Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gizeta55
Dovendo scegliere, quale dei due come resa ottica da abbinare al 18-200 già in possesso su D200? Restando sulla stessa escursione ma non come rapporto qualità prezzo sempre e solo resa ottica quale della concorrenza? Giovanni
riccardoerre
12-24 l'ho avuto. ha pochissima distorsione, davvero poca ed è già nitido su tutto il frame a f4... devo continuare messicano.gif ?

ps: da pagare categoricamente non più di 450-500 euro...
luigi67
Non ho capito bene la domanda,vuoi sapere quale dei due nikkor è meglio o vuoi sapere se la concorrenza ha obiettivi simili hmmm.gif

ti posso fare vedere qualche esempio del 12-24 nikkor...

tutte le foto sono state convertite e ridimensionate con view nx , nessuna post produzione
D300 , f/4 , iso 800, a 12mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D7000 , f/4 , iso 2500 , a 12mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D7000 , f/8 , iso 100 , a 12mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D300 , f/22 iso 500 , a 12mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

P.S. anch'io ho il 18-200vr, ma da quando ho preso il 12-24 e rimasto chiuso nell'armadio...
gizeta55
La domanda è riguardo alle due opzioni, originale e non e sempre stessa lunghezza focale. Giovanni
southernman
Ciao io ho il 12-24 e ne sono entusiasta come resa dei colori; ho provato anche il 10-24, mi tentava, poi ho visto un'offerta sul mercatino per un 12-24 a 520 EUR e mi ha convinto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 980.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
gizeta55
Fin qui solo 12-24. Ma il 10-24 niente, o non ce l'ha nessuno. Giovanni
_FeliX_
Io ce l'ho il 10-24 e lo trovo ottimo (è uno di quelli che ho tenuto dopo il passaggio a Fuji), però mai capito perchè sempre snobbato quando si parla di grandangolari DX.
Da precisare che distorce, quindi da farci la mano.
gizeta55
QUOTE(Fel68 @ Jun 29 2014, 08:23 PM) *
Io ce l'ho il 10-24 e lo trovo ottimo (è uno di quelli che ho tenuto dopo il passaggio a Fuji), però mai capito perchè sempre snobbato quando si parla di grandangolari DX.
Da precisare che distorce, quindi da farci la mano.

Per il fatto della distorsione non mi preoccupa è il suo bello, e per sapere quale dei due va meglio e se c'è questa differenza. Giovanni
riccardoerre
aggiungo anche, al fatto che il 12-24 è ottimo a TA e che distorce pochissimo, che è utilizzabile da mi pare 16 mm in su su FX ... sputaci sopra ...
riccardoerre
edit: da 18mm come soluzione di ripiego, gli angoli non saranno sicuramente perfetti come su un ottica fx, ma va da se
_FeliX_
QUOTE(gizeta55 @ Jun 29 2014, 09:14 PM) *
Per il fatto della distorsione non mi preoccupa è il suo bello, e per sapere quale dei due va meglio e se c'è questa differenza. Giovanni



Il 12-24 non lo conosco, leggo però che va bene. Io quando dovetti scegliere, nei vari forum ed esempi in giro per la rete trovai immagini eccellenti scattate con entrambi gli obiettivi.
A quel punto presi il 10-24 per quei 2mm in più sul grandangolo, che quando fai paesaggi fa differenza.
Francesco Martini
Senza dubbio il 12-24!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 398 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 884.9 KB


Francesco Martini

_FeliX_
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 29 2014, 10:42 PM) *
Senza dubbio il 12-24!!!!







Francesco Martini



Col 10-24 queste due foto non le avresti potute fare? O pensi sarebbero venute qualitativamente inferiori?
Alex_Murphy
Io ho un Tokina 12-24 f/4 DX II e ho potuto constatare che è all'altezza del'originale 12-24 f/4, anzi, per quanto riguarda la costruzione è anche più robusto. Ha ottimi colori, ottima nitidezza, insomma è molto difficile distinguere due foto fatte con il Tokina e con il Nikkor. Quest'ultimo secondo me ha leggermente più microcontrasto perché penso sia della "stessa pasta" del Nikkor 17-55 f/2.8 ma nulla che non si possa modificare in post.

