Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
vettori
Insomma la questione è che da quando sono a Caorle al mare, mi sveglio tutti i giorni alle 4.00 di mattina... All'inizio era una seccatura poi mi sono detto beh, approfittiamo per fotografare un'alba visto che non l'ho mai fatto... Detto fatto sono uscito alle 4.15... sono stato fuori fino alle 6 circa, nell'ordine ho incontrato due tedesche sulla 30-ina ubriache con al seguito bottiglie di birra, vecchiette che andavano a fare un po' di movimento nell'acqua, altra coppia di ragazze straniere sulla 20-ina (e qui mi sono chiesto... ma perché ste ragazze sono tutte senza compagnia... wink.gif ), gente col cane ecc... Mi si è aperto un mondo che non conoscevo...
Poi quando stavo andando via sono arrivati dei ragazzini con fotocamera canon e cavalletto cinese e ragazzone in bici con nikon e sempre cavalletto cinese... ma ormai era tutto già passato credo non abbiano portato a casa un gran chè.

Vabbè vi metto uno degli scatti che ho tenuto per eventuali giudizi, critiche, ecc...

P.S.
Ho anche capito come mai mi sveglio sempre alle 4.00 quindi credo che non avrò altre occasioni a meno di mettere la sveglia... Se mi date dei consigli pero' cercherò di applicarli wink.gif

Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
lupens
La scana e bella. sulla sx vedono distorsione e aberrazione cromatica. Avrei ripreso più rocce a scapito del cielo dato che sono pochine.
Infine un rapido WB che eliminerà la dominante blu che rende fredda l'immagine mentre dovrebbe essere più calda. Ma son gusti.
maxbunny
Ciao, se c'era la possibilità avrei preferito più scogli davanti e meno cielo sopra, quest'ultimo poco interessante. La parte dx mi sembra particolarmente vuota, si ha l'impressione che accade tutto a sx. Quoto chi mi ha preceduto sulla distorsione evidente ( anche se a me non da particolarmente fastidio ). Il WB credo sia abbastanza reale, però proverei a scaldarlo un pò, non si sa mai. Il problema principale e che le condizioni meteo non ti hanno aiutato.
vettori
Grazie per i commenti.
Come si fa a evitare quel tipo di distorsione a 14mm ? Avrei penso potuto correggerla un po' in Photoshop però mi pare che rovini un po' la qualità dell'immagine quindi ho evitato essendo tra l'altro una parte poco interessante dell'immagine... Ci sono altri modi ?
Purtroppo la giornata era pessima, a me però non dispiace vedere i nuvoloni... Prossima volta farò delle prove con più scogli.

P.s.
A DX c'è solo il mare quindi è normale che sia vuoto wink.gif
maxbunny
Per le distorsioni io agisco principalmente in ACR, ma anche in PS. Esiste anche un ottimo software, PTlens
miciagilda
A parte la foto... cool.gif Non ci dici cos'era che ti faceva svegliare alle 4.00, se non sono indiscreta?
No, perché io ho il problema contrario, e non c'è un'alba che mi trovi sveglia e con la fotocamera accesa... Per me equivale a una tortura del 3° Reich... biggrin.gif


La foto la riguardo un po', non ho ancora capito cosa, ma c'è qualcosa che non mi convince.
ciao
Katia
vettori
QUOTE(miciagilda @ Jul 17 2014, 10:50 PM) *
A parte la foto... cool.gif Non ci dici cos'era che ti faceva svegliare alle 4.00, se non sono indiscreta?
No, perché io ho il problema contrario, e non c'è un'alba che mi trovi sveglia e con la fotocamera accesa... Per me equivale a una tortura del 3° Reich... biggrin.gif


