Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Veronicaphoint
Buongiorno a tutti, sono nuova del forum e mi chiamo Veronica (scusate, non ho trovato la discussione delle presentazioni biggrin.gif)
Ho da poco acquistato una D3100, la mia prima reflex. Il problema è questo: ho degli obiettivi degli anni 80' di mio padre, di una reflex analogica. In particolare ho un tamron 70-210 mm e volevo sapere se è possibile, con qualche anello adattatore particolare, montarlo sulla mia reflex digitale. Ovviamente so che dovrei dire addio all'autofocus, ma vorrei comunque provare smile.gif Cosa mi consigliate?
Grazie mille in anticipo smile.gif
Antonio Canetti
intanto da qui ti do il:

benvenuto sul Forum!

la discussione per presentarsi la trovi qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...amp;s=&f=63

venendo alla tua domanda

si dici di avere un Tamron, ma no dici su che corpo lo si montava!

per avere maggior informazioni dovresti riportare tutti dati riportati sull'ottica.

Antonio

se la fotocamera è una nikon non ci dovrebbero essere problemi solo che perdi tutti ma proprio tutti gli automatismi solo in manuale con esposimetro esterno

se la fotocamera non è una Nikon, il tamron in questione dovrebbe avere gli attacchi intercambiabili e basta smontare il vecchi e montarci uno "for nikon".
Veronicaphoint
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 1 2014, 01:14 PM) *
intanto da qui ti do il:

benvenuto sul Forum!

la discussione per presentarsi la trovi qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...amp;s=&f=63

venendo alla tua domanda

si dici di avere un Tamron, ma no dici su che corpo lo si montava!

per avere maggior informazioni dovresti riportare tutti dati riportati sull'ottica.

Antonio

se la fotocamera è una nikon non ci dovrebbero essere problemi solo che perdi tutti ma proprio tutti gli automatismi solo in manuale con esposimetro esterno

se la fotocamera non è una Nikon, il tamron in questione dovrebbe avere gli attacchi intercambiabili e basta smontare il vecchi e montarci uno "for nikon".


E' vero, l'ho dimenticato: era già stato adattato su una mamiya zm
d.kalle
Allora hai bisigno dell'anello ADAPTAL 2 per Nikon.
Alessandro Castagnini
Ciao Veronica,
parlando di Tamron, andiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.
Veronicaphoint
QUOTE(d.kalle @ Jul 1 2014, 01:24 PM) *
Allora hai bisigno dell'anello ADAPTAL 2 per Nikon.


Tipo questo? http://www.ebay.it/itm/Tamron-Adaptall-2-m...a5d1&_uhb=1
Grazie
Alex_Murphy
Mio fratello ha un Tamron 70-220 f/4, questo:
IPB Immagine
Pesa non so quante tonnellate, è grossissimo che in paragone un 70-200 è un giocattolino...

Io ho provato ad utilizzarlo sulla mia D90 ma ho rinunciato subito... non è facile mettere a fuoco manualmente e ottenere tutte le foto perfettamente a fuoco... i tempi di utilizzo si allungano perché per ogni foto devi scattare con diversi tempi di scatto per azzeccare alla cieca l'esposizione corretta... dopo qualche minuto ti passa la voglia... poi io ho fatto giusto qualche prova così... non andrei mai in giro con un macigno del genere... ma forse non è lo stesso obiettivo che hai te...

Onestamente sulla tua reflex un Nikkor 55-200 VR che costa meno di 200€ ha una resa ottica superiore!
d.kalle
Quello di cui parla è il 70-210, probabilmente questo

http://www.adaptall-2.org/lenses/46A.html

C'e' anche la versione SP, piu' pesante, anche se non a livello del 70-220 che hai indicato (tra l'altro piuttosto raro, anche se non costoso).
Veronicaphoint
QUOTE(d.kalle @ Jul 1 2014, 03:16 PM) *
Quello di cui parla è il 70-210, probabilmente questo

http://www.adaptall-2.org/lenses/46A.html

C'e' anche la versione SP, piu' pesante, anche se non a livello del 70-220 che hai indicato (tra l'altro piuttosto raro, anche se non costoso).


