Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pierangelo57
Salve a tutti, vorrei sapere se posso risolvere il problema di surriscaldamento dell sb 900 utilizzando ad esempio una alimentazione Esterna Pacco Batteria PHOTTIX Flash NIKON SB900 SB910. La cosa è fattibile? Attendo vostra gradita risposta:saluti!
buzz
No, il sistema di blocco avviene per surriscaldamento del flash, non della batteria.
anche usando una alimentazione esterna, non risolvi
Ma potresti usarlo a potenza ridotta (come del resto è normale)
Io non ho mai usato un flash alla massima potenza se non per sbaglio. E poi le foto con il flash sparato sono pure brutte!
Pierangelo57
QUOTE(buzz @ Jun 23 2014, 01:54 AM) *
No, il sistema di blocco avviene per surriscaldamento del flash, non della batteria.
anche usando una alimentazione esterna, non risolvi
Ma potresti usarlo a potenza ridotta (come del resto è normale)
Io non ho mai usato un flash alla massima potenza se non per sbaglio. E poi le foto con il flash sparato sono pure brutte!



Ti ringrazio tanto, mi hai tolto un dubbio che avevo. Saluti

MarcoD5
QUOTE(sannapi @ Jun 22 2014, 11:27 PM) *
Esterna Pacco Batteria PHOTTIX Flash NIKON SB900 SB910. La cosa è fattibile? Attendo vostra gradita risposta:saluti!



Ne ho tre di questi pack, se vuoi te li vendo smile.gif

i flash come ha detto buzz si usano a debole potenza
MauroNK
QUOTE(sannapi @ Jun 22 2014, 11:27 PM) *
Salve a tutti, vorrei sapere se posso risolvere il problema di surriscaldamento dell sb 900 utilizzando ad esempio una alimentazione Esterna Pacco Batteria PHOTTIX Flash NIKON SB900 SB910. La cosa è fattibile? Attendo vostra gradita risposta:saluti!


Io l'ho utilizzato per una serata intera ad una festa danzante sino a tarda notte a potenza minima di 1/128 e non si è mai surriscaldato ..le foto sono venute chiare anche senza luce ambiente...la luce era così poca che nel mirino vedevo tutto nero.
buzz
1/128 è davvero pochino, ma sono sicuro che se lo si usa ad 1/8 non si surriscalda mai.
Lapislapsovic
QUOTE(sannapi @ Jun 22 2014, 11:27 PM) *
Salve a tutti, vorrei sapere se posso risolvere il problema di surriscaldamento dell sb 900 utilizzando ad esempio una alimentazione Esterna Pacco Batteria PHOTTIX Flash NIKON SB900 SB910. La cosa è fattibile? Attendo vostra gradita risposta:saluti!

A parità di lampi, sia come intensità che come frequenza, usando un battery esterno allunghi leggermente il tempo che porta al blocco dovuto al surriscaldamento semplicemente perchè le batterie interne si surriscaldano di meno e quindi contribuiscono in parte minore al surriscaldamento complessivo ma non risolvi affatto il problema, l'unico modo è cercare di "emulare" la nuova protezione termica inserita nel 910 che inizia a depotenziare il flash quando ha raggiunto una certa temperatura, ovvero in generale cerca di scattare con iso più elevati diaframmi più aperti evita l'high-speed-sync e fai lampi più distanziati wink.gif

Ciao ciao
marco_baldini
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 24 2014, 07:40 AM) *
A parità di lampi, sia come intensità che come frequenza, usando un battery esterno allunghi leggermente il tempo che porta al blocco dovuto al surriscaldamento semplicemente perchè le batterie interne si surriscaldano di meno e quindi contribuiscono in parte minore al surriscaldamento complessivo ma non risolvi affatto il problema, l'unico modo è cercare di "emulare" la nuova protezione termica inserita nel 910 che inizia a depotenziare il flash quando ha raggiunto una certa temperatura, ovvero in generale cerca di scattare con iso più elevati diaframmi più aperti evita l'high-speed-sync e fai lampi più distanziati wink.gif

