-200 attacco il black rapid al collare)
vettori
Non vedo benissimo, ma sembra rotta proprio dove c'e' la "flangia" che collega la parte posteriore al resto del corpo (si vede anche la vite) ??
Forse è un punto "debole" della struttura...
pinazza
Beh, se il preventivo sarà esagerato, puoi sempre acquistare il ricambio ed affidarti a un buon riparatore della tua zona :


Camera Repair Replacement Parts D800 D800E backshell for Nikon


Price: US $159.99 / piece .Discount Price:
US $151.99 / piece 6 days left

Ciao
Pino
miz
So che è un'altra macchina, però a me è successo che una D70 nella borsa imbottita e caduta da 30 cm ho dovuto buttarla...
Nel mio caso i danni alla scocca hanno provocato anche danni interni.

Ma ciò che volevo evidenziare è l'atteggiamento di LTR che, confermando la mia responsabilità per l'accaduto, mi ha offerto un corpo nuovo ad un prezzo molto vantagioso.
Insomma, probabilmente una soluzione non del tutto indolore, ma accettabile si troverà, e lo spero tanto per te.
smile.gif
Lightworks
Con buona pace di chi sceglie la d800 "per il corpo professionale"...meglio 'na buona plasticaccia!

Comunque se guardi qui (è la D600 ma non credo cambi molto):
https://www.ifixit.com/Teardown/Nikon+D600+Teardown/10708

Cambiare la parte posteriore lo puoi fare facilmente anche da solo. Quindi come suggerito sopra alla persa se il preventivo fosse troppo alto acquisti il ricambio e fai da te.
gambit
a me si era rotto il magnesio della d300, ma mi era caduta con un 300 attaccato...e oltre al magnesio si era rotto lcd posteriore. sento ancora il tock sull'asfalto se ci penso...
gargasecca
Secondo me...non è rotta solo lì...ho questa sensazione...ti spiego.
Se con la Black Rapis l'hai agganciata al collare del 70-200...credo abbia fatto leva magari nella fretta e/o in quella occasione non te ne sei accorto.
Un colpo dal paraluce...a secco...verso l'interno...e ha spaccato il retro...come se lo avesse "spinto fuori".
X avvallare la mia tesi...puoi farlo col negoziante...prova a scollare la pelle del corpo macchina...secondo me lo troverai crepato.
Facci sapere... hmmm.gif
franlazz79
QUOTE(gargasecca @ Aug 1 2014, 01:56 PM) *
Secondo me...non è rotta solo lì...ho questa sensazione...ti spiego.
Se con la Black Rapis l'hai agganciata al collare del 70-200...credo abbia fatto leva magari nella fretta e/o in quella occasione non te ne sei accorto.
Un colpo dal paraluce...a secco...verso l'interno...e ha spaccato il retro...come se lo avesse "spinto fuori".
X avvallare la mia tesi...puoi farlo col negoziante...prova a scollare la pelle del corpo macchina...secondo me lo troverai crepato.
Facci sapere... hmmm.gif


in ogni caso non monto il 70-200 da un mese e non avevo visto difetti fino a ieri...
mædo
a prescindere dalla causa del danno (99% LTR imputerà ad una caduta, e quindi fuori garanzia) secondo me la riparazione del danno (che consiste nella sola sostituzione del pannello posteriore) dovrebbe essere abbastanza economica, sia come manodopera che come materiale. mi azzardo a dire che starà sotto i 200e.
giovanni949
Ho esaminato la mia 800 e penso che se sei fortunato, la riparazione possa comportare la semplice sostituzione del coperchio posteriore, un lavoretto da 10 minuti. Circa la causa considera che le rotture hanno interessato 2 punti oggettivamente deboli del coperchio specie se lo stesso subisce una deformazione per schiacciamento visto che anche una relativamente piccola pressione sull'ampia superfice del coperchio comporta una sollecitazione importante su quei 2 piedini di ancoraggio alla parete laterale bloccati come sono da una vite, specie se si ha una anche modesta deformazione a flessione del coperchio. Purtroppo a volte l'eccessiva rigidezza dei materiali non ne aiuta la sopravvivenza, probabilmente un bel coperchione plasticoso si sarebbe solo deformato e sarebbe tornato a posto. Ci dici che non sei proprio un'acciuga, ti sarà mica capitato di sederti inavvertitamente sullo zainetto, magari appoggiandoti con un gomito o un ginocchio al coperchio posteriore ?
Una cosa è certa, la verità assoluta non l'avremo mai, in bocca al lupo sfortunato amico !
riccardobucchino.com
QUOTE(mædo @ Aug 1 2014, 05:04 PM) *
a prescindere dalla causa del danno (99% LTR imputerà ad una caduta, e quindi fuori garanzia) secondo me la riparazione del danno (che consiste nella sola sostituzione del pannello posteriore) dovrebbe essere abbastanza economica, sia come manodopera che come materiale. mi azzardo a dire che starà sotto i 200e.


Ho guardato un po' di foto del telaio e la parte posteriore sembra essere avvitata al resto della scocca, la parte che è un monoblocco è quella centrale a cui è avvitata la baionetta, che contiene il gruppo specchio e tutte le parti vitali, calotta, pannello posteriore e fondello sono avvitate sul monoblocco centrale (almeno così pare delle immagini) quindi probabilmente è come dici tu, il pannello posteriore in lega si può sostituire e non costerà una follia anche se resto convinto che la manodopera sarà un salasso, è sempre un salasso la manodopera.
Sempre guardando le foto del telaio (sono poche e quasi tutte mostrano la zona anteriore) mi sembra assolutamente inverosimile che si sia rotta quella parte senza subire urti o sovraccarichi, non è una zona fortemente sollecitata come può essere la zona a cui è ancorata la baionetta, a stima non è stato un urto da poco, deve aver preso un bel colpo e l'assenza di segni superficiali è probabilmente dovuta al fatto che era nello zaino.

Franlazz sei sicuro che nessuno abbia fatto cadere il tuo zaino (non da 15 cm) e per evitare problemi se ne sia stato zitto?

Un altra ipotesi possibile è che internamente qualche componente si sia gonfiato e la pressione abbia spinto verso l'esterno fino a rompere quella parte di telaio, coi telefoni succede ma nei telefoni c'è una batteria mentre nella D800 si c'è la batteria ma è dall'altra parte, li al massimo potrebbe esserci il condensatore del flash che è l'unica componente che potrebbe gonfiarsi e fare danni seri, altre cose dentro una reflex che possono gonfiarsi non mi vengono in mente e a quanto vendo in alcune foto della D600 smontata pare proprio essere li (non si capisce bene perché è fotografata da davanti ma si intravede), se fosse un problema del genere allora godresti della garanzia perché sarebbe un difetto di fabbricazione e augurati che sia un problema del genere.
lhawy
non sottovalutiamo le caratteristiche meccaniche del magnesio, le forze necessarie a rompere le nostre scocche devono essere elevatissime, non è mica il laminato in alluminio di un iphone! se tu sei sicuro al 1000x1000 di non avere responsabilità CONCRETE, un esame ai raggi x potrebbe individuare eventuali difetti congeniti. non ho idea dei costi e posti in cui la si possa richiedere come privato per singolo oggetto, alla fine si tratta comunque di una perizia, non credo sia impossibile..

avete visto quante botte prende questa senza che si rompa la scocca? (dal minuto 0:50 in avanti)
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.