Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
ciccibomba
Buona sera, so che vi starò ansimando con le mie domande ma sono molto insicuro, volevo sapere secondo voi qual'è meglio tra Nikon D7100 e Nikon D300, per futuro acquisto, vi ringrazio della vostra pazienza.
Attendo gentili risposte.
49luciano
QUOTE(ciccibomba @ Jun 14 2014, 11:49 PM) *
Buona sera, so che vi starò ansimando con le mie domande ma sono molto insicuro, volevo sapere secondo voi qual'è meglio tra Nikon D7100 e Nikon D300, per futuro acquisto, vi ringrazio della vostra pazienza.
Attendo gentili risposte.

D7100 senza nessun dubbio, tecnologia più recente, sensore migliore e più aggiornato e poi..... molto più giovane... dai, la D300 ha cmq i suoi annetti e nella tecnologia anche un paio di mesi contano.
giuliocirillo
La D7100, come hanno già detto è migliore in tutto, tranne per robustezza ed ergonomia comandi e questo potrebbe tradursi in meno affidabilità.........

ciao
49luciano
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 15 2014, 02:13 AM) *
La D7100, come hanno già detto è migliore in tutto,

OK, ho sperimentato che in effetti è vero, ho la D7100, e ho anche altre nikon, D90 e D300s.

.....tranne per robustezza ed ergonomia comandi e questo potrebbe tradursi in meno affidabilità.........

Robustezza,.... parte del "telaio" è in lega, forse meno che per la D300/300s, vero anche quello, sui comandi, mi sembrano più "gommosi", ma comodi e intuitivi, se uno vuole il massimo della robustezza allora dovrebbe confluire su qualcosa che costa mooolto di più, ma se uno deve fare fotografie per diletto (ma anche professionali) qui la robustezza è sicuramente più che sufficiente.

ciao


Naturalmente questo è un mio punto di vista, non resta che prendere le due fotocamere in mano e prendere quella che da subito ti ispira, un po' come andare a prendere un gattino in una cucciolata di 2, prendi quello che nelle mani si aggrappa per venir via con te.
ciao. rolleyes.gif
cuscinetto
Certamente la D7100 è più evoluta, la D300s costa sempre tanto, praticamente uguale ( se non di più?)
però a dalla sua l'impeccabilità, e volendo per qualche amatore meno evoluto con il Pc, dei file altrettanto
validi ma più leggeri, sono sicuro che se abbassassero il prezzo pari al'epoca della sua tecnologia
svuoterebbero i magazini in un batter d'occhio!
marce956
Se dovessi scegliere (io) andrei sulla D7100, però se trovassi una D300s usata a prezzo equo, ci farei un pensiero vero dry.gif ...
Lapislapsovic
QUOTE(marce956 @ Jun 15 2014, 11:21 AM) *
Se dovessi scegliere (io) andrei sulla D7100, però se trovassi una D300s usata a prezzo equo, ci farei un pensiero vero dry.gif ...

Per poco meno di 1000 euirini la D7100 la porti a casa nuova e con garanzia Nital 4 anni, personalmente per preferirle una D300s usata il mio risparmio dovrebbe essere non meno della metà della cifra wink.gif

Ciao ciao
marce956
Sul mercatino ne è uscita ora-ora una a 600 € con 12.000 scatti, il prezzo di mercato oscilla attorno a quella cifra, un po' di sconto et voilà rolleyes.gif ...
riccardoerre
ormai lo scontro è impari ed impietoso. in un mondo in cui le foto si guardano al 99% a monitor (e mi ci metto dentro, non stampo un 20-30 da quasi un anno) la D7100 al momento è la DX risolutiva ed insuperabile.
ciccibomba
Okok, andrò sulla D7100 ma dove posso acquistarla online ?
ciccibomba
QUOTE(ciccibomba @ Jun 15 2014, 07:41 PM) *
Okok, andrò sulla D7100 ma dove posso acquistarla online ? a meno di 1000 euro...

