Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
robycass
La scorsa settimana ho avuto l'occasione di footgrafare in pista a monza come fotografo accreditato.
Ho notato che il 90% dei fotografi hanno canon. Poche nikon.
Chi spiega il perché ???

Hanno un AF migliore?
Costano meno?
hanno ottiche migliori?
...
...

grazie per il vostro parere
Roberto
riccardobucchino.com
Anni fa i tele canon lunghi costavano molto meno dei nikon, oggi la situazione si è quasi ribaltata ma chi ha preso canon è rimasto in canon.

Af canon veloce? mu ha ha ha, ho provato la 6D in live view... prestazioni a dir poco ridicole, la D700 gli mangia in testa nonostante in live la D700 sia una chiavica!
Juve32
perchè il live view è indice di af veloce ? smile.gif
robycass
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 5 2014, 05:54 PM) *
Anni fa i tele canon lunghi costavano molto meno dei nikon, oggi la situazione si è quasi ribaltata ma chi ha preso canon è rimasto in canon.

Af canon veloce? mu ha ha ha, ho provato la 6D in live view... prestazioni a dir poco ridicole, la D700 gli mangia in testa nonostante in live la D700 sia una chiavica!


Immaginavo che i tele canon costassero meno. Ho sentito dire che anche l'assistenza canon è molto migliore di quella nikon...è vero?

Per quanto riguarda la velocità dell'AF in live view direi che in questo ambito non è applicabile. E non so nemmeno quanti di noi avranno mai usato il live view in autofocus.,
Io intendevo la velocità dell'AF non in live view.

ciao
Juve32
l'assitenza per mia esperienza personale è nettamente migliore.
stuck_788
beh dipende dai modelli, ma di solito chi fa foto in pista con soggetti in movimento predilige la Canon 1DX che ha una autofocus bestiale... da praticamente tutte o quasi le review che ho visto/letto, è migliore sia di D4 che D4s... inoltre ha una raffica di 12fps (e volendo 14fps)... Nikon se la sogna la notte una raffica del genere...

poi se si parla di altri modelli il discorso cambia, (per ritratti/paesaggi ecc e foto in studio andrei sparato su D800) ma se parliamo di professionisti nel settore di foto in movimento, le macchine da prendere in considerazione sono la 1dx di canon e la d4s nikon... e sinceramente, nonostante io sia attualmente un utilizzatore nikon come hobbysta, credo che se facessi il fotografo di professione non avrei dubbi...
1dx tutta la vita
BrunoBruce
QUOTE(stuck_788 @ Jun 6 2014, 03:37 PM) *
beh dipende dai modelli, ma di solito chi fa foto in pista con soggetti in movimento predilige la Canon 1DX che ha una autofocus bestiale... da praticamente tutte o quasi le review che ho visto/letto, è migliore sia di D4 che D4s... inoltre ha una raffica di 12fps (e volendo 14fps)... Nikon se la sogna la notte una raffica del genere...

poi se si parla di altri modelli il discorso cambia, (per ritratti/paesaggi ecc e foto in studio andrei sparato su D800) ma se parliamo di professionisti nel settore di foto in movimento, le macchine da prendere in considerazione sono la 1dx di canon e la d4s nikon... e sinceramente, nonostante io sia attualmente un utilizzatore nikon come hobbysta, credo che se facessi il fotografo di professione non avrei dubbi...
1dx tutta la vita


canon 1dx:
Max Circa 12 fps, 14 fps con specchio bloccato ed esposizione e AF bloccato sul primo fotogramma.
quindi direi che i 14 fps in pista non sono assolutamente fattibili.

nikon d4s:
11 fps (CH)


canon:
Selezione automatica: 61 punti AF

nikon:
AF ad area dinamica a 9, 21 o 51 punti, tracking 3D,


a me il dubbio su quale scegliere verrebbe seriamente.
robycass
QUOTE(desmobruno @ Jun 6 2014, 04:27 PM) *
canon 1dx:
Max Circa 12 fps, 14 fps con specchio bloccato ed esposizione e AF bloccato sul primo fotogramma.
quindi direi che i 14 fps in pista non sono assolutamente fattibili.

nikon d4s:
11 fps (CH)
canon:
Selezione automatica: 61 punti AF

nikon:
AF ad area dinamica a 9, 21 o 51 punti, tracking 3D,
a me il dubbio su quale scegliere verrebbe seriamente.


il discorso è che comunque in pista su 10 fotografi 7 o 8 hanno canon, il resto Nikon..

anche tra i meno pro che non hanno le varie 1dx etc.. e d3/d4 tanti canoniani usano ancora moltissimo la 7d. Di D300 non ne vedo èiù da un po... o sarà la coincidenza che dove mi sono messo io non ce n'era nessuno....

nikosimone
QUOTE(robycass @ Jun 6 2014, 04:37 PM) *
il discorso è che comunque in pista su 10 fotografi 7 o 8 hanno canon, il resto Nikon..

anche tra i meno pro che non hanno le varie 1dx etc.. e d3/d4 tanti canoniani usano ancora moltissimo la 7d. Di D300 non ne vedo èiù da un po... o sarà la coincidenza che dove mi sono messo io non ce n'era nessuno....



