Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Roberto M
Ci sono prove che mettono a confronto queste due lenti ?
danielg45
Che ne so ancora no, cerco nel web. Bella sfida.
giovanni949
QUOTE(giovanni949 @ Jul 5 2014, 08:12 AM) *

Direi che siamo li, poi sicuramente si scatenerà l'effetto placebo di quelli che quando leggono "Zeiss" sul barilotto cominciano a vedere nelle immagini cose che voi umani .... proprio come gli assaggiatori di vino sentono il sandalo ed il tabacco nel retrogusto ma questi sono gli aridi grafici ed io sarò un sempliciotto di bocca buona ma ... ci credo ! Considerato poi il rapporto di prezzi !!
P.S. purtroppo la prova è disponibile solo su Canon, fosse su D800 forse vedremmo qualcosa di più ma per ora accontentiamoci.
danielg45
Io direi anche senza guardarli, Sigma, semplicemente perche è AF e certe cose le fai solo con un af. Per il resto nulla da dire sugli zeiss, tranne che vedere cose che voi umani mai avreste il coraggio di vedere.
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Jul 5 2014, 09:54 AM) *
Io direi anche senza guardarli, Sigma, semplicemente perche è AF e certe cose le fai solo con un af. Per il resto nulla da dire sugli zeiss, tranne che vedere cose che voi umani mai avreste il coraggio di vedere.

Sigma senza ombra di dubbio
Sia per il prezzo, sia per l'af.
La qualità la vedo incredibile per entrambi.
Method
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2014, 01:20 PM) *
Sigma senza ombra di dubbio
Sia per il prezzo, sia per l'af.
La qualità la vedo incredibile per entrambi.


Idem.

Stessa tipologia di lente, stesse dimensioni oltretutto.
A quel punto preferisco il Sigma...

Perdonatemi ma un 50mm ENORME e senza l'AF, è una creatura MOLTO strana per il sottoscritto.
Il Sigma almeno ha l'AF, il Nikon almeno non è enorme...

L'Otus insomma lo vedo un 50mm davvero per pochi e per utilizzi precisi, che vanno un po' oltre il consueto e quotidiano uso che puo' avere un 50mm per la maggiorparte dei fotografi.
pes084k1
QUOTE(Method @ Jul 5 2014, 02:14 PM) *
Idem.

Stessa tipologia di lente, stesse dimensioni oltretutto.
A quel punto preferisco il Sigma...

Perdonatemi ma un 50mm ENORME e senza l'AF, è una creatura MOLTO strana per il sottoscritto.
Il Sigma almeno ha l'AF, il Nikon almeno non è enorme...

L'Otus insomma lo vedo un 50mm davvero per pochi e per utilizzi precisi, che vanno un po' oltre il consueto e quotidiano uso che puo' avere un 50mm per la maggiorparte dei fotografi.


Come ho detto varie volte, per motivi fisici (non superabili se non dal puro calcolo delle probabilità), l'AF a f/2 o ancora più aperto è inaffidabile, molto più della MAF manuale, con le DSRL. E' una coperta di Linus per molti fotografi. Il 50 luminoso va a fuoco facilmente e senza tentennanenti, il suo uso tipico, in viaggio (people & landscape) e studio non richiedono AF. Se lo usate, anzi, attenzione a dove si aggancia e come. Se vedete il vetrino non perfetto, dovete andare a mano. L'AF serve soprattutto con i tele non luminosissimi o diaframmati, usati per azione.
Con i grandagolari, è terribilmente dannoso.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
Posso essere parzialmente d'accordo, sul 50 mm AF non è sempre un problema critico ma se devo fare un ritratto a tutta apertura l'AF meglio averlo, anche perchè se non mi serve lo posso sempre disinserire, se poi considero quanto me lo fa pagare Sigma !!
Per la qualità come al solito c'è chi interpreta maliziosamente, ho mica detto che Zeiss fa schifo, ho sempre sostenuto piuttosto che stiamo vivendo una rivoluzione nell'ottica da quando nel calcolo degli schemi si è cominciato a fare un uso intensivo dei modelli di calcolo automatico la qual cosa ha messo tanti produttori indipendenti in condizione di fare concorrenza ai mostri sacri che tali tuttavia restano. Questo nulla toglie ai mostri sacri che per primi hanno impostato il calcolo delle ottiche quando le operazioni si facevano col regolo calcolatore (ne conservo gelosamente un paio) ottenendo i mitici Planar Tessar e Distagon ed una serie di schemi che ancora hanno parecchio da dire. E' ancora scontato che uno schema ottico ottimizzato sarebbe inutile se la realizzazione non potesse garantire le tolleranze richieste in fase di progetto e nell'uso continuato nel tempo ed ancora una volta Zeiss fa l'apripista e garantisce che i sudati risparmi siano ben spesi. Tuttavia è sotto gli occhi di tutti la rivoluzione in atto se oggi le ottiche fisse devono vedersela con gli zoom che fino a 15 anni fa erano un penoso ripiego, se il sig. Samyang riesce a fare un 14 mm. che non deve imparare niente dai Nikon che costano quasi 10 volte di più, se tamron riesce a fare un notevolissimo 150/600mm a prezzo di 1000 caffè etc. etc.
Ho l'impressione che il monopolio della qualità nell'ottica è stato abbattuto da un pezzo e che presto i suddetti indipendenti proveranno gusto a sfidare i padroni del vapore..... a meno che non ci si metta d'accordo e si decida di non pestarsi i piedi, a pensar male ..... ma io spero di no perchè spero di potere avere presto un 500mm Samyang con MAF manuale a 700 euro.
federico777
Io rivoluzioni nell'ottica non ne vedo, al massimo appunto, come hai detto, "democratizzazioni" nell'ottica...

Federico
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jul 5 2014, 03:46 PM) *
Posso essere parzialmente d'accordo, sul 50 mm AF non è sempre un problema critico ma se devo fare un ritratto a tutta apertura l'AF meglio averlo, anche perchè se non mi serve lo posso sempre disinserire, se poi considero quanto me lo fa pagare Sigma !!
Per la qualità come al solito c'è chi interpreta maliziosamente, ho mica detto che Zeiss fa schifo, ho sempre sostenuto piuttosto che stiamo vivendo una rivoluzione nell'ottica da quando nel calcolo degli schemi si è cominciato a fare un uso intensivo dei modelli di calcolo automatico la qual cosa ha messo tanti produttori indipendenti in condizione di fare concorrenza ai mostri sacri che tali tuttavia restano. Questo nulla toglie ai mostri sacri che per primi hanno impostato il calcolo delle ottiche quando le operazioni si facevano col regolo calcolatore (ne conservo gelosamente un paio) ottenendo i mitici Planar Tessar e Distagon ed una serie di schemi che ancora hanno parecchio da dire. E' ancora scontato che uno schema ottico ottimizzato sarebbe inutile se la realizzazione non potesse garantire le tolleranze richieste in fase di progetto e nell'uso continuato nel tempo ed ancora una volta Zeiss fa l'apripista e garantisce che i sudati risparmi siano ben spesi. Tuttavia è sotto gli occhi di tutti la rivoluzione in atto se oggi le ottiche fisse devono vedersela con gli zoom che fino a 15 anni fa erano un penoso ripiego, se il sig. Samyang riesce a fare un 14 mm. che non deve imparare niente dai Nikon che costano quasi 10 volte di più, se tamron riesce a fare un notevolissimo 150/600mm a prezzo di 1000 caffè etc. etc.
Ho l'impressione che il monopolio della qualità nell'ottica è stato abbattuto da un pezzo e che presto i suddetti indipendenti proveranno gusto a sfidare i padroni del vapore..... a meno che non ci si metta d'accordo e si decida di non pestarsi i piedi, a pensar male ..... ma io spero di no perchè spero di potere avere presto un 500mm Samyang con MAF manuale a 700 euro.


