Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
sirbaf79
Domani andrò a fare qualche scatto ad un'amica tra il verde degli alberi e corsi d'acqua con la mia d80,un 50one ed un 85.
Purtroppo non avrò pannelli,ma dovrò cercare di compensare la luce del sole con l'sb600,che potrei utilizzare anche staccato dalla macchina.
Ho anche,non so quanto possa essere utile,un diffusore lastolite 12x20.
Qualche suggerimento su come utilizzare il flash? Sulla macchina? Decentrato sul cavalletto,con o senza diffusore?
Vi ringrazio per gli eventuali suggerimenti che vorrete darmi smile.gif
marco_baldini
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 1 2014, 06:54 PM) *
Domani andrò a fare qualche scatto ad un'amica tra il verde degli alberi e corsi d'acqua con la mia d80,un 50one ed un 85.
Purtroppo non avrò pannelli,ma dovrò cercare di compensare la luce del sole con l'sb600,che potrei utilizzare anche staccato dalla macchina.
Ho anche,non so quanto possa essere utile,un diffusore lastolite 12x20.
Qualche suggerimento su come utilizzare il flash? Sulla macchina? Decentrato sul cavalletto,con o senza diffusore?
Vi ringrazio per gli eventuali suggerimenti che vorrete darmi smile.gif


beh, dipende come vuoi evidenziare il volto...io userei lo sb600 decentrato, su cavalletto, a circa 45° rispetto al soggetto, magari, se ci arriva il cavalletto, appena più in alto rispetto al volto e inclinato di conseguenza (verso il volto). TTL, Pilotatodal popup della d80, ricordando che se devi andare oltre il tempo sincro di 1/200 (che sarà probabile) devi attivare lo auto fp sulla macchina, e il popup della d80 non può partecipare (cioè lo devi escludere , "--", nel settaggio del commander, ovvero eseguirà correttamente il polling per il settaggio dello sb600 ma non illuminerà in foto) perchè lo stesso non gestisce lo FP.
Se per diffusore intendi un mini softbox, mettilo pure sul flash. Il flash dovrà essere in questo caso più vicino al soggetto.
Esposizione a singolo punto centrale. Senza flash attivi, mettiti in modo A, direi 100iso, settati una apertura congrua con la profondità di campo che vuoi "gestire", e guarda il tempo che ti suggerisce la macchina se esponi per lo sfondo; passa in M, riporta i valori di diaframma e tempo letti precedentemente, attiva il popup in modalità commander, attiva autofp, ed escludi (senza abbassarlo, ovviamente) il popup, se il tempo è maggiore di 1/200, e attiva lo sb600 in modalità ittl.
Scatta e controlla, il soggetto dovrebbe essere correttamente esposto (aggiusta eventualmente la posizione del flash esterno), e anche lo sfondo; se vuoi sovra o sottoesporre lo sfondo dovrai usare i tempi, mentre la apertura regola la quantità di luce emessa dal flash, sostanzialmente.
Personalmente userei un diaframma aperto per avere la profondità di campo minima necessaria ad avere a fuoco il volto del soggetto, così da sfocare al massimo lo sfondo, ma va a gusto e situazione ambientale.
Sperando di esserti stato utile , se ho scritto stupidaggini mi corigerete blink.gif
sirbaf79
Ti ringrazio,sei stato molto esauriente smile.gif
gambit
in bocca al lupo per il tuo shooting. il mio consiglio è quello di guardare sempre l'istogramma, non fidarti a guardare solo la foto a monitor. scatto sempre in M quando scatto con il flash, e tendo sempre ad avere una luce ambiente sottoesposta. ti consiglio di evitare le ore centrali, il sole è troppo forte e le ombre troppo marcate.
Cesare44
QUOTE(marco_baldini @ Jun 1 2014, 10:16 PM) *
beh, dipende come vuoi evidenziare il volto...io userei lo sb600 decentrato, su cavalletto, a circa 45° rispetto al soggetto, magari, se ci arriva il cavalletto, appena più in alto rispetto al volto e inclinato di conseguenza (verso il volto). TTL, Pilotatodal popup della d80, ricordando che se devi andare oltre il tempo sincro di 1/200 (che sarà probabile) devi attivare lo auto fp sulla macchina, e il popup della d80 non può partecipare (cioè lo devi escludere , "--", nel settaggio del commander, ovvero eseguirà correttamente il polling per il settaggio dello sb600 ma non illuminerà in foto) perchè lo stesso non gestisce lo FP.
Se per diffusore intendi un mini softbox, mettilo pure sul flash. Il flash dovrà essere in questo caso più vicino al soggetto.
Esposizione a singolo punto centrale. Senza flash attivi, mettiti in modo A, direi 100iso, settati una apertura congrua con la profondità di campo che vuoi "gestire", e guarda il tempo che ti suggerisce la macchina se esponi per lo sfondo; passa in M, riporta i valori di diaframma e tempo letti precedentemente, attiva il popup in modalità commander, attiva autofp, ed escludi (senza abbassarlo, ovviamente) il popup, se il tempo è maggiore di 1/200, e attiva lo sb600 in modalità ittl.
Scatta e controlla, il soggetto dovrebbe essere correttamente esposto (aggiusta eventualmente la posizione del flash esterno), e anche lo sfondo; se vuoi sovra o sottoesporre lo sfondo dovrai usare i tempi, mentre la apertura regola la quantità di luce emessa dal flash, sostanzialmente.
Personalmente userei un diaframma aperto per avere la profondità di campo minima necessaria ad avere a fuoco il volto del soggetto, così da sfocare al massimo lo sfondo, ma va a gusto e situazione ambientale.
Sperando di esserti stato utile , se ho scritto stupidaggini mi corigerete blink.gif

