Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Alessandro_27
Alla luce delle nuove caratteristiche della nuova nata, la D810, ce n'è una in particolare che mi fa riflettere:

QUOTE
Il nuovo meccanismo di otturatore/box specchio accresce la stabilità dell’immagine nel mirino, con oscuramento minimo nel caso di riprese ad alta velocità; è possibile attivare l'otturazione a prima tendina elettronica per ridurre al minimo le vibrazioni interne e ridurre il rischio di micromosso anche nelle riprese di dettagli più piccoli.


che è una parte di ciò che è scritto sulla pagina ufficiale Nital.

Questo sta a significare che i problemi di micromosso delle precedenti D800/D800E esistono davvero e sono dovuti al sistema otturatore/box? hmmm.gif

Cosa ne pensate?
ges
Il rischio di micromosso è normale in tutte le macchine atteso che c'è un naturale movimento di parti solide, nella nuova D810 hanno trovato un modo per attenuarlo, non si tratta dunque di un'affermazione che la D800/D800E ne soffrivano da averne un difetto.
Alessandro_27
QUOTE(ges @ Jun 29 2014, 04:00 PM) *
Il rischio di micromosso è normale in tutte le macchine atteso che c'è un naturale movimento di parti solide, nella nuova D810 hanno trovato un modo per attenuarlo, non si tratta dunque di un'affermazione che la D800/D800E ne soffrivano da averne un difetto.


Grazie per la risposta smile.gif

Sono d'accordo sulla prima parte. Tutte soffrono il micromosso. Chi più chi meno.

La parte citata in rosso però non la condivido in pieno, nel senso che il difetto non lo era prima dell'uscita della D810.

Adesso lo è. O no?

Vorrei sentire i pareri degli utenti "navigati", da cui ho appreso e continuo ad aprrendere molto. grazie.gif
Boscacci
NO.
francopelle
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 05:03 PM) *
Grazie per la risposta smile.gif

Vorrei sentire i pareri degli utenti "navigati", da cui ho appreso e continuo ad aprrendere molto. grazie.gif


esistono decine di discussioni al riguardo per informarsi sul problema del fantomatico o meno micromosso.. perché aprirne una nuova?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;hl=micromosso

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;hl=micromosso

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;hl=micromosso

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;hl=micromosso
pes084k1
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 05:03 PM) *
Grazie per la risposta smile.gif

Sono d'accordo sulla prima parte. Tutte soffrono il micromosso. Chi più chi meno.

La parte citata in rosso però non la condivido in pieno, nel senso che il difetto non lo era prima dell'uscita della D810.

Adesso lo è. O no?

Vorrei sentire i pareri degli utenti "navigati", da cui ho appreso e continuo ad aprrendere molto. grazie.gif


Erano macchine al livello della concorenza reflex, quella nuova è meglio. Ho (D700 "obbigata" a parte) sempre scelto macchine "outstanding" per le basse vibrazioni reali e quindi l'alta risolvenza. Non ho scelto D800/D800e anche per questo motivo, forse prenderò la D810. Ciò non toglie che non si possano sulla D800e ottenere immagini sostanzialmente indistinguibili dalla D810 con manico e attrezzatura/supporti adeguati. Questo non deve essere messo in discussione in un senso o nell'altro, ma capito. L'ingegneria seria si basa sempre sui concetti di "margini di prestazioni", di "sovradimensionamenti o fattori di sicurezza", di "precauzioni". Un motore Porsche sul Maggiolino lo fa correre, ma la macchina non ha marigini di sicurezza e quindi, contrariamente alla fiction, correndo perde o si sfascia ammazzando gli occupanti. Se voglio la risoluzione, prendo una macchina che può sviluppare alte risoluzioni (principio) e poi cerco di ottenerle. Il fotografo inesperto scatta, cerca di farmi dire che la foto è bella e nitida, ma poi non ottiene nulla di quello che doveva.

A presto telefono.gif

Elio

Alessandro_27
QUOTE(francopelle @ Jun 29 2014, 05:40 PM) *


Tutte già lette da tempo. Grazie lo stesso Pollice.gif

QUOTE(francopelle @ Jun 29 2014, 05:40 PM) *
esistono decine di discussioni al riguardo per informarsi sul problema del fantomatico o meno micromosso.. perché aprirne una nuova?


Il motivo lo trovi scritto sull'intervento di apertura discussione smile.gif e anche sul secondo in risposta a ges.

E anche perché nelle discussioni da te suggerite (già lette da tempo, ripeto ) non esiste collegamento tra D800 e D810 e il "fantomatico" micromosso. Per questi motivi ho aperto una nuova disussione.
grazie.gif


QUOTE(Boscacci @ Jun 29 2014, 05:39 PM) *
NO.


Wow laugh.gif
marce956
Oooo, finalmente! Manco è uscita, che già apriamo il capitolo micromosso anche sulla D810: se ne sentiva davvero il bisogno! messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marce956 @ Jun 29 2014, 06:05 PM) *
Oooo, finalmente! Manco è uscita, che già apriamo il capitolo micromosso anche sulla D810: se ne sentiva davvero il bisogno! messicano.gif


finita in croce ancor prima di nascere!!! laugh.gif
Vincenzo_R
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 05:58 PM) *
Tutte già lette da tempo. Grazie lo stesso Pollice.gif
Il motivo lo trovi scritto sull'intervento di apertura discussione smile.gif e anche sul secondo in risposta a ges.