La chiave del downsizing è lo sviluppo dei trattamenti MC pesanti a basso costo. Posso sdoppiare un elemento in due-tre, riducendo raggi di curvatura e altre cose costose, anche se la miniaturizzaione è una molla potente nello sviluppo ottico (Summicron, Ultron, Biogon/Heliar & C. sono nei manuali ottici per questo). I calcolatori girano gli stessi simulatori di vent'anni fa, ma più velocemente e con maggior produttività (+tentativi nello stesso tempo) e si copia subito migliorando in qualche senso l'originale, ma fino a un certo punto: l'asferico Sigma è su un solo lato e ha tante righette e non è come quelli Zeiss-Voigtlander a doppio lato e che fanno al massimo larghi cerchi morbidi concentrici. Per fare certe cose ci vogliono vetri e tecnologie costose e proprietarie.
Aumentare gli elementi porta con sè la riduzione del macrocontrasto, flare e anomalie di trasmissione colore. Sarà, ma da quello che vedo il colore Sigma ART non è lo Zeiss. Samyang è diverso e bilancia il numero degli elementi con un colore "europeo" senza buttarsi in sistemi ipercomplicati. Accetta magari distorsioni elevate, ma mirando a rese "di punta " elevatissime (buona idea!).
Comunque Otus non è Sigma. Tra 5 anni il Sigma vedrà statisticamente ballare le lenti e avarie, mentre l'Otus sarà perfetto e pulito.
Se volessi spendere bene, andrei dritto sull'Otus... Se devo "consumare" presto l'obiettivo in matrimoni, prendo Sigma.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
Sono rivoluzioni soft Federico che noti solo se vai a raffrontare uno zoom di 20 anni fa con un 14/24 Nikkor di ora, è cambiato il mondo, chiaro che da fuori vedi un solito barilotto ma se oggi si riesce a calcolare uno zoom con 22 lenti alcune delle quali asferiche ed altre che sono un mix pazzesco di vetri speciali il tutto unito ai diversi trattamenti superficiali che nel tempo sono stati introdotti e che non sono patrimonio esclusivo di certi marchi altro che rivoluzione !
Per darti un'idea ogni lente si porta appresso 7 aberrazioni fisicamente non eliminabili, una seconda lente viene introdotta per compensarne una delle 7 (tipicamente l'aberrazione cromatica nei doppietti acromatici) ma se ne porta appresso altri 6 non compensati e dunque le aberrazioni diventano una combinazione di almeno 36 ed allora se ne introduce nella simulazione una terza che magari ne corregge un'altra ma ne aggiunge altre 6 che fanno un mix di 216 combinazioni non compensate da minimizzare etc fino ad arrivare a 22 lenti. Quello che ho imparato quando ho studiato l'ottica è che il calcolo di una lente è una delle cose più complesse con cui la mente umana abbia dovuto confrontarsi e stai tranquillo che senza l'apporto massiccio del calcolo automatico noi ce li sogneremmo i Nikkor 14/24 ed il sig. Sigma la serie Art. Per fortuna l'informatica è democratica ed oggi anche uno studentello di fisica può cimentarsi nella simulazione del calcolo di uno zoom con lenti asferiche.
federico777
Sì, gli zoom hanno fatto dei gran passi avanti, soprattutto quelli lato wide che erano impensabili anni fa (14-24, 17-35 e compagnia), meno sul lato tele.

Eppure rimangono quasi sempre inferiori alle migliori focali fisse, per le quali bisogna spesso andare cercare col lanternino le differenze con le migliori fra le corrispondenti di qualche anno fa, almeno in termini di prestazioni assolute (tipo risolvenza massima eccetera).

Tutto questo però oggi avviene ad una frazione del prezzo di allora (considerando anche l'inflazione). Lo scotto da pagare è la plasticaccia, il QC spesso alla buona e così via... e in generale prodotti più "usa e getta", concepiti per durare quel tot di anni e poi, una volta scassati, finire nella pattumiera...

Federico
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Jul 5 2014, 04:07 PM) *
Samyang è diverso e bilancia il numero degli elementi con un colore "europeo" senza buttarsi in sistemi ipercomplicati. Accetta magari distorsioni elevate, ma mirando a rese "di punta " elevatissime (buona idea!).
Comunque Otus non è Sigma. Tra 5 anni il Sigma vedrà statisticamente ballare le lenti e avarie, mentre l'Otus sarà perfetto e pulito.
Se volessi spendere bene, andrei dritto sull'Otus... Se devo "consumare" presto l'obiettivo in matrimoni, prendo Sigma.

Vero, Sigma non è Otus, ma neanche pretende di esserlo. L'Art è un'ottica che regala prestazioni di rilievo assoluto a una frazione del prezzo dello Zeiss (non ho Sigma ne Zeiss in casa, posso assicurare che non sono un partigiano). Ma - e lo dico con tutto il rispetto per i coreani o cinesi che siano - neanche Samyang è Sigma! Fra gli Art e un qualsiasi Samyang c'è un abisso. Va bene voler spendere poco, va bene essere di bocca buona, ma a tutto c'è un limite, altro che colore europeo! Giusto la scorsa settimana ho avuto modo di provare sulla mia 800E un 14 Samyang, del quale molti decantano le lodi. Bè, a mio modestissimo avviso vale quello che costa, spendere migliaia di euro per una reflex di ultima generazione per poi montarci su quella roba è veramente da neurodeliri. Ghost e flare a volontà, una distorsione stranissima che non saprei neanche definire, nitidezza che neanche si avvicina al 14 Nikon, che pure non è un campione. Avrà pure il colore europeo come dici tu, ma è e rimane un cinese, perlomeno a casa mia...
Gian Carlo F
Ovviamente una ottica af posso comunque usarla ancbe in manuale, purché abbia un elicoide accettabile.
Per questo semplice motivo ho preso dei macro af: mi porto in zona con il tastino af-on e poi affino in manuale.
Con questo non voglio affatto denigrare i mf, ne ho 5 (tutti ai) e mi ci diverto come un bambino.
Negare però l'utilità dell' af mi pare assurdo
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 5 2014, 05:16 PM) *
Vero, Sigma non è Otus, ma neanche pretende di esserlo. L'Art è un'ottica che regala prestazioni di rilievo assoluto a una frazione del prezzo dello Zeiss (non ho Sigma ne Zeiss in casa, posso assicurare che non sono un partigiano). Ma - e lo dico con tutto il rispetto per i coreani o cinesi che siano - neanche Samyang è Sigma! Fra gli Art e un qualsiasi Samyang c'è un abisso. Va bene voler spendere poco, va bene essere di bocca buona, ma a tutto c'è un limite, altro che colore europeo! Giusto la scorsa settimana ho avuto modo di provare sulla mia 800E un 14 Samyang, del quale molti decantano le lodi. Bè, a mio modestissimo avviso vale quello che costa, spendere migliaia di euro per una reflex di ultima generazione per poi montarci su quella roba è veramente da neurodeliri. Ghost e flare a volontà, una distorsione stranissima che non saprei neanche definire, nitidezza che neanche si avvicina al 14 Nikon, che pure non è un campione. Avrà pure il colore europeo come dici tu, ma è e rimane un cinese, perlomeno a casa mia...


