Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
marcblond
E già, perchè i professionisti sono nati "imparati"..., come se bastasse aprire la partita IVa per fare delle belle foto... bah!

http://libernazione.it/gli-aspiranti-fotog...rotto-il-c...o/
Antonio Canetti
il link non funziona.

Antonio
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 14 2014, 09:17 PM) *
il link non funziona.

Antonio


evidentemente anche il Link ha voluto mantenere fede..e si è rotto pure lui. messicano.gif
marcblond
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 14 2014, 09:17 PM) *
il link non funziona.

Antonio


prurtroppo non funziona perche la parola è censurata.
Freeway
nel link sostituire i puntini con "azz"
Method
laugh.gif

Spettacolo!
d.kalle
Un Signore...
maurizio angelin
I soliti comunisti radical-chich messicano.gif
_FeliX_
Innegabile che ci sia del vero in quello che scrive, ne ho letti tanti di simili, anche più pungenti e senza volgarità.

Resto dell'idea che chi scrive queste cose (non solo in fotografia) sia qualcuno che voleva arrivare e non è arrivato.
clive73
Molte persone dovrebbero adottare come stile di vita il "vivi e lascia vivere"... cmq questo articolo si potrebbe adattare a qualunque hobby che uno fa... Ha scelto il discorso fotografico per chissà quale motivo...
federico777
QUOTE(clive73 @ Jul 15 2014, 11:23 AM) *
Molte persone dovrebbero adottare come stile di vita il "vivi e lascia vivere"... cmq questo articolo si potrebbe adattare a qualunque hobby che uno fa... Ha scelto il discorso fotografico per chissà quale motivo...


Pollice.gif

Federico
Fabio_Conte
QUOTE(Fel68 @ Jul 14 2014, 10:13 PM) *
Innegabile che ci sia del vero in quello che scrive, ne ho letti tanti di simili, anche più pungenti e senza volgarità.

Resto dell'idea che chi scrive queste cose (non solo in fotografia) sia qualcuno che voleva arrivare e non è arrivato.


Concordo con te! Le persone "saputelle" che si permettono di scrivere, aggiungo: sgrammaticato, cose di cui conoscono ben poco, nonché la natura dell'evoluzione, la crescita per migliorarsi, ecc... ma non solo in ambito fotografico, ma in tutti, non meritano attenzioni.
Certe affermazioni evidenziano, quello che, permettetemi, io definisco: "Prospetto dell'ignoranza". Creano rumore per rendere sordo il lettore.
Alziamo i calici al cielo e brindiamo a l'ennesimo somaro che ci ha donato un articolo spassoso...

Buona giornata a tutti, ciaooo
Fabio
nonnoGG
Buongiorno... smile.gif

Intanto un grazie.gif per il ripasso di argomenti interessanti (quasi) dimenticati... laugh.gif

Voi non avete idea del regalo meraviglioso che mi fece la nonna in occasione di 11 compleanni fa: insieme a una cucina Ikea da montare e personalizzare (circa 450 pezzi...) ed al classico avvitatore, mi fece trovare "infiocchettata" una stupenda śega multifunzione Scorpion, imponendomi la professione di falegname ufficiale. hmmm.gif

Alle mie (minime e appena percettibili, o forse da lei intuite) rimostranze, ricordo vagamente la posa "imperiale" e la frase sibilante che uscì dalla boccuccia di rosa: "se una Nikon ha fatto di te un mediocre fotografo, questa bella śega farà di te un grande falegname..." biggrin.gif

I soliti maligni -lettori di ingenui sottintesi- sono pregati di astenersi, pena l'obbligo di lettura di "qualcosina" di incensurato sul mio blog... ( ͡° ͜ʖ ͡°)

Dopo la cucina mi ha regalato la "macchina del gas" e tutto il resto, imponendomi anche la professione di chef, per cui -prima che rientri- vado a preparare il pranzo...

Salutoni.

nonnoGG

PS: aspetto che mi regali un bisturi, e poi mi trasformo in chirurgo... appena si lamenta del dolore le farò notare che doveva prima regalarmi l'attrezzatura dell'anestesista... ( ͡° ͜ʖ ͡°)



_FeliX_
QUOTE(Fabio_Conte @ Jul 15 2014, 12:00 PM) *
Concordo con te! Le persone "saputelle" che si permettono di scrivere, aggiungo: sgrammaticato, cose di cui conoscono ben poco, nonché la natura dell'evoluzione, la crescita per migliorarsi, ecc... ma non solo in ambito fotografico, ma in tutti, non meritano attenzioni.
Certe affermazioni evidenziano, quello che, permettetemi, io definisco: "Prospetto dell'ignoranza". Creano rumore per rendere sordo il lettore.
Alziamo i calici al cielo e brindiamo a l'ennesimo somaro che ci ha donato un articolo spassoso...

