Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giulio.photo
Buonasera a tutti!

è possibile compensare l esposizione mentre la tengo bloccata tramite pulsante dedicato?

Per esempio, reflex in priorità diaframma "A", esposizione in "spot" , espongo in un punto , blocco l esposizione, ricompongo, ...e mi accordo che è il caso di aumentare leggermente l esposizione, ma se la tengo bloccata tramite tasto AE non mi funziona la compensazione dell esposizione, c è un modo? voi come fate?


grazie a tutti

Giulio smile.gif



Antonio Canetti
sulla mia D300s. che è antecedente alla D800, bloccando l'esposizione con il tastino AE-L posso sovra/sotto esporre col tastino "+/-", mi sembra difficile che abbiano tolto questa opportunità.


Antonio
fedebobo
Infatti, come dice Antonio, sulla mia ancora più vetusta D300 si può fare. Posso dire però che a questo punto non è meglio e più veloce lavorare direttamente in M?
giulio.photo
QUOTE(Antonio Canetti @ May 14 2014, 05:07 PM) *
sulla mia D300s. che è antecedente alla D800, bloccando l'esposizione con il tastino AE-L posso sovra/sotto esporre col tastino "+/-", mi sembra difficile che abbiano tolto questa opportunità.
Antonio



Grazie Antonio,
allora a questo punto ho qualche impostazione sbagliata sulla reflex, provo a guardarci meglio, perchè con il blocco AE-L il tastino +/- della compensazione non da segni di vita..

Giulio
Antonio Canetti
in alternativa puoi anche usare la compensazione agevolata con la rotella anteriore.

Antonio
giulio.photo
QUOTE(fedebobo @ May 14 2014, 05:10 PM) *
Infatti, come dice Antonio, sulla mia ancora più vetusta D300 si può fare. Posso dire però che a questo punto non è meglio e più veloce lavorare direttamente in M?



Grazie della risposta, si in M si fa prima, ho sempre fatto cosi, ma vorrei fare più esperienza con "A", e "spot" , per esempio in un panorama, esponendo in un punto con alte luci, tipo il cielo, poi blocco, ricompongo e compenso un po l esposizione verso il +... accetto volentieri consigli...

Giulio grazie.gif


QUOTE(Antonio Canetti @ May 14 2014, 05:28 PM) *
in alternativa puoi anche usare la compensazione agevolata con la rotella anteriore.

Antonio



Interessante, questa non l ho mai provata, adesso non ho il manuale sotto, ma ne parlerà su come impostarla vero? Questa impostazione però funzionerà solo in "A" vero? perchè in "M" per esempio la ghiera anteriore è già "occupata"...

grazie mille
Antonio Canetti
la puoi usare sia in "A" che in "S" ma in S la compensazione è fatta con la ghiera posteriore, usare la compensazione in "M" è quasi inutile.


Antonio
Antonio Canetti
compensazione agevolata
menù b4

pagina 288 del manuale.

Antonio
togusa
Confermo che anche sulla D3 si può fare quanto chiedi.
Io ho impostato il blocco AE-L/AF-L su "Blocco AE (reset allo scatto)" e dopo aver bloccato, con "+/-" e la ghiera si può variare l'esposizione.


In effetti è una curiosa combinazione di azioni... io troverei molto difficile doverla utilizzare.
giulio.photo
grazie a tutti delle risposte! appena esco dal lavoro verifico subito, sicuramente ho qualche impostazione sbagliata.

Ditemi voi come fareste ad esporre un panorama del tipo: soggetto (roccia) vicina in ombra, montagne lontane illuminate dal sole e cielo azzurro...

Che tipo di esposizione utilizzate?
In che punto esponete?
Come fate?

(senza HDR)

Giulio

grazie.gif
togusa
"Non si può fotografare un gatto nero sulla neve."

Detto questo, la risposta è semplice: scatto in modalità matrix, vedo come è venuto ed eventualmente compenso in più o in meno. Al limite si può guadagnare qualcosa usando il "D-lighting attivo".

Fortunatamente col digitale non deve andarti per forza subito buona la prima (soprattutto perché penso che né la roccia né la montagna si sposteranno tanto presto - non sono soggetti in movimento).
giulio.photo
QUOTE(togusa @ May 14 2014, 08:00 PM) *
"Non si può fotografare un gatto nero sulla neve."

Detto questo, la risposta è semplice: scatto in modalità matrix, vedo come è venuto ed eventualmente compenso in più o in meno. Al limite si può guadagnare qualcosa usando il "D-lighting attivo".

Fortunatamente col digitale non deve andarti per forza subito buona la prima (soprattutto perché penso che né la roccia né la montagna si sposteranno tanto presto - non sono soggetti in movimento).



grazie e concordo..
sto cercando solo di raccogliere più metodi/idee possibile per poi poterle provare...

Io ho sempre fatto come hai scritto tu adesso, vorrei provare "spot" in "A" su un punto con alte luci, poi ricompongo, compenso e scatto...





Roberto M
QUOTE(giulio.photo @ May 14 2014, 08:45 PM) *
grazie a tutti delle risposte! appena esco dal lavoro verifico subito, sicuramente ho qualche impostazione sbagliata.

Ditemi voi come fareste ad esporre un panorama del tipo: soggetto (roccia) vicina in ombra, montagne lontane illuminate dal sole e cielo azzurro...

Che tipo di esposizione utilizzate?
In che punto esponete?
Come fate?

(senza HDR)

Giulio

grazie.gif


Per me in modalità Matrix, poi le ombre si recuperano in PP.
Al tramonto o all'alba, o in condizioni di forte disomogeneità con filtri GND da 2 a 3 stop.
A meno che non vuoi fare una siluhette.
giulio.photo
QUOTE(Roberto M @ May 14 2014, 10:45 PM) *
Per me in modalità Matrix, poi le ombre si recuperano in PP.
Al tramonto o all'alba, o in condizioni di forte disomogeneità con filtri GND da 2 a 3 stop.
A meno che non vuoi fare una siluhette.



Alla fine Matrix mi sa che sia sempre la migliore, facendo attenzione di non sovraesporre bruciando le alte luci e poi come hai detto tu le ombre si tirano su dopo.
In caso di forte disomogeneità o filtri GND o di due esposizioni una per il cielo e l altra per le zone più in ombra cosa dici?
giulio.photo
QUOTE(Antonio Canetti @ May 14 2014, 06:48 PM) *
la puoi usare sia in "A" che in "S" ma in S la compensazione è fatta con la ghiera posteriore, usare la compensazione in "M" è quasi inutile.
Antonio



Ho provato la compensazione agevolata, ma in "A" la compensazione viene fatta attraverso la ghiera posteriore; il pollice ce l ho già sul tasto AE-L di blocco e non saprei come girare la ghiera posteriore......?
giulio.photo
QUOTE(giulio.photo @ May 15 2014, 05:21 PM) *
Ho provato la compensazione agevolata, ma in "A" la compensazione viene fatta attraverso la ghiera posteriore; il pollice ce l ho già sul tasto AE-L di blocco e non saprei come girare la ghiera posteriore......?




...ho risolto invertendo la ghiera principale con quella secondaria solo per il modo "A", direi che mi trovo bene...
espongo, blocco l esposizione, ricompongo, metto a fuoco e compenso con la compensazione agevolata utilizzando la ghiera anteriore con l indice! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.