Ciao ciao


Pollice.gif
Cesare44
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 24 2014, 07:40 AM) *
A parità di lampi, sia come intensità che come frequenza, usando un battery esterno allunghi leggermente il tempo che porta al blocco dovuto al surriscaldamento semplicemente perchè le batterie interne si surriscaldano di meno e quindi contribuiscono in parte minore al surriscaldamento complessivo ma non risolvi affatto il problema, l'unico modo è cercare di "emulare" la nuova protezione termica inserita nel 910 che inizia a depotenziare il flash quando ha raggiunto una certa temperatura, ovvero in generale cerca di scattare con iso più elevati diaframmi più aperti evita l'high-speed-sync e fai lampi più distanziati wink.gif

Ciao ciao

Pollice.gif
concordo, il battery pack aiuta ma non risolve.
Le soluzioni sono quelle che ti hanno suggerito, o metti il flash in M e depotenzi, oppure se sei abituato a scattare in iTTL, alzi gli ISO in modo da stressare meno il flash.

ciao
Aquilonista
Come si diceva, raramente si utilizzano i flash a piena potenza, ma può capitare.
Io ho un SB800 ed un SB900, e non ho mai avuto nessun problema di surriscaldamento anche in uso intenso.
Parlando con altri fotografi, mi hanno detto che, per evitare problemi di questo tipo, cambiano le batterie con una certa frequenza.
In pratica fanno un certo numero di scatti, poi cambiano le batterie con altre fresche, per dare modo alle prime di raffreddarsi.
Sembra che in questo modo si evitino problemi.
MarcoD5
Con il battery pack comunque devono essere inserite le batterie nel flash, prive fatte

Batterie eneelop 20 scatti a piena potenza 1/1 in blocco

Battery pack 8 uniross ibride più 4 eneelop nel flash 10 scatti il blocco potenza 1/1

Prove fatte su 2 SB900

Nessun blocco x SB910
Pierangelo57
QUOTE(MauroNK @ Jun 23 2014, 08:57 PM) *
Io l'ho utilizzato per una serata intera ad una festa danzante sino a tarda notte a potenza minima di 1/128 e non si è mai surriscaldato ..le foto sono venute chiare anche senza luce ambiente...la luce era così poca che nel mirino vedevo tutto nero.






Però di sicuro hai dovuto utilizzare il flash sempre in manuale, vero?
giuliocirillo
Ho due SB900 e come ti hanno già detto se usati in modo "normale" difficilmente vanno in blocco......a me in 5 anni mi è successo solo due volte......una quando montai il flash su stativo con ombrello e per vari motivi lo usai a piena potenza......ed una volta unica e sola in TTl ma scattai a 100iso e molti scatti continuati........
Comunque ho preso anche io 2 giorni fa il Battery pack della Phottix.......preso per una questione di autonomia......appena posso farò delle prove e vi farò sapere.
A pelle penso che un aiutino debba darlo.....come hanno detto eliminerà il calore indotto nell'elettronica dalle batterie, che una volta calde si conservano cosi per molto tempo, non aiutando di certo il raffreddamento del flash....ecco perché molti fotografi cambiano frequentemente batterie.............
Marco, strana invece la tua prova.....da quello che dici allora il battery pack addirittura peggiora....può essere che stressa di più l'elettronica e quindi si miglior performance e autonomia ma più rischio di blocco. Ma tu hai trovato problemi anche nell'uso "moderato" del flash con i battery pack??

ciao
buzz
QUOTE(Aquilonista @ Jun 24 2014, 06:36 PM) *
Come si diceva, raramente si utilizzano i flash a piena potenza, ma può capitare.
Io ho un SB800 ed un SB900, e non ho mai avuto nessun problema di surriscaldamento anche in uso intenso.
Parlando con altri fotografi, mi hanno detto che, per evitare problemi di questo tipo, cambiano le batterie con una certa frequenza.
In pratica fanno un certo numero di scatti, poi cambiano le batterie con altre fresche, per dare modo alle prime di raffreddarsi.
Sembra che in questo modo si evitino problemi.


la cosa suona sempre strana.
la termocoppia è fissata sul tyristor, ovvero il semiconduttore di potenza preposto al lampo.
Il riscaldamento delle batterie incide quanto una candela accanto al fornello del gas.
giuliocirillo
QUOTE(buzz @ Jun 25 2014, 12:03 AM) *
la cosa suona sempre strana.
la termocoppia è fissata sul tyristor, ovvero il semiconduttore di potenza preposto al lampo.
Il riscaldamento delle batterie incide quanto una candela accanto al fornello del gas.