Buona giornata a tutti, ciaooo
Fabio



Del resto uno che a tavola da buon italiano medio (cre) ama conversare di fi.ga e calcio, cosa vuoi che partorisca dalla mente?
Uomo estremamente interessante... infatti i commenti delle donne pensanti sono lucidi e illuminanti. hmmm.gif
jones4
QUOTE(Fel68 @ Jul 15 2014, 01:09 PM) *
Del resto uno che a tavola da buon italiano medio (cre) ama conversare di fi.ga e calcio, cosa vuoi che partorisca dalla mente?
Uomo estremamente interessante... infatti i commenti delle donne pensanti sono lucidi e illuminanti. hmmm.gif


Pienamente d'accordo!
Anche se l'articolo mi ha fatto sorridere...tendo a prendere queste cose con la leggerezza che meritano, anche perché non lo vedo un'articolo da Pulitzer messicano.gif

Matteo

@nonnoGG: forse la nonna credeva che un minimo di esperienza giovanile in "falegnameria" l'avessi avuta!!?!? messicano.gif
Marcus Fenix
QUOTE(d.kalle @ Jul 14 2014, 09:40 PM) *
Un Signore...



Già per far ridere una certa fascia di interlocutori, che conversa di calcio e di foca in attesa della bruuschetta occorre essere coloriti.

Non mi ha molto divertito a dire il vero, ma ad essere sincero di calcio mastico poco, se non parmiggiano, e la foca porella a tavola non ce la vedo comoda.
GiulianoPhoto
QUOTE(marcblond @ Jul 14 2014, 09:12 PM) *
E già, perchè i professionisti sono nati "imparati"..., come se bastasse aprire la partita IVa per fare delle belle foto... bah!

http://libernazione.it/gli-aspiranti-fotog...rotto-il-c...o/



laugh.gif ahahaha

Per me è stato uno sfogo simpatico, chissenefrega della volgarità... che punta dritto ad un sentimento anche di invidia nei confronti di chi già nelle prime 1000 foto magari è più bravo laugh.gif
Franco.DeFabritiis
My two cents:
I blogger hanno rotto il c...o! laugh.gif
nonnoGG
QUOTE(jones4 @ Jul 15 2014, 02:21 PM) *
<<cut>>

Matteo

@nonnoGG: forse la nonna credeva che un minimo di esperienza giovanile in "falegnameria" l'avessi avuta!!?!? messicano.gif

Hai ragione... purtroppo ad una certa (quasi quarta...) età la memoria (e non solo, dicono i maligni) comincia a perdere qualche colpo. laugh.gif

In effetti, sull'argomento, avevo solo esperienze... oramai dimenticate :

IPB Immagine

Tutt'altra cosa rispetto ai moderni giocattoli elettromeccanici... Police.gif

Buon pomeriggio, è l'ora della pennichella... wink.gif

nonnoGG
Method
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 15 2014, 02:52 PM) *
My two cents:
I blogger hanno rotto il c...o! laugh.gif


Benvengano invece. Blog, Forum, Siti...
Sono le pagine faKebook che hanno rotto i marones... come tutta quella schiera di (dis)social network.
Marcus Fenix
QUOTE(marcblond @ Jul 14 2014, 09:12 PM) *
E già, perchè i professionisti sono nati "imparati"..., come se bastasse aprire la partita IVa per fare delle belle foto... bah!

http://libernazione.it/gli-aspiranti-fotog...rotto-il-c...o/



QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 15 2014, 02:52 PM) *
My two cents:
I blogger hanno rotto il c...o! laugh.gif



QUOTE(Method @ Jul 15 2014, 03:26 PM) *
Benvengano invece. Blog, Forum, Siti...
Sono le pagine faKebook che hanno rotto i marones... come tutta quella schiera di (dis)social network.


Insomma tutti con i gioielli a pezzi, io invece preferisco: "non ti curar di loro ma guarda e passa".
Method
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 15 2014, 03:41 PM) *
"non ti curar di loro ma guarda e passa".


Bhè, questo è già di default così... come fai a curarti di qualcuno che è rivolto su quel dannato aggeggio 24/7?
In una società di zombie, guardi e passi per forza.
fabio_botteon
e se ben anche non si ricordano che sono partiti anche loro senza sapere una mazza, e oggi si sentono come una mazza ferrata, sono più luc loro di quelli che almeno provano a fare qualcosa piuttosto di lamentarsi e basta...
e se così non avete capito bene mi spiego meglio:
un professionista che ha paura, o gli da semplicemente fastidio, un neofita non ha capito due cose: 1) era un neofita anche lui e come tutti ha dovuto fare della strada, se quel neofita farà strada (studiando e quant'altro) allora potrà far paura, prima no; 2) se invece ha paura di una concorrenza sleale, deve aver più paura della strada che lui stesso ha fatto, perché se è capace di fare Fotografia, di quelle che traducono Idee, Sogni ed Emozioni, non può aver paura, perché ha dato valore ai suoi scatti e non solo alle sue parole...

Fabio.
ambryf93
Essendo io una delle persone che "aspirano" a questo mestiere, onestamente di fronte a questi link mi scoraggio e non poco. Insomma, non facciamo di tutta l'erba un fascio.

Io non mi reputo né esperta, né fotografa, nelle mie foto non ho mai messo "Photographer", tuttalpiù il mio nome (non credo sia quello che faccia scalpore).

Io per prima ho visto persone che da una D90, un corso GRATIS di 5 lezioni e un paio di workshop, in un anno sono passate a una D600 e vanno a giro col gilet "Photographer" e si sentono parecchio sto ciufolo (passatemi il termine), hanno pIva, sito e pagina social, e poi li vedi che campano sempre col primo lavoro che fanno. Per l'amor del cielo, alcune foto belle, inquadrature giuste, la tecnica c'è...ma poi? Tutto Ps e poche emozioni se non addirittura foto che a me sembrano piatte (non che le mie siano migliori eh...ma anche il mio occhio può esprimere la sua visione).