...ma mica solo in pista.

in generale credo che ci siano più Canon che Nikon, non è mica un caso che tutte le ottiche di terze parti
escano prima con l'attacco Canon e poi con quello Nikon

si dice che il motivo sia la più ampia scelta di obiettivi
robycass
QUOTE(nikosimone @ Jun 6 2014, 04:41 PM) *
...ma mica solo in pista.

in generale credo che ci siano più Canon che Nikon, non è mica un caso che tutte le ottiche di terze parti
escano prima con l'attacco Canon e poi con quello Nikon

si dice che il motivo sia la più ampia scelta di obiettivi


non è detto. credo che tra le entry level più o meno il mercato se lo dividono a metà..
BrunoBruce
Si dice.....
Quelle di terze parti sono in egual numero, quelle proprie,beh canon avrà 2 ottiche in più su 50....
A mio parere la bontà sei sensori/elettronica nikon è superiore a canon in tutte le reflex, esclusa la d1x di cui non ho visto nulla ancora.
Che sia chiaro non sono tifoso, se canon olimpus sigma leica o i cinesi facessero sensori migliori allo stesso prezzo comprerei quelli. Per le ottiche tra 1 anni circa basteranno sigma e Zeiss...
gambit
i professionisti in pista guardano sostanzialmente due cose. l'assistenza e la velocità di workflow. almeno questo è quello che mi hanno detto una marea di fotografi inglesi canonisti nei miei due anni in giro per le uggiose piste inglesi. ed è comprensibile visto le tempiste di consegna delle foto sportive.
c'è una bravissima fotografa sportiva, nikonista, che basta toccarle il menu o impostarle l af on e va in tilt completo.
Juve32
QUOTE(robycass @ Jun 6 2014, 04:37 PM) *
il discorso è che comunque in pista su 10 fotografi 7 o 8 hanno canon, il resto Nikon..

anche tra i meno pro che non hanno le varie 1dx etc.. e d3/d4 tanti canoniani usano ancora moltissimo la 7d. Di D300 non ne vedo èiù da un po... o sarà la coincidenza che dove mi sono messo io non ce n'era nessuno....

il discorso è che tra una D4 e una 1Dx non c'è differenza di qualità ne di velocità operativa. Se uno scatta da 20 anni ha sempre ( normalmente ) usato Canon e quindi continua con quello.
Nikon aveva prezzi delle ottiche mediamente più elevati, ma l'aumento dei listini canon entrati in vigore circa 2 anni hanno livellato più o meno i prezzi.
Considerate poi che tanti che sono in pista lo fanno come secondo lavoro, alcuni non hanno nemmeno l'iscrizione al CPS ( molto più facile da avere rispetto alla tessera NPS ) e anche senza tessera CPS se fai presente e magari dimostri che ci lavori con i loro macchinari in pochi giorni hai riparazioni veloci e precise, cosa che in Nital MOLTO SPESSO non succede.

Se usano la 7D e non usano la 300s c'è solo un motivo di fede la marchio ... dato che la 7D non ha niente di meglio della 300s.


Molti professionisti si fanno pochissime pippe, altrimenti non si spiega come ci sia gente che scatti ancora con 1DMkIII.

supertele nuovi ( 4-5-600 ) non è che se ne vendono molti. Molti professionisti o li prendono da CPS o chi lo fa di secondo lavoro lo prende usato. Il mercato di queste ottiche tende molto al superamatore facoltose che la mattina va sul ticino a fotografare i piccioni con 30.000€ di corredo, perchè con la fotografia sportiva oramai sono in pochissimi a camparci bene.
Juve32
QUOTE(gambit @ Jun 6 2014, 07:06 PM) *
i professionisti in pista guardano sostanzialmente due cose. l'assistenza e la velocità di workflow. almeno questo è quello che mi hanno detto una marea di fotografi inglesi canonisti nei miei due anni in giro per le uggiose piste inglesi. ed è comprensibile visto le tempiste di consegna delle foto sportive.
c'è una bravissima fotografa sportiva, nikonista, che basta toccarle il menu o impostarle l af on e va in tilt completo.

che c'entra il workflow ? è sempre quello ...
vettori
Secondo me c'è anche un fattore 'inerzia' cioè quando un marchio è al vertice di un certo mercato, è difficile che venga scalzato da un concorrente a meno di rivoluzioni 'epocali' che possono fare davvero la differenza.
bottadritta
QUOTE(robycass @ Jun 5 2014, 05:15 PM) *
La scorsa settimana ho avuto l'occasione di footgrafare in pista a monza come fotografo accreditato.
Ho notato che il 90% dei fotografi hanno canon. Poche nikon.
Chi spiega il perché ???