Buzz.......le batterie nel flash sono la massa più grande che troviamo all'interno dello stesso.......e dopo molti scatti si surriscaldano in maniera notevole......quasi non si riescono a tenere in mano........quindi per me un po' contribuiscono a mantenere tutta l'elettronica più calda....ed il Tyristor che dici te avrà meno capacità di dissipare il calore..........

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(buzz @ Jun 25 2014, 12:03 AM) *
la cosa suona sempre strana.
la termocoppia è fissata sul tyristor, ovvero il semiconduttore di potenza preposto al lampo.
Il riscaldamento delle batterie incide quanto una candela accanto al fornello del gas.

Anche per ridurre il surriscaldamento del circuito di oscillazione interno al flash Nikon propone il battery pack wink.gif , ne consegue che le batterie interne si riscalderanno con una tempistica superiore il tutto atto a generare minor calore che è la causa del blocco termico di protezione wink.gif

http://www.nikonschool.it/experience/accessori-flash.php

Ciao ciao
valtonello
Derivazione sul tema..
Ho un sb900 che non ho utilizzato per circa tre mesi e adesso.... non si accende più!!!
é già capitato a qualcuno? come ha risolto? grazie
Lapislapsovic
QUOTE(valtonello @ Jul 26 2014, 07:22 PM) *
Derivazione sul tema..
Ho un sb900 che non ho utilizzato per circa tre mesi e adesso.... non si accende più!!!
é già capitato a qualcuno? come ha risolto? grazie

Se le batterie sono cariche e la polarità è giusta blink.gif , tre mesi mi sembrano pochini per "scaricare" il condensatore in modo irrecuperabile, prova a tenerlo acceso almeno per una notte senza usarlo, se non si riprende suppongoo che l'unica sia l'assisitenza...

Ciao ciao ed auguri
buzz
QUOTE(valtonello @ Jul 26 2014, 07:22 PM) *
Derivazione sul tema..
Ho un sb900 che non ho utilizzato per circa tre mesi e adesso.... non si accende più!!!
é già capitato a qualcuno? come ha risolto? grazie


io ho risolto mettendoci delle batterie cariche
NicoDiGio92
QUOTE(buzz @ Jul 27 2014, 03:49 AM) *
io ho risolto mettendoci delle batterie cariche


Astuto! messicano.gif
VincenzoTraettino
Salve a Tutti !
Sarei tentato anche io di comprare l'sb900 per la mia D3100.
Io andando avanti vorrei diventare un fotografo di moda. So che avrò bisogno flash di studio, ombrellini, riflettori, diffusori tripper etc.. ma come primo flash per questo tipo di fotografie andrebbe bene per la mia Nikon D3100 ?
Spero che mi rispondiate in tanti. Grazie mille !!! wink.gif grazie.gif
Cesare44
QUOTE(VincenzoTraettino @ Aug 4 2014, 01:18 PM) *
Salve a Tutti !
Sarei tentato anche io di comprare l'sb900 per la mia D3100.
Io andando avanti vorrei diventare un fotografo di moda. So che avrò bisogno flash di studio, ombrellini, riflettori, diffusori tripper etc.. ma come primo flash per questo tipo di fotografie andrebbe bene per la mia Nikon D3100 ?
Spero che mi rispondiate in tanti. Grazie mille !!! wink.gif grazie.gif

benvenuto sul forum,
il flash fa parte di quella attrezzatura fotografica che si compra una volta per tutte, e si cambia solo quando non funziona più.

