Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
andre@x
Ciao a tutti, l'ora ovviamente migliorabile ... Scatto assolutamente turistico...
Nessun pola
CiaoAndrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

celterman
Da aprire obbligatoriamente in salva originale, merita!
Complimenti, bello scatto!
Stefano
miciagilda
Ciao,
un po' cadenti le linee ai margini della foto, ma un bel cielo e molto nitida.

ciao
Katia
andre@x
QUOTE(celterman @ May 22 2014, 10:56 AM) *
Da aprire obbligatoriamente in salva originale, merita!
Complimenti, bello scatto!
Stefano

grazie stefano... ho cercato di farla più nitida possibile vista la natura dello scatto... eravamo centinaia la su con le fotocamere... dai cellulari alle compatte passando per le reflex.... ho pensato solo se la faccio nitida ha senso.... altrimenti chiesa quante c'è ne stanno... in barba alla famigerata diffrazione... f16 è tanto eppure non ne ho vista

ciao a presto

Andrea
andre@x
QUOTE(miciagilda @ May 22 2014, 11:11 AM) *
Ciao,
un po' cadenti le linee ai margini della foto, ma un bel cielo e molto nitida.

ciao
Katia

grazie Katia, le linee non le ho volute toccare... ho pensato non ne valesse la pena... magari mi sbaglio vediamo che ne pensano gli altri... grazie ancora ciao

andrea
celterman
Ciao
Secondo me a 16mm in FF le linee cadenti ci possono tranquillamente stare... E non mi disturbano più di tanto...
Fortunatamente sei riuscito a "tagliare fuori" la ressa, con qualche ingombro umano non sarebbe stata la stessa foto!
andre@x
QUOTE(celterman @ May 22 2014, 01:09 PM) *
Ciao
Secondo me a 16mm in FF le linee cadenti ci possono tranquillamente stare... E non mi disturbano più di tanto...
Fortunatamente sei riuscito a "tagliare fuori" la ressa, con qualche ingombro umano non sarebbe stata la stessa foto!

grazie mille ... era una caciara la su... ne metto un'altra a F22... il max per questa lente... non mi pare neanche qui ci sia rifrazione anche se a centro nel ponte c'è un alone strano... mi pare sia un piccone mosso peso....

ciao

andrea


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
rosariomanzo
Si, è un piccione. Occhio allo spot sul sensore, poco più in alto.

Ciao!
celterman
Pollice.gif
E' sicuramente un piccione...
Vedo anch'io tre piccole macchie da clonare in post...
Per il resto è ok.

QUOTE(rosariomanzo @ May 22 2014, 01:45 PM) *
Si, è un piccione. Occhio allo spot sul sensore, poco più in alto.

Ciao!

andre@x
QUOTE(rosariomanzo @ May 22 2014, 01:45 PM) *
Si, è un piccione. Occhio allo spot sul sensore, poco più in alto.

Ciao!

grazie... mile... ma sto piccione a 1/50 così mosso ... ma a quanto andava laugh.gif

ciao

andrea

QUOTE(celterman @ May 22 2014, 01:53 PM) *
Pollice.gif
E' sicuramente un piccione...
Vedo anch'io tre piccole macchie da clonare in post...
Per il resto è ok.

grazie ancora... si le macchioline andrebbero clonate ... ma a f22 ci può stare... il sensore è pulito... mi apetalo peggio laugh.gif
Cesare44
belle foto, hai trovato una bella giornata!

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 04:12 PM) *
belle foto, hai trovato una bella giornata!

ciao

grazie mille ciao
celterman
QUOTE(andre@x @ May 22 2014, 03:42 PM) *
grazie... mile... ma sto piccione a 1/50 così mosso ... ma a quanto andava laugh.gif

ciao

andrea


Doveva essere molto vicino...


