Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
CarolaF
Ciao a tutti! Non riesco a capire una cosa di questa foto del libro di freeman.
Qui dice che il ragazzo per compensare il sole diretto che entra dal finestrino e far vedere i visi dei ragazzi ha compensato l'esposizione a +2.7. Io uso spesso la messa a fuoco del punto singolo quindi sposto io il puntino di messa a fuoco su dove voglio, ma in questo caso nella foto la messa a fuoco si dovrebbe mettere sul finestrino o cmq vicino al finestrino o su uno dei 2 volti dei ragazzi o in un altro posto?
Poi se io alzo ev a 2.7 per far vedere i visi non mi crea un esposizione alta anche del finestrino? Invece qui dalla foto gli rimane bassa la luce. Come mai?
Vi ringrazio per l'aiuto. smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Antonio Canetti
il principio è giusto quello di sovraesporre se l'esposizione consigliata dalla fotocamera crea una silhouette.

per me la foto proposta nel libro non mi sembra coerente in relazione al consiglio, o meglio, il volto del ragazzo è molto illuminato rispetto a quello della ragazza e dedurrei che nelle man dei due ragazzi nascondono uno specchio, difatti questo la parte bassa del volto è ben illuminato mentre la fronte ha appunto un esposizione tipica del controluce.

comunque rimane una mia personale deduzione logicamente opinabile.

Antonio
lorenzo12375
Decidere se e quanto compensare dipende da come e dove misuri la luce. Matrix, ponderata centrale, spot?! Finestrino, faccia di lei, faccia di lui!? Considera che uno può misurare dove vuole e poi bloccare col tasto AEL
_FeliX_
Penso che tu faccia un po' di confusione tra punto di messa a fuoco e punto da utilizzare per esporre.

Da quello che mi sembra di capire, nel caso della foto da te mostrata, il fotografo aveva un' esposizione matrix, quindi puntando la fotocamera e avendo una grande porzione di sfondo molto illuminata (finestrino) si è trovato il finestrino più o meno correttamente esposto, mentre i ragazzi (soprattutto lei) in silhouette; (cioè la fotocamera ha dato maggiore importanza alla fonte di luce più ampia e intensa). Non essendo questo il risultato che voleva, ha corretto manualmente aumentando l'esposizione per riportare le figure in luce. Teoricamente il finestrino doveva essere più "bruciato", quindi o in realtà era poco luminoso o la foto è stata sapientemente post prodotta (sicuramente la seconda)
CarolaF
QUOTE(Fel68 @ Jun 21 2014, 09:07 AM) *
Penso che tu faccia un po' di confusione tra punto di messa a fuoco e punto da utilizzare per esporre.

Da quello che mi sembra di capire, nel caso della foto da te mostrata, il fotografo aveva un' esposizione matrix, quindi puntando la fotocamera e avendo una grande porzione di sfondo molto illuminata (finestrino) si è trovato il finestrino più o meno correttamente esposto, mentre i ragazzi (soprattutto lei) in silhouette; (cioè la fotocamera ha dato maggiore importanza alla fonte di luce più ampia e intensa). Non essendo questo il risultato che voleva, ha corretto manualmente aumentando l'esposizione per riportare le figure in luce. Teoricamente il finestrino doveva essere più "bruciato", quindi o in realtà era poco luminoso o la foto è stata sapientemente post prodotta (sicuramente la seconda)

Ecco!! Infatti è quello che non capivo!! Se ha compensato l'esposizione x far vedere i visi come mai il finestrino non è bruciato?? A me come capita spesso x riuscire a far vedere i visi mi sarebbe venuto male il finestrino... però che scatole!! Xkè mettono foto post prodotte su un libro che ti deve spiegare come utilizzare la luce!! Almeno scrivessero che la parte del finestrino è stata PP... xkè se vedo un risultato diverso almeno sò il motivo!! Anche se cmq secondo me le foto PP non dovrebbero essere messe in questo contesto!! >_>
Antonio Canetti
il volto del ragazzo è illuminato dal basso verso l'alto, ecco perché penso ad uno specchio, comunque pre o post produzione rimane la "la poco serietà" della foto d'esempio!

Antonio
_FeliX_
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 21 2014, 10:04 AM) *
il volto del ragazzo è illuminato dal basso verso l'alto, ecco perché penso ad uno specchio, comunque pre o post produzione rimane la "la poco serietà" della foto d'esempio!

Antonio



Concordo
_FeliX_
QUOTE(CarolaF @ Jun 21 2014, 09:53 AM) *
Ecco!! Infatti è quello che non capivo!! Se ha compensato l'esposizione x far vedere i visi come mai il finestrino non è bruciato?? A me come capita spesso x riuscire a far vedere i visi mi sarebbe venuto male il finestrino... però che scatole!! Xkè mettono foto post prodotte su un libro che ti deve spiegare come utilizzare la luce!! Almeno scrivessero che la parte del finestrino è stata PP... xkè se vedo un risultato diverso almeno sò il motivo!! Anche se cmq secondo me le foto PP non dovrebbero essere messe in questo contesto!! >_>



Come ho già scritto, non sappiamo quanto luminoso fosse il finestrino, magari non tanto da risultare bruciato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Qui se esponevo bene le navate della chiesa, non avrei mai in nessun modo potuto avere la silhouette in fondo, si sarebbe visto una palla accecante rolleyes.gif

Spesso ho trovato nei libri di fotografia, esempi che inevitabilmente creano confusione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.