Sempre io, che non mi sembrerebbe vero di affiancarmi a un fotografo (anche a gratis) per farmi le ossa, capire il più possibile come lavora un professionista e migliorare, ho visto persone che magari fuori da una chiesa scattano con una FF, il 24-70 e poi c'hanno il flash alzato, e vanno dal fotografo ufficiale a dirgli "Se ti servisse un secondo fotografo io l'attrezzatura ce l'ho...", come se fosse solo l'attrezzatura a contare.

Io, dal basso della mia inesperienza, con la voglia di imparare (ma le possibilità di investire sugli approfondimenti in termine economico ridotte), con la mia D3000 del ciufolo e una D200 presa da poco, che devo pensare di fronte a tutto questo? Onestamente mi passa la voglia, perché non mi va di sentirmi messa nel mucchio di quelli che "c'hanno la reflex e si sentono fotografi".
Roberto.Rosso
L'autore di quell'articolo è un idiota ma non mi piace neppure la tua risposta. Che ti frega a te di quel che fanno gli altri? Li osservi per il bel gusto di metterli alla gogna nei forum per sfogarti? Se quel 93 è la tua data di nascita ti perdono perché sei nata ieri, però ti invito a guardare meno gli altri fotografi (bravi o ridicoli non è affar tuo) e a scattare di più. Procedi nella tua strada senza farti tutte ste seghe mentali ed un giorno potrai definiti a buon diritto fotografa.
ambryf93
QUOTE(piumacorvina @ Jul 17 2014, 09:49 AM) *
L'autore di quell'articolo è un idiota ma non mi piace neppure la tua risposta. Che ti frega a te di quel che fanno gli altri? Li osservi per il bel gusto di metterli alla gogna nei forum per sfogarti? Se quel 93 è la tua data di nascita ti perdono perché sei nata ieri, però ti invito a guardare meno gli altri fotografi (bravi o ridicoli non è affar tuo) e a scattare di più. Procedi nella tua strada senza farti tutte ste seghe mentali ed un giorno potrai definiti a buon diritto fotografa.


Se il mio anno di nascita giustifica il concetto che volevo esprimere, andiamo bene...
Quello che volevo dire, esprimendo anche gli esempi (che NON ho citato "per metterli alla gogna nei forum"), è che per colpa di alcuni soggetti come quelli che viene fatta di tutta l'erba un fascio e quindi chi dice "io aspiro a essere fotografo un giorno" non viene preso seriamente, ma anzi viene considerato l'ennesimo che ha la reflex e crede che dall'oggi al domani si diventi fotografi in 4 balletti, scoraggiando così la sua "impresa" in partenza. Poi c'è chi ci è riuscito davvero in 4 salti, ma deve aver avuto una gran fortuna (per non dire di peggio), o un talento naturale, altrimenti non si spiega.
_FeliX_
QUOTE(ambryf93 @ Jul 17 2014, 10:00 AM) *
Se il mio anno di nascita giustifica il concetto che volevo esprimere, andiamo bene...
Quello che volevo dire, esprimendo anche gli esempi (che NON ho citato "per metterli alla gogna nei forum"), è che per colpa di alcuni soggetti come quelli che viene fatta di tutta l'erba un fascio e quindi chi dice "io aspiro a essere fotografo un giorno" non viene preso seriamente, ma anzi viene considerato l'ennesimo che ha la reflex e crede che dall'oggi al domani si diventi fotografi in 4 balletti, scoraggiando così la sua "impresa" in partenza. Poi c'è chi ci è riuscito davvero in 4 salti, ma deve aver avuto una gran fortuna (per non dire di peggio), o un talento naturale, altrimenti non si spiega.




Ti piace la fotografia, vuoi imparare, vuoi crescere, non ti serve altro, non farti demoralizzare da un articoletto del genere. Se vuoi tener conto del giudizio di qualcuno, ascolta solo quello delle persone intelligenti, serie, che sicuramente non scriverebbero mai quelle idiozie volgari su qualcuno che, giusto o sbagliato che sia, decide di iniziare a fotografare.
Vai per la tua strada.
F.Giuffra
La crisi scatena l'aggressività e il cannibalismo ma da sempre c'è una certa insofferenza dai fotografi anziani, sopratutto quelli professionisti, per questa marea di persone che scattano con telefonini e ammennicoli vari.

A parte che non si può fermare il progresso, è come se gli scribacchini si lamentassero che la scolarizzazione universale ha tolto loro il lavoro ed il pane, ma poi come si fa a definire chi è un fotografo bravo ed uno scarso?

IPB Immagine

Vi faccio un esempio, un tempo il medico più bravo era quello che sapeva fare tutto, il medico di campagna che doveva improvvisarsi cardiologo, ginecologo, oculista, dentista, ecc. Ormai il più bravo è quello che fa solo una cosa, il super specialista, che fa tutti i corsi, che compra tutti i macchinari più specifici. Ci sono dentisti che fanno solo un passaggio ma lo fanno meglio di qualunque altro, ma per il resto sono meno aggiornati di un qualunque generico, ovviamente. E così ci sono fotografi specializzati nella subacquea, altri nella macro, astronomia, eccetera. Insomma, anche il fotografo più esperto del mondo (in una specialità!) deve restare modesto perché per altri lui può apparire come i principianti che detesta.