Alessandro Castagnini
Si continua davanti ad una birretta smile.gif
sarogriso
....e birretta sia,

mentre la sorseggio ne sparo una delle mie:

Non riesco ad individuare quale attuale corpo macchina potrebbe subire dei "danni" commerciali da una ipotetica D300xyz o chiamatela come volete,

sto parlando di quel "vecchio" corpo con dentro quasi tutta la D7100, son sicuro che si venderebbe bene, io la prenoto wink.gif , ma lo so che non la fanno mad.gif
a.mignard
Io non sapendo ne leggere ne scrivere e nemmeno fotografare ... ho comprato un altra d300 con circa 25k scatti a 300 caffè. Sembra nuova. messicano.gif
a.mignard
Sicuramente la d7100 è superiore come qualità di immagine. Ma se si considera il lato economico : una d300 usata oggi si trova a 300 euro, se la si rivende tra 2 anni prendi ciò che hai speso... La d7100 oggi si trova a un pò meno di 1000 euro, se la si rivende tra due anni non ne prendi più di 500.
Poi ognuno fa le proprie valutazioni... io di nuovo ho comprato la d90 4 anni fa a 750 euro... ma non lo farei più.
riccardoerre
hmm ni, la stessa frase si leggeva 3 anni fa:prendo la d300s che tra tre anni riprendo 900-1000€.... ora le trovi a 4-500 e la 300 a.. 300.. se compra per tenere,non vedo perchè investire 3-4-5 cento euro in un sensore datato visto che la 7100 si trova import a 700€ e pochi euro.
ciccibomba
Quindi D7100 ?
Mauro Villa
Ho D300 e D7100, la seconda è migliore sicuramente come qualità d'immagine ed è preferibile per quasi tutto. La scorsa settimana stavo fotografando l'accoppiamento dei gruccioni dopo una raffica di 7o 8 scatti il buffer era pieno e ho dovuto attendere mentre loro continuavano le loro effusioni, morale ho maledetto di non aver avuto la D300.
Sono 3 anni che aspetto l'erede della D300, una macchinetta con l'elettronica della D7100 con un buffer degno di questo nome nel corpo di una D300.
omysan
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 16 2014, 08:52 AM) *
Ho D300 e D7100, la seconda è migliore sicuramente come qualità d'immagine ed è preferibile per quasi tutto. La scorsa settimana stavo fotografando l'accoppiamento dei gruccioni dopo una raffica di 7o 8 scatti il buffer era pieno e ho dovuto attendere mentre loro continuavano le loro effusioni, morale ho maledetto di non aver avuto la D300.
Sono 3 anni che aspetto l'erede della D300, una macchinetta con l'elettronica della D7100 con un buffer degno di questo nome nel corpo di una D300.


come sostengo la D300 è di fascia diversa rispetto alla D7100 e lo si vede da questo e altre cosucce
poi se parliamo di sensore, iso e altro... ok...

quindi a chi ha fatto la domanda direi che deve valutare le proprie esigenze ^_^
ciccibomba
Sono io quello che ha fatto la domanda, io ho una passione per le foto agli animali, agli aerei e fotografia sportiva quindi non so, mi affido a voi per il mio prossimo corpo macchina... biggrin.gif guru.gif messicano.gif
giuliocirillo
QUOTE(ciccibomba @ Jun 16 2014, 04:07 PM) *
Sono io quello che ha fatto la domanda, io ho una passione per le foto agli animali, agli aerei e fotografia sportiva quindi non so, mi affido a voi per il mio prossimo corpo macchina... biggrin.gif guru.gif messicano.gif


Ecco......per i tuoi generi dalla D300 avresti più robustezza e quindi affidabilità, più ergonomia soprattutto nei comandi, e più buffer per le raffiche.......
Con la D7100 invece avresti in più tutto il resto.....compreso (e per me da non sottovalutare) l'ulteriore possibilità (visto i 24mpx) di croppare......e nella foto sportiva e naturalistica questo aiuta molto.

