Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
giuseppe1974
Salve a tutti 4 scatti, abbiate pazienza li metto insieme perchè il soggetto è sempre lo stesso cambiano solo i punti di ripresa.

1)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 796.4 KB


2)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 795.5 KB


3)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 450.6 KB


4)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 723.4 KB


Commenti e critiche ben graditi
miciagilda
Ma quanto mi piace la prima? Pollice.gif

Nelle altre mi piace la ricerca, la fantasia, ma non riesco a togliere gli occhi dalla prima...

ciao
Katia
Dr Fafnir
La prima non mi dispiace ma la vedo un po' trita e ritrita, nel senso che è molto classica. Da quel punto di vista è molto più originale la seconda, nella quale però dovresti evidenziare molto di più la pozzanghera che va a completare la parte mancante dell'edificio, altrimenti si vede appena e sembra quasi una foto tagliata male
sinclair_gio
Sarà una foto vista e rivista ma la prima è veramente piacevole da guardare con le presenze umane che la valorizzano ancora di più.
Bravissimo a ricercare punti di vista diversi ed insoliti con la 3 che mi sembra la meglio riuscita.

Ciao
masma
Tutte denotano l'impegno profuso ma la prima è una gran foto per me.
Complimenti

Massimo
giuseppe1974
Grazie mille Katia, Giovanni e Massimo il Vostro passaggio ed apprezzamento mi fa davvero piacere

QUOTE(Dr Fafnir @ May 8 2014, 12:59 PM) *
La prima non mi dispiace ma la vedo un po' trita e ritrita, nel senso che è molto classica. Da quel punto di vista è molto più originale la seconda, nella quale però dovresti evidenziare molto di più la pozzanghera che va a completare la parte mancante dell'edificio, altrimenti si vede appena e sembra quasi una foto tagliata male


Grazie del passaggio Fafnir, sulla prima sono pienamente d'accordo con te ma sai è un po' come andare a San Quirico d'Orcia e non riportarsi a casa la fotina con gli alberelli anche se è vista e rivista. Credo infatti che questo scatto dovrebbe essere più valutato sulla tecnica e lo sviluppo che sull'inquadratura anche se qualcosa di mio ho comunque provato a mettercelo.
La seconda a me piace molto di più, al mio scarso gusto fotografico risulta essere la meglio "congeniata" con le righe gialle che dovrebbero indirizzare lo sguardo, il Colosseo sul terzo superiore mozzato che ti riporta al primo piano e alla pozzanghera che lo completa, e anche per questo vorrei capire cosa intendi per "evidenziarla di più": aumentarne la luminosità, il contrasto, la saturazione...?
Grazie Giuseppe
aldosartori
per me hai fatto un buonissimo esercizio originale nella ricerca delle inquadrature smile.gif
Brau
aretul
Bella sequenza dove si vede la ricerca dell' inquadratura non convenzionale. Bella la prima ad ampio respiro e un buon cielo, buone le altre con i riflessi, mi piace molto la terza impreziosita dalla presenza umana, bella l'ultima specie se sei il possessore di quella stupenda auto cool.gif
Se vai dall'altra parte del palazzo della Civiltà puoi vedere che esso si riflette nella fontana più vicina, potrebbe essere uno spunto.
Un saluto.
Renato
giuseppe1974
grazie del passaggio e dell'apprezzamento Aldo

QUOTE(aretul @ May 8 2014, 05:35 PM) *
Bella sequenza dove si vede la ricerca dell' inquadratura non convenzionale. Bella la prima ad ampio respiro e un buon cielo, buone le altre con i riflessi, mi piace molto la terza impreziosita dalla presenza umana, bella l'ultima specie se sei il possessore di quella stupenda auto cool.gif
Se vai dall'altra parte del palazzo della Civiltà puoi vedere che esso si riflette nella fontana più vicina, potrebbe essere uno spunto.
Un saluto.
Renato


Magari!!!!!!!!!!!! No aimè non sono così danaroso da potermi permettere una 430 scuderia era parcheggiata lì e ho pensato di sfruttarla e quello scatto è dalla parte a cui fai riferimento ma la luce batteva da quel lato ed era veramente intensa, ho provato un pajo di compo sfruttando le linee date dalla siepe antistante il Colosseo ma sono troppo piatte per essere proponibili...... diciamo più uno studio per un'uscita in orario più consono che altro. Comunque terrò presente la tua dritta quando ci tornerò. Grazie Renato
cranb25
Buonissima la serie con la prima che ha una marcia in più! Pollice.gif
Ciao
Stefano
@nanni
Mi piace la 3 Pollice.gif Un bel lavoro comunque e ottimi bn.
Un saluto.