Ma sopratutto l'arte è gusti personali, io posso fare una foto nitidissima, che segue tutti i canoni delle regole classiche e moderne ma che non dice nulla a nessuno. E magari dopo la morte uno che fa foto che io schifo verrà celebrato come il più bravo di tutti i tempi, chissà! Sono gusti, su cui disputare è tempo perso.


IPB Immagine


Insomma, chi si loda si "imbroda".
Roberto.Rosso
concordo, però chi si sta lodando? smile.gif

Ambryf93 la tua età magari spiega perchè anzichè scattare molto e pensare solo a crescere come dovresti, presti attenzione ai soggetti che descrivi. Se anche tali soggetti esistono, a te che te ne frega? Cambia o rischi di scendere allo stesso livello del beota che ha scritto l'articolo in quel blog.
Pensa a far foto, a studiare ed anche a confrontarti ma fallo con l'opera dei professionisti che espongono anche sul web, non con il signore che si piazza davanti ad una chiesa con la sua reflex, che fino a prova contraria può anche essere molto più preparato di te.
Method
QUOTE(ambryf93 @ Jul 17 2014, 10:00 AM) *
Se il mio anno di nascita giustifica il concetto che volevo esprimere, andiamo bene...
Quello che volevo dire, esprimendo anche gli esempi (che NON ho citato "per metterli alla gogna nei forum"), è che per colpa di alcuni soggetti come quelli che viene fatta di tutta l'erba un fascio e quindi chi dice "io aspiro a essere fotografo un giorno" non viene preso seriamente, ma anzi viene considerato l'ennesimo che ha la reflex e crede che dall'oggi al domani si diventi fotografi in 4 balletti, scoraggiando così la sua "impresa" in partenza. Poi c'è chi ci è riuscito davvero in 4 salti, ma deve aver avuto una gran fortuna (per non dire di peggio), o un talento naturale, altrimenti non si spiega.


C'è poco da fare, come ogni cosa bisogna aspettare che scemi sta moda.
Io stesso ho sempre girato per strada con la reflex negli anni passati... Oggi non lo faccio più.
Prima ti notavano in pochi e chi ti notava era anche incuriosito/divertito, oggi ti notano tutti e anche se tu sei in giro per farti gli affari tuoi o fotografare ben altro rispetto alla gente passante, la massa si divide principalmente in due tipologie che pensano:

-ecco l'ennesimo sfigato con la reflex.
-chi è qul tizio, cosa vuole? Che non si azzardi a farmi una foto perchè la mia faccia su internet non la voglio.

Poi magari qualcuno più rilassato e tranquillo lo trovi, ma sono sempre meno.

Detto questo, lo "sfogo" sugli aspiranti fotografi di quel Blogger a me è piaciuto, mi ha fatto ridere...
Tu magari sei giovane e hai iniziato da qualche anno, ma effettivamente, come dice l'autore del blog, c'è gente che a 30 anni ed oltre, di punto in bianco si compra una reflex... pur non avendo mai AVUTO NIENTE a che fare con la fotografia in 30 anni... Ma se la compra OGGI guardacaso. (per poi vendere tutto tra qualche anno, non preoccupatevi).
E lì mi dispiace, ma salvo rarissimi casi, sono più che daccordo con il blogger... hanno rotto il c...o.



F.Giuffra
QUOTE(Method @ Jul 17 2014, 12:17 PM) *
E lì mi dispiace, ma salvo rarissimi casi, sono più che daccordo con il blogger... hanno rotto il c...o.

In questo mondo di ladri senza alcun pudore ci sono tanti altri motivi ben più gravi per rodersi il fegato, altro che gli aspiranti fotografi che in fondo non fanno del male a nessuno.
agarest
L'unica cosa che mi sento di dire è che ci sono anche molti che sostituiscono il tubo del water senza essere idraulici di professione, che cambiano presa all'impianto elettrico di casa senza essere elettricisti, che costruiscono tavolini senza essere falegnami o portano in giro amici in auto senza essere tassisti.
Questo dovrebbe dare altrettanto fastidio ai professionisti come i fotoamatori infastidiscono i fotografi professionisti.

E come ho sempre pensato, se un professionista si preoccupa tanto di chi fa la stessa sua attività in modo "amatoriale" significa che forse ha paura di non esserne più bravo o garantire una qualità migliore.
Le cose sono 2: 1) è solo una paura ma i risultati parleranno per lui 2) il professionista non è così bravo e forse merita la pIva meno del "amatore".