QUOTE
grazie ancora... si le macchioline andrebbero clonate ... ma a f22 ci può stare... il sensore è pulito... mi apetalo peggio laugh.gif


Si, a f22 ci può stare, sul cielo purtroppo risaltano...
andre@x
QUOTE(celterman @ May 22 2014, 04:31 PM) *
Doveva essere molto vicino...
Si, a f22 ci può stare, sul cielo purtroppo risaltano...


ma sai che non mi ricordo se fosse distante o meno... io li per li non l'ho visto... però magari aveva bevuto una redbul laugh.gif
andre@x
eccone un'altra... in verticale non poteva mancare... anche se ho dato una cromata in basso... troppa confusione!


ciao

andrea

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
dbertin
Ciao Andrea,
come composizione preferisco sicuramente la seconda, i piccioni viaggiano...potevi aprire di più per abbassare i tempi tanto non c'era un primo piano da mettere a fuoco.
Per quanto riguarda il sensore vedo che il tuo è lindo rispetto al mio....già a f11 ho costellazioni nel cielo che pare notte anche a mezzogiorno smile.gif
Daniele
Fabrizio9972
La seconda foto non mi dispiace, sull'orario hai già detto tutto te, sulla diffrazione io la vedo in entrambe ma potrei essere io il matto, nella seconda dimmi se in ogni palazzo che sta alle spalle di un'altro non vedi un calo di nitidezza deciso, così come nella prima se confronti le cupole al centro vedi che + vai sullo sfondo e + le cupole perdono nitidezza in maniera sempre decisa, eppure f16 dovrebbe essere un diaframma ottimale per non avere problemi simili o almeno lo era quando non scattavamo con 36mpx (e te lo dice uno che aveva l'f16 quasi fisso sulla reflex precedente)

Io vedo l'andare in diffrazione come un'errore inutile ed evitabilissimo, poi lo so che stampando la cartolina e sul web a dimensioni ridotte non si nota (ma a sto punto mi compravo una lente top e non una nuova reflex visto che per fare foto cartoline e stampare sul web bastavano tranquillamente meno della metà dei mpx) , senza il salva originale questi files vanno benissimo ma ingrandendoli secondo me si nota la diffrazione e non poco.

Poi ripeto, provate, fate lo stesso scatto con diaframmi da f/5.6 a f/22 e confrontate i files e saprete facilmente quando la diffrazione vi creerà problemi e anche su che diaframmi la vostra lente lavora al meglio, io con la nitidezza che pretendo sul primo piano e con la mia d800E + lo Zeiss 15mm non vado oltre f11 se posso, col 14-24 ad esempio mi spingo un pò oltre fino a f13 e in certi casi accetto il 16 visto che non riesco in manuale a ottenere quello che ottengo con lo Zeiss come messa a fuoco ma almeno ho provato prima di parlare di diffrazione o di pensare che sia roba da folli, provate e verificate, potreste scoprire che la vostra coppia reflex lente regge meglio di altre oppure che perdete nitidezza per strada, non vi dico non scattate a f16 ma vi consiglio di provare e verificare.

Ciao,
Fab
andre@x
QUOTE(dbertin @ May 22 2014, 05:03 PM) *
Ciao Andrea,
come composizione preferisco sicuramente la seconda, i piccioni viaggiano...potevi aprire di più per abbassare i tempi tanto non c'era un primo piano da mettere a fuoco.
Per quanto riguarda il sensore vedo che il tuo è lindo rispetto al mio....già a f11 ho costellazioni nel cielo che pare notte anche a mezzogiorno smile.gif
Daniele


hahahahha.... daniele... tu pero la fotocamera la usi come si deve.... io ancora son troppo signorina laugh.gif .... comunque grazie della visita...

ciao a presto

Andrea
dbertin
QUOTE(andre@x @ May 22 2014, 05:10 PM) *
hahahahha.... daniele... tu pero la fotocamera la usi come si deve.... io ancora son troppo signorina laugh.gif .... comunque grazie della visita...

ciao a presto

Andrea


Il tempo maggiore della postproduzione la passo a clonare il più grosso dello sporco....ma dimentico sempre qualche macchia smile.gif

