Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Fabio_Conte
Buongiorno a tutti, come state?
Vi propongo questa discussione e mi auguro di averlo fatto nella sezione giusta, una iniziativa che forse, risulterà insolita su un forum in cui si parla di fotografia. Tuttavia, sono ottimista e credo, anzi ho fiducia, che tra voi ci siano molti lettori... eh sì, proprio così, lettori, persone che leggono e divorano libri, romanzi, ecc...
Il periodo mi sembra anche quello giusto: molti in estate, approfittando del periodo, comprano il libro "Ombrellone". Io lo definisco così...
Allora signori cari, che cosa ne pensate, vi può interessare?

Mentre sono qui, approfitto per consigliarvi una lettura, non troppo impegnativa edita da Longanesi: "Un passo di troppo" di Lee Child. Ambientato in una New York dei giorni nostri.
_FeliX_
Libri "da ombrellone" non riesco proprio a leggerli, a quel punto preferisco il giornale.
Libri che leggo, al 90% romanzi, saggi raramente.
Scrittore N°1 che è il mio mito assoluto: Milan Kundera.

Fabio_Conte
QUOTE(Fel68 @ Jun 26 2014, 08:55 AM) *
Libri "da ombrellone" non riesco proprio a leggerli, a quel punto preferisco il giornale.
Libri che leggo, al 90% romanzi, saggi raramente.
Scrittore N°1 che è il mio mito assoluto: Milan Kundera.

Ottimo! Di Milan ho letto: "L'insostenibile leggerezza dell'essere", meraviglioso.
Alessandro Castagnini
Dan Brown, Clive Cussler, Robin Cook... tutti rigorosamente in lingua originale e molti altri...compro libri d'impulso quando passo da una libreria... smile.gif
Fabio_Conte
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 26 2014, 09:26 AM) *
Dan Brown, Clive Cussler, Robin Cook... tutti rigorosamente in lingua originale e molti altri...compro libri d'impulso quando passo da una libreria... smile.gif


Sai che anche io percepisco la medesima sensazione passando davanti a una libreria? A volte rimango per ore a girovagare tra gli scaffali... L'autore suggerito, Lee Child, a questo punto potrebbe piacerti. smile.gif
fabtr9
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 26 2014, 09:26 AM) *
Dan Brown, Clive Cussler, Robin Cook... tutti rigorosamente in lingua originale e molti altri...compro libri d'impulso quando passo da una libreria... smile.gif

Ahahah anche io impulso nevrotico da libro....soprattutto saggistica!!!!
miciagilda
Ciao,
io leggo!

Leggevo molto, moltissimo... normalmente 3/4 libri al mese, una decina in ferie; ora il tempo per farlo è diminuito (anche per "colpa" della rinnovata passione per la fotografia) ma non mollo l'osso.
Scrivevo anche recensioni su un paio di siti, così per divertirmi, niente di che.

E... sono affezionata ai libri di carta, anche se per praticità ho dovuto cedere ai supporti elettronici: spaziare con lo sguardo sugli affollati scaffali delle mie librerie mi consente di navigare coi ricordi tra le storie lette, di averne una serie di flash che senza le copertine cartacee mi risulta impossibile.

E amo sfogliare le pagine di carta, amo l'oggetto Libro!

Letture da ombrellone: normalmente le rifuggo. Reputo troppo prezioso il tempo necessario a leggere un libro per impiegarlo in materiale di scarso valore.

Per il resto mi va bene tutto: saggi, romanzi, classici, letteratura contemporanea, gotico, thriller... basta che sia "roba buona"! smile.gif

Tuttavia non disdegno S. King in quanto lo ritengo un vero maestro nel suo genere, pur rientrando inevitabilmente nel genere "ombrellone".


Comunque...

Restando su Kundera consiglierei anche L'Immortalità, che mi era piaciuto molto.

Per consigliare io un libro hmmm.gif L'Uomo che Ride, di V. Hugo.

Oppure anche Chesil Beach di Ian Mc Ewan, per non menzionare i grandi capolavori più famosi, che risulterebbe un po' scontato.

I miei scrittori preferiti: Paolo Maurensig, Chuck Palahniuk, Patrick McGraph, H. Hesse, Franz Kafka, Jane Austen, Henry James, Bufalino, Murakami, A. Baricco... ma ce ne sono molti altri.