Hanno un AF migliore?
Costano meno?
hanno ottiche migliori?
...
...

grazie per il vostro parere
Roberto


Accidenti però che brutta gente frequenti! laugh.gif
aluba
Con l'uscita in commercio della serie EOS parecchi anni fa, Canon sbaraglio' la concorrenza per quanto riguarda la velocita' di messa a fuoco automatica ( motorini ultrasonici VS motore incorporato e conseguente rimando meccanico per Nikon, Pentax, Minolta), per cui praticamente tutti i fotografi sportivi o d'azione non ebbero dubbi su cosa investire. Credo che molti di loro, avendo gia' un corredo Canon, non trovano motivo di rimetterci denaro per rifarsi un corredo...magari per i piu' giovani si puo' parlare di una probabile emulazione, guardandosi intorno, dai campi di calcio ai GP...
giuliocirillo
QUOTE(robycass @ Jun 6 2014, 04:37 PM) *
il discorso è che comunque in pista su 10 fotografi 7 o 8 hanno canon, il resto Nikon..

anche tra i meno pro che non hanno le varie 1dx etc.. e d3/d4 tanti canoniani usano ancora moltissimo la 7d. Di D300 non ne vedo èiù da un po... o sarà la coincidenza che dove mi sono messo io non ce n'era nessuno....


Scusami, chi sono i "meno pro"??!!.....quelli con la P.iva a cui mancano dei numeri......... messicano.gif

Comunque la canon fino alla fine (o quasi) dell'epoca analogica ha sempre avuto un autofocus e supertele mediamente più performanti di nikon....e se non ricordo male anche un po' meno costosi.......
Con l'avvento del digitale le cose si sono iniziate a livellare......ora stanno più o meno a pari......ma le abitudini ed i miti sono lenti a cambiare.....
D4/s e canon 1d????!!! praticamente entrambe al vertice e praticamente a pari per prestazioni......

ciao
francopelle
QUOTE(robycass @ Jun 5 2014, 05:15 PM) *
La scorsa settimana ho avuto l'occasione di footgrafare in pista a monza come fotografo accreditato.
Ho notato che il 90% dei fotografi hanno canon. Poche nikon.
Chi spiega il perché ???

Hanno un AF migliore?
Costano meno?
hanno ottiche migliori?
...
...

grazie per il vostro parere
Roberto


non è cosa di adesso.. anno 2004

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
canon vs nikon di Francope, su Flickr
Mircs
Ciao, io conosco un professionista che usa Canon e parlando mi ha detto che quando fotografava a pellicola e agli esordi del digitale usava Nikon, poi quando Canon ha fatto la reflex full frame è passato a Canon perché Nikon non aveva ancora in catalogo una ff. Il discorso dell'emulazione c'è, infatti questo fotografo fa dei corsi e quando e ai suoi corsisti non consiglia una marca piuttosto che un'altra ma molti scelgono canon per emulazione e perchè magari possono usare qualche ottica pro durante il corso.
gambit
QUOTE(Juve32 @ Jun 6 2014, 09:33 PM) *
che c'entra il workflow ? è sempre quello ...


si hai ragione, ma intendevo in senso molto ampio pensando anche alle impostazioni delle macchina etc. sarò io che ho incontrato fotografi poco flessibili, ma capita anche a me di incasinarmi nel menu o ghiere quando mi danno una canon in mano. e durante una gara i tempi sono molto stringenti e ci son soldi in ballo, fare il passaggio da un sistema all'altro non è immediato.
Juve32
si però una volta che ti sei abituato al tipo di menù non è un problema ...
districarsi nel menù di una 1DMkII è roba da snodati ...
umby_ph
ops prima mi è partito l'invio, ho chiesto di cancellare il post sopra


sono convinto che tra i 2 marchi cambi ben poco, quel poco che basta per noi forumisti ad aprire un topic biggrin.gif

ma invece sta livrea bianca dei supertele Canon che è una rarità sui Nikkor fa la differenza in quanto ad espansione termica sotto al sole? O è solo una trovata di marketing/argomento da forum?

