Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
andrea182
Un amico mi ha girato questo link:
http://www.incredibilia.it/dove-finiscono-auto-invendute/
ho controllato con Google maps e sembra che corrisponda il tutto...
nikosimone
QUOTE(andrea182 @ May 21 2014, 09:19 AM) *
Un amico mi ha girato questo link:
http://www.incredibilia.it/dove-finiscono-auto-invendute/
ho controllato con Google maps e sembra che corrisponda il tutto...



...e quella è la punta dell'iceberg. Perché per ogni auto che vedi su quel piazzale ci sono anche tutti i componenti.
Ci sono depositi pieni di fari, cruscotti, volanti, ecc. ecc.
Antonio Canetti
per me è una notizia divulgata in diverso modo, o meglio le foto sono reali, ma non è un accumulo inutile d'invenduti, ma il semplice stoccaggio prima di arrivare ai concessionari, le case automobilistiche non son dei pivelli che non sanno fare i conti anzi benissimo e le produzioni sono fatta in base alla richiesta, le auto non sono tappi che ne faccio un milione, ne vendo centomila ricavando sia il guadagno e che la spesa dei rilamenti 900mila.

se non sono babbei la notizia è relativa!

Antonio
buzz
sono i normali effetti del consumismo. Per sopravvivere una linea di produzione deve produrre, ma non esiste la domanda, per cui l'effetto dovrebbe essere una diminuzione drastica dei prezzi. Cosa che non viene applicata ed ecco che i beni restano sul piazzale.
andrea182
QUOTE(buzz @ May 21 2014, 09:36 AM) *
sono i normali effetti del consumismo. Per sopravvivere una linea di produzione deve produrre, ma non esiste la domanda, per cui l'effetto dovrebbe essere una diminuzione drastica dei prezzi. Cosa che non viene applicata ed ecco che i beni restano sul piazzale.

Chissa' quante altre cose invendute ci sono sopra e sotto la terra !
Maelgart
Prova a pensare a quanti container cadono in mare ogni anno.. un modesto sottomarino potrebbe essere un buon investimento XD
fabio_botteon
Ad Haifa, porto commerciale e turistico di Israele ci sono centinaia di vetture, ma non sono lì perché invenduto bensì per non passare da Suez gli fan passare una parte da terra e poi ripartono in nave per l'europa, questo perché passare per suez costerebbe moltissimo, e conviene passare un piccolo tratto in camion per poi riprocedere al carico su navi merci ad Haifa...
Moltissimi di questi posti saranno alla stregua, civitavecchia il mese scorso non aveva neppure una peugeot...

l'anno scorso al porto di Savona c'era anche la mia macchina che mi aspettava dopo la crociera...

Ogni tanto le notizia "ad Minchiam" ci sono sempre...

Fabio
nikosimone
un attimo un attimo.

nella notizia ci sono un mix di cose vere e cose esagerate.


io so per certo (soffiata direttamente dall'interno di una casa produttrice tedesca e da un nota azienda di componenti) che negli anni passati si è verificato una congestione da "tappo".

quando la crisi ha cominciato a sentirsi in modo pesante in tutta europa il calo di vendite delle auto è stato enorme mentre la produzione è rimasta più o meno invariata e le case automobilistiche hanno cominciato a parcheggiare migliaia e migliaia di auto in prossimità dei porti più importanti.

il porto di Amburgo ad un certo punto era intasato di auto partite dalla fabbrica ma mai arrivate in concessionario

a quel punto le case automobilistiche hanno cominciato a diminuire gli ordinativi di componentistica ma le aziende di componenti si sono trovate nella stessa situazione, c'è stato un surplus di produzione che è andato ad accumularsi nei magazzini.


questo accade perché esiste sempre (è una cosa fisiologica) un ritardo tra il calo della domanda ed il calo della produzione, ritardo dovuto anche al fatto che prima di ridurre la produzione devi "concertare" con i sindacati come fare.


