Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
F.Giuffra
Un ponte verso il cielo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La via del cielo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Siluette:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per poter apprezzare le foto cliccate sulle miniature per vederle ingrandite, questo genere non rende altrimenti.

Per fare queste foto ci vuole un pizzico di tecnica e una bella manciata di coraggio per andare nel buio più totale, in mezzo ai monti dove non ti vede e non ti sente nessuno se non gli animali selvaggi. Però è come essere in un mondo incantato.
Maelgart
Sono doppie esposizioni? e certo che ne passavano di aerei!! quei maledetti:)
F.Giuffra
QUOTE(Maelgart @ Jun 3 2014, 09:51 PM) *
Sono doppie esposizioni? e certo che ne passavano di aerei!! quei maledetti:)

Ci sono i dati exif, compresi i dati di posizione satellitare. Ho usato talvolta una lampada per schiarire, a volte, come puoi vedere dentro ai suddetti dati exif, persino un flash Sb Nikon! Ma chi lo ha detto che le foto di paesaggi non si fanno con i flash Nikon!?
Fabrizio9972
Ciao Fabrizio, provo a dirti la mia ma penso che come commento servirà a ben poco, personalmente odio le luci artificiali, non riesco proprio paesaggisticamente a farmele piacere e quindi per questo le foto mi dicono poco.
Mi sarebbero piaciute di + se fatte grazie ad un tempo lungo con la vegetazione molto meno leggibile o comunque pure leggibile ma non per l'intervento di una fonte luminosa esterna.

Ciao,
Fab
F.Giuffra
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jun 4 2014, 12:16 PM) *
Ciao Fabrizio, provo a dirti la mia ma penso che come commento servirà a ben poco, personalmente odio le luci artificiali, non riesco proprio paesaggisticamente a farmele piacere e quindi per questo le foto mi dicono poco.
Mi sarebbero piaciute di + se fatte grazie ad un tempo lungo con la vegetazione molto meno leggibile o comunque pure leggibile ma non per l'intervento di una fonte luminosa esterna.

Ciao,
Fab

Sui gusti non si discute, ma la 3° ti dovrebbe piacere, è fatta senza alcuna luce, a parte una piccolissima auto in lontananza, un puntino sul bordo del monte che si potrebbe facilmente togliere col software.
Con questi tempi lunghissimi e il buio totale necessario non si possono avere oggetti illuminati dalla flebile luce delle stelle. Solo nero assoluto o luce artificiale.
checcozak
Anche a me non piacciono molto, ritengo anche che dovresti correggere il WB, lo noto soprattutto sulla tonalità del verde degli alberi.

Per questo tipo di foto sono anch'io d'accordo sulla doppia o tripla esposizione, sono più naturali e si riesce a schiarire tutta l'area scuro non solo dove arriva il Flash o la pila.

La prima è tutto sommato quella che mi piace di più. Peccato per gli alberi illuminati a destra.

Ciao
Francesco
FabioPerillo
Ciao Fabrizio, una bella serie... wink.gif
Concordo sia con Fabri che con Francesco. Anche io, non amando moltoo le luci artificiali, preferisco indubbimanete la terza dove avrei clonato la striscia di luce sui monti in basso sulla destra.
Concordo anche sul raffreddare il WB.
Opinioni e gusti personali ovviamente... Pollice.gif

Ciao Fabio
Maurizio Rossi
Personalmente mi piace solo la tre più naturale e silhouette e priva di illuminazione artificiale,
nel notturno di paesaggio questo genere di illuminazione non mi piace,
con tempi più lunghi e qualche oretta prima si ottiene sicuramente di meglio,
naturalmente è un mio personale gusto.
F.Giuffra
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 4 2014, 04:22 PM) *
Personalmente mi piace solo la tre più naturale e silhouette e priva di illuminazione artificiale,
nel notturno di paesaggio questo genere di illuminazione non mi piace,
con tempi più lunghi e qualche oretta prima si ottiene sicuramente di meglio,
naturalmente è un mio personale gusto.