Sì esatto, è quello. E' pesantuccio, però volevo informarmi, anche giusto per provare... Infatti non escludo di comprare un nikkor 55-200 0 55-300 mm che sicuramente sarebbero più comodi e pratici.
Alex_Murphy
QUOTE(Veronicaphoint @ Jul 1 2014, 03:22 PM) *
Sì esatto, è quello. E' pesantuccio, però volevo informarmi, anche giusto per provare... Infatti non escludo di comprare un nikkor 55-200 0 55-300 mm che sicuramente sarebbero più comodi e pratici.


L'unica cosa è che obiettivi di quel tipo li puoi usare solamente mettendo la ghiera dei modi su M e devi impostare un valore del diaframma che ti serve, un tempo di scatto a caso e gli ISO... fai uno scatto di prova e lo guardi sul display... se la foto è scura allora devi mettere un tempo di scatto più lento e/o aumentare gli ISO, se è troppo chiara devi fare il contrario... e continui a fare scatti di prova finché trovi la combinazione giusta... tutto questo ogni volta che devi fare uno scatto...

te lo dico giusto per farti capire la pochissima praticità di utilizzo che avresti...
Veronicaphoint
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 1 2014, 03:42 PM) *
L'unica cosa è che obiettivi di quel tipo li puoi usare solamente mettendo la ghiera dei modi su M e devi impostare un valore del diaframma che ti serve, un tempo di scatto a caso e gli ISO... fai uno scatto di prova e lo guardi sul display... se la foto è scura allora devi mettere un tempo di scatto più lento e/o aumentare gli ISO, se è troppo chiara devi fare il contrario... tutto questo ogni volta che scatti...

te lo dico giusto per farti capire la pochissima praticità di utilizzo che avresti...



Sì sì ho capito benissimo che dovrei perdere delle ore a fare delle prove ogni volta... Capisco, forse conviene aspettare un po' e comprarmi un tele nikkor smile.gif
d.kalle
Da un punto di vista fotodidattico questo modo di scattare è quanto di meglio uno possa chiedere per imparare bene cosa vogliano dire tempi, diaframmi e ISO.
Una volta si diceva che il miglior modo per fotografare era farlo in M (manuale), e non tutte le macchine avevano l'esposimetro per mostrare come modificare l'accoppiata tempi/diaframmi.
I puristi usavano le Leica M2 ed M3, ma conoscevano perfettamente la regola del 16.

Detto questo convengo sul fatto che oggi tale filosofia sia ormai superata.....

Comunque un 70-210 e 15€ di anello per sperimentare valgono SEMPRE la pena....IMO.
49luciano
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 1 2014, 03:09 PM) *
Mio fratello ha un Tamron 70-220 f/4, questo:

Pesa non so quante tonnellate, è grossissimo che in paragone un 70-200 è un giocattolino...

Io ho provato ad utilizzarlo sulla mia D90 ma ho rinunciato subito... non è facile mettere a fuoco manualmente e ottenere tutte le foto perfettamente a fuoco... i tempi di utilizzo si allungano perché per ogni foto devi scattare con diversi tempi di scatto per azzeccare alla cieca l'esposizione corretta... dopo qualche minuto ti passa la voglia... poi io ho fatto giusto qualche prova così... non andrei mai in giro con un macigno del genere... ma forse non è lo stesso obiettivo che hai te...

Onestamente sulla tua reflex un Nikkor 55-200 VR che costa meno di 200€ ha una resa ottica superiore!