quindi il fenomeno negli anni scorsi è accaduto, se le fotografie siano TUTTE veritiere non lo so.

francopelle
quell'articolo (come tanti che girano sula rete) è una bufala!
personalmente avevo già visto quelle foto 6 0 7 anni fa quando ero in attesa della mia Nissan
Qashqai altri non sono che enormi parcheggi di auto in attesa di essere imbarcate via nave e non, per le loro destinazioni finali.
mi pare di ricordare ma per essere più preciso dovrei andare sul forum qashqai, che anche se più piccoli ne esistono un paio anche in italia
o nelle immediate vicinanze non ricordo dove se svizzera o altro .
nikosimone

questa è di 5/6 anni or sono (ho sbagliato porto, non era Amburgo ma uno vicino):

http://www.corriere.it/economia/08_dicembr...44f02aabc.shtml




queste foto sono del 2007 in Sud Corea:

http://www.repubblica.it/2007/03/gallerie/...ato-auto/1.html


Antonio Canetti
QUOTE(nikosimone @ May 21 2014, 11:34 AM) *
quindi il fenomeno negli anni scorsi è accaduto, se le fotografie siano TUTTE veritiere non lo so.





pe me le foto sono veritiere (anche se non si sa quando sono state fatte)

prima che arrivasse la diffusione della rete che permette di sapere in tempo reale le richieste dei concessionari, la fiat si era organizzata per ottimizzare la domanda e l'offerta, d'accordo che case produttrici cercano di stimolar le vendite, ma devono stare attenti perché lo stoccaggio ha un costo e non devo e non posso lasciarle a tempo indefinito o quasi...i metri quadrati costano!




Antonio




Antonio Canetti
http://www.repubblica.it/2007/03/gallerie/...ato-auto/1.html

già noleggio nave e container lo danno gratis, per poi lasciare in balia del mare i loro prodotti nuovi?

mi sa tanto di "piangina, piangina" per vendere.


Antonio
cele7
Ma la grandine?? non sembra che ci siano reti di protezione... Siti di stoccaggio ne ho visto uno vicino a (20 km) non grandissimo però aveva le reti... hmmm.gif
albe62
Domanda:
Ma ormai quando si compra un'auto diciamo "tedesca" la si ordina a proprio piacimento (basta guardare la lista accessori), poi si aspettano 6 mesi.
Quindi non viene costruita a casaccio prima ma la confezionano in base all'ordine.
E' vero che magari tutti i produttori non ragionano allo stesso modo, però...

nikosimone
QUOTE(albe62 @ May 21 2014, 01:42 PM) *
Domanda:
Ma ormai quando si compra un'auto diciamo "tedesca" la si ordina a proprio piacimento (basta guardare la lista accessori), poi si aspettano 6 mesi.
Quindi non viene costruita a casaccio prima ma la confezionano in base all'ordine.
E' vero che magari tutti i produttori non ragionano allo stesso modo, però...


ma quando non ci sono abbastanza ordini si continua a produrre, non è che si spegne l'impianto come spegni la luce a casa...

...si producono delle auto con "optional e colori" standard che sono poi quelle che trovi come "pronta consegna" nei concessionari, e quando anche i concessionari sono pieni rimangono sulle banchine del porto in attesa.
andrea182
Beh, ho scritto "sara' vero ?" appunto perche' di stupidate se ne trovano tante...
buzz
QUOTE(albe62 @ May 21 2014, 01:42 PM) *
Domanda:
Ma ormai quando si compra un'auto diciamo "tedesca" la si ordina a proprio piacimento (basta guardare la lista accessori), poi si aspettano 6 mesi.
Quindi non viene costruita a casaccio prima ma la confezionano in base all'ordine.
E' vero che magari tutti i produttori non ragionano allo stesso modo, però...