Forse la fotografia da più fastidio perchè si vede nei social continuamente, se invece su FB al posto di mettere foto si scrivesse "oggi ho riparato la lavastoviglie", "ieri ho cambiato la resistenza del forno", "ho comprato il legno per farmi gli scaffali" allora ogni professionista dovrebbe lamentarsi... Ma per fortuna queste cose, foto amatoriali incluse, si sono sempre fatte anche se non così pubblicamente.
Method
Ho lavorato per anni in un laboratorio di stampa...
Bene, il cliente medio, all'epoca della pellicola, aveva un minimo di cultura fotografica che trasperiva anche dai suoi scatti.
Oggi no, c'è un'IGNORANZA FOTOGRAFICA che fa spavento e si diffonde a macchia d'olio. La vittima è la fotografia e chi campa con essa.
Il fratello si sposa: bene, chiamo mio cugggino con la reflex.
L'azienda ha bisogno di foto food per le confezioni dei prodotti alimentari: bene c'è l'amico dell'amico con la Coolpix, ci pensa lui.
Tizio è in politica e ha bisogno di foto per la compagna elettorale: bene, c'è il figlio del gommista con la D3000 e 3000 contatti faKebook.

Ora, senza fare di tutta l'erba un fascio, posso molto tranquillamente sostenere che la maggioranza delle persone che hanno in casa una reflex, non ha ne la tecnica ne la cultura sopratutto per svolgere un lavoro professionale.
Va da se che con il proliferare di questa gente, l'ignoranza fotografica dilaga, anche tra i potenziali clienti ovviamente, che non sanno distinguere una buona foto da uno scatto qualunque.
E ci rimette la fotografia ovviamente.

E' come se dei semplici appasionati di storia si mettessero a fare lezioni di storia nelle scuole, stravolgendo i fatti e lasciando lacune qua e la. Vi sembra normale? Corretto? Utile? Edificante?

L'esempio con chi ripara la lavatrice, il forno o cotruisce un tavolino non è molto calzante... solitamente sono lavori che si fanno PER SE STESSI, con tutti i rischi del caso.
Anche io mi sono riparato il computer in casa, ma non mi sognerei mai di andare a riparare il computer a casa altrui, non saprei manco dove mettere le mani in certi casi. E non mi metto a PUBBLICIZZARE le mie riparazioni...

Inoltre, un conto è chi fa il fotografo "artista", ha progetti suoi, conceptual, mostre.... aldilà della cultura o meno, è un'artista che lavora per se stesso ed è anche libero di fare magre figure eventualmente.
Discorso diverso per chi con la fotografia fa servizi ad altra gente e si fa pure pagare.

C'è poco studio, poco buon senso e troppo protagonismo in giro.
BloodyTitus
Dopo l'articolo ho capito perchè non trovo più la reflex....lòl
_FeliX_
QUOTE(agarest @ Jul 17 2014, 02:17 PM) *
L'unica cosa che mi sento di dire è che ci sono anche molti che sostituiscono il tubo del water senza essere idraulici di professione, che cambiano presa all'impianto elettrico di casa senza essere elettricisti, che costruiscono tavolini senza essere falegnami o portano in giro amici in auto senza essere tassisti.
Questo dovrebbe dare altrettanto fastidio ai professionisti come i fotoamatori infastidiscono i fotografi professionisti.

E come ho sempre pensato, se un professionista si preoccupa tanto di chi fa la stessa sua attività in modo "amatoriale" significa che forse ha paura di non esserne più bravo o garantire una qualità migliore.
Le cose sono 2: 1) è solo una paura ma i risultati parleranno per lui 2) il professionista non è così bravo e forse merita la pIva meno del "amatore".

Forse la fotografia da più fastidio perchè si vede nei social continuamente, se invece su FB al posto di mettere foto si scrivesse "oggi ho riparato la lavastoviglie", "ieri ho cambiato la resistenza del forno", "ho comprato il legno per farmi gli scaffali" allora ogni professionista dovrebbe lamentarsi... Ma per fortuna queste cose, foto amatoriali incluse, si sono sempre fatte anche se non così pubblicamente.



Dov'è che si firma per farti Presidente???

Hai colpito in pieno!

Tutti i fotografi che vorrebbero la gloria popolare, le luci della ribalta, la fama da grande immortalità, ma si rendono conto che non ce la stanno facendo, ecco che vengono fuori con lo sparare a zero sui più deboli, che sono quelli che iniziano, e che come loro, hanno più o meno grandi aspirazioni. Un comportamento deprecabile, ma umano.
Putroppo, come hai ben evidenziato, la categoria dei fotografi, eccelle in questa devianza comportamentale.

C'è un fotografo che riscuote molto successo in questo forum nella sezione "c.uli e t.ette al silicone con obbligatorio contorno di trash-tatoo" o se volete chiamamola pure sezione " c.uli a pecorella in situazioni dove c.ulo e pecorella c'entrano un caxxo" che ha elogiato l'articolo del nostro blogger... ovvio, fa parte di quella categoria di fotografi che si, lavora e sbarca il lunario con la reflex, ma non riesce a contare altri fans fuori dal nital forum.
agarest
QUOTE(Method @ Jul 17 2014, 02:38 PM) *
Il fratello si sposa: bene, chiamo mio cugggino con la reflex.
L'azienda ha bisogno di foto food per le confezioni dei prodotti alimentari: bene c'è l'amico dell'amico con la Coolpix, ci pensa lui.
Tizio è in politica e ha bisogno di foto per la compagna elettorale: bene, c'è il figlio del gommista con la D3000 e 3000 contatti faKebook.

E' come se dei semplici appasionati di storia si mettessero a fare lezioni di storia nelle scuole, stravolgendo i fatti e lasciando lacune qua e la. Vi sembra normale? Corretto? Utile? Edificante?