Giovanni
Crisbisc
La prima mi piace molto per la presenza umana che la valorizza, molto originali le altre 3

Ciao, Cristian
Dr Fafnir
QUOTE(giuseppe1974 @ May 8 2014, 03:19 PM) *
Grazie mille Katia, Giovanni e Massimo il Vostro passaggio ed apprezzamento mi fa davvero piacere
Grazie del passaggio Fafnir, sulla prima sono pienamente d'accordo con te ma sai è un po' come andare a San Quirico d'Orcia e non riportarsi a casa la fotina con gli alberelli anche se è vista e rivista. Credo infatti che questo scatto dovrebbe essere più valutato sulla tecnica e lo sviluppo che sull'inquadratura anche se qualcosa di mio ho comunque provato a mettercelo.
La seconda a me piace molto di più, al mio scarso gusto fotografico risulta essere la meglio "congeniata" con le righe gialle che dovrebbero indirizzare lo sguardo, il Colosseo sul terzo superiore mozzato che ti riporta al primo piano e alla pozzanghera che lo completa, e anche per questo vorrei capire cosa intendi per "evidenziarla di più": aumentarne la luminosità, il contrasto, la saturazione...?
Grazie Giuseppe


Beh chiaro, anche io passando da San Quirico mi sono fatto la foto agli e con gli alberi però, sempre a mio avviso eh, una foto molto vista come quella (o torre di Pisa, Colosseo, San Pietro e tutte le altre cose simili) deve essere veramente spettacolare per apparire interessante. Quando ho queste foto io faccio così, mi immagino che siano una galleria da 20/30 immagini della stessa zona, che essendo ultrafotografata abbiamo in mente, poi penso se la mia sarebbe in top3. Se penso lo sia allora la posso anche mettere qua. Perché la tecnica ok, però è un palazzo squadrato, puoi avere la simmetria con le statue ma non la vedo difficile. Anzi, avresti potuto tagliarla subito dopo le statue avendo una simmetria perfetta invece di includere gli alberi che simmetrici non sono. Con quell'attrezzatura poi ti saresti dovuto impegnare per ottenere qualcosa di inguardabile tongue.gif Per lo sviluppo poco si può dire, avrai raddrizzato le linee cadenti ma l'unica cosa che si può dire è sul b/n che mi pare tenda troppo al neri sui toni scuri.

Per la seconda si, intendevo aumentandone il contrasto e le altre cose, magari se non vuoi illuminare lei scurisci la strada. Comunque quella è la migliore secondo me e ribadisco che mi piace.
aretul
Secondo me (mi rivolgo a Dr Fafnir) il "colosseo" è si molto sfruttato ma quello che ci ha proposto Giuseppe è un modo di riprenderlo non usuale, la stessa prima foto è ripresa con grande spazio e, personalmente, così ne ho viste poche, per non dire che riflesso su un'auto non ne ho mai viste.
Questo è chiaramente solo un mio parere.
Un saluto.
Renato
rosariomanzo
Il Palazzo della Civiltà Italiana è tra le mie architetture preferite, e trovo che la prima foto ne esalti le caratteristiche di rigore geometrico.

P.S. - vi prego, NON chiamatelo 'Colosseo quadrato'! biggrin.gif
giuseppe1974
Grazie mille Stefano Giovanni e Cristian per il passaggio e gli apprezzamenti

QUOTE(rosariomanzo @ May 9 2014, 08:07 AM) *
Il Palazzo della Civiltà Italiana è tra le mie architetture preferite, e trovo che la prima foto ne esalti le caratteristiche di rigore geometrico.