E anche perché nelle discussioni da te suggerite (già lette da tempo, ripeto ) non esiste collegamento tra D800 e D810 e il "fantomatico" micromosso. Per questi motivi ho aperto una nuova disussione.
grazie.gif

e secondo te chi prima affermava che non c'erano problemi di micromosso (dovuti intrinsecamente al corpo) oggi con l'uscita della D810 ha visto che in due anni non se ne era mai accorto? rolleyes.gif
Alessandro_27
QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2014, 05:52 PM) *
Erano macchine al livello della concorenza reflex, quella nuova è meglio. Ho (D700 "obbigata" a parte) sempre scelto macchine "outstanding" per le basse vibrazioni reali e quindi l'alta risolvenza. Non ho scelto D800/D800e anche per questo motivo, forse prenderò la D810. Ciò non toglie che non si possano sulla D800e ottenere immagini sostanzialmente indistinguibili dalla D810 con manico e attrezzatura/supporti adeguati. Questo non deve essere messo in discussione in un senso o nell'altro, ma capito. L'ingegneria seria si basa sempre sui concetti di "margini di prestazioni", di "sovradimensionamenti o fattori di sicurezza", di "precauzioni". Un motore Porsche sul Maggiolino lo fa correre, ma la macchina non ha marigini di sicurezza e quindi, contrariamente alla fiction, correndo perde o si sfascia ammazzando gli occupanti. Se voglio la risoluzione, prendo una macchina che può sviluppare alte risoluzioni (principio) e poi cerco di ottenerle. Il fotografo inesperto scatta, cerca di farmi dire che la foto è bella e nitida, ma poi non ottiene nulla di quello che doveva.

A presto telefono.gif


Elio


Quindi affermi, anche se non lo scrivi esplicitamente, che con la comparsa della D810, la D800 soffre il micromosso ed è quindi diventato ufficialmente un difetto? Ho capito bene?

QUOTE(marce956 @ Jun 29 2014, 06:05 PM) *
Oooo, finalmente! Manco è uscita, che già apriamo il capitolo micromosso anche sulla D810: se ne sentiva davvero il bisogno! messicano.gif


E chi ne sta parlando, scusa? hmmm.gif
Vincenzo_R
QUOTE(marce956 @ Jun 29 2014, 06:05 PM) *
Oooo, finalmente! Manco è uscita, che già apriamo il capitolo micromosso anche sulla D810: se ne sentiva davvero il bisogno! messicano.gif

ma lui si riferisce ai precedenti modelli, il che penso possa essere pure peggio dopo nmila discussioni in merito!
Gian Carlo F
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 03:45 PM) *
Alla luce delle nuove caratteristiche della nuova nata, la D810, ce n'è una in particolare che mi fa riflettere:
che è una parte di ciò che è scritto sulla pagina ufficiale Nital.

Questo sta a significare che i problemi di micromosso delle precedenti D800/D800E esistono davvero e sono dovuti al sistema otturatore/box? hmmm.gif

Cosa ne pensate?


veramente dice una cosa diversa, che la D810, con una particolare funzione che deve essere impostata, potrà essere usata (probabilmente) con tempi di sicurezza leggermente più lunghi delle D800.
Ma non dice affatto che le altre fanno cag.are perchè hanno il micromosso.
C'è una bella differenza.
Alessandro_27
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2014, 06:07 PM) *
finita in croce ancor prima di nascere!!! laugh.gif


Davvero? Non mi pare.
Gian Carlo F
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 06:13 PM) *
Davvero? Non mi pare.


allora non ho capito bene, chiedo venia smile.gif
pes084k1
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 05:58 PM) *
Tutte già lette da tempo. Grazie lo stesso Pollice.gif
Il motivo lo trovi scritto sull'intervento di apertura discussione smile.gif e anche sul secondo in risposta a ges.

E anche perché nelle discussioni da te suggerite (già lette da tempo, ripeto ) non esiste collegamento tra D800 e D810 e il "fantomatico" micromosso. Per questi motivi ho aperto una nuova disussione.
grazie.gif
Wow laugh.gif


La nuova ha più "garanzie". Non è mai esistito che una macchina "progettata per..." (nuovi mode, tendina elettronica e mirabox) andasse peggio dell'altra. Questi interventi portano la D810 ad un più elevato livello di sicurezza sul micromosso. Poi se uno ha il delirium tremens... e non usa supporti, fatti suoi, almeno non ammorbi il forum. Si vede se vibra lo specchio o l'otturatore, ci vuole qualche scatto a capirlo, sempreché si sia competenti. Alle 75-80 lp/mm non è che ci arriva il primo fotografo che capita, ma non ci arrivano neppure tanti fotografi stagionati da forum e fotoclub, magari per l'ottica costosa e inadeguata...

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro_27
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2014, 06:12 PM) *
veramente dice una cosa diversa, che la D810, con una particolare funzione che deve essere impostata, potrà essere usata (probabilmente) con tempi di sicurezza leggermente più lunghi delle D800.
Ma non dice affatto che le altre fanno cag.are perchè hanno il micromosso.
C'è una bella differenza.


Veramente io leggo sulla pagina ufficiale Nital che il sitema otturatore/box è stato migliorato, come ho citato nel mio primo intervento. Non sono parole mie, ma di Nital SpA smile.gif
lupaccio58
L'ho già scritto più di una volta ma si sa, repetita iuvant: a mio avviso i problemi di micromosso (e perché no, aggiungiamoci pure quelli del front-back focus, visto che spesso viaggiano in coppia...) della D800-800E li ha chi non possiede la D800-800E. Oppure chi la possiede e non sa usarla. Ovvio che la D810, più recente, sarà stata migliorata, ma la 800 rimane cmq una gran macchina.

