Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
GIUMICHI
Buon giorno a tutti: posseggo i seguenti corpi macchina Nikon D7000 e D90, non penso di passare nel breve a FX in prevalenza per mia impreparazione e livello amatoriale e per budget;
al momento con ottiche:

-18-105 3.5-5,6 tuttofare onesto
-55-300 4.5-5.6 monatto sulla D90 e utilizzato più raramente
-55 1.4 bel boket per primi piani

Mi piace fotografare un pò di tutto, ma mia affascinano soprattutto i paesaggi , mare montagna, luoghi visitati per viaggi o per lavoro ; le ottiche che ho (prevalentemente da KIT) incominciano ad andare un pò strette, vorrei quindi acquistare un grandangolo ma non sono ancora deciso nella scelta del modello :

al momento escluderei il Nikon Dx 10-24 3.5-4.5 (direi a malincuore per affidabilità consolidata della casa) per il costo del nuovo ( sulla Baia ho trovato usato a 600, da verificare effettivo stato) e poi la recensione di NPhotography mi ha fatto pensare ad alternative, poiché pur validissimo , lo metterebbe un gradino dietro il Sigma.

mi sarei orientato per

-Sigma 10-20 f.3.5 (nuovo circa 670) , più versatile nelle aperture di focali e forse un pò più congeniale alle mie esigenze (magari ci si fa anche street)

o Tokina 11.16 f. 2.8 ( nuovo meno di 600 caffè) di cui ho sentito parlare un grande bene come uno dei migliori grandangolari DX , molto luminoso e quindi validissimo per paesaggi / tramonti serali , ma con escursione focale più contenuta....

cosa ne pensate?chiedo il vostro aiuto e mi affido da profano al vostro parere di persone più competenti e più navigate del sottoscritto.

Grazie ancora
giuseppe
il vime
Discorso da bar wink.gif , in quanto questo spazio è riservato agli obiettivi Nikkor .Comunque per tornare alla tua domanda: per andar sul sicuro io andrei sul Tokina 11-16 f2,8 ,da molti ritenuto il miglior grandangolo per dx. Se vuoi invece risparmiare, valuterei un Sigma 10-20 f4-5,6 (obiettivo che uso anch'io su D90,molto nitido e robusto ) ,imho i soldi in più per l'f3,5 non valgono la spesa. Sul nuovo sei sui 400 euro e nell'usato trovi superofferte intorno ai 250. Un saluto e buona scelta
GIUMICHI
QUOTE(il vime @ Jul 5 2014, 02:52 PM) *
Discorso da bar wink.gif , in quanto questo spazio è riservato agli obiettivi Nikkor .Comunque per tornare alla tua domanda: per andar sul sicuro io andrei sul Tokina 11-16 f2,8 ,da molti ritenuto il miglior grandangolo per dx. Se vuoi invece risparmiare, valuterei un Sigma 10-20 f4-5,6 (obiettivo che uso anch'io su D90,molto nitido e robusto ) ,imho i soldi in più per l'f3,5 non valgono la spesa. Sul nuovo sei sui 400 euro e nell'usato trovi superofferte intorno ai 250. Un saluto e buona scelta



Ti ringrazio, in effetti del Tokina ne parlano tutti un gran bene, molto luminoso e qualità costruttiva niente male....
quindi Sigma 3.5 nulla di irresistibile?

Tornando da mamma Nikon, cosa ne pensate del
Nikon Dx 10-24 3.5-4.5 DX?
Nuovo è fuori dal mio budget, usato lo visto sui 600 pippi....

grazie.gif
MauroNK
QUOTE(GIUMICHI @ Jul 5 2014, 02:32 PM) *
Buon giorno a tutti: posseggo i seguenti corpi macchina Nikon D7000 e D90, non penso di passare nel breve a FX in prevalenza per mia impreparazione e livello amatoriale e per budget;
al momento con ottiche:

-18-105 3.5-5,6 tuttofare onesto
-55-300 4.5-5.6 monatto sulla D90 e utilizzato più raramente
-55 1.4 bel boket per primi piani

Mi piace fotografare un pò di tutto, ma mia affascinano soprattutto i paesaggi , mare montagna, luoghi visitati per viaggi o per lavoro ; le ottiche che ho (prevalentemente da KIT) incominciano ad andare un pò strette, vorrei quindi acquistare un grandangolo ma non sono ancora deciso nella scelta del modello :

al momento escluderei il Nikon Dx 10-24 3.5-4.5 (direi a malincuore per affidabilità consolidata della casa) per il costo del nuovo ( sulla Baia ho trovato usato a 600, da verificare effettivo stato) e poi la recensione di NPhotography mi ha fatto pensare ad alternative, poiché pur validissimo , lo metterebbe un gradino dietro il Sigma.

