Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
AleGiaco11
come da titolo quale mi consigliate per la mia d5100? mi potete dire se hanno auto focus se si allungano a focheggiare e se hanno il vr? ringrazio tutti anticipamente! smile.gif
mansu.p
QUOTE(aletrento93 @ Jul 7 2014, 12:58 AM) *
come da titolo quale mi consigliate per la mia d5100? mi potete dire se hanno auto focus se si allungano a focheggiare e se hanno il vr? ringrazio tutti anticipamente! smile.gif

Ciao io ho il sigma da un paio di mesi e sono soddisfatissimo.
Il sigma è un if quindi non si allunga è compatibile con la d5100 ha 2vr, normale e dinamico.
Consigliatissimo.
Ciao
Mansueto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
giovanni949
Se può aiutare a decidere sono stati provati entrambi da DXOMark sulla D800E che al momento è la macchina più selettiva per le ottiche.
Il Tamron ha avuto un punteggio di 27 per la nitidezza, il Sigma 24, le altre caratteristiche equivalenti.
Sono numeri comunque molto alti, da non prendere come valori assoluti ma comunque indicativi, d'altra parte è noto che il macro Tamron è uno dei migliori medio tele per macro (e non solo) al mondo.
E siccome non sono partigiano ti dico ancora che io che ho il Micro Nikkor 60 mm prenderò invece il macro Sigma 150 mm ma parliamo di una Fx, il 90 su una Dx è equivalente.
Verifica piuttosto che l'autofocus del Tamron sia compatibile con la tua macchina in proposito ti allego questa nota:
"Dopo l’introduzione del primo obiettivo Tamron con attacco Nikon motorizzato, vale a dire il modello AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC (Modello A20), tutti gli obiettivi con attacco Nikon con il motore interno AF utilizzano il codice di classificazione “N II “. Gli obiettivi senza motore AF interno sono stati invece designati come “N”. In futuro tutti gli obiettivi con attacco Nikon avranno il motore AF interno come caratteristica standard, per tale motivo Tamron ha deciso di semplificare la denominazione e indicare tutti gli obiettivi con attacco Nikon come “N”, eliminando la denominazione “N II” per i modelli futuri. Questa modifica di classificazione sarà effettiva a partire dal nuovo 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD (Modello B008)."
E' dura ma se c'è la compatibilità non avrei dubbi ed in ogni caso caschi bene.
Ciao.
AleGiaco11
QUOTE(mansu.p @ Jul 7 2014, 06:32 AM) *
Ciao io ho il sigma da un paio di mesi e sono soddisfatissimo.
Il sigma è un if quindi non si allunga è compatibile con la d5100 ha 2vr, normale e dinamico.
Consigliatissimo.
Ciao
Mansueto




Ti ringrazio per il tuo commento! Ma il sigma ha l'autofocus? Lo so che per fare macro si dovrebbe fare in manuale e cosi farò ma all'inizio per imparare vorrei avere anche una sicurezza in più visto che la messa a fuoco perfetta in questo tipo di foto equivale a millimetri!

QUOTE(giovanni949 @ Jul 7 2014, 10:27 AM) *
Se può aiutare a decidere sono stati provati entrambi da DXOMark sulla D800E che al momento è la macchina più selettiva per le ottiche.
Il Tamron ha avuto un punteggio di 27 per la nitidezza, il Sigma 24, le altre caratteristiche equivalenti.
Sono numeri comunque molto alti, da non prendere come valori assoluti ma comunque indicativi, d'altra parte è noto che il macro Tamron è uno dei migliori medio tele per macro (e non solo) al mondo.
E siccome non sono partigiano ti dico ancora che io che ho il Micro Nikkor 60 mm prenderò invece il macro Sigma 150 mm ma parliamo di una Fx, il 90 su una Dx è equivalente.
Verifica piuttosto che l'autofocus del Tamron sia compatibile con la tua macchina in proposito ti allego questa nota:
"Dopo l’introduzione del primo obiettivo Tamron con attacco Nikon motorizzato, vale a dire il modello AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC (Modello A20), tutti gli obiettivi con attacco Nikon con il motore interno AF utilizzano il codice di classificazione “N II “. Gli obiettivi senza motore AF interno sono stati invece designati come “N”. In futuro tutti gli obiettivi con attacco Nikon avranno il motore AF interno come caratteristica standard, per tale motivo Tamron ha deciso di semplificare la denominazione e indicare tutti gli obiettivi con attacco Nikon come “N”, eliminando la denominazione “N II” per i modelli futuri. Questa modifica di classificazione sarà effettiva a partire dal nuovo 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD (Modello B008)."
E' dura ma se c'è la compatibilità non avrei dubbi ed in ogni caso caschi bene.
Ciao.



e quindi scusa la mia ignoranza ma cosa devo guardare se c'è scritto cosa?
giovanni949
Scusa, ti avevo lasciato un'incombenza da niente !
La scatola deve riportare questa scritta (spero di non sbagliare ad allegarla)
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
AleGiaco11
QUOTE(giovanni949 @ Jul 7 2014, 01:17 PM) *
Scusa, ti avevo lasciato un'incombenza da niente !
La scatola deve riportare questa scritta (spero di non sbagliare ad allegarla)
Clicca per vedere gli allegati
Ciao