NB: riguardo la mia affermazione, quella in grassetto, me la suggerisce la lettura attenta dei 3d interminabili sull'argomento: buona perte degli utenti intervenuti non hanno e non hanno mai avuto tali macchine. Esperti da social network, appunto, così li chiamo. Leggono una st.....a pseudo tecnica in rete e la ripropongono qui, o viceversa. Esperienza empirica pari allo zero, preparazione tecnica manco a parlarne, ma spocchia a volontà. E se gli togliamo il micromosso di che parlano? laugh.gif laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 06:16 PM) *
Veramente io leggo sulla pagina ufficiale Nital che il sitema otturatore/box è stato migliorato, come ho citato nel mio primo intervento. Non sono parole mie, ma di Nital SpA smile.gif

Da Nital:
Il nuovo meccanismo di otturatore/box specchio accresce la stabilità dell’immagine nel mirino, con oscuramento minimo nel caso di riprese ad alta velocità; è possibile attivare l'otturazione a prima tendina elettronica per ridurre al minimo le vibrazioni interne e ridurre il rischio di micromosso anche nelle riprese di dettagli più piccoli.

Che la D810 sia una evoluzione della D800 non c'è dubbio, concordo in pieno e complimenti a Nikon.
Però analizzando le parole io capisco questo:
- La parte in blu è quella che ci interessa direttamente, significa che con la 1a tendina elettronica (come su Sony A7) si hanno meno vibrazioni.
- Questo accadrebbe però con qualsiasi reflex senza eccezioni, MF, FX, DX o compattina. In definitiva se facessero la D4sa con quel sistema ne avrebbe vantaggio pure lei, nonostante sia meno pixellata.
- Leggendo bene anche la parte nera dice che otturatore-box-specchio è migliorato per oscurare al minimo il mirino nella raffica.
-Desumo allora che quello specchio, si alza ed abbassa in meno tempo, per cui avrà accelerazioni e decelerazioni superiori a quello delle D800/D800e, che certo non fanno bene nemmeno loro al micromosso.... soprattutto quando si alza.

Per il resto basta andare sulle infinite discussioni aperte o, più semplicemente, nel Club D800/D800e a vedere le immagini.
Da parte mia, passando da D700 a D800, da fissato per la nitidezza, posso dire che, pur usando i miei soliti tempi di sicurezza, non applico più mdc in PP, vorrà dire qualcosa o no? messicano.gif
Alessandro_27
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 29 2014, 06:32 PM) *
L'ho già scritto più di una volta ma si sa, repetita iuvant: a mio avviso i problemi di micromosso (e perché no, aggiungiamoci pure quelli del front-back focus, visto che spesso viaggiano in coppia...) della D800-800E li ha chi non possiede la D800-800E. Oppure chi la possiede e non sa usarla. Ovvio che la D810, più recente, sarà stata migliorata, ma la 800 rimane cmq una gran macchina.

NB: riguardo la mia affermazione, quella in grassetto, me la suggerisce la lettura attenta dei 3d interminabili sull'argomento: buona perte degli utenti intervenuti non hanno e non hanno mai avuto tali macchine. Esperti da social network, appunto, così li chiamo. Leggono una st.....a pseudo tecnica in rete e la ripropongono qui, o viceversa. Esperienza empirica pari allo zero, preparazione tecnica manco a parlarne, ma spocchia a volontà. E se gli togliamo il micromosso di che parlano? laugh.gif laugh.gif


Parte marrone: se ti riferisci ammé, non ho né feisbuk né alcun tipo ifon laugh.gif

Parte rossa: Perché questi toni? hmmm.gif

Parte verde: sei così sicuro? Beato te Pollice.gif
Boscacci
Volevate una risposta alla domanda: ma perché aprire una nuova discussione sul micromosso etc etc etc ? Ecco perché... Nel giro di 1 ora finisce sempre allo stesso modo, in vacca...

marce956
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 06:11 PM) *
...
E chi ne sta parlando, scusa? hmmm.gif


Allora mi sono sbagliato: riparliamo del micromosso della D800, meno male messicano.gif
Alessandro_27
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2014, 06:37 PM) *
Da Nital:
Il nuovo meccanismo di otturatore/box specchio accresce la stabilità dell’immagine nel mirino, con oscuramento minimo nel caso di riprese ad alta velocità; è possibile attivare l'otturazione a prima tendina elettronica per ridurre al minimo le vibrazioni interne e ridurre il rischio di micromosso anche nelle riprese di dettagli più piccoli.

Che la D810 sia una evoluzione della D800 non c'è dubbio, concordo in pieno e complimenti a Nikon.
Però analizzando le parole io capisco questo:
- La parte in blu è quella che ci interessa direttamente, significa che con la 1a tendina elettronica (come su Sony A7) si hanno meno vibrazioni.
- Questo accadrebbe però con qualsiasi reflex senza eccezioni, MF, FX, DX o compattina. In definitiva se facessero la D4sa con quel sistema ne avrebbe vantaggio pure lei, nonostante sia meno pixellata.
- Leggendo bene anche la parte nera dice che otturatore-box-specchio è migliorato per oscurare al minimo il mirino nella raffica.
-Desumo allora che quello specchio, si alza ed abbassa in meno tempo, per cui avrà accelerazioni e decelerazioni superiori a quello delle D800/D800e, che certo non fanno bene nemmeno loro al micromosso.... soprattutto quando si alza.


