Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ignazio
Ciao,

la domanda che vi pongo e' la seguente:

Nel caso di rumore inevitabile che si introduce in una foto per effetto di un innalzamento degli ISO o per un allungamento dei tempi (foto notturne) cosa conviene fare?
Attivare l'opzione "Noise Reduction" in macchina o lasciarla disattivata e operare dopo in PP con gli innumerevoli plugin esistenti? In che mdo si riescono ad ottenere i risultati migliori?

grazie.gif

Ignazio.
Gianca05
mesi fa quando usavo la S7000 spesso sentivo il bisogno di intervenire per diminurire il rumore del digitale dopo varie prove e vari programmi mi sono fermato sul noise ninja, il plug-in per cs2, lo trovo molto valido, ed è uno dei pochi che non impasta la foto i risultati ottenuti sono semza dubbio molto validi..
ora sinceramente con la D50 non mi è ancora capitato di intervenire, i file di questa macchina sono veramente molto puliti.
ignazio
QUOTE(Gianca05 @ May 19 2006, 01:11 PM)
mesi fa quando usavo la S7000 spesso sentivo il bisogno di intervenire per diminurire il rumore del digitale dopo varie prove e vari programmi  mi sono fermato sul noise ninja, il plug-in per cs2, lo trovo molto valido, ed è uno dei pochi che non impasta la foto i risultati ottenuti sono semza dubbio molto validi..
ora sinceramente con la D50 non mi è ancora capitato di intervenire, i file di questa macchina sono veramente molto puliti.
*



Sono d'accordo con te per il Noise Ninja: e' ottimo ed e' stato anche inserito nel software Bibble Lab di processamento dei RAW. L'ho provato quindi direttamente sui NEF della mia D70 ed ha funzionato egregiamente.
Beh, credo che anche sulla D50 alzando gli ISO il rumore salta fuori nelle zone buie della scena inquadrata !!! cool.gif

Ignazio.
giannizadra
Disattiva entrambi gli NR in macchina ed eventualmente intervieni in post.
I software per la riduzione del noise devono avere due caratteristiche: consentire interventi estremamente selettivi e distruggere il meno possibile di dettaglio.
Ninja va benissimo, come Neatimage e Heliconfilter: utilizza quello con cui ti sia più agevole agire solo su singole porzioni dell'immagine.
E usalo il meno possibile: meglio il rumore che la plastica.. rolleyes.gif
ignazio
QUOTE(giannizadra @ May 19 2006, 01:30 PM)
Disattiva entrambi gli NR in macchina ed eventualmente intervieni in post.
I software per la riduzione del noise devono avere due caratteristiche: consentire interventi estremamente selettivi e distruggere il meno possibile di dettaglio.
Ninja va benissimo, come Neatimage e Heliconfilter: utilizza quello con cui ti sia più agevole agire solo su singole porzioni dell'immagine.
E usalo il meno possibile: meglio il rumore che la plastica.. rolleyes.gif
*



Sono perfettamente d'accordo con te. Cio' pero' sta ad indicare che alcune funzioni che si trovano in macchina sono pressocche' "inutili" partendo dal presupposto che in digitale il processo di PP, seppur minimo, risulta inevitabile ! biggrin.gif

grazie.gif

Ignazio.
Gianca05
QUOTE(ignazio @ May 19 2006, 01:19 PM)
Beh, credo che anche sulla D50 alzando gli ISO il rumore salta fuori nelle zone buie della scena inquadrata !!!  cool.gif

Ignazio.
*



si Ignazio, senza alcun dubbio wink.gif
per quanato riguarda le utilità presenti sulle macchine, sono utili per chi NON utilizza software per il PP..
giannizadra
QUOTE(ignazio @ May 19 2006, 02:42 PM)
Sono perfettamente d'accordo con te. Cio' pero' sta ad indicare che alcune funzioni che si trovano in macchina sono pressocche' "inutili"  partendo dal presupposto che in digitale il processo di PP, seppur minimo, risulta inevitabile !  biggrin.gif

grazie.gif

Ignazio.
*



Di veramente utile, in una fotocamera, ci sono solo l'otturatore, l'obiettivo, il diaframma, l'elemento sensibile con annessa possibilità di registrare le immagini e uno straccio di mirino.
Cionondimeno, credo che né tu né io compreremmo una reflex che si limitasse a questo.. smile.gif
ignazio
QUOTE(giannizadra @ May 19 2006, 02:14 PM)
Di veramente utile, in una fotocamera, ci sono solo l'otturatore, l'obiettivo, il diaframma, l'elemento sensibile con annessa possibilità di registrare le immagini e uno straccio di mirino.
Cionondimeno, credo che né tu né io compreremmo una reflex che si limitasse a questo.. smile.gif
*



Gia' pero' se eliminassero, come dici tu, "tutti quei menu e tastini inutili" si potrebbe realizzare una bella "D200 modello base senza sedili in pelle", ma con 10Mp e alla cifra modica di 500 euro !!!!!! Io ne comprerei due tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Ignazio wink.gif
giannizadra
QUOTE(ignazio @ May 19 2006, 03:23 PM)
Gia' pero' se eliminassero, come dici tu, "tutti quei menu e tastini inutili" si potrebbe realizzare una bella "D200 modello base senza sedili in pelle", ma  con 10Mp e alla cifra modica di 500 euro !!!!!! Io ne comprerei due  tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif

Ignazio  wink.gif
*



A quel prezzo non credo proprio: i costi più elevati riguardano la meccanica e l'hardware, non il software.
Senza esposimetro io me la cavicchio, ma non è comodissimo. rolleyes.gif
LucaLoro
Stiamo giusto chiarendo la questione (anche su altri parametri) anche QUI...

SE volete dire la vostra...abbiamo comunque appurato che è di granlunga migliore la PP...

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.