Prima di giudicare il 14 Samyang, vai a vedere come era tarata la ghiera di MAF e il flare di un 14 o 14-24 Nikon. Del Samyang feci vedere:
a:) Controluce con palla di Sole nell'obiettivo da D700; b:) 100 lp/mm abbondanti su scansione a 5400 dpi, cosa di cui la D800e con o senza Nikkor non è teoricamente capace. Del resto questo 14 UMC è uno dei pochi casi in cui le MTF hanno ragione: abbiamo buona/ottima MTF 50 (meglio dei Nikkor citati, circa come lo Zeiss ZF 15, certamente meno di Heliar e Biogon) e IN PIU' ottima risolvenza e bassa CA. La distorsione è scontata, ma un 4% a barilotto vale un 7% moustache a correggerlo, i danni sono simili e devo correggere comunque.
Colore e CA sono dalla parte di Samyang (caldi e ben graduati contro cupi e verdini), flare un po' meglio il Samyang. Meccanicamente il Samyang è certamente più duraturo di un AF. Che ti devo dire? Uno può sposare una bruttona trovandone altre doti, la bellezza non è tutto, anzi, ma non puoi convincermi che una bruttona è bella o dare della bruttona a una bella.
I Samyang non hanno mai l'infinito all'infinito e devi mettere a fuoco seriamente, questa è la verità, con DG-2 & C. (il LV è realmente alle corde a 14 mm). Se non sei capace, non giudicare. Se sei capace, vedrai quello che ho detto. Non ci sono alternative. Mi sono stufato di quelli di Internet che montano un "tappo" superwide su una macchina, fanno due scatti, magari con il puntino verde spento e senza guardare taratura e curvatura di campo e pontificano.
Del resto qualcosa del 14 UMC è ancora sulla mia gallery e ci vedo tanto, tanto aliasing, quindi nitidezza!

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
Tanto per confermare Samyang 1,4 35 mm contro Zeiss Distagon 1,4 35mm

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=35&av2=5.6

Certo la vecchia europa vince anche per la qualità costruttiva ma volete mettere, fino ad un paio di anni fa ...Samyang chi ?
Buona domenica
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jul 5 2014, 06:10 PM) *
Tanto per confermare Samyang 1,4 35 mm contro Zeiss Distagon 1,4 35mm

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=35&av2=5.6

Certo la vecchia europa vince anche per la qualità costruttiva ma volete mettere, fino ad un paio di anni fa ...Samyang chi ?
Buona domenica


Le Samyang sono ottiche cost-effective, senza spazio per il superfluo, in molti casi uniche (fish-eyes da 8 mm, pure nitidi su FX). I compromessi sono quelli tipici delle ottiche economiche tipo kit (lenti a bassa curvatura, ma alcune asferiche mono-faccia o ED e qualcuna pure bombata...), la distorsione va data in pasto alla correzione (Zeiss e Voigtlander non distorcono, questa è qualità di punta, ma Canon e Nikon...), sono grossette (i vetri realmente HR da pancake e Leica sono altra cosa) e la taratura del fuoco è approssimativa. Molti snobbano i kit-zoom, così molti snobbano queste ottiche di grande serie. L'assenza di AF, specie per la tipologia, è commendevole.
Zeiss, anche ZF, è altra cosa, se ci pensate nello ZF 35/1.4 anno realizzato il miglior bokeh (la TA a 35 si usa per questo) e la massima qualità di punta ai diaframmi ottimali per un f/1.4 (se guardate la PSF su Lensrentals capite..., altro che Sigma ART, almeno al bordo).
Il Sigma va bene per un reporter e comunque un f/1.4 contro un f/2 appena sotto la TA vede i sorci verdi.
L'ART costa poco e fa quello che deve (reportage) al meglio. Questo è quello che conta. Su cavalletto con una 36 Mp in studio o su un paesaggio qualche altro obiettivo, magari meno luminoso, va o può andare meglio.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jul 5 2014, 06:10 PM) *
Tanto per confermare Samyang 1,4 35 mm contro Zeiss Distagon 1,4 35mm

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=35&av2=5.6

Certo la vecchia europa vince anche per la qualità costruttiva ma volete mettere, fino ad un paio di anni fa ...Samyang chi ?
Buona domenica


Avete mai visto le foto di questi obiettivi? Se ritirate fuori DxO, che uno ne fa e cento ne sbaglia proprio concettualmente, non capirete nulla. La MTF50 dice infatti poco o nulla sulla risposta, infatti, interpretazione e misura della MTF a parte, non dice la pendenza della curva, come ci arrivo o che cosa succede dopo....
Le due ottiche in questione sono abbastanza simili in assoluto, distortine, con un po' di haze a TA (la risolvenza c'è eccome, soprattutto sullo ZF) che non mi piace, salgono a valori di qualità eccelsi ai medi diaframmi per un f/1.4. A diaframmi chiusi il Samyang è perfino pù contrastato, se no vince lo Zeiss. Come costruzione c'è certamente differenza, come pure sulla focalizzazione dei punti immagine.
Lo Zeiss è certamente migliore (specie per un MF), ma non di molto, e soprattutto su aspetti in pratica non molto rilevanti (TA, colore e anche flare). La D810 è certamente ben "coperta". Ripeto comunque che certi "IQ" delle lenti ultime (sempre misurati a bassa frequenza, poi) sono spesso specchietti per le allodole e non decisivi. E' facile incappare in oggetti molto incisi anche a TA, validi a bassa risoluzione, che poi crollano a 36+ Mp. Tenete presente che, tecniche di misura a parte, 2400 LW/PH sono 50 lp/mm e se l'ottica crolla dopo, a Nyquist non ci arrivate. Quindi occorre fare qualche passo in più e imparare a leggere il carattere di un obiettivo.
La gente terza sa apprezzare la bella ottica. Ho fatto vedere certi campioni, qualcuno pure vecchio, a confronto con la new-wave venuta da Internet e vi assicuro che la preferenza per i primi, proprio come nitidezza percepita e pulizia, era unanime. E Samyang riesce ad impressionare favorevolmente. Le ciofeche sono altre...