Scusa, ma come hai fatto ad utilizzare questa ottica con innesto a vite sulla D90?, non credo nemmeno che possa esserci l'Adaptal per Nikon, mi sembra piuttosto un attaco a vite 42x1, per pentax e derivati.
Non provare nemmeno a metterlo appoggiato al bocchettone, potrebbe interferire con lo specchio e con le leve per i diaframmi, ciao.
d.kalle
QUOTE(49luciano @ Jul 2 2014, 01:31 AM) *
Scusa, ma come hai fatto ad utilizzare questa ottica con innesto a vite sulla D90?, non credo nemmeno che possa esserci l'Adaptal per Nikon, mi sembra piuttosto un attaco a vite 42x1, per pentax e derivati.
Non provare nemmeno a metterlo appoggiato al bocchettone, potrebbe interferire con lo specchio e con le leve per i diaframmi, ciao.


L'anello esiste, M42-NAi, il problema è che per problemi di tiraggio della baionetta Nikon (solo lei purtroppo, su tutte le altre puoi adattarci qualsiasi lente...) perdi la messa a fuoco all'infinito.
E' possibile utilizzare un apposito anello con lentino che permette la corretta maf, ma con un visibile decadimento della qualità d'immagine.
In conclusione, e' possibile ma non consigliato.
Alex_Murphy
QUOTE(49luciano @ Jul 2 2014, 01:31 AM) *
Scusa, ma come hai fatto ad utilizzare questa ottica con innesto a vite sulla D90?, non credo nemmeno che possa esserci l'Adaptal per Nikon, mi sembra piuttosto un attaco a vite 42x1, per pentax e derivati.
Non provare nemmeno a metterlo appoggiato al bocchettone, potrebbe interferire con lo specchio e con le leve per i diaframmi, ciao.


Ma veramente il Tamron 70-220 f/4 di mio fratello è già con attacco Nikon e penso sia nato già così... non lo so... lui l'ha comprato usato anni fa per usarlo sulla sua F100... c'è da dire che la foto che ho postato sopra l'ho presa da internet... se non sbaglio, ora che ci penso, mi pare ci sia un ulteriore pezzo sull'innesto... si forse c'è un adattatore... in ogni caso si regola tutto (diaframma, focale e MAF) direttamente sull'obiettivo...

Quando lo provai sulla mia D90 avevo appena acquistato il Nikkor AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR G e constatai una netta superiorità di quest'ultimo soprattutto nel range 70-135 dove secondo me il 70-300 eccelle egregiamente a f/5.6...
Veronicaphoint
Scusate per l'enorme errore: quello che possiedo è un 80-210, non un 70-210. Cambia qualcosa per quanto riguarda l'anello?
49luciano
Quello che si vede nella foto ha l'attacco a vite, che sia 42x1 o T2 non è possibile stabilirlo dall'immagine, quindi su una nikon si può mettere solo passando da un fabbro e facendolo saldare rolleyes.gif poi che esistano anelli con la "lentina" si sa, ma se poi andiamo a vedere la resa ottica c'è da mettere la testa sotto la sabbia, è come fare macro con le lenti addizionali.
Invece se si hanno ottiche Tamron con attacco Adaptal2 tutta la faccenda cambia, prima cosa il diaframma con la categoria di fotocamere come la D200/300/7000/7100 si accoppia perfettamente e la fotocamera funzionerà a priorità del diaframma "A", e in "M", la lettura esposimetrica funziona perfettamente e quindi l'ottica diventa utilizzabile con messa a fuoco a mano, (ricordiamoci che fino a pochi anni fa l'autofocus era un lusso che pochi si potevano permettere), quindi quando si chiedono informazioni è indispensabile la massima precisione, naturalmente non voglio che la mia sia presa per polemica, anzi proprio per chiarezza cerco di non confondere le idee a chi è poco esperto, a Veronica invece chiedo di postare l'innesto dell'ottica che ha, solo con la foto gli si potrà dire se e se vale la pena usare quell'ottica sulla sua Nikon D3100.
Se l'ottica è messa bene, cioè senza botte e graffi sulle lenti, vale pure la spesa di pochi € e serve a farsi esperienza con ottiche manuali, e se non ricordo male, l'80/210 Tammy è un bel rasoio, specialmente a diaframmi medi.
ciao a tutti. texano.gif
Alex_Murphy
QUOTE(49luciano @ Jul 2 2014, 02:32 PM) *
Quello che si vede nella foto ha l'attacco a vite


La foto del Tamron 70-220 f/4 l'ho presa da internet... non è l'esemplare di mio fratello... tra l'altro questo in foto è tutto graffiato mentre quello di mio fratello è tenuto molto bene... in ogni caso dopo aver letto i vostri commenti mi pare di ricordare che ci sia un adattatore grigio metallizzato attaccato a quella filettatura che ha l'attacco Nikon... chiaramente sulla mia D90 potevo usarlo solamente in M e senza esposimetro...