concordo con quanto hai scritto, solo due precisazioni:

1) il flash pop up delle reflex Nikon non supporta il HSS, quindi è inutile mettere Auto FP, in quanto, nelle migliori delle ipotesi il tempo di scatto si fermerebbe a 1/200s, che credo sia il tempo massimo di sincro per la D80;

2)non uso il flash pop up, ma ho voluto fare delle prove per vedere se fosse possibile usare il pop up in commander modalità Manuale, e il flash in remote modalità TTL, perché, non ricordo chi, aveva detto che non era possibile mischiare diverse modalità. In aggiunta, ho usato sulla D700 l'Auto FP, per dimostrare che non serve attivarlo. Le prove sono state eseguite in interno e in esterno.
Come pensavo, con il pop up, non è possibile andare oltre il tempo di sincro, mentre, con il SB900, direttamente sulla reflex, in dipendenza dagli ISO, diaframma e dalla luce ambiente, si possono raggiungere tranquillamente tempi di 1/8000s. Inoltre, si può utilizzare il pop up in Manuale e il flash in TTL, almeno questo si può fare sulla D700.

I dati inseriti sono solo a scopo dimostrativo, per esempio, il flash pop up, è stato settato al minimo della potenza, di modo che non influisse se non in maniera minima sul risultato finale, il diaframma non l'ho indicato, ma, secondo me, si può scattare da T.A. a f/11, (non oltre per via della diffrazione), a seconda di cosa si vuole ottenere.

Dati di scatto D700, 24 70 mm +SB900 la reflex era impostata su A, AUTO FP a 1/250s, commander in M a 1/128, ISO 6400 e SB900 in remote in TTL.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

ciao
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jun 2 2014, 11:31 AM) *
concordo con quanto hai scritto, solo due precisazioni:

1) il flash pop up delle reflex Nikon non supporta il HSS, quindi è inutile mettere Auto FP, in quanto, nelle migliori delle ipotesi il tempo di scatto si fermerebbe a 1/200s, che credo sia il tempo massimo di sincro per la D80;

2)non uso il flash pop up, ma ho voluto fare delle prove per vedere se fosse possibile usare il pop up in commander modalità Manuale, e il flash in remote modalità TTL, perché, non ricordo chi, aveva detto che non era possibile mischiare diverse modalità. In aggiunta, ho usato sulla D700 l'Auto FP, per dimostrare che non serve attivarlo. Le prove sono state eseguite in interno e in esterno.
Come pensavo, con il pop up, non è possibile andare oltre il tempo di sincro, mentre, con il SB900, direttamente sulla reflex, in dipendenza dagli ISO, diaframma e dalla luce ambiente, si possono raggiungere tranquillamente tempi di 1/8000s. Inoltre, si può utilizzare il pop up in Manuale e il flash in TTL, almeno questo si può fare sulla D700.

I dati inseriti sono solo a scopo dimostrativo, per esempio, il flash pop up, è stato settato al minimo della potenza, di modo che non influisse se non in maniera minima sul risultato finale, il diaframma non l'ho indicato, ma, secondo me, si può scattare da T.A. a f/11, (non oltre per via della diffrazione), a seconda di cosa si vuole ottenere.