Arrivederci, tornerò certamente da queste parti. wink.gif

ciao
Katia

p.s. avevo anch'io aperto una discussione come questa in un forum di Gourmet e Ristorazione e aveva avuto un buon successo, quindi bravo Fabio! Pollice.gif
Fabio_Conte
QUOTE(miciagilda @ Jun 26 2014, 10:32 AM) *
Ciao,
io leggo!

Leggevo molto, moltissimo... normalmente 3/4 libri al mese, una decina in ferie; ora il tempo per farlo è diminuito (anche per "colpa" della rinnovata passione per la fotografia) ma non mollo l'osso.
Scrivevo anche recensioni su un paio di siti, così per divertirmi, niente di che.

E... sono affezionata ai libri di carta, anche se per praticità ho dovuto cedere ai supporti elettronici: spaziare con lo sguardo sugli affollati scaffali delle mie librerie mi consente di navigare coi ricordi tra le storie lette, di averne una serie di flash che senza le copertine cartacee mi risulta impossibile.

E amo sfogliare le pagine di carta, amo l'oggetto Libro!

Letture da ombrellone: normalmente le rifuggo. Reputo troppo prezioso il tempo necessario a leggere un libro per impiegarlo in materiale di scarso valore.

Per il resto mi va bene tutto: saggi, romanzi, classici, letteratura contemporanea, gotico, thriller... basta che sia "roba buona"! smile.gif

Tuttavia non disdegno S. King in quanto lo ritengo un vero maestro nel suo genere, pur rientrando inevitabilmente nel genere "ombrellone".
Comunque...

Restando su Kundera consiglierei anche L'Immortalità, che mi era piaciuto molto.

Per consigliare io un libro hmmm.gif L'Uomo che Ride, di V. Hugo.

Oppure anche Chesil Beach di Ian Mc Ewan, per non menzionare i grandi capolavori più famosi, che risulterebbe un po' scontato.

I miei scrittori preferiti: Paolo Maurensig, Chuck Palahniuk, Patrick McGraph, H. Hesse, Franz Kafka, Jane Austen, Henry James, Bufalino, Murakami, A. Baricco... ma ce ne sono molti altri.
Arrivederci, tornerò certamente da queste parti. wink.gif

ciao
Katia

p.s. avevo anch'io aperto una discussione come questa in un forum di Gourmet e Ristorazione e aveva avuto un buon successo, quindi bravo Fabio! Pollice.gif


Ciao Katia, mi ha fatto molto piacere leggere la tua risposta. Ti posso considerare una collega? Anche io recensisco su un paio di siti e, non citerò le fonti, "leggo" per un paio di editori. Alcuni dei nomi che hai citato, sono tra i miei preferiti, come: Murakami e Palahniuk. Ti suggerisco un paio di autori che si avvicinano allo stile di Palahniuk da un punto di vista ironico: Tropper e Sedaris.
A presto, ciao!
Fabio
Alessandro Castagnini
QUOTE(Fabio_Conte @ Jun 26 2014, 10:07 AM) *
Sai che anche io percepisco la medesima sensazione passando davanti a una libreria? A volte rimango per ore a girovagare tra gli scaffali... L'autore suggerito, Lee Child, a questo punto potrebbe piacerti. smile.gif

Se me ne ricordo provero' sicuramente smile.gif

QUOTE(fabtr9 @ Jun 26 2014, 10:17 AM) *
Ahahah anche io impulso nevrotico da libro....soprattutto saggistica!!!!

Infatti mia moglie e' "contenta" in libreria ho gia' raggiunto doppie righe e colonne (triple in alcuni casi biggrin.gif ).

Devo dire, pero', che da quando ho smesso di fumare, leggo meno... Questo mi spiace, ma ... preferisco mille volte aver abbandonato il fumo smile.gif
miciagilda
QUOTE(Fabio_Conte @ Jun 26 2014, 11:08 AM) *
Ciao Katia, mi ha fatto molto piacere leggere la tua risposta. Ti posso considerare una collega? Anche io recensisco su un paio di siti e, non citerò le fonti, "leggo" per un paio di editori. Alcuni dei nomi che hai citato, sono tra i miei preferiti, come: Murakami e Palahniuk. Ti suggerisco un paio di autori che si avvicinano allo stile di Palahniuk da un punto di vista ironico: Tropper e Sedaris.
A presto, ciao!
Fabio



Grazie Fabio!

