Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
RobertoCincotti
Ragazzi stamattina ho ricevuto una telefonata di una persona che mi ha chiesto se gli scatto le foto per il suo matrimonio!!
Mi ha detto di aver visto le mie foto scattate durante una manifestazione nell'agritursmo della zia per educazione alimentare e gli sono piaciute.
Il problema nasce come ho spiegato alla persona, che fotografare una cerimonia così importante è impegnativa e non volevo assumermi il rischio di qualche scatto non perfetto.
Mi ha risposto che non ci sono problemi, ho preso tempo prima di dargli una risposta.
Datemi un consiglio, secondo voi l'attrezzatura che ho può andar bene?
Grazie.
BloodyTitus
Se lo vuoi fare,aggiungerei un fisso luminoso,magari un 50mm 1.8
...non sono un esperto ma penso ti farebbe comodo,soprattutto in chiesa...
RobertoCincotti
Sicuramente, è una bella sfida che vorrei cogliere!
Però come hai sottolineato dovrei investire almeno su un obiettivo luminoso, mancherebbe all'appello oltre al 50mm 1.8, anche un grandangolo luminoso, anche se il 16-85 dovrebbe fare la sua bella figura.
Sinceramente sono molto combattuto, dipende se posso fare qualcosa di decente sfruttando al massimo l'attrezzatura che possiedo oppure lasciar perdere.
BloodyTitus
il grandangolo ti può serivre per le foto di gruppo,ma di quelle tra telefonini e compattine ce ne saranno a bizzeffe,ti consiglio di conentrarti sugli sposi...
togusa
Io l'ho fatto un matrimonio, con due D90.
Ma avevo il 16-35 f/4, il 28-70 f/2.8 e l'80-200 f/2.8, anche se questo l'ho usato solo in esterno, dove però l'f/2.8 mi ha garantito lo sfondo ben sfocato.
Inoltre avevo il 50 f/1.4.

A te mancherebbe un 35 f/1.8 (per non spendere una follia)... ma per il resto ne avresti "a sufficienza".
RobertoCincotti
Ragazzi come avrete capito un pò di timore c'è e sbagliare qualcosa mi farebbe male!
La tua dotazione sicuramente è molto luminosa al contrario di quello che ho io, purtroppo il punto debole è quello.
Ora dovendo scegliere, ammesso e concesso che vada in porto, tra il 35 f /1.8 e 50 f /1.8 quale scegliereste?
Se ho visto bene e non ho sbagliato sigla, la differernza tra i 2 è di 20 euro, possibile?
Ho parlato col negoziante e mi ha detto che anche il 50 è DX.
NIKON AF-S 35/1,8 DX • 230,89 €
NIKON AF-S 50/1,8 G • 220,81 €
togusa
Solo il 35 è DX, il 50 no.
Confermo la differenza di prezzo quasi inesistente.

Io sceglierei il 35 e lo monterei sulla D7000... oppure il 50 e lo userei sulla D90.
Questo perché l'eventuale necessità "di più mm" con la D7000 la potresti compensare croppando (data la risoluzione maggiore), cosa che faresti con molta più fatica sulla D90.

Del resto, se questa è l'attrezzatura che hai non è che si possono fare miracoli... e direi che spendere 3000 euro in obbiettivi nuovi per fare un matrimonio, direi che non è il caso.
RobertoCincotti
Sul 50 mi hanno detto che è DX, però vedendo la sigla e l'obiettivo non mi pare.
Concordo con te, devo fare del mio meglio con quello che ho come obiettivi, poi vediamo se almeno il 35mm si può acquistare ammesso che vada tutto in porto.
Grazie a tutti per il momento.
Antonio Canetti
con il 50mm per luminoso che sia sul DX è lungo soprattutto in chiesa, con il 16-85 con l'aiuto del flash ci fai tutto senza problemi.
l'unico matrimonio che ho eseguito lo fatto con D70, 18-70mm f/3,5-4,5 e flash SB24 in "A" (niente modernissimi i-TTL) e gli sposi rimasero iper contenti.