Per il resto basta andare sulle infinite discussioni aperte o, più semplicemente, nel Club D800/D800e a vedere le immagini.
Da parte mia, passando da D700 a D800, da fissato per la nitidezza, posso dire che, pur usando i miei soliti tempi di sicurezza, non applico più mdc in PP, vorrà dire qualcosa o no? messicano.gif


Ooooooooh finalmente! Grazie Giancarlo per aver capito lo spirito della discussione rolleyes.gif

E anche ad Elio va il mio ringraziamento per aver capito subito che il mio intervento non è trollaggio ma solo fame di sapere.

Thanks!
giovanni949
Parecchia paranoia in giro !! Dunque ogni nuovo modello di auto o moto che esce ha maggior potenza, minor consumo e maggiore sicurezza ! Significa che tutti i mezzi in giro, a 2 o a 4 ruote sono affetti da scarsa potenza, consumi esorbitanti e sono pure delle bare viaggianti ? E' il progresso bellezza, funziona così, ha sempre funzionato così !
Vincenzo_R
Mettiamola così, la miglioria c'è, come misurarla? In condizioni pari e visualizzando la foto al 100%. La prima tendina elettronica riduce molto le vibrazioni dell'otturatore (uguale per tutte le reflex con otturatore completamente meccanico e non una peculiarità della D800), quindi se vuoi vedere la differenza prendi un cavalletto solido (lo stesso per entrambe) e prova a fare una macro (una di quelle situazioni dove empiricamente dovrebbe notarsi) con le due fotocamere utilizzando la stessa esposizione, inquadra, scatta e successivamente guarda le foto sul monitor al 100%. Quello che vedrai (quando commercializzeranno la D810 messicano.gif ) è l'influenza in modalità controllata (tripode) di questa novità introdotta. Il resto sono cattive abitudini nella tecnica di scatto come postura o tempi di sicurezza, abbinati alla possibilità di ingrandire (e quindi ingrandire l'errore) i dettagli fino a 7360x4912. Questo è il contraltare dell'avere molto dettaglio.
Gian Carlo F
ho una moglie bellissima

vedo per la strada una donna un po' più bella

mia moglie allora è un ces.so!!

messicano.gif
pes084k1
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 29 2014, 06:11 PM) *
Quindi affermi, anche se non lo scrivi esplicitamente, che con la comparsa della D810, la D800 soffre il micromosso ed è quindi diventato ufficialmente un difetto? Ho capito bene?
E chi ne sta parlando, scusa? hmmm.gif


Poche macchine hanno una tendina elettronica, un delay mode fatto bene. Quindi non mi creano problemi le D800. Questa D810 è meglio, e certamente la D800e muoveva di più e risolveva di meno di una FE, FM3a o Zeiss Ikon a film (100+ pratici contro 70-75 teorici, non ho mai visto oltre 3300 LW/PH da una strisciata MTF di collaudo). Vibrava di più della A7r o della Leica M (ci mancherebbe, per il buon senso dell'ingegneria...) . Quindi era in fondo la peggiore che ho considerato, ma la Canon non è affatto migliore e risolve di meno anche con ottiche commerciali. Come la mettiamo?
Io sono stato sempre limitato a mano libera da specchio e otturatore e ho usato da trent'anni servoscatti, grip di zavorra, telescatti, presollevamenti specchi e telemetro, precauzioni, accorgimenti e supporti. Qualche volta anche con lo specchio a mano libera o in macro si ottengono risultati insperati, ma il principio di precauzione indica che da ingegnere debbo dire che il risultato sulla D800e non era garantito ragionevolmente sulla media degli utenti.
Però c'è un altro discorso che molti ignorano. 0.2-0.3 pixel di micromosso, 2% di errore di MAF, 1 punto di IQ dell'obiettivo verso TA, o 5-6 livelli di rumore intrinseco (meno di 2000 ISO sulla D800e) fanno circa lo stesso danno sulla Qualità Media Percepita (Mean Opinion Score, MOS, in inglese) dagli umani.
Quindi non accade che alzando gli ISO, aprendo il diaframma per usare tempi rapidi migliorate la qualità percepita ed anche oggettiva dell'immagine. Sono c***te da forum.
Think differently!

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro_27
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 29 2014, 06:51 PM) *
Mettiamola così, la miglioria c'è, come misurarla? In condizioni pari e visualizzando la foto al 100%. La prima tendina elettronica riduce molto le vibrazioni dell'otturatore (uguale per tutte le reflex con otturatore completamente meccanico e non una peculiarità della D800), quindi se vuoi vedere la differenza prendi un cavalletto solido (lo stesso per entrambe) e prova a fare una macro (una di quelle situazioni dove empiricamente dovrebbe notarsi) con le due fotocamere utilizzando la stessa esposizione, inquadra, scatta e successivamente guarda le foto sul monitor al 100%. Quello che vedrai (quando commercializzeranno la D810 messicano.gif ) è l'influenza in modalità controllata (tripode) di questa novità introdotta. Il resto sono cattive abitudini nella tecnica di scatto come postura o tempi di sicurezza, abbinati alla possibilità di ingrandire (e quindi ingrandire l'errore) i dettagli fino a 7360x4912. Questo è il contraltare dell'avere molto dettaglio.