Dati di scatto D700, 24 70 mm +SB900 la reflex era impostata su A, AUTO FP a 1/250s, commander in M a 1/128, ISO 6400 e SB900 in remote in TTL.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

ciao


Si chiarissimo. Quello che ho inteso dire è che non uso il popup in hss, ma solo per pilotare (escludendolo dal partecipare, questa è la cosa importante, viceversa, si, il limite è il sincro flash) il flash remoto, e così funziona perfettamente lo hss (sui flash remoti, ovviamente anche su quello eventualmente sullo hot shoe, se i flash supportano lo hss).
Non mi è chiara la eccezione del modo misto m/a, è una possibilità certamente, ma non intesa a risolvere problematiche di hss, se ti ho ben capito. Basta escludere il flash integrato, ("--" nel settaggio in modalità commander), che però non impedisce il colloquio con i flash off camera (cls compatibili, ovviamente): così facendo la macchina non limita al 1/200, semprechè si setti lo autofp
marco_baldini
Volevo solo aggiungere, per chi ha aperto il 3d, che lo hss (autofp) implica, al posto di un singolo lampo "potente", una serie di lampi ravvicinati a potenza più bassa: gli effetti collaterali sono che si spreca potenza (e il flash andrà avvicinato al soggetto), e la capacità di "congelare" le immagini in movimento è nettamente ridotta (non che non funzioni, ma non è la stessa del flash in modalità normale).
sirbaf79
Ringrazio tutti,stamattina ho scattato parecchie foto,poi vedrò di vederle. Non ho avuto modo di usare il flash staccato dal corpo macchina,a causa del poco spazio e della gente,l'ho usato con modalità fp sulla macchina

marco_baldini
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 2 2014, 05:51 PM) *
Ringrazio tutti,stamattina ho scattato parecchie foto,poi vedrò di vederle. Non ho avuto modo di usare il flash staccato dal corpo macchina,a causa del poco spazio e della gente,l'ho usato con modalità fp sulla macchina


Di niente.
Poco spazio e tanta gente in mezzo al verde e ai corsi d'acqua? wink.gif speriamo almeno che la amica ci fosse biggrin.gif
Scherzo, chiaramente.
sirbaf79
Si smile.gif Purtroppo avevamo questa mattina disponibile,ma il Parco del Treia è abbastanza gettonato smile.gif
marco_baldini
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 2 2014, 07:07 PM) *
Si smile.gif Purtroppo avevamo questa mattina disponibile,ma il Parco del Treia è abbastanza gettonato smile.gif


eh si. io fino a due mesi fa stavo appena sopra monterotondo
Cesare44
QUOTE(marco_baldini @ Jun 2 2014, 02:12 PM) *
Si chiarissimo. Quello che ho inteso dire è che non uso il popup in hss, ma solo per pilotare (escludendolo dal partecipare, questa è la cosa importante, viceversa, si, il limite è il sincro flash) il flash remoto, e così funziona perfettamente lo hss (sui flash remoti, ovviamente anche su quello eventualmente sullo hot shoe, se i flash supportano lo hss).
Non mi è chiara la eccezione del modo misto m/a, è una possibilità certamente, ma non intesa a risolvere problematiche di hss, se ti ho ben capito. Basta escludere il flash integrato, ("--" nel settaggio in modalità commander), che però non impedisce il colloquio con i flash off camera (cls compatibili, ovviamente): così facendo la macchina non limita al 1/200, semprechè si setti lo autofp

il modo misto non riguardava quello che avevi scritto, ma giorni fa, qualcuno, in un altro 3D, aveva detto che non era possibile utilizzare modalità differenti con il flash pop up. Come già asserito, non uso il flash pop up, ma esclusivamente i trigger, ma stamattina, solo per curiosità ho voluto fare alcune prove.
La prima, quella relativa all'HSS, a conferma di quello che già sapevo, ovvero che i flash incorporati nelle reflex Nikon non supportano questa funzione, quindi mettere in Auto FP la reflex, usando il flash in commander, non serve a nulla.
La seconda provare la modalità mista, commander in M e remote in TTL, che al contrario di quanto mi era stato detto, funziona senza alcun problema.

ciao
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jun 2 2014, 09:03 PM) *
il modo misto non riguardava quello che avevi scritto, ma giorni fa, qualcuno, in un altro 3D, aveva detto che non era possibile utilizzare modalità differenti con il flash pop up. Come già asserito, non uso il flash pop up, ma esclusivamente i trigger, ma stamattina, solo per curiosità ho voluto fare alcune prove.
La prima, quella relativa all'HSS, a conferma di quello che già sapevo, ovvero che i flash incorporati nelle reflex Nikon non supportano questa funzione, quindi mettere in Auto FP la reflex, usando il flash in commander, non serve a nulla.
La seconda provare la modalità mista, commander in M e remote in TTL, che al contrario di quanto mi era stato detto, funziona senza alcun problema.

ciao


Non vorrei che venisse letto un messaggio sbagliato, quando non è così: lo autofp non funziona con il popup usato per illuminare, ma funziona se il popup viene usato come commander senza partecipare all'illuminazione, per comandare altri flash che abbiano lo hss.
Giusto per chiarezza.
Cesare44
QUOTE(marco_baldini @ Jun 2 2014, 09:54 PM) *
Non vorrei che venisse letto un messaggio sbagliato, quando non è così: lo autofp non funziona con il popup usato per illuminare, ma funziona se il popup viene usato come commander senza partecipare all'illuminazione, per comandare altri flash che abbiano lo hss.
Giusto per chiarezza.

adesso, per mancanza di luce non posso fare prove, ma se ho capito bene tu setti il flash pop up in "--" quello che dovrebbe emettere solo i pre lampi, senza partecipare all'illuminazione. Se fosse un'altra l'opzione, per me fa lo stesso, basta che me la indichi.