Ad oggi, secondo me, il miglior grandangolo per DX è il Tokina 11-16 f/2.8 ma bisogna sempre vedere quale sarà l'utilizzo. Se vuoi un grandangolo puro che possa "quasi" essere la versione DX del Nikkor 14-24 f/2.8 (con molta più umiltà) allora l'11-16 è la scelta giusta. Nitidezza alta, pochissima distorsione, luminosità... Nel mio caso, invece, cercavo un grandangolo versatile da usare anche su street oltre che sui panorami perché oggi la mia attrezzatura è composta dal 12-24 f/4 + 35 f/1.8 + 85 f/1.8 e come vedi non ho nessun'altro obiettivo sotto i 35mm e quindi mi serviva proprio una buona versatilità. Oggi la mia scelta sarebbe il Tokina 12-28 f/4 perché quei 4mm in più di versatilità fanno veramente comodo e poi soprattutto è l'ultimo grandangolo nato in formato DX ed è stato progettato per essere utilizzato sui nuovi sensori ad alta risoluzione.

Però c'è chi vuole esclusivamente utilizzare ottiche originali Nikkor. Tra il 12-24 ed il 10-24 la differenza è che quest'ultimo non è della serie professionale (effettivamente se non ricordo male solo il 12-24 f/4 ed il 17-55 f/2.8 sono gli unici DX professionali). Il 10-24 è un 3.5-4.5 ma alla fine parliamo solamente di un'oscillazione di 1/3 di stop più aperto a 10mm e di 1/3 di stop più chiuso a 24mm contro i 4 costanti del 12-24. Io mi sono limitato a fare qualche scatto con la mia D90 con il 12-24 f/4 di un conoscente confrontandolo con il mio Tokina 12-24 f/4 però queste prove lasciano sempre il tempo che trovano perché per conoscere a fondo un obiettivo dovresti usarlo per parecchio tempo e in diverse situazioni. In ogni caso il 10-24 non l'ho mai visto ma ho letto alcune recensioni che dicono che abbia una leggera nitidezza in più rispetto al 12-24... sarà vero??? non lo so... io so solamente che dovessi comprare uno dei due Nikkor prenderei il 10-24 per avere i 10mm nonostante la distorsione... bisognerebbe vedere come si comporta a 12mm... se è uguale al 12-24 tantovale avere anche il 10mm che forse distorce soprattutto quando ci sono elementi vicini ma in un panorama lontano con la correzione della distorsione è anche probabile che non si noti nulla...

In ogni caso io ho preferito pagare la metà acquistando il Tokina 12-24 f/4 e sono soddisfattissimo perché non ha nulla da invidiare all'originale. Oggi acquisterei il Tokina 12-28 f/4...
gizeta55
Escluderei l' 11-16 per la poca escursione del nikon 12-24 si dice che è professionale però ho letto che il 10-24 è meno plasticoso e costruito meglio del prof. Possibile, non avendoli mai toccato con mano non saprei. Del 12-24 tokina II serie se ne parla un gran bene ma mi chiedo se ci si fa influenzare dal prezzo minore per giustificare la scelta di non spendere per l'originale. Nell'usato vedo che il tokina sta sui 400€ circa e il nikon sui 500€ circa. 100€ non sono pochi ma non un abisso. Però questo 10-24 mi attira proprio parterndo da 10 che su Fx sarebbe equivalente a 15 in certe situazioni mi sa che 3 in meno fanno... Giovanni
Francesco Martini
QUOTE(Fel68 @ Jun 29 2014, 11:07 PM) *
Col 10-24 queste due foto non le avresti potute fare? O pensi sarebbero venute qualitativamente inferiori?