Io ho preso la d7100 e la consiglio vivamente a meno che uno dei parametri specificati sopra non siano indiscutibilmente necessari....


ciao
omysan
biggrin.gif

ora non so esattaente ma se il modulo af è migliore nella d300/s vai di questa....

di contro hai che con la 7100 potresti alzare maggiormente gli iso.... ma preferisco recuperare in PP o magari lasciarla leggermente rumorosa piuttosto che perdere uno scatto per incaXXatura dell AF biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(omysan @ Jun 16 2014, 09:02 PM) *
biggrin.gif

ora non so esattaente ma se il modulo af è migliore nella d300/s vai di questa....

di contro hai che con la 7100 potresti alzare maggiormente gli iso.... ma preferisco recuperare in PP o magari lasciarla leggermente rumorosa piuttosto che perdere uno scatto per incaXXatura dell AF biggrin.gif


l'AF della D7100 e praticamente quasi quello della D4.....superiore alla D300.......

ciao
Mauro Villa
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 16 2014, 09:08 PM) *
l'AF della D7100 e praticamente quasi quello della D4.....superiore alla D300.......

ciao


Assolutamente no, l'af della D300 è ancora un riferimento.
ciccibomba
Mi state mandando in confusione, cosa mi consigliate tra le 2 per i generi fotografici che piacciono a me ? ( fotografie ad Aerei, naturalistica in particolare animali e fotografia sportiva)
Ho anche photoshop cs6 per PP ma non lo so usare tanto bene, per esempio non so togliere il rumore degli ISO, ma posso imparare, quindi in sintesi che mi consigliate anche per rapporto qualità prezzo ? ( anche usate ma solo corpo macchina, Però se ci scappasse anche un 16-85 lo prenderei lo stesso )
a.mignard
QUOTE(ciccibomba @ Jun 17 2014, 12:32 PM) *
Mi state mandando in confusione, cosa mi consigliate tra le 2 per i generi fotografici che piacciono a me ? ( fotografie ad Aerei, naturalistica in particolare animali e fotografia sportiva)
Ho anche photoshop cs6 per PP ma non lo so usare tanto bene, per esempio non so togliere il rumore degli ISO, ma posso imparare, quindi in sintesi che mi consigliate anche per rapporto qualità prezzo ? ( anche usate ma solo corpo macchina, Però se ci scappasse anche un 16-85 lo prenderei lo stesso )


Secondo me la domanda fondamentale che ti devi porre è : che ottiche possiedo adatte ai generi fotografici che preferisci.

A parità di prezzo (quasi), per la naturalistica, tra d300 usata + afs 300 f4 e d7100 nuova e af-s 70-300.... sicuramente la prima accoppiata stravince.

Con 1000 euro di budget io andrei su d300 + ottiche... diverso è il discorso se il tuo budget è 2500-3000 euro.
a.mignard
QUOTE(a.mignard @ Jun 17 2014, 12:57 PM) *
....che ottiche possiedo adatte ai generi fotografici che preferisco?
...


Scusate l'itagliano...
giuliocirillo
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 17 2014, 07:58 AM) *
Assolutamente no, l'af della D300 è ancora un riferimento.


Che l'AF della d300 sia ottimo ....ok......ma la 7100 lo supera.....io lo trovo vicinissimo alla D4....poi può essere che la d300 abbia montato già all'epoca l'af della D4 ma io ho ricordi diversi.

Ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 17 2014, 07:58 AM) *
Assolutamente no, l'af della D300 è ancora un riferimento.

Ma non è sempre lo stesso modulo con la differenza degli anni trascorsi, dell'algoritmo di derivazione D4 e dell'AF a -2 a favore della D7100? smile.gif

Ciao ciao
jones4
2 anni fa ho dato in dietro la 3000 col 18-55 per una d300 con 2700 scatti cool.gif con 35 1.8 a 400 euro e quando me la finisco!!!
Non conosco la 7100 perchè non ne sento il bisogno ma la sensazione quando la tieni in mano non equipara la mia wink.gif

Poi sul sensore alzo le mani!

Matteo

P.s: considera anche il fatto che io la spesa l'ho affrontata nel sognato passaggio a pieno formato ma giusto per la tipologia di foto che piacciono a me (paesaggi), quindi per fare naturalistica forse l'effettiva giovinezza della 7100 te la ritroveresti nel lungo periodo.... hmmm.gif
Mauro Villa
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 17 2014, 01:35 PM) *
Che l'AF della d300 sia ottimo ....ok......ma la 7100 lo supera.....io lo trovo vicinissimo alla D4....poi può essere che la d300 abbia montato già all'epoca l'af della D4 ma io ho ricordi diversi.