Sono d'accordo col tuo intervento. Pollice.gif


QUOTE(marce956 @ Jun 29 2014, 06:44 PM) *
Allora mi sono sbagliato: riparliamo del micromosso della D800, meno male messicano.gif

Stai errando nuovamente. Poco bene, ma mi accontento laugh.gif

QUOTE(giovanni949 @ Jun 29 2014, 06:49 PM) *
Parecchia paranoia in giro !! Dunque ogni nuovo modello di auto o moto che esce ha maggior potenza, minor consumo e maggiore sicurezza ! Significa che tutti i mezzi in giro, a 2 o a 4 ruote sono affetti da scarsa potenza, consumi esorbitanti e sono pure delle bare viaggianti ? E' il progresso bellezza, funziona così, ha sempre funzionato così !

Straquoto la parte rossa in grassetto. E' vero e si legge pure.
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2014, 07:03 PM) *
ho una moglie bellissima

vedo per la strada una donna un po' più bella

mia moglie allora è un ces.so!!

messicano.gif



Dai è cominciata l'opera di autoconvincimento, la D800/D800e in fondo facevano schifo e i 1500 euro da scucire per fare il passaggio sono più che motivati, venghino siori, il marketing nikon ha fatto centro.
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2014, 08:20 PM) *
Dai è cominciata l'opera di autoconvincimento, la D800/D800e in fondo facevano schifo e i 1500 euro da scucire per fare il passaggio sono più che motivati, venghino siori, il marketing nikon ha fatto centro.


laugh.gif
Vincenzo_R
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2014, 08:20 PM) *
Dai è cominciata l'opera di autoconvincimento, la D800/D800e in fondo facevano schifo e i 1500 euro da scucire per fare il passaggio sono più che motivati, venghino siori, il marketing nikon ha fatto centro.

bah Marcus parlo per me, ho la D800 nella versione senza micromosso se non dovuto al fotografo laugh.gif non farò il cambio (aspetto il focus peaking e qualche altra amenità tongue.gif ) però dire che non ci siano delle differenze è quasi negare l'evidenza, valgono il cambio? Dipende da quanto feticisimo nel mezzo e soldi si hanno. Sempre in base a questo criterio chi deve acquistare un nuovo corpo farà degli ottimi affari (non nell'immediato dove le usate hanno il prezzo del nuovo e la garanzia Nital estendibile a tutti dry.gif ) con le versioni D800/E, chi può permettersi un esborso maggiore andrà direttamente sulla D810. il marketing che sia Nikon o Audi o Pincopallinna Spa non cambia molto.
In tutto questo tram tram lo ripeto mi piacerebbe un aggiornamento firmware anche nell'invernata se possibile con la modalità di raggruppamento per area dell'AF.
riccardoal
QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2014, 05:52 PM) *
Erano macchine al livello della concorenza reflex, quella nuova è meglio. Ho (D700 "obbigata" a parte) sempre scelto macchine "outstanding" per le basse vibrazioni reali e quindi l'alta risolvenza. Non ho scelto D800/D800e anche per questo motivo, forse prenderò la D810. Ciò non toglie [b]che non si possano sulla D800e ottenere immagini sostanzialmente indistinguibili dalla D810 con manico e attrezzatura/supporti [/b]adeguati. Questo non deve essere messo in discussione in un senso o nell'altro, ma capito. L'ingegneria seria si basa sempre sui concetti di "margini di prestazioni", di "sovradimensionamenti o fattori di sicurezza", di "precauzioni". Un motore Porsche sul Maggiolino lo fa correre, ma la macchina non ha marigini di sicurezza e quindi, contrariamente alla fiction, correndo perde o si sfascia ammazzando gli occupanti. Se voglio la risoluzione, prendo una macchina che può sviluppare alte risoluzioni (principio) e poi cerco di ottenerle. Il fotografo inesperto scatta, cerca di farmi dire che la foto è bella e nitida, ma poi non ottiene nulla di quello che doveva.

A presto telefono.gif

Elio

Elio apprezzo la tua sapienza ma questa te la potevi risparmiare......


ma veramente......
giuliomagnifico
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2014, 06:37 PM) *
Da Nital:
Il nuovo meccanismo di otturatore/box specchio accresce la stabilità dell’immagine nel mirino, con oscuramento minimo nel caso di riprese ad alta velocità; è possibile attivare l'otturazione a prima tendina elettronica per ridurre al minimo le vibrazioni interne e ridurre il rischio di micromosso anche nelle riprese di dettagli più piccoli.

Che la D810 sia una evoluzione della D800 non c'è dubbio, concordo in pieno e complimenti a Nikon.
Però analizzando le parole io capisco questo:
- La parte in blu è quella che ci interessa direttamente, significa che con la 1a tendina elettronica (come su Sony A7) si hanno meno vibrazioni.
- Questo accadrebbe però con qualsiasi reflex senza eccezioni, MF, FX, DX o compattina. In definitiva se facessero la D4sa con quel sistema ne avrebbe vantaggio pure lei, nonostante sia meno pixellata.
- Leggendo bene anche la parte nera dice che otturatore-box-specchio è migliorato per oscurare al minimo il mirino nella raffica.
-Desumo allora che quello specchio, si alza ed abbassa in meno tempo, per cui avrà accelerazioni e decelerazioni superiori a quello delle D800/D800e, che certo non fanno bene nemmeno loro al micromosso.... soprattutto quando si alza.