La fotocamera per me è una compagna di viaggio, e me la trovo sempre nelle condizioni peggiori quando mi serve....non vi dico dove ho cambiato lenti o quante volte l'ho scongelata casomai dovessi metterla in vendita tra poco poi non me la comprate più!!!! messicano.gif
andre@x
QUOTE(Fabrizio9972 @ May 22 2014, 05:04 PM) *
La seconda foto non mi dispiace, sull'orario hai già detto tutto te, sulla diffrazione io la vedo in entrambe ma potrei essere io il matto, nella seconda dimmi se in ogni palazzo che sta alle spalle di un'altro non vedi un calo di nitidezza deciso, così come nella prima se confronti le cupole al centro vedi che + vai sullo sfondo e + le cupole perdono nitidezza in maniera sempre decisa, eppure f16 dovrebbe essere un diaframma ottimale per non avere problemi simili o almeno lo era quando non scattavamo con 36mpx (e te lo dice uno che aveva l'f16 quasi fisso sulla reflex precedente)

Io vedo l'andare in diffrazione come un'errore inutile ed evitabilissimo, poi lo so che stampando la cartolina e sul web a dimensioni ridotte non si nota (ma a sto punto mi compravo una lente top e non una nuova reflex visto che per fare foto cartoline e stampare sul web bastavano tranquillamente meno della metà dei mpx) , senza il salva originale questi files vanno benissimo ma ingrandendoli secondo me si nota la diffrazione e non poco.

Poi ripeto, provate, fate lo stesso scatto con diaframmi da f/5.6 a f/22 e confrontate i files e saprete facilmente quando la diffrazione vi creerà problemi e anche su che diaframmi la vostra lente lavora al meglio, io con la nitidezza che pretendo sul primo piano e con la mia d800E + lo Zeiss 15mm non vado oltre f11 se posso, col 14-24 ad esempio mi spingo un pò oltre fino a f13 e in certi casi accetto il 16 visto che non riesco in manuale a ottenere quello che ottengo con lo Zeiss come messa a fuoco ma almeno ho provato prima di parlare di diffrazione o di pensare che sia roba da folli, provate e verificate, potreste scoprire che la vostra coppia reflex lente regge meglio di altre oppure che perdete nitidezza per strada, non vi dico non scattate a f16 ma vi consiglio di provare e verificare.

Ciao,
Fab


Fabrizio grazie per il tuo intervento, era proprio quello che cercavo... ho guardato attentamente e in effetti la perdita c'è ... ho proprio messo i files in salva originale alla max risoluzione possibile proprio per capire.... il mio occhio non aveva notato. Non credo sia obbligatorio scattare a f16 piuttosto che F22... la prossima volta monterò un filtro pola oppure Nd e scatterò a diaframmi più aperti...

Mi dirai ma che sei matto... ma perché fare ste prove? ( considera che in obbiettivi ho pure aperto una discussione)... l'idea nasce dal fatto che essendo queste focali quelle che uso più spesso volevo cambiare il 16 35 con un 14 24.... però quest'ultimo da utilizzarsi senza filtro, (non sono in grado di potere gestire i filtri di quella lente almeno al momento) e allora ho fatto qualche prova. E' evidente che terrò cara la mia lente che mi da la possibilità di avvitare e svitare i filtri in un attimo.

Ciao

Andrea

QUOTE(dbertin @ May 22 2014, 05:23 PM) *
Il tempo maggiore della postproduzione la passo a clonare il più grosso dello sporco....ma dimentico sempre qualche macchia smile.gif