P.S. - vi prego, NON chiamatelo 'Colosseo quadrato'! biggrin.gif


Grazie del passaggio e dell'apprezzamento Rosario, ma io sono "borgataro/burino" e ci può ben stare che "parlo come magno". messicano.gif

QUOTE(Dr Fafnir @ May 8 2014, 11:38 PM) *
Beh chiaro, anche io passando da San Quirico mi sono fatto la foto agli e con gli alberi però, sempre a mio avviso eh, una foto molto vista come quella (o torre di Pisa, Colosseo, San Pietro e tutte le altre cose simili) deve essere veramente spettacolare per apparire interessante. Quando ho queste foto io faccio così, mi immagino che siano una galleria da 20/30 immagini della stessa zona, che essendo ultrafotografata abbiamo in mente, poi penso se la mia sarebbe in top3. Se penso lo sia allora la posso anche mettere qua. Perché la tecnica ok, però è un palazzo squadrato, puoi avere la simmetria con le statue ma non la vedo difficile. Anzi, avresti potuto tagliarla subito dopo le statue avendo una simmetria perfetta invece di includere gli alberi che simmetrici non sono. Con quell'attrezzatura poi ti saresti dovuto impegnare per ottenere qualcosa di inguardabile tongue.gif Per lo sviluppo poco si può dire, avrai raddrizzato le linee cadenti ma l'unica cosa che si può dire è sul b/n che mi pare tenda troppo al neri sui toni scuri.

Per la seconda si, intendevo aumentandone il contrasto e le altre cose, magari se non vuoi illuminare lei scurisci la strada. Comunque quella è la migliore secondo me e ribadisco che mi piace.


Grazie Renato ma ritengo Fafnir, che ringrazio per esser ripassato, abbia ragione da vendere in parte, in parte perchè se in assoluto il suo discorso ha senso per me non lo ha assolutamente nel luogo in cui ci troviamo. Se avessi postato questa foto in LAB probabilmente i commenti sarebbero stati dei grandi sbadigli ma qui siamo in primi passi e credo che un primipassista, come me, per acquisire uno stile proprio deve prima imparare da chi uno stile già ce l'ha studiando e perchè no copiando, provando poi a cercare sue interpretazioni del luogo ripreso cosa che "credo" di aver fatto decentemente.

QUOTE(Dr Fafnir @ May 8 2014, 11:38 PM) *
Anzi, avresti potuto tagliarla subito dopo le statue avendo una simmetria perfetta invece di includere gli alberi che simmetrici non sono. Con quell'attrezzatura poi ti saresti dovuto impegnare per ottenere qualcosa di inguardabile tongue.gif Per lo sviluppo poco si può dire, avrai raddrizzato le linee cadenti ma l'unica cosa che si può dire è sul b/n che mi pare tenda troppo al neri sui toni scuri.

Ma anche no, le due statue sono posizionate così come le ho pensate sul terzo di sinistra e di destra, per fare quello che tu mi suggerisci avrei dovuto rinunciare al primo piano ed ai passanti e salire la prima scalinata per riposizionarli correttamente, a quel punto avrei davvero fatto un copia-incolla di una delle tante foto che riprendono "il Palazzo della Civiltà Italiana".
Sullo sviluppo posso dirti che nonostante la magnificenza non solo di questa struttura ma di tutta l'EUR "mussoliniana" vuoi o non vuoi riporta la memoria a tempi bui e drammatici ed aiutato da un cielo altrettanto "drammatico" ho voluto calcare la mano su questo aspetto, troppo? è sicuramente possibile.
Proverò sicuramente a seguire i tuoi consigli sulla seconda foto. Ciao e grazie ancora.
Mauro Va
molto bella Giuseppe la prima..........
anche le altre hanno quel qualcosa in più di normali click grazie alla tua ricerca di vederle diversamente al solito
per me bravo.......ma il "cubo finestrato" della prima ottima

ciao
giuseppe1974
Grazie mille Mauro
Dr Fafnir
QUOTE(aretul @ May 9 2014, 07:26 AM) *
Secondo me (mi rivolgo a Dr Fafnir) il "colosseo" è si molto sfruttato ma quello che ci ha proposto Giuseppe è un modo di riprenderlo non usuale, la stessa prima foto è ripresa con grande spazio e, personalmente, così ne ho viste poche, per non dire che riflesso su un'auto non ne ho mai viste.
Questo è chiaramente solo un mio parere.
Un saluto.
Renato


Ma infatti il modo di ripresa va assolutamente elogiato, l'originalità ci vuole! Quello che dicevo io è che il soggetto non è originale. Questo porta alla foto riflessa, ad esempio, che può piacere o non piacere a seconda dei gusti. Io preferisco la seconda 10 volte rispetto a quella. Fosse stato un riflesso su un'auto dell'epoca allora avrebbe potuto convincere, così mi da l'idea di essere stata scattata perché c'era quello, cosa che poi è successa realmente. Questo non vuol dire che la foto sia brutta, attenzione!