Sedaris lo conosco già... parente stretto di Palahniuk si potrebbe definire. Mentre Tropper no, mai letto. E' pazzo abbastanza? messicano.gif In ogni caso grazie mille per la dritta! Pollice.gif

ciao
Kat
riccardobucchino.com
Io e i libri abbiamo un problema, quando trovo un libro che mi interessa è sicuramente un libro di architettura o di fotografia e il prezzo tipicamente è pari o superiore a 80€, ce ne sono mille mila libri che costano meno ma non sono mai quelli che interessano a me. Altra cosa che mi succede è che il libro non sia in italiano, e che due pallottole, volevo prendere CCCP, un magnifico libro fotografico sulle più avvenieristiche architetture della russia comunista ma è solo in inglese e sebbene sia in grado di leggerlo (anche se a fatica) non mi va di leggere un tomo immenso tutto in inglese quindi non l'ho mai preso. Volevo comprare un libro di Adolf Loos ma anche su amazon si trovano tutti i suoi libri tranne quello... ma vaff...!!

Detto tutto ciò siccome detesto i romanzi e i libri che parlano di cose per me non interessanti mi limito a leggere Casa Bella, una delle pochisisme riviste i cui testi sono scritti davvero bene. Per chi non conoscesse casa bella dico: non fatevi fuorviare dal nome, non è una rivista in stile "arreda la tua casa con inutili orpelli" ma è una delle più antiche ed autorevoli riviste di architettura a livello mondiale"
BloodyTitus
Io vado a periodi alterni nella lettura,però quando ho il periodo buono mi piace molto leggere biggrin.gif
Tra i miei preferiti ci sono: Carlos Ruiz Zafón e Jean-Christophe Grangé! Ho iniziato da giovane coi thriller,poi crescendo mi sono appassionato al fantasy:harry potter,twilight,house of night,percy jackson,shadowhunter...letture leggere e fantasiose!Un paio d'anni fa ho inizato coi fumetti e graphic novel biggrin.gif ultimamente leggo biografie di registi,attori o libri sulla fotografia...
p4noramix
io non sono un divoratore di libri, ma 4 o 5 all'anno cerco di leggerli.

Uno dei libri che consiglio sempre a tutti è

"Natura morta con picchio" di Tom Robbins.
Maelgart
io leggevo, poi sono guarito biggrin.gif

No a parte gli scherzi, ho sempre amato leggere, anche se ultimamente con il passare degli anni, la vecchiaia, la perdita' di vista, gli impegni lavorativi, e hobby nuovi come la fotografia, il tempo diminuisce e riesco a leggere si e no un 6-7 libri l'anno..
Fabio_Conte
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 26 2014, 02:54 PM) *
Io e i libri abbiamo un problema, quando trovo un libro che mi interessa è sicuramente un libro di architettura o di fotografia e il prezzo tipicamente è pari o superiore a 80€, ce ne sono mille mila libri che costano meno ma non sono mai quelli che interessano a me. Altra cosa che mi succede è che il libro non sia in italiano, e che due pallottole, volevo prendere CCCP, un magnifico libro fotografico sulle più avvenieristiche architetture della russia comunista ma è solo in inglese e sebbene sia in grado di leggerlo (anche se a fatica) non mi va di leggere un tomo immenso tutto in inglese quindi non l'ho mai preso. Volevo comprare un libro di Adolf Loos ma anche su amazon si trovano tutti i suoi libri tranne quello... ma vaff...!!

Detto tutto ciò siccome detesto i romanzi e i libri che parlano di cose per me non interessanti mi limito a leggere Casa Bella, una delle pochisisme riviste i cui testi sono scritti davvero bene. Per chi non conoscesse casa bella dico: non fatevi fuorviare dal nome, non è una rivista in stile "arreda la tua casa con inutili orpelli" ma è una delle più antiche ed autorevoli riviste di architettura a livello mondiale"


Ciao Riccardo, visto che ti piacciono i libri che trattano la fotografia, vorrei suggerirti un titolo, o meglio, una bibbia culturale secondo me: hai mai sentito parlare di Kinfolk? Sono dei magazine da collezione in inglese, che trattano molti temi. All'interno ci troverai tantissime fotografie con le relative descrizioni, citazioni, ecc.
Puoi acquistarli presso il loro sito o sullo store di Amazon (potevo citarlo?Scusatemi...).
Ti allego una miniatura di un numero dedicato all'Oriente che io ho trovato spettacolare.