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
Io non riesco più ... blink.gif blink.gif
messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Jul 5 2014, 06:10 PM) *
Tanto per confermare Samyang 1,4 35 mm contro Zeiss Distagon 1,4 35mm

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=35&av2=5.6

Certo la vecchia europa vince anche per la qualità costruttiva ma volete mettere, fino ad un paio di anni fa ...Samyang chi ?
Buona domenica


E poi quanto c'è ancora di europeo in questi Zeiss? ?

Anche quel marchio è inflazionato...
Che poi riescano a meravigliarci con questo Otus va bene.
Ma a me, oggi, fa quasi meravigliare di più Sigma o Samyang
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2014, 08:48 PM) *
Io non riesco più ... blink.gif blink.gif


Che succede Gian Carlo!! ti vedo un filo turbato.

hai sentore di non arrivare a Nyquist?

......'na tragedia laugh.gif
danielg45
QUOTE(pes084k1 @ Jul 5 2014, 04:07 PM) *
La chiave del downsizing è lo sviluppo dei trattamenti MC pesanti a basso costo. Posso sdoppiare un elemento in due-tre, riducendo raggi di curvatura e altre cose costose, anche se la miniaturizzaione è una molla potente nello sviluppo ottico (Summicron, Ultron, Biogon/Heliar & C. sono nei manuali ottici per questo). I calcolatori girano gli stessi simulatori di vent'anni fa, ma più velocemente e con maggior produttività (+tentativi nello stesso tempo) e si copia subito migliorando in qualche senso l'originale, ma fino a un certo punto: l'asferico Sigma è su un solo lato e ha tante righette e non è come quelli Zeiss-Voigtlander a doppio lato e che fanno al massimo larghi cerchi morbidi concentrici. Per fare certe cose ci vogliono vetri e tecnologie costose e proprietarie.
Aumentare gli elementi porta con sè la riduzione del macrocontrasto, flare e anomalie di trasmissione colore. Sarà, ma da quello che vedo il colore Sigma ART non è lo Zeiss. Samyang è diverso e bilancia il numero degli elementi con un colore "europeo" senza buttarsi in sistemi ipercomplicati. Accetta magari distorsioni elevate, ma mirando a rese "di punta " elevatissime (buona idea!).
Comunque Otus non è Sigma. Tra 5 anni il Sigma vedrà statisticamente ballare le lenti e avarie, mentre l'Otus sarà perfetto e pulito.
Se volessi spendere bene, andrei dritto sull'Otus... Se devo "consumare" presto l'obiettivo in matrimoni, prendo Sigma.

A presto telefono.gif

Elio

Diciamo che fra dieci anni l'otus potrei anche buttarlo perchè magari non esiste più il sistema reflex attuale e avrò speso 5 volte minimo un sigma che ha top prestazioni con AF. Suvvia
giovanni949
QUOTE(pes084k1 @ Jul 5 2014, 07:31 PM) *
Avete mai visto le foto di questi obiettivi? Se ritirate fuori DxO, che uno ne fa e cento ne sbaglia proprio concettualmente, non capirete nulla. La MTF50 dice infatti poco o nulla sulla risposta, infatti, interpretazione e misura della MTF a parte, non dice la pendenza della curva, come ci arrivo o che cosa succede dopo....

Mi ero seriamente preoccupato, Elio aveva postato un paio di note senza insultare nessuno e senza porsi come Dio in terra, ma è presto rinsavito, bene Elio ora ti riconosco, hai avuto un attimo di defaillance ma ti abbiamo ritrovato in gran forma, sono felice per te, un po meno per noi. Dunque dopo avere dato degli incompetenti ai redattori di "Progresso Fotografico" adesso mi butti giù pure i tests di DXO Mark che è il laboratorio di ricerca ottica cui si è affidata per i tests la rivista on line DPreview. Ovviamente anche i redattori di DPreview sono dei solennissimi caproni ma incuriosito sono andato a vedere con chi collabora DXO Mark che si appoggia ai laboratori DXO Labs ed ho scoperto che "DxO Labs provides an image quality evaluation solution called DxO Analyzer for such manufacturers and organizations as NASA, HTC, Nikon, Kodak, Fujifilm, Panasonic, Olympus, Samsung, etc.". Già purtroppo anche alla NASA ci sono fior di incompetenti, bisognerebbe informarli che in Italia abbiamo Elio, la NASA de noantri.
Vedi Elio spesso ho ritenuto di intervenire perchè purtroppo il tuo modo di porti può affascinare qualcuno che dichiara di non capire nulla di quello che dici ma ti segue come un Guru, beh francamente anche io non ne posso più, se qualcuno non ha ancora capito chi sei peggio per lui, da oggi ti ignorerò e pazienza per i tuoi discepoli, faranno finta di sentire il retrogusto di sandalo negli obiettivi che consiglierai, io ci ho provato ma ... mi arrendo.
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Jul 5 2014, 10:39 PM) *
Che succede Gian Carlo!! ti vedo un filo turbato.

hai sentore di non arrivare a Nyquist?

......'na tragedia laugh.gif


Sono stremato!!!
La chiave del downsizing con scappellamento a sinistra mo sta distruggendo... messicano.gif
itippi
forse può interessare un confronto fra top 50mm su sensore 36MP

http://3d-kraft.com/index.php?option=com_c...2&showall=1
giovanni949
QUOTE(itippi @ Jul 6 2014, 09:57 AM) *
forse può interessare un confronto fra top 50mm su sensore 36MP

http://3d-kraft.com/index.php?option=com_c...2&showall=1

Molto interessante e ben documentato, sostanzialmente conferma quello che si è detto, niente retrogusto di sandalo ma tanta sostanza. Alla fine il prezzo diventa decisivo, chi può permetterselo prenda lo Zeiss, chi vuole solo fotografare al top non avrà dubbi, Sigma !
P.S. Ci sono anche un bel po di Nikkor intorno a quelle focale che, una volta tanto non costano uno sproposito (58 mm. escluso) compresi i micro, l'importante è usarli per fare foto non per parlarne.
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jul 6 2014, 10:12 AM) *
Molto interessante e ben documentato, sostanzialmente conferma quello che si è detto, niente retrogusto di sandalo ma tanta sostanza. Alla fine il prezzo diventa decisivo, chi può permetterselo prenda lo Zeiss, chi vuole solo fotografare al top non avrà dubbi, Sigma !
P.S. Ci sono anche un bel po di Nikkor intorno a quelle focale che, una volta tanto non costano uno sproposito (58 mm. escluso) compresi i micro, l'importante è usarli per fare foto non per parlarne.