intanto qualche chicca Canon per quanto riguarda i supertele:

Canon EF 200 mm F 1.8 L USM costa un pò meno del Nikkor è ha quell'1.8 invece che 2 tanto per dire "io posso"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Canon EF 400mm f/4.0 DO IS USM con lente diffractive optic, abbastanza compatto e caro, non so bene gli altri vantaggi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Canon EF 200-400 f/4L IS USM Extender 1.4x una piccola bestia, con TC integrato e un prezzo da rapina, l'unico che ho toccato con mano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Canon EF 1200mm f/5.6 L USM più simile ad un obice che ad un obbiettivo, a differenza del Nikkor ha l'AF, costava mi pare 90000 €
IPB Immagine



però Nikon può vantare l'unico Nikkor 300mm f/2.0 ED IF qui in finitura bianca e nera

IPB Immagine
IPB Immagine


Juve32
il colore bianco è stato introdotto dalla Minolta non dalla Canon e serviva/serve per non far scaldare troppo l'ottica. Infatti i pannelli che metti in auto dovrebbero essere dal lato argento e non dai colori come fanno tutti.

Ragazzi che si mettano il cuore in pace ... tra 1Dx e D4 in quanto a velocità operative non cambia nulla, con un leggero vantaggio del rumore e tenuta colori in Nikon.

umby_ph
QUOTE(Juve32 @ Jun 7 2014, 04:39 PM) *
il colore bianco è stato introdotto dalla Minolta non dalla Canon e serviva/serve per non far scaldare troppo l'ottica. Infatti i pannelli che metti in auto dovrebbero essere dal lato argento e non dai colori come fanno tutti.


Grazie, non sapevo che l'avesse introdotto Minolta, so a cosa serve (il non riscaldamento dell'ottica evita l'espansione termica dei meccanismi interni che potrebbero spostare le lenti e peggiorare la qualità dell'immagine). Mi chiedevo se effettivamente questo è un problema; visto che Nikon non adotta questo accorgimento i suoi tele dovrebbero risentirne sotto al sole, però sia Canon che Sony, che l'unico tele Pentax sono bianchi... Ma sopravviverò al dilemma biggrin.gif biggrin.gif
omysan
io se non fosse stato per una super offerta all'auchan a suo tempo per la D40 che pagai quanto una compatta a causa del 50 di sconto sullo sconto del 40 biggrin.gif ora sarei Canonista biggrin.gif

il mio corredo si è evoluto passo a passo. vedo molti più canonisti che nikonisiti...
pro e contro ci sono... da ambo le parti....

personalmente cmq non consiglio mai nikon per chi inizia... a causa di un paio di esperienze negative...
tampico
QUOTE(omysan @ Jun 7 2014, 07:35 PM) *
io se non fosse stato per una super offerta all'auchan a suo tempo per la D40 che pagai quanto una compatta a causa del 50 di sconto sullo sconto del 40 biggrin.gif ora sarei Canonista biggrin.gif

il mio corredo si è evoluto passo a passo. vedo molti più canonisti che nikonisiti...
pro e contro ci sono... da ambo le parti....

personalmente cmq non consiglio mai nikon per chi inizia... a causa di un paio di esperienze negative...


Se posso,quali esperienze negative ?

Ciao Guido
SuperPanda
Mi sbaglio o, guardando i vari mercatini, i prezzi dell'usato Canon sono molto inferiori a quelli nikon? Soprattutto su reflex e obiettivi pro...no?
stuck_788
comunque mi sembra chiaro che "ad occhio" venda molto piu Canon che Nikon, sia nel settore dei "pro" che nel settore "consumer"...

ricordo quando fece un corso di base di fotografia, la maggiorparte aveva Canon... (quasi tutti la 1100d)
SuperPanda
QUOTE(stuck_788 @ Jun 10 2014, 10:43 AM) *
comunque mi sembra chiaro che "ad occhio" venda molto piu Canon che Nikon, sia nel settore dei "pro" che nel settore "consumer"...

ricordo quando fece un corso di base di fotografia, la maggiorparte aveva Canon... (quasi tutti la 1100d)


Beh...è in assoluto la meno cara...