QUOTE(p4noramix @ Jun 26 2014, 04:09 PM) *
io non sono un divoratore di libri, ma 4 o 5 all'anno cerco di leggerli.

Uno dei libri che consiglio sempre a tutti è

"Natura morta con picchio" di Tom Robbins.


Non ho letto il titolo da te consigliato, tuttavia lo metterò in lista lettura. Grazie! smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Fabio_Conte @ Jun 26 2014, 04:40 PM) *
Ciao Riccardo, visto che ti piacciono i libri che trattano la fotografia, vorrei suggerirti un titolo, o meglio, una bibbia culturale secondo me: hai mai sentito parlare di Kinfolk? Sono dei magazine da collezione in inglese, che trattano molti temi. All'interno ci troverai tantissime fotografie con le relative descrizioni, citazioni, ecc.
Puoi acquistarli presso il loro sito o sullo store di Amazon (potevo citarlo?Scusatemi...).


No, mai sentito, mi informo.
giuliasacchet
A me piace molto leggere, sia libri cartacei che digitali.
Da ragazzina leggevo quasi escusivamente fantasy e libri sull'educazione (ho sempre voluto fare la baby-sitter/insegnante/educatrice).
Col passare del tempo ho iniziato a leggere un po' di tutto, evito però ancora i gialli biggrin.gif
scotucci
Leggo da quando avevo 6 anni....
dai romanzi ai libri storici al fantasy
Per un periodo avevo allentato un po' ma poi tramitw un amica sono entrato in un gruppo fb dove abbiamo un nutrito archivii di ebook caricato su dropbox
ho preso un tablet e ogni titaglio fi tempo lo sftutto per quello
ora sto leggendo la serie della confraternita del pugnale nero di j.r.ward
maxbunny
Leggo anch'io, il quanto e cosa dipende dal periodo. Ho letto un bel pò di libri di Marco Travaglio, in questi giorni sto finendo il suo ultimo "W il re". Mi piace "farmi del male" con questo tipi di libri, non mi sono perso infatti la Casta e La deriva di Rizzo e Stella. Ho letto quasi tutto ciò che c'era da leggere sulla Banda della Magliana, e sul terrorismo in Italia. Ho letto anch'io l'insostenibile leggerezza dell'essere, ed ho spaziato da Dostoevskij ad Oscar Wilde, da Eduardo Galeano a Gianrico Carofiglio e Fabio Volo!!
Ho divorato i libri di Isabel Allende e mi sono letteralmente perso nei libri di Tiziano Terzani. E tanti altri....


P.S. ho omesso di citare i libri di fotografia messicano.gif
mauvr81
Anni fa leggevo molto di più......un libro dietro l'altro. Wilbur Smith (il potere della spada e i fuochi dell'ira sono quelli che più mi hanno coinvolto) e Clive Cussler. Ultimamente ho letto Stephen King (misery, il miglio verde, shining davvero bello....King in questo libro ti porta dentro la mente dei protagonisti). Mauro Corona è lo scrittore che più di tutti mi ha catturato in questi ultimi anni con storia di Neve per esempio o il canto delle mànere. Però in assoluto il Signore degli anelli è il mio libro preferito.
_FeliX_
Io ho provato ad avere in mano un ebook, ma non è per me, se non ho le pagine da sfogliare mi sembra di stare al pc... quando devo consultare il manuale della fotocamera prendo quello cartaceo nonostante ce l'ho in pdf... è scomodo.
Prima o poi però mi devo ammodernare! rolleyes.gif
giucci2005
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 26 2014, 02:54 PM) *
Io e i libri abbiamo un problema, quando trovo un libro che mi interessa è sicuramente un libro di architettura o di fotografia e il prezzo tipicamente è pari o superiore a 80€, ce ne sono mille mila libri che costano meno ma non sono mai quelli che interessano a me. Altra cosa che mi succede è che il libro non sia in italiano, e che due pallottole, volevo prendere CCCP, un magnifico libro fotografico sulle più avvenieristiche architetture della russia comunista ma è solo in inglese e sebbene sia in grado di leggerlo (anche se a fatica) non mi va di leggere un tomo immenso tutto in inglese quindi non l'ho mai preso. Volevo comprare un libro di Adolf Loos ma anche su amazon si trovano tutti i suoi libri tranne quello... ma vaff...!!