C'era qualcosa che non si poteva prevedere dall'architettura ottica? No. C'era qualcosa che non si proteva prevedere dai test di Internet? Sì. In particolare, notate come le ottiche meno luminose/ottimizzate a TA ai diaframmi medi vincano come risoluzione. La MAF di alcuni non era corretta (vedi Summilux in zona mediana) centre il Sigma è più hazy del dovuto e ha certamente wobble (inconsistenza da scatto e scatto). Lo scattista non ha dominato la curvatura di campo e l'aberrazione sferica, ma lo si era visto dai test dei wide.
Di notte i cerchi "da cinema" sono più simili a quelli degli Zeiss FE da f/2.8 (in poi). L'unica nota importante: a f/2 lo FE comincia a fare Moirè (come del resto l'Ultron 40/2 e anche il Micro 55/2.8 a f/2.8, ma restiamo in famiglia). Un'altra domanda: perché non mettere a foco anche in zona mediana? Al bordo a f/1.4-2 non ci deve esssere nulla di importante. Comica la citazione della CA: a 36 mp e corto tiraggio, tranne scatti fortunati come parametri e MAF, è sempre necessario correggere la CA, in quanto la correttezza del demosacing su una A7r ne verrebbe inficiata. Il Landscape si fa meglio.

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif
danielg45
QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2014, 10:57 AM) *
C'era qualcosa che non si poteva prevedere dall'architettura ottica? No. C'era qualcosa che non si proteva prevedere dai test di Internet? Sì. In particolare, notate come le ottiche meno luminose/ottimizzate a TA ai diaframmi medi vincano come risoluzione. La MAF di alcuni non era corretta (vedi Summilux in zona mediana) centre il Sigma è più hazy del dovuto e ha certamente wobble (inconsistenza da scatto e scatto). Lo scattista non ha dominato la curvatura di campo e l'aberrazione sferica, ma lo si era visto dai test dei wide.
Di notte i cerchi "da cinema" sono più simili a quelli degli Zeiss FE da f/2.8 (in poi). L'unica nota importante: a f/2 lo FE comincia a fare Moirè (come del resto l'Ultron 40/2 e anche il Micro 55/2.8 a f/2.8, ma restiamo in famiglia). Un'altra domanda: perché non mettere a foco anche in zona mediana? Al bordo a f/1.4-2 non ci deve esssere nulla di importante. Comica la citazione della CA: a 36 mp e corto tiraggio, tranne scatti fortunati come parametri e MAF, è sempre necessario correggere la CA, in quanto la correttezza del demosacing su una A7r ne verrebbe inficiata. Il Landscape si fa meglio.

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif

Come sempre parli a te stesso. Sfido chiunque a capirti. Direi informazione nulla.
Con simpatia ma purtroppo nu capisc
Alessandro_27
QUOTE(danielg45 @ Jul 6 2014, 05:09 PM) *
Come sempre parli a te stesso. Sfido chiunque a capirti. Direi informazione nulla.
Con simpatia ma purtroppo nu capisc


Veramente io lo capisco hmmm.gif e credo proprio che sia l'unico in questo forum immune da scimmie e sentimentalismi vari.
Vincenzo_R
QUOTE(giovanni949 @ Jul 6 2014, 12:09 AM) *
Mi ero seriamente preoccupato, Elio aveva postato un paio di note senza insultare nessuno e senza porsi come Dio in terra, ma è presto rinsavito, bene Elio ora ti riconosco, hai avuto un attimo di defaillance ma ti abbiamo ritrovato in gran forma, sono felice per te, un po meno per noi. Dunque dopo avere dato degli incompetenti ai redattori di "Progresso Fotografico" adesso mi butti giù pure i tests di DXO Mark che è il laboratorio di ricerca ottica cui si è affidata per i tests la rivista on line DPreview. Ovviamente anche i redattori di DPreview sono dei solennissimi caproni ma incuriosito sono andato a vedere con chi collabora DXO Mark che si appoggia ai laboratori DXO Labs ed ho scoperto che "DxO Labs provides an image quality evaluation solution called DxO Analyzer for such manufacturers and organizations as NASA, HTC, Nikon, Kodak, Fujifilm, Panasonic, Olympus, Samsung, etc.". Già purtroppo anche alla NASA ci sono fior di incompetenti, bisognerebbe informarli che in Italia abbiamo Elio, la NASA de noantri.
Vedi Elio spesso ho ritenuto di intervenire perchè purtroppo il tuo modo di porti può affascinare qualcuno che dichiara di non capire nulla di quello che dici ma ti segue come un Guru, beh francamente anche io non ne posso più, se qualcuno non ha ancora capito chi sei peggio per lui, da oggi ti ignorerò e pazienza per i tuoi discepoli, faranno finta di sentire il retrogusto di sandalo negli obiettivi che consiglierai, io ci ho provato ma ... mi arrendo.

ahahaha Giovanni, ci hai messo un pò troppo, è dopo il terzo intervento nei miei confronti con un linguaggio che stento a credere non venga moderato nei confronti degli utenti che ho deciso di non leggerlo più, rimane ancora l'unico rammarico nei confronti di chi leggendolo compra magari un'ottica aspettandosi i risultati descritti, salvo scoprire che sono un sacco di cavolate senza filtro AA. biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Jul 6 2014, 05:09 PM) *
Come sempre parli a te stesso. Sfido chiunque a capirti. Direi informazione nulla.
Con simpatia ma purtroppo nu capisc


Quando si fa una "misura" bisogna pianificarla. Il tizio, che peraltro è un buon praticone rispetto alla media, avrebbe dovuto preoccuparsi di quello che facevano gli obiettivi come curvatura di campo e altro. Se vedo haze, devo indagare se sto sbagliando MAF o l'obiettivo ha aberrazione sferica e il punto prescelto è il più risolto, pur nebbioso. La importantissima zona mediana non si vede. La curvatura di campo si indaga prima di scattare. Sappiamo dei problemi "anulari" del Summilux in zona mediana, anche dalla MTF Leica, ma vogliamo indagare?
Per il forum, il fatto che non capisci è irrilevante, forse hai perso sei anni di puntate, non hai studiato. Altri capiscono. Quando si viene buttati fuori all'esame dell'Università, la colpa di chi è? Se un obiettivo è incostante, che cosa significa? Che le lenti interne ballano, che ha sfidato le tolleranze. Se i forumisti non capiscono che questo è il problema più serio delle grandi aperture e dell'AF, posso farci poco. Idem per l'aliasing (Moirè, buon obiettivo e MAF, no Moirè, ciofeca, chiaro?).
Sul bokeh, quello ideale è uno: un disco uniforme, anche sagomato, non importa. Per averlo dovete chiudere parecchio. Tenete presente che a f/2.8 molti mezzi tele sono perfetti e qua che vedo? Ellissi storpiate? Chiazze sfocate?
Qual è il consiglio? Se avete una Sony, prendete Zeiss, piccolo o grande, anzi tutti e due se volete lavorare a mano libera di notte, cosa ovviamente da suicidi. Magari lavorate a f/2.8 o meno, appoggio, migliori foto e portafoglio pieno.
Con Nikon, prendete il Sigma per fare reportage pazzo, ma tenetevi dietro un Micro o un Planar per fare le cose serie. O un Otus per uso generale e un Makro-Planar da studio/cavalletto, fate voi.
Ritratti e paesaggio, modella a parte, sono scatti domenicali di allenamento. Micromosso e/o diffrazione e/o haze a distanza si vedono, nonostante il possente sharpening in camera della Sony.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(davyjoneslocker @ Jul 6 2014, 05:15 PM) *
Veramente io lo capisco hmmm.gif


Ma anche tutti noi, e pure tanto tanto,

riguardo poi alle immunità è una faccenda personale, ognuno ha le proprie e se le tiene strette.
Vincenzo_R
QUOTE(davyjoneslocker @ Jul 6 2014, 05:15 PM) *
Veramente io lo capisco hmmm.gif e credo proprio che sia l'unico in questo forum immune da scimmie e sentimentalismi vari.

ma tu sei gggiovane con 5 messaggi all'attivo, hai tempo, prima o poi arriverai, tranquillo, non avere fretta! messicano.gif
Alessandro_27
QUOTE(sarogriso @ Jul 6 2014, 05:58 PM) *
Ma anche tutti noi, e pure tanto tanto,

riguardo poi alle immunità è una faccenda personale, ognuno ha le proprie e se le tiene strette.


