Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giacomo83
pochi giorni fa leggevo un intevista ad un fotografo italiano che aveva pubblicato un bel servizio fotografico di un quartiere di los angeles nella rivista "zoom"

ad un certo punto guardando le foto mi è venuta una curiosità: "avrà usato una macchina digitale o a pellicola?"...curiosità inutile...a prescindere dal mezzo le foto mi avevano cmq colpito e non per le loro "caratteristiche tecniche" ma per il messaggio che trasmettevano (il servizio riguardava quelle persone che ai tg chiamano clochard)

così ho letto l'intervista per vedere se la mia curiosità sarebbe stata soddisfatta...e infatti il giornalista chiedeva al fotografo (di cui non ricordo il nome) se per il suo lavoro usasse le nuove tecnologie o se fosse rimasto affezionato all' "argento"...

Il fotografo in questione rispondeva che non usava il digitale anche perchè ti permetteva di vedere subito l'immagine scattata ( chiamalo svantaggio ) sostenendo che in questo modo una persona sarebbe portata ad accontentarsi mentre lui con la pellicola continua a scattare finchè non pensa di aver raggiunto un buon risultato...per spiegarmi: guardo l'immagine che ho appena scattato-mi soddisfa-lascio perdere...

e questo sarebbe un ragionamento logico? ma l'immagine che hai appena scattato puoi anche non vederla! non penso che nessuno ti costringa! anzi, personalmente, quello che mi spinge a vedere la foto che ho appena scattato è la voglia di migliorarla!
insomma: tu con la pellicola continuerai a scattare e a variare esposizione-illuminazione-quello che vuoi tu, fino a quando non penserai di aver raggiunto un buon risultato...io con una digitale smetterò di scattare quando, nei limiti miei e di un seppur striminzito display, saprò di aver ottenuto quello che avevo in mente prima di premere il pulsante di scatto...e perchè non dire che proprio la pellicola ti potrebbe rubare lo scatto che volevi quando non hai avuto tempo e possibilità di cambiare rullo? dai ragazzi ammettiamolo...a chi non è successo? e quanto ne abbiamo goduto della capienza di una piccola scheda di memoria?

Fermo restandi che ognuno (ovviamente) usa i mezzi che gli sono più congeniali, non mi sembra logico criticare il digitale per i suoi vantaggi...non penso che sia costruttivo...non porta da nessuna parte...insomma: se la gente si lamenta della polvere sul sensore le aziende inventano un sitema che la elimina...se ci lamentiamo del fatto che il nostro vecchio grandangolo af ci diventa un supertele laugh.gif ci danno il formato leica ad un prezzo accessibile (prima o poi)...se ci lamentiamo della nostra mano poco ferma ci danno il vr...se ci lamentiamo che non possiamo più usare le nostre vecchie ottiche ai ci danno la d200...se ci lamentiamo del fatto che non sappiamo fotografare...fermiamoci qua...anche la nikon ha un limite tongue.gif

ma se ci lamentiamo del fatto che possiamo vedere subito l'immagine che abbiamo scattato ci prenderanno solo per scemi (e quanto avranno torto?)


apeschi
Non sono un professionista (e quindi parlo con scarsa cognizione di causa ma solo per passione).
Ho iniziato a fotografare in Bianco e nero (stampando le foto da me), ho fotografato a pellicola tutta la vita (per hobby) preferendo le diapositive. Ho abbandonato la fotografia per una decina d'anni (poco tempo da dedicarle, troppo costosa), ho scoperto (prima un po' storcendo il naso, poi sempre piu' convinto) il mondo digitale, ho comprato la D70 ed ora mi e' ritornata la passione per la fotografia. Con il digitale mi diverto molto di piu', soprattutto da quando le reflex digitali sono scese di prezzo e sono migliorate in qualita'. Che dire? ognuno ha le sue convinzioni. Io non rinnego la pellicola (ho ancora i corpi a pellicola nikon che mi tengo ben cari). Il digitale mi da' molte piu' possibilita' (e non dovendo spendere per la pellicola), scatto mooolto di piu'.
Parere puramente personale.
Dopo di che non mi pongo il problema se rivedere subito oppure dopo le foto... (anche perche' quando sono in viaggio rivederle sul display mi da' solo una vaga idea del risultato finale che posso apprezzare solo a casa sul video del PC o stampate).
PsicheAlCubo
Secondo me il concetto del giornalista era: "nello schermo piccolo della macchina le foto ke scatto mi possono sembrare perfette quando invece non lo sono"

E per rispondere a: "beh ma posso decidere anke di non guardarla" sarebbe come avere una ferrari e dire: "si ma puoi sempre decidere di andare a 30Km/h tutto il tragitto" ...cioè penso ke lui si volesse focalizzare di più sul fatto ke una volta ke ne hai la possibilità la sfrutti..ma non potendo vedere esattamente come verrà potresti trarti in inganno..e probabilmente anke perdere un po' di quella tecnica acquisita negli anni e fondamentale nell'utilizzo della pellicola ma molto meno nell'utilizzo in digitale..

Ad ogni modo fatte queste piccole premesse non sto dicendo ke sono d'accordo con quanto espresso dal succitato giornalista..penso ke pellicola e digitale abbiano i propri vantaggi e svantaggi..il digitale è estremamente più versatile, più facile da usare e più economico nella lunga/media durata (visto ke il corredo iniziale costa MOOOOOLTO di più)

...però secondo me la pellicola in molte situazioni è ancora superiore e riesce a restituirti emozioni ke il digitale difficilmente raggiunge..se volete un esempio: provate a virare digitalmente una foto e stamparla seppia e poi mettete a confronto la stessa foto ripresa su pellicola in bianco e nero ma stampata su carta a colori: non c'è paragone!

