Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giorgiocigna
Buonasera, desideravo segnalarvi un'anomalia allorquando utilizzo il Nissin in oggetto sulla mia NiKon D 700:
-Nissin acceso , macchina fotografica accesa : si illumina il pannello di controllo della reflex;
l'illuminazione del pannello cessa scattando la foto.
-regolo lo zoom della reflex modificando conseguentemente l'impostazione della parabola del Nissin: si illumina nuovamente il pannello di controllo della reflex;
l'illuminazione del pannello cessa scattando la foto.
Chiedevo, a chi vorrà intervenire, la motivazione dell'anomalia , come eliminarla e quali possibili conseguenze sul funzionamento della reflex e del Nissin.
Preciso che il Nissin è sempre stato usato senza alcun problema su Nikon D 200.Grazie.
Giorgio.
buzz
cioè il problema sta solo nel fatto che si illumina il pannello del nissin ogni volta che azioni lo zoom?
giorgiocigna
QUOTE(buzz @ Jun 10 2014, 11:54 PM) *
cioè il problema sta solo nel fatto che si illumina il pannello del nissin ogni volta che azioni lo zoom?

Nell'ipotesi da te indicata e quando accendo la fotocamera o riattivo il Nissin dopo un certo lasso di tempo.
Ciao, Giorgio.
Alessandro Castagnini
Visto che si parla di problemi di compatibilità con un flash non Nikon, sposto al bar.

Ciao,
Alessandro.
giorgiocigna
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 11 2014, 06:21 PM) *
Visto che si parla di problemi di compatibilità con un flash non Nikon, sposto al bar.

Ciao,
Alessandro.

Immaginavo. Comunque il problema non riguarda la compatibilità, accertata , ma lo strano problema da me segnalato e le possibili conseguenze e come farlo a rimuovere.
Ciao, Giorgio.
nonnoGG
Ciao Giorgio,

molto probabilmente le due situazioni derivano da una differente impostazione della retroilluminazione .del pannello di controllo sulle due fotocamere. smile.gif

Per entrambe è possibile utilizzare una opzione delle impostazioni personalizzate (la d7 sulla D200 e la d8 sulla D700) che permette di scegliere se attivare la retroilluminazione :
1. solo usando lo switch di accensione;
2. ogni volta che l'esposimetro entra in funzione.

Ovviamente, a scatto effettuato l'esposimetro torna a riposo. biggrin.gif

Se così non fosse, prova ad aggiornare il FW del flash. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM ONLY A NIKON PHOTOGRAPHER .




PS: tieni conto anche del fatto che la D700 consente altre opzioni che non interessano il caso prospettato.
giorgiocigna
[quote name='nonnoGG' date='Jun 12 2014, 09:35 AM' post='3748766']
Ciao Giorgio,

molto probabilmente le due situazioni derivano da una differente impostazione della retroilluminazione .del pannello di controllo sulle due fotocamere. smile.gif

Per entrambe è possibile utilizzare una opzione delle impostazioni personalizzate (la d7 sulla D200 e la d8 sulla D700) che permette di scegliere se attivare la retroilluminazione :
1. solo usando lo switch di accensione;
2. ogni volta che l'esposimetro entra in funzione.

Ovviamente, a scatto effettuato l'esposimetro torna a riposo. biggrin.gif

Se così non fosse, prova ad aggiornare il FW del flash. wink.gif

Salutoni.
Dovrei, quindi , modificare l'impostazione personalizzata della D700nonnoGG, I AM ONLY A NIKON PHOTOGRAPHER .
PS: tieni conto anche del fatto che la D700 consente altre opzioni che non interessano il caso prospettato.
Dovrei, quindi , modificare l'impostazione personalizzata della D700,nonnoGG? Tiene presente che con lo SB 25 il problema non si pone.
Grazie.
Giorgio.
nonnoGG
QUOTE(giorgiocigna @ Jun 12 2014, 10:04 AM) *
Dovrei, quindi , modificare l'impostazione personalizzata della D700,nonnoGG? Tiene presente che con lo SB 25 il problema non si pone.
Grazie.
Giorgio.