E' vero che fino a qualche anno fa non esisteva l'autofocus... ma nessuno metteva a fuoco manualmente con un mirino come quelle delle D3x00 e D5x00... anzi dirò di più... il mirino della FE di mio padre è migliore di quello della D700 che ho avuto occasione di utilizzare... tra l'altro il mirino della FE è fantastico perché c'è un cerchio piccolo diviso a metà orizzontalmente e uno più grande (e mo come lo spiego????) insomma mettere a fuoco manualmente non era così difficile... qualcuno ha capito di cosa parlo??? Io purtroppo i termini non li conosco...
d.kalle
Schermo di messa a fuoco smerigliato con lente di Fresnel e al centro telemetro
a immagine spezzata con corona di microprismi.
Alex_Murphy
Una cosa del genere:

IPB Immagine
Alex_Murphy
QUOTE(d.kalle @ Jul 2 2014, 03:03 PM) *
Schermo di messa a fuoco smerigliato con lente di Fresnel e al centro telemetro
a immagine spezzata con corona di microprismi.


Pollice.gif grazie... se non sbaglio la lettura esposimetrica la faceva solamente dentro il cerchio, quindi in "spot"...
d.kalle
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 2 2014, 03:09 PM) *
Pollice.gif grazie... se non sbaglio la lettura esposimetrica la faceva solamente dentro il cerchio, quindi in "spot"...



No, come in quasi tutte le nikon di quel periodo la lettura era di tipo semispot, quindi il riferimento era il cerchio di 12mm indicato con il nr. 12.

Ma siamo ampiamente OT....
49luciano
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 2 2014, 02:59 PM) *
E' vero che fino a qualche anno fa non esisteva l'autofocus... ma nessuno metteva a fuoco manualmente con un mirino come quelle delle D3x00 e D5x00... anzi dirò di più... il mirino della FE di mio padre è migliore di quello della D700 che ho avuto occasione di utilizzare... tra l'altro il mirino della FE è fantastico perché c'è un cerchio piccolo diviso a metà orizzontalmente e uno più grande (e mo come lo spiego????) insomma mettere a fuoco manualmente non era così difficile... qualcuno ha capito di cosa parlo??? Io purtroppo i termini non li conosco...


Devo fare una precisazione, sono abbastanza datato, nel mio nick c'è l'anno di nascita mad.gif
I primi mirini reflex avevano un vetro smerigliato e basta, talmente smerigliato che a volte confondevi la grana del vetro con qualcosa d'altro, poi sono arrivati quelli con immagine spezzata, seguiti da quelli con la corona a microprismi,ecc ecc... oggi è vero anche che con l'autofocus si preferisce inserire nei mirini altre informazioni, linee, esposizione, livella ecc, ma esiste anche un pallino verde che mamma nikon potrebbe benissimo mettere nella barra del mirino AL CENTRO!!!!!(capito ingegneri con occhi a mandorla?), cmq lo stesso mirino si può mettere anche nelle nostre reflex sostituendolo a quello attuale, e con quello ci si può veramente divertire con ottiche che hanno quasi la mia età, sono un felice possessore di 5 ottiche che risalgono agli anni sessanta/settanta, e garantisco che sono stupende.
Dai scattiamo e postiamo un po' di belle foto.
MarcoD5
Ci sono ottime alternative economiche in casa Nikon dal 18-105 55-200/300 e nel peggiore dei casi anche il 18-55, lascia perdere agli adattatori solo spreco di soldi con risultati scadenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.