Sarebbero falliti da un pezzo!
La produzione è programmata, e se vuoi un tipo particolare di auto, potresti anche capitare fortunato che è in produzione in contemporanea all'ordine.
Antonio Canetti
QUOTE(nikosimone @ May 21 2014, 02:02 PM) *
e quando anche i concessionari sono pieni rimangono sulle banchine del porto in attesa.





lo stoccaggio costa e le auto sono voluminose, 80 bottiglie d'acqua si possono mettere su un bancale di circa un metro quadro, mentre per 80 auto ci vogliono 480 metri quadri e il terreno costa sia se lo prendi in affitto che nei sei proprietario e uno stoccaggio improprio può costare molto ed essere un danno.




Antonio





QUOTE(buzz @ May 21 2014, 02:42 PM) *
La produzione è programmata,





giusto! anche per evitare stoccaggi inutili e costosi.




Antonio
nikosimone
Antonio,

lo so perfettamente che lo stoccaggio costa tantissimo, e per un paio d'anni BMW e Mercedes hanno avuto i brividi prima di riuscire a smaltire il problema.

Un mio amico fraterno lavora a Stoccarda per una notissima azienda che fornisce componenti alla Mercedes ed è proprio agli acquisti, certe cose lui non le ha lette sui giornali, le ha vissute e viste con i suoi occhi...
...e poi le ha raccontate e le ha fatte vedere anche a me.

In corrispondenza con le foto del 2007/2008 la Mercedes non sapeva più dove mettere le auto invendute (avevano riempito non solo tutte le banchine dei porti a loro disposizione, ma anche tutti i piazzali della fabbrica di Stoccarda - che io ho visto con i miei occhi) ed aveva bloccato gli ordini di acquisto di tutti i componenti;
a cascata, il mio amico ha dovuto rinegoziare tutti i contratti di acquisto che la sua azienda aveva per i materiali che servivano a produrre quei componenti, ma mentre lo faceva (e mentre l'azienda cercava di diminuire il livello di produzione) hanno accumulato nei magazzini una produzione tale da poter spegnere gli impianti per più di un anno ed essere comunque in grado di continuare a fornire la Mercedes con i livelli precrisi, figurarsi a quei livelli "post".

Ma quelli sono tedeschi, e da questi problemi ne escono bene e senza fare troppo rumore.


GiulianoPhoto
certo che ne devono avere di margine di guadagno per ogni singola auto se possono permettersi il lusso di sperperare tante autovetture così.

Mi sembra strano però che non finiscano su altri mercati o non si facciano un minimo di indagini di mercato prima di produrre lotti di autovetture da immettere in vendita, o perlomeno indagini così sbagliate.

Capisco la recessione ma ci sono anche tanti mercati come quello russo e cinese che di auto ne acquistano e non poche..
nikosimone
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 21 2014, 04:02 PM) *
certo che ne devono avere di margine di guadagno per ogni singola auto se possono permettersi il lusso di sperperare tante autovetture così.

Mi sembra strano però che non finiscano su altri mercati o non si facciano un minimo di indagini di mercato prima di produrre lotti di autovetture da immettere in vendita, o perlomeno indagini così sbagliate.

Capisco la recessione ma ci sono anche tanti mercati come quello russo e cinese che di auto ne acquistano e non poche..



se sei su un gommone lo spazio di arresto lo valuti in decine di metri, se sei su una petroliera in miglia nautiche.

una pasticceria è un gommone, una casa produttrice di auto è una petroliera
riccardobucchino.com
Questi magazzini evitano che i prezzi calino, se immettessero sul mercato tutte le auto (che saranno "punultimi modelli") invendute a prezzi da saldo si venderebbero meno auto dell'ultima versione e le case ci perderebbero ancora di più. Il problema è che oggi ci sono TROPPE opzioni e possibilità di personalizzazione e questo crea un caos logistico inimmaginabile, se producessero ogni auto in soli 5-6 colori, con solo 2 tipi di interni, quello in pelle e quello non in pelle con colori abbinati agli esterni (del tipo che se la vuoi blu gli interni sono grigi e basta, se la prendi rossa gli interni hanno che ne so le cuciture rosse e se non ti piacciono ti attacchi al tram) e SOLO ed ESCLUSIVAMENTE full optional i costi di produzione dimezzerebbero.

