Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pesco
Salve,

Oggi ho ritirato due rulli di dia da un laboratorio definiamolo di tipo "Fast" (pronte in due tre ore per intenderci). Tutte sembrano ok tranne le dia dalla 29 alla 34 del secondo rullo che presentano una strana riga viola nel centro del fotogramma. Le foto erano state scattate in interno di una chiesa senza flash abbastanza lontano da fonti luminose con un 35 f2 con Kodak Elite Chrome 200. Tenderei ad escludere problemi di macchina perchè le linee non sono presenti nei fotogrammi 35 e 36 e in tutti quelli antecedenti alla 29. Le foto dalla 29 alla 34 erano più o meno tutte fatte nello stesso angolo.

Secondo voi è un problema del laboratorio? hmmm.gif
cgm66
tipo.... l'intelaiatrice?
singolare il colore, ma è quello più diffuso, come problema.
guarda i fotogrammi dalla parte dell'emulsione, in modo d'avere l'angolazione con luce riflettente e guarda se c'è "solco"...
Emiliano-BG
Che strane righe, sembrano "digitali" più che "analogiche", scusa la domanda sciocca ma hai verificato che siano presenti anche sulla pellicola e non solo su scansione e/o stampa?
decarolisalfredo
Potrebbe essere stato un granello di polvere sul feltrino del rullino o su quello
della macchina del laboratorio che ha rigato leggermente solo uno strato della
pellcola. In questo caso si dovrebbe vederlo anche dove la pellicola non è stata
impressionata, bsognerebbe aprire il telaietto e verificare.
Io me le sviluppo in casa e stò molto attento alla pulizia e non ho mai avuto di questi problemi. Se fosse colpa della macchina fotografica (leggi otturatore) le righe devrebbero essere bianche.
Vedrai che ti risponderanno anche altri più bravi di me, comunque non preoccuparti.
Tanti scatti! Alfredo
pesco
QUOTE(cgm66 @ May 18 2006, 10:38 PM)
tipo.... l'intelaiatrice?
singolare il colore, ma è quello più diffuso, come problema.
guarda i fotogrammi dalla parte dell'emulsione, in modo d'avere l'angolazione con luce riflettente e guarda se c'è "solco"...
*




A prima vista non mi sembra un solco... pero' potrebbe anche essere hmmm.gif
cgm66
una piccola linea, che ho chiamato "solco", genera una riga orizzontale in proiezione. Ipotizzando per la colorazione, l'illuminazione dello scanner ha generato questa particolare tonalità. ma in qs caso siamo nel campo delle ipotesi. quello che è certo, se c'è una piccola riga viene generata una linea, come detto, in proiezione...

anni orsono, cambiai un paio di lab proprio perchè avevano preso l'abitudine di rigarmi alcuni rulli di velvia 50.... dry.gif
pesco
QUOTE(cgm66 @ May 18 2006, 10:48 PM)
una piccola linea, che ho chiamato "solco", genera una riga orizzontale in proiezione. Ipotizzando per la colorazione, l'illuminazione dello scanner ha generato questa particolare tonalità. ma in qs caso siamo nel campo delle ipotesi. quello che è certo, se c'è una piccola riga viene generata una linea, come detto, in proiezione...

anni orsono, cambiai un paio di lab proprio perchè avevano preso l'abitudine di rigarmi alcuni rulli di velvia 50.... dry.gif
*




Ah, no. E' una riga orizzontale viola anche se guardo la dia controluce o con un visore. Nella 29 è più evidente e sempre meno nelle successive fino a scomparire. E' questo che mi fa ipotizzare un problema di laboratorio (magari la loro intelaiatrice).
giannizadra
L'intelaiatrice direi di no, poiché interviene a sviluppo finito e dia asciutte.
Penso comunque anch'io che sia un problema di laboratorio.
Tanto per escludere l'otturatore, puoi dirci con che fotocamera hai scattato (tendina verticale ovvero orizzontale) e i tempi di posa delle foto incriminate e di quelle regolari ?
pesco
QUOTE(giannizadra @ May 19 2006, 09:13 AM)
L'intelaiatrice direi di no, poiché interviene a sviluppo finito e dia asciutte.
Penso comunque anch'io che sia un problema di laboratorio.
Tanto per escludere l'otturatore, puoi dirci con che fotocamera hai scattato (tendina verticale ovvero orizzontale) e i tempi di posa delle foto incriminate e di quelle regolari ?
*



Tendina a scorrimento orizzontale, i tempi di posa erano sia per le buone che per queste intorno 1/8 e 1/15 a mano libera.
giannizadra
Bene,
Credo proprio tu debba ringraziare il laboratorio.
Per l'ultima volta, immagino.
pesco
QUOTE(giannizadra @ May 19 2006, 10:04 AM)
Bene,
Credo proprio tu debba ringraziare il laboratorio.
Per l'ultima volta, immagino.
*




Hai veramente ragione, lo ringrazierò di cuore!! texano.gif Cmq ho veramente molti problemi a trovare un laboratorio come si deve. Nonostante sono a Milano ho faticato per trovarne uno soddisfacente per il BN ma molto costoso e ora per le Dia sono nuovamente a dover cercare un posto che sia almeno in grado di non fare danni!| ohmy.gif