Per il resto basta andare sulle infinite discussioni aperte o, più semplicemente, nel Club D800/D800e a vedere le immagini.
Da parte mia, passando da D700 a D800, da fissato per la nitidezza, posso dire che, pur usando i miei soliti tempi di sicurezza, non applico più mdc in PP, vorrà dire qualcosa o no? messicano.gif


Si ma funziona solo in lieview wink.gif
(io mai fatta una foto in in LV)
cpg
Mi trattengo su altro, ma c'e' chi sa(Saluto Boscacci wink.gif ). Pero' di sto dannato micromosso mai vista neppure l'ombra sia su D800 che su D800E(a meno che non mi muovessi ...).
Chissa', magari nella D810 hanno aggiunto quella funzionalita' per i fotografi col parkinson!

Ciao
Paolo

p.s. preciso fin d'ora con chi eventualmente soffrisse di quella terribile malattia, che la mia voleva essere solo una battuta senza allusione alcuna alla realta'.
vettori
Inutile negare che il problema c'e' nei sensori risoluti (tutti non solo quelli della D800) e quindi ogni miglioria è la benvenuta.

Per esempio nella Olympus OMD EM-1, hanno aggiunto via aggiornamento firmware la tendina elettronica proprio perché anche con quella macchina, con tempi bassi c'erano problemi a causa dell'otturatore meccanico. Stiamo parlando di 16Mpx su un sensore che è un quarto di quello della D800, quindi di 68Mpx equivalenti, una situazione 'peggiore' della D800. Ma li' non c'e' lo specchio wink.gif
cpg
QUOTE(vettori @ Jun 29 2014, 09:49 PM) *
Inutile negare che il problema c'e' nei sensori risoluti (tutti non solo quelli della D800) e quindi ogni miglioria è la benvenuta.

Per esempio nella Olympus OMD EM-1, hanno aggiunto via aggiornamento firmware la tendina elettronica proprio perché anche con quella macchina, con tempi bassi c'erano problemi a causa dell'otturatore meccanico. Stiamo parlando di 16Mpx su un sensore che è un quarto di quello della D800, quindi di 68Mpx equivalenti, una situazione 'peggiore' della D800. Ma li' non c'e' lo specchio wink.gif


In teoria sembra essere cosi, in pratica non avendone mai sofferto con ben tre corpi a sensore denso(D800, D800E e Canon 7D) non posso confermarlo. Concordo sulle migliorie Pollice.gif

Ciao
Paolo
Gian Carlo F
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 29 2014, 09:35 PM) *
Si ma funziona solo in lieview wink.gif
(io mai fatta una foto in in LV)


certo..... forse andrebbe sottolineato anche quello.
Quindi, per assurdo, con uno specchio più "veloce", finisce che, in condizioni normali, potrebbe vibrare di più la D810.
Ora non vorrei passare per un detrattore della nuova D810, che invece apprezzo, almeno sulla carta, soprattutto per:
- alti ISO migliorati
- questa opzione in LV della tendina elettronica
- la mancanza del filtro AA
Mi piaciono meno invece:
- gli ISO nativi a 64, io li vorrei come sulla D700 a 200!!
- la mancanza della ghieretta per il tipo di esposizione, già mi hanno tolto sulla D800 (rispetto la D700) quella dell'AF.... mad.gif , insomma!!
globalmente i pro sono però molto più importanti.
Resta quel prezzo esagerato, secondo me doveva uscire allo stesso della D800e che penso facciano una certa fatica a vendere

QUOTE(vettori @ Jun 29 2014, 09:49 PM) *
Inutile negare che il problema c'e' nei sensori risoluti (tutti non solo quelli della D800) e quindi ogni miglioria è la benvenuta.

Per esempio nella Olympus OMD EM-1, hanno aggiunto via aggiornamento firmware la tendina elettronica proprio perché anche con quella macchina, con tempi bassi c'erano problemi a causa dell'otturatore meccanico. Stiamo parlando di 16Mpx su un sensore che è un quarto di quello della D800, quindi di 68Mpx equivalenti, una situazione 'peggiore' della D800. Ma li' non c'e' lo specchio wink.gif


certamente, più ingrandisci e più vedi i difetti, di maf, di pdc e di mosso.
Se si vogliono fare gigantografie occorrono accorgimenti particolari.
Chissà cosa succederà con i sensori da 50mp, prima o poi arrivano anche quelli!! laugh.gif
pes084k1
QUOTE(riccardoal @ Jun 29 2014, 08:42 PM) *
Elio apprezzo la tua sapienza ma questa te la potevi risparmiare......
ma veramente......


??? Le macchine si giudicano da come sono ingegnerizzate, se no si buttano soldi a vanvera. I giudizi da forum sono vani e l'ispezione delle scelte progettuali e dei risultati e fondamentale per capire. Uno può portare, se vuole, un sacco di diamanti con una carriola. Se ne perderà qualcuno o anche tutti.
Del resto sfondo una porta aperta. NON apprezzo la gran parte della tecnica che scorre nel forum e la ragione è tutta dalla mia parte. In particolare, ottengo da sempre risultati tecnici seri e che non posso vedere da nessuno qui (100+ lp/mm in azione e altre cosette), quindi, se permetti, permetti, se no fa lo stesso.