Ammesso che sia quella che ho citato, il flash pop up emette i pre lampi, non partecipa all'illuminazione e il flash in remote, per esempio un SB900 che ha la funzione HSS, con la funzione AUTO FP attiva può andare oltre il sincro flash ed arrivare ad 1/500s o più. Sbaglio, o è questo che stai dicendo?

Permettimi di dubitare, ma la logica delle reflex Nikon, a me dice altro.

A prescindere di quali siano le impostazioni, ma usando il flash pop up, in qualsiasi modo tu voglia, se setti la reflex in manuale, oppure in S con un tempo più rapido del sincro flash, AUTO FP attivo, flash pop up impostato nel modo che non partecipi all'illuminazione, flash in remote che supporta il HSS, la reflex qualsiasi sia il tempo impostato, supponiamo 1/400s o più rapido, fatalmente bloccherà l'otturatore al tempo massimo di sincronizzazione previsto per quella reflex, che in genere si ferma a 1/200s o 1/250s.

Ben contento di essere smentito con i fatti.

ciao
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jun 2 2014, 11:13 PM) *
adesso, per mancanza di luce non posso fare prove, ma se ho capito bene tu setti il flash pop up in "--" quello che dovrebbe emettere solo i pre lampi, senza partecipare all'illuminazione. Se fosse un'altra l'opzione, per me fa lo stesso, basta che me la indichi.

Ammesso che sia quella che ho citato, il flash pop up emette i pre lampi, non partecipa all'illuminazione e il flash in remote, per esempio un SB900 che ha la funzione HSS, con la funzione AUTO FP attiva può andare oltre il sincro flash ed arrivare ad 1/500s o più. Sbaglio, o è questo che stai dicendo?

Permettimi di dubitare, ma la logica delle reflex Nikon, a me dice altro.

A prescindere di quali siano le impostazioni, ma usando il flash pop up, in qualsiasi modo tu voglia, se setti la reflex in manuale, oppure in S con un tempo più rapido del sincro flash, AUTO FP attivo, flash pop up impostato nel modo che non partecipi all'illuminazione, flash in remote che supporta il HSS, la reflex qualsiasi sia il tempo impostato, supponiamo 1/400s o più rapido, fatalmente bloccherà l'otturatore al tempo massimo di sincronizzazione previsto per quella reflex, che in genere si ferma a 1/200s o 1/250s.

Ben contento di essere smentito con i fatti.

ciao


Se i dati exif mi dicono 1/1000, 1/640 etc, e l'esposizione, nel caso di esterni, è corretta per, ad esempio, 1/1000 (cioè senza flash, in manuale, sarebbe correttamente esposta per lo sfondo), ci posso credere?
marco_baldini
comunque, ho giusto provato a fare una ricerca in inglese su google, e trovo decine e decine di riferimenti che avvalorano questo funzionamento...e fortunatamente anche siti che tradizionalmente si occupano di nikon.
Ciò può farci ben sperare wink.gif
Cesare44
QUOTE(marco_baldini @ Jun 3 2014, 12:02 AM) *
Se i dati exif mi dicono 1/1000, 1/640 etc, e l'esposizione, nel caso di esterni, è corretta per, ad esempio, 1/1000 (cioè senza flash, in manuale, sarebbe correttamente esposta per lo sfondo), ci posso credere? Scusami ma non ti seguo, che significa senza flash?

a scanso di equivoci, sono ben lieto di apprendere cose che ignoro.

Detto questo, non mi hai spiegato i settaggi che usi per rendere non partecipe all'illuminazione il pop up che deve fare da commander, il resto, il flash in remote è quello che dovrebbe, secondo quanto affermi, scattare oltre il tempo di sincro flash.

Ma, solo per capire, mi spieghi come fa la reflex a scattare oltre il tempo di sincro flash, se non appena si mette in funzione il flash pop up,( settato in commander "--" quello che non dovrebbe partecipare all'illuminazione), riporta il tempo a 1/200s o 1/250s a seconda del tipo di reflex in uso?
Esempi pratici che domani ripeterò con la luce esterna.
1) D700 in Manuale , AUTO FP 1/250s attivo, settaggio del tempo a 1/1000, non appna alzo il flash pop up, il tempo automaticamente cambia e si posiziona a 1/250s

2) D700 in mode S, AUTO FP 1/320s attivo, settaggio del tempo a 1/1000, non appena alzo il flash pop up, il tempo automaticamente cambia e si posiziona a 1/320s
La mia reflex funziona perfettamente e fa è esattamente quello che mi aspetto dal flash che non supporta la funzione HSS.

ciao
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jun 3 2014, 12:39 AM) *
a scanso di equivoci, sono ben lieto di apprendere cose che ignoro.