BrunoBruce
Vendere la entry level ad un prezzo minore di nikon ha permesso a canon di aggiudicarsi molti più clienti che vanno avanti con le reflex,perché il 99% non cambia marchio a vita. Se da ragazzo squattrinato compri una 1100d perche costa 100€ in meno di una d3300 è ovvio che nel 99% dei casi continui a comprare canon.
stuck_788
QUOTE(desmobruno @ Jun 10 2014, 11:04 AM) *
Vendere la entry level ad un prezzo minore di nikon ha permesso a canon di aggiudicarsi molti più clienti che vanno avanti con le reflex,perché il 99% non cambia marchio a vita. Se da ragazzo squattrinato compri una 1100d perche costa 100€ in meno di una d3300 è ovvio che nel 99% dei casi continui a comprare canon.


esattamente... è stata una strategia vincente... inondi il mercato con il modello super economico, poi vedrai che chi continua a coltivare la passione poi non cambiera mai marchio... parti con la 1100d e magari dopo poco ti ritrovi con una 5d mark 3.

ricordo bene come non molto tempo fa, circa 8 mesi fa, 199euro per la 1100d con 18-55mm incluso da Trony...
chi è che ne spenderebbe 350 minimo, per una Nikon entry level? ben pochi...

vettori
Sinceramente io quando mi guardo intorno a feste, eventi, ecc... come reflex vedo tantissime nikon e poche canon... (In mano alla "gente comune" non parlo di fotografi nel senso professionale del termine).
Paolo66
QUOTE(vettori @ Jun 10 2014, 01:36 PM) *
Sinceramente io quando mi guardo intorno a feste, eventi, ecc... come reflex vedo tantissime nikon e poche canon... (In mano alla "gente comune" non parlo di fotografi nel senso professionale del termine).

Parlando di professionisti al lavoro, ho visto diversi momenti: anni fa 99% Canon; dall'uscita della D3 forte prevalenza Nikon; ora di nuovo rimonta Canon.
Qualche domenica fa ho rincontrato un fotografo ad una prima comunione, conosciuto 5 (o 6...) anni fa quando aveva appena cambiato da Canon a Nikon, sfoggiare un belissimo cannone bianco, innestato ad una fiammante 1D (alternata 5D e 24-70).

Fra gli amatori/appassionati/semplicifotografidelladomenica, quindi dalla entry-level alla top, noto un discreto equilibrio.
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Jun 7 2014, 06:01 PM) *
Grazie, non sapevo che l'avesse introdotto Minolta, so a cosa serve (il non riscaldamento dell'ottica evita l'espansione termica dei meccanismi interni che potrebbero spostare le lenti e peggiorare la qualità dell'immagine). Mi chiedevo se effettivamente questo è un problema; visto che Nikon non adotta questo accorgimento i suoi tele dovrebbero risentirne sotto al sole, però sia Canon che Sony, che l'unico tele Pentax sono bianchi... Ma sopravviverò al dilemma biggrin.gif biggrin.gif


io credo che serva, però a me le ottiche bianche non piacciono per niente! mad.gif
Paolo66
Le aveva anche nikon.

Nikkor white

A parte che il problema, che comunque c'è realmente, sarebbe aggirabile mettendo quelle coperture che sia usano anche per la fotografia naturalistica...ovviamente non nere! tongue.gif
umby_ph
QUOTE(Paolo66 @ Jun 10 2014, 04:39 PM) *
Le aveva anche nikon.

Nikkor white

A parte che il problema, che comunque c'è realmente, sarebbe aggirabile mettendo quelle coperture che sia usano anche per la fotografia naturalistica...ovviamente non nere! tongue.gif



si le lens coat, i bianconi (e bianchetti tipo 28-70) Nikon sono un buon affare per chi li vende usati biggrin.gif
giancarlo7931
Per mia esperienza,alle gare motoristiche,dalla fine anni 90 fino alla D3,fotografi italiani 75 Canon,25 Nikon,fotografi stranieri invece 50-50.
Poi,dalla D3 in poi,direi fotografi italiani 60 Nikon e 40 Canon,stranieri quasi tutti Nikon,compreso ,negli ultimi anni,2 mostri sacri come Sutton e Asset che dopo una vita di Canon,sono passati a Nikon.
Con grande soddisfazione.
ciao g.
robycass
QUOTE(giancarlo7931 @ Jun 10 2014, 07:23 PM) *
Per mia esperienza,alle gare motoristiche,dalla fine anni 90 fino alla D3,fotografi italiani 75 Canon,25 Nikon,fotografi stranieri invece 50-50.
Poi,dalla D3 in poi,direi fotografi italiani 60 Nikon e 40 Canon,stranieri quasi tutti Nikon,compreso ,negli ultimi anni,2 mostri sacri come Sutton e Asset che dopo una vita di Canon,sono passati a Nikon.
Con grande soddisfazione.
ciao g.


a vedere quello che c'era in pista 2 weekend fa avrei detto 80 canon, 20 nikon.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.