Ti ringrazio tante giovanni gentilissimo! Ho capito solo ora che eri te l'amico di Tiziana a cui ha chiesto aiuto per il mio problema! Ti ho commentato la foto oggi anche senza sapere (penso) che era per me! Ma se invece lo compro su internet l'obbiettivo cosa devo guardare? cmq se ti mando un link in privato su dove comprerei 'obbiettivo mi puoi controllare? grazie ancora per la tua gentilezza! smile.gif
giovanni949
Ti replico la risposta che ti avevo allegato al tuo commento: Si mi rendo conto che per chi non è addentro alla storia dei corpi Nikon è un bel grattacapo. Dunque i corpi Nikon una volta attivavano l'autofocus tramite una presa di forza con una camma maschio/femmina che si innestava nell'obiettivo e comandava il movimento della messa a fuoco. Con l'avvento degli obiettivi della serie "S" il motore della MAF è stato integrato nell'obiettivo per cui la suddetta presa di forza non era più necessaria ed il movimento è comandato dal corpo macchina tramite contatti che attivano il motore interno dell'obiettivo. Purtroppo Nikon ha deciso di eliminare del tutto (taccagni e sparagnini) la presa meccanica da alcune serie di corpi, la serie 3000 e la 5000, per cui questi corpi possono operare in MAF automatica solo con le ottiche di tipo "S" dotate di motore interno integrato. I costruttori indipendenti si sono adeguati ed in particolare Tamron ha indicato in passato le ottiche motorizzate come le Nikkor tipo "S" chiamandole "N II" (vedi foto allegata) mantre chiamava "N" le ottiche per Nikon non motorizzate. Ora stando alle note tecniche ufficializzate Tamron avrebbe deciso di adottare il motore interno in tutte le ottiche con attacco Nikon ma ha aumentato al confusione decidendo di uniformare la dicitura con la lettera "N" e non più "N II". Questo comporta una fase transitoria in cui le ottiche marcate "N II" della vecchia serie sono sicuramente compatibili in quanto motorizzate per corpo Nikon senza presa meccanica mentre le vecchie serie "N" non lo erano. Purtroppo però c'è adesso il rischio di trovare ottiche magari residui di magazzino con la marchiatura "N" che ora significa ottica per Nikon motorizzata ma invece appartenente alla serie vecchia e dunque non compatibile. Dunque occorre stare molto attenti e farsi garantire dal venditore che l'ottica che si acquista di serie "N" è quella nuova con la compatibilità con i corpo serie 3000 e 5000. Purtroppo non posso garantirti nulla, l'ideale sarebbe potere provare l'ottica prima di acquistarla, ho letto di qualche disguido in tal senso.
AleGiaco11
QUOTE(giovanni949 @ Jul 8 2014, 12:16 AM) *
Ti replico la risposta che ti avevo allegato al tuo commento: Si mi rendo conto che per chi non è addentro alla storia dei corpi Nikon è un bel grattacapo. Dunque i corpi Nikon una volta attivavano l'autofocus tramite una presa di forza con una camma maschio/femmina che si innestava nell'obiettivo e comandava il movimento della messa a fuoco. Con l'avvento degli obiettivi della serie "S" il motore della MAF è stato integrato nell'obiettivo per cui la suddetta presa di forza non era più necessaria ed il movimento è comandato dal corpo macchina tramite contatti che attivano il motore interno dell'obiettivo. Purtroppo Nikon ha deciso di eliminare del tutto (taccagni e sparagnini) la presa meccanica da alcune serie di corpi, la serie 3000 e la 5000, per cui questi corpi possono operare in MAF automatica solo con le ottiche di tipo "S" dotate di motore interno integrato. I costruttori indipendenti si sono adeguati ed in particolare Tamron ha indicato in passato le ottiche motorizzate come le Nikkor tipo "S" chiamandole "N II" (vedi foto allegata) mantre chiamava "N" le ottiche per Nikon non motorizzate. Ora stando alle note tecniche ufficializzate Tamron avrebbe deciso di adottare il motore interno in tutte le ottiche con attacco Nikon ma ha aumentato al confusione decidendo di uniformare la dicitura con la lettera "N" e non più "N II". Questo comporta una fase transitoria in cui le ottiche marcate "N II" della vecchia serie sono sicuramente compatibili in quanto motorizzate per corpo Nikon senza presa meccanica mentre le vecchie serie "N" non lo erano. Purtroppo però c'è adesso il rischio di trovare ottiche magari residui di magazzino con la marchiatura "N" che ora significa ottica per Nikon motorizzata ma invece appartenente alla serie vecchia e dunque non compatibile. Dunque occorre stare molto attenti e farsi garantire dal venditore che l'ottica che si acquista di serie "N" è quella nuova con la compatibilità con i corpo serie 3000 e 5000. Purtroppo non posso garantirti nulla, l'ideale sarebbe potere provare l'ottica prima di acquistarla, ho letto di qualche disguido in tal senso.





Ah okkey perfetto ti ringrazio allora cercherò di parlare con il venditore e chiedergli ti ringrazio ancora! smile.gif Gentilissimo! Comunque me lo consigli si il Tamron? smile.gif
giovanni949
In termini di qualità assoluta offre qualcosa in più ma parliamo comunque di ottiche di altissimo livello, al pari di tante più blasonate, comunque scegli caschi in piedi, parliamo di differenze difficilmente rilevabili poi nell'uso comune, anche spinto.
AleGiaco11
QUOTE(giovanni949 @ Jul 8 2014, 08:06 AM) *
In termini di qualità assoluta offre qualcosa in più ma parliamo comunque di ottiche di altissimo livello, al pari di tante più blasonate, comunque scegli caschi in piedi, parliamo di differenze difficilmente rilevabili poi nell'uso comune, anche spinto.

Ti ringrazio andro sul tamorn smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.