PS: ogni suggerimento è bene accetto anche in MP
andreaconfente
Mi inserisco nella discussione per un problema simile che ho notato recentemente.
Nello sviluppo dell'ultimo rullino, un kodak 200 ISO, sono comparsi in alcune stampe dei piccoli globuli bianchi, mentre in un (quella allegata) una striscia bianca verticale (la foto è stata scattata "in piedi"). Controllando il negativo, ho notato parecchie piccole strisce, visibili di riflesso, e comunque non sulle stampe, sparse casualmente ma sempre con lo stesso orientamento. Ah sì, ho una F80, tutte le foto scattate con tempi tra i 250 e 350 e diaframma quasi tutto chiuso.
Posso postare solo questa immagine, tra l'altro con la strisciata non ben visibile, perchè lo scanner non mi permette di andare oltre.
Secondo voi è un problema della macchina?
Oppure può dipendere da polvere o dal laboratorio?
Grazie a tutti per l'aiuto!

Ciao,
Andrea texano.gif
pesco
QUOTE(andreaconfente @ May 19 2006, 08:04 PM)
Mi inserisco nella discussione per un problema simile che ho notato recentemente.
Nello sviluppo dell'ultimo rullino, un kodak 200 ISO, sono comparsi in alcune stampe dei piccoli globuli bianchi, mentre in un (quella allegata) una striscia bianca verticale (la foto è stata scattata "in piedi"). Controllando il negativo, ho notato parecchie piccole strisce, visibili di riflesso, e comunque non sulle stampe, sparse casualmente ma sempre con lo stesso orientamento. Ah sì, ho una F80, tutte le foto scattate con tempi tra i 250 e 350 e diaframma quasi tutto chiuso.
Posso postare solo questa immagine, tra l'altro con la strisciata non ben visibile, perchè lo scanner non mi permette di andare oltre.
Secondo voi è un problema della macchina?
Oppure può dipendere da polvere o dal laboratorio?
Grazie a tutti per l'aiuto!

Ciao,
Andrea texano.gif
*



Sono sicuramente il meno esperto per risponderti in fatto di linee smile.gif Cmq potresti provare a dare una bella soffiata con una pompetta pulita a tutta la macchina (tanto per escludere il fattore polvere dipendente dalla tua macchina) ma potrebbe anche essere il laboratorio ad avere un problema di polvere. Per le striature sui negativi di tanto in tanto le ho notate anche io ma non rilevano in stampa, credo dipenda dai meccanismi di trascinamento dei laboratori.
cgm66
QUOTE(pesco @ May 18 2006, 11:53 PM)
Ah, no. E' una riga orizzontale viola anche se guardo la dia controluce o con un visore.
*
Pollice.gif
QUOTE(giannizadra @ May 19 2006, 10:13 AM)
L'intelaiatrice direi di no, poiché interviene a sviluppo finito e dia asciutte.
Penso comunque anch'io che sia un problema di laboratorio.
*

se è già di quella natura in originale, allora è assolutamente corretto quanto detto da Gianni.
Quando passi a ringraziare il laboratorio grazie.gif , non passare a mani vuote: almeno un fiore per la signora... è cortesia. dry.gif ohmy.gif smile.gif
cgm66
QUOTE(andreaconfente @ May 19 2006, 09:04 PM)
, sono comparsi in alcune stampe dei piccoli globuli bianchi, mentre in un (quella allegata) una striscia bianca verticale (la foto è stata scattata "in piedi"). Controllando il negativo, ho notato parecchie piccole strisce, visibili di riflesso, e comunque non sulle stampe, sparse casualmente ma sempre con lo stesso orientamento.
*

dovresti allegarla un po' più grande, per poter cmq guardar meglio...
così è abbastanza difficile valutare.

in precedenza, com'erano i rulli?
andreaconfente
QUOTE(cgm66 @ May 19 2006, 09:30 PM)
in precedenza, com'erano i rulli?
*



Intendi gli sviluppi precedenti?

Cercerò di ingrandire la foto.. vediamo cosa mi permette lo scanner..

Ah sì.. secondo voi potrebbe essere un problema di tendina?
Ci ho pensato, ma mi pare strano visto che sulla stampa è accaduto solo in uno scatto (non l'ultimo), mentre sulla pellicola le linee più piccole sono disposte a caso..

Ciao,
Andrea
cgm66
potrebbe essere il neg lavato male, la riga vert e le goccioline.
le altre righe piccole, un regalo del lab o polvere in camera o sui feltri del rullo...
giannizadra
Anch'io penso a un problema di sviluppo>asciugatura, Andrea. Non mi sembra per niente un'infiltrazione di luce.
Ma da quanto hai postato è difficile giudicare.
f5mau
dry.gif
Se fossero di luce sarebbero bianchi o tendenti al giallo rosso.
Questo viola è un'altro spetro di colore, non solare.
Lucabeer
QUOTE(cgm66 @ May 19 2006, 09:25 PM)
Pollice.gif

se è già di quella natura in originale, allora è assolutamente corretto quanto detto da Gianni.
Quando passi a ringraziare il laboratorio grazie.gif , non passare a mani vuote: almeno un fiore per la signora... è cortesia. dry.gif  ohmy.gif  smile.gif
*




Questo fiore si addice al caso:

http://www.repubblica.it/online/societa/fi...iore/fiore.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.