mi sarei orientato per

-Sigma 10-20 f.3.5 (nuovo circa 670) , più versatile nelle aperture di focali e forse un pò più congeniale alle mie esigenze (magari ci si fa anche street)

o Tokina 11.16 f. 2.8 ( nuovo meno di 600 caffè) di cui ho sentito parlare un grande bene come uno dei migliori grandangolari DX , molto luminoso e quindi validissimo per paesaggi / tramonti serali , ma con escursione focale più contenuta....

cosa ne pensate?chiedo il vostro aiuto e mi affido da profano al vostro parere di persone più competenti e più navigate del sottoscritto.

Grazie ancora
giuseppe



Io quando mi apprestai a scegliere un grandangolo giunsi alle stesse identiche conclusioni: sigma ad apertura fissa e tokina. Tokina ha una escursione ridotta ma credo più nitido dl sigma. Io presi il sigma e a tutta apertura e focale sino a 12 mm pare non essere nitido ai bordi specie con nikon D3100... risultati buoni invece su D300s. Oggi però alla luce dell'acquisto del 17-55 f/2.8 sarebbe stato più in linea avere il tokina che parte da 11 ed arriva a 16. Poi entra in campo il 17-55 ed infine un sigma 50-150 f/2.8...
GIUMICHI
QUOTE(MauroNK @ Jul 5 2014, 03:09 PM) *
Io quando mi apprestai a scegliere un grandangolo giunsi alle stesse identiche conclusioni: sigma ad apertura fissa e tokina. Tokina ha una escursione ridotta ma credo più nitido dl sigma. Io presi il sigma e a tutta apertura e focale sino a 12 mm pare non essere nitido ai bordi specie con nikon D3100... risultati buoni invece su D300s. Oggi però alla luce dell'acquisto del 17-55 f/2.8 sarebbe stato più in linea avere il tokina che parte da 11 ed arriva a 16. Poi entra in campo il 17-55 ed infine un sigma 50-150 f/2.8...


.....mmmmh è in effetti lo stesso dubbio che ho io...il Tokina è molto luminoso , specie per paesaggi serali... con / senza cavalletto , oppure all'interno di luoghi dove non è consentito utilizzare il flash....torna utille più luminosità,
forse un pò limitato nel passaggio a focali , ma si cambia obiettivo (il bell odelle reflex)

per il Nikon 10-24 3.5 - 4.5 (usato) , qualcuno mi sa dire le sue impressioni? Non mi dispiacerebbe rimanere con ottiche Nikon....pere affidabilità...anche se del Tokina ne ho sentito tessere solo lodi.
Grazie ancora dei suggerimenti
bimatic
Tra il sigma 10-20 e il Tokina, senza dubbio il 2,8

Pensa anche all' 8-16 sigma se vuoi allargare il campo in quel range di spesa ( e di super-wide ) e magari qualche annuncio in piu' lo trovi


Tokina luminoso

Sigma ( 8-16 ) estremo



il 10-24 nikkor e' una gran lente, l'unica nikon dx ( fish escluso, ovviamente ) cosi' "larga" , tecnicamente il 12-24, sempre nikkor, e' meglio ma ha quei due "magici" mm in piu'

ps escluso il tokina li ho avuti tutti, il 10-20 per fortuna solo provato...
ps2 55 1,4 ???
GIUMICHI
QUOTE(GIUMICHI @ Jul 5 2014, 03:18 PM) *
.....mmmmh è in effetti lo stesso dubbio che ho io...il Tokina è molto luminoso , specie per paesaggi serali... con / senza cavalletto , oppure all'interno di luoghi dove non è consentito utilizzare il flash....torna utille più luminosità,
forse un pò limitato nel passaggio a focali , ma si cambia obiettivo (il bell odelle reflex)

per il Nikon 10-24 3.5 - 4.5 (usato) , qualcuno mi sa dire le sue impressioni? Non mi dispiacerebbe rimanere con ottiche Nikon....pere affidabilità...anche se del Tokina ne ho sentito tessere solo lodi.
Grazie ancora dei suggerimenti


pardon,errore di battitura su tastiera , è il 50 f/1.4
grazie per avermi fato notare

quindi avrei trovato al momento
Tolkina 11-16 2.8 l'ho trovato nuovo a 599
Nikon 10-24 3.5 4.5 usato a 600
luminosità ma escursione focale ridotta o andare su affidabilità Nikon????
bimatic
QUOTE(GIUMICHI @ Jul 5 2014, 04:44 PM) *
pardon,errore di battitura su tastiera , è il 50 f/1.4
grazie per avermi fato notare

quindi avrei trovato al momento
Tolkina 11-16 2.8 l'ho trovato nuovo a 599
Nikon 10-24 3.5 4.5 usato a 600
luminosità ma escursione focale ridotta o andare su affidabilità Nikon????



