Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ubi747
Ciao a tutti e buona domenica
Ieri sera ho scattato delle foto ad una gara di Supercross tra le 19:00 e le 23:00 utilizzando D300-300S e 70-200 f 2.8 VRI e SB800 con Battery pack YN SF-18 .
L'impianto in cui si e' svolto l'evento e' abbondantemente illuminato e nonostante cio' ho ottenuto in molti casi scatti scadenti alcuni recuperabili solo con un bel po' di PP (utilizzo solo ViewNX perche' piu' rapido...).
Partendo che le 300 non diano il meglio della performance ad alti ISO Vi sottopongo qualche scatto per avere delle valutazioni in merito a quali impostazioni posso aver toppato e dove eventualmente i limiti ambientali non potevano essere anullati...
Grazie in anticipo!

Partiamo con la prima

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Lapislapsovic
QUOTE(ubi747 @ Jul 20 2014, 01:07 PM) *
Ciao a tutti e buona domenica
Ieri sera ho scattato delle foto ad una gara di Supercross tra le 19:00 e le 23:00 utilizzando D300-300S e 70-200 f 2.8 VRI e SB800 con Battery pack YN SF-18 .
L'impianto in cui si e' svolto l'evento e' abbondantemente illuminato e nonostante cio' ho ottenuto in molti casi scatti scadenti alcuni recuperabili solo con un bel po' di PP (utilizzo solo ViewNX perche' piu' rapido...).
Partendo che le 300 non diano il meglio della performance ad alti ISO Vi sottopongo qualche scatto per avere delle valutazioni in merito a quali impostazioni posso aver toppato e dove eventualmente i limiti ambientali non potevano essere anullati...
Grazie in anticipo!

Partiamo con la prima



In questo scatto io noto solo una totale assenza di contrasto, l'istogramma è concentrato solo al centro, occorrerebbe il nef da analizzare wink.gif

Ciao ciao
ubi747
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 20 2014, 04:51 PM) *
In questo scatto io noto solo una totale assenza di contrasto, l'istogramma è concentrato solo al centro, occorrerebbe il nef da analizzare wink.gif

Ciao ciao

Intanto grazie..!
Per postare il NEF ed eventualmente istagramma come posso procedere?


QUOTE(ubi747 @ Jul 20 2014, 07:54 PM) *
Intanto grazie..!
Per postare il NEF ed eventualmente istagramma come posso procedere?

Per l'istogramma forse ce l'ho fatta
Lapislapsovic
QUOTE(ubi747 @ Jul 20 2014, 07:59 PM) *
Intanto grazie..!
Per postare il NEF ed eventualmente istagramma come posso procedere?
Per l'istogramma forse ce l'ho fatta

Prova ad aumentare solo il contrasto al massimo anche con view nx, vedrai un'altra foto wink.gif

Ciao ciao
ubi747
Fatto effettivamente molto meglio grazie. Mille ...
Il fatto è che come impostazioni /profili non ho modificato nulla in maniera sostanziale (on camera /flash), posso affermare che quasi tutte le foto scattate ad una distanza "sostenuta"( tipo questa) presentano il problema.....
La cosa certa è che l'illuminazione dell'impianto risultava molto forte e quasi frontale rispetto al punto da dove scattavo....
In serata vorrei postare un altro scatto(ce ne sono diversi....) ripreso alcune ore dopo, anche qui mi ha creato non pochi dubbi sulle impostazioni e il corretto accoppiamento tra macchina e flash, portandomi a fare vari tentativi (a volte totalmente campati per aria) senza però risolvere la situazione.....
Intanto ringrazio a più tardi
Buona giornata
Andrea
Lapislapsovic
QUOTE(ubi747 @ Jul 21 2014, 05:41 AM) *
Fatto effettivamente molto meglio grazie. Mille ...
Il fatto è che come impostazioni /profili non ho modificato nulla in maniera sostanziale (on camera /flash), posso affermare che quasi tutte le foto scattate ad una distanza "sostenuta"( tipo questa) presentano il problema.....
La cosa certa è che l'illuminazione dell'impianto risultava molto forte e quasi frontale rispetto al punto da dove scattavo....
In serata vorrei postare un altro scatto(ce ne sono diversi....) ripreso alcune ore dopo, anche qui mi ha creato non pochi dubbi sulle impostazioni e il corretto accoppiamento tra macchina e flash, portandomi a fare vari tentativi (a volte totalmente campati per aria) senza però risolvere la situazione.....
Intanto ringrazio a più tardi
Buona giornata
Andrea