Antonio
RobertoCincotti
Grazie Antonio per il tuo intervento, in questo caso dovendo usare il 16-85, il flash come lo setteresti?
Antonio Canetti
mettilo tranquillamente in i-TTL ci pensa tutto lui, comunque un po' di prove in chiesa qualche giorno prima della cerimonia per controllare come va.


Antonio
RobertoCincotti
Purtroppo è una chiesa che viene aperta per l'occasione, dunque ahimè anche questa possibilità mi viene a mancare.
Devo arrangiarmi in qualche modo.
BloodyTitus
chiedi al prete,penso che qualcuno la pulisca la chiesa quindi magari un buco per farti fare delle prove lo trova
togusa
Chiedi di poter parlare col prete (quando l'ho fatto io, è stato il prete a voler parlare con me prima!) e lui ti dirà dove restare, dove passare, quando farlo...
Per le prove basta una chiesa simile. Le chiese "vecchie" sono tutte buie, c'è poco da fare, mettiti l'animo in pace. Gli ISO staranno raramente sotto gli 800.
Denzel
Secondo me non sei messo male, anzi!
io ho sia il 35 1.8 che il 50 1.8.

sfruttando il crop dei tuoi corpi DX il 50 diventa un 75, risultando perfetto sia per ritratti che per close up sui dettagli (anelli, buquet, ecc). te lo consiglio.

io ho scattato ad un battesimo questa domenica con un 17-70 2.8-4 e un 70-200 2.8 (entrambi sigma), i due nikkor fissi e un flash nissin. nessun problema.

purtroppo ho solo un corpo D7100 quindi ho dovuto fare parecchi cambi di lente "volanti", ma tu saresti a posto da quel punto di vista avendo due corpi.

per i settings: ho scattato quasi tutto in A, con flash TTL. io inoltre mi trovo bene, in chiesa, a settare su auto iso (con iso max a 1600 e tempo minimo di posa in base all'obiettivo). devo dire che anche ad alti iso la 7100 si è comportata egregiamente.

secondo me procurati un fisso luminoso e sei a posto. non lesinare su batterie di scorta e schede SD.
e sicuramente cerca di fare un giro prima sia in chiesa sia nella location del pranzo, in modo da studiare i punti migliori sia per gli scatti agli sposi che per le foto di gruppo.

ciao!
giuliocirillo
QUOTE(togusa @ Jun 3 2014, 06:07 PM) *
Solo il 35 è DX, il 50 no.
Confermo la differenza di prezzo quasi inesistente.

Io sceglierei il 35 e lo monterei sulla D7000... oppure il 50 e lo userei sulla D90.
Questo perché l'eventuale necessità "di più mm" con la D7000 la potresti compensare croppando (data la risoluzione maggiore), cosa che faresti con molta più fatica sulla D90.

Del resto, se questa è l'attrezzatura che hai non è che si possono fare miracoli... e direi che spendere 3000 euro in obbiettivi nuovi per fare un matrimonio, direi che non è il caso.


Anche io sceglierei di prendere il 35mm....e lo monterei sulla d7000....mentre la d90 con il 16-85 ed il flash montato....in virtù del fatto che la D7000 mantiene meglio gli alti iso....
In chiesa (per me) le foto più belle le ottieni senza flash, mentre le più importanti (quelle da non perdere) avere il flash e lo zoom aiuta molto....
E poi c'è anche un altro fattore: una volta fatto il matrimonio, l'ottica che ti rimarrebbe, e cioè il 35, sarà molto più versatile su DX rispetto al 50mm.......