La fotocamera per me è una compagna di viaggio, e me la trovo sempre nelle condizioni peggiori quando mi serve....non vi dico dove ho cambiato lenti o quante volte l'ho scongelata casomai dovessi metterla in vendita tra poco poi non me la comprate più!!!! messicano.gif

ti proporrei come tester della nikon..... chissà che non ti diano le ultime fotocamere gratis per scassargliele..... io una mezza idea del quantum la ho... mi vien da ridere a pensare che a certe temperature ti sei ritrovato solo i manuale focus.... laugh.gif
dbertin
QUOTE(andre@x @ May 22 2014, 05:26 PM) *
Mi dirai ma che sei matto... ma perché fare ste prove? ( considera che in obbiettivi ho pure aperto una discussione)... l'idea nasce dal fatto che essendo queste focali quelle che uso più spesso volevo cambiare il 16 35 con un 14 24.... però quest'ultimo da utilizzarsi senza filtro, (non sono in grado di potere gestire i filtri di quella lente almeno al momento) e allora ho fatto qualche prova. E' evidente che terrò cara la mia lente che mi da la possibilità di avvitare e svitare i filtri in un attimo.

Ciao

Andrea



....io non ho fatto le prove prima e quindi ho fatto il cambio l'anno scorso laugh.gif
andre@x
QUOTE(dbertin @ May 22 2014, 05:29 PM) *
....io non ho fatto le prove prima e quindi ho fatto il cambio l'anno scorso laugh.gif

e lo so che tu l'hai fatto... ma tu coi filtri ci puoi perder tempo... ti immagini io con due bimbi in giro il latte il pannolino l'altro che scappa il passeggino.... mamma mia se ci penso ancora vendo tutto e prendo una compatta....

impossibile... la fotocamera la metto dentro la borsa e la esco centinaia di volte.... pensare di dover levare il filtro ogni volta mi viene il mal di testa.... laugh.gif

dbertin
QUOTE(andre@x @ May 22 2014, 05:37 PM) *
e lo so che tu l'hai fatto... ma tu coi filtri ci puoi perder tempo... ti immagini io con due bimbi in giro il latte il pannolino l'altro che scappa il passeggino.... mamma mia se ci penso ancora vendo tutto e prendo una compatta....

impossibile... la fotocamera la metto dentro la borsa e la esco centinaia di volte.... pensare di dover levare il filtro ogni volta mi viene il mal di testa.... laugh.gif



in realtà non uso mai il 14-24 con i filtri....la tengo come ottica "notturna" quando serve l'apertura a 2,8

per i viaggi uso il 18/3,5 distagon associato ad altri fissi o il 24-120....sta in tasca e ha una qualità eccezionale wink.gif
andre@x
QUOTE(dbertin @ May 22 2014, 05:41 PM) *
in realtà non uso mai il 14-24 con i filtri....la tengo come ottica "notturna" quando serve l'apertura a 2,8

per i viaggi uso il 18/3,5 distagon associato ad altri fissi o il 24-120....sta in tasca e ha una qualità eccezionale wink.gif


vedi, io ad esempio il 24 120 lo uso poco... mi fa girare la distorsione a 24
dbertin
QUOTE(andre@x @ May 22 2014, 06:00 PM) *
vedi, io ad esempio il 24 120 lo uso poco... mi fa girare la distorsione a 24


e se ti giri mentre scatti poi la composizione ne risente....per non parlare del micromosso!!!
andre@x
QUOTE(dbertin @ May 22 2014, 06:03 PM) *
e se ti giri mentre scatti poi la composizione ne risente....per non parlare del micromosso!!!


hahahahaha........ l'ho letta e riletta ... mica avevo capito..... bellissima.....


però sorry.... ti sei dimenticato che che ha il vr2... in teoria in active anche saltellando dovrebbe venire ok laugh.gif
Fabrizio9972
QUOTE(andre@x @ May 22 2014, 05:29 PM) *
... la prossima volta monterò un filtro pola oppure Nd e scatterò a diaframmi più aperti...


In questi scatti non avevi esigenze di allungare i tempi quindi ti bastava aprire un pò di + il diaframma e accorciare i tempi anche senza filtri.