QUOTE(giuseppe1974 @ May 9 2014, 08:53 AM) *
[...]
Se avessi postato questa foto in LAB probabilmente i commenti sarebbero stati dei grandi sbadigli ma qui siamo in primi passi e credo che un primipassista, come me, per acquisire uno stile proprio deve prima imparare da chi uno stile già ce l'ha studiando e perchè (sic) no copiando, provando poi a cercare sue interpretazioni del luogo ripreso cosa che "credo" di aver fatto decentemente.

L'idea può essere solo mia ma penso che uno debba essere criticato indipendentemente da dove posta, altrimenti dovremmo apprezzare ogni scatto di chi ha la d4 perché sicuramente è più esperto ecc ecc. No, la critica, che sia positiva o negativa, dev'essere oggettiva (nelle sue parti oggettive, chiaramente). Io, da principiante, penso sia molto utile che la foto venga anche demolita, se necessario, invece che ricevere solamente dei commenti positivi solo perché si è all'inizio. L'incoraggiamento a continuare è un altro discorso ma qui si sta parlando solo del commento ad una foto

QUOTE(giuseppe1974 @ May 9 2014, 08:53 AM) *
Ma anche no, le due statue sono posizionate così come le ho pensate sul terzo di sinistra e di destra, per fare quello che tu mi suggerisci avrei dovuto rinunciare al primo piano ed ai passanti e salire la prima scalinata per riposizionarli correttamente, a quel punto avrei davvero fatto un copia-incolla di una delle tante foto che riprendono "il Palazzo della Civiltà Italiana".

Avevo capito cosa volevi fare, suggerivo solo una visione diversa. Visto che il risultato, che fosse voluto o meno, era una simmetria ottimale mi sembrava logico pensare anche a mantenere quella simmetria eliminando gli elementi di disturbo. Così per curiosità sono andato su google immagini a cercare il palazzo della civiltà italiana e sappi che di foto frontali così ce ne sono veramente pochissime! Però non sono così sicuro che tagliando gli alberi venga una brutta foto, però perdi il formato scelto, dovendo andare su un altra ratio. A me non importerebbe ma magari ad altri si. Mi sono permesso di farti vedere cosa intendevo, posto che in questa versione evidenzierei le statue

QUOTE(giuseppe1974 @ May 9 2014, 08:53 AM) *
Sullo sviluppo posso dirti che nonostante la magnificenza non solo di questa struttura ma di tutta l'EUR "mussoliniana" vuoi o non vuoi riporta la memoria a tempi bui e drammatici ed aiutato da un cielo altrettanto "drammatico" ho voluto calcare la mano su questo aspetto, troppo? è sicuramente possibile.
Proverò sicuramente a seguire i tuoi consigli sulla seconda foto. Ciao e grazie ancora.

No ma quello che intendevo io non era tanto per il cielo, che al limite ci può anche stare, quanto per gli alberi, che nelle zone d'ombra mi sembra siano troppo scuri ma potrebbe essere un caso, la compressione del forum o un gusto personale, niente di che!
RosannaFerrari
in questi tuoi scatti vedo sicuramente una certa ricerca compositiva e di quel quid in più, per restituire a noi, visioni diverse dal solito di un soggetto conosciuto

La prima è ottima per me

Ma anche le altre.... apprezzabili, secondo me...

Ciao Giuseppe
Rosanna
giuseppe1974
Grazie mille Rosanna sempre gentilissima

Fafnir premetto che questa discussione mi sta piacendo molto anche perché si mantiene su binari di educazione.
QUOTE(Dr Fafnir @ May 9 2014, 01:56 PM) *
Ma infatti il modo di ripresa va assolutamente elogiato, l'originalità ci vuole! Quello che dicevo io è che il soggetto non è originale. Questo porta alla foto riflessa, ad esempio, che può piacere o non piacere a seconda dei gusti. Io preferisco la seconda 10 volte rispetto a quella. Fosse stato un riflesso su un'auto dell'epoca allora avrebbe potuto convincere, così mi da l'idea di essere stata scattata perché c'era quello, cosa che poi è successa realmente. Questo non vuol dire che la foto sia brutta, attenzione!

Adesso mi disorienti stiamo parlando di soggetto inflazionato o di inquadratura inflazionata? Magari una macchina d'epoca concordo appieno su questo appunto.