A presto telefono.gif

Elio
Boscacci
QUOTE(cpg @ Jun 29 2014, 09:44 PM) *
Mi trattengo su altro, ma c'e' chi sa(Saluto Boscacci wink.gif ). Pero' di sto dannato micromosso mai vista neppure l'ombra sia su D800 che su D800E(a meno che non mi muovessi ...).
Chissa', magari nella D810 hanno aggiunto quella funzionalita' per i fotografi col parkinson!

Ciao
Paolo

p.s. preciso fin d'ora con chi eventualmente soffrisse di quella terribile malattia, che la mia voleva essere solo una battuta senza allusione alcuna alla realta'.


Ciao Paolo!
Sì, noi sappiamo... wink.gif

Cmq, visto che siamo in argomento, ribadisco che personalmente io non ho mai avuto problemi di micromosso nell'uso della mia D800e. Anche le battute sul Parkinson (stamane oggetto di censura) sono ovviamente al di là di ogni allusione o irrisione, men che meno da parte mia....
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2014, 10:10 PM) *
certo..... forse andrebbe sottolineato anche quello.
Quindi, per assurdo, con uno specchio più "veloce", finisce che, in condizioni normali, potrebbe vibrare di più la D810.
Ora non vorrei passare per un detrattore della nuova D810, che invece apprezzo, almeno sulla carta, soprattutto per:
- alti ISO migliorati
- questa opzione in LV della tendina elettronica
- la mancanza del filtro AA
Mi piaciono meno invece:
- gli ISO nativi a 64, io li vorrei come sulla D700 a 200!!
- la mancanza della ghieretta per il tipo di esposizione, già mi hanno tolto sulla D800 (rispetto la D700) quella dell'AF.... mad.gif , insomma!!
globalmente i pro sono però molto più importanti.
Resta quel prezzo esagerato, secondo me doveva uscire allo stesso della D800e che penso facciano una certa fatica a vendere
certamente, più ingrandisci e più vedi i difetti, di maf, di pdc e di mosso.
Se si vogliono fare gigantografie occorrono accorgimenti particolari.
Chissà cosa succederà con i sensori da 50mp, prima o poi arrivano anche quelli!! laugh.gif


Gli ISO nativi si sono ridotti naturalmente. Con quei pixel la D800e non aveva le sensibilità dichiarate. Hanno corretto un baco di pubblicità. Per il resto, il denoising serio si fa su PC, conta solo il rumore intrinseco, che resta da 64 ISO tirati. Per 200 ISO nativi devi avere patacche da 7-9 micron di lato, la fisica lo vieta. La "gigantografia", poi "solo" con 3600 LW/PH teoriche, 30 x 45 cm a 300 dpi, altre macchine vecchie la facevano quasi a mano libera, al massimo sul monopiede. Il cavalletto serve per pose lunghe e puntamento di precisione. Se mai il problema serio è la PdC insufficiente, che richiede quasi sempre f/4-8 con ottiche ottimizzate lì e una corretta geometria di scatto, come ho tante volte segnalato.
Il selettore PASM è sempre più desueto. Se mai occorerebbe passare in manuale a volo come sulla Df/FE, ma in pratica se parto in A non passo mai in P e viceversa. S non l'ho mai usato scattando. La commutazione con ritegno fa perdere molto tempo, allora meglio il menù. Stessa cosa per l'AF.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2014, 10:46 PM) *
NON apprezzo la gran parte della tecnica che scorre nel forum e la ragione è tutta dalla mia parte.


..........vedo che la modestia si pesa a quintali.....

QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2014, 10:46 PM) *
In particolare, ottengo da sempre risultati tecnici seri e che non posso vedere da nessuno qui (100+ lp/mm in azione e altre cosette),


In quanto a vedere qua siamo in parecchi che brancoliamo nelle tenebre più nere, ma oramai la rassegnazione si è impadronita di tutti quanti.

...non a presto...

saro
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Jun 29 2014, 11:08 PM) *
..........vedo che la modestia si pesa a quintali.....
In quanto a vedere qua siamo in parecchi che brancoliamo nelle tenebre più nere, ma oramai la rassegnazione si è impadronita di tutti quanti.

...non a presto...

saro


vista la "grande modestia" di Elio.....

".............. ottengo da sempre risultati tecnici seri e che non posso vedere da nessuno qui (100+ lp/mm in azione e altre cosette), quindi, se permetti.................."


il giorno che vedrò una immagine di Elio a 100l/mm mi ubriacherò dalla gioia, allora ci avrà dimostrato che non è un millantatore come alcuni malfidati cattivi pensano. hmmm.gif

Da Wikipedia:
Il millantatore è colui che ha atteggiamenti boriosi e vanagloriosi in pubblico, facendo ricorso a menzogne iperboliche o a clamorose esagerazioni, o ancora si attribuisce qualità o titoli non propri. È un personaggio ricorrente nella letteratura di tutti i tempi e carattere nella commedia dell'arte. Uno dei primi usi del termine millanta nel senso di quantità spropositata, è attestata appunto in Boccaccio nella novella Calandrino e l'elitropia con la frase proverbiale "Haccene più di millanta, che tutta notte canta".
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2014, 11:03 PM) *
Gli ISO nativi si sono ridotti naturalmente. Con quei pixel la D800e non aveva le sensibilità dichiarate. Hanno corretto un baco di pubblicità. Per il resto, il denoising serio si fa su PC, conta solo il rumore intrinseco, che resta da 64 ISO tirati. Per 200 ISO nativi devi avere patacche da 7-9 micron di lato, la fisica lo vieta. La "gigantografia", poi "solo" con 3600 LW/PH teoriche, 30 x 45 cm a 300 dpi, altre macchine vecchie la facevano quasi a mano libera, al massimo sul monopiede. Il cavalletto serve per pose lunghe e puntamento di precisione. Se mai il problema serio è la PdC insufficiente, che richiede quasi sempre f/4-8 con ottiche ottimizzate lì e una corretta geometria di scatto, come ho tante volte segnalato.
Il selettore PASM è sempre più desueto. Se mai occorerebbe passare in manuale a volo come sulla Df/FE, ma in pratica se parto in A non passo mai in P e viceversa. S non l'ho mai usato scattando. La commutazione con ritegno fa perdere molto tempo, allora meglio il menù. Stessa cosa per l'AF.