Beh di scimmie ne ho anche io, e pure tante. A malapena riesco ad ingabbiarle. Ed elio per me, dico per me, è una palestra in cui io mi alleno. Grazie a lui riesco a studiare le cose per cui mi ritengo un mero ignorante (nel senso che ignoro biggrin.gif) e tra l'altro mi dà dei bei lucchetti da gabbia laugh.gif Il mio intervento era in questo senso. Non volevo offendere nessuno. Anzi, se qualcuno vorrebbe accollarsi qualche gibbone, gliene sarei grato rolleyes.gif
Alessandro_27
QUOTE(Morfeo7719 @ Jul 6 2014, 06:03 PM) *
ma tu sei gggiovane con 5 messaggi all'attivo, hai tempo, prima o poi arriverai, tranquillo, non avere fretta! messicano.gif


Cetto, sono un giovine che ha solo 5 messaggi all'attivo (quelli del Sushi non contano). Sono uno che legge sopratutto, e sopra - tutto cerca di non sprecare mai delle buone occasioni per stare in "religioso" silenzio messicano.gif

Ps. Non ho nessuna fretta wink.gif spero di non arrivare mai. Ma proprio mai rolleyes.gif
Roberto M
A me piace leggere Elio, di sicuro arricchisce questo forum, fa piacere anche leggere opinioni spesso in dissenso ben argomentate.
Per il resto, però, trovo pure fondata l'argomentazione di chi fa presente che in DXO non e' che siano tutti peracottari , insomma, qualche valore le misure c'è l'avranno pure o no ?
sarogriso
QUOTE(davyjoneslocker @ Jul 6 2014, 06:10 PM) *
Beh di scimmie ne ho anche io, e pure tante. A malapena riesco ad ingabbiarle. Ed elio per me, dico per me, è una palestra in cui io mi alleno. Grazie a lui riesco a studiare le cose per cui mi ritengo un mero ignorante (nel senso che ignoro biggrin.gif) e tra l'altro mi dà dei bei lucchetti da gabbia laugh.gif Il mio intervento era in questo senso. Non volevo offendere nessuno. Anzi, se qualcuno vorrebbe accollarsi qualche gibbone, gliene sarei grato rolleyes.gif


Tranquillo che non hai offeso nessuno, wink.gif

il fatto è che certe discussioni dovrebbero essere condite con un minimo di componente costruttiva e allo stesso tempo essere dimostrative ( con foto ), non di primaria importanza che siano belle, le mie non lo sono di certo ma ogni tanto una la posto senza poi tanto vergognarmi,

se invece ci si limita ad imporre con mano pesante una sola "religione" gridando a destra e a manca che è l'unica giusta sulla terra e anche oltre, esempi dimostrativi zero virgola zero perchè per "certe" cose noi siamo affetti da cecità congenita e la piattaforma stessa non è sufficientemente "accogliente" per certe "rarità" mi spiace molto ma di istruttivo non ci trovo manco una bricciola,

dei restanti "mortali" di questo forum invece non posso che dire il contrario, di nozioni utili al mio hobby ne ho ricevute veramente tante, che poi ne riesca a mettere in pratica una minima parte mi stà pure bene, non è il mio lavoro. smile.gif

morale della favola io continuerò a seguire i "meno bravi", così anche per solidarietà.

ciao

saro
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Jul 6 2014, 05:58 PM) *
Ma anche tutti noi, e pure tanto tanto,

riguardo poi alle immunità è una faccenda personale, ognuno ha le proprie e se le tiene strette.


E meno male... Internet sta distribuendo materiale grezzo per la cultura, ma se non si fanno studi appropriati e sistematici, anche personali, si rischia di fare come gli anatroccoli che seguono la prima papera che passa e magari è un predatore. E' vero che una buona comprensione di certe cose richiede anche molta elasticità mentale (niente è come sembra... ) oltre alle conoscenze, ma se una persona di buonsenso che ha un po' seguito legge certi test, deve dire una sola cosa: compro il più economico o, se proprio devo spendere per un oggetto di prestigio, almeno prendo l'Otus che ha un certo valore nel tempo e una maggiore copertura dei vari diaframmi. Lenti con wobble? Prevedibile e da evitare se non si è presi per il collo. I Leicisti comprano Summicron, non Summilux, hanno capito.
Incredibile invece la risposta della "maggioranza" (o è una minoranza?) da forum. Tutti a sostenere il luminoso (ben progettato, OK), ma povero e certamente inaffidabile nel tempo, per avere... un f/1.4 che non serve se non quasi per mirare e che le piglia da uno Zeiss più economico. Poi ricordate che, comunque, il tizio ha lavorato in LV. In AF a contrasto di fase è ancora musica peggiore, mentre la Sony si difenderebbe meglio.

A presto telefono.gif

Elio

Vincenzo_R
QUOTE(Roberto M @ Jul 6 2014, 06:25 PM) *
A me piace leggere Elio, di sicuro arricchisce questo forum, fa piacere anche leggere opinioni spesso in dissenso ben argomentate.
Per il resto, però, trovo pure fondata l'argomentazione di chi fa presente che in DXO non e' che siano tutti peracottari , insomma, qualche valore le misure c'è l'avranno pure o no ?

In linea di massima ognuno può dire quello che vuole, la cosa per la quale personalmente ho deciso di non leggerlo è che per indole, carattere e propensione personale quando cerco di affermare qualcosa non parto con l'offesa verso qualcuno o denigrando gratuitamente un utente. Per me l'incipit è completamente sbagliato. Al massimo cerco di rispondere argomentando con dati di fatto e soprattutto esempi, visto poi che il soggetto (che personalmente non conosco) ma dice di fare delle misurazioni oggettive con imprecisati strumenti, se vogliamo anche delle tabelle, grafici, insomma i risultati di queste prove. Ad oggi, nonostante i costanti inviti di più utenti (ho letto molto il forum prima di scrivere o decidere di parteciparvi) non ho mai visto niente di tutto ciò o anche delle foto comparative effettuate con dovizia di particolari, per cui le parole valgono quanto quelle di un qualsiasi predicatore convinto della propria religione, ergo, una questione di fede.
Gian Carlo F
in una recente discussione, in cui Elio, in un momento di estrema modestia, si autoproclamava di gran lunga il miglior fotografo del Forum, io lo ho invitato a dimostrarlo con delle immagini, altrimenti le malelingue, gli ignoranti che non capiscono, i cattivi lo avrebbero accusato di essere un millantatore, nel senso più vero della parola. Gli consigliai di farlo per il suo bene e nel suo interesse.