L'esempio con chi ripara la lavatrice, il forno o cotruisce un tavolino non è molto calzante... solitamente sono lavori che si fanno PER SE STESSI, con tutti i rischi del caso.
Anche io mi sono riparato il computer in casa, ma non mi sognerei mai di andare a riparare il computer a casa altrui, non saprei manco dove mettere le mani in certi casi. E non mi metto a PUBBLICIZZARE le mie riparazioni...

Inoltre, un conto è chi fa il fotografo "artista", ha progetti suoi, conceptual, mostre.... aldilà della cultura o meno, è un'artista che lavora per se stesso ed è anche libero di fare magre figure eventualmente.
Discorso diverso per chi con la fotografia fa servizi ad altra gente e si fa pure pagare.

C'è poco studio, poco buon senso e troppo protagonismo in giro.


E' proprio qui che cade il discorso secondo me.
Un appassionato di storia non insegna nelle scuole perchè non è un professore, non ha diplomi, lauree o attestati che lo documentano e teoricamente il professore, che lo fa di professione, lo dovrebbe fare meglio.
Anche qui possiamo discutere sul fatto che ci siano professori scarsi e appassionati molto bravi ma nelle scuole continueranno a chiamare i professori.
Secondo me stessa cosa vale per il fotografo, gessino, muratore, idraulico, riparatore di PC ecc.
Fin dove ci si può arrangiare per se stessi e per gli amici lo si fa e lo si è sempre fatto, dove si vuole qualità, professionalità ecc si va dal professionista.
Per un matrimonio per esempio si va dal fotografo, per camminare in centro e fare la foto in città ci si arrangia.
_FeliX_
QUOTE(Method @ Jul 17 2014, 02:38 PM) *
Ho lavorato per anni in un laboratorio di stampa...
Bene, il cliente medio, all'epoca della pellicola, aveva un minimo di cultura fotografica che trasperiva anche dai suoi scatti.
Oggi no, c'è un'IGNORANZA FOTOGRAFICA che fa spavento e si diffonde a macchia d'olio. La vittima è la fotografia e chi campa con essa.
Il fratello si sposa: bene, chiamo mio cugggino con la reflex.
L'azienda ha bisogno di foto food per le confezioni dei prodotti alimentari: bene c'è l'amico dell'amico con la Coolpix, ci pensa lui.
Tizio è in politica e ha bisogno di foto per la compagna elettorale: bene, c'è il figlio del gommista con la D3000 e 3000 contatti faKebook.

Ora, senza fare di tutta l'erba un fascio, posso molto tranquillamente sostenere che la maggioranza delle persone che hanno in casa una reflex, non ha ne la tecnica ne la cultura sopratutto per svolgere un lavoro professionale.
Va da se che con il proliferare di questa gente, l'ignoranza fotografica dilaga, anche tra i potenziali clienti ovviamente, che non sanno distinguere una buona foto da uno scatto qualunque.
E ci rimette la fotografia ovviamente.

E' come se dei semplici appasionati di storia si mettessero a fare lezioni di storia nelle scuole, stravolgendo i fatti e lasciando lacune qua e la. Vi sembra normale? Corretto? Utile? Edificante?

L'esempio con chi ripara la lavatrice, il forno o cotruisce un tavolino non è molto calzante... solitamente sono lavori che si fanno PER SE STESSI, con tutti i rischi del caso.
Anche io mi sono riparato il computer in casa, ma non mi sognerei mai di andare a riparare il computer a casa altrui, non saprei manco dove mettere le mani in certi casi. E non mi metto a PUBBLICIZZARE le mie riparazioni...

Inoltre, un conto è chi fa il fotografo "artista", ha progetti suoi, conceptual, mostre.... aldilà della cultura o meno, è un'artista che lavora per se stesso ed è anche libero di fare magre figure eventualmente.
Discorso diverso per chi con la fotografia fa servizi ad altra gente e si fa pure pagare.

C'è poco studio, poco buon senso e troppo protagonismo in giro.



Il tuo è un discorso condivisibile al 100%, però se alla gente va bene e piace la foto fatta dal cugino bisogna farsene una ragione. Non possiamo vietare la vendita di reflex e compatte.
Tutto oggi è sotto "concorrenza", non vedo perchè la fotografia non dovrebbe esserlo... non mi rivolgo a te, ma sarebbe ora che il 99,99% di chi imbraccia la reflex la smetta di sentirsi speciale... peggio, un artista.
agarest
QUOTE(Fel68 @ Jul 17 2014, 02:58 PM) *
Il tuo è un discorso condivisibile al 100%, però se alla gente va bene e piace la foto fatta dal cugino bisogna farsene una ragione. Non possiamo vietare la vendita di reflex e compatte.
Tutto oggi è sotto "concorrenza", non vedo perchè la fotografia non dovrebbe esserlo... non mi rivolgo a te, ma sarebbe ora che il 99,99% di chi imbraccia la reflex la smetta di sentirsi speciale... peggio, un artista.


