Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pasqua2
Buongiorno a tutti,
vi racconto cosa mi è successo e come si è tutto risolto, sono sicuro che sarà utile a molti. Ieri mi sono accorto che 2 o 3 file NEF di una sequenza di 30, scaricati sul PC tramite cavetto collegato alla D800, non venivano aperti nè da Capture NX2, nè da ViewNX, come se il software non li riconoscesse. Ho chiamato l'assistenza telefonica della Nital e ho parlato con una gentile operatrice che mi ha suggerito di fare alcuni test, tra i quali provare a scaricare i file tramite lettore esterno di schede. Così facendo, ho constatato che i file venivano trasferiti integri e venivano sviluppati regolarmente. All'inizio pensavo che fosse un problema di scheda CF e un amico fotografo mi ha confermato che anche lui in passato si era trovato nella stessa situazione, in cui solo alcuni file tra quelli memorizzati nella scheda non venivano aperti. Abbiamo anche argomentato sulla bassa qualità dei manufatti cinesi, ma ci siamo sbagliati, perché come mi ha fatto notare la Nital, se la scheda è guasta, tutti i file dovrebbero essere coinvolti, ma così non era. Ho pensato anche che fosse un problema del cavetto dalla fotocamera, ma alla fine, nel pomeriggio, un laureato in informatica, mi ha detto che il problema probabilmente era solo del PC, e mi ha chiesto se per caso avevo di recente cambiato la porta USB che uso di solito per attaccare il cavetto della fotocamera. Subito mi sono ricordato che solo pochi giorni fa ho staccato il cavetto della fotocamera, che lascio sempre nella stessa porta USB, per attaccare un altro dispositivo e poi l'ho riattaccato in un'altra porta che non uso mai. Pare che questo ricollocamento generi problemi di riconoscimento della fotocamera e la corruzione di una piccola parte dei file immagine (che sono ovviamente quelli che mi interessano...). Lo stesso tecnico informatico mi ha consigliato di usare sempre la stessa porta USB, di usare una porta dietro la torre del PC, possibilmente, perché il collegamento elettrico con la scheda grafica è più breve (ma non è imprescindibile), soprattutto di aggiornare WINDOWS 7, perché risolve, resettandoli, i problemi con le porte USB. Quindi, il consiglio principale è, come mi è stato fornito con esito positivo: le fotocamere, i dispositivi in genere, si affezionano alle porte USB, ed è meglio usare sempre le stesse con quel dispositivo. Se ci sono problemi, riprovare con un lettore di schede esterno, e aggiornare il sistema operativo. Ora, dopo l'aggiornamento, uso il cavetto della D800 su una porta USB che non cambierò più, e i file sono integri.
Buona giornata a tutti,
Claudio.
togusa
QUOTE(Desimon @ May 27 2014, 09:29 AM) *
perché il collegamento elettrico con la scheda grafica è più breve (ma non è imprescindibile)


Prego?
Cosa c'entra la scheda grafica? Penso tu volessi dire la scheda madre.
Comunque è abbastanza indifferente quali porte vengano usate, purché siano collegate a regola d'arte.

QUOTE(Desimon @ May 27 2014, 09:29 AM) *
soprattutto di aggiornare WINDOWS 7, perché risolve, resettandoli, i problemi con le porte USB. Quindi, il consiglio principale è, come mi è stato fornito con esito positivo: le fotocamere, i dispositivi in genere, si affezionano alle porte USB, ed è meglio usare sempre le stesse con quel dispositivo. Se ci sono problemi, riprovare con un lettore di schede esterno, e aggiornare il sistema operativo.


Ma tu... Hai windows 7?
Perché quelli che hai descritto sono sintomi tipici di windows XP, non tanto di windows 7.
Su XP la soluzione più drastica ma anche più efficace era di disinstallare le porte USB dalla gestione dispositivi e farle riconoscere da zero.

QUOTE(Desimon @ May 27 2014, 09:29 AM) *
Ora, dopo l'aggiornamento, uso il cavetto della D800 su una porta USB che non cambierò più, e i file sono integri.


Io non smetterò mai di consigliare di trasferire SEMPRE le foto dalle memory card usando un lettore esterno e di NON collegare la macchina con la USB.
Pasqua2
QUOTE(togusa @ May 27 2014, 09:55 AM) *
Prego?
Cosa c'entra la scheda grafica? Penso tu volessi dire la scheda madre.
Comunque è abbastanza indifferente quali porte vengano usate, purché siano collegate a regola d'arte.
Ma tu... Hai windows 7?
Perché quelli che hai descritto sono sintomi tipici di windows XP, non tanto di windows 7.
Su XP la soluzione più drastica ma anche più efficace era di disinstallare le porte USB dalla gestione dispositivi e farle riconoscere da zero.
Io non smetterò mai di consigliare di trasferire SEMPRE le foto dalle memory card usando un lettore esterno e di NON collegare la macchina con la USB.

Si hai ragione, volevo scrivere "scheda madre" e non scheda grafica. Uso Window 7. In passato ero restio nell'usare lettori esterni di schede perché mi scocciava togliere e mettere continuamente la compact flash, con la paura di usurare i sottili aghetti che entrano nel corpo della scheda, ma effettivamente il discorso "usura meccanica" potrebbe essere esteso anche all'entrata del cavetto della fotocamera... quindi usura per usura. Ci sarebbe la trasmissione wifi ma ho dubbi sulla perdita dati, sicurezza del trasferimento e velocità, oltre al costo del dispositivo.
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.