Immaginate quando una casa automobilistica si rivolge a un produttore elettronico per fare un navigatore speciale per quella macchina integrato con il monitor del cruscotto e col computer di bordo e il cruise control. Cosa succede secondo voi? Ve lo dico io, per primissima cosa il produttore di elettronica chiede quant'è la tiratura, non gli frega nulla di quale cpu vuoi mettere o quanta memoria o quale stradario o se il monitor lo vuoi da 5 o 7", che importanza ha? quelle sono cose che hanno prezzi ridicoli, quello che conta è il volume di vendita, se chiedi 100 navigatori ti invitano ad andare a quel paese, se ne ordini 1000 ti fanno un prezzo assurdo, se ne ordini 100.000 ti costano una cifra umana, se ne ordini milioni e milioni il singolo pezzo ha un costo bassissimo e lo stesso vale per le altre 10.000 componenti dell'auto, a me piacerebbe sapere quanto risparmiamo le case a fare che ne so la bravo che con il 1.9 120cv ha il cambio a 5 marce e con il 150 cv ne ha 6 marce, ma non è una complicazione inutile? o il concetto è "ho dei cambi a 5 rapporti a magazzino da fare fuori" e allora sono d'accordo, vendiamoli, ma se devo ordinarli, li prendo tutti a 6 rapporti punto primo perché il cliente è più soddisfatto (e il cliente è colui che paga quindi andrebbe tenuto in considerazione) e punto secondo perché se li ordino tutti uguali ognuno mi costa meno e nel magazzino ho solo 1 tipo di prodotto, 1 solo ricambio da fornire post-vendita, 1 modello in meno da tenere a magazzino e alla fine risparmio.

Se mi rimane a magazzino un auto full optional ci vuole poco a trovare chi la compra, perché magari arriva uno come me che considera irrinunciabile il cruise control e se l'auto ce l'ha riesco a venderla, se non ce l'ha mi resta sul groppone, e se il cliente se ne frega del cruise control amen, l'auto la vendo lo stesso perché chi non vuole una cosa non la usa e il problema è risolto. Non vuoi il clima? lascialo spento! Non vuoi la radio? Lasciala spenta! Non vuoi la 6° marcia perché vai solo in strade strette e tortuose? e allora non usarla ma sappi che all'occorrenza è li pronta all'uso!

Io sto provando auto su auto e devo dire che secondo me il più grande problema delle auto è il comfort, non riesco proprio a capire perché non ci sia 1 produttore e dico 1 produttore che si preoccupi SERIAMENTE del comfort, si preoccupano di mettere tunnel centrali enormi e inutili ma non che pensano "ma la gente seduta dietro dove le metterà le gambe?" o "ma siamo sicuri che poggiare la gamba contro il tunnel centrale alto e spigoloso sia comodo?" o ancora "ma è normale che un auto larga 1,82 metri abbia un abitabilità interna peggiore di una fiat idea?"