Concordo in pieno con tutto il ragionamento.
E comunque vorrei far capire che anch'io sono contrario al fatto che molti, non tutti per fortuna, comprano una reflex, la cacciano in AUTO, flash a manetta e si piazzano davanti a chi sta invece lavorando e sa quello che sta facendo.
Io non essendo professionista, e non volendolo nemmeno diventare, mi limito a fare le foto con la mia reflex sudata e pagata, studiata mesi prima su manuali, corsi di fotografia pratici e letti su libri, internet ecc. Se le foto mi piacciono le pubblico, ne sono felice di farle vedere agli altri, di ricevere commenti positivi, negativi e quant'altro ma non credo proprio che questo porti via lavoro ai professionisti.
Come già detto, se qualche professionista si preoccupa per questo o per il cugino che fa le foto a qualche evento secondo me significa che non è abbastanza bravo oggettivamente da meritarsi il compenso che chiederebbe per fare lo stesso servizio.
Method
QUOTE(agarest @ Jul 17 2014, 02:57 PM) *
E' proprio qui che cade il discorso secondo me.
Un appassionato di storia non insegna nelle scuole perchè non è un professore, non ha diplomi, lauree o attestati che lo documentano e teoricamente il professore, che lo fa di professione, lo dovrebbe fare meglio.
Anche qui possiamo discutere sul fatto che ci siano professori scarsi e appassionati molto bravi ma nelle scuole continueranno a chiamare i professori.
Secondo me stessa cosa vale per il fotografo, gessino, muratore, idraulico, riparatore di PC ecc.
Fin dove ci si può arrangiare per se stessi e per gli amici lo si fa e lo si è sempre fatto, dove si vuole qualità, professionalità ecc si va dal professionista.
Per un matrimonio per esempio si va dal fotografo, per camminare in centro e fare la foto in città ci si arrangia.


Ma vedi, il fatto è che per insegnare in una scuola ci vogliono documenti e attestati, normalmente.
In realtà anche per fare i matrimoni ci vorrebbe il PATENTINO DIOCESANO... La "regola" era uscita, ma di fatto ai matrimoni scatta chiunque in QUASI tutte le Chiese... E questo a mio parere non va bene... Poi si dice che i preti sono insopportabili... sì, ogni tanto è così ma molte volte si incazzano perchè gente che non ha il patentino (quindi non conosce le tempistiche delle cerimonie, e lavora nel modo e nei momenti sbagliati) si mette a scattare e sparaflashare nei momenti "sacri".
Il patentino non dimostra che sei bravo, ma dimostra almeno che sai cosa stai per fare e come si lavora.
ALMENO QUESTO ragazzi... almeno questo...

_FeliX_
QUOTE(Method @ Jul 17 2014, 03:10 PM) *
Ma vedi, il fatto è che per insegnare in una scuola ci vogliono documenti e attestati, normalmente.
In realtà anche per fare i matrimoni ci vorrebbe il PATENTINO DIOCESANO... La "regola" era uscita, ma di fatto ai matrimoni scatta chiunque in QUASI tutte le Chiese... E questo a mio parere non va bene... Poi si dice che i preti sono insopportabili... sì, ogni tanto è così ma molte volte si incazzano perchè gente che non ha il patentino (quindi non conosce le tempistiche delle cerimonie, e lavora nel modo e nei momenti sbagliati) si mette a scattare e sparaflashare nei momenti "sacri".
Il patentino non dimostra che sei bravo, ma dimostra almeno che sai cosa stai per fare e come si lavora.
ALMENO QUESTO ragazzi... almeno questo...



Fantastico, non si finisce mai di imparare, sai che è la prima volta in vita mia che ne sento parlare???


PROFESSIONISTIIIIII CE L'AVETE VOI???? messicano.gif
Method
QUOTE(Fel68 @ Jul 17 2014, 03:13 PM) *
è la prima volta in vita mia che ne sento parlare???


Ecco vedi? laugh.gif

49luciano
QUOTE(Method @ Jul 17 2014, 03:10 PM) *
In realtà anche per fare i matrimoni ci vorrebbe il PATENTINO DIOCESANO... La "regola" era uscita, ma di fatto ai matrimoni scatta chiunque in QUASI tutte le Chiese...


QUOTE(Fel68 @ Jul 17 2014, 03:13 PM) *
Fantastico, non si finisce mai di imparare, sai che è la prima volta in vita mia che ne sento parlare???
PROFESSIONISTIIIIII CE L'AVETE VOI???? messicano.gif