Ma una foto senza flash l'hai fatta?
Così magari riusciamo a capire per esclusione qualcosa in più wink.gif
ubi747
Senza flash ma con luce naturale ne ho diverse...ovviamente in quelle con il flash le uniche cose che cambiano sono l'uso del medesimo,l'illuminazione artificiale dell'impianto sportivo e l'accoppiamento degli ISO/tempo di posa (tutto in M)
Eccone una
Clicca per vedere gli allegati

lancer
Non sapendo com'era la luce ambiente etc non vorrei dire una fesseria ma il problema potrebbe essere che lavoravi con TTL-BL, quindi la luce flash veniva dosata come semplice schiarita.
Dovesse capitarti di fotografare di nuovo in quelle condizioni prova ad impostare solo TTL senza BL.
ciao
ubi747
QUOTE(lancer @ Jul 21 2014, 09:07 PM) *
Non sapendo com'era la luce ambiente etc non vorrei dire una fesseria ma il problema potrebbe essere che lavoravi con TTL-BL, quindi la luce flash veniva dosata come semplice schiarita.
Dovesse capitarti di fotografare di nuovo in quelle condizioni prova ad impostare solo TTL senza BL.
ciao

Questi i dati che sono riuscito a recuperare riferite al 1° scatto

Clicca per vedere gli allegati



lancer
QUOTE(ubi747 @ Jul 21 2014, 10:26 PM) *
Questi i dati che sono riuscito a recuperare riferite al 1° scatto

Clicca per vedere gli allegati

vedo un tempo di scatto di 1/320 quindi modo FP (vado per supposizioni perchè non conosco la D300, credo però che il sincro sia 1/250), in questa modalità la potenza del flash si riduce di molto e potrebbe esser questa la causa essendo tra l'altro il soggetto abbastanza lontano.
lancer
QUOTE(ubi747 @ Jul 21 2014, 10:26 PM) *
Questi i dati che sono riuscito a recuperare riferite al 1° scatto

Clicca per vedere gli allegati

controllando i dati della prima foto alla voce flash risulta:
Compulsory Flash, Return light not detected
potrei supporre che effettivamente lavoravi in modo FP, quindi potenza lampo estremamente ridotta per cui insufficiente, altra causa potrebbe essere che il flash fosse impostato come master senza contributo di illuminazione.
ciao
Lapislapsovic
QUOTE(ubi747 @ Jul 21 2014, 10:26 PM) *
Questi i dati che sono riuscito a recuperare riferite al 1° scatto

Clicca per vedere gli allegati

dalla schermata direi che hai impostato il flash in manuale a piena potenza, considerando il tempo FP, gli iso ed il diaframma impostato e supponendo che la parabola si sia posizionata in automatico a 105mm, calcolo che avresti dovuto avere il soggetto esposto correttamente dal flash ad una distanza di circa 14 metri.

Ora sta a te dire a che distanza eri e la parabola a quanti mm era settata wink.gif

Ciao ciao
ubi747
Ciao scusate se non sono tempestivo a fornirVi le info per approfondire e chiarire il mio quesito ma tra casa e lavoro sto rimbalzando come una pallina da tennis....
Detto questo....
La distanza approssimativamente era più ho meno una ventina.....
Aggiungo che quando ho iniziato a vedere i risultati ottenuti sono andato nel pallone ed ho iniziato a smanettare un po' con le impostazioni del flash /macchina .. .... Non lapidatemi....
Tra i tentativi fatti mi è sembrato che vista la distanza, contoluce ed aloni vari del potente impianto di fari ecc.... Gli scatti ottenuti con il flash in M 1/1 parabola 105 e scatto sulla seconda tendina fossero quelli che riuscivano meglio.... (quello postato è uno dei primi lo smanettamento è iniziato poco dopo.).
Avendo scattato pochissime volte eventi di questo genere in notturna, ed essendo la prima volta nel circuito in questione.... mi è sorto anche il dubbi di aver chiesto "troppo" a macchina +flash e di aver superato i limiti di portata/tenuta....
A presto grazie e buona giornata

Lapislapsovic
QUOTE(ubi747 @ Jul 23 2014, 04:49 AM) *
Ciao scusate se non sono tempestivo a fornirVi le info per approfondire e chiarire il mio quesito ma tra casa e lavoro sto rimbalzando come una pallina da tennis....
Detto questo....
La distanza approssimativamente era più ho meno una ventina.....
Aggiungo che quando ho iniziato a vedere i risultati ottenuti sono andato nel pallone ed ho iniziato a smanettare un po' con le impostazioni del flash /macchina .. .... Non lapidatemi....
Tra i tentativi fatti mi è sembrato che vista la distanza, contoluce ed aloni vari del potente impianto di fari ecc.... Gli scatti ottenuti con il flash in M 1/1 parabola 105 e scatto sulla seconda tendina fossero quelli che riuscivano meglio.... (quello postato è uno dei primi lo smanettamento è iniziato poco dopo.).
Avendo scattato pochissime volte eventi di questo genere in notturna, ed essendo la prima volta nel circuito in questione.... mi è sorto anche il dubbi di aver chiesto "troppo" a macchina +flash e di aver superato i limiti di portata/tenuta....
A presto grazie e buona giornata

Allora probabilmente è stata una concomitanza di distanza insufficiente per il flash e aloni dati dall'illuminazione artificiale che ha prodotto questo effetto di velatura appiattendo l'immagine nei toni, comunque hai già appurato che aumentando il contrasto recuperi un bel pò, ora rimane l'ultima curiosità cioè di sapere se avevi il paraluce innestato smile.gif