Ciao

Le ho e le uso entrambe, l'af è il 3500 Dx per entrambe e hanno le stesse prestazioni se poi ti fà piacere dico che quello della D7100 è più veloce.

Io prenderei la D7100.
rufinus
Un anno fa ho preso la 7100 da affiancare alla300s. Morale della favola, non ho più usato la 300s (che ho quindi venduto, prendendo una full frame). Posso dire che il problema del buffer c'è, ma con schede veloci e un po' di attenzione lo si risolve. Si deve pensare un po' di più a quando scattare, senza far partire raffiche eterne come fanno quasi tutti. Circa il corpo ... è leggero, ma direi solido. A novembre in Baviera ho scattato una giornata intera sotto la pioggia come nulla fosse. I files sono certamente migliori rispetto alla300s. Qualche annetto di tecnologia si sente ...
Ciao
Pietro
Mauro Villa
Pietro se stò fotografando un accoppiamento che dura pochi secondi mi spieghi quali accorgimenti dovrei prendere? il buffer della D7100 è semplicemente ridicolo per fotonatura e inficia la raffica che invece è ottima.
giuliocirillo
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 17 2014, 07:10 PM) *
Le ho e le uso entrambe, l'af è il 3500 Dx per entrambe e hanno le stesse prestazioni se poi ti fà piacere dico che quello della D7100 è più veloce.

Io prenderei la D7100.


Anche io ho avuto la D300 ed ho la D7100.....anche se tu dicessi che la D7100 ha l'AF più veloce non mi farebbe piacere........ti dirò che non me ne importerebbe un fico secco.....si fa per parlare e confrontarsi....quindi le battutine evitiamole..... wink.gif
La D300 e la D7100 come anche la D4 e D4s hanno lo stesso modulo Multi-CAM 3500DX (FX)......quindi per te hanno le stesse prestazioni??.....che queste piccole migliorie a pochi servano o pochi le sfrutteranno veramente mi va bene.......ma io continuo a dire che L'AF della D7100 è stato migliorato rispetto alla D300...e non per forza in velocità....infatti io non ho mai parlato di velocità pura di MAF, ma di migliorie generali......

ciao
riccardoerre
secondo la Nikon, la D300 monta il multicam 3500dx che mette a fuoco da f5,6 mentre la D7100 monta l'Advanced multicam 3500dx che sappiamo funzionare fino da f8 sul punto centrale. sicuramente poi sotto ci sono altre migliorie che non stanno a scrivere sulle brochures commerciali. è normale, saranno o no passati 6-7 anni ?

ciao!
Mauro Villa
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 17 2014, 09:03 PM) *
Anche io ho avuto la D300 ed ho la D7100.....anche se tu dicessi che la D7100 ha l'AF più veloce non mi farebbe piacere........ti dirò che non me ne importerebbe un fico secco.....si fa per parlare e confrontarsi....quindi le battutine evitiamole..... wink.gif
La D300 e la D7100 come anche la D4 e D4s hanno lo stesso modulo Multi-CAM 3500DX (FX)......quindi per te hanno le stesse prestazioni??.....che queste piccole migliorie a pochi servano o pochi le sfrutteranno veramente mi va bene.......ma io continuo a dire che L'AF della D7100 è stato migliorato rispetto alla D300...e non per forza in velocità....infatti io non ho mai parlato di velocità pura di MAF, ma di migliorie generali......

ciao

Scusa deformazione operazionale, non considero mai che sulla D300 ho montato il battery pack con la batteria della D3 che , anche se non esplicitamente dichiarato, velocizza la macchina alimentandola con una tensione più alta. 11,1 v invece che 7,4.