Ops pensavo di averlo scritto... laugh.gif

Erano i bicchieri da mezzo litro di acqua e menta che mi bevevo la sera (da due a tre...). La natura chiamava... wink.gif
vettori
Qui un altro punto di ripresa (un ora prima circa). Questa è stata corretta per le distorsioni, nello scatto originale il campanile era completamente curvo verso il centro del fotogramma. Chiaramente dopo la correzione una gran parte del fotogramma l'ho dovuta croppare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
aretul
QUOTE(maxbunny @ Jul 17 2014, 07:53 PM) *
Ciao, se c'era la possibilità avrei preferito più scogli davanti e meno cielo sopra, quest'ultimo poco interessante. La parte dx mi sembra particolarmente vuota, si ha l'impressione che accade tutto a sx. Quoto chi mi ha preceduto sulla distorsione evidente ( anche se a me non da particolarmente fastidio ). Il WB credo sia abbastanza reale, però proverei a scaldarlo un pò, non si sa mai. Il problema principale e che le condizioni meteo non ti hanno aiutato.


Quoto Max e inoltre perchè hai scattato con un diaframma aperto (f/6,3) a scapito della nitidezza.
Un saluto.
Renato
Fabrizio9972
Ciao, direi che gli altri ti hanno già detto tutto, per la distorsione la cosa fondamentale è non inclinare la reflex verso il basso o verso l'alto, più la inclini e + il problema aumenta, prova semplicemente ad inquadrare la tv in casa e poi fallo dal basso o dall'alto e vedrai che le linee verticali vanno a farsi benedire tirando verso il bordo del frame.
Lavora sull'altezza del cavalletto e vedrai che il giusto compromesso si trova o almeno limiti i danni.
In uno scatto come il secondo questo è un accorgimento fondamentale e quando non puoi rispettarlo ti conviene stare larghissimo come inquadratura in modo che in postproduzione puoi recuperare la distorsione senza perdere buona parte del frame.

Ciao,
Fab
FabioPerillo
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 18 2014, 07:36 AM) *
Ciao, direi che gli altri ti hanno già detto tutto, per la distorsione la cosa fondamentale è non inclinare la reflex verso il basso o verso l'alto, più la inclini e + il problema aumenta, prova semplicemente ad inquadrare la tv in casa e poi fallo dal basso o dall'alto e vedrai che le linee verticali vanno a farsi benedire tirando verso il bordo del frame.
Lavora sull'altezza del cavalletto e vedrai che il giusto compromesso si trova o almeno limiti i danni.
In uno scatto come il secondo questo è un accorgimento fondamentale e quando non puoi rispettarlo ti conviene stare larghissimo come inquadratura in modo che in postproduzione puoi recuperare la distorsione senza perdere buona parte del frame.

Ciao,
Fab


...aggiungo solo che la seconda è decisamente più interessante della prima ma la composizione è molto sbilanciata a sinistra e pende a sinistra. hmmm.gif

Ciao Fabio
vettori
QUOTE(aretul @ Jul 18 2014, 06:45 AM) *
Quoto Max e inoltre perchè hai scattato con un diaframma aperto (f/6,3) a scapito della nitidezza.
Un saluto.
Renato


A 14mm l'iperfocale è a 1 metro a f6.3: non sono sicuro che avrei avuto dei vantaggi a chiudere ulteriormente, tra l'altro mi pare che il 14-24 lavori al suo meglio proprio tra f6.3 e f8 ?


QUOTE(alalunga @ Jul 18 2014, 07:39 AM) *
...aggiungo solo che la seconda è decisamente più interessante della prima ma la composizione è molto sbilanciata a sinistra e pende a sinistra. hmmm.gif


Purtroppo appena poco più a sinistra c'è un faro che spara contro l'obiettivo... Per la pendenza controllo, ma se ti mostro lo scatto originale prendi paura, il campanile sembra una banana... L'ho corretto con Photoshop filtro grandangolo adattato, impostando alcune linee dritte e cercando di bilanciare il tutto...

Riguardo alla distorsione sulla prima... Quelle costruzioni si trovano a bordo frame e ad una distanza di almeno 500mt... Sinceramente non credo ci sia modo di non farli apparire storti posizionando meglio la fotocamera. O sbaglio ...? Riprovero' biggrin.gif

grazie.gif
beniaminobenji
almeno a f8 o f11 dovevi chiudere.....l iperfocale c è pure a f 2.8 ma non mi puoi paragonare la pdc a f 2.8 e a f11
vettori
Questo un altro punto di ripresa più distante. Si vede la luce del faro a sinistra che avvicinandosi spara contro l'obiettivo. Qui non ho corretto le distorsioni del campanile ma solo impostato il profilo dell'obiettivo in lightroom. Purtroppo si perde gran parte della vista sul mare...