Poi ho altri dubbi sulle auto, io se producessi automobili ricoprirei il tetto di pannelli solari, perché? la domanda non è perché ma "perché no?" i vantaggi sono tantissimi, per esempio non vi si scaricherà MAI la batteria quando siete fermi e volete ascoltarvi la musica, o quando avete la batteria usurata e fa freddo o quando dimenticate qualche luce accesa (ricordo che le batteria al piombo se scaricate completamente si rovinano, il pannello le salverebbe), poi potete caricare un telefono con l'auto spenta o tenere acceso un piccolo frigorifero (che personalmente non mi serve ma chi fa lunghi viaggi spesso in auto ce l'ha), poi se ci fosse un piccolo motore elettrico di supporto al motore termico (stile "la ferrari") le batterie si ricaricherebbero anche se poco con quella corrente, lasci la macchina ferma 2 giorni e quando arrivi la batteria al posto di essere come l'hai lasciata è più carica, e poi perché si potrebbero implementare funzioni innovative come un sistema di aerazione forzata per le soste, se lasci l'auto al sole quando torni ha 1,5 miliardi di gradi, aprendo le portiere il plasma incandescente esce incenerendo tutto quello che c'è nel raggio di 15-20 km ma se ci fosse una ventola di immissione (come già c'è) e una in emissione (magari posta nella parte posteriore dell'auto per creare un ottimo ricircolo) la temperatura interna sarebbe poco più alta di quella esterna, non servono ventole da 800 mc/ora, basta una ventolina del mengo, è una soluzione che si può mettere "ieri" sulle auto e che costa pochissimo, serve una ventola da 20€ da mettere nella parte posteriore dell'auto e che butta l'aria dietro l'automobile, un tubo di plastica da 3 € che va dalla parte alta dei montanti posteriori alla ventola, un pannello solare da 80€ e un regolatore di carica da 30, il resto è un tasto "on", costo totale inferiore ai 150€, considerando che le auto oggi costano minimo 8000€ direi che è una cifra più che abbordabile.

Il mercato delle auto è stagnante anche perché nessuno implementa soluzioni davvero innovative!
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 21 2014, 04:24 PM) *
Questi magazzini evitano che i prezzi calino, se immettessero sul mercato tutte le auto (che saranno "punultimi modelli") invendute a prezzi da saldo si venderebbero meno auto dell'ultima versione e le case ci perderebbero ancora di più. Il problema è che oggi ci sono TROPPE opzioni e possibilità di personalizzazione e questo crea un caos logistico inimmaginabile, se producessero ogni auto in soli 5-6 colori, con solo 2 tipi di interni, quello in pelle e quello non in pelle con colori abbinati agli esterni (del tipo che se la vuoi blu gli interni sono grigi e basta, se la prendi rossa gli interni hanno che ne so le cuciture rosse e se non ti piacciono ti attacchi al tram) e SOLO ed ESCLUSIVAMENTE full optional i costi di produzione dimezzerebbero.



"Ogni cliente può ottenere una Ford T colorata di qualunque colore desideri, purché sia nero."
Henry Ford - 1909

pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ May 21 2014, 09:36 AM) *
per me è una notizia divulgata in diverso modo, o meglio le foto sono reali, ma non è un accumulo inutile d'invenduti, ma il semplice stoccaggio prima di arrivare ai concessionari, le case automobilistiche non son dei pivelli che non sanno fare i conti anzi benissimo e le produzioni sono fatta in base alla richiesta, le auto non sono tappi che ne faccio un milione, ne vendo centomila ricavando sia il guadagno e che la spesa dei rilamenti 900mila.

se non sono babbei la notizia è relativa!

Antonio


Ovvio... per esempio per gli obiettivi si risparmia a fare un run di produzione buono per alcuni anni: stessi vetri acquistati a sconto, maggiore uniformità produttiva, tempi più rapidi per la consegna su ordine, sempre frequente tra i veri appassionati che non si accontentano... alla faccia del concetto del just in time che con cui ci hanno gonfiato la testa nel '90. In fondo, il magazzino non costa poi tanto e salva dall'effetto dei ritorni di moda e dal sovraccarico delle rigide catene robotizzate e... degli uomini.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(nikosimone @ May 21 2014, 04:38 PM) *
"Ogni cliente può ottenere una Ford T colorata di qualunque colore desideri, purché sia nero."
Henry Ford - 1909


Il full-optional a prezzo serio è sempre piaciuto molto rispetto agli oggettini obbligatori, fa serietà di marca.

P.S.: comprando un raro e fuori moda ZM 21/4.5 C in silver ho risparmiato da 250 a 400 € sul nero! Aspettate, gente, aspettate e non seguite il coro!

A presto telefono.gif

Elio
buzz
QUOTE(nikosimone @ May 21 2014, 03:39 PM) *
Antonio,

lo so perfettamente che lo stoccaggio costa tantissimo, e per un paio d'anni BMW e Mercedes hanno avuto i brividi prima di riuscire a smaltire il problema.