Da Wikipedia
Il millantatore è colui che ha atteggiamenti boriosi e vanagloriosi in pubblico, facendo ricorso a menzogne iperboliche o a clamorose esagerazioni, o ancora si attribuisce qualità o titoli non propri. È un personaggio ricorrente nella letteratura di tutti i tempi e carattere nella commedia dell'arte. Uno dei primi usi del termine millanta nel senso di quantità spropositata, è attestata appunto in Boccaccio nella novella Calandrino e l'elitropia con la frase proverbiale "Haccene più di millanta, che tutta notte canta".


Informo che:
- le immagini strabilianti di Elio non si sono mai viste,
- quelle che ha nel suo profilo a me sembrano fatte da un adolescente (provate a guardarle anche voi),
- il suo linguaggio è quasi sempre incomprensibile a tutti, semplicemente perchè usa spesso vocaboli inesistenti, ma anche associazioni di parole che non hanno un senso compiuto.
Insomma i presupposti perchè possa essere considerato un millantatore mediatico mi pare ci siano proprio tutti.

Elio ha solo da fare due semplici cose per scrollarsi di dosso questa brutta nomea:
- iniziare a pubblicare immagini e i test che lui dichiara di fare, spiegandoci bene le relative procedure
- utilizzare la lingua italiana in modo chiaro, se è uno scienziato e un docente dovrebbe saperlo fare senza ombra di dubbio.

ps:
Chi afferma di capirlo allora ci traduca per cortesia, gliene saremo grati.
danielg45
Io apprezzo Elio , capisco perfettamente il suo intento. Ma deve essere meno tecnicismico fin all'esasperazione, ma collegare i suoi tecnicismi a discorsi reali sulle ottiche, portare esempi non so , rendere realmente l'idea di quello che afferma, che sicuramente avra valore , ma cosi si perde nel nulla. Purtroppo dico.
Un saluto Elio.
Con simpatia
Alessandro_27
Mi sono andato a cercare i primi messaggi di Elio, i primissimi. Ed ecco cosa esce. Questo per la precisione è il terzo.

QUOTE(pes084k1 @ Oct 20 2007, 11:51 PM) *
Cari membri,
richiedo anch'io l'iscrizione. Ho una FE dalla fine del liceo, ancora in ottime condizioni, più una recente FM3a, entrambe cromate, con motore MD12 e le seguenti ottiche, accumulate nel tempo:

50 1.8 AI, 105 2.5 AI, 28 2.8 SE, 20 2.8 AFD, 24 2.8 AFD, 35 2.8 AFD, 60 2.8 Micro AFD, 85 1.4 AFD, 28-80 3.5-5.6 AFD, 70-210 4-5.6 AFD, Zeiss ZF 50 1.4,

oltre allo scanner Minolta Elite 5400 II, proiettore Weber 5400+ Leitz Colorplan 90 2.5, Metz 45 CT-1, CS-2 e Nikon SB 600 con tanti accessori e altre compatte analogiche e digitali di ottima fama.

P.S.: dai confronti fatti, le due "sorelle" si sono dimostrate imbattibili per precisione di messa a fuoco (ho tutti i vetrini serie 2 e 3, più un Beattie "custom" a telemetro per tele-zoom poco luminosi e gli originali K e cool.gif e risolvenza, rispetto a tutte le pro e concorrenti che ho visto, grazie anche alle bassissime vibrazioni e all'autoscatto-presollevamento dello specchio. Con un moderno software di denoising e deblurring, ho raggiunto 24 Mp "reali" nelle scansioni (RGB 4:4:4, non 4:2:2 come nelle DSLR)! Lunga vita a queste stupende macchinette e alle migliori pellicole! Dimenticavo: scatto prevalentemente dia, anche per le grandi stampe...

A presto telefono.gif

Elio


Bah, sto riportando un messaggio di QUASI SETTE ANNI FA e sembra scritto ieri, sia per lo stile sia per il gergo utilizzato. Ora, se uno millanta, lo può benissimo fare, ma andiamoci piano col cecchinare la gente con le parole. Si vede subito che è uno che ha la pelle dura come un alligatore. Magari il suo carattere è il suo tallone di achille, però "millantatore" mi sembra un po' esagerato. Forse non posta perché non vuole dare sazio ad alcuni? boh, non saprei. Può darsi.

Con rispetto, e buona luce a tutti.
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 6 2014, 09:48 PM) *
Chi afferma di capirlo allora ci traduca per cortesia, gliene saremo grati.


......pensavo fosse superfluo mettere la faccina, e invece ci voleva, mi sa che son stato frainteso, indovina da chi? tongue.gif
maurizio angelin
QUOTE(davyjoneslocker @ Jul 6 2014, 10:33 PM) *
Mi sono andato a cercare i primi messaggi di Elio, i primissimi. Ed ecco cosa esce. Questo per la precisione è il terzo.
Bah, sto riportando un messaggio di QUASI SETTE ANNI FA e sembra scritto ieri, sia per lo stile sia per il gergo utilizzato.....


Forse é proprio questo fatto che preoccupa messicano.gif

PS lo "stile" non lo vedo, il "gergo" invece mi é più chiaro.
Gian Carlo F
QUOTE(davyjoneslocker @ Jul 6 2014, 10:33 PM) *
Mi sono andato a cercare i primi messaggi di Elio, i primissimi. Ed ecco cosa esce. Questo per la precisione è il terzo.
Bah, sto riportando un messaggio di QUASI SETTE ANNI FA e sembra scritto ieri, sia per lo stile sia per il gergo utilizzato. Ora, se uno millanta, lo può benissimo fare, ma andiamoci piano col cecchinare la gente con le parole. Si vede subito che è uno che ha la pelle dura come un alligatore. Magari il suo carattere è il suo tallone di achille, però "millantatore" mi sembra un po' esagerato. Forse non posta perché non vuole dare sazio ad alcuni? boh, non saprei. Può darsi.

Con rispetto, e buona luce a tutti.

Si ma li non afferma di essere il miglior fotografo del Club....
Se uno afferma una simile cosa, se permetti, mi deve mostrare i suoi attributi. A parte che i veri manici non si lodano mai, devono essere gli altri a farlo.
Devo ccomunque dire che era abbastanza comprensibile
pes084k1
QUOTE(davyjoneslocker @ Jul 6 2014, 10:33 PM) *
Mi sono andato a cercare i primi messaggi di Elio, i primissimi. Ed ecco cosa esce. Questo per la precisione è il terzo.
Bah, sto riportando un messaggio di QUASI SETTE ANNI FA e sembra scritto ieri, sia per lo stile sia per il gergo utilizzato. Ora, se uno millanta, lo può benissimo fare, ma andiamoci piano col cecchinare la gente con le parole. Si vede subito che è uno che ha la pelle dura come un alligatore. Magari il suo carattere è il suo tallone di achille, però "millantatore" mi sembra un po' esagerato. Forse non posta perché non vuole dare sazio ad alcuni? boh, non saprei. Può darsi.