La prossima volta mi porto un ponteggio da muratore così' mi posiziono a tre metri di altezza e dovrei riuscire a centrare la composizione giusta wink.gif
Altrimenti un tilt-shift messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_9141-Modifica.jpg di anelyu, su Flickr
miciagilda
QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 09:46 AM) *
Questo un altro punto di ripresa più distante. Si vede la luce del faro a sinistra che avvicinandosi spara contro l'obiettivo. Qui non ho corretto le distorsioni del campanile ma solo impostato il profilo dell'obiettivo in lightroom. Purtroppo si perde gran parte della vista sul mare...

La prossima volta mi porto un ponteggio da muratore così' mi posiziono a tre metri di altezza e dovrei riuscire a centrare la composizione giusta wink.gif
Altrimenti un tilt-shift messicano.gif

https://www.flickr.com/photos/anelyu/14477749930/
D4S_9141-Modifica.jpg di anelyu, su Flickr


Quest'ultima per me nell'insieme è la più interessante, anche se col campanile così al centro.

Aaah, era il barile di acqua e menta? Peccato... il tragitto letto-bagno-letto non sarebbe sufficiente a svegliarmi... laugh.gif
vettori
QUOTE(beniaminobenji @ Jul 18 2014, 09:45 AM) *
almeno a f8 o f11 dovevi chiudere.....l iperfocale c è pure a f 2.8 ma non mi puoi paragonare la pdc a f 2.8 e a f11


Ne ho anche a diaframmi più chiusi, controllerò la resa, grazie


QUOTE(miciagilda @ Jul 18 2014, 09:51 AM) *
Aaah, era il barile di acqua e menta? Peccato... il tragitto letto-bagno-letto non sarebbe sufficiente a svegliarmi... laugh.gif


Eh, allora non resta che la sveglia wink.gif
beniaminobenji
QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 09:46 AM) *
Questo un altro punto di ripresa più distante. Si vede la luce del faro a sinistra che avvicinandosi spara contro l'obiettivo. Qui non ho corretto le distorsioni del campanile ma solo impostato il profilo dell'obiettivo in lightroom. Purtroppo si perde gran parte della vista sul mare...

La prossima volta mi porto un ponteggio da muratore così' mi posiziono a tre metri di altezza e dovrei riuscire a centrare la composizione giusta wink.gif
Altrimenti un tilt-shift messicano.gif

https://www.flickr.com/photos/anelyu/14477749930/
D4S_9141-Modifica.jpg di anelyu, su Flickr


Meglio come composizione....ma ora mi devi spiegare perchè hai fatto un balzo da 6.3 a 18??? why?....così si che perdi nitidezza....con un f11 hai ancora nitidezza, almeno credo, non ho una d4s....ma secondo me ci stai molto tranquillo a f11....a f18 hai perso tantissimo dettaglio ai bordi....guarda bene il bordo sx...è morbido a palla..credo sia causa dell f18...inoltre è presente aberrazione cromatica proprio li e la foto mi pare che penda a sx o ha della distorsione.

Scusa la franchezza wink.gif

Beniamino
vettori
QUOTE(beniaminobenji @ Jul 18 2014, 10:04 AM) *
Meglio come composizione....ma ora mi devi spiegare perchè hai fatto un balzo da 6.3 a 18??? why?....così si che perdi nitidezza....con un f11 hai ancora nitidezza, almeno credo, non ho una d4s....ma secondo me ci stai molto tranquillo a f11....a f18 hai perso tantissimo dettaglio ai bordi....guarda bene il bordo sx...è morbido a palla..credo sia causa dell f18...inoltre è presente aberrazione cromatica proprio li e la foto mi pare che penda a sx o ha della distorsione.