Non lo so...e il 10-24 non l'ho mai usato,
bisognrebbe provare.... messicano.gif
Francesco Martini
riccardoerre
QUOTE(Fel68 @ Jun 29 2014, 11:07 PM) *
Col 10-24 queste due foto non le avresti potute fare? O pensi sarebbero venute qualitativamente inferiori?



SE fosse scattate a TA (quella delle bici ..) (non vedo exif, forse problema mio? boh) ti rispondo SI, sarebbe venuta qualitativamente inferiore. ho provato ambedue per poi tenere il 12-24 ed a TA quest'ultimo lo trovai davvero fantastico da centro a bordo. questa la mie esperienza, poi magari ho sbagliato io a valutarli texano.gif


EDIT ma si dai chissenefrega sono entrambe due ottiche splendide, il 12-24 è però un po' il 14-24 del dx come lo è il 17-55. scusate .. sono di parte... ne sono innamorato.

ciao!
buone foto con qualunque lente
fedebobo
QUOTE(gizeta55 @ Jun 30 2014, 01:43 PM) *
Escluderei l' 11-16 per la poca escursione del nikon 12-24 si dice che è professionale però ho letto che il 10-24 è meno plasticoso e costruito meglio del prof. Possibile, non avendoli mai toccato con mano non saprei. Del 12-24 tokina II serie se ne parla un gran bene ma mi chiedo se ci si fa influenzare dal prezzo minore per giustificare la scelta di non spendere per l'originale. Nell'usato vedo che il tokina sta sui 400€ circa e il nikon sui 500€ circa. 100€ non sono pochi ma non un abisso. Però questo 10-24 mi attira proprio parterndo da 10 che su Fx sarebbe equivalente a 15 in certe situazioni mi sa che 3 in meno fanno... Giovanni



E' l'esatto contrario. Per il resto la resa, messi un po' a confronto una volta, è indistinguibile uno dall'altro.

QUOTE(RiccardoErre @ Jun 30 2014, 10:33 PM) *
SE fosse scattate a TA (quella delle bici ..) (non vedo exif, forse problema mio? boh) ti rispondo SI, sarebbe venuta qualitativamente inferiore. ho provato ambedue per poi tenere il 12-24 ed a TA quest'ultimo lo trovai davvero fantastico da centro a bordo. questa la mie esperienza, poi magari ho sbagliato io a valutarli texano.gif
EDIT ma si dai chissenefrega sono entrambe due ottiche splendide, il 12-24 è però un po' il 14-24 del dx come lo è il 17-55. scusate .. sono di parte... ne sono innamorato.

ciao!
buone foto con qualunque lente



Dissento! biggrin.gif Secondo me a tutta apertura è morbiduccio. Soprattutto alla focale minima.
Detto ciò non è comunque un'ottica disprezzabile ed infatti è quella che adopero di più di tutto il mio corredo.
jones4
QUOTE(fedebobo @ Jul 1 2014, 12:08 AM) *
E' l'esatto contrario. Per il resto la resa, messi un po' a confronto una volta, è indistinguibile uno dall'altro.
Dissento! biggrin.gif Secondo me a tutta apertura è morbiduccio. Soprattutto alla focale minima.
Detto ciò non è comunque un'ottica disprezzabile ed infatti è quella che adopero di più di tutto il mio corredo.


Un'altro felice possessore del 12-24!
Anche per me è una delle lenti che uso di più e l'ho preso mentre cercavo un 17-55 che non riuscivo a trovare in zona a prezzi ragionevoli, poi incuriosito l'ho provato e me lo sono portato a casa! messicano.gif

Qualche volta quei 2mm mi mancano anche se son sicuro che poi non mi basterebbero nemmeno quelli!!!
Spesso infatti lo uso per un'75% a 12mm, 15% a 24 e il restante 10% a 20mm.
La cosa che comunque mi ha affascinato di più e la resa in controluce guarda che roba in pieno sole: rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Comunque te lo consiglio...entrambi messicano.gif