QUOTE(Dr Fafnir @ May 9 2014, 01:56 PM) *
L'idea può essere solo mia ma penso che uno debba essere criticato indipendentemente da dove posta, altrimenti dovremmo apprezzare ogni scatto di chi ha la d4 perché sicuramente è più esperto ecc ecc. No, la critica, che sia positiva o negativa, dev'essere oggettiva (nelle sue parti oggettive, chiaramente). Io, da principiante, penso sia molto utile che la foto venga anche demolita, se necessario, invece che ricevere solamente dei commenti positivi solo perché si è all'inizio. L'incoraggiamento a continuare è un altro discorso ma qui si sta parlando solo del commento ad una foto

Mi spiace sinceramente se in qualche modo ti ho dato l'impressione di non voler essere criticato, poi per l'attrezzatura? Scusa pensaci un attimo se fosse come dici non posterei in primi passi ma "pretenderei" di postare in LAB. Posseggo questa attrezzatura perchè invece di spendere i soldi in cene fuori, vestiti o macchine fiche preferisco spenderli in fotografia, ma da quando in qua l'attrezzatura fa il fotografo? Anzi devo dire che a suo tempo nel passaggio dalla compattina alla D300 mi sono trovato malissimo pensavo fosse una sola..... quando ho imparato un minimo di esposizione ho capito che la sola ero io non lei!

QUOTE(Dr Fafnir @ May 9 2014, 01:56 PM) *
Avevo capito cosa volevi fare, suggerivo solo una visione diversa. Visto che il risultato, che fosse voluto o meno, era una simmetria ottimale mi sembrava logico pensare anche a mantenere quella simmetria eliminando gli elementi di disturbo. Così per curiosità sono andato su google immagini a cercare il palazzo della civiltà italiana e sappi che di foto frontali così ce ne sono veramente pochissime! Però non sono così sicuro che tagliando gli alberi venga una brutta foto, però perdi il formato scelto, dovendo andare su un altra ratio. A me non importerebbe ma magari ad altri si. Mi sono permesso di farti vedere cosa intendevo, posto che in questa versione evidenzierei le statue
No ma quello che intendevo io non era tanto per il cielo, che al limite ci può anche stare, quanto per gli alberi, che nelle zone d'ombra mi sembra siano troppo scuri ma potrebbe essere un caso, la compressione del forum o un gusto personale, niente di che!

Sul fuori formato se vedi la mia gallery non l'ho mai utilizzato, non mi piace ma entriamo in un discorso di gusto personale. Sugli alberi troppo chiusi hai perfettamente ragione, li avevo convertiti separatamente dal resto della foto poi forse devo aver ridato una contrastata generale che li ha richiusi. E' ovvio che riuscendola ad inquadrare nel modo che suggerisci te la foto sarebbe risultata più pulita e generalmente per quel poco che ne capisco pulizia=miglior leggibilità=miglior foto.
Grazie ancora di esser ripassato Fafnir
Dr Fafnir
QUOTE(giuseppe1974 @ May 10 2014, 01:34 PM) *
Fafnir premetto che questa discussione mi sta piacendo molto anche perché si mantiene su binari di educazione.

Adesso mi disorienti stiamo parlando di soggetto inflazionato o di inquadratura inflazionata? Magari una macchina d'epoca concordo appieno su questo appunto.

Uno segue l'altro, è difficile avere un soggetto inflazionato e un'inquadratura totalmente nuova. Comunque quello che ti volevo dire era solo che anche se pensi di no, in realtà l'inquadratura è originale tongue.gif

QUOTE(giuseppe1974 @ May 10 2014, 01:34 PM) *
Mi spiace sinceramente se in qualche modo ti ho dato l'impressione di non voler essere criticato, poi per l'attrezzatura? Scusa pensaci un attimo se fosse come dici non posterei in primi passi ma "pretenderei" di postare in LAB. Posseggo questa attrezzatura perchè invece di spendere i soldi in cene fuori, vestiti o macchine fiche preferisco spenderli in fotografia, ma da quando in qua l'attrezzatura fa il fotografo? Anzi devo dire che a suo tempo nel passaggio dalla compattina alla D300 mi sono trovato malissimo pensavo fosse una sola..... quando ho imparato un minimo di esposizione ho capito che la sola ero io non lei!


Mi sa che non avevo capito. Pensavo dicessi che siccome eri nei primi passi allora chissene, almeno in parte, se la foto non era perfetta. Per questo io dicevo che invece andava detto da subito come era la situazione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.