Ciao ciao
ubi747
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 23 2014, 07:35 AM) *
Allora probabilmente è stata una concomitanza di distanza insufficiente per il flash e aloni dati dall'illuminazione artificiale che ha prodotto questo effetto di velatura appiattendo l'immagine nei toni, comunque hai già appurato che aumentando il contrasto recuperi un bel pò, ora rimane l'ultima curiosità cioè di sapere se avevi il paraluce innestato smile.gif

Ciao ciao

Ok!
Ne Paraluce ne diffusore grandangolare....
Il dubbio che mi rimane è dovuto al fatto, che l'anno scorso ad una gara simile (ma in un circuito diverso e con illuminazione diversa per distribuzione e disposizione ) sono riuscito a fare scatti molto più validi seppure mi trovassi ad una distanza forse anche leggermente superiore...
ubi747
QUOTE(ubi747 @ Jul 23 2014, 01:44 PM) *
Ok!
Ne Paraluce ne diffusore grandangolare....
Il dubbio che mi rimane è dovuto al fatto, che l'anno scorso ad una gara simile (ma in un circuito diverso e con illuminazione diversa per distribuzione e disposizione ) sono riuscito a fare scatti molto più validi seppure mi trovassi ad una distanza forse anche leggermente superiore...

Aggiungo una domandona un po' OT...Secondo voi con una 7000 o meglio ancora 7100 molti dei "problemi" legati agli scatti fatti (ovviamente in movimento) con poca luce sarebbero un solo un ricordo?
Onestamente pensavo di affiancare una di queste alle 300.
Lapislapsovic
QUOTE(ubi747 @ Jul 23 2014, 05:58 PM) *
Aggiungo una domandona un po' OT...Secondo voi con una 7000 o meglio ancora 7100 molti dei "problemi" legati agli scatti fatti (ovviamente in movimento) con poca luce sarebbero un solo un ricordo?
Onestamente pensavo di affiancare una di queste alle 300.

Secondo me la D7100 nella gestione del rumore va bene fino ai 1600 iso, nel senso che non devi trepidare esageratamente in p.p. per ridurlo, se poi non ti occorrono tutti i 24Mpx col ridimensionamento il fenomeno si attenua ancor di più a video, dai 3200 iso in su ci vuole un pò più di lavoro usabili sporadicamente anche i 6400, se ovviamente il tuo uso prevede un massivo utilizzo dai 1600 iso in su, forse è il caso di passare as FX.

Comunque anche con la D300 penso che i 1600 iso possano essere gestibilissimi wink.gif

Di sotto un esempio dei 1600 iso ridimensionati della D7100, ovviamente le condizioni luminose erano più che buone wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 652 KB


Ciao ciao


P.S.: il paraluce di serie, a meno che non ti occorrano filtri da muovere, utilizzalo in modo permanente sull'ottica wink.gif , fa molto più di quello che possa sembrare, infatti ti "protegge" anche da inavvertite ditate sull'ottica laugh.gif
ubi747
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 24 2014, 07:45 AM) *
Secondo me la D7100 nella gestione del rumore va bene fino ai 1600 iso, nel senso che non devi trepidare esageratamente in p.p. per ridurlo, se poi non ti occorrono tutti i 24Mpx col ridimensionamento il fenomeno si attenua ancor di più a video, dai 3200 iso in su ci vuole un pò più di lavoro usabili sporadicamente anche i 6400, se ovviamente il tuo uso prevede un massivo utilizzo dai 1600 iso in su, forse è il caso di passare as FX.

Comunque anche con la D300 penso che i 1600 iso possano essere gestibilissimi wink.gif

Di sotto un esempio dei 1600 iso ridimensionati della D7100, ovviamente le condizioni luminose erano più che buone wink.gif




Ciao ciao
P.S.: il paraluce di serie, a meno che non ti occorrano filtri da muovere, utilizzalo in modo permanente sull'ottica wink.gif , fa molto più di quello che possa sembrare, infatti ti "protegge" anche da inavvertite ditate sull'ottica laugh.gif

Pardon ho scritto paraluce ma stavo pensando alla cupola.....
Il fatto degli ISO e' riferito a situazioni di luce molto scarsa o assente facendo foto a soggetti in movimento (tipo motocross o altro)
Lapislapsovic
QUOTE(ubi747 @ Jul 24 2014, 06:28 PM) *
Pardon ho scritto paraluce ma stavo pensando alla cupola.....
Il fatto degli ISO e' riferito a situazioni di luce molto scarsa o assente facendo foto a soggetti in movimento (tipo motocross o altro)

La domanda che devi farti è che iso ti servono, fino a 1600 a mio parere il dx può andare oltre i 1600 meglio FX wink.gif

Ciao ciao
ubi747
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 24 2014, 08:22 PM) *
La domanda che devi farti è che iso ti servono, fino a 1600 a mio parere il dx può andare oltre i 1600 meglio FX wink.gif

Ciao ciao

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.