Con rispetto, e buona luce a tutti.


Se uno fa 100 lp/mm (e ci sono arrivato dal 2009 con le ottiche nuove, quasi tutte non Nikon, e cambiando i film, ma ne ho postate...) con tecniche appropriate non millanta nulla. Queste cose ormai si fanno a casa mia a mano libera e pure con fisheye, non è la prima volta che le posto sul forum, sono cose ripetibili, uno le ricorda ogni tanto agli smemorati. Voi non ci riuscite (e non potete riuscirci per motivi fisici...), quindi vivete tranquilli con le vostre thumbnail a 2000 pixel, ma non venite vicino ai miei ca***sisi.
Non è pelle dura, quella che vedo in te è cervice dura e scarsa tecnica. In aggiunta, uno che non ce la fa oggi perlomeno si mette a studiare per domani... ma è il problema dell'Italia. Ne ho viste veramente di tutti i colori, ma "io ho deciso di non correggere..." dopo le mani sporche di marmellata è stato realmente il massimo, siamo oltre al bambino che continua a fare le stesse cose sbagliate dopo aver detto "non lo faccio più!"

Con tutto il rispetto per i millantatori (altri) da forum.

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: lo sai che spesso rifiutano i video della D800e per il fatto che non fa 4:2:2 pur avendo le informazioni sul sensore per 2K?
tryko
QUOTE(pes084k1 @ Jul 7 2014, 12:00 PM) *
Se uno fa 100 lp/mm (e ci sono arrivato dal 2009 con le ottiche nuove, quasi tutte non Nikon, e cambiando i film, ma ne ho postate...) con tecniche appropriate non millanta nulla. Queste cose ormai si fanno a casa mia a mano libera e pure con fisheye, non è la prima volta che le posto sul forum, sono cose ripetibili, uno le ricorda ogni tanto agli smemorati. Voi non ci riuscite (e non potete riuscirci per motivi fisici...), quindi vivete tranquilli con le vostre thumbnail a 2000 pixel, ma non venite vicino ai miei ca***sisi.
Non è pelle dura, quella che vedo in te è cervice dura e scarsa tecnica. In aggiunta, uno che non ce la fa oggi perlomeno si mette a studiare per domani... ma è il problema dell'Italia. Ne ho viste veramente di tutti i colori, ma "io ho deciso di non correggere..." dopo le mani sporche di marmellata è stato realmente il massimo, siamo oltre al bambino che continua a fare le stesse cose sbagliate dopo aver detto "non lo faccio più!"

Con tutto il rispetto per i millantatori (altri) da forum.

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: lo sai che spesso rifiutano i video della D800e per il fatto che non fa 4:2:2 pur avendo le informazioni sul sensore per 2K?


Ciao pes,
premetto che mi stai simpatico e che ti ho difeso diverse volte dagli attacchi di altri utenti del forum (senza peraltro che ne avessi bisogno per caritá...!)
Non sono piú un giovincello quindi mi permetto di parlarti col cuore in mano almeno una volta: davijoneslocked ha espresso solidarietá nei tuoi confronti,
perché attaccarlo? Magari ha tre lauree, che so, in storia, economia, storia dell'arte... Non necessariamente se uno non fa ''..100lp/mm dal 2009...'' ha
la cervice dura e le mani sporche di marmellata. Io fotografo dalla fine degli anni '60, con pellicola 35 mm , 6x6, 6x7, un po' di grande formato (per poco)
e sin dagli albori del digitale, passando naturalmente dal periodo pellicola/digitale/scanner. Ho fatto diversi concorsi, con fortune alterne, talvolta con grosse
soddisfazioni. Mi piacerebbe (poiché amo la pratica ma non disdegno la teoria - non solo in ambito fotografico -) approfondire talvolta le tua asserzioni:
se tu fossi un po' piú chiaro, aperto agli altri, penso che tutti noi ne potremmo trarre giovamento. Il tuo modo di porti, sempre all'attacco, la polemica
sempre presente, non puo' dar adito ad altro se non a critiche. Ho capito che sei impermeabile a tutto, ma la nostra permeabilitá, invece, ne soffre:
saremmo pronti, tutti, ad imparare qualcosa, ma tu lo impedisci e sinceramente non capisco perché.
Quanto poi al tuo "ho dimostrato piú volte" "voi siete zappe, io faccio opere d'arte" (in sintesi é il tuo pensiero)
viene smentito clamorosamente dalla tua gallery: quando ti esprimi in
quel modo é normale che uno vada a consultare le tue opere e, sinceramente, un po' male ci resta. Puoi essere un ottimo teorico, anche se il tuo compito
dovrebbe essere quello di divulgare la tua conoscenza in modo minimamente chiaro, ma non puoi spacciarti certo per artista.
Io evito in modo assoluto di mettere nella gallery gli scatti che ritengo di pregio, ma bene o male chiunque puó capire se so cosa vuol dir fotografare
o se sono solo 'fuffa'.
Ho l'Ultron, ho venduto l'1,2 50 nikon e mi sono tenuto il tanto bistrattato Zeiss ZF2 50 - quindi la vedo,in fatto di ottiche, come te - ma solo perché provando le
stesse mi hanno affascinato, al di lá dei meri dati tecnici che mi sembra siano invece l'unico tuo parametro di scelta.
Ora, invece di procedere come al solito al prossimo commento SOLO tecnico, facendo finta che niente di quello che viene espresso su di te ti tocchi,
dammi un segno, parla della tua galleria, o critica la mia, ma parliamo per una volta di cose che esulino dai soliti teoremi, sii uomo e non macchina,
...almeno una volta.

Un saluto cordiale dry.gif

Robi
tryko

Ho appena visto un documentario dedicato a Letizia Battaglia, definita 'la madre della fotografia italiana'.
Mi ha colpito una sua frase: '...la FOTOGRAFIA é CUORE non tecnica...'. Come non essere d'accordo?

E con questa considerazione, da parte mia, chiudo l'o.t. e sperando ancora in un confronto con Elio,
chiedo scusa per aver invaso lo spazio dedicato al confronto Otus vs 50 Art.

Un saluto cordiale.

Robi



Gian Carlo F
QUOTE(tryko @ Jul 7 2014, 08:52 PM) *
Ho appena visto un documentario dedicato a Letizia Battaglia, definita 'la madre della fotografia italiana'.
Mi ha colpito una sua frase: '...la FOTOGRAFIA é CUORE non tecnica...'. Come non essere d'accordo?

E con questa considerazione, da parte mia, chiudo l'o.t. e sperando ancora in un confronto con Elio,
chiedo scusa per aver invaso lo spazio dedicato al confronto Otus vs 50 Art.

Un saluto cordiale.

Robi


ehhhh....... e non è arrivata alle 100 l/mm??
Ma allora millanta!!! laugh.gif laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.