Detto questo, non mi hai spiegato i settaggi che usi per rendere non partecipe all'illuminazione il pop up che deve fare da commander, il resto, il flash in remote è quello che dovrebbe, secondo quanto affermi, scattare oltre il tempo di sincro flash.

Ma, solo per capire, mi spieghi come fa la reflex a scattare oltre il tempo di sincro flash, se non appena si mette in funzione il flash pop up,( settato in commander "--" quello che non dovrebbe partecipare all'illuminazione), riporta il tempo a 1/200s o 1/250s a seconda del tipo di reflex in uso?
Esempi pratici che domani ripeterò con la luce esterna.
1) D700 in Manuale , AUTO FP 1/250s attivo, settaggio del tempo a 1/1000, non appna alzo il flash pop up, il tempo automaticamente cambia e si posiziona a 1/250s

2) D700 in mode S, AUTO FP 1/320s attivo, settaggio del tempo a 1/1000, non appena alzo il flash pop up, il tempo automaticamente cambia e si posiziona a 1/320s
La mia reflex funziona perfettamente e fa è esattamente quello che mi aspetto dal flash che non supporta la funzione HSS.

ciao


Perdona, ma mi sembri un po' "aggressivo", e se ho male interpretato io, scusami.

I settaggi mi pare di averli chiariti (e non c'è un altro modo per fare funzionare come commander il popup senza farlo partecipare all'illuminazione) , ma te li ripeto volentieri:allo scatto reale, flash integrato in modalità commander, alzato, e nel settaggio dei gruppi lo stesso deve essere in modalità "--". Autofp a 250 o 320, quello che ti pare.

Abbasso il flash integrato, metto in priorità dei diaframmi e mi setto il valore che mi aggrada, leggo i tempi esponendo per lo sfondo,
mi metto in manuale, setto tempi e diaframmi come da lettura.
Posiziono un flash off camera settato in ittl e remote (sb910, ma tutto funziona anche con gli mk910).
Alzo il flash popup. Il tempo non cambia (e non credo, ma non ho provato, che cambierebbe nemmeno se lasciassi la priorità dei diaframmi e bloccassi l'esposizione sullo sfondo). Scatto sul soggetto.
Se il tempo fosse tagliato a 1/250 chiaramente mi troverei la foto sovraesposta nettamente, mentre se, viceversa, il tempo non mutasse ma il popup non colloquiasse col remoto, mi dovrei trovare una foto in cui si vede solo una parte del fotogramma.
Invece è perfetta, in più, nei dati exif verifico esattamente i valori impostati.

Anche la mia macchina funziona perfettamente, si comporta come mi aspetto, e fortunatamente non sono solo io ad affermarlo smile.gif

Ho una d800, ma da quello che ho letto su internet, è un funzionamento normale per le macchine Nikon che gestiscono il popup in modalità commander (ma, lo ripeto ed è ribadito ovunque lo abbia letto, il popup NON deve partecipare all'illuminazione).

Sperando di esserti stato utile, ti saluto
marco_baldini
Un esempio fra tanti:

http://nikonclspracticalguide.blogspot.it/...-explained.html

qui se cerchi nella pagina fa anche un esempio pratico sulla d700
marco_baldini
e anche qui vari possessori di d700 che confermano il funzionamento

http://www.dpreview.com/forums/thread/2831914
marco_baldini
e qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=282419

è un 3d a cui avevi partecipato anche tu per chiedere la stessa cosa, ed è stato risposto riportando le foto che spiegano chiaramente come settare la modalità corretta. Peccato che chi ha riportato per benino le foto sia stato pure preso in giro, ma quello è proprio il modo giusto per settare il tutto.

Buone prove
Cesare44
QUOTE(marco_baldini @ Jun 3 2014, 09:54 AM) *
Perdona, ma mi sembri un po' "aggressivo", e se ho male interpretato io, scusami.

I settaggi mi pare di averli chiariti (e non c'è un altro modo per fare funzionare come commander il popup senza farlo partecipare all'illuminazione) , ma te li ripeto volentieri:allo scatto reale, flash integrato in modalità commander, alzato, e nel settaggio dei gruppi lo stesso deve essere in modalità "--". Autofp a 250 o 320, quello che ti pare.