Sulla parte in neretto, invece non sono per niente d'accordo, si possono fare e come i miracoli.......anche perché, altrimenti mi dovresti spiegare come si facevano a fotografare
i matrimoni con la D100 ed avere risultati molto belli e professionali.......

ciao
RobertoCincotti
Gli scatti della chiesa dipende tantissimo da quanto è illuminata, se c'è poca luce anche se la D7000 va molto bene sugli alti ISO, bisogna vedere se non usando il flash riesce a reggere bene.
Facendo una sintesi degli scatti da effettuare come vengono distribuiti con le 2 macchine?
Esempio D7000 35mm, primi piani, foto in chiesa agli sposi?
D90 16-85 + flash, panoramica interno chiesa?
Scusate ma sono stato preso all'improvviso da questo evento, se per qualcuno sono domande banalissime mi scuso, ma devo decidere se riesco a fare tutto per questo matrimonio.
Tutti buoni consigli, forse il meno complicato, posso sbagliare, è usare una sola macchina portando dietro le ottiche?
Denzel
QUOTE(jeremj @ Jun 5 2014, 11:58 AM) *
Gli scatti della chiesa dipende tantissimo da quanto è illuminata, se c'è poca luce anche se la D7000 va molto bene sugli alti ISO, bisogna vedere se non usando il flash riesce a reggere bene.
Facendo una sintesi degli scatti da effettuare come vengono distribuiti con le 2 macchine?
Esempio D7000 35mm, primi piani, foto in chiesa agli sposi?
D90 16-85 + flash, panoramica interno chiesa?
Scusate ma sono stato preso all'improvviso da questo evento, se per qualcuno sono domande banalissime mi scuso, ma devo decidere se riesco a fare tutto per questo matrimonio.
Tutti buoni consigli, forse il meno complicato, posso sbagliare, è usare una sola macchina portando dietro le ottiche?


Io metterei il 16-85 ed il flash sulla D7000 e il 35mm sulla D90.
in chiesa puoi scattare col 35mm per porzioni più ampie di scena, come tutto l'altare con gli sposi, gruppi di invitati ecc..
con il 16-85 ed il flash invece mi concentrerei su primi piani e close up.
Juve32
Occhio perchè in certe chiese a 2000ISO sei ancora basso ... quindi con D90 e D7000 sei oltre il massimo consentito per avere un buon risultato.
35mm in chiesa è veramente corto ... rischi di avere un sacco di foto modello cartolina senza riuscire ad isolare il soggetto.
E' indubbiamente una bella sfida, ma se la perdi rovini anche il giorno del matrimonio agli sposi, anche se facendolo fare un amico/amatori spero lo abbiano messo in preventivo smile.gif

Certa gente non la capisco proprio ...
Denzel
fai delle prove in chiesa per vedere quanto devi alzare la iso e poi valuta i risultati.
macromicro
QUOTE(Juve32 @ Jun 6 2014, 11:46 AM) *
Occhio perchè in certe chiese a 2000ISO sei ancora basso ... quindi con D90 e D7000 sei oltre il massimo consentito per avere un buon risultato.
35mm in chiesa è veramente corto ... rischi di avere un sacco di foto modello cartolina senza riuscire ad isolare il soggetto.
E' indubbiamente una bella sfida, ma se la perdi rovini anche il giorno del matrimonio agli sposi, anche se facendolo fare un amico/amatori spero lo abbiano messo in preventivo smile.gif

Certa gente non la capisco proprio ...

concordo, in più scatti particolari non si riuscirebbe ad ottenerli
togusa
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 4 2014, 10:38 PM) *
Sulla parte in neretto, invece non sono per niente d'accordo


È perché devi considerare tutta la frase, ovvero:

QUOTE(togusa @ Jun 3 2014, 06:07 PM) *
Del resto, se questa è l'attrezzatura che hai non è che si possono fare miracoli... e direi che spendere 3000 euro in obbiettivi nuovi per fare un matrimonio, direi che non è il caso.


Nel senso che se lui ha questa attrezzatura e un budget aggiuntivo ridotto, può appunto pensare di prendere un altro fisso luminoso (35 o 50)... non può fare miracoli nel senso di stravolgere il corredo spendendo migliaia di euro.

Non era inteso nel senso di "fare miracoli fotografici"... ma fare miracoli col corredo.
Juve32
QUOTE(Denzel @ Jun 6 2014, 08:42 PM) *
fai delle prove in chiesa per vedere quanto devi alzare la iso e poi valuta i risultati.