Un mio amico fraterno lavora a Stoccarda per una notissima azienda che fornisce componenti alla Mercedes ed è proprio agli acquisti, certe cose l


Ma come, non l'avevano fondata apposta per lo stoccaggio?! biggrin.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ May 21 2014, 04:02 PM) *
certo che ne devono avere di margine di guadagno per ogni singola auto se possono permettersi il lusso di sperperare tante autovetture così.

Mi sembra strano però che non finiscano su altri mercati o non si facciano un minimo di indagini di mercato prima di produrre lotti di autovetture da immettere in vendita, o perlomeno indagini così sbagliate.

Capisco la recessione ma ci sono anche tanti mercati come quello russo e cinese che di auto ne acquistano e non poche..


Margine? Vatti a guardare i "flop" delle auto degli ultimi anni quanto sono costate (ad auto) all'azienda!
Ci deve essere un filmato su youtube o giù di lì
buzz
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 21 2014, 04:24 PM) *
Questi magazzini evitano che i prezzi calino, se immettessero sul mercato tutte le auto (che saranno "punultimi modelli") invendute a prezzi da saldo si venderebbero meno auto dell'ultima versione e le case ci perderebbero ancora di più. Il problema è che oggi ci sono TROPPE opzioni e possibilità di personalizzazione e questo crea un caos logistico inimmaginabile, se producessero ogni auto in soli 5-6 colori, con solo 2 tipi di interni, quello in pelle e quello non in pelle con colori abbinati agli esterni (del tipo che se la vuoi blu gli interni sono grigi e basta, se la prendi rossa gli interni hanno che ne so le cuciture rosse e se non ti piacciono ti attacchi al tram) e SOLO ed ESCLUSIVAMENTE full optional i costi di produzione dimezzerebbero.

Immaginate quando una casa automobilistica si rivolge a un produttore elettronico per fare un navigatore speciale per quella macchina integrato con il monitor del cruscotto e col computer di bordo e il cruise control. Cosa succede secondo voi? Ve lo dico io, per primissima cosa il produttore di elettronica chiede quant'è la tiratura, non gli frega nulla di quale cpu vuoi mettere o quanta memoria o quale stradario o se il monitor lo vuoi da 5 o 7", che importanza ha? quelle sono cose che hanno prezzi ridicoli, quello che conta è il volume di vendita, se chiedi 100 navigatori ti invitano ad andare a quel paese, se ne ordini 1000 ti fanno un prezzo assurdo, se ne ordini 100.000 ti costano una cifra umana, se ne ordini milioni e milioni il singolo pezzo ha un costo bassissimo e lo stesso vale per le altre 10.000 componenti dell'auto, a me piacerebbe sapere quanto risparmiamo le case a fare che ne so la bravo che con il 1.9 120cv ha il cambio a 5 marce e con il 150 cv ne ha 6 marce, ma non è una complicazione inutile? o il concetto è "ho dei cambi a 5 rapporti a magazzino da fare fuori" e allora sono d'accordo, vendiamoli, ma se devo ordinarli, li prendo tutti a 6 rapporti punto primo perché il cliente è più soddisfatto (e il cliente è colui che paga quindi andrebbe tenuto in considerazione) e punto secondo perché se li ordino tutti uguali ognuno mi costa meno e nel magazzino ho solo 1 tipo di prodotto, 1 solo ricambio da fornire post-vendita, 1 modello in meno da tenere a magazzino e alla fine risparmio.

Se mi rimane a magazzino un auto full optional ci vuole poco a trovare chi la compra, perché magari arriva uno come me che considera irrinunciabile il cruise control e se l'auto ce l'ha riesco a venderla, se non ce l'ha mi resta sul groppone, e se il cliente se ne frega del cruise control amen, l'auto la vendo lo stesso perché chi non vuole una cosa non la usa e il problema è risolto. Non vuoi il clima? lascialo spento! Non vuoi la radio? Lasciala spenta! Non vuoi la 6° marcia perché vai solo in strade strette e tortuose? e allora non usarla ma sappi che all'occorrenza è li pronta all'uso!