Scusa la franchezza wink.gif

Beniamino


Ci mancherebbe uno posta qui apposta, altrimenti si guarda le foto da solo wink.gif

Il casino a sinistra nasce soprattutto dall'aver applicato il profilo obiettivo in lightroom, di solito non lo faccio quasi mai, ma in questo caso ho provato perché a me lo scatto non piace molto, quasi lo cancellavo, l'ho tenuto solo perché ha una composizione diversa.

Per il diaframma, qui avevo cose molto più' vicine che rispetto all'altro scatto (dove forse non sembra ma gli scogli saranno stati a 2 metri), per questo ho chiuso di più; con il sensore della D4 ho visto che puoi tirare tranquillamente fino a f22, anche oltre, poi è chiaro che anche l'obiettivo cambia resa...

Faremo molte altre prove biggrin.gif, il paesaggio non è mai stato il mio campo ma ora mi sto appassionando un pochino quindi persevererò.
beniaminobenji
QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 10:19 AM) *
Ci mancherebbe uno posta qui apposta, altrimenti si guarda le foto da solo wink.gif

Il casino a sinistra nasce soprattutto dall'aver applicato il profilo obiettivo in lightroom, di solito non lo faccio quasi mai, ma in questo caso ho provato perché a me lo scatto non piace molto, quasi lo cancellavo, l'ho tenuto solo perché ha una composizione diversa.

Per il diaframma, qui avevo cose molto più' vicine che rispetto all'altro scatto (dove forse non sembra ma gli scogli saranno stati a 2 metri), per questo ho chiuso di più; con il sensore della D4 ho visto che puoi tirare tranquillamente fino a f22, anche oltre, poi è chiaro che anche l'obiettivo cambia resa...

Faremo molte altre prove biggrin.gif, il paesaggio non è mai stato il mio campo ma ora mi sto appassionando un pochino quindi persevererò.



MMMMMMMMM

hmmm.gif
vettori
QUOTE(beniaminobenji @ Jul 18 2014, 10:30 AM) *
MMMMMMMMM

hmmm.gif


Ho molti scatti che non sono male a F32 (con un obiettivo macro), uno addirittura a F45 che mi ha sorpreso... Se ti va guarda su flickr la sezione macro, quella a F45 è un moscone.
Fabrizio9972
QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 09:37 AM) *
A 14mm l'iperfocale è a 1 metro a f6.3: non sono sicuro che avrei avuto dei vantaggi a chiudere ulteriormente, tra l'altro mi pare che il 14-24 lavori al suo meglio proprio tra f6.3 e f8 ?


Come ti ha detto Beniamino in uno scatto di paesaggio una delle cose più importanti da prendere in considerazione è la profondità di campo, se hai un primo piano quel diaframma raramente basterà per avere bene a fuoco tutto il frame, vero che il 14-24 (l'ho usato per più di 3 anni prima di passare allo Zeiss da 15mm) da il meglio a quel diaframma ma la perdita tra f6.3 e f11 è praticamente impercettibile mentre in compenso una maf non perfetta nei paesaggi crea danni reali, calcola che a me poi danno del matto per quanto riguarda la nitidezza, hehe
Se vuoi lavorare paesaggisticamente a f6.3 con dei primi piani allora affidati al focus stacking che è la soluzione migliore ma sinceramente visto che con un primo piano a 50cm già hai zero problemi non vedo perchè ci si debba complicare la vita per niente.
Io con lo Zeiss ho la maggior nitidezza e la totale assenza di vignettatura a f/8 ma lavoro quasi sempre a f/11 e la perdita è impercettibile, se salgo oltre f/13 invece vado in diffrazione evidente (perchè a livello puramente tecnico c'è già a f/8) ma penso che la D4s la soffra meno.
Devi calcolare poi che anche in iperfocale il punto realmente a fuoco è sempre solo uno, per il resto il nostro occhio viene ingannato e vede a fuoco anche quello che non lo è perfettamente ma se hai l'occhio fino e abituato ad una certa nitidezza la differenza la vedi.



QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 09:37 AM) *
Riguardo alla distorsione sulla prima... Quelle costruzioni si trovano a bordo frame e ad una distanza di almeno 500mt... Sinceramente non credo ci sia modo di non farli apparire storti posizionando meglio la fotocamera. O sbaglio ...? Riprovero' biggrin.gif


A bordo frame quasi tutti gli obbiettivi hanno distorsione ma nel tuo scatto la vedo anche nel centro sulle ombre delle nuvole, la reflex era sicuramente inclinata, vedrai che se la tieni ben posizionata il problema al centro sarà nullo e sui bordi in moltissimi casi la correzione lente risolve da sola la situazione, io spesso scatto con la reflex inclinata, non mi piace schiacciare troppo i campi abbassando il cavalletto, e poi quindi sono costretto a lavorare per correggere la distorsione, solitamente duplico il livello e poi lavoro con calma e pazienza selezionando e raddrizzando solo i particolari afflitti da distorsione lavorando di modifica/trasforma e gomma per risolvere il problema.


QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 09:46 AM) *
La prossima volta mi porto un ponteggio da muratore così' mi posiziono a tre metri di altezza e dovrei riuscire a centrare la composizione giusta wink.gif
Altrimenti un tilt-shift messicano.gif


Sarebbe comodo, io spesso penso ad una scala, hehe, a parte gli scherzi se riesci a limitare il problema in fase di scatto poi in post risolvi, se però non stai attento mentre componi poi ti ritrovi un frame difficile da correggere e magari togli una distorsione creandone un'altra, in certi casi poi le lenti decentrabili sono l'unica soluzione ma non penso che questa situazione fosse una di quelle limite, se vedi che non riesci a ottenere in fase di scatto un risultato perfetto stai largo come inquadratura così poi in post correggendo la distorsione non andrai a perdere parti del frame che ti interessano.

QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 10:19 AM) *
Il casino a sinistra nasce soprattutto dall'aver applicato il profilo obiettivo in lightroom, di solito non lo faccio quasi mai, ma in questo caso ho provato perché a me lo scatto non piace molto, quasi lo cancellavo, l'ho tenuto solo perché ha una composizione diversa.


Controlla anche la tua lente come si comporta ai bordi a diversi diaframmi, ti stupirai delle differenze che ci possono essere, se usi un diaframma non ottimale e ci aggiungi un pò di distorsione a causa dell'inclinazione e poi correggi tramite il profilo lente il patatrac è spiegato.

QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 10:19 AM) *
Per il diaframma, qui avevo cose molto più' vicine che rispetto all'altro scatto (dove forse non sembra ma gli scogli saranno stati a 2 metri), per questo ho chiuso di più; con il sensore della D4 ho visto che puoi tirare tranquillamente fino a f22, anche oltre, poi è chiaro che anche l'obiettivo cambia resa...


Io prima di passare alla D800e avevo una D3s e fino a f/16 non avevo nessun problema di diffrazione, dopo la perdita di nitidezza si notava, ora col sensore più denso della D800e se posso sto a f/11 cercando di non arrivare mai a f/16, penso che con la D4s se scatti un paesaggio a f22 avrai sempre diffrazione, fai una semplice prova, mettiti in iperfocale e fai lo stesso scatto coi diaframmi che vanno da f/8 a f/22, scatta logicamente con un primo piano a circa 60cm di distanza che solitamente è una delle situazioni classiche da paesaggio, scommetto che quando arrivi a f/16 noterai che non avrai più un guadagno nella profondità di campo ma anzi perderai nitidezza.

QUOTE(vettori @ Jul 18 2014, 10:33 AM) *
Ho molti scatti che non sono male a F32 (con un obiettivo macro), uno addirittura a F45 che mi ha sorpreso... Se ti va guarda su flickr la sezione macro, quella a F45 è un moscone.


In macro non devi riprendere un qualcosa a 60cm e un qualcos'altro a 200m volendoli entrambi a fuoco, il discorso è totalmente diverso, lavori su pochissima profondità di campo e pretendi lo sfondo sfocato.

Ciao,
Fab
vettori
^^^

Che dire, è un piacere quando nel forum si condivide in questo modo!

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.