Abbasso il flash integrato, metto in priorità dei diaframmi e mi setto il valore che mi aggrada, leggo i tempi esponendo per lo sfondo,
mi metto in manuale, setto tempi e diaframmi come da lettura.
Posiziono un flash off camera settato in ittl e remote (sb910, ma tutto funziona anche con gli mk910).
Alzo il flash popup. Il tempo non cambia (e non credo, ma non ho provato, che cambierebbe nemmeno se lasciassi la priorità dei diaframmi e bloccassi l'esposizione sullo sfondo). Scatto sul soggetto.
Se il tempo fosse tagliato a 1/250 chiaramente mi troverei la foto sovraesposta nettamente, mentre se, viceversa, il tempo non mutasse ma il popup non colloquiasse col remoto, mi dovrei trovare una foto in cui si vede solo una parte del fotogramma.
Invece è perfetta, in più, nei dati exif verifico esattamente i valori impostati.

Anche la mia macchina funziona perfettamente, si comporta come mi aspetto, e fortunatamente non sono solo io ad affermarlo smile.gif

Ho una d800, ma da quello che ho letto su internet, è un funzionamento normale per le macchine Nikon che gestiscono il popup in modalità commander.

Sperando di esserti stato utile, ti saluto. Perfetto, adesso siamo d'accordo su come impostare la reflex

non vedo dove sarei stato aggressivo, comunque, posso assicurarti che non c'è assolutamente animosità da parte mia, ma solo sano confronto su un argomento che reputo interessante, e che vorrei capire una volta per tutte.

Stamattina ho eseguito altri due scatti, senza alcuna pretesa, ma solo a conferma di quanto continuo a sostenere, ovvero, se usi il flash pop up, abbinato ad una reflex e ad un flash esterno, che supportano il HSS, non potrai avvalerti di questa funzione.
Le prove sono senza pretese, solo per ribadire il concetto, e le mie prove, confermano quanto ho asserito nei post precedenti.

D700 in modalità M e auto FP 1/320s, il massimo che si può impostare su questa reflex; ISO 1600, tempo di scatto 1/500s diaframma f/5 con 85 mm manuale.

Il primo scatto con il pop up sollevato in "--" e Sb900 in remote in iTTL

Il secondo scatto con le stesse modalità ma escludendo il pop up, con il solo flash SB900 direttamente sulla reflex.
Riporto le due schermate degli scatti in NEF a sostegno di quanto continuo a ripetere.

Clicca per vedere gli allegati
questo è quello con il pop up, dove si legge chiaramente 1/320s a f/5, nonostante il tempo in manuale fosse impostato su 1/500s

Clicca per vedere gli allegati
mentre questo è con il SB900 direttamente sulla D700 e qui il HSS o Auto FP, con gli stessi parametri ha funzionato perfettamente.

La prova puoi farla tu stesso anche senza il flash in remote, Metti la tua D800 in AUTO FP 1/250s, in mode manuale con tempi superiori al sincro flash, alza il pop up che avrai settato con "--" e poi, se ti va, dimmi cosa leggi sul display a proposito del tempo.

Se il tempo, con la reflex in manuale ritorna a 1/250s, nonostante tu abbia impostato un valore più rapido, come mi succede con la mia D700, vorrei sapere quali sono le tue conclusioni.

ciao

P.S. non tener conto dell'ultima foto dove si vedono due swivel porta ombrelli, non c'entra nulla e non sono riuscito ad eliminarla
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jun 3 2014, 10:39 AM) *
non vedo dove sarei stato aggressivo, comunque, posso assicurarti che non c'è assolutamente animosità da parte mia, ma solo sano confronto su un argomento che reputo interessante, e che vorrei capire una volta per tutte.

Stamattina ho eseguito altri due scatti, senza alcuna pretesa, ma solo a conferma di quanto continuo a sostenere, ovvero, se usi il flash pop up, abbinato ad una reflex e ad un flash esterno, che supportano il HSS, non potrai avvalerti di questa funzione.
Le prove sono senza pretese, solo per ribadire il concetto, e le mie prove, confermano quanto ho asserito nei post precedenti.

D700 in modalità M e auto FP 1/320s, il massimo che si può impostare su questa reflex; ISO 1600, tempo di scatto 1/500s diaframma f/5 con 85 mm manuale.

Il primo scatto con il pop up sollevato in "--" e Sb900 in remote in iTTL

Il secondo scatto con le stesse modalità ma escludendo il pop up, con il solo flash SB900 direttamente sulla reflex.
Riporto le due schermate degli scatti in NEF a sostegno di quanto continuo a ripetere.

Clicca per vedere gli allegati
questo è quello con il pop up, dove si legge chiaramente 1/320s a f/5, nonostante il tempo in manuale fosse impostato su 1/500s

Clicca per vedere gli allegati
mentre questo è con il SB900 direttamente sulla D700 e qui il HSS o Auto FP, con gli stessi parametri ha funzionato perfettamente.