QUOTE(RiccardoErre @ Jun 17 2014, 11:48 PM) *
secondo la Nikon, la D300 monta il multicam 3500dx che mette a fuoco da f5,6 mentre la D7100 monta l'Advanced multicam 3500dx che sappiamo funzionare fino da f8 sul punto centrale. sicuramente poi sotto ci sono altre migliorie che non stanno a scrivere sulle brochures commerciali. è normale, saranno o no passati 6-7 anni ?

ciao!


Anche la vecchia D300 mette a fuoco fino a f8 anche se non esplicitamente dichiarato.
rufinus
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 17 2014, 07:14 PM) *
Pietro se stò fotografando un accoppiamento che dura pochi secondi mi spieghi quali accorgimenti dovrei prendere? il buffer della D7100 è semplicemente ridicolo per fotonatura e inficia la raffica che invece è ottima.

Allora, faccio naturalistica con qualche discreto risultato; nelle scorse settimane ho fotografato molti accoppiamenti di gruccioni. Per ciascun accoppiamento ho più di 30 scatti fatti con la D7100 nel seguente modo: scheda molto veloce e micro raffiche ravvicinate da 4 - 5scatti. Il tempo necessario per rilasciare e premere nuovamente il pulsante di scatto basta per trasferire 4 - 5 scatti. Certo, se si vuole fare la raffica unica, il buffer blocca tutto. Ma ti assicuro che su 30 scatti c'è comunque una ottima possibilità di non perdere nessun momento clou. Detto questo, se le prestazioni fossero migliori, sarei ben contento. Ma in attesa di uncorpo dx pro (se mai uscirà) ho scelto la qualità d'immagine della 7100 e non sono pentito.
Questa è la mia esperienza
Ciao
Pietro
Lapislapsovic
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 18 2014, 08:25 AM) *
....
Anche la vecchia D300 mette a fuoco fino a f8 anche se non esplicitamente dichiarato.


Ma se Nikon dichiara la compatibilità ad f/5,6, vuol dire che un certo margine di tolleranza ci sarà pure, se dichiara f/8 vale l'analogo discorso wink.gif

Insomma il modulo viene definito "Advanced", non certo per puro e solo marketing ma perchè negli anni è stato perfezionato e migliorato, se fosse identico e con le stesse prestazioni, bisognerebbe licenziare i geni progettisti della D300 che avevano costruito un modulo se non migliore quantomeno analogo a quello della D7100, ma che non erano stati in grado di capirlo nemmeno loro se non dopo anni con l'uscita appunto della D7100 wink.gif

Ciao ciao
Mauro Villa
QUOTE(rufinus @ Jun 18 2014, 08:27 AM) *
Allora, faccio naturalistica con qualche discreto risultato; nelle scorse settimane ho fotografato molti accoppiamenti di gruccioni. Per ciascun accoppiamento ho più di 30 scatti fatti con la D7100 nel seguente modo: scheda molto veloce e micro raffiche ravvicinate da 4 - 5scatti. Il tempo necessario per rilasciare e premere nuovamente il pulsante di scatto basta per trasferire 4 - 5 scatti. Certo, se si vuole fare la raffica unica, il buffer blocca tutto. Ma ti assicuro che su 30 scatti c'è comunque una ottima possibilità di non perdere nessun momento clou. Detto questo, se le prestazioni fossero migliori, sarei ben contento. Ma in attesa di uncorpo dx pro (se mai uscirà) ho scelto la qualità d'immagine della 7100 e non sono pentito.
Questa è la mia esperienza
Ciao
Pietro


Grazie mille delle dritte Pietro, anch'io faccio naturalistica da qualche tempo con qualche discreto risultato e mi sono trovato in difficoltà nell'occasione nella occasione descritta. Devo dire che era la prima volta che usavo la D7100 appena acquistata, con i tuoi consigli opererò in modo diverso. Anche la D3 aveva lo stesso problema, buffer limitato non così tanto ma limitato.
rufinus
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 18 2014, 09:38 AM) *
Grazie mille delle dritte Pietro, anch'io faccio naturalistica da qualche tempo con qualche discreto risultato e mi sono trovato in difficoltà nell'occasione nella occasione descritta. Devo dire che era la prima volta che usavo la D7100 appena acquistata, con i tuoi consigli opererò in modo diverso. Anche la D3 aveva lo stesso problema, buffer limitato non così tanto ma limitato.