tutto dipende dalla fretta che hai, sono lenti che ( alla peggio ) usi qualche mese e poi puoi rivendere senza troppi problemi

senza fretta, ma con i soldi in mano se capita una buona occasione, qualche bel pezzo si trova

ps fosse stato un 55 1,4 ti rivendevi quello e cambiavi pure il body messicano.gif
mariodb88
Nikon 10-24>all

Poi dopo tokina 12-28f4 o tokina 12-24f4

Sigma da escludere e tokina 11-16 direi NI solo x l escursione focale ridotta

cranb25
QUOTE(il vime @ Jul 5 2014, 02:52 PM) *
Discorso da bar wink.gif , in quanto questo spazio è riservato agli obiettivi Nikkor .Comunque per tornare alla tua domanda: per andar sul sicuro io andrei sul Tokina 11-16 f2,8 ,da molti ritenuto il miglior grandangolo per dx. Se vuoi invece risparmiare, valuterei un Sigma 10-20 f4-5,6 (obiettivo che uso anch'io su D90,molto nitido e robusto ) ,imho i soldi in più per l'f3,5 non valgono la spesa. Sul nuovo sei sui 400 euro e nell'usato trovi superofferte intorno ai 250. Un saluto e buona scelta

Quoto Pollice.gif
GIUMICHI
QUOTE(cranb25 @ Jul 6 2014, 12:08 AM) *
Quoto Pollice.gif


Grazie a tutti per o consigli,
mi sto orientando verso Nikon 10-24 o Tokina 11-16,
Sigma out grazie.gif grazie.gif
fabiobertiph
QUOTE(il vime @ Jul 5 2014, 02:52 PM) *
per andar sul sicuro io andrei sul Tokina 11-16 f2,8 ,da molti ritenuto il miglior grandangolo per dx. Se vuoi invece risparmiare, valuterei un Sigma 10-20 f4-5,6 (obiettivo che uso anch'io su D90,molto nitido e robusto ) ,imho i soldi in più per l'f3,5 non valgono la spesa. Sul nuovo sei sui 400 euro e nell'usato trovi superofferte intorno ai 250. Un saluto e buona scelta


200 euro in più per un 3.5 fisso rispetto 4-5.6, non valgono la spesa nemmeno per me. Io ho il 4-5.6 preso a 400 e dopo quasi 3 anni va egregiamente e non ho notato grandi cambiamenti rispetto il 3.5. Con i 200 risparmiati ho preso il 50 1.8G nuovo nital che a volte mi stupisce più del re 17-55 ohmy.gif

Tornando al grandangolo :
Il Tokina è più nitido è vero, ma meno versatile e con un af non ultrasonico, ma meccanico.
Il sigma ha più versatilità, un po' più di distorsione, ma l'af è rapido e silenzioso.

Scegli te se puntare sulla qualità o sulla comodità.
GIUMICHI
QUOTE(energy1983 @ Jul 6 2014, 01:54 PM) *
200 euro in più per un 3.5 fisso rispetto 4-5.6, non valgono la spesa nemmeno per me. Io ho il 4-5.6 preso a 400 e dopo quasi 3 anni va egregiamente e non ho notato grandi cambiamenti rispetto il 3.5. Con i 200 risparmiati ho preso il 50 1.8G nuovo nital che a volte mi stupisce più del re 17-55 ohmy.gif

Tornando al grandangolo :
Il Tokina è più nitido è vero, ma meno versatile e con un af non ultrasonico, ma meccanico.
Il sigma ha più versatilità, un po' più di distorsione, ma l'af è rapido e silenzioso.