La prova puoi farla tu stesso anche senza il flash in remote, Metti la tua D800 in AUTO FP 1/250s, in mode manuale con tempi superiori al sincro flash, alza il pop up che avrai settato con "--" e poi, se ti va, dimmi cosa leggi sul display a proposito del tempo.

Se il tempo, con la reflex in manuale ritorna a 1/250s, nonostante tu abbia impostato un valore più rapido, come mi succede con la mia D700, vorrei sapere quali sono le tue conclusioni.

ciao

P.S. non tener conto dell'ultima foto dove si vedono due swivel porta ombrelli, non c'entra nulla e non sono riuscito ad eliminarla


Nelle condizioni che ho descritto, posso settare qualunque tempo fino al 1/8000, e lo stesso NON cambia una volta alzato il popup.
E scatta esattamente con quel tempo.
Altro non so dire, onestamente non mi sarei aspettato diversamente, tant'è che la verifica su internet la ho fatta dopo che tu hai posto l'eccezione, trovando innumerevoli conferme. Poi oggi riscorrendo di nuovo la ricerca (cerco di mettermi sempre in condizione di autocritica) ho trovato anche almeno 2 3d in nikonclub che riconfermano la cosa (cioè che funziona, e se non ho visto male, anche su una d700).
Se sul tuo display inevitabilmente il tempo si riporta sul sincro quando alzi il flash, c'è qualcos'altro da controllare, evidentemente, anche se a parte autofp,modalità commander, flash integrato in "--", non mi pare ci siano altre selezioni (almeno sulla mia d800) che ne pregiudichino il funzionamento.
Non so cosa suggerirti ulteriormente...

ps giusto per chiarezza, se non disabilito la partecipazione del popup ("--" nel settaggio dei gruppi) ho esattamente il funzionamento che lamenti tu.
Cesare44
QUOTE(marco_baldini @ Jun 3 2014, 10:32 AM) *
e qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=282419

è un 3d a cui avevi partecipato anche tu per chiedere la stessa cosa, ed è stato risposto riportando le foto che spiegano chiaramente come settare la modalità corretta. Peccato che chi ha riportato per benino le foto sia stato pure preso in giro, ma quello è proprio il modo giusto per settare il tutto.

Buone prove


Intanto l'autore delle foto ha solo inserito come impostare la reflex, ma non ha portato prove in quella modalità con il pop up, e nessuno salvo dire che si può fare lo ha poi dimostrato. Lo stesso dicasi degli articoli, che ho letto, dove il pop up non è mai citato, a meno ché mi sia sfuggito.
Per il resto sono interessanti e per me è stato un utile ripasso. Però riguardo all'uso del pop up in modalità HSS, sono ancora in attesa di prove. smile.gif

Riguardo alla presa in giro, non conosci i contorni della vicenda. L'autore delle foto, due sere prima, in MP, mi aveva chiesto lumi su questo argomento, cosa che ho fatto, dilungandomi sulle spiegazioni.
Puntualmente, sul forum mi sono ritrovato nella veste di alunno, mentre chi mi dava delucidazioni in merito, forse si era scordato che la persona a cui spiegava come fare, era la stessa a cui si era rivolto sere prima.
Per questo ho scritto se stavamo su Scherzi a parte... va beh, meglio prenderla a ridere.

ciao

QUOTE(marco_baldini @ Jun 3 2014, 11:11 AM) *
Nelle condizioni che ho descritto, posso settare qualunque tempo fino al 1/8000, e lo stesso NON cambia una volta alzato il popup.
E scatta esattamente con quel tempo.
Altro non so dire, onestamente non mi sarei aspettato diversamente, tant'è che la verifica su internet la ho fatta dopo che tu hai posto l'eccezione, trovando innumerevoli conferme. Poi oggi riscorrendo di nuovo la ricerca (cerco di mettermi sempre in condizione di autocritica) ho trovato anche almeno 2 3d in nikonclub che riconfermano la cosa (cioè che funziona, e se non ho visto male, anche su una d700).
Se sul tuo display inevitabilmente il tempo si riporta sul sincro quando alzi il flash, c'è qualcos'altro da controllare, evidentemente, anche se a parte autofp,modalità commander, flash integrato in "--", non mi pare ci siano altre selezioni (almeno sulla mia d800) che ne pregiudichino il funzionamento.
Non so cosa suggerirti ulteriormente...

ps giusto per chiarezza, se non disabilito la partecipazione del popup ("--" nel settaggio dei gruppi) ho esattamente il funzionamento che lamenti tu. Bene, farò questa prova, può darsi sia questo che inibisce il modo HSS