Si ma la prova la fai come ?
cambia troppo tra chiesa piena, foto con grandangolo, ritratto rubato ecc ecc
se usi un 135mm e vuoi stare sicuro con i tempi cercando di rubare un ritratto devi usare 1/400esimo .... e magari tu hai fatto due prove con un 50mm su 1/50sec e pensi che ti basino i 1600ISO.

Per mia esperienza in chiesa si scatta anche a 8000ISO

Scatto a 1250ISO se devo fare le foto della preparazione dalla parrucchiera con la vetrina, figurati in chiesa al buio...

Oltretutto con certe reflex gli iso ti permettono di salire ma poi la fedeltà cromatica va a farsi benedire.

QUOTE(togusa @ Jun 6 2014, 09:24 PM) *
È perché devi considerare tutta la frase, ovvero:
Nel senso che se lui ha questa attrezzatura e un budget aggiuntivo ridotto, può appunto pensare di prendere un altro fisso luminoso (35 o 50)... non può fare miracoli nel senso di stravolgere il corredo spendendo migliaia di euro.

Non era inteso nel senso di "fare miracoli fotografici"... ma fare miracoli col corredo.

io non spenderei una sola lira ( o € ) per fare delle foto ad un matrimonio dove gli sposi mi han chiesto "we ci fai due foto?"

Io direi onestamente "io ho questo, non aspettatevi un lavoro come quello di certi fotografi professionisti perchè non ho sicuramente ne l'esperienza ( e lo si denota da questo 3D ) ne il resto".
giuliocirillo
QUOTE(togusa @ Jun 6 2014, 09:24 PM) *
È perché devi considerare tutta la frase, ovvero:
Nel senso che se lui ha questa attrezzatura e un budget aggiuntivo ridotto, può appunto pensare di prendere un altro fisso luminoso (35 o 50)... non può fare miracoli nel senso di stravolgere il corredo spendendo migliaia di euro.

Non era inteso nel senso di "fare miracoli fotografici"... ma fare miracoli col corredo.



Allora ok.........interpretata male..... guru.gif

Ciao
RobertoCincotti
QUOTE(Juve32 @ Jun 7 2014, 11:48 AM) *
Si ma la prova la fai come ?
cambia troppo tra chiesa piena, foto con grandangolo, ritratto rubato ecc ecc
se usi un 135mm e vuoi stare sicuro con i tempi cercando di rubare un ritratto devi usare 1/400esimo .... e magari tu hai fatto due prove con un 50mm su 1/50sec e pensi che ti basino i 1600ISO.

Per mia esperienza in chiesa si scatta anche a 8000ISO

Scatto a 1250ISO se devo fare le foto della preparazione dalla parrucchiera con la vetrina, figurati in chiesa al buio...

Oltretutto con certe reflex gli iso ti permettono di salire ma poi la fedeltà cromatica va a farsi benedire.
io non spenderei una sola lira ( o € ) per fare delle foto ad un matrimonio dove gli sposi mi han chiesto "we ci fai due foto?"

Io direi onestamente "io ho questo, non aspettatevi un lavoro come quello di certi fotografi professionisti perchè non ho sicuramente ne l'esperienza ( e lo si denota da questo 3D ) ne il resto".



Come già detto alla persona ho messo in chiaro tutto quando mi ha chiamato dicendo che potrebbero uscire alcune foto male.
Nonostante tutto ha continuato a dirmi che dopo aver visto le belle foto che ho realizzato voleva chiedermi di fare gli scatti per il matrimonio.
Con tutta onestà gli ho detto che ci avrei pensato ma non assicuravo la mia presenza in caso di ostacoli.
In questi giorni sentirò a tutti e due in modo che sia chiaro quello che posso fare col mio corredo consapevoli del rischio che possono correre.
giuliocirillo
QUOTE(Juve32 @ Jun 7 2014, 11:48 AM) *
Si ma la prova la fai come ?
cambia troppo tra chiesa piena, foto con grandangolo, ritratto rubato ecc ecc
se usi un 135mm e vuoi stare sicuro con i tempi cercando di rubare un ritratto devi usare 1/400esimo .... e magari tu hai fatto due prove con un 50mm su 1/50sec e pensi che ti basino i 1600ISO.