Scegli te se puntare sulla qualità o sulla comodità.



e se puntassi su usato Nikon 10-24 3.5. -4.5 (600 circa)?
Qualcuno l'ha provato e sa dirmi come si comporta, specie luminosità?
Grazie ancora
FabioCamoli
Ho preso da poco il 10-24 Nikon e ne sono pienamente soddisfatto, salvo accettare una maggior distorsione agli estremi campo a 10mm
quando si fanno riprese da vicino. L'ho sempre diaframmato a f5.6-8, raramente meno. Ti posto alcuniscatti fatti di recente in Spagna

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Avevo confrontato con Sigma 10-20 e Tamron 10-24 eseguendo alcuni scatti di prova dal rivenditore : il risultato che mi ha fatto scegliere in nikon, prezzo a parte, è stato il miglior focheggiamento rapido e minor aberrazione cromatica agli estremi frame. Non conoscendo il Tokina
specie il modello 11-16 ho valutato che la focale a 24 mm ha una marcia in più. Non ho provato il flare controsole che parlano bene , ma non ha mai creato problemi di riflessi anomali.
Spero ti sia un pò d'aiuto. La mia seconda scelta , comunque, sarebbe stato il Sigma senza dubbio.
Ciao, Fabio
GIUMICHI
QUOTE(fabio_photonikon @ Jul 6 2014, 09:51 PM) *
Ho preso da poco il 10-24 Nikon e ne sono pienamente soddisfatto, salvo accettare una maggior distorsione agli estremi campo a 10mm
quando si fanno riprese da vicino. L'ho sempre diaframmato a f5.6-8, raramente meno. Ti posto alcuniscatti fatti di recente in Spagna
















Avevo confrontato con Sigma 10-20 e Tamron 10-24 eseguendo alcuni scatti di prova dal rivenditore : il risultato che mi ha fatto scegliere in nikon, prezzo a parte, è stato il miglior focheggiamento rapido e minor aberrazione cromatica agli estremi frame. Non conoscendo il Tokina
specie il modello 11-16 ho valutato che la focale a 24 mm ha una marcia in più. Non ho provato il flare controsole che parlano bene , ma non ha mai creato problemi di riflessi anomali.
Spero ti sia un pò d'aiuto. La mia seconda scelta , comunque, sarebbe stato il Sigma senza dubbio.
Ciao, Fabio


Grazie Fabio, ho le idee un pò più chiare, belle foto!!
il vime
Anch'io il Sigma non lo eviterei cosi come la peste bubbonica ... forse l'unica incognita è la variabilità fra esemplari...il mio l'ho sempre trovato ottimo,l'ho maltrattato in quasi ogni situazione,mi è caduto... e va ancora che è una meraviglia. A f11 da il meglio di sè e nei controluce si comporta benissimo,distorce ai lati a 10mm come credo un pò tutti questi supergrandangoli...dalla sua ha un ottimo rapporto qualità-prezzo...ora son passato a ff ma lo uso ancora per le gite fuori porta su D90...sperando di non diturbare ti aggiungo anch'io qualche mio scatto con il Sigma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 950.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Alex_Murphy
Personalmente, se volessi risparmiare qualche Euro e fossi consapevole di usare il grandangolo solo su diaframmi chiusi (da f/5.6 ad f/16) e prevalentemente sulle focali più ampie (quindi per esempio solo di giorno o solo per lunghe esposizioni su treppiede), acquisterei il Sigma 10-20 f/4.5-5.6 che con tali premesse compie egregiamente il suo dovere (tendendo conto che c'è una buona possibilità di incappare in un modello che soffre di back o front focus o che è particolarmente morbido a TA).

Se invece volessi un grandangolo da utilizzare per diversi scopi allora ne acquisterei uno che mi garantisca nitidezza su tutti i diaframmi e su tutte le focali e la scelta cadrebbe sul nuovo Tokina 12-28 f/4 che è stato realizzato per poter essere utilizzato sui nuovi sensori ad alta risoluzione e non c'è alcuna differenza con l'11-16 a parte il diaframma e una maggiore distorsione (ma sempre meno del 10-24 Nikkor). Però se volessi una focale più estrema prenderei il Nikkor 10-24 f/3.5-4.5 e sarebbe l'unica motivazione che mi farebbe preferire il Nikkor al Tokina...

La mia scelta è caduta sul Tokina 12-24 f/4 DX II perché non esisteva ancora il 12-28 f/4... in ogni caso sono estremamente soddisfatto perché a minor prezzo mi offre la stessa nitidezza degli originali Nikkor, gli stessi colori (sul Sigma 10-20 noto sempre leggere dominanze), una migliore costruzione e hanno un particolare effetto "stellato" che a me personalmente piace tantissimo sulle luci artificiali (lampioni, ecc) e sul sole:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 936.4 KB


Purtroppo non si vedono i dati exif per colpa mia... vabbè ogni volta dico che devo sostituire le foto ma non lo faccio mai.... in ogni caso è fatta a f/11, 12mm, 200 ISO e un tempo di scatto che saà forse 1/15sec... diciamo che se chiudevo a f/16 potevo catturare decisamente meglio il movimento delle pale...
RLG_56
...ci spostiamo al bar...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.