Che devo dirti, le foto penso le hai viste, faccio il tentativo che mi hai suggerito e saprò dirti.

ciao
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jun 3 2014, 11:15 AM) *
Intanto l'autore delle foto ha solo inserito come impostare la reflex, ma non ha portato prove in quella modalità con il pop up, e nessuno salvo dire che si può fare lo ha poi dimostrato. Lo stesso dicasi degli articoli, che ho letto, dove il pop up non è mai citato, a meno ché mi sia sfuggito.
Per il resto sono interessanti e per me è stato un utile ripasso. Però riguardo all'uso del pop up in modalità HSS, sono ancora in attesa di prove. smile.gif

Riguardo alla presa in giro, non conosci i contorni della vicenda. L'autore delle foto, due sere prima, in MP, mi aveva chiesto lumi su questo argomento, cosa che ho fatto, dilungandomi sulle spiegazioni.
Puntualmente, sul forum mi sono ritrovato nella veste di alunno, mentre chi mi dava delucidazioni in merito, forse si era scordato che la persona a cui spiegava come fare, era la stessa a cui si era rivolto sere prima.
Per questo ho scritto se stavamo su Scherzi a parte... va beh, meglio prenderla a ridere.

ciao


E' più chiaro biggrin.gif

Nei link che ti ho messo, le foto non si vedevano (anche gli autori le avevano messe, assieme ai dati exif) perchè dal 2008... immagino le abbiano cancellate.
Ne ho comunque viste almeno un paio che confermavano il tutto, solo che non le ritrovo.
Dubito comunque che persone che prima dicono che non funziona in senso assoluto, gli viene risposto di mettere in "--" il popup, e di conseguenza dopo le prove scrivono che tutto finalmente funziona, affermino il falso per chissà quali motivi.
Io, comunque, posso solo portare la mia esperienza, se vuoi ti mando una foto fatta ieri sera al buio in manuale con un tempo di 1/640, di più non saprei.

Bene, farò questa prova, può darsi sia questo che inibisce il modo HSS

Forse non sono stato incisivo sull'argomento: è proprio, e assolutamente, solo il "--" sul flash integrato, nel settaggio dei gruppi, che lo permette. Quello è il discriminatore.
Cesare44
appena fatto le prove disabilitando la funzione "--" sul pop up, ho pure cambiato il banco sulla D700, ma il risultato è lo stesso, vedrò di provare su un'altra reflex, oppure di approfittare del servizio Nital qui a Roma, appena avrò la possibilità di recarmi, anche se, ripeto la mia è una curiosità dato che, per questi scopi, preferisco di gran lunga l'utilizzo dei trigger.
Grazie della tua disponibilità.

ciao
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jun 3 2014, 11:27 AM) *
appena fatto le prove disabilitando la funzione "--" sul pop up, ho pure cambiato il banco sulla D700, ma il risultato è lo stesso, vedrò di provare su un'altra reflex, oppure di approfittare del servizio Nital qui a Roma, appena avrò la possibilità di recarmi, anche se, ripeto la mia è una curiosità dato che, per questi scopi, preferisco di gran lunga l'utilizzo dei trigger.
Grazie della tua disponibilità.

ciao


Anche io uso di norma i trigger ma a volte vado tranquillamente di ottico.
Scusa se faccio un inciso, la funzione "--" non si disabilita ma si attiva (cioè, ma credo tu volessi dire questo, nella modalità di gruppo del flash integrato, non deve esserci "TTL" o "M" ma "--"
Cesare44
QUOTE(marco_baldini @ Jun 3 2014, 11:51 AM) *
Anche io uso di norma i trigger ma a volte vado tranquillamente di ottico.
Scusa se faccio un inciso, la funzione "--" non si disabilita ma si attiva (cioè, ma credo tu volessi dire questo, nella modalità di gruppo del flash integrato, non deve esserci "TTL" o "M" ma "--"

certo che volevo dire questo, comunque ho risolto il problema facendo un reset della D700, adesso, con il settaggio "--" in AUTO FP , funziona anche sulla mia D700.
Non ho capito il motivo, o quale parametro non consentisse alla mia reflex di andare oltre il tempo di 1/320s, ma non fa niente, l'importante è aver risolto al meglio.
Grazie ancora per la tua disponibilità.

ciao
marco_baldini
QUOTE(Cesare44 @ Jun 3 2014, 12:23 PM) *
certo che volevo dire questo, comunque ho risolto il problema facendo un reset della D700, adesso, con il settaggio "--" in AUTO FP , funziona anche sulla mia D700.
Non ho capito il motivo, o quale parametro non consentisse alla mia reflex di andare oltre il tempo di 1/320s, ma non fa niente, l'importante è aver risolto al meglio.
Grazie ancora per la tua disponibilità.

ciao


Di nulla
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.