Per mia esperienza in chiesa si scatta anche a 8000ISO

Scatto a 1250ISO se devo fare le foto della preparazione dalla parrucchiera con la vetrina, figurati in chiesa al buio...

Oltretutto con certe reflex gli iso ti permettono di salire ma poi la fedeltà cromatica va a farsi benedire.
io non spenderei una sola lira ( o € ) per fare delle foto ad un matrimonio dove gli sposi mi han chiesto "we ci fai due foto?"

Io direi onestamente "io ho questo, non aspettatevi un lavoro come quello di certi fotografi professionisti perchè non ho sicuramente ne l'esperienza ( e lo si denota da questo 3D ) ne il resto".


QUOTE(jeremj @ Jun 3 2014, 02:01 PM) *
Ragazzi stamattina ho ricevuto una telefonata di una persona che mi ha chiesto se gli scatto le foto per il suo matrimonio!!
Mi ha detto di aver visto le mie foto scattate durante una manifestazione nell'agritursmo della zia per educazione alimentare e gli sono piaciute.
Il problema nasce come ho spiegato alla persona, che fotografare una cerimonia così importante è impegnativa e non volevo assumermi il rischio di qualche scatto non perfetto.
Mi ha risposto che non ci sono problemi, ho preso tempo prima di dargli una risposta.
Datemi un consiglio, secondo voi l'attrezzatura che ho può andar bene?
Grazie.


Ma hanno visto le foto e gli piacciono...... wink.gif

ciao
BloodyTitus
Quand'è il matrimonio? poi ci devi far vedere gli scatti biggrin.gif se gli sposi ti lasciano pubblicarle...
RobertoCincotti
A settembre, però penso di lasciar perdere, troppo complicato e probabilmente non sono all'altezza.
Come ho già detto e come molti hanno fatto notare manca sia l'esperienza per questo tipo di servizio e di attrezzatura, mi sarebbe piaciuto per capire se posso farcela, ma rovinare il giorno più bello di una coppia non me la sento.
In tarda mattinata parlo con la ragazza che mi ha contattato.
Uel
Domanda, ma in un matrimonio non ci sono dei tempi da rispettare?
Voglio dire che c'è il tempo x lo scambio degli anelli e se sbagli non hai quella foto. Giusto?
Grazie
Uel
Domanda, ma in un matrimonio non ci sono dei tempi da rispettare?
Voglio dire che c'è il tempo x lo scambio degli anelli e se sbagli non hai quella foto. Giusto?
Grazie
Uel
Domanda, ma in un matrimonio non ci sono dei tempi da rispettare?
Voglio dire che c'è il tempo x lo scambio degli anelli e se sbagli non hai quella foto. Giusto?
Grazie
RobertoCincotti
Ho parlato stamattina con la ragazza che mi ha chiesto il servizio matrimoniale, ho spiegato che non avendo l'attrezzatura adatta e non essendo un professionista non accettavo la richiesta.
Ho detto di rivolgersi a qualche fotografo che ha già esperienza e professionalità in questi servizi.
Alla fine è meglio così, rovinare il giorno più bello non mi sarebbe piaciuto per niente, sarei rimasto col senso di colpa per una foto sbagliata o cos'altro, mi rimane comunque i suoi complimenti per le mie foto che per me vale quanto un servizio fotografico per un matrimonio.
RobertoCincotti
Grazie a tutti voi per i vari suggerimenti e anche per l'incoraggiamento.
Scusate ma ieri ero nel pallone e non vi avevo ringraziato. grazie.gif
MarcoD5
Un matrimonio l'ho faccio anche con un 24-70 basterebbe anche u 18-105 per la DX e un 24-120 per FF
GiulianoPhoto
Con una D90 e un 35 1.8 avresti qualità da vendere per un servizio...inoltre il fisso ti restituisce immagini meglio proporzionate e armoniche, senza distorsioni.
RobertoCincotti
Ragazzi vi ringrazio per il supporto, però non avendo esperienza non posso correre il rischio di rovinare un servizio fotografico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.