Ciao grande Maurizio,
ho la sensazione che tu non ti sia mai cimentato in questo genere.

Con tempi più lunghi avremmo le stelle tutte mosse, qualche oretta prima non vedi le stelle ma un paesaggio quasi diurno, che è un altra cosa, magari più consona ai tuoi gusti, ma un normale paesaggio con l'ora blu, blu uniforme nel cielo e paesaggio ben in vista ma senza quel colore giallo delle luci artificiali che fa contrasto nei luoghi abitati ma che qui non c'è.

A chi piacerebbe senza illuminazione metto qui la foto fatta anche senza alcuna illuminazione. Vi piace veramente di più?

Clicca per vedere gli allegati
Fabrizio9972
Io avrei fatto una doppia esposizione Fabrizio, una per il cielo stellato e l'altra per la parte sotto, da unire in blanding visto lo stacco netto fra nero e verde sarebbe stato facilissimo e avresti evitato totalmente le luci artificiali che paesaggisticamente raramente funzionano,

Ciao,
Fab
F.Giuffra
Ok, proverò, ma tieni conto che ero già a tutta apertura, con ridotta profondità di campo, tempi a 25-30 secondi, che è il massimo che gestisce la D4, gli iso non bassi, dovrò alzare per forza ancora la sensibilità con perdita di qualità. Vedremo se e cosa esce.
Fabrizio9972
Perchè alzare gli iso ?
In questi scatti secondo me conviene fare 2 esposizioni. Una classica per la stellata ovvero diaframma tutto aperto 25 secondi iso si spera altucci e poi una in bulb per il resto a iso default e con un diaframma che garantisca la giusta profondità di campo, il telecomando per impostare un tempo oltre i 30 secondi è per me imprescindibile in una notturna, anzi, lo trovo necessario pure di giorno se voglio il massimo della nitidezza, specchio sempre alzato e controllo remoto sono importantissimi.
Maurizio Rossi
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 5 2014, 07:48 AM) *
Ciao grande Maurizio,
ho la sensazione che tu non ti sia mai cimentato in questo genere.

Con tempi più lunghi avremmo le stelle tutte mosse, qualche oretta prima non vedi le stelle ma un paesaggio quasi diurno, che è un altra cosa, magari più consona ai tuoi gusti, ma un normale paesaggio con l'ora blu, blu uniforme nel cielo e paesaggio ben in vista ma senza quel colore giallo delle luci artificiali che fa contrasto nei luoghi abitati ma che qui non c'è.

A chi piacerebbe senza illuminazione metto qui la foto fatta anche senza alcuna illuminazione. Vi piace veramente di più?

Clicca per vedere gli allegati


Fabrizio non centra essersi cimentati o meno in questo genere di foto per capire il risultato,
basta solo capire la fotografia ed il funzionamento della camera,
a me (ripeto) non piace la luce artificiale perchè si vede che è quella e non è naturale,
nella prima tua foto sembra che si sia un'auto con i fari accesi,
mentre ne ho viste una marea con la luce naturale e le stelle ferme e a fuoco,
quindi non è impossibile farla e solo questione di trovare la location adatta a quel tipo di tecnica
non tutte vanno bene per questo succede questo, altrimenti doppia esposizione come ti ha fatto notare Fabrizio.
Naturalmente rimane un mi pensiero wink.gif


QUOTE(F.Giuffra @ Jun 5 2014, 09:25 AM) *
Ok, proverò, ma tieni conto che ero già a tutta apertura, con ridotta profondità di campo, tempi a 25-30 secondi, che è il massimo che gestisce la D4, gli iso non bassi, dovrò alzare per forza ancora la sensibilità con perdita di qualità. Vedremo se e cosa esce.


La D4 come tutte le camere non hanno un tempo limite se monti uno scatto remoto,
ci sono in commercio prodotti che costano poche lire e fanno quello che vuoi,
che per questo genere di foto è d'obbligo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.