Figurati! I forum dovrebbero servire proprio a questo, cioè a scambiarsi consigli ed esperienze. Purtroppo spesso si riducono a scambi di pseudo cortesie e commenti vuoti e ripetitivi.
Ciao!!!!
Pietro
scotucci
Per fotonaturalistica e sport la D7100 e' inferiore
A parita di prestazioni af ( ho avuto la 300s fino a 3 mesi fa poi ho preso la D7100) che sono uguali ( poi magari piccole sfumature io nn le so cogliere) il buffer e la raffica sono uno scoglio
In una recente gita sul delta del po nonostante non fossi a raffica con sd SanDisk 30 mb/s qualche impuntamento su scatti ravvicinati l'ho avuto
aiuta nel caso attivare il vrop dx che alleggerisce i file ( oltre che dare piu mm ai tele)
Credo che con schede veloci la situazione migliori...
per tutto il resto (sensore dettaglio gamma iso ecc) la D7100 e' meglio
ad oggi penso chr con 8-900 euro di budget non co sia di meglio sul nuovo
ciccibomba
quindi D7100 per sempre? per fotografia naturalistica e sportiva...
giuliocirillo
QUOTE(ciccibomba @ Jun 18 2014, 12:29 PM) *
quindi D7100 per sempre? per fotografia naturalistica e sportiva...


Ti serve un corpo molto robusto?........si
Ti serve maggior ergonomia specie sui comandi?.....si
Ti serve poter fare raffiche veloci lunghe(oltre i 6 scatti) e molto ravvicinate?.....si

Allora per forza di cose devi prendere la D300

Se le risposte sono no.......prendere una D300 oggi non ha nessun senso logico.......a prescindere se fai naturalistica o sport........perché il genere potrebbe dire tutto o nulla.......dipende invece dal tuo modo di fare foto.......

ciao

ciccibomba
Cioè io scatto anche in condizioni estreme delle volte anche sotto la pioggia sia per gli animali sia per lo sport, ergonomia nei comandi non mi serve piu di tanto, gli scatti a raffica si perché sia in naturalistica che nello sport scatto sempre a raffica per congelare l'attimo migliore ( anche nelle foto di studio, ritratti ) quindi io non so dove andare se dalla parte della D300 o della D7100, mi fido a voi...
wink.gif guru.gif grazie.gif messicano.gif
rufinus

Una SanDisk da 30 mb/s come leggo sopra, in effetti, è poco ed il problema buffer è certamente evidente. Per evitarlo io uso 95 mb/s
Circa il corpo ... io fotografo prevalentemente in montagna (per cui qualche urto è inevitabile) e possibilmente con meteo non soleggiato, anzi, preferisco pioggia e neve. In queste condizioni, come lo scorso novembre in Baviera (dove ho scattato 2 giorni sotto la pioggia, anche forte), non ho avuto problemi di sorta
ciccibomba
quindi io vi ho esposto in che condizioni scatto cosa fotografo e che mi serve una raffica di scatti abbastanza alti 6/8 e mi serve anche abbastanza robustezza del corpo macchina, D300 o D7100 ?
riccardoal
QUOTE(ciccibomba @ Jun 18 2014, 01:53 PM) *
quindi io vi ho esposto in che condizioni scatto cosa fotografo e che mi serve una raffica di scatti abbastanza alti 6/8 e mi serve anche abbastanza robustezza del corpo macchina, D300 o D7100 ?

mi sembra gli amici che mi hanno preceduto siano stati chiari.....piu chiaro di tutti Giulio....per le tue esigenze D300s meglio della 300
ciccibomba
okok grazie di tutto e sopratutto della vostra pazienza, comunque andrò sulla D300/s... wink.gif
riccardoal
QUOTE(ciccibomba @ Jun 18 2014, 02:33 PM) *
okok grazie di tutto e sopratutto della vostra pazienza, comunque andrò sulla D300/s... wink.gif


bravo siamo tutti con te laugh.gif huh.gif
ciccibomba
Ma scusate, cosa cambia sostanzialmente tra D300 e D300s ?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.