Io sto provando auto su auto e devo dire che secondo me il più grande problema delle auto è il comfort, non riesco proprio a capire perché non ci sia 1 produttore e dico 1 produttore che si preoccupi SERIAMENTE del comfort, si preoccupano di mettere tunnel centrali enormi e inutili ma non che pensano "ma la gente seduta dietro dove le metterà le gambe?" o "ma siamo sicuri che poggiare la gamba contro il tunnel centrale alto e spigoloso sia comodo?" o ancora "ma è normale che un auto larga 1,82 metri abbia un abitabilità interna peggiore di una fiat idea?"

Poi ho altri dubbi sulle auto, io se producessi automobili ricoprirei il tetto di pannelli solari, perché? la domanda non è perché ma "perché no?" i vantaggi sono tantissimi, per esempio non vi si scaricherà MAI la batteria quando siete fermi e volete ascoltarvi la musica, o quando avete la batteria usurata e fa freddo o quando dimenticate qualche luce accesa (ricordo che le batteria al piombo se scaricate completamente si rovinano, il pannello le salverebbe), poi potete caricare un telefono con l'auto spenta o tenere acceso un piccolo frigorifero (che personalmente non mi serve ma chi fa lunghi viaggi spesso in auto ce l'ha), poi se ci fosse un piccolo motore elettrico di supporto al motore termico (stile "la ferrari") le batterie si ricaricherebbero anche se poco con quella corrente, lasci la macchina ferma 2 giorni e quando arrivi la batteria al posto di essere come l'hai lasciata è più carica, e poi perché si potrebbero implementare funzioni innovative come un sistema di aerazione forzata per le soste, se lasci l'auto al sole quando torni ha 1,5 miliardi di gradi, aprendo le portiere il plasma incandescente esce incenerendo tutto quello che c'è nel raggio di 15-20 km ma se ci fosse una ventola di immissione (come già c'è) e una in emissione (magari posta nella parte posteriore dell'auto per creare un ottimo ricircolo) la temperatura interna sarebbe poco più alta di quella esterna, non servono ventole da 800 mc/ora, basta una ventolina del mengo, è una soluzione che si può mettere "ieri" sulle auto e che costa pochissimo, serve una ventola da 20€ da mettere nella parte posteriore dell'auto e che butta l'aria dietro l'automobile, un tubo di plastica da 3 € che va dalla parte alta dei montanti posteriori alla ventola, un pannello solare da 80€ e un regolatore di carica da 30, il resto è un tasto "on", costo totale inferiore ai 150€, considerando che le auto oggi costano minimo 8000€ direi che è una cifra più che abbordabile.

Il mercato delle auto è stagnante anche perché nessuno implementa soluzioni davvero innovative!


Non ho potuto evitare di quotare tutto il post perchè sono d'accordo parola per parola su tutto!

Mi raccontava mio padre che mentre la Germania produceva il Maggiolino in 2 versioni (ma solo per la cilindrata) l'Italia già faceva la 500 in un sacco di versioni, e nella stessa Italia andavano di moda le personalizzazioni "Abarth" o carrozzerie ridisegnate da Giuggiaro (il designer delle nikon!) e se vedevi in Germania stessa delle auto "diverse" erano di italiani!
La vogliamo tutti diversa dall'altro....
nikosimone
QUOTE(buzz @ May 21 2014, 07:01 PM) *
Ma come, non l'avevano fondata apposta per lo stoccaggio?! biggrin.gif



Pollice.gif

messicano.gif
apeschi
OT.
E le Nikon D800, D4 ecc invendute dove le parcheggiano ??? (non per altro... ma se le parcheggiassero vicino a casa mia.... messicano.gif wink.gif
Fine OT.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.