Rimane una questione di scelte di cosa va meglio ad ognuno..per il discorso critiche invece mi trovi perfettamente d'accordo: cerchiamo di farne di costruttive..in modo da cercare sempre e solo di crescere biggrin.gif
Andry81
Benvenuto Psiche!
PsicheAlCubo
Grazie Andry81 smile.gif ho fatto una mia breve presentazione in "Reflex35mm" ma forse ho sbagliato sezione blink.gif ehm....
Luc@imola
Leggendo cio'.. che dice il fotografo: "Il fotografo in questione rispondeva che non usava il digitale anche perchè ti permetteva di vedere subito l'immagine scattata ( chiamalo svantaggio ) sostenendo che in questo modo una persona sarebbe portata ad accontentarsi mentre lui con la pellicola continua a scattare finchè non pensa di aver raggiunto un buon risultato...per spiegarmi: guardo l'immagine che ho appena scattato-mi soddisfa-lascio perdere..." non mi sembra molto professionale.. e cio' non esclude che con pochi scatti di digitale uno riesca ad ottenere risultati migliori di centinaia di pellicole da sviluppare a posteriori.
Forse a volte si vuole per forza cercare di essere originali e complicati per niente..
Tivoli
Forse la differenza è nel fatto che costando la pellicola, soldi e lavoro, si è molto più portati a scattare con qualità, pensando molto di più e quindi immergendoti nella situazione. Con il digitale si predilige forse la statistica, ne scatto 100 poi qualcuna sarà buona...

E' solo uno spunto provocatorio di discussione, che però mi pongo spesso.

Bruno C.
Francesco Martini
QUOTE(Tivoli @ Jun 7 2006, 06:35 PM)
Forse la differenza è nel fatto che costando la pellicola, soldi e lavoro, si è molto più portati a scattare con qualità, pensando molto di più e quindi immergendoti nella situazione. Con il digitale si predilige forse la statistica, ne scatto 100 poi qualcuna sarà buona...

E' solo uno spunto provocatorio di discussione, che però mi pongo spesso.

Bruno C.
*


...hai centrato l'argomento!!!!....
Credo che il "buon" digitale lo faccia chi ha esperienza pluriennale di pellicola proprio per quello che tu hai detto...Con la pellicola, non potendo vedere subito il risultato. si cerca sempre di "fotografare"..stando attenti all'inquadratura..esposizione...e altro...La foto ce la creiamo nella nosta mente e mettiamo tutte le attenzioni possibili per far si' che il risultato sia proprio quello che immaginiamo.
Con il digitale...siamo piu' portati a "scattare"....sperando sempre che una o due su cento sia buona....tanto le foto non costano nulla..e se vengono male le cancello. Bisogna abituarsi invece a pensare sempre che dentro la nostra digitale c'e' solo un rullino da 36 foto.....e concentrarsi di piu' su quello che facciamo.... dry.gif
Buone foto
Francesco Martini
Giacomo.B
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 7 2006, 09:54 PM)
...hai centrato l'argomento!!!!....
Credo che il "buon" digitale lo faccia chi ha esperienza pluriennale di pellicola proprio per quello che tu hai detto...Con la pellicola, non potendo vedere subito il risultato. si cerca sempre di "fotografare"..stando attenti all'inquadratura..esposizione...e altro...La foto ce la creiamo nella nosta mente e mettiamo tutte le attenzioni possibili per far si' che il risultato sia proprio quello che immaginiamo.
Con il digitale...siamo piu' portati a "scattare"....sperando sempre che una o due su cento sia buona....tanto le foto non costano nulla..e se vengono male le cancello. Bisogna abituarsi invece a pensare sempre che dentro la nostra digitale c'e' solo un rullino da 36 foto.....e concentrarsi di piu' su quello che facciamo.... dry.gif
Buone foto
Francesco Martini
*




Quoto Francesco...col cavolo che con l'analogico si arrivava a scattare 15000 foto l'anno!!! 416 rullini DIA 2000/2500 euro...
nuvolarossa
QUOTE
Bisogna abituarsi invece a pensare sempre che dentro la nostra digitale c'e' solo un rullino da 36 foto...


...Sempre scialacquoni voi toscani...

Io sono ligure e nella mia D50 c'è un rullino da 12!!!!!!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 8 2006, 08:56 AM)
...Sempre scialacquoni voi toscani...

Io sono ligure e nella mia D50 c'è un rullino da 12!!!!!!
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


....e...gli scozzesi..che rullino usano????? laugh.gif
Francesco Martini
belvesirako
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 8 2006, 09:05 AM)
....e...gli scozzesi..che rullino usano????? laugh.gif
Francesco Martini
*



Secondo me fanno scattere solo il flash, ma senza alcun film all'interno!
biggrin.gif
Al_fa
fotografano solo di giorno, mica vorrai sprecare batterie?
buzz
Quoto francesco aggiungendo un'altra considerazione.
Già gli automatismi, autofocus compreso, hanno modificato il mio modo di scattare.
Il passaggio dalla "tutto manuale" alla F80 mi ha portato a pensare di meno all'esposizione, sfuttando spesso il program, per avere ancora meno pensieri.

Ma premesso questo, non rinnego affatto né gli automatismi né il digitale.
Se si vuole si possono escludere, anche se la messa a fuoco risulterebbe difficile senza stigmometro, e il display si potrebbe anche oscurare, con grande respiro per le batterie. Specialmente quelle della D200!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.