Credo proprio di SI. wink.gif

Il comportamento del flash SB25 non può fare testo, trattandosi di un flash della fantastica serie "analogica" (misurazione in tempo reale TTL sul piano della pellicola), mentre i più recenti digitali (i-TTL) utilizzano i quasi invisibili pre-lampi di monitoraggio e sono gli unici che riescono a scambiare dati con le fotocamere serie D.

D'altronde tentar non nuoce, si tratta di pochissimi secondi. wink.gif

Buona giornata

nonnoGG
giorgiocigna
QUOTE(nonnoGG @ Jun 12 2014, 10:41 AM) *
Credo proprio di SI. wink.gif

Il comportamento del flash SB25 non può fare testo, trattandosi di un flash della fantastica serie "analogica" (misurazione in tempo reale TTL sul piano della pellicola), mentre i più recenti digitali (i-TTL) utilizzano i quasi invisibili pre-lampi di monitoraggio e sono gli unici che riescono a scambiare dati con le fotocamere serie D.

D'altronde tentar non nuoce, si tratta di pochissimi secondi. wink.gif

Buona giornata

nonnoGG

Provato: l'impostazione personalizzata, come ricordavo, era già quella più opportuna.Pertanto nulla è cambiato. Quanto all'aggiornamento il Nissin DI 622 non ha porte usb o altre modalità di collegamento con il pc.
Grazie ancora.
Giorgio.
nonnoGG
QUOTE(giorgiocigna @ Jun 13 2014, 12:16 AM) *
Provato: l'impostazione personalizzata, come ricordavo, era già quella più opportuna.Pertanto nulla è cambiato. Quanto all'aggiornamento il Nissin DI 622 non ha porte usb o altre modalità di collegamento con il pc.
Grazie ancora.
Giorgio.

Buongiorno...

Mi spiace, non ti resta che sentire l'assistenza per conoscere il costo dell'aggiornamento FW (sempre ammesso che sia stata rilasciata una nuova versione).

Purtroppo i flash meno giovani "soffrono" di queste anomalie: per aggiornare il FW di un Metz 44AF-I ho dovuto spedirlo a mie spese a Torino (12 euro) e poi pagare contrassegno circa 50 euro per il "rientro" e per il "lavoro" schedulato in un paio di minuti... hmmm.gif

Purtroppo la nostra passione ha dei costi, ma una belle foto ci ricompensa di mille contrarietà. smile.gif

Buone foto.

nonnoGG

PS: tieni conto anche del fatto che -stando alle specifiche di compatibilità della casa- la D700 ha anche una seconda limitazione.
giorgiocigna
QUOTE(nonnoGG @ Jun 13 2014, 09:03 AM) *
Buongiorno...

Mi spiace, non ti resta che sentire l'assistenza per conoscere il costo dell'aggiornamento FW (sempre ammesso che sia stata rilasciata una nuova versione).

Purtroppo i flash meno giovani "soffrono" di queste anomalie: per aggiornare il FW di un Metz 44AF-I ho dovuto spedirlo a mie spese a Torino (12 euro) e poi pagare contrassegno circa 50 euro per il "rientro" e per il "lavoro" schedulato in un paio di minuti... hmmm.gif

Purtroppo la nostra passione ha dei costi, ma una belle foto ci ricompensa di mille contrarietà. smile.gif

Buone foto.

nonnoGG

PS: tieni conto anche del fatto che -stando alle specifiche di compatibilità della casa- la D700 ha anche una seconda limitazione.

Infatti , anche il blocco dell'esposizione non è possibile.
Ti ringrazio per la squisita cortesia.
Alla prossima.
Ciao, Giorgio.
Giorgio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.