Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
72polipo
ho acquistato un sb600 da abbinare alla d50.
vorrei sapere se i due possono essere utilizzati a distanza senza cavi, nel caso come bisogna fare.
grazie
l.ceva@libero.it
Il flash interno della D50 non gestisce il CLS quindi per usarli insieme dovrai procurarti una cellula sincro esterna da collegare al tuo SB-600 e poi potrai utilizzarlo solo in manuale facendolo partire con il flash interno anch'esso rigorosamente in manuale.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
F.T.
Ciao,
la D50 è compatibile con il CLS.

Premesso che nn posseggo la D50, ma credo che le impostazioni siano simili a quelle da impostare su D70.
Quindi selezionare la modalita CLS del flash (gruppo A canale 3) come indicato sul manuale e poi settare la machcina su flash ext.
Il piccolo flash della D50 nn partecipa all'illuminazione della scena ma tramite i prelampi controlla il remoto.

Ti consiglio leggere bene il manuale della D50 e del flash, comunque puoi trovare importanti informazioni anche sul supporto clienti europeo.

Ciao
l.ceva@libero.it
Da quello che avevo capito io non mi risulta ma non possiedo la fotocamera in oggetto quindi potrei anche sbagliarmi!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
F.T.
Anche a me è venuto il dubbio sto guardando il supporto clienti europeo, ho trovato la discussione: Quale flash posso usare con la D50? del 10/06/05.
Da quello che mi sembra di capire dallo schema la D50 è compatibile con il sistema i-TTL e anche con l'Advanced Wireless Lighting.

A questo punto nn so...

Ciao


brusa69
Leggendo questa comparazione l'autore dice che il flash integrato della D50 non puo' fare da commander, ed e' quello che sapevo anche io...

ciao
salvomic
Hola,
premetto che ho SB-800 (e non 600), che uso anche senza cavi, in SU4 (quindi manuale), con la D50.
Il manuale della D50 dice che questa è compatibile CLS e iTTL, e - a proposito di SB-600 e sue funzioni - dice che lo speedlight è compatibile (senza cavi) con i-TTL (solo con obiettivi CPU), Manuale (M), Rear, Blocco valore flash (sempre obiettivi CPU).
SB-800 viene pilotato dal flash interno, ma come dicevo, solo in SU4.

--
salvo
l.ceva@libero.it
Questo conferma la mia ipotesi!

Lavorare con un Sb-800 in SU-4 corrisponde esattamente a lavorare con un SB-600 dotato di cellula esterna.

La D50 è compatibile con il CLS nel senso che se si usa un flash tipo SB-800 come MASTER si può usare in pieno il CLS per pilotare altri Sb-800 o Sb600 quindi anche in TTL ma questo non significa che il lampeggiatore integrato sia in grado di fare da commander come avviene sulla D70S e la D200.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
salvomic
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 23 2006, 12:44 PM)
Questo conferma la mia ipotesi!


penso proprio di sì.

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 23 2006, 12:44 PM)
Lavorare con un Sb-800 in SU-4 corrisponde esattamente a lavorare con un SB-600 dotato di cellula esterna.


se ben ricordo, proprio tu in un altra discussione mi avevi fatto notare questo, e che SB-800 può lavorare (senza cavi) solo in SU-4...

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 23 2006, 12:44 PM)
La D50 è compatibile con il CLS nel senso che se si usa un flash tipo SB-800 come MASTER si può usare in pieno il CLS per pilotare altri Sb-800 o Sb600 quindi anche in TTL ma questo non significa che il lampeggiatore integrato sia in grado di fare da commander come avviene sulla D70S e la D200.
*



Infatti, purtroppo, è proprio così.
Comunque, a quanto dice il manuale, la differenza - sempre in modalità wireless - tra SB-800 e SB-600 è la possibilità di usare le modalità "auto apertura" AA e A, presenti nel primo, ma non nel secondo.
Quindi l'amico 72polipo ora dovrebbe avere - spero - tutte le info che gli servono smile.gif

Io, col tempo, penso di prendere un altro SB-800 o SB-600 proprio per queste "limitazioni", ma per fare macro con il micro 60 anche in SU-4 si può lavorare bene.

ciao,
salvo m.
Franz
QUOTE(salvomic @ May 23 2006, 02:49 PM)
se ben ricordo, proprio tu in un altra discussione mi avevi fatto notare questo, e che SB-800 può lavorare (senza cavi) solo in SU-4...
*


Ciao,

l'SB-800 può lavorare senza cavi in SU-4 e in CLS come "slave". Non per forza fa da master.

Lorenzo
l.ceva@libero.it
QUOTE(Franz @ May 23 2006, 02:53 PM)
Ciao,

l'SB-800 può lavorare senza cavi in SU-4 e in CLS come "slave". Non per forza fa da master.

Lorenzo
*



Ciao omonimo!

Credo che intedesse dire che l'SB-800 se attivato con il flash integrato della D50 deve obbligatoriamente essere messo in SU4 e ciò è perfettamente corretto.

ciao
Lorenzo

Franz
Ciao L1 smile.gif

si in effetti avevo inteso il discorso in senso lato biggrin.gif

Lorenzo
salvomic
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 23 2006, 01:58 PM)
Credo che intedesse dire che l'SB-800 se attivato con il flash integrato della D50 deve obbligatoriamente essere messo in SU4 e ciò è perfettamente corretto.
*



ciao ai due Lorenzo smile.gif

sì, esattamente, è quello che volevo dire.
ovviamente se SB-800 è sulla slitta (e ci sono altri flashes) il discorso cambia (ma si era detto).

--
salvo
72polipo
ringrazio tutti per le vostre spiegazioni che mi hanno chiarito tanti dubbi. Pollice.gif
ho inoltrato la domanda anche alla nikon che mi ha risposto cosi:



""grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,

la D50 non è predisposta per l'utilizzo del flash sb600 senza fili""


grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.