QUOTE(andre@x @ May 22 2014, 05:29 PM) *
... l'idea nasce dal fatto che essendo queste focali quelle che uso più spesso volevo cambiare il 16 35 con un 14 24.... però quest'ultimo da utilizzarsi senza filtro, (non sono in grado di potere gestire i filtri di quella lente almeno al momento) e allora ho fatto qualche prova. E' evidente che terrò cara la mia lente che mi da la possibilità di avvitare e svitare i filtri in un attimo.


Beh, col passaggio logicamente ci guadagneresti in tutto a parte il lato economico, sulla gestione dei filtri secondo me non ti devi fare troppi problemi, ora come ora io comprerei solo 2 soft (0.6+0.9 ma visto la gamma dinamica della d800 potresti benissimo anche prendere solo lo 0.9 o magari l'1.2) e un nd da 3 stop e per pulire 3 filtri ci metti 5 minuti, il problema ripeto è economico perchè i filtri e l'holder per il 14-24 costano uno sproposito, montare l'holder e i filtri ti assicuro che diventa una cosa talmente automatica che la perdita di tempo è ridicola, l'unico limite del 14-24 è il big stopper che per il momento non c'è ma se non erro la singhray ora ha qualche taglia enorme ma non so per quale holder visto che per il 14-24 ce ne sono diversi.
Io ho mollato il 14-24 solo perchè ho trovato lo zeiss distagon da 15mm usato a un buon prezzo (e poi però ho speso il mondo per rimuovere il paraluce e poterlo filtrare, praticamente ho speso quello che avrei speso a comprarlo nuovo, lol), altrimenti non avrei mai cambiato.
lupens
Diaframmi fra f/11 ed f/16 per ottenere un esteso campo di nitidezza.
Chiudendo ulteriormente l'apertura si possono avere fenomeni di diffrazione con conseguente abbassamento qualitativo della resa ottica.
Almeno questo è quanto ho imparato personalmente.
Ciao.
andre@x
QUOTE(Fabrizio9972 @ May 22 2014, 08:20 PM) *
In questi scatti non avevi esigenze di allungare i tempi quindi ti bastava aprire un pò di + il diaframma e accorciare i tempi anche senza filtri.



Beh, col passaggio logicamente ci guadagneresti in tutto a parte il lato economico, sulla gestione dei filtri secondo me non ti devi fare troppi problemi, ora come ora io comprerei solo 2 soft (0.6+0.9 ma visto la gamma dinamica della d800 potresti benissimo anche prendere solo lo 0.9 o magari l'1.2) e un nd da 3 stop e per pulire 3 filtri ci metti 5 minuti, il problema ripeto è economico perchè i filtri e l'holder per il 14-24 costano uno sproposito, montare l'holder e i filtri ti assicuro che diventa una cosa talmente automatica che la perdita di tempo è ridicola, l'unico limite del 14-24 è il big stopper che per il momento non c'è ma se non erro la singhray ora ha qualche taglia enorme ma non so per quale holder visto che per il 14-24 ce ne sono diversi.
Io ho mollato il 14-24 solo perchè ho trovato lo zeiss distagon da 15mm usato a un buon prezzo (e poi però ho speso il mondo per rimuovere il paraluce e poterlo filtrare, praticamente ho speso quello che avrei speso a comprarlo nuovo, lol), altrimenti non avrei mai cambiato.


Grazie per le dritte ..: se dovessi pensare di cambiarlo mi serviranno .Certo che il 15 zeiss deve essere davvero un bel bestione
Ciao

QUOTE(lupens @ May 22 2014, 08:30 PM) *
Diaframmi fra f/11 ed f/16 per ottenere un esteso campo di nitidezza.
Chiudendo ulteriormente l'apertura si possono avere fenomeni di diffrazione con conseguente abbassamento qualitativo della resa ottica.
Almeno questo è quanto ho imparato personalmente.
Ciao.


Grazie si qualcosa qualcosa di questo onestamente immagginavo ... Ma ci vuole occhio poi per vedere le differenze ed io ancora non sono allenatoCiaoAndrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.