Inoltre, se pensi di dedicarti alla fotografia professionale, al momento, questo modello è quanto di meglio si possa comprare tra i così detti flash a cobra.

ciao
buzz
QUOTE(VincenzoTraettino @ Aug 4 2014, 01:18 PM) *
Salve a Tutti !
Sarei tentato anche io di comprare l'sb900 per la mia D3100.
Io andando avanti vorrei diventare un fotografo di moda. So che avrò bisogno flash di studio, ombrellini, riflettori, diffusori tripper etc.. ma come primo flash per questo tipo di fotografie andrebbe bene per la mia Nikon D3100 ?
Spero che mi rispondiate in tanti. Grazie mille !!! wink.gif grazie.gif


sì a patto che impari ad usarlo staccato dalla slitta e ci metti un paio di modellatori (softbox, diffusori, snoot) adeguati anche fatti in casa.
VincenzoTraettino
QUOTE(Cesare44 @ Aug 4 2014, 02:11 PM) *
benvenuto sul forum,
il flash fa parte di quella attrezzatura fotografica che si compra una volta per tutte, e si cambia solo quando non funziona più.

Inoltre, se pensi di dedicarti alla fotografia professionale, al momento, questo modello è quanto di meglio si possa comprare tra i così detti flash a cobra.

ciao


GRAZIE mi sa che comprerò l'sb900 allora. wink.gif

QUOTE(buzz @ Aug 4 2014, 02:50 PM) *
sì a patto che impari ad usarlo staccato dalla slitta e ci metti un paio di modellatori (softbox, diffusori, snoot) adeguati anche fatti in casa.


Sìsì so di doverlo utlizzare staccato dalla slitta. Non dovrei avere problemi con il wirless di scatto giusto ?
Cesare44
QUOTE(VincenzoTraettino @ Aug 4 2014, 03:41 PM) *
GRAZIE mi sa che comprerò l'sb900 allora. wink.gif
Sìsì so di doverlo utlizzare staccato dalla slitta. Non dovrei avere problemi con il wirless di scatto giusto ?

il pop up della D3100 non può fare da commander, quindi la soluzione per pilotare un flash staccato dalla reflex è quella di acquistare un SU800, che lavora ad infrarossi, un altro flash , oppure una coppia di trigger, che invece lavora ad onde radio.

Se fai una ricerca in questa sezione, trovi degli argomenti sui pro e i contro su questi sistemi wireless.

ciao
VincenzoTraettino
QUOTE(Cesare44 @ Aug 4 2014, 05:35 PM) *
il pop up della D3100 non può fare da commander, quindi la soluzione per pilotare un flash staccato dalla reflex è quella di acquistare un SU800, che lavora ad infrarossi, un altro flash , oppure una coppia di trigger, che invece lavora ad onde radio.

Se fai una ricerca in questa sezione, trovi degli argomenti sui pro e i contro su questi sistemi wireless.

ciao


Ciao !
E tu quale tipo di trigger mi consigli per la mia macchina e il futuro Flash?
Grazie mille !!
Cesare44
Io uso i Pixel King, ho un TX e 3 RX, a cui posso abbinare 3 flash in remoto, sono abbastanza affidabili e dotati di tutte le funzioni che mi interessano.

Ma se vuoi spendere meno ed avere anche la completa compatibilità con il sistema CLS di Nikon, puoi prendere gli YongNuo. Chi li usa, ne è soddisfatto. Come Transceiver (TX) prendi un Yn-622n TX, dotato di un display che ti consente di cambiare i settaggi senza doverlo fare sul flash in remoto, e come Receiver (RX) un altro Yn.622n.

ciao

Clicca per vedere gli allegati
Questo è il TX della YongNuo che ti ho consigliato
VincenzoTraettino
QUOTE(Cesare44 @ Aug 4 2014, 09:38 PM) *
Io uso i Pixel King, ho un TX e 3 RX, a cui posso abbinare 3 flash in remoto, sono abbastanza affidabili e dotati di tutte le funzioni che mi interessano.

Ma se vuoi spendere meno ed avere anche la completa compatibilità con il sistema CLS di Nikon, puoi prendere gli YongNuo. Chi li usa, ne è soddisfatto. Come Transceiver (TX) prendi un Yn-622n TX, dotato di un display che ti consente di cambiare i settaggi senza doverlo fare sul flash in remoto, e come Receiver (RX) un altro Yn.622n.

ciao

Clicca per vedere gli allegati
Questo è il TX della YongNuo che ti ho consigliato

Grazie ! Prenderò in considerazione i modelli che mi hai detto. Sei stato gentilissimo. Ciao ! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.