Ciao,
Matteo

Alex_Murphy
Spezzo una lancia in favore del Tokina 12-24 f/4 DX II... forse è questione di gusti ma mi piace di più l'effetto stellato che è in grado di produrre in controluce. Il Tokina è in grado di definire per bene i raggi del sole o di qualsiasi "faro":

IPB Immagine
Moulin Rouge di Alex Seventyseven, su Flickr

Però c'è anche da dire una cosa... vedo nella foto sopra che il Nikkor ha un'ottima tenuta in controluce... ora non so se è attribuibile più alla bravura di chi lo possiede oppure è veramente così superiore al Tokina... dico questo perché nei primi tempi che avevo il Tokina ottenevo spesso molti flares perché non ci facevo caso subito ma me ne rendevo conto più che altro riguardando le foto sul monitor... ormai sono diversi anni che lo possiedo e ultimamente mi rendo conto che se faccio attenzione (e quindi cambio lievemente l'inclinazione, mi sposto leggermente, metto la mano tra il sole e la fotocamera, ecc..) ottengo foto senza flares... il problema è che spesso in queste situazioni (non so voi) ma io faccio una fatica incredibile a guardare la foto subito sul display della reflex perché il sole in queste condizioni non ti permette di vedere nulla.... l'unico modo è aumentare la luminosità del display ma dovrei farlo ogni volta perché poi se tenuto sempre luminosissimo ti altera la concezione di corretta esposizione in condizioni normali...
gizeta55
QUOTE(jones4 @ Jul 1 2014, 12:55 AM) *
Un'altro felice possessore del 12-24!
Anche per me è una delle lenti che uso di più e l'ho preso mentre cercavo un 17-55 che non riuscivo a trovare in zona a prezzi ragionevoli, poi incuriosito l'ho provato e me lo sono portato a casa! messicano.gif

Qualche volta quei 2mm mi mancano anche se son sicuro che poi non mi basterebbero nemmeno quelli!!!
Spesso infatti lo uso per un'75% a 12mm, 15% a 24 e il restante 10% a 20mm.
La cosa che comunque mi ha affascinato di più e la resa in controluce guarda che roba in pieno sole: rolleyes.gif




Comunque te lo consiglio...entrambi messicano.gif

Ciao,
Matteo

Ottimo, e niente male anche quella dopo del tokina, sarà così anche il 10-24? Quei 2 in meno ( che equivalente su FX sarebbero 3, 18 contro 15!) mi fanno pendere sul fratellino "minore" hmmm.gif Giovanni
jones4
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 1 2014, 08:44 AM) *
Però c'è anche da dire una cosa... vedo nella foto sopra che il Nikkor ha un'ottima tenuta in controluce... ora non so se è attribuibile più alla bravura di chi lo possiede oppure è veramente così superiore al Tokina... .


Sulla bravura non ci metto la mano sul fuoco nemmeno io biggrin.gif, però posso garantirti che la foto è stata solo ridotta e stentavo a crederci anche io quando l'ho aperta a monitor!
Per il discorso dei flares ti quoto in toto, anche con quest'ottica il rischio è sempre in agguato, ma variando appunto l'angolazione già da mirino si riesce a capire (+/-!) se l'intento è stato raggiunto e se occorre la mano aiuta, anche se a volte qualche dito rischia di finire nel frame!!!
L'aumento di flares li ho sopratutto con l'uso dei filtri sopratutto inseriti nell'holder ma anche in questo caso lo smonto, tengo le lastrine a contatto tra di loro con le dita e le appoggio sulla filettatura del paraluce (che spesso rimuovo), allora il numero si riduce notevolmente anche se la cosa è un po' scomoda per mantenerli correttamente in posizione.

Comunque la stellata del Tokina è veramente notevole!

Ciao,

Matteo
gizeta55
Grazie a tutti per i consigli, sono ancora indeciso visto che alcuni parlano bene del tokina 12-24 II serie ne avrei trovato uno a 350€ spedito e ancora in garanzia. Considerando che per i nikon si va dai 400 a i 600€ per il fratello maggiore ne vale la pena? Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.