Detto tutto ciò siccome detesto i romanzi e i libri che parlano di cose per me non interessanti mi limito a leggere Casa Bella, una delle pochisisme riviste i cui testi sono scritti davvero bene. Per chi non conoscesse casa bella dico: non fatevi fuorviare dal nome, non è una rivista in stile "arreda la tua casa con inutili orpelli" ma è una delle più antiche ed autorevoli riviste di architettura a livello mondiale"

Ciao Riccardo
condivido molto il tuo rapporto con i libri (anche se non leggo Casa Bella!) e in questo periodo sto leggendo:
Fotografia - La Storia Completa a cura di Juliet Hacking (Ed. Atlante 2013 - ISBN978 88 7455 095 1)
che racconta l'evoluzione della fotografia dal suo nascere ai giorni nostri, non dal punto di vista della tecnica ma dal suo impatto nella società.
Se non lo conosci, vale la pena affrontare l'impresa (poi dopo pagina 400 magari mi manderai a quel paese!).
Diego

P.S. Si acquista senza accendere un mutuo!
Fabio_Conte
QUOTE(maxbunny @ Jun 26 2014, 06:58 PM) *
Leggo anch'io, il quanto e cosa dipende dal periodo. Ho letto un bel pò di libri di Marco Travaglio, in questi giorni sto finendo il suo ultimo "W il re". Mi piace "farmi del male" con questo tipi di libri, non mi sono perso infatti la Casta e La deriva di Rizzo e Stella. Ho letto quasi tutto ciò che c'era da leggere sulla Banda della Magliana, e sul terrorismo in Italia. Ho letto anch'io l'insostenibile leggerezza dell'essere, ed ho spaziato da Dostoevskij ad Oscar Wilde, da Eduardo Galeano a Gianrico Carofiglio e Fabio Volo!!
Ho divorato i libri di Isabel Allende e mi sono letteralmente perso nei libri di Tiziano Terzani. E tanti altri....
P.S. ho omesso di citare i libri di fotografia messicano.gif


Ciao Max, comprendo... Tiziano Terzani è... impossibile trovare una definizione: amorevole è l'unica cosa che mi viene in mente ora. Tiziano si ama! Tra l'altro è uscito uno splendido libro da poco in libreria, presentato dalla moglie. Consigliatissimo!

QUOTE(Fel68 @ Jun 26 2014, 07:03 PM) *
Io ho provato ad avere in mano un ebook, ma non è per me, se non ho le pagine da sfogliare mi sembra di stare al pc... quando devo consultare il manuale della fotocamera prendo quello cartaceo nonostante ce l'ho in pdf... è scomodo.
Prima o poi però mi devo ammodernare! rolleyes.gif


Ti dirò... anche io preferisco il cartaceo. Tuttavia con un tablet da 10 pollici, leggere un ebook diventa più piacevole rispetto agli e-reader microscopici. Ecco, io quelli proprio non li sopporto, troppo piccoli, benchè abbiano un particolare non indefferente: sono muniti di matrice attiva; per esempio, se ti trovi al mare, riesci a leggere bene senza riscontrare riflessi sullo schermo. Al tablet, manca questo vantaggio. Se vuoi iniziare con un e-reader, ti consiglio Kobo. Ciao
GiulianoPhoto
Da appassionato di Astronomia leggo principalmente libri a tema su cosmologia e saggi scientifici, Green, hawking, Hack, Gasparri, ecc...

Un paio di volte l'anno leggo anche qualche romanzo thriller, horror, fantascienza, avventura ma anche sociale o biografico.....ES. King, Asimov, Cussler, Saviano, Brown, Faletti, ecc...
tommaso p.
bella discussione, io prima leggevo molto di più, per la maggiorparte saggistica di storia e politica.
poi il tempo libero è diventato sempre meno e quindi ora leggo solo libri riguardanti la fotografia.
attualmente mi sto sparando le 400 e passa pagine di McNally sui flash…

cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.