A presto telefono.gif

Elio


Come fai ad avere notizie di questo genere?
Dove le hai lette?
A quali riviste scientifiche ti rivolgi?
Se hai fatto te delle prove, perchè non ce le fai vedere?
Ti faccio queste domande per non dare spazio a quanti ti considerano un millantatore invece, rispondendo, dimostri loro che non è vero!!
marmo
Anni fa quando trasmettevano sulle reti nazionali Il processo di Biscardi mentre lo seguivo pensavo: non si può vedere una trasmissione del genere......
Il lunedì successivo però mi dicevo: voglio vedere fino a che punto arrivano oggi.......mi risintonizzavo..... e ricominciava il loop

Ecco il micromosso sulla D800/800E ha preso il posto del processo del lunedì, anzi qui in precedenza vi ho pure partecipato accalorandomi, ora me ne guardo bene ma non resisto dal leggere........

Intanto ieri pioveva e anziché in moto con la fotocamera sono uscito in auto senza.......questo è stato male davvero
giuliomagnifico
Comunque basta il buon senso per capire quello che scrive Elio. Le macchine moderne sono limitate dal marketing, ci sono dei blocchi firmware enormi, o meglio, RIDICOLI.

Non so se vi rendete conto che Nikon sta pubblicizzando un fantomatico "picture control 2" riservato a questa D810, che invece potrebbe essere presente anche sulle D70... O i valori ISO che sbarellano da una macchina all'altra MA mantenendo sempre lo stesso sensore...ecc...

Per quanto mi riguarda la più importante (se non unica) innovazione in questa D810 è il display OLED per il mirino al posto dei vecchi LCD. Perchè nel mirino è dove si guarda il 95% del tempo che si vuole fare una foto, e averne uno con caratteri più leggibili, più luminosi e contrastati, è l'unica vera miglioria tangibile. Ovviamente mi riservo di provarlo, potrebbero aver fatto ca22ate come su D4/S... Io potrei cambiare la D800E solo per il mirino della 810 biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 30 2014, 01:02 PM) *
Comunque basta il buon senso per capire quello che scrive Elio. Le macchine moderne sono limitate dal marketing, ci sono dei blocchi firmware enormi, o meglio, RIDICOLI.

Non so se vi rendete conto che Nikon sta pubblicizzando un fantomatico "picture control 2" riservato a questa D810, che invece potrebbe essere presente anche sulle D70... O i valori ISO che sbarellano da una macchina all'altra MA mantenendo sempre lo stesso sensore...ecc...

Per quanto mi riguarda la più importante (se non unica) innovazione in questa D810 è il display OLED per il mirino al posto dei vecchi LCD. Perchè nel mirino è dove si guarda il 95% del tempo che si vuole fare una foto, e averne uno con caratteri più leggibili, più luminosi e contrastati, è l'unica vera miglioria tangibile. Ovviamente mi riservo di provarlo, potrebbero aver fatto ca22ate come su D4/S... Io potrei cambiare la D800E solo per il mirino della 810 biggrin.gif


Guarda non so che cosa ha veramente in più sta D810.........ma reputare una grande innovazione un display oled al posto dell'LCD per due numeretti da vedere nel mirimo.........mahhhh

E poi quali sarebbero (per te) le c.....e D4/S??!!!!!!!

ciao
Method
Io la metto così: il micromosso sulla D800 è una leggenda, ma la D700 mi permette a parità di focale e diaframmi, di scattare con tempi più lunghi... rolleyes.gif ...quindi ISO più bassi e/o PdC più estese...



Gian Carlo F
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 30 2014, 01:26 PM) *
Guarda non so che cosa ha veramente in più sta D810.........ma reputare una grande innovazione un display oled al posto dell'LCD per due numeretti da vedere nel mirimo.........mahhhh

E poi quali sarebbero (per te) le c.....e D4/S??!!!!!!!

ciao


anche a me francamente non pare così fondamentale, anche se tutto fa..
Method
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2014, 01:33 PM) *
anche a me francamente non pare così fondamentale, anche se tutto fa..


A me piace il 10.
E' così bello quell'1... non vedi come è elegante, che stile?
Ci sta proprio bene sulla reflex. Poi la scritta è più lineare ed evidente, non come quella della D800 che è storta.

Secondo me è fondamentale fare un cambio... non si puo' andare avanti così. Viva la D810!

Avrei chiesto un parere a mia madre, ma l'ho data via il mese scorso per la D4s.
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2014, 12:00 PM) *
.......................... allora ci avrà dimostrato che non è un millantatore come alcuni malfidati cattivi pensano. hmmm.gif .........


Mi manca solo il caffè, poi indosserò una corona di spine e reciterò il Mea Culpa, magari in ginocchio fuori sull'asfalto. laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.