Patentino Diocesano, è sostituibile con i sinonimi Lauta Elemosina consegnata brevi manu....
Ho superato sicuramente il migliaio di "matrimoni" come fotografo, e negli anni '80, era nata appunto l'idea del patentino infernale, serviva a dare soldi alla curia e darli anche al prete che celebrava, ma alla fine oggi non se ne sente più parlare, perché? qualcuno sa dare una risposta? io dico la mia, "il cugggino dell'amico del fratello dello sposo ha la reflex e proviene dall'oratorio dove mi sposo" quindi amico del prete e può fare tutte le foto che vuole, "il professionista ha l'appalto da parte del prete nel circondario, alza il prezzo e la elemosina (che tange) la mette nella saccoccia della chiesa", io ormai sono in pensione e a volte arrivano a chiedermi di fare un servizio, ovviamente sono figli degli amici, oppure sono vecchie conoscenze alle quali avevo scattato allora delle foto, a volte accetto ma chiarisco subito che voglio che sia il prete a darmi carta bianca per il mio lavoro, concordando prima della cerimonia cosa farò, ma di patentini non se ne sente più parlare.....
Poi sul resto della discussione mi sto divertendo molto, chi è a favore e chi contro, ma vi assicuro che non ci vuole e non basta una reflex per fare il fotografo, mentre basta una compatta a fare degli scatti che ti fanno pensare e restare a bocca aperta.
(le mie foto hanno sempre incontrato il gusto dei clienti ma non hanno mai slogato mascelle wink.gif )
gianlucaf
IPB Immagine
Method
QUOTE(49luciano @ Jul 17 2014, 03:56 PM) *
Patentino Diocesano, è sostituibile con i sinonimi Lauta Elemosina consegnata brevi manu....
Ho superato sicuramente il migliaio di "matrimoni" come fotografo, e negli anni '80, era nata appunto l'idea del patentino infernale, serviva a dare soldi alla curia e darli anche al prete che celebrava, ma alla fine oggi non se ne sente più parlare, perché? qualcuno sa dare una risposta? io dico la mia, "il cugggino dell'amico del fratello dello sposo ha la reflex e proviene dall'oratorio dove mi sposo" quindi amico del prete e può fare tutte le foto che vuole, "il professionista ha l'appalto da parte del prete nel circondario, alza il prezzo e la elemosina (che tange) la mette nella saccoccia della chiesa", io ormai sono in pensione e a volte arrivano a chiedermi di fare un servizio, ovviamente sono figli degli amici, oppure sono vecchie conoscenze alle quali avevo scattato allora delle foto, a volte accetto ma chiarisco subito che voglio che sia il prete a darmi carta bianca per il mio lavoro, concordando prima della cerimonia cosa farò, ma di patentini non se ne sente più parlare.....


Dipende molto dalle zone... qui da me, qualche prete ancora chiede il patentino.
Sul discorso "morale" che fai del patentino sono anche daccordo, ma il resto dipende davvero molto dal prete... Se a lui non da fastidio qualcuno che scatti davanti, dietro, sopra e sotto l'altare, di continuo, sbattendosene altamente dei momenti sacri è un altro discorso. Ma non è il modo corretto di lavorare a mio avviso. Ci sono tempi e modi da rispettare... il patentino DOVREBBE testimoniare che tu fotografo conosci i momenti delle cerimonie e il loro svolgimento.
Il mio concetto di patentino era un po' questo, adlià del solito made in Italy...
Poi se si è deciso di non chiederli più, AMEN appunto.
Io sono uscito dal giro già anni fa.
_FeliX_
QUOTE(Method @ Jul 17 2014, 04:28 PM) *
Dipende molto dalle zone... qui da me, qualche prete ancora chiede il patentino.
Sul discorso "morale" che fai del patentino sono anche daccordo, ma il resto dipende davvero molto dal prete... Se a lui non da fastidio qualcuno che scatti davanti, dietro, sopra e sotto l'altare, di continuo, sbattendosene altamente dei momenti sacri è un altro discorso. Ma non è il modo corretto di lavorare a mio avviso. Ci sono tempi e modi da rispettare... il patentino DOVREBBE testimoniare che tu fotografo conosci i momenti delle cerimonie e il loro svolgimento.
Il mio concetto di patentino era un po' questo, adlià del solito made in Italy...
Poi se si è deciso di non chiederli più, AMEN appunto.
Io sono uscito dal giro già anni fa.



Spacciavi patentini falsi? messicano.gif
Method
QUOTE(Fel68 @ Jul 17 2014, 04:59 PM) *
Spacciavi patentini falsi? messicano.gif


laugh.gif

Non proprio, ritiravo patentini ai fotografi che scattavano senza tracolla... o quelli che superavano il limite di raffica...
Anche chi si parcheggiava sull'altare in divieto di scatto era uno dei miei bersagli.
Flash accesi anche di giorno, batteria di scorta: sempre.

laugh.gif
giuliocirillo
A prescindere se le cose che ha scritto possano rispecchiare o meno la realtà......a prescindere che lo stesso discorso si può fare non solo nel campo fotografico, come qualcuno ha fatto notare........a prescindere della discussione che ha sollevato......a me personalmente mi vien solo da fare una constatazione:

Gli Aspiranti Scrittori (specialmente nella rete) Hanno Rotto il C...o.......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Specialmente quelli mediocri come questi.

ciao
davis5
un articolo scritto a meta' tra il ridicolo ed il grottesco...

vorrei dare una medagli al commentatore elegante che ha messo questa perla di saggezza per far comprendere la profondita' del pensiero:

LUGLIO 14, 2014
STEFANO
comunque sono le vegane che non ingoiano, le vegetariane possono.
Marcus Fenix
Questa vale per fotoamatori e professionisti che postano nei forum:

IPB Immagine
umbertocapuzzo
Grande trafiletto!!!!
Sagace, pungente...qua e là colorito...
Mi pare chiaro l'intento (o quanto meno io lo interpreto così): sbeffeggiare un "atteggiamento", non l'essere fotografi in sè, non la fotografia in sè.
Sbeffeggiare "chi si da una botta" con la fotografia, chi vuole essere fumo fotografico ma di costicine ben cotte neppure l'ombra. Sbeffeggiare la mania non la passione.
E su questo mi trovo pienamente d'accordo... smile.gif

Umby
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.